IT202100002930U1 - Una copertura per impedire la crescita di erba in predeterminate aree - Google Patents

Una copertura per impedire la crescita di erba in predeterminate aree Download PDF

Info

Publication number
IT202100002930U1
IT202100002930U1 IT202021000002930U IT202100002930U IT202100002930U1 IT 202100002930 U1 IT202100002930 U1 IT 202100002930U1 IT 202021000002930 U IT202021000002930 U IT 202021000002930U IT 202100002930 U IT202100002930 U IT 202100002930U IT 202100002930 U1 IT202100002930 U1 IT 202100002930U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
ground
rubber
curbstone
layer according
Prior art date
Application number
IT202021000002930U
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Valtriani
Giacomo Grazi
Original Assignee
Studio Tecnico Grazi Giacomo
Alessandro Valtriani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Studio Tecnico Grazi Giacomo, Alessandro Valtriani filed Critical Studio Tecnico Grazi Giacomo
Priority to IT202021000002930U priority Critical patent/IT202100002930U1/it
Publication of IT202100002930U1 publication Critical patent/IT202100002930U1/it

Links

Landscapes

  • Soil Working Implements (AREA)

Description

RICHIESTA DI CONVERSIONE A MODELLO DI UTILITA? DELLA
PRECEDENTE DOMANDA ITALIANA 102019000016364 DAL TITOLO:
UNA COPERTURA PER IMPEDIRE LA CRESCITA DI ERBA IN
PREDETERMINATE AREE E RELATIVO METODO ATTUATIVO
Ambito dell?invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico inerente l?edilizia e la manutenzione stradale e/o di aree abitative e verde pubblico.
In particolare, l?invenzione si riferisce ad un sistema che consente di evitare la formazione di erbacce lungo i cigli di strada o in punti di difficile accesso per la pulizia, come ad esempio il sotto panchina all?interno dei parchi pubblici.
Brevi cenni alla tecnica nota
Come ben noto, lungo i cigli di strade come anche lungo i marciapiedi o alla base di altri oggetti generalmente facenti parte di strutture stradali o arredi urbani, spesso cresce erbaccia (cio? piante selvatiche in genere di qualsiasi qualit? e dimensione).
Tale erbaccia, oltre a non essere gradevole alla vista, pu? in taluni casi risultare persino pericolosa per la sicurezza e, per tal motivo, deve essere rimossa.
Infatti, se presente lungo il ciglio di una strada percorsa da autovetture, essa rappresenta un problema di sicurezza in quanto, se la macchina si avvicina eccessivamente al bordo della strada e la ruota sormonta il bordo ricoperto di erbacce, vi ? il rischio di perdita di aderenza.
Anche in strade pedonali l?erbaccia pu? rappresentare un pericolo di caduta per i pedoni che possono impigliarsi tra di esse inciampando e cadendo.
Un ulteriore problema riguarda anche il pericolo di incendio che si ha nei periodi estivi molto caldi in cui tali erbacce seccano e possono facilmente bruciare, risultando maggiormente pericolose per i guidatori e/o pedoni.
Non da ultimo, al di l? del problema di sicurezza, vi ? anche un problema di estetica che impone ovviamente una necessit? di pulizia e manutenzione come spazi verdi attrezzati.
Allo stato attuale della tecnica, la pulizia viene effettuata con apposito trattore con braccio oscillante che viene movimentato lungo il percorso e che opera la decespugliazione, generalmente attraverso un elemento rotante che taglia l?erba.
Tuttavia, in zone prossime ad ostacoli, quali paracarri, pali di segnaletica stradale, guard-rail, ecc., risulta molto difficile poter effettuare la decespugliazione con il taglia erba del trattore proprio perch? difficilmente il braccio oscillante riesce a operare in zone ostacolate fisicamente da altri elementi. In quel caso, dunque, ? necessario che un operatore effettui di fatto una decespugliazione manuale con tutte le conseguenze del caso. Infatti, anche i decespugliatori portatili di piccole dimensioni non riescono ad avere una buona funzionalit? in prossimit? di ostacoli.
In definitiva, l?operatore deve essere presente in strada e questo comporta certamente un rischio, soprattutto se bisogna operare in autostrade o strade a scorrimento rapido ove la velocit? di circolazione dei mezzi, anche mezzi pesanti, ? elevata. Inoltre l?operazione manuale oltre ad essere lenta e faticosa ? anche economicamente non conveniente.
Sintesi dell?Invenzione
? quindi uno scopo della presente invenzione quello di fornire un nuovo strato in materiale plastico che risolva, almeno in parte, i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare, ? scopo della presente invenzione fornire uno strato in materiale plastico che impedisca la formazione di erbacce in punti critici difficilmente raggiungibili dai preposti macchinari di decespugliazione.
Questi ed altri vantaggi sono ottenuti con uno strato in materiale plastico, preferibilmente gomma, configurato per risultare applicabile a copertura del suolo in contatto con il suolo in modo tale da impedire la formazione e/o crescita di erbacce, in accordo alla rivendicazione 1.
Breve descrizione dei disegni
L?invenzione, in una o pi? sue forme realizzative, verr? di seguito dettagliata in accordo ai seguenti disegni:
- La figura 1 mostra in vista assonometrica un paracarro applicato al suolo ed intorno a cui si ? formata erbaccia;
- La figura 2 mostra in vista assonometrica un paracarro a cui ? stato applicato, alla base intorno ad esso, un tappeto di materiale in gomma che ricopre il suolo ed impedisce dunque la nascita e crescita di erba e piante in genere (erbacce selvatiche che dir si voglia); La gomma ? preferibilmente ricavata da un riciclo di pneumatici di scarto;
- La figura 3 e 4 mostrano in sezione il paracarro di figura 1 2 al fine di evidenziare due possibili configurazioni di materiale applicabile alla base di esso, in accordo all?invenzione;
- La figura 5 mostra, come esempio, lo stesso concetto inventivo applicato alla base dei pali di supporto di una segnaletica stradale mentre la figura 6 mostra lo stesso concetto inventivo applicato ad una configurazione di paracarro diversa da quella di figura 1 e 2;
- Infine la figura 7 mostra l?invenzione applicata alla base di guard-rail;
Descrizione Dettagliata dell?Invenzione
L?idea inventiva si basa prevalentemente sull?applicazione di un tappeto (o foglio di copertura che dir si voglia) posto a copertura dell?area ove si vuole impedire la crescita delle erbacce.
Tali aree sono preferibilmente aree di difficile accesso per la pulizia, dunque in prossimit? di strutture urbane di qualsiasi genere (panchine, segnaletiche stradali, sistemi di sicurezza stradali quali i guard-rail ecc.), anche se la presente invenzione pu? comunque applicarsi a qualsiasi area.
Il tappeto pu? essere facilmente conformato con qualsiasi geometria, al fine di poter ricoprire qualsiasi area.
Gli spessori del tappeto possono essere qualsiasi, anche se spessori nel range tra i 2mm e i 50mm sono preferiti. Uno spessore particolarmente funzionale pu? ad esempio essere quello di circa 1cm in quanto risulterebbe in un tappeto flessibile, che si adagia bene al suolo ma che ha un certo peso per cui rimanendo bene in aderenza ed in contatto contro il suolo. Anche misura tra il mezzo centimetro ed il centimetro possono andare bene essendo spessori assimilabili a quelli di una piastrella e dunque conferendo un certo peso al tappeto di gomma.
Il tappeto (o foglio di copertura) ? realizzato in materiale plastico, preferibilmente la gomma quali ad esempio la gomma naturale o la gomma vulcanizzata.
Nel caso di uso della gomma, questa ? dunque preferibilmente di tipo riciclato, in modo tale da poter contribuire al riutilizzo di plastiche ed evitare l?immissione in natura di nuova materia plastica. In particolare, dunque, si pu? utilizzare la gomma derivata dai pneumatici usati e posti in discarica.
La gomma ? una particolare tipologia di plastica caratterizzata da un coefficiente di allungamento elevato.
La plastica, intesa in senso generico, pu? avere vari gradi di rigidit? per cui creando corpi anche molto rigidi e fragili.
La gomma, invece, pu? essere estremamente duttile e allungabile.
L?uso della gomma ? dunque preferito in quanto, grazie all?uso della gomma, per come chiarito nel seguito, sar? possibile ad esempio realizzare dei rotoli di nastro di gomma, di predeterminato spessore e lunghezza (eventualmente anche nastro pre-forato), pronti per l?uso che potranno essere srotolati in loco e fissati al suolo.
Inoltre, a seconda degli spessori realizzati, il foglio in gomma si adager? bene in aderenza e dunque a contatto sul suolo adattandosi meglio alla conformazione non regolare del suolo e coprendolo bene in contatto con esso.
Il foglio di gomma (o tappeto che dir si voglia) adagiato sul suolo copre il suolo e appoggiandosi al suolo impedisce del tutto la formazione e la crescita delle piante.
Il foglio in gomma ? infatti un materiale continuo, privo di micro insenature o percorsi interstiziali, e dunque non solo ? impermeabile ai liquidi ma ha anche l?effetto di non consentire alla piante di crescere inserendosi in qualche micro-crepa (cosa che ad esempio accade nell?asfalto in cui, nonostante la sua durezza, con il tempo viene sfondato dalla crescita di erba).
Entrando maggiormente nel dettaglio dell?invenzione, la figura 1 mostra un paracarro il quale altro non ? che un elemento di forma variabile (ad esempio un corpo cilindrico o un parallelepipedo a base triangolare) in vari materiali che viene posto per delimitare un percorso o all?ingresso di un percorso.
Alla base di un paracarro (il problema ? equivalente anche per i pali di segnaletica, guard-rail e similari), si viene a formare una erbaccia difficilmente removibile.
La figura 1 schematizza il paracarro 1 con della erbaccia 3 che si ? venuta a formare tutta intorno.
In accordo all?invenzione, si pu? predisporre intorno al paracarro alla sua base un foglio o tappeto plastico 10, preferibilmente in gomma per come detto, che copre il terreno intorno al paracarro.
Preferibilmente il foglio pu? essere di forma anulare (vedasi ad esempio figura 2) in modo tale da inserirsi come un anello al paracarro sino a condurlo alla base in contatto con il suolo (nel caso di forma cilindrica del paracarro).
La forma del foglio pu? essere comunque qualsiasi ed adattarsi alla forma in sezione trasversale del paracarro.
Un lembo del foglio pu? avvolgere una porzione laterale del paracarro e il resto distendersi sul suolo a copertura del suolo. Questa variante ? ad esempio descritta nella sezione di figura 4 in cui il foglio ha una parte (10a) che si distende in contatto con il suolo ed una parte (10b) che avvolge una parte del corpo del paracarro
Il foglio, in qualsiasi configurazione di forma esso sia, pu? poi essere fissato al paracarro e/o al suolo in vari modi diversi, ad esempio con viti di fissaggio che penetrano nel suolo e/o nel corpo del paracarro.
Il foglio, che cos? si adagia sul suolo a contatto con il suolo, lo ricopre impedendo del tutto la crescita delle piante e dunque mantenendo totalmente pulita l?area che esso ricopre.
In questo modo, a seconda dell?ampiezza del foglio che si seleziona e si predispone al suolo, ? possibile proteggere la relativa area dalla crescita delle piante selvatiche di qualsiasi natura e non sar? pi? necessario dover operare una pulizia in zone difficilmente ripulibili.
Un ulteriore esempio ? riportato in figura 5 ove ? rappresentata una segnaletica stradale predisposta al suolo.
Anche in questo caso, in accordo all?invenzione, pu? essere previsto un tappetino o una superficie, che dir si voglia, in gomma fornito di apposite viti di fissaggio, ad esempio al suolo, e avente i fori riceventi per i pali della segnaletica. In questo modo, anche in questo caso, il risultato sar? quello di avere, alla base dei pali di supporto della segnaletica, la presenza di una certa superficie coprente in gomma che andr? a coprire il suolo impedendo la formazione di erbacce.
La figura 5 mostra due elementi anulari in gomma esattamente come quelli di figura 4, ogni uno di essi applicato ad un palo della segnaletica.
Ovviamente, nel caso di segnaletiche con due o pi? pali, si potrebbe utilizzare un unico tappetino la cui superficie ? tale da intercettare tutti i pali di supporto della segnaletica; in alternativa si potrebbe utilizzare una soluzione in cui per ogni palo si utilizza un singolo disco o tappetino (non necessariamente a forma di disco) in gomma (come rappresentato in figura 5 o figura 6) tra loro separati e distanti.
Ancora un ulteriore esempio ? in figura 6 in cui si applica identicamente lo stesso concetto ad un ulteriore tipologia di paracarro.
La figura 7 si riferisce invece ad un guard-rail.
Come ben noto nello stato della tecnica, il guardrail ? un sistema di sicurezza stradale che delimita lateralmente la carreggiata della strada e serve ad ammortizzare gli urti dei veicolo che escono violentemente fuori strada, cercando anche di trattenerli quanto pi? possibile assorbendo l?energia di impatto.
Il guard-rail ? formato da un palo di supporto 41 che si fissa al suolo in modo tale da ergersi dal suolo e alla cui estremit? opposta ? fissato un elemento assorbente 42 in forma di una lamiera ripiegata a forma di sinusoide.
In accordo all?invenzione, alla base del palo di supporto 41 si pu? predisporre un foglio 10 per come sopra descritto, anche preforato, e fissato con viti al suolo.
Nel caso particolare di guard-rail, estendendosi questo per svariati chilometri (a seconda del percorso stradale), risulta molto utile l?uso dell?invenzione descritta in forma di nastro arrotolato esattamente come una bobina anche eventualmente pre-forata.
In questo caso, quando si deve ad esempio installare un guard-rail, si pu? procedere prima a svolgere in loco sul suolo il nastro per un certo metraggio. Si pu? fissare al suolo e si pu? prevedere l?applicazione del tratto di guard-rail come da figura 7, infilzando cio? il palo nel suolo, bloccandolo al suolo, e dunque attraversando il nastro. Il nastro pu? eventualmente essere gi? provvisto di fori per il passaggio dei pali del guard-rail e/o di fori per il fissaggio delle viti al suolo.
In accordo a tale soluzione l?applicazione risulterebbe estremamente rapida ed in questo modo ? possibile realizzare in successione e rapidamente vari tratti di guard-rail.
Il concetto di nastro svolgibile ? utilizzabile comunque anche nelle altre applicazioni descritte, semplicemente ritagliando la lunghezza di nastro necessaria.
Continuando nella descrizione strutturale dell?invenzione, l?uso del materiale plastico, in particolare la gomma, pu? dare il vantaggio che nella sua preparazione si possono facilmente inglobare particelle di materiale riflettente della luce (ad esempio vetro, come il vetro riciclato). Il risultato ? quello per cui, quando applicato ed illuminato da luci di veicoli (o altri tipi di luce) essi riflettono la luce e dunque divengono visibili. Ci? dunque aiuta a meglio visualizzare l?ostacolo a cui sono stati applicati.
In alternativa le particelle di vetro possono essere disseminate sulla superficie esterna e fissate per incollaggio.
Infine, continuando nella descrizione strutturale dell?invenzione, per tutte le tipologie applicative, sar? possibile scegliere la coloritura finale del tappeto per migliorare l?impatto visivo qualora utilizzato in parchi pubblici o siti sensibili o comunque dove necessita una adeguata coloritura estetica.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Uno strato in materiale plastico configurato per risultare applicabile a copertura del suolo in contatto con il suolo in modo tale da impedire la formazione e/o crescita di erbacce, in cui il detto strato ha spessori compresi tra i 2mm e i 50mm.
2. Lo strato, secondo la rivendicazione 1, in cui sono previsti mezzi di connessione, per collegarlo al suolo.
3. Lo strato, secondo la rivendicazione 1, in cui il detto strato ha uno spessore di 10mm.
4. Lo strato, secondo la rivendicazione 1, in cui il detto materiale plastico ? gomma.
5. Lo strato, secondo la rivendicazione 4, in cui lo strato in gomma ? in forma di rotolo di nastro.
6. Lo strato, secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detta gomma ? di tipo riciclato, ad esempio derivata dai pneumatici di scarto.
7. Lo strato, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui, ulteriormente, il detto strato ingloba particelle di materiale riflettente della luce.
8. Lo strato, secondo la rivendicazione 7, in cui dette particelle sono vetro.
9. Lo strato, secondo la rivendicazione 8, in cui detto vetro ? vetro riciclato.
10. Lo strato secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni dalla 1 alla 6, in cui, sulla sua superficie esterna, il detto strato ? disseminato di particelle in vetro fissate per incollaggio in modo tale da riflettere la luce.
11. Un sistema comprendente un paracarro e uno strato secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni dalla 1 alla 10 il quale strato forma un foglio di forma anulare in modo tale da inserirsi come anello al paracarro per risultare predisposto alla base del paracarro in contatto con il suolo.
12. Un sistema comprendente una segnaletica stradale e uno strato secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni dalla 1 alla 10 il quale strato ? in forma di un tappetino o superficie in gomma e avente i fori riceventi per i pali della segnaletica ed in cui sono previsti viti di fissaggio per fissarlo al suolo.
13. Un sistema comprendente un guard-rail e uno strato secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni dalla 1 alla 10, il detto guard-rail essendo formato da un palo di supporto (41) che si fissa al suolo in modo tale da ergersi dal suolo e alla cui estremit? opposta ? fissato un elemento assorbente (42) in forma di una lamiera ripiegata a forma di sinusoide, alla base del palo di supporto (41) essendo predisposto il detto strato in forma di un foglio (10) fissato con viti al suolo.
IT202021000002930U 2021-06-03 2021-06-03 Una copertura per impedire la crescita di erba in predeterminate aree IT202100002930U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000002930U IT202100002930U1 (it) 2021-06-03 2021-06-03 Una copertura per impedire la crescita di erba in predeterminate aree

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000002930U IT202100002930U1 (it) 2021-06-03 2021-06-03 Una copertura per impedire la crescita di erba in predeterminate aree

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002930U1 true IT202100002930U1 (it) 2022-12-03

Family

ID=87572750

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000002930U IT202100002930U1 (it) 2021-06-03 2021-06-03 Una copertura per impedire la crescita di erba in predeterminate aree

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100002930U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5639179A (en) Traffic safety control device
KR100777657B1 (ko) 횡단보도용 보행자 안전장치
KR100722868B1 (ko) 보행자 안전장치
US2719505A (en) Blumenthal
CA2424549A1 (en) Flexible plastic curb
IT202100002930U1 (it) Una copertura per impedire la crescita di erba in predeterminate aree
IT202100014765A1 (it) Una copertura per impedire la crescita di erba in predeterminate aree e relativo metodo attuativo
KR20190061602A (ko) 차량 통제용 스마트 안내 시스템
IT201900016364A1 (it) Una copertura per impedire la crescita di erba in predeterminate aree e relativo metodo attuativo
KR101669771B1 (ko) 교통신호등 연계 인도 및 자전거도로 겸용 횡단차단장치
KR102461501B1 (ko) 회전 안내장치가 구성된 어린이보호구역 난간
CN212895731U (zh) 城市道路
KR100740082B1 (ko) 보행자를 위한 횡단보도 안전장치
WO2013081542A1 (en) Arrangement and system for traffic control and traffic hindrance
KR200166832Y1 (ko) 필터가내장된가로수보호대
KR100763831B1 (ko) 가드레일 주변의 잡초 성장 억제 방법
KR100948974B1 (ko) 도로변의 식물성장 억제용 차폐 구조체
KR20180098185A (ko) 안전펜스
CN214245506U (zh) 一种市政绿化隔离栏带洒水设备
CN111364396B (zh) 一种可移动高速公路隔离带
KR101335893B1 (ko) 도로변 방초매트
JP2508470Y2 (ja) 自走式バリケ―ド
CN216551563U (zh) 一种道路桥梁的防护栏
KR100468436B1 (ko) 가변 중앙분리대
CN210659534U (zh) 一种道路建设用安全防护装置