IT202000002884A1 - Dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione di un gambetto rispetto ad uno scafo di uno scarpone da sci - Google Patents

Dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione di un gambetto rispetto ad uno scafo di uno scarpone da sci Download PDF

Info

Publication number
IT202000002884A1
IT202000002884A1 IT102020000002884A IT202000002884A IT202000002884A1 IT 202000002884 A1 IT202000002884 A1 IT 202000002884A1 IT 102020000002884 A IT102020000002884 A IT 102020000002884A IT 202000002884 A IT202000002884 A IT 202000002884A IT 202000002884 A1 IT202000002884 A1 IT 202000002884A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
lever arm
selective locking
locking device
around
Prior art date
Application number
IT102020000002884A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Chinazzi
Dino Giusti
Original Assignee
Gi Di Mecc S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gi Di Mecc S P A filed Critical Gi Di Mecc S P A
Priority to IT102020000002884A priority Critical patent/IT202000002884A1/it
Publication of IT202000002884A1 publication Critical patent/IT202000002884A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0415Accessories
    • A43B5/0417Accessories for soles or associated with soles of ski boots; for ski bindings
    • A43B5/0419Accessories for soles or associated with soles of ski boots; for ski bindings for walking aids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/0452Adjustment of the forward inclination of the boot leg
    • A43B5/0454Adjustment of the forward inclination of the boot leg including flex control; Dampening means
    • A43B5/0456Adjustment of the forward inclination of the boot leg including flex control; Dampening means with the actuator being disposed at the rear side of the boot
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/047Ski or like boots characterised by type or construction details provided with means to improve walking with the skiboot
    • A43B5/0474Ski or like boots characterised by type or construction details provided with means to improve walking with the skiboot having a walk/ski position
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/0476Front-entry skiboots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0496Ski or like boots boots for touring or hiking skis

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO SELETTIVO DELLA ROTAZIONE DI UN
GAMBETTO RISPETTO AD UNO SCAFO DI UNO SCARPONE DA SCI?
DESCRIZIONE
SETTORE TECNICO DELL?INVENZIONE
[001] La presente invenzione riguarda un dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione del gambetto rispetto allo scafo di una calzatura sportiva, e in particolare di uno scarpone da sci.
TECNICA DI BASE DELL?INVENZIONE
[002] Generalmente, uno scarpone da sci comprende essenzialmente uno scafo, adatto ad accogliere il piede di un utilizzatore, e un gambetto, adatto ad avvolgere la gamba inferiore dell?utilizzatore, articolato allo scafo intorno ad opportuni mezzi di cerniera; idonei e noti dispositivi di serraggio sono inoltre previsti per consentire la regolazione del grado di serraggio dello scarpone sul piede dell?utilizzatore.
[003] Negli scarponi di tipo noto ? sentita l?esigenza di poter eliminare, o quantomeno limitare, l?oscillazione del gambetto rispetto allo scafo durante la pratica sportiva, per garantire una sciata precisa e sicura, e al contempo consentire una libera oscillazione dello stesso una volta terminata la pratica sportiva per permettere un?agevole camminata all?utilizzatore.
[004] A tal scopo, sono noti dispositivi di bloccaggio selettivo della rotazione del gambetto rispetto allo scafo, comunemente chiamati ?dispositivi ski-walk?, adatti ad essere movimentati tra una posizione di sbloccaggio, in cui il gambetto ? libero di ruotare rispetto allo scafo, sia in avanti, verso la punta dello scarpone, sia indietro, verso il tacco dello scarpone, determinando quindi la configurazione di camminata dello scarpone, ed una posizione di bloccaggio in cui il gambetto ? essenzialmente reso solidale allo scafo, non potendo oscillare rispetto allo stesso, impostando quindi la configurazione di sciata dello scarpone.
[005] In figura 1 ? rappresentato un dispositivo 1? secondo l?arte nota, adatto a consentire il bloccaggio selettivo della rotazione del gambetto rispetto allo scafo di uno scarpone da sci.
[006] In particolare, detto dispositivo 1? comprende sostanzialmente una base 2?, vincolabile al gambetto di uno scarpone da sci in una zona preferibilmente soprastante il tallone dell?utilizzatore, sulla quale ? articolato, attorno ad un asse di rotazione X-X definito da un primo perno 5?, un braccio leva 3? girevolmente movimentabile tra una posizione di sbloccaggio, mostrata nelle figure 2A e 2B, ed una posizione di bloccaggio, mostrata nelle figure 3A e 3B.
[007] In particolare, quando detto braccio leva 3? ? disposto nella posizione di sbloccaggio, sollevato rispetto alla superficie dello scafo, il gambetto ? libero di oscillare rispetto allo scafo attorno ai mezzi di cerniera, mentre quando detto braccio leva 3? ? nella posizione di bloccaggio, la sua estremit? libera ? innestabile in battuta contro un mezzo di aggancio solidale allo scafo per impedire la rotazione del gambetto, rendendolo di fatto solidale allo scafo.
[008] Il dispositivo 1? comprende inoltre un elemento elastico 4? adatto a controllare il movimento girevole del braccio leva 3, e infulcrato, con una prima estremit? 4A?, al corpo del braccio leva 3? attorno ad un secondo perno 6?, e con l?estremit? opposta 4B? essendo infulcrato a detta base 2?, attorno ad un terzo perno 7? posto in posizione eccentrica rispetto a detto primo perno di articolazione 5? del braccio leva 3?.
[009] In particolare, detto elemento elastico 4? ? costituito da una molla di trazione, realizzata da un filo metallico a sezione circolare, avvolto ad elica intorno ad un asse di trazione M-M che si estende tra detti secondo e terzo perno di articolazione 6?, 7?, ed articolata ad essi attraverso relative porzioni di estremit? 4A?, 4B? uncinate.
[0010] Detta molla 4? ? adatta a mantenere stabilmente la posizione di sbloccaggio e la posizione di bloccaggio del braccio leva 3?, conferendo a quest?ultimo un comportamento bistabile: infatti, la molla 4? ne contrasta elasticamente il movimento girevole nel passaggio da una delle due posizioni stabili all?altra ma, una volta superato un punto morto, definito dall?interferenza tra l?asse M-M con l?asse di rotazione X-X del braccio leva 3?, lo richiama elasticamente verso la posizione opposta.
[0011] Bench? il dispositivo di bloccaggio selettivo 1? sopra descritto funzioni generalmente in modo soddisfacente, nel passaggio tra la posizione di sbloccaggio e la posizione di bloccaggio il corpo della molla 4? non rimane contenuto all?interno dello spessore del braccio leva 3, come si evince in particolare dal raffronto tra la figura 2B e la figura 3B; non ? quindi possibile dotare il braccio leva 3? di un rivestimento esterno in quanto, durante la sua movimentazione, le spire della molla 4? interferirebbero con tale rivestimento, impedendo al dispositivo 1? di operare correttamente.
[0012] Conseguentemente, la molla 4? rimane in buona parte essenzialmente scoperta, rendendola quindi maggiormente soggetta ad urti accidentali ed esposta alle aggressioni degli agenti atmosferici, che potrebbero danneggiarla. Inoltre, il fatto che la molla 4? sia completamente a vista deteriora l?aspetto esteriore dello scarpone, in contrasto con le attuali esigenze del mercato.
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
[0013] Compito principale di quanto forma oggetto della presente invenzione ? quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota escogitando un dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione del gambetto rispetto allo scafo che sia maggiormente robusto e funzionale ma che al contempo abbia un?estetica migliorata, contribuendo a migliorare conseguentemente l?aspetto esteriore complessivo dello scarpone da sci a cui ? applicato, soddisfando in tal modo le esigenze del mercato.
[0014] Nell?ambito di tale compito, uno scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo di bloccaggio selettivo che risulti pi? compatto rispetto ai dispositivi dell?arte nota.
[0015] Un altro scopo della presente invenzione consiste nel prevedere un dispositivo di bloccaggio selettivo che possa essere azionato in modo facile e intuitivo da parte di un utilizzatore, senza doversi sfilare i guanti, per passare in modo rapido ed agevole tra una configurazione di sciata ed una configurazione di camminata.
[0016] Ulteriore scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un dispositivo di bloccaggio selettivo che consegua il compito e gli scopi sopra indicati a costi di produzione competitivi, in modo tale che il suo impiego risulti vantaggioso anche dal punto di vista economico, e che sia ottenibile con gli usuali e noti impianti, macchinari ed attrezzature.
[0017] Il compito e gli scopi sopra indicati, ed altri che meglio appariranno nella descrizione che segue, vengono raggiunti da un dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione del gambetto rispetto allo scafo di uno scarpone da sci come definito alla rivendicazione 1.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
[0018] Vantaggi e caratteristiche vantaggiose di un dispositivo secondo la presente invenzione verranno illustrate meglio nella descrizione di particolari, ma non esclusive, forme di realizzazione rappresentate a titolo esemplificativo e non limitativo nelle allegate tavole di disegno in cui:
- la figura 1 mostra, con una vista prospettica, un dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione del gambetto rispetto allo scafo secondo la tecnica nota;
- le figure 2A e 2B mostrano, con vista rispettivamente laterale e in sezione trasversale, il dispositivo di bloccaggio selettivo di cui alla figura 1 nella posizione sollevata;
- le figure 3A e 3B mostrano, con vista rispettivamente laterale e in sezione trasversale, il dispositivo di bloccaggio selettivo di cui alla figura 1 nella posizione abbassata;
- la figura 4 mostra, con una vista prospettica, uno scarpone da sci a cui ? applicato un dispositivo di bloccaggio selettivo secondo la presente invenzione;
- la figura 5 mostra, con una vista prospettica, un dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione del gambetto rispetto allo scafo secondo la presente invenzione;
- le figure 6A e 6B mostrano, con vista rispettivamente laterale e in sezione trasversale, un dispositivo di bloccaggio selettivo secondo la presente invenzione nella posizione di bloccaggio;
- le figure 7A e 7B mostrano, con vista rispettivamente laterale e in sezione trasversale, un dispositivo di bloccaggio selettivo secondo la presente invenzione nella posizione di sbloccaggio; e
- le figure 8A, 8B, 8C e 8D mostrano, in vista laterale, diverse configurazioni di un elemento componente di un dispositivo di bloccaggio selettivo secondo la presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
[0019] Con riferimento alle figure precedentemente citate, ed in particolare alla figura 4, vi ? rappresentato uno scarpone da sci 10 sul quale ? montato un dispositivo di bloccaggio selettivo 1 secondo la presente invenzione.
[0020] In particolare, detto scarpone da sci 10 comprende sostanzialmente uno scafo 11, adatto ad accogliere il piede di un utilizzatore, ed un gambetto 12, adatto ad avvolgere la parte inferiore della gamba dell?utilizzatore.
[0021] Il gambetto 12 ? incernierato allo scafo 11 intorno ad opportune cerniere 13, che definiscono un asse di rotazione essenzialmente orizzontale e parallelo alla scuola 14 dello scarpone 10; il gambetto 12 pu? quindi ruotare rispetto allo scafo 11 in avanti, ossia verso la punta P dello scarpone 10, e indietro, ossia verso il tacco T dello scarpone 10.
[0022] Un dispositivo di bloccaggio selettivo 1 secondo la presente invenzione ? vantaggiosamente associabile a detto scarpone 10 per bloccare/sbloccare selettivamente la rotazione del gambetto 12 rispetto allo scafo 11, a seconda che l?utilizzatore intenda passare da una configurazione di sciata ad una configurazione di camminata, rispettivamente.
[0023] In particolare, nella configurazione di sciata il gambetto 12 ? rigidamente collegato allo scafo 11, senza possibilit? di ruotare rispetto ad esso, per consentire una sciata precisa e sicura, mentre nella configurazione di sciata il gambetto 12 ? libero di ruotare in avanti e indietro rispetto allo scafo 11, per assecondare il naturale movimento della caviglia dell?utilizzatore.
[0024] Nel seguito della descrizione potranno essere utilizzati termini quali ?sopra?, ?sotto?, ?superiore?, ?inferiore?, ?alto?, ?basso?, ?interno?, ?esterno? o simili; l?esperto del settore non avr? alcuna difficolt? nel comprendere che tali termini si riferiscono all?orientamento del dispositivo nel suo normale assetto di lavoro, ossia in uso, come rappresentato nelle figure allegate.
[0025] Con riferimento alla figura 5, viene ora descritto un dispositivo di bloccaggio selettivo 1 secondo la presente invenzione. Analogamente al dispositivo 1? dell?arte nota, il dispositivo di bloccaggio selettivo 1 comprende una base 2, vantaggiosamente vincolabile al gambetto 11 dello scarpone da sci 10, in una zona preferibilmente soprastante il tallone dell?utilizzatore, e costituita essenzialmente da una porzione piana di fondo 21 dalla quale aggettano, in corrispondenza di porzioni di bordo laterali mutualmente opposte, una coppia di prime spalle 22, disposte parallele.
[0026] Preferibilmente, detta base 2 comprende inoltre una coppia di seconde spalle 23, anch?esse mutualmente affacciate e aggettanti da detta porzione piana 21 nello spazio compreso tra detta coppia di prime spalle 22, in modo tale da definire una corrispondente coppia di incavi laterali di accoppiamento 24.
[0027] Su detta coppia di prime spalle 22 ? preferibilmente ottenuta una corrispondente coppia di primi fori di articolazione che consentono di articolare un braccio leva 3 su detta base 2 attorno ad un asse di rotazione X-X, definito da un primo perno di articolazione 5, e vantaggiosamente da una coppia di primi perni di articolazione 5 disposti coassiali, ciascuno alloggiato in un rispettivo incavo di detta coppia di incavi laterali 24.
[0028] Detto braccio leva 3 comprende sostanzialmente un corpo rigido allungato 30, dotato di una prima estremit? 31 vantaggiosamente sagomata a forcella, ossia formata da una coppia di primi rebbi 31A che si dipartono parallelamente da detto corpo 30, mediante la quale detto braccio leva 3 ? articolato su detta base 2, e di una seconda estremit? 32 formante un?impugnatura atta a consentire la movimentazione del braccio leva 3 da parte dell?utilizzatore.
[0029] In particolare, ciascuno di detti rebbi 31A dell?estremit? a forcella 31 ? adatto ad essere posizionato in un corrispondente incavo laterale di accoppiamento 24 formato su detta base 2, ed ? attraversato, in corrispondenza della rispettiva estremit? libera, da un foro passante, mediante il quale ? possibile montare girevolmente il braccio leva 3 sul rispettivo perno di detta coppia di primi perni 5.
[0030] La seconda estremit? 32 del braccio leva 3 ? vantaggiosamente innestabile in battuta contro un elemento di aggancio solidale allo scafo 11 dello scarpone 10 quando il dispositivo 1 ? in una posizione di bloccaggio, in modo tale da rendere sostanzialmente solidali lo scafo 11 ed il gambetto 12, impedendone il movimento reciproco, per ottenere la configurazione di sciata dello scarpone.
[0031] A tal scopo, detta seconda estremit? 32 ? anch?essa vantaggiosamente sagomata a forcella, ossia formata da una coppia di secondi rebbi 32A che si dipartono parallelamente dal corpo 30 del braccio leva 3, tra i quali si estende un perno di impegno 8, adatto ad impegnarsi in una contro-sagomata sede di aggancio 11A ottenuta sullo scafo 11 dello scarpone 10. Tale soluzione consente vantaggiosamente di ridurre lo spessore del braccio leva 3 in corrispondenza della zona di innesto in battuta con lo scafo 11.
[0032] Alternativamente, il perno di impegno pu? essere previsto su detto scafo 11, e la porzione inferiore della seconda estremit? 32 del braccio leva 3 pu? presentare una contro-sagomata sede di aggancio, in modo tale da consentire uno stabile accoppiamento tra il dispositivo 1 e lo scafo 11.
[0033] Detto dispositivo 1 comprende inoltre un elemento elastico di trazione 4, vantaggiosamente alloggiabile nella gola definita tra detta coppia di primi rebbi 31A ottenuti in corrispondenza della prima estremit? 31 del braccio leva 3, e adatto a controllare il movimento girevole di detto braccio leva 3.
[0034] Detto elemento elastico 4 ? infulcrato, con una prima porzione estremale 4A, al corpo 30 del braccio leva 3, attorno ad un secondo perno di articolazione 6, preferibilmente estendentesi tra detta coppia di primi rebbi 31A, e con la porzione estremale opposta 4B essendo infulcrato a detta base 2, attorno ad un terzo perno di articolazione 7, posto in posizione eccentrica rispetto a detto almeno un primo perno 5, preferibilmente prossimale alla porzione piana di fondo 21 di detta base 2 rispetto a quest?ultimo.
[0035] Detto braccio leva 3 ? quindi mobile girevolmente attorno all?asse X-X tra una prima posizione, o posizione di bloccaggio, illustrata nelle figure 6A e 6B, in cui il braccio leva 3 ? rigidamente collegabile, tramite la sua estremit? libera 32, allo scafo 11 dello scarpone 10, e una seconda posizione, o posizione di sbloccaggio, illustrata nelle figure 7A e 7B, in cui l?estremit? libera 32 del braccio leva 3 ? girevolmente allontanata dallo scafo 11 dello scarpone 10, ad esempio mediante una rotazione di circa 180? del braccio leva 3 rispetto a detta posizione di bloccaggio.
[0036] Conseguentemente, quando detto dispositivo 1 assume detta posizione di bloccaggio, la rotazione del gambetto rispetto allo scafo ? essenzialmente impedita e dunque lo scarpone 10 ? nella configurazione di sciata; diversamente, quando il dispositivo 1 assume detta posizione di sbloccaggio, la rotazione del gambetto rispetto allo scafo ? libera e dunque lo scarpone 10 si trova nella configurazione di camminata.
[0037] Detto elemento elastico 4 ha la funzione di mantenere stabilmente le due posizioni del braccio leva 3, conferendo a quest?ultimo un comportamento bistabile; infatti, l?elemento elastico 4 contrasta elasticamente il movimento girevole del braccio leva 3 nel passaggio da una delle due posizioni stabili all?altra ma, una volta superato un punto morto, lo richiama elasticamente verso la posizione opposta.
[0038] In particolare, secondo una caratteristica particolarmente vantaggiosa dell?invenzione, detto elemento elastico 4 ? formato da una molla a lamina, preferibilmente realizzata in acciaio armonico; in particolare, vantaggiosamente, detta molla 4 ? un elemento essenzialmente bidimensionale oblungo, avente quindi uno spessore assai ridotto rispetto alle altre dimensioni, e preferibilmente sviluppantesi per una lunghezza maggiore della sua larghezza.
[0039] Vantaggiosamente, le porzioni estremali 4A, 4B di detta molla 4 sono ciascuna avvolta rispettivamente attorno a detto secondo perno 6 e a detto terzo perno 7 con almeno una spira, preferibilmente di forma circolare, mentre la rimanente porzione centrale 40 si estende nello spazio previsto tra detto primo e detto secondo perno 6, 7. In particolare, preferibilmente, almeno una di dette porzioni estremali 4A, 4B di detta molla 4 ? avvolta attorno al rispettivo perno 6, 7 con due o pi? spire.
[0040] Come si osserva in figura 8A, le porzioni estremali 4A, 4B della molla 4 possono essere avvolte attorno ai rispettivi perni 6, 7 con una o pi? spire ottenute con sensi di avvolgimento discordi. In questo caso, la porzione centrale 40 della molla 4 si sviluppa quindi sostanzialmente da un unico lato rispetto ad un asse M-M idealmente sotteso, o estendentesi, tra detti secondo e terzo perno di articolazione 6, 7.
[0041] Preferibilmente, tuttavia, i sensi di avvolgimento delle porzioni estremali 4A, 4B della molla 4 attorno ai rispettivi perni 6, 7 sono concordi, come mostrato nelle figure 8B -8D. In tal caso, quindi, lo sviluppo del corpo 40 della molla 4 attraversa in almeno un punto l?asse M-M idealmente sotteso tra detti perni di articolazione 6, 7.
[0042] Secondo una forma realizzativa ancor pi? vantaggiosa della presente invenzione, almeno una porzione del corpo centrale 40, e preferibilmente l?intero corpo centrale 40, della molla a lamina 4 si estende essenzialmente lungo detto asse M-M, come mostrato nelle figure 8C e 8D.
[0043] In figura 8C, viene mostrata una molla 4 nella quale una delle due porzioni estremali ? avvolgibile sul rispettivo perno con un?unica spira. Vantaggiosamente, tuttavia, le porzioni estremali della molla 4 sono preferibilmente avvolte con due o pi? spire, in modo tale da poter disporre di una maggior quantit? di materiale utilizzabile durante il tensionamento della molla stessa.
[0044] Da prove sperimentali ? emerso come la risposta elastica di una molla a lamina 4 come sopra descritta sia assolutamente adeguata al corretto funzionamento del dispositivo di bloccaggio selettivo 1 secondo l?invenzione.
[0045] Vantaggiosamente, come si osserva in particolare dal raffronto tra le figure 6B e 7B, nel passaggio tra la posizione di bloccaggio e la posizione di sbloccaggio, la freccia della molla a lamina 4 rimane sostanzialmente contenuta nello spessore del braccio leva 3, essendo il materiale elastico utile per il tensionamento della molla 4 nell?esercizio della sua funzione di richiamo elastico sostanzialmente ?immagazzinato? nelle spire di avvolgimento realizzate con le sue porzioni estremali 4A, 4B.
[0046] Ci? consente di poter dotare la superficie esterna del braccio leva 3 di una copertura di rivestimento 33 che racchiuda al proprio interno la molla 4, impedendo che la stessa sia soggetta ad urti ed esposta agli agenti atmosferici, garantendo quindi una maggior robustezza e quindi durata al dispositivo di bloccaggio selettivo 1.
[0047] Grazie alla sua flessibilit?, la molla a lamina 4 ? in grado di adattarsi all?eventuale interferenza con il rivestimento di copertura, senza in tal modo compromettere il funzionamento del dispositivo 1.
[0048] Inoltre, in tal modo la molla 4 risulta essenzialmente coperta alla vista, conferendo al dispositivo di bloccaggio selettivo 1 un?estetica migliorata, in accordo con le attuali richieste del mercato.
[0049] Vantaggiosamente, grazie all?impiego di una molla a lamina 4, che ha spessore certamente inferiore a quello delle molle elicoidali generalmente impiegate nei dispositivi dell?arte nota, ? possibile ridurre pure lo spessore del braccio leva 3 che la accoglie e, conseguentemente abbassare l?altezza delle coppie di spalle 22, 23 rispetto a quella dei dispositivi noti. Ci? permette di ribassare complessivamente il profilo del dispositivo 1, riducendone l?ingombro e conferendo un?estetica migliorata anche allo scarpone sul quale il dispositivo ? applicato.
[0050] Da quanto precede risulta quindi evidente come la presente invenzione consegua gli scopi ed i vantaggi inizialmente previsti. Si ? infatti realizzato un dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione del gambetto rispetto allo scafo di uno scarpone da sci che risulta robusto e funzionale ma al contempo presenta un?estetica migliorata, contribuendo a rendere conseguentemente pi? accattivante l?aspetto esteriore complessivo dello scarpone da sci a cui ? applicato, soddisfando in tal modo le esigenze del mercato.
[0051] Inoltre, il dispositivo di bloccaggio selettivo 1 secondo la presente invenzione ? maggiormente compatto rispetto alle soluzioni dell?arte nota, nonostante sia producibile con costi sostanzialmente comparabili a quelli dei dispositivi noti.
[0052] Infine, azionabile in modo facile e intuitivo da parte di un utilizzatore, senza doversi sfilare i guanti, consentendo il rapido ed agevole passaggio tra una configurazione di sciata ed una configurazione di camminata.
[0053] Naturalmente, la presente invenzione ? suscettibile di numerose applicazioni, modifiche o varianti senza con ci? uscire dall?ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
[0054] Inoltre i materiali e le attrezzature utilizzati nella presente invenzione, nonch? le forme e le dimensioni dei singoli componenti, potranno essere i pi? idonei a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: ?DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO SELETTIVO DELLA ROTAZIONE DI UN GAMBETTO RISPETTO AD UNO SCAFO DI UNO SCARPONE DA SCI? RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di bloccaggio selettivo (1) adatto a bloccare/sbloccare selettivamente la rotazione di un gambetto (12) rispetto ad uno scafo (11) di uno scarpone (10), detto dispositivo (1) comprendendo una base (2) adatta ad essere fissata su detto gambetto (12), sulla quale ? montato un braccio leva (3) girevole attorno ad un asse di rotazione (X-X) definito almeno da un primo perno (5) tra un posizione di bloccaggio, in cui ? rigidamente collegabile a detto scafo (11), e una posizione di sbloccaggio, in cui ? allontanato da detto scafo (11), il movimento di detto braccio leva (3) essendo controllato da un elemento elastico di trazione (4) vincolato con una prima porzione estremale (4A) a detto braccio leva (3) attorno ad un secondo perno (6), e con una seconda porzione estremale (4B) a detta base (2) attorno ad un terzo perno (7), eccentrico rispetto a detto almeno un primo perno (5), caratterizzato dal fatto che detto elemento elastico di trazione (4) ? formato da una molla a lamina, le cui porzioni estremali (4A, 4B) sono ciascuna avvolta con almeno una spira rispettivamente attorno a detto secondo perno (6) e a detto terzo perno (7).
  2. 2. Dispositivo di bloccaggio selettivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui almeno una di dette porzioni estremali (4A, 4B) di detta molla a lamina (4) ? avvolta attorno al rispettivo secondo o terzo perno (6, 7) con due o pi? spire.
  3. 3. Dispositivo di bloccaggio selettivo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui le porzioni estremali (4A, 4B) di detta molla a lamina (4) sono avvolte attorno ai rispettivi perni (6, 7) con almeno una spira ottenuta con sensi di avvolgimento concordi, in modo tale che la porzione centrale (40) di detta molla (4) attraversi in almeno un punto un asse (M-M) estendentesi tra detto secondo perno (6) e detto terzo perno (7).
  4. 4. Dispositivo di bloccaggio selettivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta molla a lamina (4) ? formata da un elemento essenzialmente bidimensionale oblungo realizzato in acciaio armonico.
  5. 5. Dispositivo di bloccaggio selettivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una spira ha forma circolare.
  6. 6. Dispositivo di bloccaggio selettivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto braccio leva (3) comprende un corpo rigido allungato (30), dotato di una prima estremit? (31), formata da una coppia di primi rebbi (31A), con la quale detto braccio leva (3) ? articolato su detta base (2) attorno a detto almeno un primo perno (5), e di una seconda estremit? (32) formante un?impugnatura atta a consentire la movimentazione del braccio leva (3) da parte dell?utilizzatore.
  7. 7. Dispositivo di bloccaggio selettivo (1) secondo la rivendicazione 6, in cui detto secondo perno (6) si estende trasversalmente tra detta coppia di primi rebbi (31A), detta molla a lamina (4) essendo alloggiata nella gola definita tra detta coppia di primi rebbi (31A).
  8. 8. Dispositivo di bloccaggio selettivo (1) secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detta seconda estremit? (32) di detto braccio leva (3) ? formata da una coppia di secondi rebbi (32A) tra i quali si estende un perno di impegno (8) adatto ad impegnarsi in una contro-sagomata sede di aggancio (11A) ottenuta sullo scafo (11) di detto scarpone (10) quando detto dispositivo (1) ? in posizione di bloccaggio.
  9. 9. Dispositivo di bloccaggio selettivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui detta posizione di sbloccaggio ? ottenuta quando detta seconda estremit? (32) del braccio leva (3) ? girevolmente allontanata da detto scafo (11) mediante una rotazione di 180? rispetto a detta posizione di bloccaggio.
  10. 10. Scarpone da sci (10) comprendente un dispositivo di bloccaggio selettivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
IT102020000002884A 2020-02-13 2020-02-13 Dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione di un gambetto rispetto ad uno scafo di uno scarpone da sci IT202000002884A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002884A IT202000002884A1 (it) 2020-02-13 2020-02-13 Dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione di un gambetto rispetto ad uno scafo di uno scarpone da sci

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002884A IT202000002884A1 (it) 2020-02-13 2020-02-13 Dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione di un gambetto rispetto ad uno scafo di uno scarpone da sci

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000002884A1 true IT202000002884A1 (it) 2021-08-13

Family

ID=70480642

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000002884A IT202000002884A1 (it) 2020-02-13 2020-02-13 Dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione di un gambetto rispetto ad uno scafo di uno scarpone da sci

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000002884A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3292778A1 (en) * 2016-09-09 2018-03-14 Calzaturificio S.C.A.R.P.A. S.p.A. Ski boot
EP3459381A1 (en) * 2017-09-21 2019-03-27 Tecnica Group S.p.A. Ski boot, in particular boot for ski touring
WO2019058356A1 (en) * 2017-09-25 2019-03-28 Calzaturificio S.C.A.R.P.A. S.P.A. SKI BOOT

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3292778A1 (en) * 2016-09-09 2018-03-14 Calzaturificio S.C.A.R.P.A. S.p.A. Ski boot
EP3459381A1 (en) * 2017-09-21 2019-03-27 Tecnica Group S.p.A. Ski boot, in particular boot for ski touring
WO2019058356A1 (en) * 2017-09-25 2019-03-28 Calzaturificio S.C.A.R.P.A. S.P.A. SKI BOOT

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2297200C (en) Ski boot
US11116278B2 (en) Alpine or mountaineering ski boot with improved ski-walk mechanism
US4944100A (en) Closure and adjustment device, particularly for ski boots
ITTV950112A1 (it) Struttura di calzatura sportiva
ITUD20110185A1 (it) Dispositivo di chiusura per una calzatura sportiva, quale uno scarpone da sci, da snowboard, o simile
ITUD20130089A1 (it) Scarpone da sci, o simile calzatura sportiva
IT202000002884A1 (it) Dispositivo di bloccaggio selettivo della rotazione di un gambetto rispetto ad uno scafo di uno scarpone da sci
ITTV960047A1 (it) Telaio di supporto per ruote in linea o lama da ghiaccio
ITTV960046A1 (it) Struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio
ITMI970321A1 (it) Calzatura sportiva
ITVR20120009A1 (it) Scarpone, particolarmente per scialpinismo o telemark
ITVI20000003U1 (it) Struttura di impugnatura con passamano particolarment per bastoncini da passeggio trekking sci alpino e fondo
EP3326482B1 (en) Ski boot
IT202200000542A1 (it) Calzatura sportiva
IT202000026269A1 (it) Calzatura sportiva dotata di una lingua selettivamente snodabile
ITTV990048A1 (it) Struttura di telaio, particolarmente per pattini con ruote in linea oda ghiaccio.
IT202100030257A1 (it) Scarpone da sci alpino o da scialpinismo con meccanismo di selezione sciata-camminata migliorato
ITUD940196A1 (it) Dispositivo di blocco/sblocco e regolazione parti di scarponi da sci
IT201800007043A1 (it) Scarpone da sci
IT201800003157A1 (it) Dispositivo per la regolazione della posizione del gambale rispetto allo scafo, particolarmente per scarponi da sci
IT202100010148A1 (it) Scarpone da sci
IT201700006878A1 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto
ITUD20130088A1 (it) Calzatura sportiva, quale uno scarpone da sci, o simile
IT201600121675A1 (it) Elemento di impegno di dispositivi di serraggio a leva per calzature sportive
ITMI980188A1 (it) Dispositivo di bloccaggio particolarmente per scarponi da sci