IT202000011743A1 - Indumento includente un dispositivo di protezione - Google Patents

Indumento includente un dispositivo di protezione Download PDF

Info

Publication number
IT202000011743A1
IT202000011743A1 IT102020000011743A IT202000011743A IT202000011743A1 IT 202000011743 A1 IT202000011743 A1 IT 202000011743A1 IT 102020000011743 A IT102020000011743 A IT 102020000011743A IT 202000011743 A IT202000011743 A IT 202000011743A IT 202000011743 A1 IT202000011743 A1 IT 202000011743A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
garment
inflatable element
visible
protective device
cavity
Prior art date
Application number
IT102020000011743A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Dainese Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dainese Spa filed Critical Dainese Spa
Priority to IT102020000011743A priority Critical patent/IT202000011743A1/it
Priority to EP21173939.6A priority patent/EP3912498B1/en
Publication of IT202000011743A1 publication Critical patent/IT202000011743A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/015Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means
    • A41D13/018Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means inflatable automatically
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/015Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means
    • A41D13/0155Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means having inflatable structure, e.g. non automatic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2600/00Uses of garments specially adapted for specific purposes
    • A41D2600/10Uses of garments specially adapted for specific purposes for sport activities
    • A41D2600/102Motorcycling

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Chemical Vapour Deposition (AREA)

Description

INDUMENTO INCLUDENTE UN DISPOSITIVO DI PROTEZIONE
DESCRIZIONE
La presente divulgazione si riferisce in generale ad un indumento includente un dispositivo di protezione per una protezione di un utilizzatore. Il dispositivo di protezione include a sua volta un elemento gonfiabile che, in condizione gonfiata, ? configurato per proteggere da impatti e/o cadute un passeggero, uno sciatore, un pilota di motoveicolo o un simile utilizzatore, durante un?attivit? sportiva e/o lavorativa e/o una qualsiasi attivit?.
Un indumento includente un dispositivo di protezione noto ?, per esempio, quello descritto nel brevetto europeo EP3291697B1. Un tale dispositivo include un elemento gonfiabile atto ad assumere una condizione gonfiata attiva ed una condizione sgonfiata di riposo. L?elemento gonfiabile include un corpo realizzato a maglia, vale a dire realizzato mediante una lavorazione a maglia. Detto corpo realizzato a maglia ? una struttura chiusa, o almeno tubolare, definente una regione, o area, o camera, interna. Tale camera interna ? occupata almeno parzialmente da una pluralit? di fili di unione che connettono tra di loro porzioni opposte del corpo lavorato a maglia. Il fatto di realizzare un corpo unico a maglia ha il vantaggio di limitare scarti di lavorazione e di minimizzare i tempi di produzione; infatti fili di unione e maglie possono essere lavorati con un?unica macchina da maglieria. I fili di unione sono parte di un unico filo collegato alle porzioni opposte del corpo lavorato a maglia. In particolare, il filo passa a tratti alterni, e continuativamente, tra una prima porzione ed una seconda porzione del corpo lavorato a maglia.
Preferibilmente, l?elemento gonfiabile include inoltre pareti impermeabilizzanti che consentono di contenere il fluido di gonfiaggio per un determinato periodo di tempo. Le pareti sono, ad esempio, un primo foglio, o prima parete, ed un secondo foglio, o seconda parete, fissati l?uno con l?altro lungo rispettivi bordi perimetrali. Detto primo e secondo foglio ricoprono e rivestono su un lato esterno o superficie esterna il corpo lavorato a maglia.
L?elemento gonfiabile pu? essere parte integrante dell?indumento, vale a dire l?indumento pu? essere realizzato con la medesima macchina da maglieria con cui ? realizzato l?elemento gonfiabile sostanzialmente in un unico processo di lavorazione. Alternativamente l?indumento include una tasca in cui al suo interno viene alloggiato l?elemento gonfiabile o l?intero di dispositivo di protezione personale.
L?autore della presente divulgazione ha notato che gli indumenti noti presentano una funzionalit? limitata, vale a dire al solo fatto che il dispositivo di protezione ad esso associato o incluso ? destinato solamente alla protezione dell?individuo, senza svolgere alcuna funzionalit? aggiuntiva. Tale limitata funzionalit? pu? condizionare la produzione dell?indumento protettivo, e l?opportunit? di adattare l?indumento protettivo ad altre esigenze per un utente.
Un problema tecnico alla base della presente divulgazione risiede nel mettere a disposizione un indumento includente un dispositivo di protezione per la protezione di un utente in grado di migliorare ulteriormente la tecnica nota ai fini della funzionalit? dell?indumento, e/o di conseguire ulteriori vantaggi.
Tale problema viene risolto da un indumento includente un dispositivo di protezione personale, un kit di personalizzazione e da un metodo di personalizzazione per personalizzare un indumento includente un dispositivo di protezione secondo le rispettive rivendicazioni indipendenti.
Caratteristiche secondarie dell?oggetto della presente divulgazione sono definite nelle rispettive rivendicazioni dipendenti.
Un indumento includente un dispositivo di protezione secondo la presente divulgazione per la protezione di un utilizzatore comprende almeno una porzione di indumento avente una superficie a vista, ed una cavit? o zona vuota a vista in detta superficie a vista, vale a dire una regione della porzione di indumento che determina una mancanza di superficie a vista. L?indumento include inoltre un dispositivo di protezione personale includente un elemento gonfiabile che ? configurato per assumere almeno una configurazione gonfiata attiva ed una configurazione sgonfiata di riposo. Secondo un aspetto della presente divulgazione, l?elemento gonfiabile ? associato in modo rimovibile alla cavit?, o zona vuota a vista di detta superficie a vista, e occupa o copre con la propria superficie detta cavit? o zona vuota. Ne consegue che l?elemento gonfiabile ? parte integrante della superficie a vista dell?indumento e funge da completamento di detta porzione di indumento nella cavit? o zona vuota a vista. Ne consegue che l?indumento pu? essere completato anche solo dalla presenza dell?elemento gonfiabile.
Con il termine ?superficie a vista? si intende una superficie dell?indumento che normalmente definisce la superficie estetica dell?indumento, vale a dire la superficie che pu? essere vista e apprezzata dall?esterno da un utente. Nulla vieta che l?indumento possa essere associato ad un eventuale ulteriore indumento che lo ricopre, per esempio, per motivi di protezione ulteriore oppure per ragioni di protezione da agenti climatici.
Con il termine ?cavit?? o ? zona vuota? si intende una zona dell?indumento dove l?indumento ? privo di una superficie a vista, vale a dire una zona che conferisce un senso di mancanza della superficie a vista, tale da rendere la superficie a vista non completa da un punto di vista estetico. La cavit? o zona vuota non sono necessariamente fori passanti ma possono essere anche zone chiuse, vale a dire sedi definenti un alloggiamento non passante. La cavit? o zona vuota pu? essere definita anche da una fodera interna dell?indumento. Ci? che rileva per la presente divulgazione ? il fatto che la cavit? o zona vuota ? a vista, ed completata dall?elemento gonfiabile e tale elemento gonfiabile completa la superficie a vista dell?indumento.
E? da intendersi inoltre che l?elemento gonfiabile menzionato nella presente divulgazione pu? essere un singolo pezzo gonfiabile o una pluralit? di pezzi gonfiabili.
Preferibilmente, l?elemento gonfiabile ? del tipo comprendente una prima porzione a maglia ed una seconda porzione a maglia, in cui la prima porzione a maglia e la seconda porzione a maglia sono contrapposte tra loro e collegate tra loro con una pluralit? di elementi tiranti, in cui gli tiranti vanno in tensione quando l?elemento gonfiabile viene gonfiato, e di fatto limitano il gonfiaggio dell?elemento gonfiabile. Preferibilmente, inoltre l?elemento gonfiabile include inoltre pareti impermeabilizzanti che consentono di contenere il fluido di gonfiaggio per un determinato periodo di tempo. Le pareti sono, ad esempio, un primo foglio, o prima parete, ed un secondo foglio, o seconda parete, fissati l?uno con l?altro lungo rispettivi bordi perimetrali. Detto primo e secondo foglio ricoprono e rivestono su un lato esterno o superficie esterna le porzioni a maglia. Le pareti impermeabilizzanti fungono da superficie a vista per l?indumento.
Preferibilmente ancora, l?elemento gonfiabile presenta tanto in condizione gonfiata quanto in condizione sgonfiata un profilo perimetrale. L?elemento gonfiabile ? collegato ad una rimanente porzione dell?indumento lungo il profilo perimetrale, preferibilmente lungo una porzione prevalente del profilo perimetrale.
Il profilo perimetrale ? il profilo per esempio che si vede quando l?elemento gonfiabile ? posto su un piano di appoggio.
Per esempio, l?elemento gonfiabile ? collegato lungo almeno il 50% del perimetro complessivo, prevalentemente tra il 50% e 100% del perimetro, e pi? preferibilmente tra il 50% e il 90%. Per esempio, il collegamento pu? essere ottenuto mediante una zip perimetrale o mediante simile struttura di connessione. La struttura di connessione include pertanto un componente di connessione associato all?elemento gonfiabile ed un contro-componente di connessione associato alla rimanente porzione di indumento. Il contro-componente di connessione si trova associato ad un profilo libero della porzione di indumento che definisce la suddetta cavit? o zona mancante dell?indumento.
In una forma di realizzazione, l?indumento ? configurato in modo tale che una porzione di elemento gonfiabile si trovi sotto alla superficie a vista per esempio, si pu? trattare di una porzione di elemento gonfiabile avente una funzione di contenimento di dispositivi funzionali per il funzionamento del dispositivo di protezione personale, quali per esempio elettronica, sensori ed una sorgente di fluido per il gonfiaggio dell?elemento gonfiabile. Vi ? pertanto una porzione di elemento gonfiabile nascosta. In tal caso, la struttura di collegamento per collegare l?elemento gonfiabile alla rimanente porzione della superficie a vista dell?indumento non si trova completamente sul perimetro dell?elemento gonfiabile ma sopra all?elemento gonfiabile per consentire il posizionamento di quella porzione di elemento gonfiabile nascosta sotto la superficie a vista della porzione di indumento. Per esempio, pu? essere prevista una prima porzione di elemento gonfiabile, che completa la suddetta cavit? o zona vuota ed una seconda porzione di elemento gonfiabile che si trova sotto la superficie a vista. Tale seconda porzione di elemento gonfiabile include preferibilmente almeno parte dei componenti funzionali, come per esempio il dispositivo di gonfiaggio. Per consentire una continuit? di collegamento con la rimanente porzione di indumento, il componente di connessione associato all?elemento gonfiabile si estende in parte lungo il profilo perimetrale dell?elemento gonfiabile e in parte, pi? in particolare in corrispondenza di detta seconda porzione di elemento gonfiabile, su un lato esterno dell?elemento gonfiabile. Ci? consente il posizionamento di detta seconda porzione di elemento gonfiabile al di sotto della superficie a vista della rimanente porzione di indumento senza incidere sull?estetica generale dell?indumento. Tale seconda porzione di elemento gonfiabile pu? essere una porzione spinale.
Grazie all?indumento secondo la presente divulgazione pu? essere messo a disposizione un kit per la personalizzazione dell?indumento. Tale kit include la porzione di indumento, o un indumento, ed un assortimento di elementi gonfiabili tra loro intercambiabili e differenti per consentire di personalizzare l?indumento a piacere, sia in termini di protezione sia in termini di estetica.
La presente divulgazione riguarda anche un metodo di personalizzazione per personalizzare un indumento includente un dispositivo di protezione personale. Il metodo di personalizzazione include una fase di predisporre un indumento provvisto di una regione di indumento avente una superficie a vista con una cavit? o una zona vuota e fissare in modo rimovibile nella cavit? o zona vuota un elemento gonfiabile di un dispositivo di protezione personale in modo che elemento gonfiabili occupi la cavit? o zona vuota. L?elemento gonfiabile funge quindi da completamento a vista dell?indumento e parte della superficie a vista dell?indumento. Il metodo di personalizzazione prevede inoltre di sostituire il dispositivo di protezione e l?elemento gonfiabile di conseguenza e scegliere un altro dispositivo di protezione avente anche esso un elemento gonfiabile adatto per essere accolto nella zona vuota o cavit?. Utilizzando un elemento gonfiabile di colore o struttura differente si pu? modificare l?apparenza dell?indumento, oppure la sua funzionalit?.
L?elemento gonfiabile pu? essere collegato lungo il perimetro, o in parte di perimetro, alla corrispondente cavit? o zona vuota a vista dell?indumento.
Per esempio, pu? essere scelto un elemento gonfiabile capace di una protezione differente, oppure avente una traspirabilit? differente, oppure avente giusto un colore differente, o un design differente. In pratica un elemento gonfiabile pu? essere scelto da un assortimento di elementi gonfiabili tra loro differenti in base alla necessit?.
Altri vantaggi, caratteristiche e modalit? di impiego dell'oggetto della presente divulgazione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, date a scopo esemplificativo e non limitativo. ? comunque evidente come ciascuna forma di realizzazione possa presentare uno o pi? dei vantaggi sopra elencati; in ogni caso non ? comunque richiesto che ciascuna forma di realizzazione presenti simultaneamente tutti i vantaggi elencati.
Verr? fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
La figura 1 mostra una vista schematica frontale di un indumento secondo una forma di realizzazione della presente divulgazione.
La figura 2 mostra una vista schematica posteriore di un indumento secondo una forma di realizzazione della presente divulgazione.
La figura 3 mostra una vista schematica di un dettaglio III dell?indumento di figura 1 in una condizione operativa o condizione di utilizzo.
La figura 4 mostra una vista schematica di un dettaglio III dell?indumento di figura 1 in una altra condizione operativa o condizione di utilizzo.
La figura 5 mostra una vista schematica di un dettaglio V dell?indumento di figura 2 in una condizione operativa o condizione di utilizzo.
La figura 6 mostra una vista schematica della porzione posteriore dell?indumento di figura 1 in una condizione di utilizzo.
La figura 7 mostra una vista schematica frontale di un indumento secondo una forma di realizzazione della presente divulgazione a parti staccate.
La figura 8 mostra una vista schematica posteriore di un indumento secondo una forma di realizzazione della presente divulgazione a parti staccate.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero di riferimento 100 viene indicato un indumento includente un dispositivo di protezione personale 10 secondo la presente divulgazione in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione.
Il dispositivo di protezione personale 10 comprende un elemento gonfiabile 12 il quale ? atto ad assumere sostanzialmente una prima condizione di riposo o condizione sgonfiata, ed una seconda condizione attiva o condizione gonfiata. Le modalit? di gonfiaggio dell?elemento gonfiabile 12 saranno descritte nel seguito della descrizione.
In una forma di realizzazione della presente divulgazione l?indumento 100 ? conformato maglia ed ? atto a cingere il busto del corpo di un utilizzatore. Il dispositivo di protezione ? destinato conseguentemente a coprire una zona superiore del busto. In particolare, l?elemento gonfiabile include una prima regione operativa di protezione 20 del retro del collo e della nuca tra le spalle, una seconda regione operativa di protezione 21 sulle spalle, ed una terza regione operativa di protezione 22 sul petto. Pi? in particolare, per l?anatomia del corpo umano ciascuna seconda regione operativa di protezione 21 e terza regione operativa di protezione 22 sono sdoppiate ciascuna in due parti a destra e sinistra del corpo umano in modo simmetrico rispetto ad un piano sagittale. L?elemento gonfiabile 12 include inoltre una porzione spinale 23 per proteggere la schiena di utilizzatore.
L'elemento gonfiabile 12 pu? essere realizzato secondo la tecnologia descritta nella domanda di brevetto PCT/IB2009/055512 e nella domanda di brevetto PCT/IT2009/000547, qui incorporate per riferimento nella loro interezza nella presente divulgazione, oppure pi? preferibilmente secondo la tecnologia descritta nella domanda di brevetto WO2016178143A1, o ancora pi? preferibilmente nella domanda di brevetto WO2017163196A1. Vale a dire si tratta preferibilmente di un elemento gonfiabile con fili, formato da maglie e pareti come descritto in queste domande di brevetto, e ancora pi? preferibilmente con una configurazione curva dovuta ad una capacit? di espansione differenziata tra un lato interno rivolto verso l?utente ed un lato esterno. L?elemento gonfiabile 12 in condizione sgonfiata ha una forma sostanzialmente piatta e definisce un bordo o profilo perimetrale 25.
Secondo un aspetto della presente divulgazione, l?indumento 100 presenta una porzione di indumento 102 avente una superficie a vista 103, ed una zona cava 104, vale a dire una zona priva di superficie a vista 103. Si tratta di una zona cava 104 a vista. Secondo un aspetto della presente divulgazione, l?elemento gonfiabile 12 occupa la zona cava 104 ed ? fissato alla rimanente porzione di indumento 102 per esempio almeno in parte lungo il profilo perimetrale 25. In altre parole, l?elemento gonfiabile 12 copre la zona cava 104.
L?elemento gonfiabile 12 una volta accoppiato alla zona cava 104 svolge la medesima funzione della superficie a vista 103 dell?indumento 100. L?elemento gonfiabile 12 ? staccabile rispetto alla superficie a vista 103. A tal fine, ? prevista una struttura di collegamento 30 per collegare l?elemento gonfiabile 12 alla superficie a vista 103. Nel presente caso si tratta di una zip che include un componente 32 associato all?elemento gonfiabile 12 ed un contro-componente 33 associato alla superficie a vista. La struttura di collegamento a zip 30 corre lungo tutto l?elemento gonfiabile 12 tranne nella porzione spinale. In particolare, si pu? osservare dalle figure che la struttura di collegamento 30 si estende per la maggior parte del profilo perimetrale 25, anche intorno alle porzioni del collo 20, delle spalle 21 e del petto 22. Si pu? osservare che il contro-componente 33 si estende fino ad una zona di colletto dell?indumento 100.
In corrispondenza della porzione spinale 23, il componente 32 ? associato su una superficie esterna o faccia dell?elemento gonfiabile. Questo accorgimento consente di includere la porzione spinale 23 sotto alla superficie a vista 103 della porzione di schiena dell?indumento, e di mantenere comunque una apparenza di collegamento omogeneo con l?elemento gonfiabile 12. La porzione spinale 23 pu? includere una sorgente di gas in pressione 50 o altro generatore di fluido per gonfiare elemento gonfiabile, e anche una eventuale unit? elettronica di controllo con sensori per rilevare un impatto (non visibili). La apparenza dell?indumento ? quindi quella di un normale indumento protettivo.
Secondo un altro aspetto della presente divulgazione viene messo a disposizione un metodo per personalizzare un indumento 100 tramite il dispositivo di protezione personale 10. Infatti un utente pu? rimuovere il dispositivo di protezione personale 10 e sostituirlo con un altro che ha un elemento gonfiabile 12 differente, vale a dire una struttura differente, un colore differente, un design differente.
Pu? essere sostituito l?intero dispositivo di protezione 10, oppure solamente l?elemento gonfiabile 12, con eventualmente la sorgente di gas ivi inclusa.
In relazione al gonfiaggio, per realizzare il gonfiaggio dell?elemento gonfiabile 12, in caso di caduta e/o scivolata e/o impatto imprevisto da parte di un utilizzatore o di un veicolo su cui esso procede, il dispositivo di protezione 10 ? atto a cooperare con appositi mezzi di attivazione (costituiti normalmente dalla suddetta unit? di controllo e sensoristica) collegati operativamente ad esempio alla sorgente di gas in pressione 50, quale una bomboletta di gas freddo compresso, quale per esempio elio. La bomboletta pu? essere provvista di una rispettiva valvola di intercettazione (non mostrata).
Alternativamente, la sorgente di fluido di gonfiaggio pu? comprendere generatori di gas di tipo pirotecnico o di tipo ibrido o di altre tipologie note allo stato della tecnica.
L'apertura della valvola di intercettazione di ciascuna bomboletta di gonfiaggio ? preferibilmente comandata dalla unit? di controllo sulla base della rilevazione dello stato dell?utente che indossa indumento, oppure del veicolo che guida l?utente; ad esempio detta unit? di controllo pu? implementare un sistema di predizione della caduta che consenta un'identificazione tempestiva dell'evento caduta ed un'affidabile predizione di questa per mezzo di sensori accelerometrici solidali ad un veicolo o all?utente, ed un'unit? di elaborazione dei segnali prodotti dai sensori stessi.
Come detto, i suddetti mezzi di attivazione e gonfiaggio possono essere integrati nel dispositivo di protezione secondo la presente invenzione oppure collocati esternamente allo stesso.
Si noti anche che le modalit? di attivazione, pur essendo un aspetto di particolare rilevanza per un efficace funzionamento del dispositivo, non saranno ulteriormente descritte con maggiore dettaglio essendo metodi essenzialmente gi? noti ad un tecnico del settore della protezione di un individuo da impatti imprevisti.
L'oggetto della presente divulgazione ? stato fin qui descritto con riferimento a sue forme di realizzazione. ? da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell'ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito esposte.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Indumento (100) includente un dispositivo di protezione (10) per la protezione di un utilizzatore, in cui l?indumento (100) comprende almeno una porzione di indumento (102) avente una superficie a vista (103), ed una cavit? o zona vuota a vista (104) di detta superficie a vista (103), in cui il dispositivo di protezione personale (10) include almeno un elemento gonfiabile (12) che ? configurato per assumere almeno una configurazione gonfiata attiva ed una configurazione sgonfiata di riposo, in cui l?almeno un elemento gonfiabile (12) occupa e copre in modo rimovibile detta cavit? o zona vuota a vista (104) di detta superficie a vista, e funge sia nella configurazione attiva sia nella configurazione sgonfiata di riposo da completamento della cavit? o zona vuota a vista (104) di detta porzione di indumento (102).
2. Indumento (100) secondo la rivendicazione 1, in cui l?elemento gonfiabile (12) presenta un profilo perimetrale (25), e l?elemento gonfiabile (12) ? collegato alla rimanente porzione (102) dell?indumento almeno parzialmente lungo il profilo perimetrale (25) a coprire detta cavit? o zona vuota a vista (104), preferibilmente lungo una porzione prevalente del profilo perimetrale, maggiore del 50% del perimetro complessivo, e preferibilmente tra almeno il 50% e 100% del perimetro complessivo, e pi? preferibilmente tra il 50% e il 90%.
3. Indumento (100) secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui l?elemento gonfiabile ? collegato alla rimanente porzione (102) dell?indumento mediante una struttura di connessione (30), in cui detta struttura di collegamento (30) include un componente di connessione associato all?elemento gonfiabile (32) ed un contro-componente di connessione (33) associato alla rimanente porzione di indumento.
4. Indumento secondo la rivendicazione 3, in cui il contro-componente di connessione si trova associato ad un profilo o bordo della porzione di indumento (102) che definisce la suddetta cavit? o zona a vista (104) dell?indumento.
5. Indumento secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui almeno una porzione (23) di elemento gonfiabile (12) si trova sotto alla superficie a vista (103), ed in cui in corrispondenza di detta porzione (23), detto componente (32) della struttura di collegamento (30) associato all?elemento gonfiabile (12) ? posizionato su una faccia esterna di detta porzione di elemento gonfiabile (12).
6. Indumento secondo la rivendicazione 4 e la rivendicazione 5, in cui detta porzione ? una porzione di elemento gonfiabile avente una funzione di contenimento di dispositivi funzionali per il funzionamento del dispositivo di protezione personale, quali per esempio elettronica, sensori ed una sorgente di fluido per il gonfiaggio dell?elemento gonfiabile.
7. Indumento secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui detta porzione ? una porzione spinale (23).
8. Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5, 6 o 7 in cui in corrispondenza di detta porzione (23) dove quest?ultima si trova sotto alla porzione di indumento, detto componente associato (32) all?elemento gonfiabile (12) della struttura di collegamento (30) si estende da un bordo perimetrale (25) ad una faccia esterna di detta porzione di elemento gonfiabile (12).
9. Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 8, in cui detta struttura di collegamento (30) ? una struttura a zip.
10. Kit di personalizzazione per la personalizzazione di un indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il kit include un assortimento di elementi gonfiabili (12) tra loro intercambiabili e differenti per consentire di personalizzare l?indumento a piacere.
11. Metodo di personalizzazione per personalizzare un indumento (100) includente un dispositivo di protezione personale (12), in cui il metodo di personalizzazione include una fase di predisporre un indumento (100) provvisto di una regione di indumento (102) avente una superficie a vista (103) con una cavit? o una zona vuota (104) a vista e fissare in modo rimovibile nella cavit? o zona vuota (104) a vista un elemento gonfiabile (12) di un dispositivo di protezione personale (10) in modo che l?elemento gonfiabile (12) occupi in modo rimovibile la cavit? o zona vuota (104), in cui l?elemento gonfiabile (12) funge da completamento a vista dell?indumento, in cui il metodo prevede di sostituire l?elemento gonfiabile (12) del dispositivo di protezione con un altro elemento gonfiabile (12).
12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui l?altro elemento gonfiabile di (12) ? di colore o struttura differente e consente di modificare l?apparenza dell?indumento, oppure la funzionalit? dell?indumento.
IT102020000011743A 2020-05-20 2020-05-20 Indumento includente un dispositivo di protezione IT202000011743A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000011743A IT202000011743A1 (it) 2020-05-20 2020-05-20 Indumento includente un dispositivo di protezione
EP21173939.6A EP3912498B1 (en) 2020-05-20 2021-05-14 Garment including a protection device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000011743A IT202000011743A1 (it) 2020-05-20 2020-05-20 Indumento includente un dispositivo di protezione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000011743A1 true IT202000011743A1 (it) 2021-11-20

Family

ID=72086966

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000011743A IT202000011743A1 (it) 2020-05-20 2020-05-20 Indumento includente un dispositivo di protezione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3912498B1 (it)
IT (1) IT202000011743A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016178143A1 (en) 2015-05-06 2016-11-10 Dainese S.P.A. Protection device and method for manufacturing such a protection device
WO2017163196A1 (en) 2016-03-24 2017-09-28 Dainese S.P.A. Protection device
US20190099021A1 (en) * 2017-09-15 2019-04-04 Bruce Li Removable neck support pillow for garment

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8252899B2 (en) 2007-10-22 2012-08-28 The Scripps Research Institute Methods and compositions for obtaining high-resolution crystals of membrane proteins
JP5671472B2 (ja) * 2008-12-09 2015-02-18 ダイネーゼ ソシエタ ペル アチオーニ 身体保護装置およびそのような装置を組み込んだ衣服

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016178143A1 (en) 2015-05-06 2016-11-10 Dainese S.P.A. Protection device and method for manufacturing such a protection device
EP3291697B1 (en) 2015-05-06 2018-12-05 Dainese S.p.A. Protection device and method for manufacturing such a protection device
WO2017163196A1 (en) 2016-03-24 2017-09-28 Dainese S.P.A. Protection device
US20190099021A1 (en) * 2017-09-15 2019-04-04 Bruce Li Removable neck support pillow for garment

Also Published As

Publication number Publication date
EP3912498C0 (en) 2024-01-03
EP3912498A1 (en) 2021-11-24
EP3912498B1 (en) 2024-01-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20120143A1 (it) "maglietta da uomo per la pratica della corsa"
ITVR20150074A1 (it) Dispositivo di protezione e metodo per realizzare tale dispositivo di protezione
ES2281476T3 (es) Procedimiento para la fabricacion de una prenda de ropa interior o de ropa deportiva y prenda de ropa fabricada segun el mismo.
ITVR20120114A1 (it) Dispositivo indossabile di protezione.
ITPD20010144A1 (it) Struttura di tessuto per capi di abbigliamento e calzature.
ITVR20100130A1 (it) Dispositivo di protezione ed articolo indossabile includente detto dispositivo di protezione
ITVR20120115A1 (it) Indumento adatto per essere associato ad un elemento gonfiabile di protezione.
IT202000011743A1 (it) Indumento includente un dispositivo di protezione
ITVR20130138A1 (it) Dispositivo di protezione personale.
IT201900016547A1 (it) Dispositivo di protezione e metodo per realizzare tale dispositivo di protezione
ITRM20010156A1 (it) Procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento provvisti di elementi di protezione.
ITMI20081520A1 (it) Capo di abbigliamento anatomico con sistema di cuciture perfezionato.
IT202100000884A1 (it) Dispositivo di protezione per la testa
IT201900016538A1 (it) Dispositivo di protezione e uso di detto dispositivo di protezione
ITVR20120238A1 (it) Indumento atto ad essere associato ad un dispositivo per la protezione personale di un utilizzatore.
CN216961619U (zh) 光疗衣
CN212815665U (zh) 负离子枕套
IT202000007879A1 (it) Mascherina di protezione e metodo per la sua produzione
IT202000009418A1 (it) Mascherina facciale in tessuto e relativo metodo di produzione”
JP3186570U (ja) カバー体が着脱自在な鞄
KR200486139Y1 (ko) 절복
CN206314606U (zh) 一种棉袄
CN207400850U (zh) 一种用于睡眠遮光眼罩
CN105491901B (zh) 包含防护元件的服装和用于制造的方法
ITBS20130008A1 (it) Articolo tessile di abbigliamento multi-uso.