IT202100001844A1 - Sistema per la frenatura e il recupero di proiettili dotato di pannello di copertura. - Google Patents

Sistema per la frenatura e il recupero di proiettili dotato di pannello di copertura. Download PDF

Info

Publication number
IT202100001844A1
IT202100001844A1 IT102021000001844A IT202100001844A IT202100001844A1 IT 202100001844 A1 IT202100001844 A1 IT 202100001844A1 IT 102021000001844 A IT102021000001844 A IT 102021000001844A IT 202100001844 A IT202100001844 A IT 202100001844A IT 202100001844 A1 IT202100001844 A1 IT 202100001844A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
braking
firing chamber
recovery tank
cover panel
firearm
Prior art date
Application number
IT102021000001844A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Fantoni
Andrea Giovannini
Original Assignee
Leonardo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leonardo Spa filed Critical Leonardo Spa
Priority to IT102021000001844A priority Critical patent/IT202100001844A1/it
Priority to EP22702791.9A priority patent/EP4285076A1/en
Priority to KR1020237029088A priority patent/KR20230145578A/ko
Priority to PCT/IB2022/050718 priority patent/WO2022162577A1/en
Publication of IT202100001844A1 publication Critical patent/IT202100001844A1/it
Priority to IL304481A priority patent/IL304481A/en

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41JTARGETS; TARGET RANGES; BULLET CATCHERS
    • F41J13/00Bullet catchers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Electromechanical Clocks (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)

Description

TITOLO: ?SISTEMA PER LA FRENATURA E IL RECUPERO DI PROIETTILI DOTATO DI PANNELLO DI COPERTURA?
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si riferisce a sistema per la frenatura e il recupero di proiettili.
Sfondo tecnologico
Sono noti sistemi per la frenatura e il recupero di proiettili, in particolare per collaudare armi da fuoco.
Secondo una prima tipologia di sistemi realizzati secondo la tecnica anteriore, le prove di collaudo per i cannoni navali e terrestri prevedono almeno una raffica di colpi ad alzo zero, contro un cumulo di sabbia o in mare. Fra tali due differenti soluzioni ?, ad oggi, meno inquinante quella della raffica contro sabbia, perch? permette il successivo recupero dei frammenti dei colpi. La batteria di tiro in questo caso deve essere periodicamente bonificata setacciando il terreno per eliminare i frammenti e reintegrando la batteria con sabbia nuova.
In accordo ad una seconda tipologia di sistemi realizzati secondo la tecnica anteriore, vi sono impianti installati a valle dell?arma da fuoco che sfrutta l?acqua come mezzo fisico per frenare e recuperare i proiettili sparati, ad esempio durante una raffica di cannone, eliminando quindi il problema dei costi e dei tempi legati alla bonifica del terreno; l?acqua inoltre permette di mantenere l?integrit? del proiettile, anche durante le raffiche, il quale opportunamente ripristinato, in particolare nella zona della cintura di forzamento, pu? essere riutilizzato. Un esempio di un sistema realizzato secondo tale seconda tipologia di tecnica anteriore ? descritto nella pubblicazione brevettuale GB 1,078,590. La suddetta pubblicazione brevettuale descrive una camera di cattura dei proiettili per un poligono di tiro comprende un serbatoio dell'acqua situato al di sotto della linea del pavimento di un tunnel del poligono di tiro e sopra il serbatoio dell'acqua uno strato rimbalzante di piastre di acciaio composito. Le piastre sono inclinate a un angolo tale che un proiettile che entra nella camera viene deviato dalle piastre nel serbatoio dell'acqua. Una scatola di raccolta avente un cestello di filo metallico in essa ? prevista nel pavimento del serbatoio dell'acqua in modo tale che i proiettili si trovino nel serbatoio pu? essere spinto nel cestello per lo svuotamento del serbatoio. La camera ? inoltre dotata di una camera della pompa avente un pozzetto, un tubo di uscita del serbatoio dell'acqua e un troppo pieno del serbatoio dell'acqua.
Tuttavia, anche i sistemi realizzati secondo tale seconda tipologia di tecnica anteriore presentano alcuni inconvenienti ai quali ? desiderabile porre rimedio.
Sintesi dell?invenzione
Uno scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un sistema per la frenatura e il recupero di proiettili che sia di tipo migliorato e che sia in grado di risolvere gli inconvenienti della tecnica anteriore.
In particolare, la presente invenzione risolve il problema tecnico di evitare di sgomberare i proiettili sparati direttamente in mare oppure di bonificare i proiettili sparati nel terreno o nella sabbia, dopo il loro collaudo secondo la tecnica anteriore.
Secondo la presente invenzione, questo ed altri scopi vengono raggiunti mediante un sistema avente le caratteristiche tecniche citate nell?annessa rivendicazione indipendente.
? da intendersi che le annesse rivendicazioni costituiscono parte integrante degli insegnamenti tecnici qui forniti nella descrizione dettagliata che segue in merito alla presente invenzione. In particolare, nelle annesse rivendicazioni dipendenti sono definite alcune forme di realizzazione preferite della presente invenzione che includono caratteristiche tecniche opzionali.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento in particolare ai disegni allegati, qui di seguito riepilogati.
Breve descrizione dei disegni
La figura 1 ? una vista prospettica e parzialmente in trasparenza di un sistema per la frenatura e il recupero di proiettili realizzato secondo una forma di realizzazione esemplificativa della presente invenzione.
La figura 2 ? una vista analoga alla figura 1 in cui sono visibili ulteriori dettagli del sistema mostrato nella figura 1.
La figura 3 ? una vista parziale del sistema mostrato nelle figure precedenti, in cui il sistema ? rappresentato in sezione longitudinale.
La figura 4 ? una vista parziale ed ingrandita rispetto a quanto illustrato nella figura 3 in merito al sistema sopra citato, in cui sono meglio visibili alcuni dettagli realizzativi opzionali riferiti ad un assieme di controcanna e un?apparecchiatura di ricircolo recati da tale sistema.
La figura 5 ? una vista ulteriormente ingrandita rispetto a quanto visibile nella figura 4, in cui sono meglio visibili alcuni dettagli realizzativi opzionali riferito all?assieme di contro-canna.
La figura 6 ? uno schema a blocchi che mostra schematicamente il funzionamento dell?assieme di controcanna e dell?apparecchiatura di ricircolo mostrata nelle figure precedenti.
Per completezza, ? riportato qui di seguito un elenco dei riferimenti alfanumerici utilizzati per individuare parti, elementi e componenti illustrati nei disegni sopra riepilogati, insieme alla relativa traduzione in lingua inglese dei termini utilizzati per definire tali parti, elementi e componenti.
10. Sistema di frenatura e recupero proiettili - System for braking and recoverying projectiles
12. Struttura principale - Main structure
14. Camera di sparo ? Firing chamber
16. Vasca di frenatura e recupero ? Braking and recovery tank
18. Arma da fuoco ? Firearm
20. Canna - Barrel
22. Apertura? Opening
24. Assieme di contro-canna - Counterbarrel assembly 26. Dispositivo di chiusura ? Closure device
28. Otturatore ? Shutter
30. Apparecchiatura di ricircolo ? Recycling apparatus 32. Conduttura ? Pipeline
34. Dispositivo di Pompaggio ? Pumping device
36. Assieme di raccolta ? Collecting assembly
38. Cestello ? Basket
40. Passaggio ? Passageway
42. Dispositivo spingitore ? Pushing device
44. Paletta - Blade
46. Rotaia ? Rail
48. Pannello di copertura ? Covering panel
49. Guide laterali ? Lateral guides
50. Tubazione per l?aria ? Air piping
52. Tubi - Tubes
54. Dispositivo filtrante ? Filtering device
56 Apparecchiatura di sollevamento ? Lifting apparatus 58. Carroponte ? Overhead crane
60. Complesso tubolare ? Tubular unit
62. Parete di protezione ? Protection wall
64. Elemento tubolare esterno ? Outer tubular member 66. Elemento tubolare interno ? Inner tubular member 68. Porzione di deflusso - Outflow portion
70. Porzione di afflusso - Inflow portion
71. Recesso anulare ? Annular recess
72. Asola laterale ? Lateral slot
74. Incavo anulare ? Annular channel
76. Ugelli laterali ? Lateral nozzles
78. Serbatoio di accumulo ? Buffer tank
80. Sensore di livello ? Level sensor
82. Unit? di controllo - Control unit
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Con riferimento ai disegni allegati e in particolare alle figure 1 e 2, ? indicato complessivamente con 10 un sistema per la frenatura e il recupero di proiettili, il quale ? realizzato secondo una forma di realizzazione esemplificativa della presente invenzione.
Il sistema 10 comprende una struttura principale 12, ad esempio una struttura interrata o situata sotto al livello del suolo. Nella struttura principale 12 sono situate una camera di sparo 14 e una vasca di frenatura e recupero 16 adiacente alla camera di sparo 14.
La camera di sparo 14 ? destinata ad alloggiare un?arma da fuoco 18 configurata per sparare un proiettile P all?interno della vasca di frenatura e recupero 16.
L?arma da fuoco 18 ? destinata ad essere installata sul pavimento della camera di sparo 14. Tale arma da fuoco 18 pu? essere del tipo idoneo a sparare raffiche di proiettili all?interno della vasca di frenatura e recupero 16. In particolare, l?arma da fuoco 18 ? dotata di una canna 20 attraverso cui un proiettile P viene direzionato e sparato verso la vasca di frenatura e recupero 16. Ad esempio, l?arma da fuoco 18 pu? essere un cannone (quale un qualsivoglia cannone terrestre montato su veicolo e/o un qualsivoglia cannone navale) ed avere un piccolo o medio calibro.
La vasca di frenatura e recupero 16 ? configurata per contenere un liquido, in particolare acqua, che ? in grado di frenare il proiettile P proveniente dalla camera di sparo 14 e sparato dall?arma da fuoco 18. In particolare, la vasca di frenatura e recupero 16 ? sostanzialmente sopraelevata rispetto al piano di appoggio dell?arma da fuoco 18 sul pavimento della camera di sparo 14 ed ? installata davanti alla canna 20. Nella forma di realizzazione illustrata, la vasca di frenatura e recupero 16 ? realizzata come un serbatoio chiuso od una cisterna in grado di contenere il liquido destinato a frenare il proiettile P. Ad esempio, la vasca di frenatura e recupero 16 pu? avere una lunghezza compresa fra circa 20m e circa 30m, una larghezza di circa 2m, ed una profondit? di circa 2m. e vengono quindi frenati dall?acqua contenuta al suo interno. Generalmente, la resistenza che i proiettili sparati incontrano in acqua ? circa 1000 volte maggiore rispetto a quella che essi affrontano in aria e, nelle condizioni di utilizzo tipiche dei cannoni, si stima possano fermarsi in circa 20m.
Inoltre, con riferimento in particolare alla figura 3, la vasca di frenatura e recupero 16 ha un?apertura 22 situata dinanzi alla canna 20 dell?arma da fuoco 18 e configurata per consentire l?accesso del proiettile P al suo interno dopo lo sparo. Ad esempio, l?apertura 22 ? situata a circa met? altezza della vasca di frenatura e recupero 16.
Il sistema 10 comprende un assieme di contro-canna 24 situato fra la camera di sparo 14 e la vasca di frenatura e recupero 16. L?assieme di contro-canna 24 ? configurato per ricevere e guidare attraverso di esso il proiettile P sparato dall?arma da fuoco 18, affinch? il proiettile P acceda nella vasca di frenatura e recupero 16 attraverso di esso, in particolare attraversando l?apertura 22. L?assieme di contro-canna 24 ? configurato per essere allineabile fra l?apertura 22 della vasca di frenatura e recupero 16 e la canna 20 dell?arma da fuoco 18. La posizione dell?assieme di contro-canna 24 pu? essere regolabile, ad esempio in altezza, in modo tale da allineare il suo asse con l?asse della canna 20 (in particolare, quando la canna 20 ? disposta ad alzo zero od in posizione sostanzialmente orizzontale rispetto al pavimento della camera di sparo 14) e con l?asse dell?apertura 22. In modo vantaggioso, l?assieme di controcanna 24 consente inoltre di resistere alla vasca di frenatura e raccolta di resiste alle esplosioni (?blast?) dovute allo sparo dei proiettili. Altri dettagli e il funzionamento dell?assieme di contro-canna 24 saranno descritti in maggior dettaglio nel seguito.
Il sistema 10 comprende inoltre un dispositivo di chiusura 26 associato all?apertura 22. Il dispositivo di chiusura 26 ? configurato per aprire selettivamente l?apertura 22 quando l?arma da fuoco 18 effettua lo sparo del proiettile P. In questo modo, il proiettile (o la raffica di proiettili) P sparato dall?arma da fuoco 18 entra nella vasca di frenatura e recupero 16 attraverso l?apertura 22. Inoltre il dispositivo di chiusura 26 ? situato fra l?apertura 22 e l?assieme di contro-canna 24.
Il dispositivo di chiusura 26 comprende un otturatore 28 configurato per aprire e chiudere selettivamente a tenuta di fluido l?apertura 22 della vasca di frenatura e recupero 16. In particolare, l?otturatore 28 ? in grado di assumere una posizione di apertura ed una posizione di chiusura. Nella posizione di apertura, l?otturatore 28 consente, attraverso l?apertura 22, l?accesso del proiettile P nella vasca di frenatura e recupero 16. Nella posizione di chiusura, l?otturatore 28 chiude a tenuta di fluido l?apertura 22. L?otturatore 28 pu? essere del tipo a saracinesca, in particolare, esso pu? essere in grado di traslare in scorrimento contro l?apertura 22 fra la posizione di apertura e la posizione di chiusura.
Il sistema 10 comprende inoltre un?apparecchiatura di ricircolo 30 configurata per indurre una circolazione forzata di liquido, in particolare acqua, attraverso la vasca di frenatura e recupero 16. In particolare, l?apparecchiatura di ricircolo 30 permette la circolazione forzata di liquido, in ingresso e in uscita, attraverso la medesima apertura 22. Con riferimento in particolare alla figura 6, l?apparecchiatura di ricircolo 30 comprende una conduttura 32 definente un percorso chiuso per il liquido contenuto nella vasca di frenatura e recupero 16, e un dispositivo di pompaggio 34 configurato per indurre la circolazione forzata attraverso la conduttura 32. Altri dettagli e il funzionamento dell?apparecchiatura di ricircolo 30 saranno descritti in maggior dettaglio nel seguito.
Ulteriormente, con riferimento alla figura 3, il sistema 10 comprende un assieme di raccolta 36 situato nella vasca di frenatura e recupero 16. L?assieme di raccolta 36 ? configurato per recuperare i proiettili P frenati dal liquido contenuto nella vasca di frenatura e recupero 16 e caduti sul fondo della vasca di frenatura e recupero 16.
L?assieme di raccolta 36 comprende un cestello 38 configurato per ricevere e raccogliere i proiettili P caduti sul fondo della vasca di frenatura e recupero 16. Il cestello 38 ? normalmente in una posizione di raccolta (rappresentata nella figura 3), in cui esso ? in grado di raccogliere i proiettili P caduti. Inoltre il cestello 38 ? spostabile ? in particolare, sollevabile - fra la suddetta posizione di raccolta e una posizione di prelevamento, in cui esso porta i proiettili P in una posizione accessibile per il loro prelevamento da parte di un operatore. Nella posizione di raccolta, il cestello 38 ? situato in corrispondenza del fondo della vasca di frenatura e recupero 16. Nella posizione di prelevamento, il cestello 38 ? sopraelevato rispetto al fondo della vasca di frenatura e recupero 16.
In particolare, nella posizione di prelevamento, il cestello 38 si trova in corrispondenza di un passaggio di estrazione 40 (visibile anche nella figura 1 e 2) ricavato attraverso una parete della vasca di frenatura e recupero 16. In particolare, il passaggio di estrazione 40 ? ricavato sulla sommit? della vasca di frenatura e recupero 16. Attraverso il passaggio di estrazione 40, i proiettili P sollevati dal cestello 38 ed in esso contenuti possono essere dunque ritirati da un operatore; in questo modo, tali proiettili P possono essere recuperati e smaltiti in modo compatibile dal punto di vista ambientale e/o riciclati per un utilizzo successivo del loro complesso o di componenti ricavati da essi. Nella forma di realizzazione illustrata il passaggio di estrazione 40 ? dotato di un portello richiudibile per consentire l?accesso da parte dell?operatore incaricato di prelevare i proiettili P da recuperare nella vasca di frenatura e recupero 16.
Inoltre l?assieme di raccolta 36 comprende un dispositivo spingitore 42 configurato per sospingere, verso il cestello 38, i proiettili P sparati dall?arma da fuoco 18 e depositati sul fondo della vasca di frenatura e recupero 16. Il dispositivo spingitore 42 ? situato all?interno ? in particolare sul fondo ? della vasca di frenatura e recupero 16.
Il dispositivo spingitore 42 comprende una paletta 44 configurata per spostarsi, in particolare in modo guidato, lungo una parete interna della vasca di frenatura e recupero 16, in maniera tale da spingere e portare i proiettili P verso il cestello 38. In particolare, la paletta 44 ? configurata per spostarsi lungo il fondo della vasca di frenatura e recupero 16. Ad esempio, la paletta 44 ? mobile in modo alternativo in una direzione di spostamento X, in avvicinamento o in allontanamento rispetto alla porzione della vasca di frenatura e recupero 16 in cui ? mobile il cestello 38.
Inoltre il dispositivo spingitore 42 comprende una o pi? guide di movimentazione, ad esempio una o pi? rotaie 46, su cui ? mobile, ad esempio scorrevole, in modo guidato la paletta 44. Le guide di movimentazione o rotaie 46, sono ricavate nella vasca di frenatura e recupero 16, in particolare sul fondo di quest?ultima.
Con riferimento in particolare alle figure da 1 a 3, il sistema 10 comprende inoltre un pannello di copertura 48 configurato per chiudere in modo rimovibile e reversibile la sommit? aperta della camera di sparo 14. Il pannello di copertura 48 e montato mobile sulla struttura principale 12.
Inoltre, pannello di copertura 48 ? montato sollevabile rispetto alla struttura principale 12.
Il pannello di copertura 48 ? configurato per chiudere a tenuta di fluido la sommit? della camera di sparo 14, ad esempio, mediante una guarnizione perimetrale (non numerata) situata sulla faccia del pannello di copertura 48 operativamente rivolta verso la struttura principale 12. La guarnizione ? configurata per essere compressa fra il pannello di copertura 48 e la sommit? della struttura principale 12, in modo tale da realizzare la tenuta di fluido nella camera di sparo 14.
Nelle figure 1 e 3, il pannello di copertura 48 ? rappresentato in una posizione di chiusura, in cui ? abbassato e chiude superiormente la camera di sparo 14, mentre nella figura 2 tale pannello di copertura 48 ? in una posizione di apertura, in cui ? sollevato ed apre superiormente la camera di sparo 14. Il pannello di copertura 48 ? montato mobile, e in particolare scorrevole, in modo guidato sulla struttura principale 12 fra la posizione di chiusura e la posizione di apertura.
Operativamente, il pannello di copertura 48 si sposta in una direzione longitudinale, che ? orientata dalla camera di sparo 14 alla vasca di frenatura e recupero 16. Nella posizione di chiusura, il pannello di copertura 48 ? abbassato contro la struttura principale 12 al di sopra della camera di sparo 14 mentre, nella posizione di apertura, il pannello di copertura 48 ? sollevato dalla struttura principale 12 ed ? situato al di sopra della vasca di frenatura e recupero 16.
Nella forma di realizzazione illustrata, vi ? una coppia di guide laterali 49 (ad esempio, in forma di rotaie) recate superiormente dalla struttura principale 12 su cui il pannello di copertura 48 ? configurato per scorrere ed essere portato fra le due posizioni operative sopra descritte, secondo meccanismi di per s? noti.
Ulteriormente, il pannello di copertura 48 ? realizzato in materiale fonoassorbente; in questo ? modo ? possibile attenuare il rumore generato dallo sparo effettuato dall?arma fuoco 18 nella camera di sparo 14 e percettibile dall?ambiente esterno.
Il sistema 10 comprende inoltre una tubazione per l?aria 50 configurata per mettere in comunicazione la camera di sparo 14 con l?ambiente esterno. In questo modo, la pressione che si genera nella camera di sparo 14 durante lo sparo dell?arma da fuoco 18 pu? sfogarsi verso l?esterno. Inoltre, in questo modo, viene anche ridotto il rumore generato dello sparo dell?arma da fuoco 18. Ulteriormente, le polveri e le particelle che si generano a causa dello sparo possono essere convogliate dalla camera di sparo 14 all?ambiente esterno.
La tubazione per l?aria 50 comprende uno o pi? tubi 52 che consentono la fuoriuscita di aria dalla camera di sparo 14 verso l?ambiente esterno. Ciascuno dei tubi 52 ? collegato da una parte alla camera di sparo 14 e dall?altra parte comunica con l?ambiente esterno.
In particolare, la tubazione per l?aria 50 ? dotata di un dispositivo filtrante 54, ad esempio uno per ciascuno dei tubi 52, configurato per filtrare l?aria proveniente dalla camera di sparo 14. In questo modo, polveri e particelle generate durante lo sparo vengono intrappolate nel dispositivo filtrante 54.
Inoltre, la tubazione per l?aria 50 ? configurata per fungere da silenziatore per il rumore degli spari che avvengono nella camera di sparo 14.
Il sistema 10 comprende inoltre un?apparecchiatura di sollevamento 56 (rappresentata solo schematicamente nella figura 2) montata sulla struttura principale 12 e configurata per spostare l?arma da fuoco 18 dentro e fuori rispetto alla camera di sparo 14, in particolare quando il pannello di copertura 48 si trova nella posizione di apertura, liberando la sommit? della camera di sparo 14 e consentendone l?accesso. In particolare, l?apparecchiatura di sollevamento 56 consente di prelevare l?arma da fuoco 18 precedentemente collaudata dalla camera di sparo 14, ad esempio per sostituirla con un?altra arma da fuoco 18 ancora da sottoporre a collaudo e sparo.
In particolare, l?apparecchiatura di sollevamento 56 comprende un carroponte 58 montato sulla struttura principale 12 al di sopra della camera di sparo 14 e configurato per sollevare e spostare l?arma da fuoco 18 contenuta nella camera di sparo 14.
Con riferimento in particolare alle figure 4 e 5, l?assieme di contro-canna 24 comprende un complesso tubolare 60 configurato per essere operativamente interposto ed allineato fra la canna 20 dell?arma da fuoco 18 e l?apertura 22 della vasca di frenatura e recupero 16, in modo tale che i proiettili P che sono sparati dall?arma da fuoco 18 passino attraverso il complesso tubolare 60 prima di entrare nella vasca di frenatura e recupero 16. Inoltre, in modo preferito, l?assieme di contro-canna 24 comprende inoltre una parete di protezione 62 montata sul complesso tubolare 60 e configurata per contenere l?esplosione o blast generata dallo sparo ravvicinato del proiettile P da parte della canna 20. La parete di protezione 62 ? configurata per essere situata in posizione affacciata alla canna 20 e, in particolare, si estende intorno al complesso tubolare 60. Nella forma di realizzazione illustrata, la parete di protezione 62 ha una forma sostanzialmente ad imbuto che si rastrema in avvicinamento al complesso tubolare 60.
Il complesso tubolare 60 comprende un elemento tubolare esterno 64 ed un elemento tubolare interno 66 montato nell?elemento tubolare esterno 64 e configurato per essere attraversato dal proiettile P destinato ad essere sparato dall?arma da fuoco 18. L?elemento tubolare esterno 64 ? fisso nel complesso tubolare 60 ed ? configurato per sostenere al suo interno l?elemento tubolare interno 66. Invece, l?elemento tubolare interno 66 ? vantaggiosamente montato rimovibile dall?elemento tubolare esterno 64, ed ? dunque sostituibile nel complesso tubolare 60. In questo modo, da una parte, l?elemento tubolare interno 64 pu? realizzare una porzione ?sacrificale? del complesso tubolare 60, permettendo una facile sostituzione in caso di danneggiamento e/o usura dovuti all?operativit? dell?assieme di contro-canna 24 durante il funzionamento ripetuto del sistema 10 a fronte degli spari dell?arma da fuoco 18. Dall?altra parte, ? possibile prevedere l?utilizzo di una pluralit? di elementi tubolari interni 66 che abbiano caratteristiche o propriet? differenti e che siano intercambiabili, ciascuno di essi essendo adatto ad essere montato all?interno dell?elemento tubolare esterno 64, a seconda delle differenti e specifiche esigenze di utilizzo dell?assieme di contro-canna 24. Ad esempio, tali elementi tubolari interni 66 intercambiabili possono presentare differenti diametri interni, a seconda della loro idoneit? all?utilizzo con proiettili P di corrispondenti differenti calibri destinati ad essere sparati dalla canna 20 dell?arma da fuoco 18. In particolare, a tale scopo, il diametro esterno della pluralit? di elementi tubolari interni 66 intercambiabili pu? essere sempre il medesimo adatto all?inserimento nell?elemento tubolare interno 64.
Nella forma di realizzazione illustrata, l?elemento tubolare interno 66 sporge assialmente verso la camera di sparo 14 rispetto all?elemento tubolare esterno 64 che lo supporta. In particolare la parete di protezione 62 ? fissata assialmente sull?elemento tubolare esterno 64 e circonda una porzione di estremit? dell?elemento tubolare interno 66, il quale sporge assialmente oltre tale parete di protezione 62.
Con riferimento in particolare alla figura 6, l?apparecchiatura di ricircolo 30 ? collegata in circuito con la vasca di frenatura e recupero 16 tramite l?assieme di contro-canna 24, in particolare realizzando un circuito fra la conduttura 32 e il complesso tubolare 60. L?assieme di contro-canna 24 ? infatti atto ad essere percorso almeno in parte da flussi di liquido provenienti da ? ed anche diretti verso - la vasca di frenatura e recupero 16. Nella forma di realizzazione illustrata, la conduttura 32 ? vantaggiosamente collegata, da una parte, con una porzione di deflusso 68 ricavata nell?assieme di contro-canna 24 e configurata per ricevere il liquido in uscita proveniente dalla vasca di frenatura e recupero 16 e, dall?altra parte, con una porzione di afflusso 70 ricavata nel medesimo assieme di contro-canna 24 e configurata per dirigere il liquido in ingresso verso la vasca di frenatura e recupero 16. Quando il dispositivo di pompaggio 34 viene attivato (e il dispositivo di chiusura 26 apre l?apertura 22), esso sospinge verso la porzione di afflusso 70 il liquido arrivato dalla porzione di deflusso 68, realizzando cos? un ricircolo di liquido nella vasca di frenatura e recupero 16 attraverso la conduttura 32. Particolarmente, la porzione di deflusso 68 e la porzione di afflusso 70 sono ricavate nel complesso tubolare 60, ad esempio attraverso gli elementi tubolari 64 e 66.
Nella forma di realizzazione illustrata, la porzione di deflusso 68 ? definita da un recesso anulare 71 ricavato internamente all?elemento tubolare esterno 64 e comunicante con l?ingresso della conduttura 32, e da un?asola laterale 72 ricavata trasversalmente passante attraverso l?elemento tubolare interno 64 e comunicante con il recesso anulare 70.
Nell?uso, l?elemento tubolare interno 64 ? attraversato assialmente dal liquido proveniente dalla vasca di frenatura e recupero 16 e che si dirige radialmente verso l?asola laterale 72, per poi fluire nel recesso anulare 71 e terminare nell?ingresso della conduttura 32.
Nella forma di realizzazione illustrata, la porzione di afflusso 70 ? definita da un incavo anulare 74 ricavato internamente all?elemento tubolare esterno 64 e comunicante con l?uscita della conduttura 32, e da uno o pi? ugelli laterali 76 ricavati trasversalmente passanti attraverso l?elemento tubolare interno 64 e comunicanti con il recesso anulare 70. In particolare, gli ugelli laterali 76 convergono trasversalmente verso l?asse dell?elemento tubolare interno 64, in direzione della vasca di frenatura e recupero 16. Nell?uso, l?uscita della conduttura 32 sbocca trasversalmente nell?incavo anulare 74 e il liquido passa attraverso quest?ultimo per poi fluire negli ugelli laterali 76, in modo tale che il liquido acceleri e ritorni nella vasca di frenatura e recupero 16 attraverso l?elemento tubolare interno 64. Inoltre, il passaggio del liquido attraverso gli ugelli laterali 76 contribuisce a creare un flusso di liquido accelerato in controcorrente rispetto al flusso di liquido in uscita dalla vasca di frenatura e recupero 16 attraverso l?apertura 22, il che tende a ridurre la portata di liquido uscente da quest?ultima. In questo modo, il dispositivo di chiusura 26 pu? liberare l?apertura 22 anche per tempi pi? lunghi, in particolare, per consentire lo sparo di una raffica di proiettili P attraverso nella vasca di frenatura e recupero 16, senza che quest?ultima tenda a svuotarsi rapidamente. Nell?esempio illustrato, gli ugelli laterali 76 fungono sostanzialmente da tappo idraulico ? in particolare, per il fatto che il liquido in uscita da essi contrasta lo svuotamento della vasca di frenatura e recupero 16.
Inoltre, con riferimento alle figure 3, 4 e 6 l?apparecchiatura di ricircolo 30 comprende un serbatoio di accumulo 78 situato in un tratto intermedio della conduttura 32, fra la porzione di deflusso 68 e la porzione di afflusso 70. Il serbatoio di accumulo 78 ? configurato per immagazzinare una quantit? di liquido che proviene dalla porzione di deflusso 68 e per erogare, tramite il dispositivo di pompaggio 34, la quantit? di liquido immagazzinata verso la porzione di afflusso 70. In particolare, nella conduttura 32 il serbatoio di accumulo 78 ? collegato idraulicamente a monte del dispositivo di pompaggio 34. Inoltre l?apparecchiatura di ricircolo 40 comprende un sensore di livello 80 (ad esempio, del tipo a galleggiante) situato nel serbatoio di accumulo 78 e configurato per rilevare il livello di liquido contenuto all?interno di quest?ultimo. In particolare, l?apparecchiatura di ricircolo 30 comprende inoltre un?unit? di controllo 82 configurata per controllare il dispositivo di pompaggio 34 in funzione del livello di liquido rilevato dal sensore di livello 80. Ad esempio, quando il livello di liquido rilevato dal sensore di livello 80 supera un valore di soglia predeterminato, l?unit? di controllo 82 attiva il dispositivo di pompaggio 34 che sospinge il liquido dal serbatoio di accumulo 78 attraverso la conduttura 32 verso la porzione di afflusso 70. In questo modo, il livello del liquido presente nella vasca di frenatura e recupero 16 viene mantenuto in maniera controllata sempre al di sopra di una quota predeterminata.
Naturalmente, fermo restando il principio dell?invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema (10) per la frenatura e il recupero di proiettili, in cui detto sistema comprende una struttura principale (12) in cui sono situate una camera di sparo (14) e una vasca di frenatura e recupero (16) adiacente a detta camera di sparo (14);
detta camera di sparo (14) essendo destinata a alloggiare un?arma da fuoco (18) configurata per sparare almeno un proiettile (P) all?interno di detta vasca di frenatura e recupero (16);
detta vasca di frenatura (16) essendo configurata per contenere un liquido in grado di frenare detto proiettile (P) proveniente da detta camera di sparo (14) e sparato da detta arma da fuoco (18);
detto sistema essendo caratterizzato dal fatto che comprende inoltre un pannello di copertura (48) che ? configurato per chiudere in modo rimovibile e reversibile la sommit? aperta di detta camera di sparo (14).
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detto pannello di copertura (48) ? montato mobile in modo guidato su detta struttura principale (12) fra
una posizione di chiusura, in cui detto pannello di copertura (48) ? abbassato e chiude superiormente detta camera di sparo (14), e
una posizione di apertura, in cui detto pannello di copertura (48) ? sollevato ed apre superiormente la camera di sparo 14.
3. Sistema secondo la rivendicazione 2, in cui detto pannello di copertura (48) ? montato scorrevole in modo guidato sulla struttura principale (12) fra la posizione di chiusura e la posizione di apertura.
4. Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui ? provvista almeno una guida laterale (49) situata sulla sommit? di struttura principale (12) e su cui detto pannello di copertura (48) ? configurato per scorrere.
5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detto pannello di copertura (48) ? spostabile secondo una direzione longitudinale orientata da detta camera di sparo (14) a detta vasca di frenatura e recupero (16).
6. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pannello di copertura (48) ? realizzato in materiale fonoassorbente.
7. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una tubazione per l?aria (50) configurata per mettere in comunicazione detta camera di sparo (14) con l?ambiente esterno.
8. Sistema secondo la rivendicazione 7, in cui detta tubazione per l?aria (50) ? dotata di almeno un dispositivo filtrante (54) configurato per filtrare l?aria proveniente da detta camera di sparo (14).
9. Sistema secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detta tubazione per l?aria (50) ? configurata per fungere da silenziatore per il rumore degli spari che avvengono nella camera di sparo (14).
10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendete inoltre un?apparecchiatura di sollevamento (56) montata su detta struttura principale (12) e configurata per spostare detta arma da fuoco (18) dentro e fuori rispetto a detta camera di sparo (14).
11. Sistema secondo la rivendicazione 9, in cui detta apparecchiatura di sollevamento (56) comprende un carroponte (58) configurato per sollevare e spostare detta arma da fuoco
IT102021000001844A 2021-01-29 2021-01-29 Sistema per la frenatura e il recupero di proiettili dotato di pannello di copertura. IT202100001844A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001844A IT202100001844A1 (it) 2021-01-29 2021-01-29 Sistema per la frenatura e il recupero di proiettili dotato di pannello di copertura.
EP22702791.9A EP4285076A1 (en) 2021-01-29 2022-01-27 System for braking and recovering projectiles, provided with a covering panel
KR1020237029088A KR20230145578A (ko) 2021-01-29 2022-01-27 커버링 패널이 제공된, 발사체를 제동하고 회수하기 위한 시스템
PCT/IB2022/050718 WO2022162577A1 (en) 2021-01-29 2022-01-27 System for braking and recovering projectiles, provided with a covering panel
IL304481A IL304481A (en) 2021-01-29 2023-07-13 System for braking and project recovery, supplied with cover panel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001844A IT202100001844A1 (it) 2021-01-29 2021-01-29 Sistema per la frenatura e il recupero di proiettili dotato di pannello di copertura.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001844A1 true IT202100001844A1 (it) 2022-07-29

Family

ID=75439289

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001844A IT202100001844A1 (it) 2021-01-29 2021-01-29 Sistema per la frenatura e il recupero di proiettili dotato di pannello di copertura.

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP4285076A1 (it)
KR (1) KR20230145578A (it)
IL (1) IL304481A (it)
IT (1) IT202100001844A1 (it)
WO (1) WO2022162577A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2356992A (en) * 1943-07-28 1944-08-29 Theodore E Simonton Projectile trapping method and apparatus
US2812660A (en) * 1954-09-15 1957-11-12 Norman D Marden Bullet trap
GB1078590A (en) 1965-06-05 1967-08-09 Kloeckner Werke Ag Projectile-trapping chamber
RU2499221C1 (ru) * 2012-06-07 2013-11-20 Общество с ограниченной ответственностью "КРИМИНАЛИСТИЧЕСКАЯ ТЕХНИКА" Пулеуловитель
CN104534935A (zh) * 2015-01-19 2015-04-22 昆明信诺莱伯科技有限公司 一种枪弹弹头自动收集装置

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2356992A (en) * 1943-07-28 1944-08-29 Theodore E Simonton Projectile trapping method and apparatus
US2812660A (en) * 1954-09-15 1957-11-12 Norman D Marden Bullet trap
GB1078590A (en) 1965-06-05 1967-08-09 Kloeckner Werke Ag Projectile-trapping chamber
RU2499221C1 (ru) * 2012-06-07 2013-11-20 Общество с ограниченной ответственностью "КРИМИНАЛИСТИЧЕСКАЯ ТЕХНИКА" Пулеуловитель
CN104534935A (zh) * 2015-01-19 2015-04-22 昆明信诺莱伯科技有限公司 一种枪弹弹头自动收集装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP4285076A1 (en) 2023-12-06
IL304481A (en) 2023-09-01
KR20230145578A (ko) 2023-10-17
WO2022162577A1 (en) 2022-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US1773443A (en) Manufacture of silencers or exhaust tanks for machine guns and other automatic arms
EP1764577B1 (de) Schalldämpfer
US8156855B2 (en) Firearm attachable bullet trap
US8991093B1 (en) Underwater firearm system
KR101203650B1 (ko) 가스배관의 시일포트장치
CZ229993A3 (en) Air gun for removing excessive and clogging loose material
DE3402619C2 (it)
IT202100001844A1 (it) Sistema per la frenatura e il recupero di proiettili dotato di pannello di copertura.
IT202100001835A1 (it) Sistema per la frenatura e il recupero di proiettili dotato di un assieme di raccolta.
IT202100001820A1 (it) Sistema per la frenatura e il recupero di proiettili dotato di un assieme di contro-canna.
CN207109028U (zh) 一种除尘器排灰装置
US20190249943A1 (en) Silencer device for firearm
CN210977576U (zh) 一种用于矿井打钻施工的喷孔快速接收系统
NO850176L (no) Automatisk tilbakestilling av seismisk vannlydkilde
CA2665565A1 (en) Firearm attachable bullet trap
JP2578303B2 (ja) 弾丸捕集装置
ES2349149T3 (es) Sistema de armas.
CN211855051U (zh) 一种便携式验枪器
CN220154167U (zh) 一种装甲车辆部件扭力加工强度检测机构
CN215100017U (zh) 一种带式输送机扬尘收集转运储存回收系统
CN212538813U (zh) 一种应用于硅铁炉机械手的喷堵装置
CN208470630U (zh) 回收装置
KR200316306Y1 (ko) 관로세척장치
DE715358C (de) Huelsenabfuehrvorrichtung fuer aus Panzertuermen feuernde Geschuetze
RU142291U1 (ru) Пулеуловитель