ITVR20120114A1 - Dispositivo indossabile di protezione. - Google Patents
Dispositivo indossabile di protezione. Download PDFInfo
- Publication number
- ITVR20120114A1 ITVR20120114A1 IT000114A ITVR20120114A ITVR20120114A1 IT VR20120114 A1 ITVR20120114 A1 IT VR20120114A1 IT 000114 A IT000114 A IT 000114A IT VR20120114 A ITVR20120114 A IT VR20120114A IT VR20120114 A1 ITVR20120114 A1 IT VR20120114A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- plate member
- wearable
- protective device
- plate
- adjacent
- Prior art date
Links
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 title claims description 50
- 230000001012 protector Effects 0.000 claims description 18
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 claims description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 2
- 230000003187 abdominal effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 1
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 description 1
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A41—WEARING APPAREL
- A41D—OUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
- A41D13/00—Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
- A41D13/015—Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A41—WEARING APPAREL
- A41D—OUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
- A41D13/00—Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
- A41D13/05—Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
- A41D13/0531—Spine
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
- Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
- Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
Description
DISPOSITIVO INDOSSABILE DI PROTEZIONE
DESCRIZIONE
La presente divulgazione si riferisce in generale al settore dell’abbigliamento, per esempio abbigliamento di tipo sportivo per sport o attività di tipo dinamico. Più in particolare, la presente divulgazione riguarda un dispositivo di protezione, in particolare un dispositivo indossabile di protezione personale per proteggere da un impatto il corpo di un utilizzatore durante la pratica di uno sport dinamico o simile attività dinamica. Ad esempio, detto dispositivo trova applicazione per proteggere un passeggero o un pilota di un motoveicolo, o un ciclista, o uno sciatore, o una persona durante lo svolgimento di una attività lavorativa che espone ad un pericolo di impatti.
Sono noti dispositivi di protezione indossabili, come ad esempio un paraschiena per uso motociclistico, che comprendono una placca sostanzialmente rigida indossata a stretto contatto del corpo dell'utilizzatore, in modo da proteggerlo in caso di impatto.
Sono altresì noti paraschiena includenti una pluralità di membri rigidi a placca disposti affiancati l'uno all'altro in modo da formare una superficie di protezione; i membri a placca sono posti su una base di supporto sostanzialmente inestensibile in tessuto morbido ed avente funzione di imbottitura.
In particolare, alla base della presente divulgazione vi à ̈ un riconoscimento da parte dell’inventore che i paraschiena noti pur includendo una pluralità di membri a placca tra loro collegati, non consentono di ottenere una soddisfacente “mobilità †del dispositivo di protezione indossabile, vale a dire non consentono al dispositivo di adattarsi ai movimenti del corpo pur mantenendo una efficace protezione. Tali inconvenienti si riscontrano in particolare per i dispositivi-paraschiena, tuttavia analoghi inconvenienti si riscontrano per dispositivi di protezione noti destinati alla protezione di altre parti del corpo, o di articolazioni del corpo.
Lo stato della tecnica mostra dunque la necessità di migliorare le caratteristiche di protezione dei dispositivi indossabili di tecnica nota.
La presente divulgazione parte dalla posizione del problema tecnico di fornire un dispositivo indossabile per proteggere da impatti il corpo di un utilizzatore, il quale dispositivo consenta di andare incontro alla necessità sopra menzionata con riferimento alla tecnica nota e/o di conseguire ulteriori vantaggi e caratteristiche. Ciò à ̈ ottenuto fornendo un dispositivo indossabile di protezione come definito nella rivendicazione indipendente 1. Caratteristiche secondarie del suddetto dispositivo di protezione sono definite nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Il dispositivo di protezione può essere ad esempio un paraschiena o protettore spinale, un paragomiti, un paraspalle, o un dispositivo per proteggere altre parti del corpo. Secondo un aspetto della presente divulgazione, l’inventore della presente divulgazione ha riconosciuto che l’impiego di una pluralità di imbottiture associate ciascuna ad un rispettivo membro a placca ed inoltre la scelta di una determinata relazione spaziale tra le imbottiture e i rispettivi membri a placca, consentono di ottenere un soddisfacente risultato in termini di mobilità del dispositivo di protezione e di livello di protezione da esso offerto.
In particolare, il dispositivo di protezione secondo la presente divulgazione include una pluralità di imbottiture, in cui ciascuna imbottitura viene associata ad un corrispondente membro di protezione a placca. In pratica, per ciascun membro di protezione a placca sono previste una o più imbottiture sottostanti. Ne consegue che nel dispositivo di protezione secondo la presente divulgazione sono previste una pluralità di imbottiture separate fisicamente tra loro come i membri a placca, e le quali consentono di conferire al dispositivo di protezione un’elevata mobilità per poter essere in grado di seguire i movimenti della porzione di corpo al quale à ̈ associato, assicurando comunque una protezione adeguata. Ad esempio, considerando un paraschiena per motociclista, la schiena si piega da un lato quando il motociclista effettua una curva. Grazie al fatto che ciascun membro a placca e ciascuna imbottitura ad esso associata sono strutturalmente indipendenti e separati da un membro a placca e rispettiva imbottitura ad esso associata, ciò consente di effettuare movimenti di curvatura laterale da un lato e dall’altro lato, in modo armonioso e senza creare disagi per l’utilizzatore. In altre parole, un paraschiena secondo la presente divulgazione à ̈ in grado di seguire queste deformazioni, perché tanto i membri a placca quanto le imbottiture possono distanziarsi e avvicinarsi rispetto ai membri a placca adiacenti e rispetto alle imbottiture adiacenti rispettivamente.
Inoltre, secondo un aspetto della presente divulgazione, per consentire di garantire un’efficace protezione, i membri a placca sono parzialmente sovrapposti, in modo che una porzione di un primo membro a placca sia sovrapposta sul lato esterno, vale dire sulla faccia o superficie frontale di protezione, di un membro a placca adiacente, a definire quindi una discontinuità tra membri a placca su detta superficie frontale.
Le imbottiture sono disposte affiancate in modo che una discontinuità tra due imbottiture adiacenti sia sfalsata in direzione longitudinale rispetto ad una zona di discontinuità tra due membri a placca adiacenti.
E’ pertanto evitata una coincidenza di discontinuità , vale a dire di spazi privi di protezione, tra i membri a placca e tra le imbottiture.
Di conseguenza, qualora avvenisse un impatto in una zona corrispondente alla zona di discontinuità tra le imbottiture, la protezione sarebbe comunque garantita dal fatto che, in tale zona, à ̈ presente almeno un membro a placca. Similmente, qualora avvenisse un impatto in una zona corrispondente ad una zona di discontinuità tra i membri a placca, la protezione sarebbe comunque garantita dal fatto che in tale zona vi à ̈ almeno uno dei due membri a placca (per esempio il secondo membro a placca), nonché un’imbottitura sottostante.
In una forma di realizzazione, la sovrapposizione à ̈ ottenuta mediante una porzione del primo membro a placca avente, per esempio, una forma a pinna o a lobo che si sovrappone ad una corrispondente porzione del secondo membro a placca. Tale porzione del primo membro a placca, se vista dalla parte della superficie frontale di protezione, ha una larghezza minore rispetto al secondo membro a placca su cui si sovrappone. Ne consegue che il secondo membro a placca circonda lateralmente la porzione del primo membro a placca.
Di conseguenza, qualora avvenisse un impatto in una zona di discontinuità tra detta porzione a pinna del primo membro a placca e la corrispondente porzione del secondo membro a placca, tale impatto potrà essere distribuito sull’intero secondo membro a placca grazie al fatto che esso circonda detta porzione a pinna del primo membro a placca.
Ulteriori vantaggi, caratteristiche e le modalità d'impiego dell'oggetto della presente divulgazione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo.
È comunque evidente come ciascuna forma di realizzazione dell'oggetto della presente divulgazione possa presentare uno o più dei vantaggi sopra elencati; in ogni caso non à ̈ r ichiesto che ciascuna forma di real izzazione presenti simultaneamente tutti i vantaggi elencati.
Verrà fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista frontale di un dispositivo indossabile di protezione in accordo ad una forma di real izzazione del la presente divulgazione;
- la figura 2 rappresenta una vista da dietro di un dispositivo indossabile di protezione in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione;
- le figure 3 e 4 rappresentano rispettive viste da dietro e frontale di un dispositivo indossabile di protezione in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione in una condizione operativa;
- le figure 5 e 6 rappresentano rispettive viste da dietro e frontale di un dispositivo indossabile di protezione in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione in una condizione operativa;
- la figura 7 rappresenta una vista frontale di un dispositivo indossabile di protezione in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione;
- la figura 8 rappresenta una vista in sezione lungo la linea VIII-VIII di figura 7; - la figura 9 rappresenta una vista da dietro di un indumento includente un dispositivo indossabile di protezione in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione;
- la figura 10 rappresenta una vista frontale di un indumento includente un dispositivo indossabile di protezione in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione;
- la figura 11 rappresenta una vista frontale di un indumento includente un dispositivo indossabile di protezione in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione in una condizione operativa;
- la figura 12 rappresenta una vista in sezione lungo la linea XII-XII di figura 11. Con riferimento inizialmente alle figure allegate, con il numero di riferimento 10, 110 à ̈ indicato un dispositivo indossabile di protezione secondo forme di realizzazione della presente divulgazione. Il dispositivo di protezione 10, 110 à ̈ finalizzato a proteggere da impatti il corpo di un utilizzatore, ad esempio un motociclista, uno sciatore, un ciclista, o più in generale una persona che sta praticando uno sport dinamico o sta svolgendo una attività lavorativa che comporti il rischio di urti o impatti sul corpo.
Nella forma di realizzazione mostrata, il dispositivo indossabile di protezione 10, 110 à ̈ un paraschiena o protettore spinale, cioà ̈ à ̈ atto ad essere disposto in corrispondenza della schiena dell'utilizzatore, e in particolare lungo la sua spina dorsale o una porzione di essa, per proteggerla da impatti o urti che possono danneggiarla.
Il paraschiena 10, 110 può essere vincolato al corpo dell'utilizzatore ad esempio per mezzo di bretelle e/o cinghie addominali, non illustrati, secondo modalità note al tecnico del ramo. In alternativa, il paraschiena 110, illustrato a titolo di esempio in figure 9-12, à ̈ integrato in un indumento 120 o à ̈ associato ad un indumento, ad esempio ad un giubbotto o a una tuta da motociclista, come verrà descritto nel seguito.
In entrambe le forme di realizzazione, il paraschiena 10, 110 include una pluralità di membri a placca 12a, 12b adiacenti che definiscono una superficie frontale di protezione 13. La superficie frontale di protezione 13 à ̈ atta ad essere rivolta verso un evento di impatto, vale a dire convenzionalmente verso un lato esterno rispetto ad un utilizzatore.
I membri a placca 12, 12b sono vincolati fra loro mediante rispettivi perni di collegamento 40, di cui uno solo à ̈ illustrato a titolo di esempio in figura 1, che consentono ai membri a placca 12a, 12b di ruotare in direzione laterale uno rispetto all’altro come visibile in figure 5-6.
I membri a placca 12a, 12b sono collegati tra loro in corrispondenza dei rispettivi lati mediante elementi elastici 42, che consentono ai membri a placca 12a, 12b di allontanarsi reciprocamente in una direzione longitudinale 15, nonché di ritornare in posizione originaria al termine di un movimento del corpo.
Ancor più in particolare, i membri a placca 12a, 12b sono a due a due almeno parzialmente sovrapposti tra loro lungo la direzione longitudinale 15 dal lato di detta superficie frontale di protezione 13. In particolare, un primo membro a placca 12a di detti membri a placca 12a, 12b include una porzione 16 che si sovrappone sulla superficie frontale 13 di una corrispondente porzione 19 di un secondo membro a placca 12b ad esso adiacente. In altre parole, si osserva che la porzione 16 del primo membro a placca 12a à ̈ sovrapposta sulla corrispondente porzione 19 verso l’esterno, vale a dire dalla parte di detta superficie frontale di protezione 13. In altre parole ancora, la zona di sovrapposizione à ̈ disposta sul lato di detta superficie frontale di protezione 13, quindi si tratta di una sovrapposizione sul lato esterno del dispositivo indossabile di protezione 10, 110.
Nell’esempio illustrato, la porzione 16 à ̈ conformata a pinna o lobo e, se vista dal lato di detta superficie frontale 13, ha una larghezza inferiore rispetto al secondo membro a placca 12b su cui si sovrappone.
Si definisce pertanto una zona di discontinuità 18 o confine tra una porzione a pinna 16 del primo membro a placca 12a ed il membro a placca 12b adiacente, in cui detta zona di discontinuità 18 si trova sulla superficie frontale 13 di protezione del secondo membro a placca 12b. In altre parole, a seguito della sovrapposizione sul lato esterno tra i membri a placca adiacenti 12a, 12b, la discontinuità tra i membri a placca adiacenti 12a, 12b si trova al di sopra del secondo membro a placca 12b, vale a dire sulla suddetta corrispondente porzione 19 del secondo membro a placca 12b. Con il termine zona di discontinuità 18 si intende che vi à ̈ uno spazio vuoto o una separazione fisica al confine tra la porzione a pinna 16 del primo membro a placca 12a ed il secondo membro a placca 12b.
Nell’esempio di realizzazione illustrato, come visibile in figure 8 e 12, la porzione a pinna 16 del primo membro 12a ha un’altezza inferiore rispetto ad una rimanente parte del rispettivo primo membro a placca 12b ed à ̈ atta ad essere sovrapposta ad una corrispondente porzione 19 di detto secondo membro a placca 12b avente un’altezza inferiore rispetto ad una rimanente parte di detto secondo membro a placca 12b. Detta corrispondente porzione 19 definisce una sede per accogliere la porzione a pinna 16 del primo membro a placca 12a.
Si osserva inoltre che, grazie alla ridotta altezza della porzione a pinna 16 e della corrispondente porzione 19, tutti i membri a placca 12a, 12b sono a filo l’uno rispetto all’altro, sul medesimo livello e la superficie frontale di protezione 13 à ̈ sostanzialmente su un medesimo piano.
Il paraschiena 10, 110 include inoltre una pluralità di imbottiture 14a, 14b associate ai membri a placca 12a, 12b da un lato opposto rispetto a detta superficie frontale di protezione 13, vale al dire convenzionalmente sul lato interno del paraschiena vale a dire sul lato interno rivolto verso l’utilizzatore. Ciascuno di detti membri a placca 12a, 12b à ̈ sovrapposto almeno parzialmente ad una corrispondente imbottitura 14a, 14b di detta pluralità di imbottiture. Per esempio le imbottiture 14a, 14b sono incollate o in generale fissate ai rispettivi membri a placca 12a, 12b.
In pratica, à ̈ prevista una imbottitura 14a, 14b per ciascun membro a placca, tale per cui il numero di imbottiture 14a, 14b à ̈ almeno uguale al numero di membri a placca 12a, 12b. Si può osservare che ciascuna imbottitura 14a, 14b à ̈ strutturalmente separata da una adiacente imbottitura, tale per cui ciascuna delle imbottiture 14a, 14b di detta pluralità di imbottiture 14a, 14b definisce una discontinuità superficiale 17 con una imbottitura adiacente. Con il termine discontinuità superficiale 17 si intende che vi à ̈ uno spazio vuoto o una separazione fisica al confine tra un’imbottitura 14a e l’imbottitura adiacente 14b.
Secondo un ulteriore aspetto della presente divulgazione, per conferire una efficace protezione da parte del dispositivo indossabile di protezione, senza che la presenza di una zona di discontinuità 18 tra membri a placca 12a, 12b adiacenti e di una discontinuità superficiale 17 tra imbottiture adiacenti 14a, 14b riduca la protezione offerta dal dispositivo 10, 110, detta discontinuità superficiale 17 tra adiacenti imbottiture 14a, 14b à ̈ sfalsata in detta direzione longitudinale 15 rispetto alla zona di discontinuità 18 superficiale tra detta porzione a pinna 16 del primo membro a placca 12a e la corrispondente porzione 19 del secondo membro a placca adiacente 12b. Tale sfalsamento à ̈ visibile in figure 8 e 12.
In pratica si osserva, che per mezzo di tale sfalsamento nella direzione longitudinale 15, una zona di discontinuità superficiale 17 tra adiacenti imbottiture 14a, 14b à ̈ coperta e protetta dalla porzione a pinna 16 di un membro a placca 12a. Infatti la porzione a pinna 16 si estende a ponte sulla zona di discontinuità superficiale 17 tra adiacenti imbottiture 14a, 14b.
Inoltre, una zona di discontinuità 18 tra membri a placca 12a, 12b adiacenti à ̈ coperta e protetta dalla porzione 19 del secondo membro a placca 12b, e dalla sottostante imbottitura 14b.
In altre parole, la discontinuità superficiale 17 tra adiacenti imbottiture 14a, 14b à ̈ coperta dalla porzione a pinna 16 di un membro a placca 12a, e la zona di discontinuità 18 tra membri a placca 12a, 12b adiacenti à ̈ coperta e protetta dal secondo membro a placca 12b, e dalla sottostante imbottitura 14b.
La disposizione dei membri a placca 12a, 12b e delle rispettive imbottiture 14a, 14b sopra descritte consente di garantire da un lato una elevata mobilità in quanto, come visibile nelle figure 3-4 e 5-6 allegate, tanto i membri a placca 12a, 12b quanto le imbottiture 14a, 14b possono essere reciprocamente distanziati o avvicinati fra loro adeguandosi ai movimenti del corpo di un utilizzatore.
Al tempo stesso, viene salvaguardata una efficacia di protezione, anche quando i membri a placca 12a, 12b e le imbottiture 14a, 14b sono reciprocamente distanziati. Infatti, grazie allo sfalsamento tra la discontinuità superficiale 17 tra imbottiture 14a, 14b e la zona di discontinuità 18 tra i membri a placca 12a, 12b, qualora avvenisse un impatto in una zona corrispondente alla zona di discontinuità 17 tra le imbottiture 14a, 14b, la protezione sarebbe comunque garantita dal fatto che in tale zone vi à ̈ la porzione a pinna 16 (come visualizzato in figura 8), la quale può distribuire la forza di impatto tanto sul primo membro a placca 12a, quanto, grazie alla zona di sovrapposizione, sul secondo membro a placca 12b. Tale distribuzione à ̈ ulteriormente favorita dal profilo a pinna della porzione a pinna 16 stessa, in quanto à ̈ possibile una distribuzione dell’impatto sul secondo membro a placca 12b ai lati (destro e sinistro) della porzione a pinna 16. Infatti il secondo membro a placca 12b di fatto circonda la porzione a pinna 16.
Inoltre, qualora avvenisse un impatto in una zona corrispondente ad una zona di discontinuità 18 tra i membri a placca 12a, 12b, per esempio in una zona di confine della zona di sovrapposizione, la protezione sarebbe comunque garantita dal fatto che in tale zona vi à ̈ un’imbottitura sottostante, ed inoltre à ̈ presente la porzione 19 del secondo membro a placca 12b.
Nella forma di realizzazione illustrata, ciascuno dei membri a placca 12a, 12b include una pluralità di nervature 30, le quali si estendono su detta superficie frontale di protezione 13. Le nervature hanno funzione di rinforzo. Nella forma di realizzazione illustrata, le nervature 30 hanno un andamento che segue un profilo di detta porzione a pinna 16 del primo membro a placca 12a, vale a dire una forma a “U†o di porzione di onda. Tale andamento consente di guidare la distribuzione delle forze di impatto lungo il rispettivo membro a placca 12a, 12b.
Infatti, qualora avvenisse un impatto lungo una zona di confine della porzione a pinna 16, grazie al fatto che le nervature seguono il profilo della porzione a pinna 16, si può ottenere una distribuzione dell’impatto lungo tutta la superficie del corrispondente primo membro a placca 12a.
Con riferimento alle figure 7-10 à ̈ raffigurato un indumento 120, il quale incorpora il suddetto dispositivo indossabile di protezione 110. L’indumento 120 include una veste, conformata nell’esempio di realizzazione a gilet, la quale funge da supporto per la pluralità di membri a placca 12a, 12b e per la pluralità di imbottiture 14a, 14b.
In particolare, i membri a placca 12a, 12b sono fissati (per esempio incollati) su un lato esterno della veste mentre le imbottiture sono fissate (per esempio incollate) su un lato interno. La veste può essere realizzata in materiale elastico, in modo da fungere da elemento elastico di collegamento tra i membri a placca adiacenti da un lato e le imbottiture dall’altro lato. In questa forma di realizzazione, grazie alla presenza della veste in materiale elastico à ̈ possibile escludere la presenza degli elementi elastici 42. Anche in questa forma di realizzazione, per favorire il movimento di rotazione laterale sono previsti i perni 40.
L'oggetto della presente divulgazione à ̈ stato fin qui descritto con riferimento a sue forme preferite di realizzazione. È da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell'ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito esposte.
Claims (16)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo indossabile di protezione (10, 110) comprendente una pluralità di membri a placca (12a, 12b) adiacenti in affiancamento a definire una superficie, o faccia, frontale di protezione (13) atta ad essere rivolta verso un evento di impatto (I), in cui detti membri a placca (12a, 12b) sono a due a due almeno parzialmente sovrapposti tra loro lungo una direzione longitudinale (15) mediante sovrapposizione di una porzione (16) di un primo membro a placca (12a) di detti membri a placca (12a, 12b) su una superficie frontale (13) di una corrispondente porzione (19) di un secondo membro a placca (12b) adiacente nell’affiancamento, a definire una zona di discontinuità superficiale (18) tra membri a placca adiacenti (12a, 12b) sulla superficie frontale (13) di detto secondo membro a placca (12b), detto dispositivo comprendendo una pluralità di imbottiture (14a, 14b) ciascuna di dette imbottiture essendo associata ad uno di detti membri a placca (12a, 12b) da un lato opposto rispetto a detta superficie frontale di protezione (13), ed in cui una prima imbottitura (14a) associata al primo membro a placca (12a) à ̈ strutturalmente separata da una seconda imbottitura (14b) associata al secondo membro a placca (12b) a definire una discontinuità superficiale o zona di confine (17) tra imbottiture adiacenti (14a, 14b), in cui detta discontinuità superficiale (17) o zona di confine tra adiacenti imbottiture (14a, 14b) à ̈ sfalsata in detta direzione longitudinale (15) rispetto alla zona di discontinuità superficiale (18) tra membri a placca adiacenti (12a, 12b).
- 2. Dispositivo indossabile di protezione (10, 110 ) secondo la rivendicazione 1, in cui detta una porzione (16) di un primo membro a placca (12a) si sovrappone a ponte su detta discontinuità superficiale (17) tra imbottiture adiacenti (14a, 14b).
- 3. Dispositivo indossabile di protezione (10, 110 ) secondo la rivendicazione 2, in cui detta una porzione (16) del primo membro a placca (12a) ha un’altezza inferiore rispetto ad una rimanente parte del rispettivo primo membro a placca (12a) e detta corrispondente porzione (19) di detto secondo membro a placca (12b) ha un’altezza inferiore rispetto ad una rimanente parte di detto secondo membro a placca (12b) e definisce una sede per accogliere detta una porzione (16) del primo membro a placca (12a).
- 4. Dispositivo indossabile di protezione (10, 110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta una porzione (16) del primo membro a placca (12a) ha una forma a pinna o a lobo.
- 5. Dispositivo indossabile di protezione (10, 110 ) secondo le rivendicazioni 3 e 4, in cui detta porzione (16) del primo membro a placca (12a), se vista dalla parte di detta superficie frontale di protezione (13), ha una larghezza minore rispetto al secondo membro a placca (12b) tale per cui detto secondo membro a placca (12b) circonda lateralmente detta una porzione (16) del primo membro a placca (12a).
- 6. Dispositivo indossabile di protezione (10, 110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralità di nervature associate a ciascuno di detti membri a placca (12a, 12b) su detta superficie frontale di protezione (13).
- 7. Dispositivo indossabile di protezione (10, 110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette nervature si estendono con un andamento che segue un profilo o bordo libero di detta una porzione (16) di detto primo membro a placca (12a).
- 8. Dispositivo indossabile di protezione (10, 110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna nervatura ha una forma a “U†o di porzione di onda.
- 9. Dispositivo indossabile di protezione (10, 110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti membri a placca (12a, 12b) sono a due vincolati tra loro mediante elemento a perno (40).
- 10. Dispositivo indossabile di protezione (10, 110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente elementi elastici di collegamento (42) che collegano detti membri a placca (12a, 12b).
- 11. Dispositivo indossabile di protezione (10, 110) secondo la rivendicazione 10, in cui detti elementi elastici di collegamento (42) sono elementi singolarmente distinti tra loro, e disposti ciascuno tra adiacenti membri a placca (12a, 12b).
- 12. Dispositivo indossabile di protezione (10, 110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto dispositivo indossabile (10, 110) Ã ̈ un protettore spinale atto a proteggere almeno una porzione di spina dorsale di un utilizzatore.
- 13. Indumento (120) comprendente almeno un dispositivo indossabile di protezione (10, 110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12.
- 14. Indumento (120) secondo la rivendicazione 13, detto indumento (120) includendo una veste, ed in cui detto dispositivo indossabile di protezione (110) Ã ̈ integrato in modo fisso a detta veste.
- 15. Indumento (120) secondo la rivendicazione 14, in cui detti membri a placca (12a, 12b) sono disposti su un lato esterno di detta veste e dette imbottiture (14a, 14b) sono disposte su un lato interno di detta veste.
- 16. Indumento secondo la rivendicazione 15, in cui detta veste à ̈ in materiale elastico, e funge da elemento elastico di collegamento tra membri a placca adiacenti (12a, 12b).
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000114A ITVR20120114A1 (it) | 2012-06-05 | 2012-06-05 | Dispositivo indossabile di protezione. |
| US14/403,118 US9232825B2 (en) | 2012-06-05 | 2013-05-30 | Wearable protection device |
| EP13737416.1A EP2854580B1 (en) | 2012-06-05 | 2013-05-30 | Wearable protection device |
| PCT/IB2013/054476 WO2013182959A1 (en) | 2012-06-05 | 2013-05-30 | Wearable protection device |
| ES13737416.1T ES2573281T3 (es) | 2012-06-05 | 2013-05-30 | Dispositivo de protección que puede llevarse puesto |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000114A ITVR20120114A1 (it) | 2012-06-05 | 2012-06-05 | Dispositivo indossabile di protezione. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITVR20120114A1 true ITVR20120114A1 (it) | 2013-12-06 |
Family
ID=46727489
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000114A ITVR20120114A1 (it) | 2012-06-05 | 2012-06-05 | Dispositivo indossabile di protezione. |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US9232825B2 (it) |
| EP (1) | EP2854580B1 (it) |
| ES (1) | ES2573281T3 (it) |
| IT (1) | ITVR20120114A1 (it) |
| WO (1) | WO2013182959A1 (it) |
Families Citing this family (12)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2014176288A1 (en) * | 2013-04-22 | 2014-10-30 | D.H. Anderson Holdings Inc. | Body protector |
| MY170466A (en) * | 2013-12-10 | 2019-08-02 | Cleary Dolcetti Joseph | Exercise weights |
| US9908027B2 (en) | 2014-04-22 | 2018-03-06 | Nike, Inc. | Article of apparel with dynamic padding system |
| US20170049163A1 (en) * | 2015-03-02 | 2017-02-23 | Spencer Koroly | Wearable protective system and method for making the same |
| DE102016203780A1 (de) * | 2016-03-08 | 2017-09-14 | Bauerfeind Ag | Flexibles Stützelement für eine Orthese |
| US10668356B2 (en) * | 2016-07-29 | 2020-06-02 | Elwha Llc | Protective garment systems for protecting an individual and methods of using the same |
| US10271591B2 (en) * | 2016-07-29 | 2019-04-30 | Elwha Llc | Protective garment systems for protecting an individual and methods of using the same |
| US10757991B2 (en) * | 2017-02-13 | 2020-09-01 | Richard Patz | Emblem and assembly for wearable clothing |
| US11123214B2 (en) * | 2017-09-11 | 2021-09-21 | Peter Wilson | Back-brace assistive device |
| IT201900014466A1 (it) | 2019-08-08 | 2021-02-08 | Giorgia Daniel | “Migliorato Accessorio di Protezione” |
| KR102630159B1 (ko) * | 2021-07-16 | 2024-01-29 | 최준혁 | 맞춤형 척추지지장치가 구비된 상의 |
| GB2637893A (en) * | 2022-06-08 | 2025-08-13 | Armaros Ltd | An Item of Clothing and an Insert for an Item of Clothing |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4680812A (en) * | 1985-08-02 | 1987-07-21 | Adolf Weigl | Armor for protecting body regions |
| US5328447A (en) * | 1993-03-05 | 1994-07-12 | Med-Eng Systems, Inc. | Spine protector |
| US6852087B1 (en) * | 1997-07-24 | 2005-02-08 | Dainese S.P.A. | Back protector, in particular for motorcyclists |
| DE102010005939A1 (de) * | 2010-01-26 | 2011-07-28 | Lanz, Philipp, Dr. | Rückenprotektor |
Family Cites Families (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4692946A (en) * | 1986-07-31 | 1987-09-15 | George Frost Company | Baseball catcher's leg guard |
| DE3935828A1 (de) * | 1989-10-27 | 1991-05-02 | Gericke Hein Gmbh Co Kg | Wirbelsaeulenpanzer, insbesondere als unfallschutz fuer motorradfahrer |
| GB9309253D0 (en) * | 1993-05-05 | 1993-06-16 | Le Sueur Alexandra C | Improved body protector |
| US5400801A (en) * | 1993-12-06 | 1995-03-28 | Entropy Racing | Back guard |
| ITTV20010113A1 (it) * | 2001-08-10 | 2003-02-10 | Alpinestars Res Srl | Dispositivo liberamente snodato di protezione contro gli urti della schiena |
| US7188370B2 (en) * | 2004-05-07 | 2007-03-13 | Nike Inc. | Protective device |
| CA2638231C (en) * | 2007-07-25 | 2011-05-31 | Sport Maska Inc. | Core assembly for an athletic protective pad |
| US8082602B2 (en) * | 2008-08-15 | 2011-12-27 | Sport Maska Inc. | Upper body protective garment |
-
2012
- 2012-06-05 IT IT000114A patent/ITVR20120114A1/it unknown
-
2013
- 2013-05-30 WO PCT/IB2013/054476 patent/WO2013182959A1/en active Application Filing
- 2013-05-30 ES ES13737416.1T patent/ES2573281T3/es active Active
- 2013-05-30 EP EP13737416.1A patent/EP2854580B1/en active Active
- 2013-05-30 US US14/403,118 patent/US9232825B2/en active Active
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4680812A (en) * | 1985-08-02 | 1987-07-21 | Adolf Weigl | Armor for protecting body regions |
| US5328447A (en) * | 1993-03-05 | 1994-07-12 | Med-Eng Systems, Inc. | Spine protector |
| US6852087B1 (en) * | 1997-07-24 | 2005-02-08 | Dainese S.P.A. | Back protector, in particular for motorcyclists |
| DE102010005939A1 (de) * | 2010-01-26 | 2011-07-28 | Lanz, Philipp, Dr. | Rückenprotektor |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2013182959A1 (en) | 2013-12-12 |
| EP2854580A1 (en) | 2015-04-08 |
| EP2854580B1 (en) | 2016-03-09 |
| ES2573281T3 (es) | 2016-06-07 |
| US9232825B2 (en) | 2016-01-12 |
| US20150164154A1 (en) | 2015-06-18 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITVR20120114A1 (it) | Dispositivo indossabile di protezione. | |
| ITTV20080107A1 (it) | Struttura di guanto, in particolare da motociclismo, e metodo per la sua realizzazione. | |
| ITRM20070536A1 (it) | Dispositivo di protezione personale con sacco gonfiabile ed indumento incorporante tale dispositivo. | |
| BR112014027741B1 (pt) | Protetor vestível independente e conjunto de roupa de proteção | |
| ITVR20120005A1 (it) | Dispositivo di protezione personale ed indumento incorporante tale dispositivo. | |
| KR20110112476A (ko) | 시야가림 방지용 모자 | |
| JP2025039797A (ja) | 膨張可能な保護装置を備える衣服 | |
| EP3662772A1 (en) | Garment with an inflatable protective device | |
| ITVR20100130A1 (it) | Dispositivo di protezione ed articolo indossabile includente detto dispositivo di protezione | |
| ITVR20090030A1 (it) | Dispositivo indossabile di protezione. | |
| ITRM20010156A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento provvisti di elementi di protezione. | |
| US11178919B2 (en) | Garment for motorcyclists | |
| GB2449268A (en) | Knee protectors | |
| JP2922880B1 (ja) | 脊椎パッド | |
| KR200356329Y1 (ko) | 오토바이용 장갑 | |
| IT202100012707A1 (it) | Indumento protettivo | |
| ITMI20102019A1 (it) | Struttura di protezione della schiena | |
| JP2006257615A (ja) | 保護胴衣及びプロテクタ | |
| JPH0519283Y2 (it) | ||
| KR101456656B1 (ko) | 낙석대비용 안전조끼 | |
| KR100886788B1 (ko) | 몸통 보호구 | |
| KR200433187Y1 (ko) | 작업용 팔꿈치 보호대 | |
| JP4700458B2 (ja) | 頭部保護具 | |
| JP2000167098A (ja) | ベスト型スポ―ツ用プロテクタ― | |
| KR200226561Y1 (ko) | 안전밸트에 장착되는 어린이용 안전보조구 |