IT201900014109A1 - Staffa per un veicolo del tipo a cavaliere e metodo per disporre un cavo su una staffa per un veicolo del tipo a cavaliere - Google Patents

Staffa per un veicolo del tipo a cavaliere e metodo per disporre un cavo su una staffa per un veicolo del tipo a cavaliere Download PDF

Info

Publication number
IT201900014109A1
IT201900014109A1 IT102019000014109A IT201900014109A IT201900014109A1 IT 201900014109 A1 IT201900014109 A1 IT 201900014109A1 IT 102019000014109 A IT102019000014109 A IT 102019000014109A IT 201900014109 A IT201900014109 A IT 201900014109A IT 201900014109 A1 IT201900014109 A1 IT 201900014109A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bracket
cable
slot
wire
axis
Prior art date
Application number
IT102019000014109A
Other languages
English (en)
Inventor
Naochika Hashimoto
Original Assignee
Yamaha Motor Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Yamaha Motor Co Ltd filed Critical Yamaha Motor Co Ltd
Priority to IT102019000014109A priority Critical patent/IT201900014109A1/it
Priority to FR2004542A priority patent/FR3099746B1/fr
Priority to DE102020205829.6A priority patent/DE102020205829B4/de
Publication of IT201900014109A1 publication Critical patent/IT201900014109A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K21/00Steering devices
    • B62K21/04Fork crowns
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J11/00Supporting arrangements specially adapted for fastening specific devices to cycles, e.g. supports for attaching maps
    • B62J11/10Supporting arrangements specially adapted for fastening specific devices to cycles, e.g. supports for attaching maps for mechanical cables, hoses, pipes or electric wires, e.g. cable guides
    • B62J11/19Supporting arrangements specially adapted for fastening specific devices to cycles, e.g. supports for attaching maps for mechanical cables, hoses, pipes or electric wires, e.g. cable guides specially adapted for electric wires
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K21/00Steering devices
    • B62K21/18Connections between forks and handlebars or handlebar stems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
  • Flexible Shafts (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Installation Of Indoor Wiring (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: “STAFFA PER UN VEICOLO DEL TIPO A CAVALIERE E METODO PER DISPORRE UN CAVO SU UNA STAFFA PER UN VEICOLO DEL TIPO A CAVALIERE”
La presente invenzione è relativa a una staffa per un veicolo del tipo a cavaliere e a un metodo per disporre un cavo su una staffa per un veicolo del tipo a cavaliere.
In dettaglio, sono noti veicoli del tipo a cavaliere comprendenti:
- un corpo;
- una ruota anteriore, che è sterzabile rispetto al corpo ed è girevole intorno al suo primo asse;
- un meccanismo di sterzo, che può essere sterzato rispetto al corpo ed è sterzabile solidalmente con la ruota anteriore; e
- una ruota posteriore, che è accoppiata al corpo in modo girevole intorno al suo secondo asse.
Sono anche noti veicoli del tipo a cavaliere comprendenti una ruota posteriore e due ruote anteriori, o una ruota anteriore e due ruote posteriori, o due ruote anteriori e due ruote posteriori.
Inoltre, sono anche noti veicoli del tipo a cavaliere con due ruote anteriori o posteriori, che sono montate in modo tale da essere inclinate rispetto al corpo.
Come esempio, il veicolo del tipo a cavaliere potrebbe essere un veicolo per tutti i terreni (ATV, All-Terrain-Vehicle).
I veicoli del tipo a cavaliere possono essere configurati in una varietà di modi, ad esempio come motocicli, come scooter o come ciclomotori.
Il meccanismo di sterzo comprende, a sua volta:
- un manubrio;
- una colonna di sterzo; e
- una coppia di forcelle anteriori, che hanno lunghezza variabile, in modo da consentire un movimento verso l’alto e verso il basso della ruota anteriore rispetto al corpo.
Inoltre, i veicoli del tipo a cavaliere noti comprendono almeno una staffa anteriore, che è accoppiata al meccanismo di sterzo.
La ruota anteriore, il meccanismo di sterzo e la parte del corpo adiacente agli stessi sono disposti in corrispondenza di una porzione anteriore del veicolo.
Staffe anteriori del tipo noto generalmente comprendono:
- un foro centrale, attraverso il quale passa la colonna di sterzo;
- una coppia di fori periferici, attraverso i quali passano rispettive forcelle; e
- un ulteriore foro per un blocchetto di chiave.
I veicoli del tipo a cavaliere generalmente comprendono inoltre vari tipi di cavi, per esempio cavi dei freni, cavi dell’acceleratore, eccetera.
La disposizione di tali cavi sul veicolo in modo tale che non interferiscano con i movimenti del conducente e delle parti rotanti del veicolo o simili può essere ardua.
Al fine di trattenere un cavo in una posizione di riferimento, sono comunemente usati molteplici fermagli o supporti. Tali fermagli o supporti assicurano varie porzioni del cavo contro una o più parti del veicolo.
A titolo di esempio, JP2017030394 descrive un supporto, che assicura un cavo dei freni in corrispondenza di una parte del veicolo che è sterzabile rispetto al corpo.
Questo supporto fornisce al cavo dei freni un punto di ancoraggio locale al corpo del veicolo. Tuttavia, questo punto di ancoraggio vincola sostanzialmente solo le porzioni del cavo che sono effettivamente a contatto con il supporto.
Quando il meccanismo di sterzo sterza durante il funzionamento del veicolo, le porzioni libere del cavo che non sono a contatto con alcun fermaglio o supporto possiedono una certa libertà di movimento. Pertanto, le porzioni libere del cavo sono sottoposte a una flessione, che potrebbe creare una sollecitazione di trazione e un rischio di danneggiamento/usura del cavo stesso.
Inoltre, cavi noti comprendono, a loro volta:
- una pluralità di primi fili;
- una pluralità di secondi fili; e
- una pluralità di connettori, che sono interposti tra i primi e i secondi fili e che li collegano elettricamente e/o meccanicamente.
In particolare, i connettori definiscono rispettive sezioni allargate dei cavi relativi.
Pertanto, l’estensione in sezione trasversale del connettore definisce l’estensione massima in sezione trasversale dell’intero cavo.
Di conseguenza, i cavi richiedono un certo spazio all’interno della porzione anteriore del veicolo per essere supportati in modo appropriato, a causa dell’estensione in sezione trasversale del connettore, vincolando pertanto la disposizione di questa porzione anteriore.
Per esempio, JP2013023183 descrive una staffa anteriore comprendente una o due guide di supporto, che definiscono rispettive aree per supportare simultaneamente vari tipi di cavi.
Queste guide di supporto sporgono dal profilo esterno della staffa. Pertanto, la disposizione complessiva della staffa è allargata, a causa della presenza delle guide di supporto.
Nell'industria si avverte pertanto la necessità di alloggiare i connettori del cavo all’interno della porzione anteriore del veicolo, compromettendo al contempo il meno possibile le dimensioni o la progettazione della porzione anteriore o della staffa.
Nell'industria si avverte pertanto anche la necessità di limitare la flessione del cavo dovuta alla rotazione del meccanismo di sterzo e il rischio risultante di usura e danneggiamento del cavo.
È uno scopo della presente invenzione fornire una staffa per un veicolo del tipo a cavaliere, che consenta di soddisfare almeno una delle esigenze menzionate in precedenza in modo semplice ed efficiente dal punto di vista dei costi.
Questo scopo è raggiunto mediante una staffa per un veicolo del tipo a cavaliere, come rivendicato nella rivendicazione 1.
L’invenzione è relativa inoltre a un metodo per disporre un cavo su una staffa per un veicolo del tipo a cavaliere, come rivendicato nella rivendicazione 15.
Una forma di realizzazione preferita, non limitativa della presente invenzione sarà descritta a titolo di esempio in riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 è una vista laterale di un veicolo del tipo a cavaliere comprendente una staffa secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista laterale in scala ingrandita di una porzione anteriore del veicolo della figura 1;
- la figura 3 è una vista dall’alto della staffa delle figure 1 e 2;
- la figura 4 è una vista in prospettiva della staffa della figura 3, che mostra l’inserimento di un cavo in un foro cilindrico della staffa;
- la figura 5 è una vista in prospettiva della staffa delle figure 3 e 4, che mostra il cavo inserito nel foro cilindrico della staffa;
- la figura 6 è una vista in prospettiva della staffa delle figure da 3 a 5 con il cavo posizionato in una posizione operativa e di un blocchetto di chiave inserito nel foro cilindrico della staffa;
- la figura 7 è una vista in prospettiva della staffa con un manubrio del veicolo delle figure da 1 a 6, con parti rimosse per chiarezza; e
- la figura 8 è una vista dal basso della staffa delle figure da 3 a 7.
In riferimento alle figure 1 e 2, il numero di riferimento 1 indica un veicolo del tipo a cavaliere.
Nella forma di realizzazione mostrata, il veicolo del tipo a cavaliere è un motociclo. In alternativa, il veicolo del tipo a cavaliere è uno scooter o un ciclomotore.
Nel seguito della presente descrizione, espressioni come “anteriore”, “posteriore”, “davanti”, “al di sopra di”, “al di sotto di” sono usate in riferimento a una direzione di marcia normali e a una posizione operativa del motociclo 1 mostrato nelle figure allegate.
Il motociclo 1 comprende sostanzialmente:
- un corpo 2;
- un motore 30;
- una ruota anteriore 3 e una ruota posteriore 4; e - un meccanismo di sterzo 5 che supporta in modo girevole la ruota anteriore 3 rispetto al corpo 2 ed è sterzabile rispetto un corpo 2.
La ruota anteriore 3 può sia ruotare intorno ad un proprio asse E rispetto al meccanismo di sterzo 5 e al corpo 2, sia può essere sterzata rispetto al corpo 3 solidalmente con il meccanismo di sterzo 5 intorno a un ulteriore asse F, che è perpendicolare all’asse E.
In dettaglio, il corpo 2 comprende una porzione anteriore 2a e una porzione posteriore 2b.
Il motociclo 1 comprende inoltre un immobilizzatore (non mostrato), che è un dispositivo elettronico che impedisce al motore 30 di funzionare a meno che siano soddisfatte alcune condizioni di sicurezza.
Il meccanismo di sterzo 5 comprende, a sua volta:
- una staffa anteriore 6, che è collegata operativamente al corpo 2;
- un manubrio 7, che può essere afferrato da un conducente;
- una colonna di sterzo 8; e
- una coppia di forcelle 9, comprendenti ciascuna un rispettivo fodero 9a e un rispettivo cursore 9b, che è fissato alla ruota anteriore 3.
In dettaglio, la staffa anteriore 6 ha un primo e un secondo lato sostanzialmente planari 6a, 6b, opposti tra loro e disposti uno sopra l’altro, nella forma di realizzazione mostrata.
La staffa 6 comprende inoltre (figure da 3 a 8):
- una sede di sterzo 10, per accoppiare la colonna di sterzo 8 per mezzo di primi bulloni (non mostrati), e che definisce un asse di sterzo Z;
- un foro cilindrico 11 di diametro D, che definisce un asse A;
- una coppia di sedi di fissaggio 12, per accoppiare i foderi 9a di rispettive forcelle 9, per mezzo di secondi bulloni (non mostrati); e
- una coppia di sedi 13, per accoppiare rispettivi supporti 14, che sporgono verso il basso dal manubrio 7.
Nella forma di realizzazione mostrata, l’asse A è parallelo all’asse Z.
Inoltre, la sede di sterzo 10 e il foro cilindrico 11 sono allineati lungo un asse Y, che è trasversale e incidente rispetto all’asse di sterzo Z e all’asse A (figure da 3 a 8).
È anche possibile definire un asse X, che è trasversale all’asse Y e all’asse di sterzo Z.
Nella forma di realizzazione mostrata, l’asse Y giace su un piano mediano M della staffa 6/del motociclo 1, che è perpendicolare all’asse X, e il foro cilindrico 11 è equidistante da entrambe le sedi 13.
In alternativa, l’asse Y può non giacere sul piano mediano M, ma potrebbe essere trasversale ad esso. Di conseguenza, il foro cilindrico 11 non sarebbe equidistante da entrambe le sedi 13.
In alternativa, l’asse X potrebbe essere parallelo al piano mediano M.
Inoltre, il foro cilindrico 11 è impegnato da un blocchetto di chiave 15 ed è posizionato davanti alla sede di sterzo 10 (figura 6).
In un piano P, definito dagli assi X e Y, la sede di sterzo 10 e le sedi di fissaggio 12 hanno rispettive forme circolari ritagliate, che sono interrotte in corrispondenza delle rispettive estremità 10a, 10b; 12a, 12b.
Inoltre, la sede di sterzo 10 e le sedi di fissaggio 12 approssimano rispettivi fori circolari solo quando le rispettive estremità 10a, 10b e 12a, 12b sono avvicinate tra loro e i rispettivi primi, secondi bulloni (non mostrati) sono assicurati attraverso entrambe le rispettive estremità 10a, 10b; 12a, 12b, in modo da fissare la colonna di sterzo 8 all’interno della sede 10 e le forcelle 9 all’interno delle rispettive sedi 12.
In aggiunta, le sedi 13 sono posizionate simmetricamente rispetto al piano mediano M sui lati opposti rispetto all’asse Y e sono allineate parallelamente all’asse X (figure da 3 a 8).
Le sedi 13 alloggiano rispettivi supporti 14 del manubrio 7 (figura 7) e rispettivi dispositivi antivibrazione (non mostrati), noti come silent blocks, che smorzano le vibrazioni trasmesse al manubrio 7.
In particolare, la staffa 6 è formata con una fessura 16, che è configurata per consentire il passaggio di un cavo 17 (figure da 3 a 8).
In ulteriore dettaglio, le superfici interne 16a della fessura 16 contribuiscono a supportare il cavo 17 sulla staffa 6.
Il cavo 17 è un cavo generico che può essere usato su un veicolo del tipo a cavaliere 1. Nella forma di realizzazione mostrata, il cavo 17 è un cavo elettrico per collegare il blocchetto di chiave 15 e l’immobilizzatore a una batteria (non mostrata) del veicolo 1.
In maggior dettaglio, il cavo 17 comprende (figure da 4 a 7):
- un primo filo 18 e un secondo filo 19, con relativi assi B, C e relativi diametri d1, d2; e
- un connettore 20, per collegare il primo filo 18 e il secondo filo 19 in corrispondenza di una sezione allargata 21 del cavo 17.
Nella forma di realizzazione mostrata, il cavo 17 ha: - una prima estremità sul lato del filo 18, che è collegata elettricamente al blocchetto di chiave 15 e all’immobilizzatore; e
- una seconda estremità sul lato del filo 19, che è opposta alla prima estremità e collegata elettricamente alla batteria.
Come mostrato nella figura 6, il connettore 20 circonda entrambi i fili 18, 19 in corrispondenza della sezione allargata 21 e ha una dimensione s, perpendicolare agli assi B, C, che è maggiore dei relativi diametri d1, d2.
Il cavo 17 comprende una porzione di impegno 17a, vale a dire la porzione di cavo 17 che, nell’uso, impegna la fessura 16 e le porzioni libere 17b, vale a dire le porzioni del cavo 17 che, nell’uso, non impegnano la fessura 16.
La porzione di impegno 17a del cavo 17 è distanziata dall’asse Z di una distanza t parallela all’asse Y.
Durante l’azione di sterzo, il cavo 17 è sottoposto a una flessione che dipende dalla distanza t. In altri termini, maggiore è t, maggiore sarà la flessione.
Vantaggiosamente, la fessura 16 e il foro cilindrico 11 formano una singola apertura 22 attraverso la staffa 6 (figure da 3 a 8).
Inoltre, la fessura 16 è disposta tra il foro cilindrico 11 e l’asse di sterzo Z, lungo l’asse Y.
In maggiore dettaglio, la fessura 16 si estende simmetricamente lungo l’asse Y e ha un profilo a forma di U sul piano P. La fessura 16 è inoltre aperta sul lato del foro cilindrico 11 ed è contigua al foro cilindrico 11.
La fessura 16 ha una determinata lunghezza, misurata lungo l’asse Y, e una determinata larghezza w, misurata parallela all’asse X.
Nella forma di realizzazione mostrata, la larghezza w è minore del diametro D del foro cilindrico 11.
Inoltre, la dimensione s del connettore 20 è maggiore della larghezza w della fessura 16 e minore del diametro D del foro cilindrico 11.
I diametri d1, d2 del rispettivo primo e secondo filo 18, 19 sono minori della larghezza w della fessura 16.
Il montaggio del cavo 17 sulla staffa 6 e sul veicolo 1 è descritto nel seguito, a partire da una condizione mostrata nella figura 4 in cui:
- la prima estremità del cavo 17 è stata collegata al blocchetto di chiave 15 e all’immobilizzatore; e
- la seconda estremità del cavo 17 è ancora scollegata dalla batteria.
La staffa 6 è collegata operativamente al corpo 2 in modo tale che il primo lato 6a si estenda al di sotto rispetto al secondo lato 6b e il foro cilindrico 11 sia disimpegnato dal blocchetto di chiave 15 e rimanga pertanto vuoto.
Iniziando da questa configurazione, come mostrato nelle figure 2 e 4, il cavo 17 è tirato dalla porzione anteriore 2a alla porzione posteriore 2b del corpo 2, passando attraverso l’apertura 22.
In maggior dettaglio, il cavo 17 è tirato dalla porzione anteriore 2a al primo lato 6a e la sezione 21 è inserita nel foro cilindrico 11 dal primo lato 6a verso il secondo lato 6b della staffa 6 (figura 4).
Successivamente, come mostrato in figura 5, il cavo 17 è tirato verso il secondo lato 6b, fino a quando il filo 18 è posto all’interno del foro cilindrico 11 e la sezione 21 è posta all’esterno del foro cilindrico 11 sul lato 6b della staffa 6.
Il cavo 17 è successivamente spostato verso la fessura 16 sostanzialmente parallelamente all’asse Y, mentre la sezione 21 è mantenuta sul lato 6b, fino a quando il filo 18 impegna la fessura 16 (figura 6).
A questo punto, il cavo 17 è tirato dal lato 6b verso la porzione posteriore 2b del corpo 2 e la seconda estremità è collegata alla batteria, in modo da completare il montaggio del cavo 17 sul veicolo 1.
In alternativa, il secondo filo 19 potrebbe essere prima collegato alla batteria in corrispondenza della seconda estremità e successivamente collegato al primo filo 18 mediante il connettore 20, mentre la sezione 21 è mantenuta sul lato 6b.
In altri termini, dal momento che la dimensione s del connettore 20 è maggiore della larghezza w della fessura 16, il connettore 20 può essere fatto passare attraverso l’apertura 22 facendolo passare solo attraverso il foro cilindrico 11.
Una volta che la sezione 21 è stata fatta passare attraverso il foro cilindrico 11, il filo 18 è fatto passare attraverso la fessura 16, senza impegnare più il foro cilindrico 11.
Il blocchetto di chiave 11 (figure 6 e 7) è successivamente inserito all’interno del foro 11.
A questo punto, il cavo 17 comprende:
- un primo tratto, che si estende dalla porzione anteriore 2a al primo lato 6a della staffa 6;
- un secondo tratto, che si estende dal primo lato 6a al secondo lato 6b della staffa 6; e
- un terzo tratto, che si estende dal secondo lato 6b alla porzione posteriore 2b.
Quando il conducente ruota il manubrio 7 rispetto all’asse di sterzo Z, la staffa 6 e il cavo 17 ruotano di conseguenza.
Mentre il cavo 17 ruota, esso è supportato dalle superfici interne 16a della fessura 16, limitando pertanto i movimenti del cavo 17 e la flessione delle porzioni libere 17b rispetto all’asse Z.
I vantaggi della staffa 6 e del metodo secondo la presente invenzione saranno chiari dalla descrizione di cui sopra.
Dal momento che il foro cilindrico 11 e la fessura 16 formano una singola apertura 22, il cavo 17 può essere fatto passare attraverso l’apertura 22 facendo passare il connettore 20 e il filo 18 attraverso il foro 11 e spostando il filo 18 parallelo all’asse Y fino a quando il filo 18 impegna la fessura 16.
Ciò può essere ottenuto grazie al fatto che quando il foro cilindrico 11 non è impegnato dal blocchetto di chiave 15, durante la fase di montaggio, il connettore 20 è fatto passare attraverso il foro cilindrico 11 (figure 4 e 5).
Di conseguenza, il cavo 17 può essere accoppiato alla staffa 6 senza compromettere la progettazione e le dimensioni della porzione anteriore 2a o della staffa 6.
Dal momento che la fessura 16 è disposta tra il foro cilindrico 11 e l’asse di sterzo Z lungo l’asse Y, la distanza t tra il cavo 17 e l’asse di sterzo Z sul piano P è ridotta in confronto alle soluzioni note descritte nella parte introduttiva della presente descrizione (figure 7 e 8).
Di conseguenza, quando la staffa 6 ruota rispetto all’asse di sterzo Z, la flessione del cavo 17 è ridotta.
Pertanto, le sollecitazioni/usura applicate al cavo 17 sono ridotte e la durata utile del cavo 17 è aumentata in modo corrispondente.
Dal momento che la larghezza w della fessura 16 è minore della dimensione s del connettore 20, la porzione di impegno 17a è strettamente trattenuta dalle superfici interne 16a della fessura 16 e il cavo 17 è pertanto supportato in modo efficace dalla staffa 6.
Avendo una larghezza w minore della dimensione s del connettore 20, la fessura 16 sostanzialmente non influisce sulla resilienza strutturale della staffa 6.
Infine, è evidente che modifiche e variazioni che non si allontanano dall’ambito di protezione delle rivendicazioni possono essere apportate alla staffa 6 e al metodo secondo la presente invenzione.
In particolare, i fili 18, 19 possono essere formati rispettivamente da una pluralità di conduttori elettrici.
Il cavo 17 potrebbe comprendere una pluralità di connettori 20, che definiscono rispettive sezioni allargate 21.
Il cavo 17 potrebbe essere un cavo dei freni, un cavo dell’acceleratore o un cavo della frizione.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Staffa (6) per un veicolo del tipo a cavaliere (1), che definisce un asse di sterzo (Z) per una colonna di sterzo (8) di detto veicolo del tipo a cavaliere (1) e comprendente: - un foro cilindrico (11) impegnabile da un blocchetto di chiave (15) di detto veicolo del tipo a cavaliere (1) e che definisce un primo asse (A); e - una fessura (16) configurata per consentire il passaggio di un cavo (17); caratterizzata dal fatto che detta fessura (16) e detto foro cilindrico (11) formano una singola apertura (22), che passa attraverso detta staffa (6).
  2. 2. Staffa secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta fessura (16) è disposta tra detto foro cilindrico (11) e detto asse di sterzo (Z) lungo un secondo asse (Y), che è trasversale e incidente a detto asse di sterzo (Z) e detto primo asse (A).
  3. 3. Staffa secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta fessura (16) di detta staffa (6) ha una larghezza (w), che è minore di un diametro (D) di detto foro cilindrico (11); detta larghezza (w) essendo misurata perpendicolarmente a detto asse di sterzo (Z) e a detto secondo asse (Y).
  4. 4. Staffa secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto cavo (17) comprende: - almeno un primo filo (18) e almeno un secondo filo (19), con relativi terzi assi (B, C) e diametri (d1, d2); e - un connettore (20) per collegare detto primo filo (18) e detto secondo filo (19) in corrispondenza di una sezione allargata (21) di detto cavo (17); detto connettore (20) circondando detto primo, secondo filo (18, 19) in corrispondenza di detta sezione allargata (21) e avente una dimensione (s) perpendicolare a detti terzi assi (B, C), che è maggiore dei relativi diametri (d1, d2) di detto primo, detto secondo filo (18, 19).
  5. 5. Staffa secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta dimensione (s) di detto connettore (20) è maggiore di detta larghezza (w) di detta fessura (16) ed è minore di detto diametro (D) di detto foro cilindrico (11); e dal fatto che detti relativi diametri (d1, d2) di detto primo, detto secondo filo (18, 19) sono minori di detta larghezza (w) di detta fessura (16).
  6. 6. Staffa secondo le rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzata dal fatto che detta fessura (16) si estende simmetricamente lungo detto secondo asse (Y).
  7. 7. Staffa secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto cavo (17) è un cavo elettrico o un cavo dei freni, o un cavo dell’acceleratore, o un cavo della frizione.
  8. 8. Staffa secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il profilo di detta fessura (16) è a forma di U ed è aperto dal lato di detto foro cilindrico (11).
  9. 9. Staffa secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di comprendere: - una prima sede cilindrica (10), per alloggiare detta colonna di sterzo (8) di detto veicolo (1); e/o - almeno una seconda sede cilindrica (12), per alloggiare una forcella (9) di detto veicolo (1); e/o - almeno una terza sede cilindrica (13), per alloggiare un supporto (14), che è collegato ad un manubrio (7) di detto veicolo (1).
  10. 10. Veicolo del tipo a cavaliere (1) comprendente: - un corpo (2), comprendente una porzione anteriore (2a) e una porzione posteriore (2b); - una ruota anteriore (3), che è sterzabile rispetto a detto corpo (2); - una staffa (6) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni; e - detta colonna di sterzo (8), che è sterzabile solidalmente con detta ruota anteriore (3) e con detta staffa (6) rispetto a detto corpo (2).
  11. 11. Veicolo del tipo a cavaliere (1) secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detto cavo (17) comprende: - un primo tratto, che si estende da detta porzione anteriore (2a) a un primo lato (6a) di detta staffa (6); - un secondo tratto, che si estende da detto primo lato (6a) a un secondo lato (6b) di detta staffa (6), opposto a detto primo lato (6a); e - un terzo tratto, che si estende da detto secondo lato (6b) a detta porzione posteriore (2b); detto secondo lato (6b) essendo, nell’uso, al di sopra di detto primo lato (6a).
  12. 12. Veicolo del tipo a cavaliere (1) secondo la rivendicazione 10 o 11, quando dipendente dalle rivendicazioni da 4 a 9, caratterizzato dal fatto che almeno uno (18) di detto primo, detto secondo filo (18, 19) di detto cavo (17) si estende attraverso detta fessura (16), e detto connettore (20) è posizionato su detto secondo lato (6b) di detta staffa (6).
  13. 13. Veicolo del tipo a cavaliere (1) secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto connettore (20) è fatto passare, durante una fase di montaggio, attraverso detto foro cilindrico (11) di detta staffa (6) da detto primo lato (6a) a detto secondo lato (6b).
  14. 14. Veicolo del tipo a cavaliere secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, quando dipendenti dalla rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere detta forcella (9) e detto manubrio (7), che sono sterzabili solidalmente con detta colonna di sterzo (8).
  15. 15. Metodo per disporre un cavo (18) su una staffa (6) per un veicolo del tipo a cavaliere (1); detta staffa (6) definendo un asse di sterzo (Z) per una colonna di sterzo (8) di detto veicolo (1) e comprendendo: - un foro cilindrico (11) impegnabile da un blocchetto di chiave (15) e che definisce un primo asse (A); e - una fessura (16); detta fessura (16) e detto cilindro (11) formando una singola apertura (22) attraverso detta staffa (6); detto cavo (17) comprendendo, a sua volta: - almeno un primo filo (18) e almeno un secondo filo (19), con relativi terzi assi (B, C) e diametri (d1, d2); e - un connettore (20) per collegare detto primo filo (18) e detto secondo filo (19) in corrispondenza di una sezione allargata (21) di detto cavo (17); detto connettore (20) circondando detto primo, detto secondo filo (18, 19) in detta sezione (21) e avendo una dimensione (s) perpendicolare a detti terzi assi (B, C), che è maggiore dei relativi diametri (d1, d2) di detto primo, detto secondo filo (18, 19); detto metodo essendo caratterizzato dal comprendere le fasi di: i) inserire detta sezione (21) in detto foro cilindrico (11) da un primo lato (6a) di detta staffa (6) verso un secondo lato (6b) di detta staffa (6), opposto a detto primo lato (6a); ii) tirare detto cavo (17) verso detto secondo lato (6b), fino a quando uno (18) di detto primo e detto secondo filo (18, 19) è posto all’interno di detto foro cilindrico (11) e detta sezione (21) è all’esterno di detto foro cilindrico (11) e su detto secondo lato (6b) di detta staffa (6); e iii) spostare detto cavo (17) fino a quando detto uno (18) di detto primo e detto secondo filo (18, 19) è in detta fessura (16), lasciando detta sezione (21) su detto secondo lato (6b); detta fessura (16) avendo una larghezza (w) che è minore del diametro (D) di detto foro cilindrico (11); detta larghezza (w) essendo misurata perpendicolarmente a detto asse di sterzo (Z) e a un secondo asse (Y), che è incidente rispetto a detto asse di sterzo (Z) e a detto primo asse (A); detta dimensione (s) di detto connettore (20) essendo maggiore della larghezza (w) di detta fessura (16) ed essendo minore di detto diametro (D) di detto foro cilindrico (11); detti relativi diametri (d1, d2) di detto primo, detto secondo filo (18, 19) essendo minori di detta larghezza (w) di detta fessura (16).
  16. 16. Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto di comprendere le ulteriori fasi di: iv) estendere detto cavo (17) da una porzione anteriore (2a) di detto veicolo (1) verso detto primo lato (6a) di detta staffa (6); v) estendere detto cavo (17) da detto secondo lato (6b) di detta staffa (6) verso la porzione posteriore (2b) di detto veicolo (1), dopo dette fasi da i) a iii).
  17. 17. Metodo secondo la rivendicazione 15 o 16, caratterizzato dal fatto di comprendere l’ulteriore fase di: vi) impegnare detto blocchetto di chiave (15) all’interno di detto cilindro (11) dopo dette fasi da i) a iii).
IT102019000014109A 2019-08-06 2019-08-06 Staffa per un veicolo del tipo a cavaliere e metodo per disporre un cavo su una staffa per un veicolo del tipo a cavaliere IT201900014109A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000014109A IT201900014109A1 (it) 2019-08-06 2019-08-06 Staffa per un veicolo del tipo a cavaliere e metodo per disporre un cavo su una staffa per un veicolo del tipo a cavaliere
FR2004542A FR3099746B1 (fr) 2019-08-06 2020-05-07 Étrier pour un véhicule de type à selle, et procédé pour agencer un câble sur un étrier pour un véhicule de type à selle
DE102020205829.6A DE102020205829B4 (de) 2019-08-06 2020-05-08 Klammer für ein Spreiz-Sitz-Typ-Fahrzeug und Verfahren zum Anordnen eines Kabels an einer Klammer für ein Spreiz-Sitz-Typ-Fahrzeug

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000014109A IT201900014109A1 (it) 2019-08-06 2019-08-06 Staffa per un veicolo del tipo a cavaliere e metodo per disporre un cavo su una staffa per un veicolo del tipo a cavaliere

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900014109A1 true IT201900014109A1 (it) 2021-02-06

Family

ID=68733553

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000014109A IT201900014109A1 (it) 2019-08-06 2019-08-06 Staffa per un veicolo del tipo a cavaliere e metodo per disporre un cavo su una staffa per un veicolo del tipo a cavaliere

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE102020205829B4 (it)
FR (1) FR3099746B1 (it)
IT (1) IT201900014109A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE963756C (de) * 1952-04-29 1957-05-09 Feridax Ltd Drehgriff zum Betaetigen eines Bowdenzuges fuer Motorraeder od. dgl.
US4229662A (en) * 1977-10-13 1980-10-21 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Wiring of electrical equipments for motorcycles
JPH03197283A (ja) * 1989-12-26 1991-08-28 Yamaha Motor Co Ltd バーハンドルを備えた車両のメインスイッチ取付構造
JP2004217044A (ja) * 2003-01-14 2004-08-05 Kawasaki Heavy Ind Ltd 自動二輪車のアッパブラケット構造
US20060279062A1 (en) * 2005-05-26 2006-12-14 Vincenzo F Costa Fork tree upper clamp
DE202009015929U1 (de) * 2009-11-24 2011-04-07 Botkus, Breido Zubehörbefestigung an Lenksystemen von Fahrrädern
WO2011118291A1 (ja) * 2010-03-24 2011-09-29 本田技研工業株式会社 車両の表示装置
US8132437B1 (en) * 2011-01-20 2012-03-13 Sinox Lock (Kushan) Co. Ltd. Bicycle lock
JP2013023183A (ja) 2011-07-26 2013-02-04 Kawasaki Heavy Ind Ltd ハンドルバー型乗物の操舵用ブラケット及びハンドルバー型乗物
JP2017030394A (ja) 2015-07-29 2017-02-09 本田技研工業株式会社 鞍乗型車両

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2007022473A (ja) 2005-07-21 2007-02-01 Yamaha Motor Co Ltd 自動二輪車のハンドル装置および自動二輪車
CH714098A2 (de) 2017-08-29 2019-03-15 Mystromer Ag Hohlzylindrisches Bauteil sowie Vorbau für ein Fahrrad und Fahrrad.

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE963756C (de) * 1952-04-29 1957-05-09 Feridax Ltd Drehgriff zum Betaetigen eines Bowdenzuges fuer Motorraeder od. dgl.
US4229662A (en) * 1977-10-13 1980-10-21 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Wiring of electrical equipments for motorcycles
JPH03197283A (ja) * 1989-12-26 1991-08-28 Yamaha Motor Co Ltd バーハンドルを備えた車両のメインスイッチ取付構造
JP2004217044A (ja) * 2003-01-14 2004-08-05 Kawasaki Heavy Ind Ltd 自動二輪車のアッパブラケット構造
US20060279062A1 (en) * 2005-05-26 2006-12-14 Vincenzo F Costa Fork tree upper clamp
DE202009015929U1 (de) * 2009-11-24 2011-04-07 Botkus, Breido Zubehörbefestigung an Lenksystemen von Fahrrädern
WO2011118291A1 (ja) * 2010-03-24 2011-09-29 本田技研工業株式会社 車両の表示装置
US8132437B1 (en) * 2011-01-20 2012-03-13 Sinox Lock (Kushan) Co. Ltd. Bicycle lock
JP2013023183A (ja) 2011-07-26 2013-02-04 Kawasaki Heavy Ind Ltd ハンドルバー型乗物の操舵用ブラケット及びハンドルバー型乗物
JP2017030394A (ja) 2015-07-29 2017-02-09 本田技研工業株式会社 鞍乗型車両

Also Published As

Publication number Publication date
FR3099746A1 (fr) 2021-02-12
DE102020205829A1 (de) 2021-02-11
DE102020205829B4 (de) 2023-07-06
FR3099746B1 (fr) 2023-04-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2829463B1 (en) Saddled vehicle
JP4164087B2 (ja) 自転車用ケーブル配索装置
KR101296007B1 (ko) 자동 이륜차
US10093385B2 (en) Straddle-type vehicle
CN1727247A (zh) 自行车用电气配线支承构造
WO2014188781A1 (ja) 自動二輪車のハーネス支持構造
US8212426B2 (en) Bicycle electrical wiring unit
CN1740035A (zh) 自行车用电源安装装置
EP2949557B1 (en) Saddle-straddling type motor vehicle
IT201900014109A1 (it) Staffa per un veicolo del tipo a cavaliere e metodo per disporre un cavo su una staffa per un veicolo del tipo a cavaliere
CN1740034A (zh) 自行车用电气配线固定构件
JP4327555B2 (ja) 小型車両のワイヤ用クランプ
EP3378750B1 (en) Linear member holding structure of saddle-riding type vehicle
US7549495B2 (en) Motorcycle
JP6652630B2 (ja) 電装品収納構造
TWI686320B (zh) 自行車支架安裝用配接器及具備其之兩足支架
US10442491B2 (en) Straddle-type vehicle
ITTO990436A1 (it) Dispositivo di manubrio per un veicolo
CN110015369A (zh) 鞍座式骑乘车辆
ITTO20000368A1 (it) Struttura per il sotto-pedana di un veicolo tipo scooter.
ITTO970364A1 (it) Struttura di montaggio di una barra di manubrio in una motocicletta.
JP7238307B2 (ja) 車体カバーおよび鞍乗型車両
JP2011073655A (ja) 自動二輪車の配線装置
JP2005027475A (ja) ケーブルの固定構造
JP3376746B2 (ja) 自動二輪車の車速センサ装置