ITRM20010156A1 - Procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento provvisti di elementi di protezione. - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento provvisti di elementi di protezione. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20010156A1
ITRM20010156A1 IT2001RM000156A ITRM20010156A ITRM20010156A1 IT RM20010156 A1 ITRM20010156 A1 IT RM20010156A1 IT 2001RM000156 A IT2001RM000156 A IT 2001RM000156A IT RM20010156 A ITRM20010156 A IT RM20010156A IT RM20010156 A1 ITRM20010156 A1 IT RM20010156A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glove
protection elements
fabric
elements
mold
Prior art date
Application number
IT2001RM000156A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Dainese Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11455371&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITRM20010156(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Dainese Spa filed Critical Dainese Spa
Priority to IT2001RM000156A priority Critical patent/ITRM20010156A1/it
Publication of ITRM20010156A0 publication Critical patent/ITRM20010156A0/it
Priority to DE60212133T priority patent/DE60212133T2/de
Priority to PCT/IT2002/000187 priority patent/WO2002076249A1/en
Priority to ES02722675T priority patent/ES2266486T3/es
Priority to EP02722675A priority patent/EP1408782B1/en
Priority to AT02722675T priority patent/ATE328502T1/de
Publication of ITRM20010156A1 publication Critical patent/ITRM20010156A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D19/00Gloves
    • A41D19/04Appliances for making gloves; Measuring devices for glove-making
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D19/00Gloves
    • A41D19/015Protective gloves
    • A41D19/01523Protective gloves absorbing shocks or vibrations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D31/00Materials specially adapted for outerwear
    • A41D31/04Materials specially adapted for outerwear characterised by special function or use
    • A41D31/28Shock absorbing
    • A41D31/285Shock absorbing using layered materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C44/00Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles
    • B29C44/34Auxiliary operations
    • B29C44/56After-treatment of articles, e.g. for altering the shape
    • B29C44/569Shaping and joining components with different densities or hardness
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/055Protector fastening, e.g. on the human body
    • A41D13/0581Protector fastening, e.g. on the human body with permanent fastening means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/055Protector fastening, e.g. on the human body
    • A41D13/0581Protector fastening, e.g. on the human body with permanent fastening means
    • A41D13/0587Integral with the garment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2600/00Uses of garments specially adapted for specific purposes
    • A41D2600/10Uses of garments specially adapted for specific purposes for sport activities
    • A41D2600/102Motorcycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Gloves (AREA)
  • Facsimile Transmission Control (AREA)
  • Semiconductor Integrated Circuits (AREA)
  • Emergency Protection Circuit Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE del’invenzione industriale dal titolo:
"PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO PROVVISTI DI ELEMENTI DI PROTEZIONE"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento provvisti di elementi di protezione disposti in corrispondenza di predeterminate posizioni del corpo.
In molte attività, sportive e non, è consigliabile l'uso di capi abbigliamento provvisti di protezioni disposte in posizioni predeterminate, per proteggere l'utilizzatore da urti accidentali che possono accadere durante lo svolgimento dell'attività.
Un tipico esempio è quello dei guanti utilizzati dai piloti in ambito motociclistico durante la guida, soprattutto a livello professionistico.
I guanti utilizzati in questi casi devono avere protezioni disposte soprattutto sul dorso e sulle dita della mano. E’ infatti risaputo che in caso di caduta i traumi più gravi alla mano si riscontrano quando la stessa urta violentemente il terreno con il dorso e le dita.
Allo scopo di proteggere la mano nel caso di incidenti del tipo descritto, vengono normalmente utilizzati guanti provvisti di elementi di protezione rigidi o semirigidi disposti in corrispondenza del dorso e delle articolazioni delle dita, mentre il palmo della mano viene generalmente protetto tramite elementi di imbottitura, destinati essenzialmente ad attutire un eventuale urto.
I guanti finora utilizzati allo scopo finora descritto, prevedono elementi di protezione costituiti da imbottiture e/o scudi rigidi applicati sul dorso, sulle dita e sul palmo, fissati tramite cuciture ad applicazioni soprammesse.
La presenza di tali cuciture rappresenta tuttavia un grosso inconveniente, in primo luogo per la complessità realizzativa che comportano.
Infatti i guanti di questo tipo sono costituiti da tante porzioni di pelle o tessuto, cucite tra loro e con gli elementi di protezione. Il loro assemblaggio deve necessariamente essere eseguito in maniera artigianale, con l'ulteriore inconveniente di non poter assicurare una perfetta omogeneità tra guanti della stessa misura.
Inoltre, la presenza di un elevato numero di cuciture indebolisce sostanzialmente la struttura del guanto stesso ed in caso di caduta le stesse possono facilmente lacerarsi a causa ad esempio di uno strofinamento con il terreno, potendo cosi causare lo spostamento e/o la perdita degli elementi di protezione rendendoli quindi inefficaci.
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere i suddetti problemi di tecnica nota, prevedendo un procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento provvisti di elementi di protezione, caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti passi:
fornire uno stampo comprendente un elemento di base atto ad accogliere una prima porzione di tessuto, ed un elemento di chiusura di forma complementare a detto elemento di base;
posizionare detta prima porzione di tessuto su detto elemento di base;
posizionare uno o più elementi di protezione in posizioni predeterminate, ciascuno di detti elementi di protezione essendo realizzato in materiale rigido o semirigido;
- chiudere lo stampo tramite detto elemento di chiusura, esercitando una pressione;
riscaldare lo stampo ad una temperatura predeterminata, per un periodo di tempo predeterminato;
- raffreddare lo stampo; e
fissare una seconda porzione di tessuto (fodera) a detta prima porzione.
Secondo il suddetto procedimento può essere realizzato un qualsiasi capo di abbigliamento che debba essere provvisto di elementi di protezione agli scopi finora descritti, in particolare un guanto per uso motociclistico.
Per semplicità descrittiva, nel seguito di questa descrizione si continuerà a fare riferimento all'applicazione del procedimento nel caso di guanti, in particolare per uso motociclistico, intendendo naturalmente che lo stesso procedimento può essere utilizzato per la realizzazione di qualsiasi altro capo di abbigliamento che prevede lo stesso tipo di elementi protezioni.
Un primo vantaggio del procedimento secondo la presente invenzione è dato dal fatto che la sua attuazione prevede la eliminazione delle cuciture necessarie per il fissaggio degli elementi di protezione.
In particolare nel caso di guanti, possono essere eliminate tutte le cuciture dal dorso del guanto, eliminando completamente il rischio di rotture durante una eventuale caduta.
Anche parte delle cuciture presenti sul palmo possono essere eliminate poiché anche le imbottiture ed i rinforzi previsti possono vantaggiosamente essere applicati con lo steso procedimento.
Un secondo vantaggio è dato dal fatto che il dorso del guanto viene quindi realizzato come un pezzo unico, resistente e difficilmente soggetto a rotture.
Un terzo vantaggio deriva dalla maggior semplicità realizzativa, dovuta alla diminuzione del numero di porzioni di tessuto da cucire tra loro, e dal fatto che il processo di produzione può essere tutto o in parte automatizzato ed eseguito tramite apposite apparecchiature, con conseguente riduzione dei tempi di confezionamento e quindi anche con un vantaggio di tipo economico.
Ulteriori vantaggi, caratteristiche e modalità di impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione preferite, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo, facendo riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di un guanto realizzato secondo tecniche note in arte;
la figura 2 è una vista prospettica che illustra il procedimento secondo la presente invenzione;
le figure da 3 a 7 sono viste in sezione che illustrano il procedimento secondo la presente invenzione;
la figura 8 è una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di un guanto secondo la presente invenzione;
la figura 9 è una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione di un guanto secondo la presente invenzione;
la figura 10A è una vista in sezione del guanto di figura 9 con una mano in una posizione distesa;
la figura 10B è un particolare di figura 10 A;
la figura 11A è una vista in sezione del guanto di figura 9 con una mano in una posizione raccolta; e
la figura 11B è un particolare di figura 11 A.
Nel seguito di questa descrizione si continuerà ad utilizzare per semplicità descrittiva il termine tessuto, intendendo naturalmente comprendere con questo termine tanto tessuti veri o propri quanto pellami oppure altri materiali sintetici e più specifici come ad esempio il kevlar o il carbonio.
Facendo innanzitutto riferimento alla figura 1, questa mostra un guanto 1 realizzato secondo tecniche note in arte, in cui gli elementi di protezione 2 sono applicati sul dorso del guanto e fissati tramite cuciture 3 a porzioni di tessuto 4 sovrapposte al guanto stesso.
Le successive figure da 2 a 7 illustrano il procedimento secondo la presente invenzione, utilizzato per realizzare un guanto provvisto di elementi di protezione sul dorso.
Il procedimento non prevede la cucitura di porzioni di tessuto sovrapposte ed è basato su una tecnica di termoformazione di uno o più elementi di protezione 8 tramite uno stampo 10, in maniera tale che tali elementi che divengano parte integrante della struttura del guanto.
Le figure da 3 a 7 sono viste in sezione dello stampo 10 di figura 2, prese lungo la linea I-I, atte ad descrivere i passi principali del procedimento secondo la presente invenzione.
Lo stampo 10 comprende un primo elemento di base 11, presentante una o più regioni concave in corrispondenza delle posizioni in cui andranno disposti gli elementi di protezione 8, ad esempio in corrispondenza del dorso della mano e/o delle articolazioni delle dita, tali da presentare sostanzialmente una forma tale da adattarsi in maniera anatomica alla conformazione della mano che indossa il guanto.
Una prima porzione di tessuto 12 viene posizionata sull'elemento di base 11 dello stampo ed eventualmente fissata lateralmente tramite punzonatura.
Successivamente viene posizionato un elemento di protezione 8 in ciascuna delle regioni previste allo scopo. Tali elementi sono preferibilmente realizzati in materiale rigido o semirigido, ad esempio kevlar-carbonio o altri materiali termoformabili, al fine di conferire una elevata robustezza e garantire quindi un elevato livello di sicurezza in caso di incidente.
Un successivo passo del procedimento prevede la chiusura dello stampo tramite un elemento di chiusura 13 avente una forma complementare rispetto all'elemento di base 11, esercitando una pressione.
L'intero stampo 10 viene quindi portato ad una temperatura predeterminata che preferibilmente sarà di circa 120 gradi centigradi.
Queste condizioni di pressione e temperatura vengono mantenute per un periodo di tempo predeterminato, ad esempio tre minuti circa, per permettere al tessuto 12 ed al materiale di cui è composto l'elemento di protezione 8, di assumere in maniera permanente la forma anatomica dello stampo. Tale periodo di tempo potrà vantaggiosamente essere variato sulla base appunto dei differenti materiali utilizzati.
Trascorso tale periodo di tempo lo stampo 10 viene raffreddato, ad esempio tramite un sistema di raffreddamento a circuito chiuso.
Dopo aver aperto lo stampo viene posizionato, in corrispondenza degli elementi di protezione 8, un elemento di imbottitura 15, preferibilmente realizzato in materiale morbido, come ad esempio spugna del tipo a bassa memoria. Tale elemento 15, inserito essenzialmente per evitare il contatto della pelle della mano con la superficie rigida degli elementi di protezione 8, potrà vantaggiosamente essere fissato tramite collanti specifici da scegliersi in funzione del materiale utilizzato.
Un ulteriore passo del procedimento prevede la sovrapposizione ed il fissaggio di una seconda porzione di tessuto 16 alla prima porzione di tessuto 12. Tale seconda porzione di tessuto 16 costituisce la parete interna del guanto e viene fissata tramite una operazione di incollaggio.
Il procedimento è stato finora descritto per la produzione del dorso di un guanto, realizzato sostanzialmente in un corpo unico, con elementi di protezione termoformati al suo interno e senza alcuna cucitura.
Il dorso potrà a questo punto essere dimensionato tramite fustella nella taglia desiderata ed assemblato con le altre parti del guanto preparate separatamente. Lo stesso procedimento potrà naturalmente essere utilizzato per realizzare la parte di guanto relativa al palmo, tramite l'inserimento di ulteriori elementi di protezione oppure semplicemente tramite termoformazione al suo interno di elementi di imbottitura.
La successiva figura 8 è una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di un guanto 20 realizzato tramite il procedimento secondo la presente invenzione finora descritto.
In particolare elementi di protezione 8 sono stati inseriti in corrispondenza del dorso e delle articolazioni delle dita.
La figura 9 è una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione di un guanto 30 realizzato tramite il procedimento secondo la presente invenzione finora descritto.
In questo caso all’ interno del dorso e delle dita del guanto è stata inserita una molteplicità di elementi di protezione 8, in maniera tale da formare uno scudo continuo di rinforzo, atto a proteggere la mano dell’utilizzatore in caso di caduta e particolarmente per evitare piegamenti non naturali delle dita.
La successiva figura 10A è una vista in sezione del guanto di figura 9 con una mano in posizione distesa.
Gli elementi 8 sono tra loro connessi e sono conformati in maniera tale da formare, con la mano in posizione distesa, una unica struttura rigida e continua di rinforzo, tanto su dorso della mano quanto lungo le dita.
Il particolare di figura 10B, mostra più in dettaglio la realizzazione del guanto in corrispondenza delle giunture tra i vari elementi di protezione 8.
Il tessuto esterno 31 del guanto, risulta fissato agli elementi di protezione 8 su tutta la loro superficie, ad eccezione della regione 32 in prossimità della giuntura. In tale regione il tessuto non è fissato agli elementi 8, ed è disposto in maniera tale da permettere un agevole piegatura della giuntura stessa.
Un secondo strato di tessuto 33, è incollato agli elementi 8 sul lato interno del guanto. Tale strato 33 di tessuto, in prossimità delle giunture, svolge anche la funzione di cerniera lungo la quale l’articolazione può muoversi.
Un elemento di imbottitura 34 è quindi interposto tra lo strato 33 e la fodera interna 35 del guanto.
L’elemento di imbottitura 34 viene inserito per evitare il contatto diretto tra la mano e la superficie rigida degli elementi di protezione.
Le figure 11 A ed 11B mostrano una seconda vista in sezione del guanto 30 di figura 9, con la mano in una posizione ripiegata.
La presente invenzione è stata fin qui descritta secondo sue forme di realizzazione preferite presentate a scopo esemplificativo e non limitativo. E’ da intendersi che altre possono essere le forme previste, tutte da considerarsi rientranti nell’ambito di protezione della stessa, come definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento provvisti di elementi di protezione, caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti passi: fornire uno stampo (10) comprendente un elemento di base (11) atto ad accogliere una prima porzione di tessuto (12), ed un elemento di chiusura (13) di forma complementare a detto elemento di base (11); posizionare detta prima porzione di tessuto (12) su detto elemento di base (i l); posizionare uno o più elementi di protezione (8) in posizioni predeterminate, ciascuno di detti elementi di protezione (8) essendo realizzato in materiale rigido o semirigido; chiudere lo stampo (10) tramite detto elemento di chiusura (13), esercitando una pressione; riscaldare lo stampo (10) ad una temperatura predeterminata, per un periodo di tempo predeterminato; raffreddare lo stampo (10); e fissare una seconda porzione di tessuto (16) a detta prima porzione (12).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 , comprendente inoltre un passo di posizionare uno o più elementi di imbottitura (15) tra detto uno o più elementi di protezione (8) e detta seconda porzione di tessuto (16).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta temperatura predeterminata è di circa 120 gradi centigradi.
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto periodo di tempo predeterminato è di circa tre minuti.
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto periodo di tempo predeterminato è scelto sulla base dei materiali impiegati.
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto passo di raffreddare lo stampo (10) è eseguito tramite un sistema di raffreddamento a circuito chiuso.
  7. 7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto passo di fissare una seconda porzione di tessuto (16) a detta prima porzione (12), è eseguito tramite una operazione di incollaggio.
  8. 8. Capo di abbigliamento provvisto di elementi di protezione, realizzato con un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7.
  9. 9. Guanto (20; 30) provvisto di uno o più elementi di protezione (8), caratterizzato dal fatto che detti uno o più elementi di protezione (8) sono inseriti nel guanto tramite un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7.
  10. 10. Guanto secondo la rivendicazione 9, in cui detti uno o più elementi di protezione (8) sono connessi in maniera tale da formare sul dorso del guanto una unica struttura rigida di rinforzo,
IT2001RM000156A 2001-03-23 2001-03-23 Procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento provvisti di elementi di protezione. ITRM20010156A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001RM000156A ITRM20010156A1 (it) 2001-03-23 2001-03-23 Procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento provvisti di elementi di protezione.
DE60212133T DE60212133T2 (de) 2001-03-23 2002-03-22 VERFAHREN ZUR HERSTELLUNG VON KLEIDUNGEN MIT SCHUTZELEMENTEN und Handschuh mit einem Schutzelement
PCT/IT2002/000187 WO2002076249A1 (en) 2001-03-23 2002-03-22 Manufacturing process of clothing provided with protection elements
ES02722675T ES2266486T3 (es) 2001-03-23 2002-03-22 Procedimiento de fabricacion de articulos de vestir, provistos con elementos de proteccion y guante con un elemento de proteccion.
EP02722675A EP1408782B1 (en) 2001-03-23 2002-03-22 MANUFACTURING PROCESS OF CLOTHING PROVIDED WITH PROTECTION ELEMENTS and glove with a protective element
AT02722675T ATE328502T1 (de) 2001-03-23 2002-03-22 Verfahren zur herstellung von kleidungen mit schutzelementen und handschuh mit einem schutzelement

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001RM000156A ITRM20010156A1 (it) 2001-03-23 2001-03-23 Procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento provvisti di elementi di protezione.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20010156A0 ITRM20010156A0 (it) 2001-03-23
ITRM20010156A1 true ITRM20010156A1 (it) 2002-09-23

Family

ID=11455371

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001RM000156A ITRM20010156A1 (it) 2001-03-23 2001-03-23 Procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento provvisti di elementi di protezione.

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1408782B1 (it)
AT (1) ATE328502T1 (it)
DE (1) DE60212133T2 (it)
ES (1) ES2266486T3 (it)
IT (1) ITRM20010156A1 (it)
WO (1) WO2002076249A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20107098U1 (de) * 2001-04-25 2002-10-02 Hochmuth Peter Versteifungsstreifen für einen Torwarthandschuh
ITBS20060180A1 (it) * 2006-09-08 2008-03-09 Fabio Busi Applicazione protettiva
US20100293703A1 (en) * 2007-05-29 2010-11-25 Celine Tezartes-Strauss Garment with built-in protecting pads
IT1392423B1 (it) 2008-08-13 2012-03-02 Alpinestars Res Srl Struttura di guanto, in particolare da motociclismo, e metodo per la sua realizzazione.
WO2016071309A1 (en) 2014-11-04 2016-05-12 Alpinestars Research Srl Sensing device, closure device comprising said sensing device and method for manufacturing said sensing device
KR101683740B1 (ko) * 2015-04-20 2016-12-07 김우태 보호용 장갑 및 그 제조 방법
IT201900014499A1 (it) * 2019-08-09 2021-02-09 Eurofoam S R L Procedimento di realizzazione di un rivestimento profilato e rivestimento profilato realizzato secondo tale procedimento
CN113068888A (zh) * 2021-03-25 2021-07-06 济南金丰纺织品有限公司 一种高强度耐磨手套生产设备及其加工工艺
WO2024050624A1 (en) * 2022-09-09 2024-03-14 INA International Ltd. Protective sports equipment with layered segmented padding

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB534846A (en) * 1940-04-22 1941-03-19 Peter Ross Youl Improvements in or relating to gloves
KR900002699B1 (ko) * 1985-02-15 1990-04-23 야마모도 고오가꾸 가부시끼가이샤 프로텍터가 부착된 장갑
DE4029685A1 (de) * 1990-09-19 1992-03-26 Ebert Sybille Germas Prod Schaumstofformteil, sowie verfahren zu seiner herstellung
US5168576A (en) * 1990-10-03 1992-12-08 Krent Edward D Body protective device
US5682613A (en) * 1994-07-25 1997-11-04 Gates-Mills, Inc. Waterproof breathable gloves
IT1311535B1 (it) * 1999-08-02 2002-03-13 Benetton Spa Struttura di un capo di abbigliamento, in particolare un reggiseno.

Also Published As

Publication number Publication date
ATE328502T1 (de) 2006-06-15
ES2266486T3 (es) 2007-03-01
ITRM20010156A0 (it) 2001-03-23
EP1408782A1 (en) 2004-04-21
WO2002076249A1 (en) 2002-10-03
DE60212133T2 (de) 2007-01-04
DE60212133D1 (de) 2006-07-20
EP1408782B1 (en) 2006-06-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9802105B2 (en) Protective glove having an arched panel
US8108951B2 (en) Wearable protective body appliance
CA2518373C (en) Shoulder pads
CN105120697A (zh) 能移除的身体护垫
ITTV20080107A1 (it) Struttura di guanto, in particolare da motociclismo, e metodo per la sua realizzazione.
ITVR20120114A1 (it) Dispositivo indossabile di protezione.
KR200435516Y1 (ko) 사용자 편의성을 갖는 작업복
ITRM20010156A1 (it) Procedimento per la realizzazione di capi di abbigliamento provvisti di elementi di protezione.
CN217724535U (zh) 一种自结皮pu发泡拳击手套
ITVE990024U1 (it) Tuta elastica, particolarmente per motociclista.
EP2974609B1 (en) Protective glove
EP3537909B1 (en) Garment for motorcyclists
GB2285910A (en) Body protectors
IT201800004607A1 (it) Indumento con elemento protettivo
US7065795B2 (en) Goalkeeper's glove and method for making same
JP5454889B2 (ja) ジャケット
EP3912498B1 (en) Garment including a protection device
KR101058533B1 (ko) 시야가림 방지용 모자
IT202100012707A1 (it) Indumento protettivo
JP5758623B2 (ja) 放射線防護衣
CN208540789U (zh) 安全运动护具
IT202100017768A1 (it) Indumento protettivo a doppia manica per motociclisti
IT202000032378A1 (it) Maglia per attivita' sportiva
EP0945078A2 (en) Protective garment
JP2000167098A (ja) ベスト型スポ―ツ用プロテクタ―