IT201900016547A1 - Dispositivo di protezione e metodo per realizzare tale dispositivo di protezione - Google Patents

Dispositivo di protezione e metodo per realizzare tale dispositivo di protezione Download PDF

Info

Publication number
IT201900016547A1
IT201900016547A1 IT102019000016547A IT201900016547A IT201900016547A1 IT 201900016547 A1 IT201900016547 A1 IT 201900016547A1 IT 102019000016547 A IT102019000016547 A IT 102019000016547A IT 201900016547 A IT201900016547 A IT 201900016547A IT 201900016547 A1 IT201900016547 A1 IT 201900016547A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tie elements
inflatable element
protective
tie
region
Prior art date
Application number
IT102019000016547A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Dainese Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dainese Spa filed Critical Dainese Spa
Priority to IT102019000016547A priority Critical patent/IT201900016547A1/it
Priority to EP20196236.2A priority patent/EP3795019A1/en
Publication of IT201900016547A1 publication Critical patent/IT201900016547A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/015Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means
    • A41D13/018Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means inflatable automatically

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
  • Electronic Switches (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE E METODO PER REALIZZARE TALE
DISPOSITIVO DI PROTEZIONE
DESCRIZIONE
La presente divulgazione si riferisce in generale ad un dispositivo di protezione per una protezione di un utilizzatore. Il dispositivo di protezione include un elemento gonfiabile che, in condizione gonfiata, è configurato per proteggere da impatti e/o cadute un passeggero, un pilota di motoveicolo o un simile utilizzatore, durante un’attività sportiva e/o lavorativa e/o una qualsiasi attività.
Un dispositivo di protezione noto è per esempio come quello descritto nel brevetto europeo EP3291697B1. Un tale dispositivo include un elemento gonfiabile atto ad assumere una condizione gonfiata attiva ed una condizione sgonfiata di riposo. L’elemento gonfiabile include un corpo realizzato a maglia, vale a dire realizzato mediante una lavorazione a maglia. Detto corpo realizzato a maglia è una struttura chiusa, o almeno tubolare, definente una regione, o area, o camera, interna. Tale camera interna è occupata almeno parzialmente da una pluralità di fili di unione che connettono tra di loro porzioni opposte del corpo lavorato a maglia. Il fatto di realizzare un corpo unico a maglia ha il vantaggio di limitare scarti di lavorazione e di minimizzare i tempi di produzione; infatti fili di unione e maglie possono essere lavorati con un’unica macchina da maglieria. I fili di unione sono parte di un unico filo collegato alle porzioni opposte del corpo lavorato a maglia. In particolare, il filo passa a tratti alterni, e continuativamente, tra una prima porzione ed una seconda porzione del corpo lavorato a maglia.
Preferibilmente, l’elemento gonfiabile include inoltre pareti impermeabilizzanti che consentono di contenere il fluido di gonfiaggio per un determinato periodo di tempo. Le pareti sono, ad esempio, un primo foglio, o prima parete, ed un secondo foglio, o seconda parete, fissati l’uno con l’altro lungo rispettivi bordi perimetrali. Detto primo e secondo foglio ricoprono e rivestono su un lato esterno o superficie esterna il corpo lavorato a maglia.
Gli autori della presente divulgazione hanno notato che in un dispositivo di protezione noto, quando l’elemento gonfiabile è in condizione gonfiata, un corpo lavorato a maglia con fili di unione presenta un comportamento “elastico”. In altre parole, il corpo lavorato a maglia presenta una certa cedevolezza, che impedisce di prevedere a priori un comportamento del corpo lavorato a maglia al momento del gonfiaggio. A tal fine si rende necessario utilizzare pareti di copertura più rigide o di consistenza predefinita per contrastare il comportamento del corpo lavorato a maglia al momento del gonfiaggio.
Un problema tecnico alla base della presente divulgazione risiede nel mettere a disposizione un dispositivo di protezione per la protezione di un utente in grado di superare gli inconvenienti della tecnica nota, o ridurre la cedevolezza del corpo lavorato a maglia e/o di conseguire ulteriori vantaggi, e di mettere a disposizione un indumento includente detto dispositivo per la protezione personale.
Tale problema viene risolto da un dispositivo di protezione per la protezione di un utilizzatore, da un indumento protettivo e da un metodo produttivo per la realizzazione di un dispositivo di protezione secondo le rispettive rivendicazioni indipendenti.
Caratteristiche secondarie dell’oggetto della presente divulgazione sono definite nelle rispettive rivendicazioni dipendenti.
Un dispositivo di protezione secondo la presente divulgazione per la protezione di un utilizzatore comprende un elemento gonfiabile che è configurato per assumere almeno una configurazione gonfiata attiva ed una configurazione sgonfiata di riposo. L’elemento gonfiabile comprende una prima porzione a maglia ed una seconda porzione a maglia, in cui la prima porzione a maglia e la seconda porzione a maglia sono contrapposte tra loro e collegate tra loro con una pluralità di elementi tiranti. Inoltre, l’elemento gonfiabile comprende una prima ed una seconda regione operativa di protezione, in cui la seconda regione operativa di protezione è disposta più adiacente ad una regione di bordo libero dell’elemento gonfiabile rispetto alla prima regione operativa di protezione. La seconda regione operativa di protezione comprende una concentrazione di elementi tiranti, o un numero di elementi tiranti, per unità di superficie maggiore della concentrazione di elementi tiranti, o numero di elementi tiranti, per unità di superficie della prima regione operativa di protezione. Ne consegue che, vantaggiosamente, a parità di superficie dell’elemento gonfiabile, la seconda regione operativa di protezione comprende un numero di elementi tiranti maggiore rispetto alla prima regione operativa di protezione. Conseguentemente, la cedevolezza delle porzioni a maglia in corrispondenza della seconda regione operativa di protezione è contrastata dalla maggiore densità di elementi tiranti rispetto alla prima regione operativa di protezione. Infatti è da notare che alla configurazione gonfiata attiva dell’elemento gonfiabile corrisponde una condizione di almeno parziale tensione degli elementi tiranti, e alla configurazione sgonfiata di riposo dell’elemento gonfiabile corrisponde una condizione di almeno parziale allentamento degli elementi tiranti. In questo modo, quando l’elemento gonfiabile va in tensione, la presenza di un numero maggiore di elementi tiranti, può contrastare la maggiore cedevolezza della porzione a maglia, in particolare in corrispondenza del bordo.
Ciò consente di controllare l’espansione dell’elemento gonfiabile lungo il bordo dello stesso elemento gonfiabile.
Secondo un aspetto preferito della presente divulgazione, gli elementi tiranti sono disposti tra detta prima porzione a maglia e detta seconda porzione a maglia allineati in una pluralità di file di elementi tiranti. Preferibilmente, ciascuna fila di elementi tiranti della pluralità di file di elementi tiranti comprende una pluralità di elementi tiranti.
Secondo un aspetto preferito della presente divulgazione, ciascuna fila di elementi tiranti si estende dalla seconda regione operativa di protezione alla prima regione operativa di protezione dell’elemento gonfiabile.
Preferibilmente, secondo un ulteriore aspetto preferito della presente divulgazione, le file di elementi tiranti sono almeno parzialmente disposte a raggiera nell’elemento gonfiabile. Ne consegue quindi che gli elementi tiranti sono disposti in modo tale da seguire la forma del collo di un utilizzatore e, al contempo, ridurre la cedevolezza delle porzioni a maglia in tale regione dell’elemento gonfiabile. Secondo un altro aspetto preferito della presente divulgazione, nella condizione di almeno parziale tensione, gli elementi tiranti appartenenti ad una stessa fila di elementi tiranti sono disposti sostanzialmente paralleli tra loro.
Secondo un aspetto preferito della presente divulgazione, nella condizione di almeno parziale tensione, gli elementi tiranti si estendono lungo una direzione di sviluppo sostanzialmente perpendicolare alla direzione di estensione delle file di elementi tiranti.
In una forma di realizzazione della presente divulgazione, l’elemento gonfiabile è realizzato secondo la tecnologia descritta nella domanda di brevetto domanda di brevetto WO2017163196A1. Vale a dire si tratta preferibilmente di un elemento gonfiabile con fili, formato da maglie e pareti come descritto in questa domanda di brevetto, e ancora più preferibilmente con una configurazione curva dovuta ad una capacità di espansione differenziata tra un lato interno rivolto verso l’utente ed un lato esterno. In particolare il lato esterno dell’elemento gonfiabile cede o si estende di più rispetto al lato interno rivolto verso l’utente. Questa caratteristica consente di ottenere una curvatura generale del sacco in ogni direzione, vale a dire una curvatura indifferenziata. In altre parole, sul lato esterno l’elemento gonfiabile si gonfia in modo indifferenziato.
Il fatto di organizzare una densità di fili in modo differenziato tra una zona di bordo o zona periferica dell’elemento gonfiabile ed una zona più centrale consente di regolare al meglio la curvatura del sacco, e differenziare la curvatura del sacco rispetto a quella determinata dalla differente cedevolezza. In altre parole, una differenziazione di densità di fili, maggiore nella zona di bordo rispetto alla zona centrale consente di contrastare la cedevolezza differenziata del lato esterno dell’elemento gonfiabile. Questo vantaggio è particolarmente utile quando il bordo si estende in una direzione sagittale S del corpo umano da davanti a dietro e viceversa.
Per esempio in una zona di collo o intorno alle spalle, il sacco fa una curvatura anatomica, vale a dire ha un profilo curvo anatomico per girare intorno al collo e alle spalle rispettive. Grazie al fatto che il bordo è più ricco di fili tiranti, è possibile avere un controllo della curvatura lungo tale bordo. Tale vantaggio è ancor meglio ottenuto mediante la disposizione a raggera dei fili. Infatti disponendo la raggera in modo tale che un ideale punto di partenza della raggera sia al centro della curva del bordo, per esempio la curva che circonda il collo, si può ottenere una curvatura controllata del sacco nella direzione di curva del collo. Infatti la raggera si dirama dal centro del collo con file di fili che si diramano a raggera verso la rispettiva spalla. Similmente si può ottenere questo effetto nella zona di curva delle spalle, disponendo una raggera di fili che idealmente si diparte da un punto esterno al sacco al di fuori della spalla, con file di fili che si diramano a raggera verso il collo.
Le raggere sono simmetriche rispetto ad un piano sagittale mediano del corpo dell’utilizzatore.
Altri vantaggi, caratteristiche e modalità di impiego dell'oggetto della presente divulgazione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, date a scopo esemplificativo e non limitativo. È comunque evidente come ciascuna forma di realizzazione possa presentare uno o più dei vantaggi sopra elencati; in ogni caso non è comunque richiesto che ciascuna forma di realizzazione presenti simultaneamente tutti i vantaggi elencati.
Verrà fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
La figura 1 mostra una vista in pianta di un dispositivo di protezione secondo una forma di realizzazione della presente divulgazione;
La figura 2 mostra una vista in sezione lungo la linea II-II del dispositivo di protezione di figura 1 gonfiata dell’elemento gonfiabile;
La figura 3 mostra una vista di un particolare III di figura 1 in forma sezionata; La figura 4 mostra una vista di un indumento includente un dispositivo di protezione personale.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero di riferimento 10 viene indicato un dispositivo di protezione personale secondo la presente divulgazione in accordo ad una forma di realizzazione della presente divulgazione.
Il dispositivo di protezione personale 10 comprende un elemento gonfiabile 12 il quale è atto ad assumere sostanzialmente una prima condizione di riposo o condizione sgonfiata, ed una seconda condizione attiva o condizione gonfiata. Le modalità di gonfiaggio dell’elemento gonfiabile 12 saranno descritte nel seguito della descrizione.
In una forma di realizzazione della presente divulgazione l’elemento gonfiabile 12 è conformato a giacchino ed è atto a cingere una zona superiore o busto del corpo di un utilizzatore.
L'elemento gonfiabile 12 può essere realizzato secondo la tecnologia descritta nella domanda di brevetto PCT/IB2009/055512 e nella domanda di brevetto PCT/IT2009/000547, qui incorporate per riferimento nella loro interezza nella presente divulgazione, oppure più preferibilmente secondo la tecnologia descritta nella domanda di brevetto WO2016178143A1, o ancora più preferibilmente nella domanda di brevetto WO2017163196A1. Vale a dire si tratta preferibilmente di un elemento gonfiabile con fili, formato da maglie e pareti come descritto in queste domande di brevetto, e ancora più preferibilmente con una configurazione curva dovuta ad una capacità di espansione differenziata tra un lato interno rivolto verso l’utente ed un lato esterno.
L’elemento gonfiabile 12 comprende una prima porzione a maglia 18 ed una seconda porzione a maglia 19. La prima porzione a maglia 18 e la seconda porzione a maglia 19 sono contrapposte tra loro e sono collegate tra loro da una pluralità di elementi tiranti 5. L’elemento gonfiabile 12 comprende inoltre una prima regione operativa di protezione 20 ed una seconda regione operativa di protezione. Secondo un aspetto della presente divulgazione la seconda regione operativa di protezione 21 è disposta più adiacente ad una regione di bordo libero dell’elemento gonfiabile 12 rispetto a detta prima regione operativa di protezione 20. Per esempio, la seconda regione operativa è una regione di bordo che gira intorno al collo. Un'altra seconda regione operativa è una regione delle spalle che gira intorno a ciascuna spalla.
La seconda regione operativa di protezione 21 comprende una concentrazione di elementi tiranti 5, o un numero di elementi tiranti 5, per unità di superficie maggiore della concentrazione di elementi tiranti 5, o numero di elementi tiranti 5, per unità di superficie della prima regione operativa di protezione 20 dell’elemento gonfiabile 2. In questo modo nella regione di bordo gli elementi tiranti consentono di contrastare maggiormente l’espansione dell’elemento gonfiabile 2. Preferibilmente, gli elementi tiranti 5 sono disposti tra detta prima porzione a maglia 18 e detta seconda porzione a maglia 19 allineati in una pluralità di file 24 di elementi tiranti 5. La disposizione in file 24 consente di regolare meglio la disposizione dei fili e controllare ulteriormente l’espansione e la curvatura dell’elemento gonfiabile.
Ancora più preferibilmente, ciascuna fila 24 di elementi tiranti 5 si estende da detta seconda regione operativa di protezione 21 a detta prima regione operativa di protezione 20 dell’elemento gonfiabile 2. Per esempio, le file 24 di elementi tiranti 5 sono almeno parzialmente disposte a raggiera in detto elemento gonfiabile 2. Nelle figure, in particolare figura 1, si osserva che una pluralità di fili di tiranti 5 si estende a raggera a partire dal centro del collo verso le spalle, vale a dire in modo speculare rispetto ad un piano sagittale mediano dal collo verso una spalla, e dal collo verso l’altra spalla. Una pluralità di fili tiranti 5 si estende a raggera da una zona di bordo della spalla verso il collo ed una pluralità di fili tiranti si estende a raggera da una zona di bordo dell’altra spalla verso il collo. In figura 1 le file 24 di elementi tiranti 5 sono raffigurate in modo schematico ai fini della comprensione dell’invenzione mediante linee.
Per controllare ancora meglio espansione dell’elemento gonfiabile, in condizione attiva, quando l’elemento gonfiabile 2 è in condizione gonfiata, i fili tiranti 5 sono paralleli fra loro nella rispettiva fila 24 e sostanzialmente ortogonali rispetto alla direzione della fila. I fili sono preferibilmente più corti nella zona di bordo, vale a dire diminuiscono in lunghezza mano a mano che si avvicinano verso la zona di bordo. La presente divulgazione riguarda anche un indumento protettivo 30 comprendente un dispositivo di protezione 10 come sopra definito.
La presente divulgazione riguarda anche un metodo per realizzare un dispositivo di protezione 10 per la protezione di un utilizzatore.
Il metodo comprende le fasi di:
− fornire un elemento gonfiabile 12 configurato per assumere una configurazione gonfiata attiva ed una configurazione sgonfiata di riposo, in cui detto elemento gonfiabile 12 comprende una prima porzione a maglia 18 ed una seconda porzione a maglia 19, opposta alla prima porzione a maglia 18, l’elemento gonfiabile 12 comprendendo ulteriormente una prima regione operativa di protezione 20 ed una seconda regione operativa di protezione 21 in cui detta seconda regione operativa di protezione 21 è disposta più adiacente ad una regione di bordo libero dell’elemento gonfiabile 2;
− collegare detta prima porzione a maglia 18 a detta seconda porzione a maglia 19 con una pluralità di elementi tiranti 5 in modo tale che la concentrazione di elementi tiranti 5, o numero di elementi tiranti 5, per unità di superficie della seconda regione operativa di protezione 21 sia maggiore della concentrazione di elementi tiranti 5, o numero di elementi tiranti 5, per unità di superficie della prima regione operativa di protezione 20 dell’elemento gonfiabile 12.
Preferibilmente, la fase di collegare la prima porzione a maglia 18 alla seconda porzione a maglia 19 con la pluralità di elementi tiranti 5 è effettuata disponendo gli elementi tiranti 5 allineati in una pluralità di file 24 di elementi tiranti, in cui ciascuna fila 24 di elementi tiranti 5 comprende una pluralità di elementi tiranti 5 e si estende dalla seconda regione operativa di protezione 21 alla prima regione operativa di protezione 20 dell’elemento gonfiabile.
Ancora più preferibilmente le file 24 di elementi tiranti 5 sono disposte a raggiera nell’elemento gonfiabile 2. Per esempio le file 24 di tiranti si estendono a raggera a partire dal collo verso le rispettive spalle, e/o a partire dalle spalle verso il collo. In relazione al gonfiaggio, per realizzare il gonfiaggio dell’elemento gonfiabile 12, in caso di caduta e/o scivolata e/o impatto imprevisto da parte di un utilizzatore o di un veicolo su cui esso procede, il dispositivo di protezione 10 è atto a cooperare con appositi mezzi di attivazione (non illustrati) collegati operativamente ad esempio ad una bomboletta di gas 50 freddo compresso, quale per esempio elio. La bomboletta può essere provvista di una rispettiva valvola di intercettazione (non mostrata).
Alternativamente, la sorgente di fluido di gonfiaggio può comprendere generatori di gas di tipo pirotecnico o di tipo ibrido o di altre tipologie note allo stato della tecnica. L'apertura della valvola di intercettazione di ciascuna bomboletta di gonfiaggio è preferibilmente comandata da una centralina di controllo sulla base della rilevazione dello stato del sistema veicolo/pilota; ad esempio detta centralina di controllo può implementare un sistema di predizione della caduta che consenta un'identificazione tempestiva dell'evento caduta ed un'affidabile predizione di questa per mezzo di sensori accelerometrici solidali al veicolo (o al pilota) ed un'unità di elaborazione dei segnali prodotti dai sensori stessi.
In alternativa, il dispositivo secondo la presente divulgazione può trovare anche applicazione utilizzando un cavo di attivazione connesso ad un veicolo guidato da un utilizzatore, il quale cavo comanda il gonfiaggio dell’elemento gonfiabile a seguito dell’allontanamento dell’utilizzatore dal veicolo, ad esempio, a seguito di una caduta o di un impatto imprevisto. L’impiego del cavo è particolarmente impiegato nel settore dell’equitazione.
In ogni caso i suddetti mezzi di attivazione e gonfiaggio possono essere integrati nel dispositivo di protezione secondo la presente invenzione oppure collocati esternamente allo stesso.
Si noti anche che le modalità di attivazione, pur essendo un aspetto di particolare rilevanza per un efficace funzionamento del dispositivo, non saranno ulteriormente descritte con maggiore dettaglio essendo metodi essenzialmente già noti ad un tecnico del settore della protezione di un individuo da impatti imprevisti.
L'oggetto della presente divulgazione è stato fin qui descritto con riferimento a sue forme di realizzazione. È da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell'ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito esposte.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di protezione (10) per la protezione di un utilizzatore, detto dispositivo di protezione (10) comprendendo un elemento gonfiabile (12) configurato per assumere almeno una configurazione gonfiata attiva ed una configurazione sgonfiata di riposo, detto elemento gonfiabile (12) comprendendo una prima porzione a maglia (18) ed una seconda porzione a maglia (19), in cui detta prima porzione a maglia (18) e detta seconda porzione a maglia (19) sono contrapposte tra loro e sono collegate tra loro da una pluralità di elementi tiranti (5); l’elemento gonfiabile (12) comprendendo una prima regione operativa di protezione (20) ed una seconda regione operativa di protezione (21), in cui detta seconda regione operativa di protezione (21) è disposta più adiacente ad una regione di bordo libero (25) dell’elemento gonfiabile (12) rispetto a detta prima regione operativa di protezione (20), ed in cui detta seconda regione operativa di protezione (21) comprende una concentrazione di elementi tiranti (5), o un numero di elementi tiranti (5), per unità di superficie maggiore della concentrazione di elementi tiranti (5), o numero di elementi tiranti (5), per unità di superficie della prima regione operativa di protezione (20) dell’elemento gonfiabile (12).
  2. 2. Dispositivo di protezione (10) secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi tiranti (5) sono disposti tra detta prima porzione a maglia (18) e detta seconda porzione a maglia (19) allineati in una pluralità di file (24) di elementi tiranti (5).
  3. 3. Dispositivo di protezione (10) secondo la rivendicazione 2, in cui ciascuna fila (24) di elementi tiranti (5) della pluralità di file di elementi tiranti (5) comprende una pluralità di elementi tiranti (5).
  4. 4. Dispositivo di protezione (10) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui ciascuna fila (24) di elementi tiranti (5) si estende da detta seconda regione operativa di protezione (21) a detta prima regione operativa di protezione (20) dell’elemento gonfiabile (12).
  5. 5. Dispositivo di protezione (10) secondo la rivendicazione 4, in cui le file (24) di elementi tiranti (5) sono almeno parzialmente disposte a raggiera in detto elemento gonfiabile (12) a partire da detta seconda regione operativa di protezione (21).
  6. 6. Dispositivo di protezione (10) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui in detta condizione di almeno parziale tensione, gli elementi tiranti (5) appartenenti ad una stessa fila (24) di elementi tiranti (5) sono disposti sostanzialmente paralleli tra loro.
  7. 7. Dispositivo di protezione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui in detta condizione di almeno parziale tensione, gli elementi tiranti (5) si estendono lungo una direzione di sviluppo sostanzialmente perpendicolare ad una direzione di estensione delle file (24) di elementi tiranti (5).
  8. 8. Dispositivo di protezione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, gli elementi tiranti (5) si estendono in file a partire da una regione di collo verso una rispettiva zona di spalla dell’elemento gonfiabile (12).
  9. 9. Dispositivo di protezione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8, gli elementi tiranti (5) si estendono in file a partire da una regione di spalla verso una rispettiva zona di collo dell’elemento gonfiabile (12).
  10. 10. Dispositivo di protezione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda regione operativa è una regione di bordo che segue un profilo curvo, per esempio intorno al collo e/o intorno alla spalla di un utente.
  11. 11. Dispositivo di protezione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento gonfiabile (12) presenta una maggiore cedevolezza su un lato esterno rivolto da parte opposto rispetto all’utilizzatore rispetto alla minore cedevolezza di un lato interno rivolto verso utilizzatore.
  12. 12. Indumento protettivo (30) comprendente un dispositivo di protezione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  13. 13. Metodo per realizzare un dispositivo di protezione (10) per la protezione di un utilizzatore, detto metodo comprendendo le fasi di: − fornire un elemento gonfiabile (12) configurato per assumere una configurazione gonfiata attiva ed una configurazione sgonfiata di riposo, in cui detto elemento gonfiabile (12) comprende una prima porzione a maglia (18) ed una seconda porzione a maglia (19), opposta alla prima porzione a maglia (18), l’elemento gonfiabile (12) comprendendo ulteriormente una prima regione operativa di protezione (20) ed una seconda regione operativa di protezione (21) in cui detta seconda regione operativa di protezione (21) è disposta più adiacente ad una regione di bordo libero dell’elemento gonfiabile (12); − collegare detta prima porzione a maglia (18) a detta seconda porzione a maglia (19) con una pluralità di elementi tiranti (5) in modo tale che la concentrazione di elementi tiranti (5), o numero di elementi tiranti (5), per unità di superficie della seconda regione operativa di protezione (21) sia maggiore della concentrazione di elementi tiranti (5), o numero di elementi tiranti (5), per unità di superficie della prima regione operativa di protezione (20) dell’elemento gonfiabile (12).
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui la fase di collegare la prima porzione a maglia (18) alla seconda porzione a maglia (19) con la pluralità di elementi tiranti (5) è effettuata disponendo gli elementi tiranti (5) allineati in una pluralità di file (24) di elementi tiranti, in cui ciascuna fila (24) di elementi tiranti (5) comprende una pluralità di elementi tiranti (5) e si estende dalla seconda regione operativa di protezione (21) alla prima regione operativa di protezione (20) dell’elemento gonfiabile.
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui le file (24) di elementi tiranti (5) sono disposte a raggiera nell’elemento gonfiabile (12) a partire da detta seconda regione operativa di protezione (21).
IT102019000016547A 2019-09-17 2019-09-17 Dispositivo di protezione e metodo per realizzare tale dispositivo di protezione IT201900016547A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016547A IT201900016547A1 (it) 2019-09-17 2019-09-17 Dispositivo di protezione e metodo per realizzare tale dispositivo di protezione
EP20196236.2A EP3795019A1 (en) 2019-09-17 2020-09-15 Protection device and process for manufacturing such protection device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016547A IT201900016547A1 (it) 2019-09-17 2019-09-17 Dispositivo di protezione e metodo per realizzare tale dispositivo di protezione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900016547A1 true IT201900016547A1 (it) 2021-03-17

Family

ID=69468977

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000016547A IT201900016547A1 (it) 2019-09-17 2019-09-17 Dispositivo di protezione e metodo per realizzare tale dispositivo di protezione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3795019A1 (it)
IT (1) IT201900016547A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11801435B2 (en) 2019-09-17 2023-10-31 Dainese S.P.A. Protection device and related method of use

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023118151A2 (en) * 2021-12-23 2023-06-29 Autoliv Development Ab Protection device for the head of the human

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016178143A1 (en) 2015-05-06 2016-11-10 Dainese S.P.A. Protection device and method for manufacturing such a protection device
EP3167730A1 (en) * 2015-11-11 2017-05-17 Dainese S.p.A. Wearable protection device
WO2017163196A1 (en) 2016-03-24 2017-09-28 Dainese S.P.A. Protection device

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2701283C (en) 2007-10-22 2014-07-15 The Scripps Research Institute Methods and compositions for obtaining high-resolution crystals of membrane proteins

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016178143A1 (en) 2015-05-06 2016-11-10 Dainese S.P.A. Protection device and method for manufacturing such a protection device
EP3291697B1 (en) 2015-05-06 2018-12-05 Dainese S.p.A. Protection device and method for manufacturing such a protection device
EP3167730A1 (en) * 2015-11-11 2017-05-17 Dainese S.p.A. Wearable protection device
WO2017163196A1 (en) 2016-03-24 2017-09-28 Dainese S.P.A. Protection device

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11801435B2 (en) 2019-09-17 2023-10-31 Dainese S.P.A. Protection device and related method of use

Also Published As

Publication number Publication date
EP3795019A1 (en) 2021-03-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR20150074A1 (it) Dispositivo di protezione e metodo per realizzare tale dispositivo di protezione
IT201900016547A1 (it) Dispositivo di protezione e metodo per realizzare tale dispositivo di protezione
ITVR20120005A1 (it) Dispositivo di protezione personale ed indumento incorporante tale dispositivo.
KR102373411B1 (ko) 차량의 시트 에어백
CN212520868U (zh) 一种一体化气囊服
ITVR20100042A1 (it) Assieme di copertura per un sedile e sedile adatto per una protezione di un utilizzatore.
RU2017128223A (ru) Боковая занавесочная подушка безопасности транспортного средства с привязью, включающей в себя отверстие
ITTO950169A1 (it) Airbag con scarico controllato.
US9894951B2 (en) Hair band
ITUB20155497A1 (it) Dispositivo di protezione
IT201900016553A1 (it) Dispositivo di protezione e procedimento per realizzare tale dispositivo di protezione
CN211960974U (zh) 一种一体化气囊服
KR101554733B1 (ko) 탄성밴드 제작방법
IT201900016538A1 (it) Dispositivo di protezione e uso di detto dispositivo di protezione
CN209185791U (zh) 压缩性骨折患者防压疮背心
IT202100000884A1 (it) Dispositivo di protezione per la testa
CN104627372B (zh) 一种可保护眼睛的高空逃生缓降装置
CN206205436U (zh) 一种建筑用的充气条
CN205557371U (zh) 一种精神病院用安全路障带
CN202193075U (zh) 气垫船独立充气型气囊
EP3417730B1 (en) Protection device and method for performing an impact test on such a protection device
CN206507370U (zh) 面罩
ITVR20090211A1 (it) Dispositivo di protezione personale ed indumento incorporante tale dispositivo
JPH0891162A (ja) エアバッグ付きヘルメット
IT202100031829A1 (it) Dispositivo di protezione personale