IT202100015302A1 - Magazzino automatico per lo stoccaggio e l'erogazione di prodotti - Google Patents

Magazzino automatico per lo stoccaggio e l'erogazione di prodotti Download PDF

Info

Publication number
IT202100015302A1
IT202100015302A1 IT102021000015302A IT202100015302A IT202100015302A1 IT 202100015302 A1 IT202100015302 A1 IT 202100015302A1 IT 102021000015302 A IT102021000015302 A IT 102021000015302A IT 202100015302 A IT202100015302 A IT 202100015302A IT 202100015302 A1 IT202100015302 A1 IT 202100015302A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotating element
automatic warehouse
products
collection area
opening
Prior art date
Application number
IT102021000015302A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Rigo
Original Assignee
Microhard Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Microhard Srl filed Critical Microhard Srl
Priority to IT102021000015302A priority Critical patent/IT202100015302A1/it
Publication of IT202100015302A1 publication Critical patent/IT202100015302A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/02Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines
    • G07F11/04Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which magazines the articles are stored one vertically above the other
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/02Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines
    • G07F11/04Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which magazines the articles are stored one vertically above the other
    • G07F11/16Delivery means
    • G07F11/24Rotary or oscillatory members

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)

Description

MAGAZZINO AUTOMATICO PER LO STOCCAGGIO E L?EROGAZIONE DI PRODOTTI
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico relativo ai magazzini automatici, come i distributori automatici, per lo stoccaggio e l?erogazione di prodotti, come ad esempio bibite, merendine, prodotti parafarmaceutici, pacchetti di sigarette, ticket o biglietti, ecc.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un magazzino automatico per lo stoccaggio e l?erogazione di prodotti.
E? noto un magazzino automatico comprendente: un involucro che a sua volta comprende un volume interno; una pluralit? di alloggiamenti che sono disposti nel volume interno per ricevere prodotti da stoccare nel volume interno.
L?involucro comprende una zona di raccolta in corrispondenza della quale vengono convogliati i prodotti da erogare, che sono stoccati nel volume interno, ed almeno una apertura che ? disposta in corrispondenza della zona di raccolta per porre in comunicazione l?esterno del magazzino automatico con la zona di raccolta e per consentire il passaggio verso l?esterno dei prodotti da erogare.
Ulteriormente, il noto magazzino automatico comprende una parete di chiusura per chiudere l?almeno una apertura, la quale parete di chiusura ? superiormente o inferiormente vincolata, in corrispondenza di una relativa estremit?, all?involucro. In dettaglio, durante la fase di erogazione dei prodotti desiderati, i prodotti vengono convogliati nella zona di raccolta, vale a dire in prossimit? dell?almeno una apertura, e la parete di chiusura viene ruotata rispetto all?involucro dall?utente, spingendola o tirandola in corrispondenza dell?estremit? libera, al fine di poter prelevare il prodotto da erogare desiderato.
Pertanto, al fine di poter prelevare il prodotto, un utente dovr? contattare la parete di chiusura per farla ruotare cos? da rendere l?almeno una apertura accessibile dall?esterno del magazzino automatico.
Nei successivi utilizzi, ulteriori utenti dovranno nuovamente contattare la parete di chiusura.
In tal modo, la parete di chiusura verr? a contatto, ripetutamente per pi? operazioni di utilizzo, con pi? utenti e potrebbe diventare luogo di deposito di microrganismi patogeni o di microrganismi inquinanti o allergeni, portati dagli utenti che ne vengono a contatto, ed un veicolo di trasmissione di quest?ultimi tra gli utenti stessi.
Negli ultimi anni sta diventando sempre pi? forte la richiesta di disinfettare le superfici che vengono a contatto, in maniera diretta, con pi? utenti e con ambienti circostanti in cui possono essere presenti microrganismi patogeni o microrganismi inquinanti o allergeni nell?aria.
Nel caso del sopradescritto magazzino automatico, si cerca di assolvere a tale richiesta, operando la disinfezione della parete di chiusura prima e dopo il relativo utilizzo da parte di un utente.
Tuttavia, la suddetta operazione richiede tempo e la necessit? di avere, nelle immediate vicinanze del magazzino automatico, operatori e prodotti idonei per operare la disinfezione.
Alla luce di quanto sopra, lo scopo della presente invenzione consiste nel superare gli inconvenienti di arte nota.
Il suddetto scopo ? ottenuto mediante un magazzino automatico per lo stoccaggio e l?erogazione di prodotti in accordo alla rivendicazione 1.
Vantaggiosamente, l?elemento girevole assume la prima posizione per ricevere il prodotto da erogare e la seconda posizione per rendere disponibile all?utente il prodotto da erogare.
In tal modo, non saranno pi? necessari operatori e prodotti idonei per operare la disinfezione poich? l?elemento girevole consentire all?utente di essere direttamente a contatto con il prodotto desiderato da erogare.
Forme di realizzazione specifiche dell?invenzione saranno descritte nel seguito della presente trattazione, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l?ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- la figura 1 e la figura 2 sono due viste laterali del magazzino automatico oggetto della presente invenzione, in due differenti condizioni operative;
- la figura 1A e la figura 2A sono delle viste in sezione, prese lungo la sezione, rispettivamente, I-I di figura 1 e II-II di figura 2;
- la figura 1B e la figura 2B sono delle viste in prospettiva del magazzino automatico, rispettivamente, di figura 1 e di figura 2;
- le figure 3, 3A e 3B sono delle viste, rispettivamente, in prospettiva, frontale e dall?alto della zona di raccolta e dell?elemento girevole nella prima condizione operativa;
- le figure 4, 4A e 4B sono delle viste, rispettivamente, in prospettiva, frontale e dall?alto della zona di raccolta e dell?elemento girevole nella seconda condizione operativa;
- le figure 5 e 6 sono delle viste in prospettiva della zona di raccolta e dell?elemento girevole, rispettivamente, nella prima e nella seconda condizione operativa;
- la figura 5A ? una vista del dettaglio W di figura 5;
- la figura 6A ? una vista del dettaglio K di figura 6.
Con riferimento alle allegate tavole di disegno, ? stato indicato con il generico riferimento (1) un magazzino automatico per lo stoccaggio e l?erogazione di prodotti (2), oggetto della presente invenzione, comprendente: un involucro (3) che a sua volta comprende un volume interno (4); una pluralit? di alloggiamenti (5) che sono disposti nel volume interno (4) per ricevere prodotti (2) da stoccare nel volume interno (4); l?involucro (3) comprendente una zona di raccolta (6) in corrispondenza della quale vengono convogliati i prodotti (2) da erogare, che sono stoccati nel volume interno (4), ed almeno una apertura (7) che ? disposta in corrispondenza della zona di raccolta (6) per porre in comunicazione l?esterno del magazzino automatico (1) con la zona di raccolta (6) e per consentire il passaggio verso l?esterno dei prodotti (2) da erogare.
Ulteriormente, il magazzino automatico (1) comprende un elemento girevole (8) che ? ruotabile attorno ad un asse di rotazione (X) e che comprende: almeno una parete laterale (8a) che delimita lateralmente l?elemento girevole (8) ed almeno una fessura passante (8b) disposta sull?almeno una parete laterale (8a).
L?elemento girevole (8) ? disposto in corrispondenza della zona di raccolta (6) ed adiacente all?almeno una apertura (7) ed ? movimentabile in rotazione per assumere: una prima posizione (P1) in cui l?almeno una fessura passante (8b) ? disposta per porre in comunicazione il relativo interno (8c) dell?elemento girevole (8) ed il volume interno (4) cosicch? i prodotti (2) da erogare siano ricevuti all?interno (8c) dell?elemento girevole (8) ed in cui l?almeno una parete laterale (8a) ? disposta per chiudere l?almeno una apertura (7) in modo da impedire la comunicazione tra l?esterno del magazzino automatico (1) e la zona di raccolta (6); una seconda posizione (P2) in cui l?almeno una fessura passante (8b) ? disposta adiacente all?almeno una apertura (7) per porre in comunicazione il relativo interno (8c) dell?elemento girevole (8) e l?esterno del magazzino automatico (1) cosicch? i prodotti (2) ricevuti siano erogati ed in cui l?almeno una parete laterale (8a) ? disposta per impedire la comunicazione tra il relativo interno (8c) ed il volume interno (4) (si vedano figg.1, 2, 1A e 2A).
Il magazzino automatico (1) pu? essere, ad esempio, un distributore automatico. Per prodotti (2) si intende, ad esempio, bibite, merendine, prodotti parafarmaceutici, pacchetti di sigarette, ticket o biglietti.
Vantaggiosamente, il magazzino automatico (1) pu? assumere una prima condizione operativa, quando l?elemento girevole (8) assume la prima posizione (P1), raffigurata nelle figg. 1, 1A e 1B ed una seconda condizione operativa, quando l?elemento girevole (8) assume la seconda posizione (P2), raffigurata nelle figg. 2, 2A e 2B).
Il volume interno (4) pu? essere ricavato all?interno dell?involucro (3).
L?involucro (3) pu? comprendere una prima parete (3a).
L?almeno una apertura (7) pu? essere disposta in corrispondenza della prima parete (3a) (si vedano figg.1 e 2).
Il magazzino automatico (1) pu? comprendere una interfaccia utente (10) che pu? essere disposta in corrispondenza della prima parete (3a) (si vedano figg.1 e 2). Per prima parete (3a) si intende la parete dell?involucro (3) che contraffaccia l?utente durante la selezione sull?interfaccia utente (10) dei prodotti (2) da erogare. Ulteriormente, l?involucro (3) pu? comprendere una seconda parete (3b) che ? disposta contrapposta e parallela alla prima parete (3a) ed almeno quattro pareti laterali (3c, 3d, 3e, 3f) che sono disposte per collegare la prima parete (3a) e la seconda parete (3b) tra loro (si vedano figg.1A e 1B).
Gli alloggiamenti della pluralit? di alloggiamenti (5) possono essere disposti a differenti altezze tra loro (si vedano figg.1A e 2A).
Inoltre, gli alloggiamenti della pluralit? di alloggiamenti (5) possono essere disposti affiancati tra loro (si vedano figg.1A e 2A).
L?elemento girevole (8) pu? essere un elemento cavo.
A titolo esemplificativo, gli alloggiamenti (5) possono essere individuati da una spirale ed i prodotti (2) possono essere disposti nella distanza che identifica il passo della spirale (non illustrato).
In alternativa, gli alloggiamenti (5) possono essere delle sedi ricavate lungo un nastro trasportatore (non illustrato).
La zona di raccolta (6) pu? essere conformata per ricevere i prodotti (2) da erogare.
La zona di raccolta (6) pu? essere contrapposta e sottostante il volume interno (4) (si vedano figg.1A e 2A).
La zona di raccolta (6) ed il volume interno (4) possono essere in comunicazione tra loro.
L?elemento girevole (8) pu? svilupparsi lungo un relativo asse longitudinale (S) avente uno sviluppo che pu? essere orizzontale oppure verticale.
L?asse (S) e l?asse di rotazione (X) possono coincidere tra loro.
L?elemento girevole (8) pu? essere disposto nella zona di raccolta (6) (si vedano figg. 1A e 2A).
L?interno (8c) dell?elemento girevole (8), quando quest?ultima assume la prima posizione (P1), ? in comunicazione solo con il volume interno (4) (si veda fig.1A). Inoltre, l?interno (8c) dell?elemento girevole (8), quando quest?ultima assume la seconda posizione (P2), ? in comunicazione solo con l?esterno del magazzino automatico (1) (si veda fig.2A).
Quando l'elemento girevole (8) assume la prima posizione (P1), l'almeno una parete laterale (8a) pu? essere disposta in prossimit? dell'almeno una apertura (7). In dettaglio, l'almeno una parete laterale (8a) pu? essere disposta in modo da contraffacciare l'almeno una apertura (7).
Quando l'elemento girevole (8) assume la seconda posizione (P2), l'almeno una fessura passante (8b) pu? essere disposta in prossimit? dell'almeno una apertura (7).
In dettaglio, l'almeno una parete laterale (8a) pu? essere disposta in modo da contraffacciare il volume interno (4).
La zona di raccolta (6) pu? avere una forma scatolare ed ? conformata per ricevere l?elemento girevole (8); l?elemento girevole (8) pu? conformare un cilindro (si vedano figg.3 e 4).
L?elemento girevole (8) pu? essere incernierato alle pareti laterali della zona di raccolta (6) (si vedano figg.3 e 4).
Preferibilmente, il magazzino automatico (1) comprende un sensore di caduta (14) che ? disposto nella zona di raccolta (6) in modo da disporsi a monte dell?elemento girevole (8) lungo la direzione di convogliamento (Z) dei prodotti (2) verso la zona di raccolta (6) (si vedano figg.3 e 4).
Vantaggiosamente, il sensore di caduta (14) invia un segnale di conferma di ricevimento dei prodotti (2) all?interno (8c) dell?elemento girevole (8), quando l?elemento girevole (8) assume la prima posizione (P1).
In figura 3 sono raffigurate la zona di raccolta (6) e l?elemento girevole (8) quando quest?ultimo assume la prima posizione (P1); mentre, in figura 4 sono raffigurate la zona di raccolta (6) e l?elemento girevole (8) quando quest?ultimo assume la seconda posizione (P2).
L?almeno una parete laterale (8a) dell?elemento girevole (8) pu? conformare una C.
Quando l?elemento girevole (8) assume la prima posizione (P1), l?apertura della C pu? essere disposta in modo da contraffacciare il volume interno (4); mentre, quando l?elemento girevole (8) assume la seconda posizione (P2), l?apertura della C pu? essere disposta in modo da contraffacciare l?almeno una apertura (7).
Con riferimento alle figure 3, 3A, 3B, 4, 4A e 4B, l?apertura della C pu? conformare l?almeno una fessura passante (8b).
Preferibilmente, l?elemento girevole (8) comprende una sorgente di raggi UV-C (11) che ? disposta su una parete dell?elemento girevole (8) e che ? azionabile in modo da emettere raggi UV-C verso l?interno (8c) dell?elemento girevole (8), quando l?elemento girevole (8) assume la prima posizione (P1).
Vantaggiosamente, una volta che l?interno (8c) dell?elemento girevole (8) riceve i prodotti (2) da erogare, la sorgente di raggi UV-C (11) assicura la sanificazione di detti prodotti (2).
Il magazzino automatico (1) pu? comprendere mezzi di movimentazione (12) che sono disposti per movimentare in rotazione l?elemento girevole (8), attorno all?asse di rotazione (X) (si vedano figg.5 e 6).
I mezzi di movimentazione (12) possono comprendere una ruota dentata motorizzata (15); un ingranaggio (16) che ? solidale ad una parete dell?elemento girevole (8) (si vedano figg.5 e 6).
La ruota dentata motorizzata (15) e l?ingranaggio (16) possono essere reciprocamente disposti in modo che l?azionamento in rotazione della ruota dentata motorizzata (15) determini la movimentazione dell?ingranaggio (16) e la rotazione dell?elemento girevole (8) rispetto all?asse di rotazione (X) (si vedano figg. 5A e 5B).
Nella forma di realizzazione in cui l?elemento girevole (8) conforma un cilindro, l?asse di rotazione (X) pu? coincidere l?altezza di detto cilindro.
Inoltre, con riferimento alle figure 5 e 6, la zona di raccolta (6) pu? prevedere una pluralit? di asole (17) e l?ingranaggio (16) ed una parete dell?elemento girevole (8) possono essere fissate tra loro mediante una pluralit? di viti (18).
La pluralit? di viti (18) scorre lungo la pluralit? di asole (17) durante la movimentazione dell?ingranaggio (16) cos? da far assumere all?elemento girevole (8) la prima posizione (P1) (si veda fig. 5A) e la seconda posizione (P2) (si veda fig. 6A).
Preferibilmente, il magazzino automatico (1) comprende una sorgente luminosa (13) disposta sull?involucro (3) ed in prossimit? dell?almeno una apertura (7) per emettere un fascio luminoso verso l?elemento girevole (8) (si vedano figg.1 e 2). Vantaggiosamente, la sorgente luminosa (13) assicura una illuminazione dei prodotti (2) presenti all?interno (8c) dell?elemento girevole (8) durante le operazioni di prelievo dei prodotti (2) da parte degli utenti.
La sorgente luminosa (13) pu? essere disposta sulla prima parete (3a) dell?involucro (3) (si vedano figg.1 e 2).
In dettaglio, la sorgente luminosa (13) pu? essere disposta sulla facciata esterna della prima parete (3a) (si vedano figg.1 e 2).
Il magazzino automatico (1) pu? comprendere secondi mezzi di movimentazione (9) che sono predisposti e configurati per convogliare i prodotti (2) nella zona di raccolta (6).
I prodotti (2) possono essere convogliati nella zona di raccolta (6) per effetto della forza di gravit? oppure possono essere portati da un nastro trasportatore oppure per effetto della spinta esercitata da spintori (non illustrato).
Preferibilmente, l?elemento girevole (8) si sviluppa lungo un relativo asse longitudinale (S) che ? parallelo all?asse di rotazione (X) e l?asse longitudinale (S) pu? essere orizzontale o verticale.
Nella condizione in cui l?asse longitudinale (S) ? orizzontale, allora la direzione di convogliamento (Z) pu? essere verticale.
Invece, nella condizione in cui l?asse longitudinale (S) ? verticale, allora la direzione di convogliamento (Z) pu? essere orizzontale.
Per asse orizzontale o verticale si intende un asse parallelo o perpendicolare ad un piano di riferimento che coincide con il piano su cui viene disposto il magazzino automatico (1) oggetto della presente invenzione.
Vengono descritte nel seguito le fasi di funzionamento del magazzino automatico (1) oggetto della presente invenzione.
Una volta selezionato il prodotto (2) da erogare, i secondi mezzi di movimentazione (9) convogliano il prodotto nella zona di raccolta (6) (si vedano figg. 1A e 1B).
Durante il convogliamento del prodotto (2) nella zona di raccolta, l?elemento girevole (8) viene movimentato in rotazione, attorno all?asse di rotazione (X), per assumere la prima posizione (P1), cosicch? l?almeno una fessura passante (8b) sia disposta per porre in comunicazione il relativo interno (8c) dell?elemento girevole (8) ed il volume interno (4). In dettaglio, il prodotto (2) dal volume interno (4) passer? nell?interno (8c) dell?elemento girevole (8) attraverso l?almeno una fessura passante (8b) (si vedano figg.1, 1A e 3).
Una volta che il prodotto (2) ? stato ricevuto nell?elemento girevole (8), quest?ultimo viene nuovamente movimentano in rotazione, attorno all?asse di rotazione (X), per assumere la seconda posizione (P2), cosicch? l?almeno una apertura (7) sia disposta per porre in comunicazione il relativo interno (8c) dell?elemento girevole (8) e l?esterno del magazzino automatico (1). In dettaglio, il prodotto (2) dall?interno (8c) dell?elemento girevole (8) sar? accessibile dall?esterno attraverso l?almeno una apertura (7) e l?almeno una fessura passante (8b) (si vedano figg. 2, 2A e 4).

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Magazzino automatico (1) per lo stoccaggio e l?erogazione di prodotti (2) comprendente:
un involucro (3) che a sua volta comprende un volume interno (4);
una pluralit? di alloggiamenti (5) che sono disposti nel volume interno (4) per ricevere prodotti (2) da stoccare nel volume interno (4);
in cui l?involucro (3) comprende una zona di raccolta (6) in corrispondenza della quale vengono convogliati i prodotti (2) da erogare, che sono stoccati nel volume interno (4), ed almeno una apertura (7) che ? disposta in corrispondenza della zona di raccolta (6) per porre in comunicazione l?esterno del magazzino automatico (1) con la zona di raccolta (6) e per consentire il passaggio verso l?esterno dei prodotti (2) da erogare;
un elemento girevole (8) che ? ruotabile attorno ad un asse di rotazione (X) e che comprende: almeno una parete laterale (8a) che delimita lateralmente l?elemento girevole (8) ed almeno una fessura passante (8b) disposta sull?almeno una parete laterale (8a);
l?elemento girevole (8) essendo disposto in corrispondenza della zona di raccolta (6) ed adiacente all?almeno una apertura (7) ed essendo movimentabile in rotazione per assumere:
una prima posizione (P1) in cui l?almeno una fessura passante (8b) ? disposta per porre in comunicazione il relativo interno (8c) dell?elemento girevole (8) ed il volume interno (4) cosicch? i prodotti (2) da erogare siano ricevuti all?interno (8c) dell?elemento girevole (8) ed in cui l?almeno una parete laterale (8a) ? disposta per chiudere l?almeno una apertura (7) in modo da impedire la comunicazione tra l?esterno del magazzino automatico (1) e la zona di raccolta (6); una seconda posizione (P2) in cui l?almeno una fessura passante (8b) ? disposta adiacente all?almeno una apertura (7) per porre in comunicazione il relativo interno (8c) dell?elemento girevole (8) e l?esterno del magazzino automatico (1) cosicch? i prodotti (2) ricevuti siano erogati ed in cui l?almeno una parete laterale (8a) ? disposta per impedire la comunicazione tra il relativo interno (8c) ed il volume interno (4).
2. Magazzino automatico (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui: la zona di raccolta (6) ha una forma scatolare ed ? conformata per ricevere l?elemento girevole (8); l?elemento girevole (8) conforma un cilindro.
3. Magazzino automatico (1) secondo la rivendicazione precedente, comprendente un sensore di caduta (14) che ? disposto nella zona di raccolta (6) in modo da disporsi a monte dell?elemento girevole (8) lungo la direzione di convogliamento (Z) dei prodotti (2) verso la zona di raccolta (6).
4. Magazzino automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui: l?almeno una parete laterale (8a) dell?elemento girevole (8) conforma una C; quando l?elemento girevole (8) assume la prima posizione (P1), l?apertura della C ? disposta in modo da contraffacciare il volume interno (4); quando l?elemento girevole (8) assume la seconda posizione (P2), l?apertura della C ? disposta in modo da contraffacciare l?almeno una apertura (7).
5. Magazzino automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui: l?elemento girevole (8) comprende una sorgente di raggi UV-C (11) che ? disposta su una parete dell?elemento girevole (8) e che ? azionabile in modo da emettere raggi UV-C verso l?interno (8c) dell?elemento girevole (8), quando l?elemento girevole (8) assume la prima posizione (P1).
6. Magazzino automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente primi mezzi di movimentazione (12) che sono disposti per movimentare in rotazione l?elemento girevole (8), attorno all?asse di rotazione (X).
7. Magazzino automatico (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui i primi mezzi di movimentazione (12) comprendono: una ruota dentata motorizzata (15); un ingranaggio (16) che ? solidale ad una parete dell?elemento girevole (8); la ruota dentata motorizzata (15) e l?ingranaggio (16) essendo reciprocamente disposti in modo che l?azionamento in rotazione della ruota dentata motorizzata (15) determini la movimentazione dell?ingranaggio (16) e la rotazione dell?elemento girevole (8) rispetto all?asse di rotazione (X).
8. Magazzino automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una sorgente luminosa (13) disposta sull?involucro (3) ed in prossimit? dell?almeno una apertura (7) per emettere un fascio luminoso verso l?elemento girevole (8).
9. Magazzino automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui: l?elemento girevole (8) si sviluppa lungo un relativo asse longitudinale (S) che ? parallelo all?asse di rotazione (X); l?asse longitudinale (S) pu? essere orizzontale o verticale.
IT102021000015302A 2021-06-11 2021-06-11 Magazzino automatico per lo stoccaggio e l'erogazione di prodotti IT202100015302A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015302A IT202100015302A1 (it) 2021-06-11 2021-06-11 Magazzino automatico per lo stoccaggio e l'erogazione di prodotti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015302A IT202100015302A1 (it) 2021-06-11 2021-06-11 Magazzino automatico per lo stoccaggio e l'erogazione di prodotti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100015302A1 true IT202100015302A1 (it) 2022-12-11

Family

ID=77627360

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000015302A IT202100015302A1 (it) 2021-06-11 2021-06-11 Magazzino automatico per lo stoccaggio e l'erogazione di prodotti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100015302A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080025826A1 (en) * 2005-01-25 2008-01-31 Tomra Systems Asa Means in a reverse vending machine (RVM) for receiving, handling, sorting and storing returnable items or objects
CN203397427U (zh) * 2013-07-12 2014-01-15 中山市捷森智能科技有限公司 一种自动售货机货架
US20200009279A1 (en) * 2016-05-24 2020-01-09 Philips Lighting Holding B.V. Uv module within consumer machines
CN213149881U (zh) * 2020-10-23 2021-05-07 尤洛卡(山东)数字科技有限公司 自动售货机

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080025826A1 (en) * 2005-01-25 2008-01-31 Tomra Systems Asa Means in a reverse vending machine (RVM) for receiving, handling, sorting and storing returnable items or objects
CN203397427U (zh) * 2013-07-12 2014-01-15 中山市捷森智能科技有限公司 一种自动售货机货架
US20200009279A1 (en) * 2016-05-24 2020-01-09 Philips Lighting Holding B.V. Uv module within consumer machines
CN213149881U (zh) * 2020-10-23 2021-05-07 尤洛卡(山东)数字科技有限公司 自动售货机

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO940535A1 (it) Dispositivo erogatore di un numero viariabile e predeterminabile di compresse, o prodotti farmaceutici similari, riposti entro una
ITMI20120295A1 (it) Macchina distributrice automatica di prodotti
IT202100015302A1 (it) Magazzino automatico per lo stoccaggio e l'erogazione di prodotti
IT202100003083U1 (it) Magazzino automatico per lo stoccaggio e l'erogazione di prodotti
KR101785060B1 (ko) 특수정제투입장치
ITMI20012077A1 (it) Macchina distributrice automatica a dischi rotanti con utilizzo facilitato
KR100911061B1 (ko) 약제 포장장치의 정제 캐비닛
JP6735086B2 (ja) 薬剤包装体収納棚
JP2020080070A (ja) 物品販売機の搬出機構
JP3978913B2 (ja) 自動販売機の商品搬出装置
ITMI20111097A1 (it) Macchina distributrice di prodotti
US10639217B2 (en) Sterilising automatic dispenser of disposable devices for aid of female urination in a standing-up position
US845984A (en) Automatic selling and delivering apparatus.
CN207123896U (zh) 一种自动售货机
JP2009199555A (ja) 薄物商品販売機
JP6788963B2 (ja) 調剤装置および物品保管装置
IT201900006898A1 (it) Distributore automatico di articoli
KR101062444B1 (ko) 자동판매기용 상품인출장치
JP2008112248A (ja) 自動販売機の商品搬出装置
KR102576663B1 (ko) 물품 판매기의 물품 반출 기구
US1191032A (en) Coin-controlled collar-vending machine.
IT202000015445A1 (it) Dispositivo per la sanificazione di denaro
EP3355285B1 (en) Sterilising automatic dispenser of disposable devices for aid of female urination in a standing position
ITMI951591A1 (it) Macchina per la distribuzione automatica particolarmente per la distribuzione automatica di confezioni di gelato o di prodotti
US1045514A (en) Vending-machine.