IT202000025555A1 - Dispositivo di tenuta per sospensioni di bicicletta o motociclo - Google Patents

Dispositivo di tenuta per sospensioni di bicicletta o motociclo Download PDF

Info

Publication number
IT202000025555A1
IT202000025555A1 IT102020000025555A IT202000025555A IT202000025555A1 IT 202000025555 A1 IT202000025555 A1 IT 202000025555A1 IT 102020000025555 A IT102020000025555 A IT 102020000025555A IT 202000025555 A IT202000025555 A IT 202000025555A IT 202000025555 A1 IT202000025555 A1 IT 202000025555A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sealing device
lip
cartridge
casing
diameter
Prior art date
Application number
IT102020000025555A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Bresso
Andrea Serafini
Original Assignee
Skf Ab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Skf Ab filed Critical Skf Ab
Priority to IT102020000025555A priority Critical patent/IT202000025555A1/it
Priority to TW110138198A priority patent/TW202220890A/zh
Priority to US17/507,575 priority patent/US11781654B2/en
Priority to CN202111239213.6A priority patent/CN114483860A/zh
Publication of IT202000025555A1 publication Critical patent/IT202000025555A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16JPISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
    • F16J15/00Sealings
    • F16J15/16Sealings between relatively-moving surfaces
    • F16J15/32Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings
    • F16J15/3204Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings with at least one lip
    • F16J15/3232Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings with at least one lip having two or more lips
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • B62K25/06Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with telescopic fork, e.g. including auxiliary rocking arms
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F9/00Springs, vibration-dampers, shock-absorbers, or similarly-constructed movement-dampers using a fluid or the equivalent as damping medium
    • F16F9/32Details
    • F16F9/36Special sealings, including sealings or guides for piston-rods
    • F16F9/362Combination of sealing and guide arrangements for piston rods
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16JPISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
    • F16J15/00Sealings
    • F16J15/16Sealings between relatively-moving surfaces
    • F16J15/32Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings
    • F16J15/3204Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings with at least one lip
    • F16J15/3208Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings with at least one lip provided with tension elements, e.g. elastic rings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16JPISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
    • F16J15/00Sealings
    • F16J15/16Sealings between relatively-moving surfaces
    • F16J15/32Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings
    • F16J15/3248Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings provided with casings or supports
    • F16J15/3252Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings provided with casings or supports with rigid casings or supports
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16JPISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
    • F16J15/00Sealings
    • F16J15/16Sealings between relatively-moving surfaces
    • F16J15/32Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings
    • F16J15/3268Mounting of sealing rings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16JPISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
    • F16J15/00Sealings
    • F16J15/16Sealings between relatively-moving surfaces
    • F16J15/32Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings
    • F16J15/3268Mounting of sealing rings
    • F16J15/3276Mounting of sealing rings with additional static sealing between the sealing, or its casing or support, and the surface on which it is mounted
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16JPISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
    • F16J15/00Sealings
    • F16J15/16Sealings between relatively-moving surfaces
    • F16J15/32Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings
    • F16J15/3284Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings characterised by their structure; Selection of materials
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16JPISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
    • F16J15/00Sealings
    • F16J15/56Other sealings for reciprocating rods

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sealing With Elastic Sealing Lips (AREA)
  • Axle Suspensions And Sidecars For Cycles (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: DISPOSITIVO DI TENUTA PER SOSPENSIONI DI BICICLETTA O MOTOCICLO
DESCRIZIONE
Settore Tecnico dell?Invenzione
La presente invenzione ? relativa ad un dispositivo di tenuta per sospensioni di biciclette o motociclo. In particolare, il dispositivo di tenuta ? idoneo per l?utilizzo in una forcella contenente la sospensione della bicicletta o del motociclo.
Tecnica Nota
In generale, la sospensione di una bicicletta o di un motociclo svolge principalmente la funzione di assorbire le imperfezioni della strada e assicurare che le ruote rimangono possibilmente sempre in contatto con il terreno. La sospensione comprende un elemento elastico, ad esempio una molla ad aria o una molla elicoidale, che sostiene i carichi e un sistema idraulico o ammortizzatore, in grado di smorzare le oscillazioni prodotte in seguito ad una variazione improvvisa della posizione della ruota della sospensione.
Nelle biciclette, la forcella ? la parte anteriore del telaio che accoglie la ruota anteriore. Il nome deriva dalla forma della stessa, formata da un tubo che si fissa al telaio e da due bracci che sostengono il mozzo della ruota anteriore. Nelle mountain bike da parecchi anni si usano forcelle ammortizzate mediante un sistema pneumatico, idraulico o ad attrito, con sospensione pneumatica, molla o elastomeri, per favorire l'assorbimento delle asperit? del terreno, in modo del tutto analogo ai motocicli. In particolare, la forcella della bicicletta contiene in uno dei suoi bracci l?elemento elastico che tipicamente ? una molla ad aria, mentre nel secondo dei suoi bracci contiene l?elemento smorzatore, tipicamente un pistone oleodinamico.
La sospensione motociclistica funziona in maniera analoga. Tramite l'utilizzo della sospensione controlla il movimento del telaio rispetto allo pneumatico e, in particolare, tramite la cartuccia ammortizzatore smorza e rallenta l'oscillazione.
Nel seguito della presente descrizione si far? esplicito riferimento alla forcella ammortizzata di una bicicletta, fermo restando che l?invenzione in oggetto trova applicazione anche per la forcella dei motocicli.
Nel braccio della forcella di una bicicletta, l?elemento smorzatore ? configurato come una cartuccia contenente il pistone oleodinamico che si muove all?interno di essa. Nella camera della cartuccia entro cui si muove il pistone ? presente il fluido di lavoro, in genere olio, su entrambi i lati rispetto alla testa del pistone. La cartuccia deve essere sigillata al fine di evitare la fuoriuscita del fluido di lavoro e, al tempo stesso, l?ingresso dell?olio di lubrificazione esterno alla cartuccia e presente nel braccio della forcella. Nell?ipotesi che i due fluidi - olio di lavoro e olio di lubrificazione -siano gli stessi, ? ammesso che un piccolo quantitativo di olio di lubrificazione possa entrare all?interno della cartuccia. Indipendentemente da quest?ultimo aspetto, ? evidente che la cartuccia debba essere sigillata verso l?esterno per mezzo di un apposito dispositivo di tenuta.
I dispositivi di tenuta, secondo tecnica nota, sono delle guarnizioni per olio di tipo standard montate su uno stelo mobile. La figura 1 rappresenta un esempio di tali dispositivi di tenuta, in vista assialsimmetrica rispetto ad un asse X dello stelo (non presente in figura). Il dispositivo di tenuta 10 comprende un inserto 11 in materiale metallico, preferibilmente sagomato a ?L? e un rivestimento in elastomero 12. Il rivestimento in elastomero ? provvisto di una porzione 13 che effettua una tenuta statica sull?involucro 14 della cartuccia. Il rivestimento 12 ? altres? dotato di un primo labbro 15 e di un secondo labbro 16 che effettuano tenute dinamiche radialmente interne (ovvero sullo stelo in movimento), rispettivamente verso l?interno della cartuccia e verso l?esterno della cartuccia. La tenuta interna ? assicurata da un elemento elastico 17 che sospinge il primo labbro 15 e il secondo labbro 16 in direzione radialmente interna.
Questa soluzione nota, per quanto consolidata, presenta un inconveniente durante la fase di compressione del pistone oleodinamico. I dispositivi di tenuta secondo la tecnica nota sono ottimizzati per funzionare correttamente a una pressione definita e relativamente bassa. Quando la pressione aumenta, come vedremo, aumenta anche l'attrito sulle tenute dinamiche.
Infatti, come si ? detto, la cartuccia di una forcella anteriore ? un ammortizzatore idraulico. Le fasi di compressione ed espansione creano una pressione dell'olio alta o bassa che agisce sui labbri di tenuta dinamica. In particolare, l'alta pressione (dell?ordine di 1,5 MPa) che si instaura nell?intercapedine V del rivestimento in elastomero crea un carico radiale elevato sui labbri principali che effettuano la tenuta dinamica e quindi un elevato attrito. In aggiunta, nel caso di forti urti trasmessi dalla sospensione, i picchi dell?attrito risulteranno molto alti. In altre parole, l'attrito, percepito dall'utente, ? fortemente influenzato dalla pressione dell'olio che agisce sui labbri principali. L'elevato attrito ? in generale un problema ma lo sono maggiormente i picchi di attrito.
Anche per effetto di una competizione globale sempre pi? spinta, vi ? la costante richiesta da parte dei clienti di continui miglioramenti tecnici/economici relativi ai dispositivi di tenuta. In particolare, il cliente chiede di ridurre possibilmente sia l?attrito che i picchi di attrito, ma soprattutto a questi ultimi, dedica particolare attenzione. Idealmente, quindi un dispositivo di tenuta di questo tipo dovrebbe essere ?indifferente? agli effetti della pressione.
? pertanto necessario definire un dispositivo di tenuta che, a fronte di una costante affidabilit? nella tenuta, sia scevro degli inconvenienti sopra menzionati.
Sintesi dell?Invenzione
Per risolvere in modo sostanziale i problemi tecnici di sopra evidenziati, uno scopo della presente invenzione ? definire un nuovo design del dispositivo di tenuta in cui ? presente un labbro ulteriore che funge da valvola unidirezionale.
Quando la pressione aumenta, il labbro ulteriore sfrutta al meglio i picchi di pressione essendo premuto dal fluido su una superficie dedicata e sigillando pertanto l?intercapedine del rivestimento in elastomero. Ci? rende i labbri che effettuano la tenuta dinamica verso l?interno e verso l?esterno della cartuccia non esposti a picchi di pressioni elevate e, come ulteriore vantaggio, si evitano alte pressioni di contatto tra i labbri principali e stelo mobile e quindi si riduce l'attrito tra di essi. Quando il livello di pressione diminuisce durante l'espansione dello smorzatore, il labbro ulteriore torner? nella posizione iniziale. Inoltre, quando la pressione nella camera dell'ammortizzatore ? inferiore a quella nell?intercapedine del rivestimento in elastomero, il labbro ulteriore ? in grado di staccarsi dalla superficie dedicata e ci? riporta il sistema all?equilibrio delle pressioni.
Pertanto, secondo la presente invenzione viene fornito un dispositivo di tenuta per sospensioni di bicicletta o motociclo avente le caratteristiche enunciate nella rivendicazione indipendente, allegata alla presente descrizione.
Ulteriori forme di realizzazione dell'invenzione, preferite e/o particolarmente vantaggiose, sono descritte secondo le caratteristiche enunciate nelle rivendicazioni dipendenti allegate.
Breve Descrizione dei Disegni
L?invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una rappresentazione in sezione di un dispositivo di tenuta per cartucce di sospensioni per biciclette o motocicli, secondo la tecnica nota,
- la figura 2 ? una rappresentazione in sezione di un dispositivo di tenuta per cartucce di sospensioni per biciclette o motocicli, secondo una forma di attuazione della presente invenzione, e
- la figura 3 ? un dettaglio in scala ingrandita del dispositivo di tenuta di figura 1.
Descrizione Dettagliata
A titolo puramente esemplificativo e non limitativo, la presente invenzione verr? ora descritta facendo riferimento ad un dispositivo di tenuta per una cartuccia di una forcella ammortizzata di una bicicletta. Come gi? detto, il dispositivo di tenuta secondo la presente invenzione pu? anche essere applicato ad una sospensione di motocicli. Con riferimento alle figure 2 e 3, il dispositivo di tenuta 20 comprende
- un inserto 21 in materiale metallico, preferibilmente sagomato a ?L?, - un rivestimento in elastomero 22.
Il rivestimento in elastomero ? provvisto di una porzione 23 radialmente esterna che effettua una tenuta statica sull?involucro 24 della cartuccia. Il rivestimento in elastomero 22 ? altres? dotato di un primo labbro 25 e di un secondo labbro 26 che effettuano tenute dinamiche radialmente interne, ovvero che realizzano un contatto strisciante su un elemento in movimento della cartuccia (ad esempio sullo stelo del pistone ammortizzatore), rispettivamente verso l?interno della cartuccia e verso l?esterno della cartuccia.
La tenuta dinamica radialmente interna ? ulteriormente assicurata da un elemento elastico 27 che sospinge il primo labbro 25 e il secondo labbro 26 in direzione radialmente interna. Una rondella 28 assicura il corretto posizionamento del dispositivo di tenuta 20.
Per effetto delle pressioni pi? elevate all?interno della cartuccia, il primo labbro di tenuta 25, che effettua la tenuta dinamica sullo stelo mobile dal lato interno della cartuccia, ? conformato a spigolo vivo. Al contrario, dovendo resistere a pressioni inferiori, il secondo labbro di tenuta 26, che effettua la tenuta dinamica sullo stelo mobile dal lato esterno della cartuccia, ? conformato a spigolo arrotondato.
Il dispositivo di tenuta 20 ? caratterizzato da un labbro ulteriore 29 che funge da valvola unidirezionale. Quando la pressione aumenta questo labbro ulteriore 29 ? spinto dalla pressione e agisce verso l'alloggiamento dell'ammortizzatore andando a fare tenuta su una superficie 24a dell?involucro 24. Quando la pressione aumenta, il labbro ulteriore 29 sfrutta al meglio i picchi di pressione essendo premuto dal fluido sulla superficie 24a dedicata e sigillando pertanto l?intercapedine V del rivestimento in elastomero. Ci? rende i labbri 25, 27 che effettuano la tenuta dinamica verso l?interno e verso l?esterno della cartuccia, non esposti a picchi di pressioni elevate e, come vantaggio ulteriore, si evitano alte pressioni di contatto tra i labbri principali e lo stelo mobile e quindi si riduce l'attrito tra di essi.
Quando la pressione si riduce durante la fase di espansione, il labbro ulteriore 29 pu? staccarsi dalla superficie 24a dell?involucro 24 e cos? la pressione dell'olio nell?intercapedine V tra i labbri 25, 26 e il labbro ulteriore 29 diventa la stessa di quella presente nell?intero.
Preferibilmente, lo smusso 24b di imbocco del dispositivo di tenuta 20, appartenente all?involucro 24 deve essere posizionato ad un diametro maggiore rispetto al diametro dello smusso radialmente esterno 29a del labbro ulteriore 29, al fine di garantire il corretto inserimento del labbro ulteriore stesso. Questo perch? il montaggio del dispositivo di tenuta 20 nella sede dell?involucro 24 avviene dal basso verso l?alto e, di conseguenza, l?involucro 24 dovr? presentare uno smusso sufficientemente ampio in modo che si possa calzare anche il labbro ulteriore 29. Quindi la dimensione a, definita come la semi differenza tra il diametro dello smusso 24b dell?involucro 24 e il diametro dello smusso radialmente esterno 29a del labbro ulteriore 29 dovr? risultare maggiore di zero.
Inoltre, il labbro ulteriore 29 deve garantire una interferenza radiale rispetto all?involucro 24, cos? da garantire la chiusura al passaggio olio. Vantaggiosamente, quindi, la dimensione b definita come la semi differenza tra il diametro dello smusso radialmente esterno 29a del labbro ulteriore 29 e il diametro del punto di contatto radialmente esterno 24c dell?involucro 24 dovr? risultare compresa tra 0 mm e 1 mm.
Inoltre, la superficie 24a dell?involucro 24 deve avere un angolo ? rispetto alla direzione assiale definita dall?asse x tale da garantire che la spinta della pressione sul labbro ulteriore 29 crei un attrito e quindi che il labbro ulteriore 29 resti in posizione senza ripiegarsi su s? stesso. Vantaggiosamente, quindi, il valore dell?angolo ? dovr? risultare compreso tra 5? e 30?.
Infine, l?angolo?? definito come differenza tra l?angolo di inclinazione del labbro ulteriore 29 rispetto alla direzione assiale e l?angolo ? dell?involucro 24, come di sopra definito, deve essere tale per cui il labbro ulteriore 29 lavori di spigolo. In questo modo si crea un aumento della pressione di contatto e quindi un aumento della tenuta olio sullo smusso radialmente esterno 29a del labbro ulteriore 29. Vantaggiosamente, quindi, il valore dell?angolo a dovr? risultare compreso tra 10? e 30?.
Cos? dimensionando gli angoli? e?, si ottiene l?effetto ? dimostrato anche dalle verifiche agli elementi finiti ? di ottenere una flessione del labbro ulteriore 29 ma non il suo ripiegamento completo in direzione radialmente interna e quindi un distacco dalla superficie 24a dell?involucro 24. Ci? garantisce la funzionalit? del labbro ulteriore medesimo.
In definitiva, il vantaggio della soluzione proposta dalla presente invenzione ? quello di avere un attrito costante nella cartuccia, evitando i problematici picchi di attrito in qualsiasi condizione (compressione, estensione) della forcella. In questo modo, il valore pressoch? costante della resistenza di attrito pu? essere ottimizzato in fase di progetto, essendoci un?escursione del suo valore molto limitata.
Oltre alla forma di realizzazione dell'invenzione, come sopra descritto, si deve comprendere che esistono numerose altre varianti. Si deve anche comprendere che tali forme di realizzazione sono solo esemplificative e non limitano n? l'ambito dell'invenzione, n? le sue applicazioni, n? le sue possibili configurazioni. Al contrario, sebbene la descrizione di cui sopra consenta al tecnico specializzato di attuare la presente invenzione almeno secondo una sua forma di realizzazione esemplificativa, si deve comprendere che sono possibili molte varianti dei componenti descritti, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, come definita nelle rivendicazioni allegate, che sono interpretate letteralmente e/o secondo i loro equivalenti legali.

Claims (5)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di tenuta (20) per una cartuccia di una forcella ammortizzata, il dispositivo (20) comprendendo:
- un inserto (21) in materiale metallico, e
- un rivestimento in elastomero (22) a sua volta comprendente una porzione (23) radialmente esterna che effettua una tenuta statica su un involucro (24) della cartuccia e almeno un labbro (25, 26) radialmente interno che realizza un contatto strisciante su un elemento in movimento della cartuccia,
il dispositivo di tenuta (20) essendo caratterizzato da un labbro ulteriore (29) che effettua una tenuta su una superficie (24a) dell?involucro (24) sigillando una intercapedine (V) del rivestimento in elastomero (22).
2. Dispositivo di tenuta (20) secondo la rivendicazione 1, laddove una dimensione (a), semi differenza tra il diametro di uno smusso (24b) di imbocco appartenente all?involucro (24) e il diametro di uno smusso radialmente esterno (29a) del labbro ulteriore (29), ? maggiore di zero.
3. Dispositivo di tenuta (20) secondo la rivendicazione 2, laddove una dimensione (b), semi differenza tra il diametro dello smusso radialmente esterno (29a) del labbro ulteriore (29) e un diametro di un punto di contatto radialmente esterno (24c) dell?involucro (24) ? compresa tra 0 mm e 1 mm.
4. Dispositivo di tenuta (20) secondo una delle rivendicazioni precedenti, laddove un angolo (?) formato tra superficie (24a) dell?involucro (24) e una direzione assiale definita da un asse (x) ? compreso tra 5? e 30?.
5. Dispositivo di tenuta (20) secondo la rivendicazione 4, laddove un angolo ( ?), differenza tra un angolo di inclinazione del labbro ulteriore (29) rispetto alla direzione assiale definita dall?asse (x) e l?angolo ( ?), ? compreso tra 10? e 30?.
IT102020000025555A 2020-10-28 2020-10-28 Dispositivo di tenuta per sospensioni di bicicletta o motociclo IT202000025555A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000025555A IT202000025555A1 (it) 2020-10-28 2020-10-28 Dispositivo di tenuta per sospensioni di bicicletta o motociclo
TW110138198A TW202220890A (zh) 2020-10-28 2021-10-14 用於自行車或摩托車懸吊的密封裝置
US17/507,575 US11781654B2 (en) 2020-10-28 2021-10-21 Sealing device for bicycle or motorcycle suspensions
CN202111239213.6A CN114483860A (zh) 2020-10-28 2021-10-25 用于自行车或摩托车悬架的密封装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000025555A IT202000025555A1 (it) 2020-10-28 2020-10-28 Dispositivo di tenuta per sospensioni di bicicletta o motociclo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000025555A1 true IT202000025555A1 (it) 2022-04-28

Family

ID=74184761

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000025555A IT202000025555A1 (it) 2020-10-28 2020-10-28 Dispositivo di tenuta per sospensioni di bicicletta o motociclo

Country Status (4)

Country Link
US (1) US11781654B2 (it)
CN (1) CN114483860A (it)
IT (1) IT202000025555A1 (it)
TW (1) TW202220890A (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900016034A1 (it) * 2019-09-11 2021-03-11 Skf Ab Dispositivo di tenuta in particolare per steli ammortizzatore
WO2024075648A1 (ja) * 2022-10-04 2024-04-11 Nok株式会社 バルブステムシール用密封装置

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5649709A (en) * 1994-12-28 1997-07-22 Nok Corporation Shaft seal with dust sealing lip
US6186507B1 (en) * 1997-09-25 2001-02-13 Michael R. Oldenburg Retrofittable severe duty seal for a shaft
DE102009014817A1 (de) * 2009-03-25 2010-09-30 Festo Ag & Co. Kg Fluidbetätigter Linearantrieb
US20200300362A1 (en) * 2017-11-23 2020-09-24 Aktiebolaget Skf Dirt scrapper assembly

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060103075A1 (en) * 2004-11-15 2006-05-18 Zahn Henry W Triple lip fork seal
JP2012067854A (ja) * 2010-09-24 2012-04-05 Nok Corp オイルシール

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5649709A (en) * 1994-12-28 1997-07-22 Nok Corporation Shaft seal with dust sealing lip
US6186507B1 (en) * 1997-09-25 2001-02-13 Michael R. Oldenburg Retrofittable severe duty seal for a shaft
DE102009014817A1 (de) * 2009-03-25 2010-09-30 Festo Ag & Co. Kg Fluidbetätigter Linearantrieb
US20200300362A1 (en) * 2017-11-23 2020-09-24 Aktiebolaget Skf Dirt scrapper assembly

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
-: "Rotary Seal Design Guide Catalog", 15 June 2015 (2015-06-15), https://www.parker.com/eps, XP055814793, Retrieved from the Internet <URL:https://www.yumpu.com/en/document/view/28606254/clipper-parker-oil-seals-darcoid/> [retrieved on 20210617] *

Also Published As

Publication number Publication date
US20220128149A1 (en) 2022-04-28
TW202220890A (zh) 2022-06-01
CN114483860A (zh) 2022-05-13
US11781654B2 (en) 2023-10-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6108527B2 (ja) シール部材及びシール部材を備えるフロントフォーク
IT202000025555A1 (it) Dispositivo di tenuta per sospensioni di bicicletta o motociclo
JP2005023966A (ja) シリンダ装置
JP7202139B2 (ja) 緩衝器および緩衝器の設置構造
TW201804096A (zh) 阻尼器
US20140182984A1 (en) Shock absorber, front fork, and saddle-ride type vehicle
JP6212408B2 (ja) 緩衝器
JP5438484B2 (ja) 油圧緩衝器
GB2076933A (en) Hydropneumatic suspension struts for vehicles
EP3631233A1 (en) Pressurized telescopic front fork leg, front fork and vehicle
US10337583B2 (en) Through-shaft steering damper
JPH051708Y2 (it)
SE523093C2 (sv) Stötdämpare för höjdreglering
JP6523848B2 (ja) フロントフォーク
JP2014167314A (ja) シール部材及びシール部材を備えるフロントフォーク
JPS59100076A (ja) オ−トバイ用前輪ばね懸架装置
JPH054611Y2 (it)
ITAN20100125A1 (it) Gruppo forcella per motociclo, con sistema di regolazione molla di compensazione.
JP2005147210A (ja) 車両の油圧緩衝装置
KR101273564B1 (ko) 쇽업소버
JP2012107680A (ja) フロントフォーク
JPS5826871Y2 (ja) フロントフオ−ク
JP2591796Y2 (ja) 自動二輪車用倒立型フロントフォーク
JP2006170243A (ja) 油圧緩衝器
JP6523850B2 (ja) フロントフォーク