IT201800011091A1 - Attrezzatura e procedimento di montaggio di elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile - Google Patents

Attrezzatura e procedimento di montaggio di elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile Download PDF

Info

Publication number
IT201800011091A1
IT201800011091A1 IT102018000011091A IT201800011091A IT201800011091A1 IT 201800011091 A1 IT201800011091 A1 IT 201800011091A1 IT 102018000011091 A IT102018000011091 A IT 102018000011091A IT 201800011091 A IT201800011091 A IT 201800011091A IT 201800011091 A1 IT201800011091 A1 IT 201800011091A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elements
covering
movable
temporary locking
mobile
Prior art date
Application number
IT102018000011091A
Other languages
English (en)
Inventor
Loris Mindotti
Original Assignee
Pratic F Lli Orioli S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pratic F Lli Orioli S P A filed Critical Pratic F Lli Orioli S P A
Priority to IT102018000011091A priority Critical patent/IT201800011091A1/it
Publication of IT201800011091A1 publication Critical patent/IT201800011091A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/08Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of a plurality of similar rigid parts, e.g. slabs, lamellae
    • E04F10/10Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of a plurality of similar rigid parts, e.g. slabs, lamellae collapsible or extensible; metallic Florentine blinds; awnings with movable parts such as louvres

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Building Awnings And Sunshades (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"ATTREZZATURA E PROCEDIMENTO DI MONTAGGIO DI ELEMENTI DI COPERTURA MOBILI IN UNA STRUTTURA DI SUPPORTO DI UN APPARATO DI COPERTURA, PREFERIBILMENTE UN FRANGISOLE DI TIPO REGOLABILE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un’attrezzatura e a un procedimento di montaggio di elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, preferibilmente, ma non solo, un frangisole di tipo regolabile anche di grandi dimensioni, dell’ordine di diversi metri per ciascun lato. L’attrezzatura permette di montare in sicurezza ciascun elemento di copertura mobile sulla struttura di supporto, senza la necessità di azionare e/o controllare gli organi elettrici eventualmente presenti nell’apparato di copertura per controllare la movimentazione degli elementi di copertura mobili fra una loro posizione di riposo, o aperta, ed una loro posizione operativa, o di copertura.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti diversi tipi di apparati di copertura, come ad esempio i frangisole di tipo regolabile, che utilizzano elementi di copertura oblunghi ed hanno la funzione di proteggere, selettivamente e anche solo temporaneamente, una zona sottostante, sia dai raggi solari, sia dagli agenti atmosferici, come la pioggia, la neve, o la grandine, sia da altri oggetti che possono cadere dall’alto.
Nello stato della tecnica si trovano elementi di copertura per apparati di copertura che, pur essendo tutti oblunghi, ossia con la lunghezza molto più grande della larghezza e dell’altezza, o spessore, hanno le forme più diverse, e sono assimilabili esteticamente ad una pala, una lama, un’aletta, o una stecca, per cui essi sono di solito indicati indifferentemente con uno o più di tali termini.
Un esempio di apparato di copertura è descritto nel brevetto italiano IT-B-1.415.149, rilasciato alla Richiedente in data 09.04.2015.
Di solito, indipendentemente dal tipo di apparato di copertura, la struttura superiore di supporto ha la forma di una cornice rettangolare, ed è configurata per essere posizionata ad una determinata altezza, ad esempio di alcuni metri, dal pavimento, o da terra e definire un piano di copertura, preferibilmente orizzontale.
Per il sostegno degli elementi di copertura, è essenziale che la struttura superiore di supporto comprenda almeno tre componenti, due dei quali sono paralleli fra loro e perpendicolari alla lunghezza degli elementi di copertura, e fungono da supporto per questi ultimi, mentre un terzo componente, perpendicolare ai primi due, funge da elemento di collegamento fra questi ultimi, ed è di solito utilizzato anche per alloggiare gli organi motori per la movimentazione degli elementi di copertura.
La struttura superiore di supporto può essere supportata da montanti verticali di sostegno, per cui il relativo apparato di copertura è assimilabile esteticamente ad un pergolato, oppure può essere fissata in qualsiasi modo idoneo a elementi fissi di sostegno, ad esempio ad una o più pareti laterali.
Inoltre, negli apparati di copertura più recenti, che hanno superfici di copertura molto ampie, dell’ordine di decine di metri quadrati, adatte ad essere installate in giardini, ampi terrazzi, zone aperte di luoghi pubblici, come bar o ristoranti, o anche privati, ogni singolo elemento di copertura ha una lunghezza dell’ordine dei metri, una larghezza dell’ordine dei decimetri, un’altezza dell’ordine dei centimetri, ed un peso che supera i 100 N.
È anche noto che per effettuare un corretto montaggio degli elementi di copertura sulla struttura di sostegno, durante le fasi di assemblaggio dell’apparato di copertura, è necessario mantenere gli elementi di copertura in una condizione sostanzialmente sollevata, o inclinata, rispetto alla stessa struttura di supporto. Di norma, ciascun elemento di copertura è collegato, uno alla volta, agli organi di movimentazione per farlo rimanere temporaneamente nella posizione voluta, ossia fino a montaggio ultimato. Tuttavia, si possono verificare condizioni di montaggio, e soprattutto di manutenzione, in cui non è possibile controllare e mantenere tale posizione voluta, ad esempio alimentando appropriatamente il motore elettrico che di solito controlla la movimentazione degli elementi di copertura, per cui è molto difficile e a volte impossibile mantenere questi ultimi nella posizione voluta.
Inoltre, una situazione operativa differente, ma più pericolosa per gli operatori, si verifica quando il motore elettrico che controlla la movimentazione perde accidentalmente l’alimentazione e/o presenta un malfunzionamento, che in fase di montaggio, o di manutenzione, compromette il mantenimento degli elementi di copertura nella posizione voluta.
Come si può facilmente intuire, l’eventuale caduta repentina ed inaspettata di uno o più degli elementi di copertura dalla struttura di sostegno può sia provocare danneggiamenti agli stessi elementi di copertura e/o alla struttura di sostegno, sia, fatto ancora più grave, colpire gli stessi operatori mettendone a repentaglio l’incolumità e la salute, sia con traumi diretti, sia provocandone indirettamente la caduta.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un’attrezzatura di montaggio e mettere a punto il relativo procedimento, che consentano di installare, o di effettuare la manutenzione, in totale sicurezza, elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, preferibilmente, un frangisole di tipo regolabile, anche di grandi dimensioni, dell’ordine di diversi metri per ciascun lato, senza la necessità di controllare gli organi elettrici eventualmente presenti nell’apparato di copertura per controllare la movimentazione degli elementi di copertura mobili fra una loro posizione di riposo, o aperta, ed una loro posizione operativa, o di copertura.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un’attrezzatura, e mettere a punto il relativo procedimento, per il montaggio di elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, che siano semplici, affidabili, poso costosi e riducano il tempo di installazione e/o manutenzione degli stessi elementi di copertura mobili.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato, o varianti dell’ idea di soluzione principale.
In accordo con un aspetto caratteristico del presente trovato, che raggiunge i suddetti scopi, un’attrezzatura di montaggio per montare elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile, comprende almeno primo elemento di bloccaggio temporaneo di tipo meccanico, provvisto di almeno un primo mezzo di presa configurato per cooperare, preferibilmente mediante aggancio, con un primo dei suddetti elementi di copertura mobili e un secondo mezzo di presa configurato per cooperare con un elemento di ancoraggio della, o associato alla, suddetta struttura di supporto, per mantenere i suddetto primo elemento di copertura mobile temporaneamente fermo in una voluta posizione rispetto alla suddetta struttura di supporto.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, il suddetto elemento di ancoraggio è posizionato al livello di un perno inferiore del suddetto primo elemento di copertura mobile e il suddetto primo mezzo di presa è configurato per cooperare con un perno superiore dello stesso primo elemento di copertura mobile.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, il suddetto primo elemento di bloccaggio temporaneo è un tirante di tipo inestensibile.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, il suddetto tirante è una lamina rigida, il suddetto primo mezzo di presa comprende una prima feritoia ed il suddetto secondo mezzo di presa comprende una seconda feritoia.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, l’attrezzatura di montaggio comprende, inoltre, almeno un secondo elemento di bloccaggio temporaneo di tipo meccanico.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, il suddetto secondo elemento di bloccaggio temporaneo comprende una lamina rigida sagomata a pettine, avente almeno due terzi mezzi di presa, configurati per cooperare, preferibilmente mediante aggancio, con almeno una coppia dei suddetti elementi di copertura mobili adiacenti fra loro.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, i suddetti terzi mezzi di presa comprendono feritoie parallele fra loro e configurate per cooperare con corrispondenti perni superiori dei suddetti elementi di copertura mobili.
In accordo con un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, un procedimento di montaggio per montare elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile, comprende almeno una prima fase in cui un primo elemento di copertura mobile viene bloccato temporaneamente in una voluta posizione mediante almeno un primo elemento di bloccaggio temporaneo di tipo meccanico, il quale ha un primo mezzo di presa che coopera, preferibilmente mediante aggancio, con un primo elemento di copertura mobile dei suddetti elementi di copertura mobili, ed un secondo mezzo di presa che coopera con un elemento di ancoraggio della, o associato alla, suddetta struttura di supporto, in modo da mantenere il suddetto primo elemento di copertura mobile temporaneamente fermo in una voluta posizione rispetto alla suddetta struttura di supporto.
In accordo con un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, il procedimento di montaggio comprende, inoltre, una seconda fase in cui almeno un secondo elemento di copertura mobile viene mantenuto bloccato temporaneamente al suddetto primo elemento di copertura mobile mediante un secondo elemento di bloccaggio temporaneo di tipo meccanico.
In accordo con un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, durante la suddetta seconda fase il suddetto secondo elemento di bloccaggio temporaneo coopera con corrispondenti perni superiori dei suddetti elementi di copertura mobili.
In accordo con un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, durante la suddetta seconda fase sono utilizzati due secondi elementi di bloccaggio temporaneo, alternandoli su entrambi i lati minori dei suddetti elementi di copertura mobili, in modo che, preferibilmente, mentre su un primo lato un secondo elemento di bloccaggio temporaneo tiene fermi in posizione il suddetto primo elemento di copertura mobile ed un secondo elemento di copertura mobile, un altro secondo elemento di bloccaggio temporaneo, dall’altro lato dei suddetti elementi di copertura mobili, tiene fermi in posizione il suddetto secondo elemento di copertura mobile ed un terzo elemento di copertura mobile, e così via, alternando i suddetti due secondi elementi di bloccaggio temporaneo, fino a quando tutti i suddetti elementi di copertura mobili sono montati sulla suddetta struttura di supporto.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista prospettica presa dall’alto, che illustra schematicamente un apparato di copertura che comprende un insieme di elementi di copertura mobili rappresentati in una posizione di riposo, o di impaccamento, che sono stati montati utilizzando l’attrezzatura secondo il presente trovato;
- la fig. 2 è una sezione trasversale, schematizzata, dell’apparato di copertura di fig. 1 ;
- la fig. 3 è una vista prospettica presa dal basso, dell’apparato di copertura di fig. 1 , ma con gli elementi di copertura mobili rappresentati in una posizione operativa, o di copertura;
- la fig. 4 è una sezione trasversale, schematizzata, dell’apparato di copertura nella posizione di fig. 3;
- la fig. 5 è una vista prospettica, dall'alto e da destra, di una parte dell'apparato di fig. 1, con visibile linsieme di elementi di copertura mobili rappresentati in una posizione intermedia, fra quella di riposo delle figure 1 e 2 e quella di copertura delle figure 3 e 4;
- la fig. 6 è una vista laterale di un primo elemento di bloccaggio temporaneo dell’attrezzatura di montaggio secondo il presente trovato, in scala ingrandita;
- la fig. 7 è una vista prospettica, dall'alto e da sinistra, di una parte dell'apparato di fig. 1, con visibile l’utilizzo del primo elemento di bloccaggio di fig. 6;
- la fig. 8 è una vista prospettica, dall'alto e da destra, di una parte dell'apparato di fig. 1, con visibile l’utilizzo del primo elemento di bloccaggio temporaneo di fig. 6;
- la fig. 9 è una vista laterale di un secondo elemento di bloccaggio temporaneo dell’attrezzatura di montaggio secondo il presente trovato, in scala ingrandita;
- la fig. 10 è una vista laterale di una variante di un primo elemento di bloccaggio temporaneo dell’attrezzatura di montaggio secondo il presente trovato, in scala ingrandita;
- la fig. 11 è una vista laterale destra di una parte dell'apparato di fig. 1 , con visibile l’utilizzo del primo elemento di bloccaggio temporaneo di fig. 6 e del secondo elemento di bloccaggio temporaneo di fig. 9.
Si precisa che nella presente descrizione e nelle rivendicazioni i termini verticale, orizzontale, superiore, inferiore, destra, sinistra, interno, esterno, alto e basso, con le loro declinazioni, hanno la sola funzione di illustrare meglio il presente trovato con riferimento alle figure dei disegni e non devono essere in alcun modo utilizzati per limitare la portata del trovato stesso, o l’ambito di protezione definito dalle rivendicazioni allegate.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alla fig. 11, un’attrezzatura di montaggio 10 secondo il presente trovato, comprende un primo elemento di bloccaggio temporaneo 11 (figure 6 e 11) e un secondo elemento di bloccaggio temporaneo 12 (figure 9 e 11) che saranno più avanti descritti in dettaglio. L’attrezzatura di montaggio 10 (fig. 11) è configurata per realizzare e facilitare il montaggio di un insieme di elementi di copertura mobili 13 (figure da 1 a 5, 7, 8 e 11) in una struttura di supporto 14 di un apparato di copertura 15, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile.
A titolo indicativo ed esemplificativo, ciascun elemento di copertura mobile 13 ha una forma oblunga, con uno sviluppo longitudinale dell’ordine di alcuni metri, anche fino a sei, mentre la sua larghezza è dell’ordine di alcuni decimetri, ad esempio da due a tre, e la sua altezza è dell’ordine dei centimetri, ad esempio da uno a cinque. Ad esempio, ciascun elemento di copertura mobile 13 è del tipo descritto nelle due domande di brevetto per invenzione industriale aventi per titolo “Elemento di copertura mobile per un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile”, che la Richiedente ha depositato contestualmente alla presente domanda di brevetto per invenzione industriale, e che qui sono richiamate per riferimento nella loro interezza, fermo restando che ciascun elemento di copertura mobile 13 può essere anche di qualsiasi tipo noto, o che potrà essere sviluppato in futuro. Infatti l’attrezzatura di montaggio 10 non è limitata ad un particolare tipo, o a una particolare forma, di elemento di copertura mobile.
Nell’esempio qui fornito, la struttura di supporto 14 (figure 1 e 3) ha sostanzialmente la forma di una cornice rettangolare, che definisce un piano di copertura PC (figure 2 e 4), preferibilmente orizzontale, e comprende, ad esempio, una trave longitudinale anteriore 16 (figure 1 e 3) e una trave longitudinale posteriore 17, parallele fra loro, e due traverse laterali 18 e 19 perpendicolari alle travi anteriore 16 e posteriore 17.
Quattro montanti verticali 20 sono configurati per sostenere la struttura di supporto 14 e tenere il relativo piano di copertura PC ad una determinata altezza dal pavimento, o dal suolo, ad esempio di circa 3 m.
Sulle due traverse laterali 18 e 19 sono presenti organi di guida 21 (fig. 7), preferibilmente a sviluppo orizzontale, sui quali è scorrevole l’insieme di elementi di copertura mobili 13, il cui numero è variabile fino a oltre venti, in funzione delle esigenze degli utilizzatori dell'apparato di copertura 15 e delle dimensioni di ciascun elemento di copertura mobile 13, anche se nell'esempio qui fornito sono rappresentati solamente sei di questi ultimi (figure da 1 a 5, 7, 8 e 11).
In particolare, gli elementi di copertura mobili 13 possono dispiegarsi lungo una direzione di movimentazione Y (fig. 1) parallela alle due traverse laterali 18 e 19, nei due sensi, fra una posizione di riposo (figure da 1 e 2), in cui gli stessi elementi di copertura mobili 13 sono impaccati verso la trave longitudinale posteriore 17 e inclinati rispetto al piano di copertura PC, per cui occupano uno spazio minimo, ed una posizione di copertura (figure 3 e 4), in cui essi sono paralleli al piano di copertura PC, passando attraverso una pluralità di posizioni intermedie (fìg. 5), e viceversa.
Per rendere più comprensibile la descrizione del procedimento di montaggio degli elementi di copertura mobili 13, utilizzando l’attrezzatura di montaggio 10, l’elemento di copertura mobile 13 più vicino alla trave longitudinale posteriore 17 è indicato con il numero di riferimento 13a (figure 2, 4, 5, 7, 8 e 11), mentre gli altri, in sequenza, sono indicati con i numeri di riferimento 13b, 13c, 13d, 13e e 13f, che nella fattispecie indica l’elemento di copertura mobile più lontano dalla trave longitudinale posteriore 17.
La movimentazione degli elementi di copertura mobili 13 fra la posizione di riposo e di copertura, e viceversa, è resa possibile grazie al fatto che gli stessi sono collegati fra loro mediante un meccanismo di movimentazione 22, per formare con quest'ultimo un collegamento del tipo a pantografo, noto nella tecnica. Si precisa che il meccanismo di movimentazione 22 può essere di qualunque tipo noto, o che sarà sviluppato i futuro, e non è compreso nel presente trovato.
A titolo indicativo ed esemplificativo, il meccanismo di movimentazione 22 comprende una pluralità di leve di collegamento 23 (fig. 5), le quali collegano fra loro i diversi elementi di copertura mobili 13, un motore elettrico 24, ad esempio installato all'interno di una trave di servizio 25 associata e parallela alla trave longitudinale posteriore 17, il quale è collegato ad una coppia di cinghie di trasmissione 26 (una sola visibile nei disegni), disposte ognuna su una corrispondente traversa laterale 18, 19 e a queste parallele. Le cinghie di trasmissione 26 sono collegate all'elemento di copertura mobile 13f (fig. 5) più distante dalla stessa trave longitudinale posteriore 17.
Ciascuna leva di collegamento 23, a parte quelle di estremità, la cui lunghezza è ridotta della metà, è collegata inferiormente ad un perno inferiore 27 di un elemento di copertura mobile 13, in una zona intermedia ad un perno intermedio 28 di un elemento di copertura mobile 13 adiacente al precedente, e superiormente ad un perno superiore 29 di un altro elemento di copertura mobile 13 adiacente al secondo. Ad ogni perno inferiore 27 è associata una rotella 30 girevole scorrevolmente sugli organi di guida 21.
Il primo elemento di bloccaggio temporaneo 11 (fig. 6) è costituito da un tirante 31, che nella fattispecie è una lamina rettilinea di materiale inestensibile, per esempio metallo, sagomata in modo d’avere due lati maggiori 32, paralleli fra loro, una prima feritoia 33 ricavata in corrispondenza di una sua prima estremità 34 e perpendicolare ai lati maggiori 32, una seconda feritoia 35 ricavata in corrispondenza di una sua seconda estremità 36, opposta alla prima estremità 34. La seconda feritoia 35 comprende un primo tratto 35a disposto in diagonale rispetto ai due lati maggiori 35 ed un secondo tratto 35b disposto parallelo ai due lati maggiori 35.
Il secondo elemento di bloccaggio temporaneo 12 (fig. 9) è costituito da una lamina rettilinea 37, anch’essa realizzata con materiale inestensibile, per esempio metallo, ma sagomata a forma di pettine, in modo d’avere due lati maggiori 38 paralleli fra loro, e una serie di feritoie 39, che nell’esempio qui fornito sono tre, ognuna perpendicolare ai lati maggiori 38. Il passo P fra due feritoie 39 adiacenti è scelto in funzione di una voluta distanza D (fig. 11) alla quale si desidera disporre gli elementi di copertura mobili 13 durante il loro montaggio, o bloccarli temporaneamente durante la loro manutenzione, come sarà più avanti descritto in dettaglio.
Per un utilizzo proficuo dell’attrezzatura di montaggio 10 è previsto che la struttura di supporto 14 sia provvista di un elemento di ancoraggio 40 (figure 7 e 8) disposto in prossimità della trave di servizio 25, costituito ad esempio da una barra, preferibilmente cilindrica, parallela a quest’ultima.
Secondo una variante, rappresentata schematicamente in fig. 10, un primo elemento di bloccaggio temporaneo 111 potrebbe essere costituito da una lamina angolata 131 avente due bracci 134 e 136 disposti fra loro ad un angolo a, ad esempio di circa 120°. In questa variante, nel primo braccio 134 della lamina angolata 131 sono ricavate una prima feritoia 133, che ha la stessa funzione della prima feritoia 33, ed una pluralità di feritoie 139, che hanno la stessa funzione delle feritoie 39 e che nell’esempio qui fornito sono due, distanziate fra loro e dalla prima feritoia 133 del passo P. All’estremità del secondo braccio 136 è ricavata una seconda feritoia 135, che ha la stessa forma e funzione della seconda feritoia 35.
L’utilizzo dell’attrezzatura di montaggio 10 fin qui descritta, che definisce anche il procedimento di montaggio degli elementi di copertura mobili 13, è il seguente.
Innanzitutto, in una fase iniziale, si dispone il primo elemento di copertura mobile 13a vicino alla trave di servizio 25 (figure 7, 8 e 11), con le sua rotelle 30 (sola una è visibile in fig. 7) inserite negli organi di guida 21.
Quindi, in una fase successiva, si aggancia il primo elemento di bloccaggio temporaneo 11, ossia il tirante 31, al primo elemento di copertura mobile 13 a, in particolare portando la seconda feritoia 35 ad agganciarsi sull’elemento di ancoraggio 40 e la prima feritoia 33 ad agganciarsi sul perno superiore 29 dello stesso primo elemento di copertura mobile 13 a. Questo per gravità mette in tensione il tirante 31 e si dispone in una posizione voluta, per esempio inclinato di un angolo β, per esempio di circa 60° (fig. 11), rispetto al piano di copertura PC.
Mantenendo temporaneamente bloccato in quella posizione voluta il primo elemento di copertura mobile 13 a, tramite il primo elemento di bloccaggio temporaneo 11, si esegue quindi un’altra fase, in cui si dispone almeno un secondo elemento di copertura mobile 13b a ridosso del primo e lo si mantiene bloccato temporaneamente mediante il secondo elemento di bloccaggio temporaneo 12, ossia la lamina rettilinea 38 sagomata a pettine, in particolare inserendo i perni superiori 29 dei primi due elementi di copertura mobili 13a e 13b nelle feritoie 39. In questo modo i due perni superiori 29 adiacenti si trovano posizionati alla voluta distanza D.
In alternativa, durante quest’ultima fase, può essere posizionata una coppia di elementi di copertura mobili 13b e 13c, tenuti in posizione dal secondo elemento di bloccaggio temporaneo 12.
In questa posizione si collegano agli elementi di copertura mobili 13a e 13b, ed eventualmente anche 13c, le leve di collegamento 23 del meccanismo di movimentazione 22 per formare un collegamento a pantografo.
Mantenendo temporaneamente bloccati in quella posizione voluta gli elementi di copertura mobili 13 già posizionati, mediante lo stesso secondo elemento di bloccaggio temporaneo 12, oppure mediante le leve di collegamento 23 già collegate, si procede quindi, in modo analogo, al posizionamento degli altri elementi di copertura mobili 13 d, 13e e 13 f, utilizzando o lo stesso secondo elemento di bloccaggio temporaneo 12, oppure un altro uguale, non necessariamente con lo stesso numero di feritoie 39.
Per esempio, in caso di utilizzo di due secondi elementi di bloccaggio temporaneo 12, può essere vantaggioso utilizzarli alternati su entrambi i lati minori degli elementi di copertura mobili 13. Così, ad esempio, mentre su un primo lato un secondo elemento di bloccaggio temporaneo 12 tiene fermi in posizione il primo elemento di copertura mobile 13a ed il secondo elemento di copertura mobile 13b, un altro secondo elemento di bloccaggio temporaneo 12, dall’altro lato, può tenere fermi in posizione il secondo elemento di copertura mobile 13b ed il terzo elemento di copertura mobile 13c, e così via, alternandoli.
In una fase finale, quando tutti gli elementi di copertura mobili 13 sono stati montati e collegati alle leve di collegamento 23, si rimuovono sia il primo elemento di bloccaggio temporaneo 11, sia il secondo elemento di bloccaggio temporaneo 12, oppure i secondi elementi di bloccaggio temporaneo 12, se di questi ne sono stati usati più di uno.
Con l’inversione delle fasi sopra descritte si possono anche smontare in sicurezza, uno alla volta, tutti elementi di copertura mobili 13.
Pertanto risulta chiaro che l’attrezzatura di montaggio 10 fin qui descritta permette, vantaggiosamente, di montare, ed eventualmente smontare, in totale sicurezza tutti gli elementi di copertura mobili 13, sia per installarli, sia per rimuoverli e reinstallarli in caso si renda necessarlo effettuare la manutenzione degli stessi, della struttura di supporto 14 e/o dell’intero apparato di copertura 15, senza ricorrere, o utilizzare, alcuna parte elettrica di quest’ultimo.
È chiaro che all’attrezzatura di montaggio 10 e al relativo procedimento di montaggio, fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, o di fasi, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad un esempio specifico, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di attrezzature e procedimenti di montaggio di elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attrezzatura di montaggio (10) per montare elementi di copertura mobili (13) in una struttura di supporto (14) di un apparato di copertura (15), preferibilmente un frangisole di tipo regolabile, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un primo elemento di bloccaggio temporaneo (11, 111) di tipo meccanico, provvisto di almeno un primo mezzo di presa (33, 133) configurato per cooperare, preferibilmente mediante aggancio, con un primo elemento di copertura mobile (13a) di detti elementi di copertura mobili (13) e un secondo mezzo di presa (35, 135) configurato per cooperare con un elemento di ancoraggio (40) di, o associato a, detta struttura di supporto (14), per mantenere detto primo elemento di copertura mobile (13a) temporaneamente fermo in una voluta posizione rispetto a detta struttura di supporto (14).
  2. 2. Attrezzatura di montaggio (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento di ancoraggio (40) è posizionato al livello di un perno inferiore (27) di detto primo elemento di copertura mobile (13a) e detto primo mezzo di presa (33, 133) è configurato per cooperare con un perno superiore (29) di detto primo elemento di copertura mobile (13a).
  3. 3. Attrezzatura di montaggio (10) come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento di bloccaggio temporaneo (11, 11 1) è un tirante (31, 131) di tipo inestensibile.
  4. 4. Attrezzatura di montaggio (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dai fatto che detto tirante (31, 131) è una lamina rigida, che detto primo mezzo di presa comprende una prima feritoia (33, 133) e che detto secondo mezzo di presa comprende una seconda feritoia (35, 135).
  5. 5. Attrezzatura di montaggio (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende, inoltre, almeno un secondo elemento di bloccaggio temporaneo (12) di tipo meccanico.
  6. 6. Attrezzatura di montaggio (10) come nella rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto secondo elemento di bloccaggio temporaneo (12) comprende una lamina rigida sagomata a pettine, avente almeno due terzi mezzi di presa (39), configurati per cooperare, preferibilmente mediante aggancio, con almeno una coppia di detti elementi di copertura mobili (13) adiacenti fra loro.
  7. 7. Attrezzatura di montaggio (10) come nella rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti terzi mezzi di presa comprendono feritoie (39) parallele fra loro e configurate per cooperare con corrispondenti perni superiori (29) di detti elementi di copertura mobili (13).
  8. 8. Procedimento di montaggio per montare elementi di copertura mobili (13) in una struttura di supporto (14) di un apparato di copertura (15), preferibilmente un frangisole di tipo regolabile, caratterizzata dal fatto che comprende almeno una prima fase in cui un primo elemento di copertura mobile (13a) di detti elementi di copertura mobili (13) viene bloccato temporaneamente in una voluta posizione mediante almeno un primo elemento di bloccaggio temporaneo (11, 1 11) di tipo meccanico, il quale ha un primo mezzo di presa (33, 133) che coopera, preferibilmente mediante aggancio, con un primo elemento di copertura mobile (13a) di detti elementi di copertura mobili (13), ed un secondo mezzo di presa (35, 135) che coopera con un elemento di ancoraggio (40) di, o associato a, detta struttura di supporto (14), in modo da mantenere detto primo elemento di copertura mobile (13a) temporaneamente fermo in una voluta posizione rispetto a detta struttura di supporto (14).
  9. 9. Procedimento di montaggio come nella rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che comprende, inoltre, una seconda fase in cui almeno un secondo elemento di copertura mobile (13b) viene mantenuto bloccato temporaneamente a detto primo elemento di copertura mobile (13a) mediante un secondo elemento di bloccaggio temporaneo (12) di tipo meccanico.
  10. 10. Procedimento di montaggio come nella rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che durante detta seconda fase detto secondo elemento di bloccaggio temporaneo (12) coopera con corrispondenti perni superiori (29) di detti elementi di copertura mobili (13).
  11. 11. Procedimento di montaggio come nella rivendicazione 9 o 10, caratterizzata dal fatto che durante detta seconda fase sono utilizzati due secondi elementi di bloccaggio temporaneo (12), alternandoli su entrambi i lati minori di detti elementi di copertura mobili (13), in modo che, preferibilmente, mentre su un primo lato un secondo elemento di bloccaggio temporaneo (12) tiene fermi in posizione detto primo elemento di copertura mobile (13a) ed un secondo elemento di copertura mobile (13b), un altro secondo elemento di bloccaggio temporaneo (12), dall’altro lato di detti elementi di copertura mobili (13), tiene fermi in posizione detto secondo elemento di copertura mobile (13b) ed un terzo elemento di copertura mobile (13c), e così via, alternando detti due secondi elementi di bloccaggio temporaneo (12), fino a quando tutti detti elementi di copertura mobili (13) sono montati sulla suddetta struttura di supporto (14).
IT102018000011091A 2018-12-14 2018-12-14 Attrezzatura e procedimento di montaggio di elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile IT201800011091A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011091A IT201800011091A1 (it) 2018-12-14 2018-12-14 Attrezzatura e procedimento di montaggio di elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011091A IT201800011091A1 (it) 2018-12-14 2018-12-14 Attrezzatura e procedimento di montaggio di elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800011091A1 true IT201800011091A1 (it) 2020-06-14

Family

ID=65861621

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000011091A IT201800011091A1 (it) 2018-12-14 2018-12-14 Attrezzatura e procedimento di montaggio di elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800011091A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2564641A (en) * 1947-12-29 1951-08-14 Lewis R Drake Awning
FR1023300A (fr) * 1949-08-31 1953-03-16 Auvent mobile pour portes, fenêtres, etc.
EP2455561A2 (en) * 2010-11-03 2012-05-23 METAFORM Anonymous Industrial Commercial Company Folding conservatory awning - roof

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2564641A (en) * 1947-12-29 1951-08-14 Lewis R Drake Awning
FR1023300A (fr) * 1949-08-31 1953-03-16 Auvent mobile pour portes, fenêtres, etc.
EP2455561A2 (en) * 2010-11-03 2012-05-23 METAFORM Anonymous Industrial Commercial Company Folding conservatory awning - roof

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106103328B (zh) 临时电梯装置
CH712622A2 (it) Apparato di copertura.
CN108431345A (zh) 攀爬设备和用于建造建筑物的攀爬方法
IT201800011083A1 (it) Elemento di copertura mobile per un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile
ITPD20130007A1 (it) Dispositivo per il montaggio di un parapetto di sicurezza ad una casseratura per solai
IT201800011091A1 (it) Attrezzatura e procedimento di montaggio di elementi di copertura mobili in una struttura di supporto di un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile
IT202000012007A1 (it) Apparato di copertura
ITPD20130086A1 (it) Tenda per esterni e procedimento per l'assemblaggio di detta tenda
IT201800011085A1 (it) Elemento di copertura mobile per un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile
JP5421637B2 (ja) 外壁パネルの取付方法及び外壁パネルの移動方法
ITPD20130014U1 (it) Tenda per esterni
ITBG20100012A1 (it) Struttura modulare per ponteggi e simili
CN220184592U (zh) 一种建筑施工吊篮
JP5860771B2 (ja) 養生器具
ITPD20000237A1 (it) Struttura di ponteggio mobile
EP2014203B1 (en) Movable support for curtains and awnings
ITBS20060093A1 (it) Supporto mobile per tende e tendoni
JP2009197387A (ja) ベランダにおけるネット昇降装置
ITRA20060038A1 (it) Piattaforma componibile
ITMI20120609A1 (it) Dispositivo di ancoraggio temporaneo per salita, discesa e stazionamento su palificazioni verticali
KR20230089167A (ko) 케이블포설용 거치식 안전발판
ITBO20100332A1 (it) Unita' di movimentazione, particolarmente per imposte e simili.
ITMI950286U1 (it) Espositore per piastrelle e simili
EP1803890A2 (en) Particularly shaped package of ladders and carriage thereof
KR200193658Y1 (ko) 문턱보호판넬