ITVR20120238A1 - Indumento atto ad essere associato ad un dispositivo per la protezione personale di un utilizzatore. - Google Patents

Indumento atto ad essere associato ad un dispositivo per la protezione personale di un utilizzatore. Download PDF

Info

Publication number
ITVR20120238A1
ITVR20120238A1 IT000238A ITVR20120238A ITVR20120238A1 IT VR20120238 A1 ITVR20120238 A1 IT VR20120238A1 IT 000238 A IT000238 A IT 000238A IT VR20120238 A ITVR20120238 A IT VR20120238A IT VR20120238 A1 ITVR20120238 A1 IT VR20120238A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
garment
inflatable element
region
inflatable
user
Prior art date
Application number
IT000238A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Ronco
Original Assignee
Dainese Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=47633510&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITVR20120238(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Dainese Spa filed Critical Dainese Spa
Priority to IT000238A priority Critical patent/ITVR20120238A1/it
Priority to ES13191639.7T priority patent/ES2550708T3/es
Priority to EP13191639.7A priority patent/EP2740376B1/en
Publication of ITVR20120238A1 publication Critical patent/ITVR20120238A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/015Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means
    • A41D13/018Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means inflatable automatically
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/0518Chest
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/055Protector fastening, e.g. on the human body
    • A41D13/0556Protector fastening, e.g. on the human body with releasable fastening means
    • A41D13/0575Protector fastening, e.g. on the human body with releasable fastening means in an openable pocket

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Outer Garments And Coats (AREA)

Description

INDUMENTO ATTO AD ESSERE ASSOCIATO AD UN DISPOSITIVO PER LA
PROTEZIONE PERSONALE DI UN UTILIZZATORE
DESCRIZIONE
La presente divulgazione si riferisce ad un indumento atto ad essere associato ad un dispositivo di protezione per una protezione personale, in cui il dispositivo à ̈ atto a proteggere da impatti e/o da cadute un passeggero, un pilota di motoveicolo o un simile utilizzatore, durante un'attività sportiva e/o lavorativa.
Negli ultimi anni, a seguito di una costante ricerca nella sicurezza durante tutte le attività sportive o lavorative, ma più in generale di tutte quelle attività pericolose praticate in condizioni estreme o a velocità elevate, sono stati ideati indumenti adatti per essere associati ad un dispositivo di protezione personale per un utilizzatore.
In particolare, il settore motociclistico à ̈ assai attento a tali problematiche e, negli ultimi anni, si à ̈ intensificata la proposta di indumenti includenti un tale dispositivo di protezione che consentono di realizzare una protezione efficace e, allo stesso tempo, comoda del motociclista o pilota.
Un dispositivo di protezione personale noto include un elemento gonfiabile, come un sacco in materiale a tenuta d'aria, il quale à ̈ associato ad una porzione di indumento in corrispondenza di parti del corpo potenzialmente interessate da impatti. In pratica, l’elemento gonfiabile à ̈ disposto sgonfiato al di sotto di tale porzione di indumento in modo che quest’ultima funga da superficie di copertura per l’elemento gonfiabile.
L’elemento gonfiabile à ̈ inoltre posto in comunicazione di fluido, al momento di un impatto, di una scivolata o in generale di una caduta, con una sorgente di gas compresso, come una bomboletta. Generalmente la sorgente di gas à ̈ atta ad introdurre nell'elemento gonfiabile una prefissata quantità di gas compresso tale da porre in condizione gonfiata, quindi in tensione, l’elemento gonfiabile, a formare un involucro gonfiato, di forma tondeggiante, che abbia elevate capacità di attenuazione di un impatto.
Gli indumenti secondo tecnica nota, pur essendo vantaggiosi sotto molti punti di vista, presentano tuttavia alcuni inconvenienti tuttora non risolti.
In particolare, alla base della presente divulgazione, vi à ̈ un riconoscimento da parte degli inventori della presente domanda di brevetto che gli indumenti noti, al fine di poter essere associati ai dispositivi di protezione personale, vengono modificati strutturalmente, ed in particolare devono essere configurati opportunamente per contenere o supportare il dispositivo di protezione personale. In particolare, si à ̈ riscontrato che le modifiche strutturali incidono negativamente nella praticità nella vestizione del capo. Più in particolare, l'inventore della presente divulgazione ha riconosciuto, per esempio, che, al fine di evitare interruzioni superficiali sul petto e consentire un posizionamento di un sacco completamente davanti al petto, una zip o altra chiusura della giacca deve essere disposta su un lato verso la spalla.
In pratica, l'apertura della giacca, che consente ad un utente di indossare la giacca, viene spostata sul lato rispetto ad una zona convenzionale che à ̈ al centro nella zona anteriore della giacca.
L'azionamento della zip sul lato della giacca può essere scomoda per un utente in quanto l’utente può essere costretto ad azionare la zip in una zona decentrata, e meno accessibile.
Questo spostamento su un lato può inoltre avere un impatto o risvolto, non sempre soddisfacente, sull’estetica dell’indumento. In particolare, l’inventore della presente domanda di brevetto ha riconosciuto che gli indumenti associati a dispositivi di protezione personale non solo presentano una vestibilità ridotta ma anche non sempre hanno un’estetica convenzionale, e pertanto possono non essere apprezzati da un’utenza di massa.
Il problema tecnico che à ̈ alla base della presente divulgazione à ̈ quello di fornire un indumento che consenta, per esempio, di superare i suddetti inconvenienti e/o di conseguire ulteriori vantaggi e/o caratteristiche.
Tale problema viene risolto da un indumento, come definito nella rivendicazione indipendente 1. Caratteristiche secondarie dell’oggetto della presente divulgazione sono definite nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
In particolare, secondo un aspetto della presente divulgazione, l’indumento comprende almeno una prima porzione di indumento ed una seconda porzione di indumento separata dalla prima porzione di indumento ed atta ad essere collegata a detta prima porzione di indumento, per esempio per consentire di aprire/chiudere l’indumento per indossarlo, in cui la prima porzione di indumento definisce superficie di copertura atta a formare copertura per un elemento gonfiabile. La seconda porzione di indumento, la quale può non essere associata di per sé ad un elemento gonfiabile, in una condizione collegata, à ̈ atta ad essere sovrapposta in parte alla prima porzione di indumento, e a sormontare una parte di detto elemento gonfiabile. In pratica, secondo un aspetto della presente divulgazione, l’indumento à ̈ configurato in modo che la prima porzione associata all’elemento gonfiabile può fungere da porzione di protezione per un utente senza interruzione (infatti la prima porzione può fungere da supporto e/o contenimento dell’elemento gonfiabile sull’intera regione del corpo dell’utente da proteggere).
Al tempo stesso, le due porzioni di indumento possono essere collegate in modo convenzionale tra loro previa sovrapposizione della seconda porzione di indumento sulla prima porzione di indumento, dopo aver disposto quest’ultima sulla regione del corpo dell’utente da proteggere.
In alcune forme di realizzazione dell'invenzione, la prima porzione à ̈ una porzione che copre, per esempio completamente, il petto di un utilizzatore e la seconda porzione à ̈ una porzione priva di elemento gonfiabile e che copre una parte del petto, vale a dire la parte destra o la parte sinistra, e si sovrappone ad una corrispondente parte della prima porzione.
In altre parole, in alcune forme di realizzazione, la prima porzione di indumento e la seconda porzione di indumento sono due lembi anteriori dell’indumento atti ad essere collegati fra loro sul petto di un utente e che consentono ad un utente di aprire/chiudere l’indumento in una zona centrale. La prima porzione di indumento supporta, su un lato esterno, un primo elemento di chiusura atto ad essere collegato ad un corrispondente secondo elemento di chiusura associato alla seconda porzione di indumento. Il collegamento può essere disposto in una zona centrale della prima porzione di indumento e dividere la prima porzione di indumento in due parti, una parte destra ed una parte sinistra, in modo tale che, quando la seconda porzione si sovrappone ad una delle due parti della prima porzione di indumento, il collegamento avviene in una zona centrale anteriore dell’indumento così da sembrare un indumento convenzionale.
La parte della prima porzione di indumento che si trova sotto alla seconda porzione di indumento contiene l'elemento gonfiabile, e può quindi garantire che l'elemento gonfiabile possa proteggere la zona anteriore del petto.
In pratica, la seconda porzione di indumento, essendo sovrapposta parzialmente alla prima porzione e all'elemento gonfiabile in essa contenuto o associato, può essere collegata alla prima porzione, come in un convenzionale giubbino indipendentemente dalla presenza dell’elemento gonfiabile di protezione, e senza andare a discapito della vestibilità e/o della protezione offerta.
Ne consegue che, in una forma di realizzazione della presente divulgazione, possono essere garantite tanto una protezione totale per un utente grazie al fatto che l’elemento gonfiabile à ̈ associato alla prima porzione (e può essere un unico elemento gonfiabile per offrire una protezione continuativa sulla regione del corpo dell’utente da proteggere), quanto una convenzionale vestibilità grazie all'apertura centrale, quanto ancora una estetica convenzionale dell’indumento grazie al fatto che il collegamento avviene, come detto, in una zona centrale anteriore esterna. E' da rilevare che la sovrapposizione della seconda porzione su parte della prima porzione può avvenire tanto lato-destro quanto lato-sinistro del petto di un utente. E' inoltre da rilevare che un indumento secondo la presente divulgazione può essere di qualsiasi tipologia, come per esempio una giacca, una tuta, in pelle o in tessuto, o un simile capo di abbigliamento.
Secondo alcune forme di realizzazione, l'indumento include un'unica tasca anteriore associata alla prima porzione in cui viene inserito l'elemento gonfiabile. In alcune forme di realizzazione, la tasca ha una forma e sagoma corrispondente a quella dell'elemento gonfiabile.
In una forma di realizzazione, l'elemento gonfiabile à ̈ sagomato per proteggere la zona del petto e la zona della schiena, passando per una spalla. In questo caso, la tasca à ̈ accessibile dalla zona interna dell'indumento.
In un'altra forma di realizzazione, l'elemento gonfiabile à ̈ sagomato per proteggere la zona del petto e la zona della schiena, passando sotto un ascella di un utente. E' da intendersi pertanto che l'indumento secondo la presente divulgazione à ̈ compatibile con una pluralità di elementi gonfiabili di protezione, e può essere facilmente adattato all'elemento gonfiabile a cui à ̈ associato.
In alcune forme di realizzazione, l'elemento gonfiabile à ̈ associato a placche rigide o semi-rigide di protezione le quali sono sovrapposte all'elemento gonfiabile, per esempio sull'elemento gonfiabile che si trova nella zona del petto di un utilizzatore. A tal fine, l'indumento gonfiabile comprende un'apertura di accesso associata alla prima porzione dell'indumento che consente un inserimento della placca. L'apertura di accesso può essere realizzata su un lato o su un bordo della prima porzione per consentire un inserimento laterale della placca.
In alcune forme di realizzazione, una placca à ̈ associata anche ad un elemento gonfiabile posto a protezione della schiena. A tal fine, l'indumento gonfiabile comprende un'apertura di accesso associata ad una zona della schiena dell'indumento per l'inserimento della placca.
Altri vantaggi, caratteristiche e modalità di impiego dell’oggetto della presente divulgazione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, date a scopo esemplificativo e non limitativo. È comunque evidente come ciascuna forma di realizzazione possa presentare uno o più dei vantaggi sopra elencati; in ogni caso non à ̈ comunque richiesto che ciascuna forma di realizzazione presenti simultaneamente tutti i vantaggi elencati. Verrà fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 mostra una vista frontale di un indumento in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione in una prima configurazione;
- la figura 2 mostra una vista frontale di un indumento in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione in una ulteriore configurazione;
- la figura 3 mostra una vista frontale di un elemento gonfiabile per un indumento in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione;
- la figura 4 mostra una vista di un indumento in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione in una condizione priva di un elemento gonfiabile;
- la figura 5 mostra una vista di un indumento in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione in una ulteriore condizione associato ad un elemento gonfiabile;
- la figura 6 mostra una vista di un indumento in accordo ad una ulteriore forma di realizzazione della presente divulgazione associato a placche di protezione;
- le figure 7A-7C mostrano rispettive viste di un elemento gonfiabile per un indumento in accordo ad ulteriori forme di realizzazione della presente divulgazione.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero di riferimento 10 à ̈ indicato un indumento, nell’esempio una giacca o giubbino per motociclista, conformato a gilet.
L’indumento 10 à ̈ associato ad un elemento gonfiabile 12 per la protezione di un utilizzatore, detto elemento gonfiabile 12 comprendendo nell’esempio un sacco morbido in materiale a tenuta d’aria come ad esempio in poliammide, ed atto ad assumere sostanzialmente una prima condizione operativa di riposo o condizione sgonfiata, ed una seconda condizione operativa attiva o condizione gonfiata. Le modalità di gonfiaggio dell’elemento gonfiabile 12 saranno descritte nel seguito della descrizione.
Come à ̈ possibile osservare dalle figure 1-5, e come verrà meglio spiegato in seguito, l’elemento gonfiabile 12 à ̈ posto in corrispondenza di una parte dell’indumento 10, nell’esempio in corrispondenza di una porzione che copre parte del busto (regione del petto 42 e regione della schiena 43 e regione delle spalle 45) di un utilizzatore.
Più in particolare, in una forma di realizzazione della presente divulgazione, come quella visibile dalle figure, l’elemento gonfiabile 12 comprende una porzione anteriore 20 di elemento gonfiabile destinata a coprire la regione di petto 42, una porzione posteriore 22 di elemento gonfiabile destinata a coprire la regione di schiena 43, ed una porzione di collo 24 includente una prima sotto-porzione di collo 26 con funzione di collegamento tra la porzione anteriore 20 e la porzione posteriore 22 e posta in corrispondenza di una regione della spalla ed una seconda sotto-porzione di collo 28 la quale à ̈ posta in corrispondenza dell’altra regione della spalla, e che à ̈ in collegamento solo con la porzione posteriore 22. In pratica, la seconda sotto-porzione di collo 28 definisce una interruzione di collegamento tra la porzione posteriore 20 e la porzione posteriore 22 dell’elemento gonfiabile 12.
Ancor più in particolare, l’elemento gonfiabile 12 à ̈ posto nascosto alla vista, a contatto di una faccia interna 14, o fodera, dell’indumento 10. Pertanto, l’indumento 10 definisce, in corrispondenza dell’elemento gonfiabile 12, una superficie di copertura 18 per l’elemento gonfiabile 12, la quale insieme alla faccia interna 14, o fodera, definisce una tasca per l’indumento. Vale a dire, l’indumento 10 include una superficie di copertura 18 posta sopra l’elemento gonfiabile 12 a copertura/chiusura totale di quest’ultimo. Ne consegue che la superficie di copertura 18 ha forma tale da coprire l’elemento gonfiabile 12, in cui la superficie di copertura può coincidere con il tessuto o stoffa esterna dell’indumento 10. L’indumento 10 ha quindi una fodera interna 14 che funge da copertura interna per l’elemento gonfiabile 12.
In una forma di realizzazione della presente divulgazione, come quella visibile nei disegni, la tasca interna dell’indumento 10 ha forma corrispondente a quella dell’elemento gonfiabile 12, in modo da poter garantire un posizionamento stabile e controllato dell’elemento gonfiabile 12 nell’indumento. E’ da osservare inoltre che nella regione della spalla 45 non interessata dal collegamento tra la porzione anteriore 20 e la porzione posteriore 22 dell’elemento gonfiabile 12, la tasca dell’indumento ha forma corrispondente alla seconda sotto-porzione 28 dell’elemento gonfiabile 12.
Secondo un aspetto della presente divulgazione, l’indumento 10 comprende una prima porzione di indumento 16 la quale definisce detta superficie di copertura 18 per l’elemento gonfiabile 12, ed una seconda porzione di indumento 17 la quale à ̈ destinata ad essere unita e collegata alla prima porzione di indumento 16. In particolare, la seconda porzione di indumento 17, in una condizione collegata, à ̈ atta ad essere sovrapposta in parte alla prima porzione di indumento, in particolare su un lato esterno rispetto all’utente, e a sormontare esternamente una parte di detto elemento gonfiabile 12. Il collegamento tra la prima porzione di indumento 16 e la seconda porzione di indumento 17 avviene per esempio, mediante uno o più elementi di collegamento 30, di tipo convenzionale come una chiusura a zip, uno o più lacci, uno o più bottoni, o un sistema di chiusura a velcro, o simili collegamenti. Il collegamento à ̈, per esempio, di tipo reversibile, per consentire di indossare il giubbino con facilità tutte le volte che si desidera.
Più in particolare, in una forma di realizzazione come quella visibile dalle figure, la prima porzione di indumento 16 e la seconda porzione di indumento 17 coincidono con i due lembi anteriori dell’indumento 10 i quali sono atti ad essere collegati fra loro sul petto dell’utente come in un convenzionale indumento, mediante detti uno o più elementi di collegamento 30.
La prima porzione di indumento 16 si estende su tutta la regione di petto 42 dell’utente in modo da fungere da superficie di copertura 18 continuativa e senza interruzione di tutta la porzione anteriore 20 dell’elemento gonfiabile 12. La prima porzione di indumento 16 porta, su un lato esterno della porzione di copertura 18, un primo elemento di chiusura 32 per esempio una porzione di collegamento a zip, la quale à ̈ disposta sostanzialmente al centro della prima porzione di indumento 16, sostanzialmente lungo un piano sagitale, e divide idealmente la prima porzione di indumento 16 in due parti, una parte destra ed una parte sinistra.
La seconda porzione di indumento 17 include un secondo elemento di chiusura 33, complementare a quello della prima porzione di indumento 16, per esempio una porzione di collegamento a zip. Il secondo elemento di chiusura 33 si trova, in una forma di realizzazione come quella visibile nei disegni, in corrispondenza di una zona di bordo della seconda porzione di indumento 17.
Ne consegue che quanto l’indumento 10 viene indossato, la prima porzione di indumento 16 viene posta totalmente davanti alla regione di petto 42 al fine di proteggere completamente il petto dell’individuo, senza interruzioni. In un secondo momento, la seconda porzione di indumento viene sovrapposta ad una delle parti della prima porzione di indumento 16, nell’esempio la parte di sinistra, per essere collegata in modo convenzionale con la prima porzione di indumento 16 mediante le due porzioni di collegamento a zip 32, 33. Grazie alla posizione centrale della prima porzione di collegamento 32 sulla superficie di copertura 18 della prima porzione di indumento 16, à ̈ possibile ottenere un indumento avente un aspetto convenzionale di un normale giubbino con apertura/chiusura centrale.
Secondo una forma di realizzazione della presente divulgazione, come quella visibile nelle figure, la seconda porzione di indumento 17 non definisce superficie di copertura 18 per l’elemento gonfiabile 12. Ne consegue che, come detto, al fine di garantire una continuità di protezione, nella regione di petto 42, la porzione anteriore 20 dell’elemento gonfiabile 12 à ̈ posta solamente nella prima porzione di indumento 16, e tale porzione anteriore 20 si trova, quando il giubbotto à ̈ indossato, in parte sotto alla seconda porzione di indumento 17.
Al fine di inserire l’elemento gonfiabile 12 nell’indumento 10, al di sotto della superficie di copertura 18, in una forma di realizzazione come quella visibile nei disegni, l’indumento 10 comprende un’unica apertura di accesso 50, realizzata nella fodera 14 e chiudibile mediante uno o più elementi di elementi di collegamento di tipo convenzionale come una chiusura a zip, uno o più lacci, uno o più bottoni, o un sistema di chiusura a velcro.
Più in particolare, l’apertura di accesso 50 comprende un primo tratto 52 disposto nella regione della schiena 43, un secondo tratto 53 disposto nella regione della spalla 45 ed un terzo tratto 54 disposto nella regione del petto 42. Il primo tratto 52 ed il terzo tratto 54, disposti rispettivamente nella regione della schiena 43 e nella regione del petto 42, sono disposti in diagonale per favorire l’inserimento dell’elemento gonfiabile 12 nell’indumento.
E’ possibile pertanto ottenere un indumento 10 avente una configurazione tale da garantire una soddisfacente vestibilità, e al tempo stesso non inficiare o intaccare un aspetto esteriore dell’indumento 10, tanto che l’indumento 10 da fuori ha il medesimo aspetto di un convenzionale indumento.
E' da osservare che la sagoma o forma dell'elemento gonfiabile 12 non sono considerarsi come elementi limitativi per la presente divulgazione. Infatti, l'indumento 10 può essere associato a elementi gonfiabili 12 di differente sagoma, come quelli visibili in figure 7A-7C. A questo riguardo, à ̈ da osservare che l'indumento può richiedere una modifica alla tasca di contenimento per il contenimento dell'elemento gonfiabile senza inficiare la caratteristica della sovrapposizione della seconda porzione 16 sulla prima porzione 17.
Infatti anche gli elementi gonfiabili 12 di figure 7A-7C presentano una parte anteriore 20 ed una parte posteriore 22. In Figura 7C, le due parti 20, 22 sono collegate tramite una zona di collegamento sotto l’ascella. In figura 7A-7B, l’elemento gonfiabile ha una forma come quella di Figura 3, e provvisto di appendici 20A per una protezione sui fianchi e sotto le ascelle. Può essere prevista un’appendice 20A anche sulla parte posteriore 22 dell’elemento gonfiabile 22 di Figura 7C.
Secondo una forma di realizzazione della presente divulgazione, come quella, a titolo di esempio, mostrata in Figura 6, l'indumento 10 à ̈ associato ad una prima placca 60, in materiale rigido o semirigido, la quale à ̈ associata all'elemento gonfiabile 12. La prima placca 60 à ̈ atta ad essere associata alla prima parte 20 dell'elemento gonfiabile 12, su un lato esterno dell'elemento gonfiabile 12, opposto al lato rivolto verso l'utilizzatore. La prima placca 60 à ̈ atta a coprire la prima parte 20 dell'elemento gonfiabile 12, ed à ̈ atta ad essere inserita da una prima apertura di accesso 61 ricavata nella prima porzione 16 dell'indumento 10, per esempio su un lato interno dell'indumento 10 per non essere visibile dall'esterno.
Secondo una forma di realizzazione della presente divulgazione, come quella, a titolo di esempio, mostrata in Figura 6, l'indumento 10 à ̈ associato ad una seconda placca 63, in materiale rigido o semirigido, la quale à ̈ associata all'elemento gonfiabile 12. La seconda placca 63 à ̈ atta ad essere associata alla seconda parte 22 dell'elemento gonfiabile 12, su un lato esterno dell'elemento gonfiabile 12, opposto al lato rivolto verso l'utilizzatore. La seconda placca 63 à ̈ atta a coprire la seconda parte 22 dell'elemento gonfiabile 12, ed à ̈ atta ad essere inserita da una seconda apertura di accesso 65 ricavata nella porzione di schiena dell'indumento 10, per esempio su un lato interno dell'indumento 10 per non essere visibile dall'esterno.
Le placche 60, 63 sono destinate a fungere da assorbitore di energia e disperdere su una superficie più ampia una forza di impatto che avviene contro l'indumento 10.
Si osserva inoltre che l’indumento 10, così come realizzato, à ̈ configurato per non intralciare o intaccare il gonfiaggio dell’elemento gonfiabile 12, e può garantire al tempo stesso una protezione efficace.
In relazione al gonfiaggio, à ̈ da segnalare che il gonfiaggio e le modalità di attivazione, pur essendo un aspetto di particolare rilevanza per un efficace funzionamento del dispositivo, sono descritte con minore dettaglio essendo metodi essenzialmente già noti ad un tecnico del settore della protezione di un individuo da impatti imprevisti. Per esempio una o più sorgenti di gas di gonfiaggio sono disposte all’interno dell’elemento gonfiabile 12.
In particolare, i mezzi di gonfiaggio sono comandati da una centralina di controllo sulla base della rilevazione dello stato del sistema veicolo/pilota; ad esempio detta centralina di controllo può implementare un sistema di predizione della caduta che consenta un'identificazione tempestiva dell'evento caduta ed un'affidabile predizione di questa per mezzo di sensori accelerometrici solidali al veicolo (o al pilota) ed un'unità di elaborazione dei segnali prodotti dai sensori stessi.
In alternativa, nell’indumento secondo la presente divulgazione trova anche applicazione utilizzando un cavo di attivazione connesso ad un veicolo guidato da un utilizzatore, il quale cavo comanda il gonfiaggio dell’elemento gonfiabile 12 a seguito dell’allontanamento dell’utilizzatore dal veicolo, ad esempio, a seguito di una caduta o di un impatto imprevisto.
In ogni caso i suddetti mezzi di attivazione e gonfiaggio possono essere integrati nell’indumento 10 secondo la presente invenzione oppure collocati esternamente allo stesso.
L'oggetto della presente divulgazione à ̈ stato fin qui descritto con riferimento a forme preferite di realizzazione. È da intendersi che possono esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito annesse.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Indumento (10) atto ad essere associato ad un elemento gonfiabile (12) per la protezione di un utilizzatore, in cui detto indumento (10) include almeno una prima porzione di indumento (16) ed una seconda porzione di indumento (17) atta ad essere collegata a detta prima porzione di indumento (16), in cui detta prima porzione di indumento (16) definisce superficie di copertura (18) atta a formare copertura per detto elemento gonfiabile (12), ed in cui la seconda porzione di indumento (17), in una condizione di collegamento con la prima porzione di indumento (16), Ã ̈ atta ad essere sovrapposta in parte alla prima porzione di indumento (16), e a sormontare una parte di detto elemento gonfiabile (12).
  2. 2. Indumento (10) secondo la rivendicazione 1, in cui un collegamento tra la prima porzione di indumento (16) e la seconda porzione di indumento (17) Ã ̈ un collegamento reversibile.
  3. 3. Indumento (10) secondo la rivendicazione 1, in cui un collegamento tra la prima porzione di indumento (16) e la seconda porzione di indumento (17) à ̈ disposto su un lato esterno dell’indumento (10).
  4. 4. Indumento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima porzione di indumento (16) e detta seconda porzione di indumento (17) sono lembi o porzioni dell’indumento (10) destinati ad un’apertura-chiusura dell’indumento (10) per consentire ad un utente di indossare l’indumento (10).
  5. 5. Indumento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima porzione di indumento (16) e detta seconda porzione di indumento (17) sono due lembi anteriori dell’indumento (10) atti ad essere collegati fra loro sul petto di un utente.
  6. 6. Indumento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione (16) di indumento (10) si estende su tutta una regione di petto (42) dell’utente in modo da fungere da superficie di copertura (18) continua di una porzione anteriore (20) dell’elemento gonfiabile (12).
  7. 7. Indumento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione di indumento (16) porta, su un lato esterno della porzione di copertura (18), un primo elemento di chiusura (32) atto ad essere collegato ad un corrispondente secondo elemento di chiusura (33) associato alla seconda porzione di indumento (17).
  8. 8. Indumento (10) secondo la rivendicazione 7, in cui la prima porzione di collegamento (32) Ã ̈ disposta in una zona centrale della prima porzione di indumento (16), e divide la prima porzione di indumento (16) in due parti, una parte destra ed una parte sinistra.
  9. 9. Indumento (10) secondo la rivendicazione 7, in cui la prima porzione di collegamento (32) à ̈ disposta lungo un piano sagitale dell’indumento.
  10. 10. Indumento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 9, in cui il secondo elemento di chiusura (33) Ã ̈ disposto in una zona di bordo della seconda porzione di indumento (17).
  11. 11. Indumento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione di indumento (16) coincide con una regione di petto (42) e la seconda porzione di indumento (17) viene sovrapposta ad una parte destra o sinistra della prima porzione di indumento (16), in parziale sovrapposizione dell’elemento gonfiabile (12).
  12. 12. Indumento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, in una condizione scollegata dalla prima porzione (16) di indumento, la seconda porzione di indumento (17) non definisce superficie di copertura (18) per l’elemento gonfiabile (12).
  13. 13. Indumento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui un’apertura di accesso (50), chiudibile mediante uno o più elementi di elementi di collegamento (52, 53, 54) à ̈ associata ad una fodera interna (14) dell’indumento e consente un posizionamento o inserimento dell’elemento gonfiabile (12) al di sotto della superficie di copertura (18).
  14. 14. Indumento (10) secondo la rivendicazione 13, in cui l’apertura di accesso (50) comprende un primo tratto (52) disposto nella regione della schiena (43), un secondo tratto (53) disposto nella regione della spalla (45) ed un terzo tratto (54) disposto nella regione del petto (42).
  15. 15. Indumento (10) secondo la rivendicazione 14, in cui il primo tratto (52) ed il terzo tratto (54), disposti rispettivamente nella regione della schiena (43) e nella regione del petto (42), sono disposti in diagonale.
  16. 16. Indumento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, includente detto elemento gonfiabile (12), detto elemento gonfiabile (12) essendo atto ad assumere sostanzialmente una prima condizione operativa di riposo o condizione sgonfiata, ed una seconda condizione operativa attiva o condizione gonfiata.
  17. 17. Indumento (10) secondo la rivendicazione 16, in cui l’elemento gonfiabile (12) à ̈ posto in corrispondenza di una parte dell’indumento atta a coprire una regione del petto (42), una regione della schiena (43) ed una regione delle spalle (45) di un utilizzatore, in cui detto elemento gonfiabile (12) comprende una porzione anteriore (20) di elemento gonfiabile destinata a coprire la regione di petto (42), una porzione posteriore (22) di elemento gonfiabile (12) destinata a coprire la regione di schiena (43).
  18. 18. Indumento secondo la rivendicazione 17, in cui l'elemento gonfiabile (12) comprende una porzione di collo (24) includente una sotto-porzione di collo (26) con funzione di collegamento tra la porzione anteriore (20) e la porzione posteriore (22) e posta in corrispondenza di una regione della spalla ed una seconda sotto-porzione di collo (28) posta in corrispondenza dell’altra regione della spalla, e definente una interruzione di collegamento tra la porzione posteriore (20) e la porzione posteriore (22).
  19. 19. Indumento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto indumento à ̈ una giacca (10), o un gilet o una tuta, da motociclista.
  20. 20. Indumento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento gonfiabile (12) à ̈ posto nascosto alla vista a contatto di una faccia interna (14) di detta superficie di copertura (18) e/o in una tasca avente sagoma corrispondente ad una sagoma dell’elemento gonfiabile (12).
  21. 21. Indumento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente aperture di accesso (61, 65) per l'inserimento di una o più placche rigide o semirigide in sovrapposizione a detto elemento gonfiabile (12).
IT000238A 2012-12-06 2012-12-06 Indumento atto ad essere associato ad un dispositivo per la protezione personale di un utilizzatore. ITVR20120238A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000238A ITVR20120238A1 (it) 2012-12-06 2012-12-06 Indumento atto ad essere associato ad un dispositivo per la protezione personale di un utilizzatore.
ES13191639.7T ES2550708T3 (es) 2012-12-06 2013-11-05 Prenda adaptada para asociarse con un elemento de protección inflable
EP13191639.7A EP2740376B1 (en) 2012-12-06 2013-11-05 Garment adapted to be associated with an inflatable protection element

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000238A ITVR20120238A1 (it) 2012-12-06 2012-12-06 Indumento atto ad essere associato ad un dispositivo per la protezione personale di un utilizzatore.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20120238A1 true ITVR20120238A1 (it) 2014-06-07

Family

ID=47633510

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000238A ITVR20120238A1 (it) 2012-12-06 2012-12-06 Indumento atto ad essere associato ad un dispositivo per la protezione personale di un utilizzatore.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2740376B1 (it)
ES (1) ES2550708T3 (it)
IT (1) ITVR20120238A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES3007662T3 (en) 2017-12-18 2025-03-20 Dainese Spa Garment for a user's protection comprising an inflatable member

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4416641A (en) * 1981-08-28 1983-11-22 East/West Industries, Inc. Anti-exposure jacket
US20040199983A1 (en) * 2001-10-29 2004-10-14 Gillen James B. Protective body vest
US20080178370A1 (en) * 2007-01-31 2008-07-31 Honda Motor Co., Ltd. Airbag jacket for a vehicle rider
JP2010125992A (ja) * 2008-11-27 2010-06-10 Honda Motor Co Ltd エアバッグ付きジャケット

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1252750A (en) 1917-07-18 1918-01-08 Alexander Warshauer Double-breasted garment.
US1393468A (en) 1920-06-25 1921-10-11 Burt W Thayer Undergarment
US2743446A (en) 1953-04-13 1956-05-01 Ralph W Persico Action front armored vest
US3973275A (en) 1975-08-28 1976-08-10 Maurice Blauer Armored garment
IL90131A0 (en) 1988-05-03 1989-12-15 Secr Defence Brit Protective garments for aircrew
GB9200851D0 (en) 1992-01-15 1992-03-11 Air Safety Prod Improvements relating to life jackets
US6138277A (en) 1999-11-22 2000-10-31 Gillen; Sherry S. Protective body vest
EP1615514B1 (en) 2003-11-20 2008-07-09 Alpinestars Research S.R.L. Garment associated to protective inflatable devices
US7182662B2 (en) 2004-08-18 2007-02-27 Kokatat. Inc. Hybrid personal flotation device
JP4616025B2 (ja) 2005-02-09 2011-01-19 本田技研工業株式会社 車両用エアバッグ装置
US20120032422A1 (en) 2008-12-09 2012-02-09 Lino Dainese Protection device including an inflatable member

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4416641A (en) * 1981-08-28 1983-11-22 East/West Industries, Inc. Anti-exposure jacket
US20040199983A1 (en) * 2001-10-29 2004-10-14 Gillen James B. Protective body vest
US20080178370A1 (en) * 2007-01-31 2008-07-31 Honda Motor Co., Ltd. Airbag jacket for a vehicle rider
JP2010125992A (ja) * 2008-11-27 2010-06-10 Honda Motor Co Ltd エアバッグ付きジャケット

Also Published As

Publication number Publication date
ES2550708T3 (es) 2015-11-11
EP2740376B1 (en) 2015-07-29
EP2740376A1 (en) 2014-06-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2091365B1 (en) Inflatable device for personal protection and garment comprising the same
RU2603568C2 (ru) Автономное, пригодное для ношения защитное средство и комплект защитной одежды
EP2956026B1 (en) Personal protective equipment for protecting a user
ITVR20130136A1 (it) Dispositivo di protezione personale.
ITRM20070536A1 (it) Dispositivo di protezione personale con sacco gonfiabile ed indumento incorporante tale dispositivo.
ITVR20120005A1 (it) Dispositivo di protezione personale ed indumento incorporante tale dispositivo.
JP2008127737A (ja) 軽装ジャケット、重装ジャケット、スポーツジャケットまたは同様の衣料品
ITTV20120124A1 (it) Dispositivo di protezione gonfiabile montato su fodera e assieme d'abbigliamento protettivo
ITVR20120114A1 (it) Dispositivo indossabile di protezione.
JP2025039797A (ja) 膨張可能な保護装置を備える衣服
ITVR20120115A1 (it) Indumento adatto per essere associato ad un elemento gonfiabile di protezione.
ITMI20100971A1 (it) Indumento protettivo con airbag
ITTV20130176A1 (it) Indumento multicomponente
ITVR20100067A1 (it) Struttura elasticizzata e procedimento per realizzare detta struttura elasticizzata
ITVR20120238A1 (it) Indumento atto ad essere associato ad un dispositivo per la protezione personale di un utilizzatore.
ITVR20130138A1 (it) Dispositivo di protezione personale.
CN203314149U (zh) 一种摩托车赛车服
EP3912498B1 (en) Garment including a protection device
IT202300011127A1 (it) Dispositivo di protezione personale
EP3649879B1 (en) Personal protective device and garment including said protective device
JP6061534B2 (ja) モータージャケット
KR20090102293A (ko) 시야가림 방지용 모자
IT202100017768A1 (it) Indumento protettivo a doppia manica per motociclisti
ITVR20130106A1 (it) Dispositivo di protezione personale.
CN103371513B (zh) 顶戴式遮蔽罩体