IT201800011060A1 - Veicolo a tre ruote migliorato - Google Patents

Veicolo a tre ruote migliorato Download PDF

Info

Publication number
IT201800011060A1
IT201800011060A1 IT102018000011060A IT201800011060A IT201800011060A1 IT 201800011060 A1 IT201800011060 A1 IT 201800011060A1 IT 102018000011060 A IT102018000011060 A IT 102018000011060A IT 201800011060 A IT201800011060 A IT 201800011060A IT 201800011060 A1 IT201800011060 A1 IT 201800011060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
seat
arm
bracket
rear frame
Prior art date
Application number
IT102018000011060A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Lorenzi
Florin Steoenescu
Original Assignee
Taumat S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Taumat S R L filed Critical Taumat S R L
Priority to IT102018000011060A priority Critical patent/IT201800011060A1/it
Publication of IT201800011060A1 publication Critical patent/IT201800011060A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/10Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels with means for inwardly inclining the vehicle body on bends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/02Tricycles
    • B62K5/027Motorcycles with three wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/02Tricycles
    • B62K5/06Frames for tricycles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)

Description

VEICOLO ATRE RUOTE MIGLIORATO
La presente invenzione riguarda un veicolo migliorato e più in particolare riguarda un veicolo motorizzato a tre ruote con telaio anteriore inclinabile rispetto ad un telaio posteriore durante l'esecuzione di una sterzata.
La presente invenzione riguarda altresì un tale telaio posteriore, eventualmente applicabile in retrofit ad un telaio anteriore ricavato dal telaio di un motociclo tradizionale.
É un fatto noto che la stabilità dei veicoli a tre ruote, di cui una anteriore e due posteriori, in fase di sterzata, è scarsa e che un conduttore su un tale veicolo, per evitare di cadere, deve ridurre notevolmente la velocità del veicolo ed inclinarsi in maniera innaturale per compensare la forza centrifuga, che spinge per l'appunto il veicolo nella direzione opposta rispetto a quella della sterzata in fase di esecuzione. Infatti, mentre in un veicolo tradizionale a due ruote l'inclinazione del veicolo segue in modo naturale quella del conduttore durante una sterzata, un veicolo a tre ruote del tipo sopra richiamato tenderà a rimanere stabile in curva solo se la velocità di sterzata risulta ridotta. A velocità più elevate, il veicolo a tre ruote tenderà ad inclinarsi dalla parte opposta a quella della sterzata rischiando di perdere aderenza e capovolgersi.
Si precisa che nella presente descrizione e nelle rivendicazioni che seguono i termini "anteriore" o "fronte" e "posteriore" o "retro" si riferiscono, rispettivamente, ad una direzione di avanzamento rettilineo di un veicolo, ad esempio indicata mediante la freccia A nella Figura 1 allegata. Analogamente, i termini "trasversale" e "longitudinale" si riferiscono, rispettivamente, ad una direzione ortogonale e ad una parallela alla direzione di avanzamento A di tale veicolo.
Allo stato della tecnica, sono noti veicoli a tre ruote, di cui una anteriore e due posteriori, che comprendono un telaio anteriore ed un telaio posteriore connessi meccanicamente tra loro in modo che, durante l'esecuzione di una sterzata, il telaio anteriore possa inclinarsi rispetto al telaio posteriore, e ruotare così attorno ad un asse del veicolo che si estende dal fronte al retro del veicolo stesso e che risulta inclinato verso il fronte del veicolo e verso il suolo, per cui si compensa l'effetto della forza centrifuga che, durante l'esecuzione della sterzata tenderebbe a spingere il veicolo con il suo conduttore lungo una direzione opposta a quella della sterzata, facendogli perdere aderenza.
Il documento GB 5608740, ad esempio, descrive un veicolo a tre ruote, di cui due posteriori ed una anteriore, in cui un telaio anteriore supporta un gruppo di azionamento del veicolo stesso (nel caso specifico i pedali azionabili da un conduttore), il quale gruppo di azionamento è meccanicamente collegato ad un gruppo di trasmissione del moto supportato dal telaio posteriore e disposto longitudinalmente lungo un asse del veicolo che si estende dal fronte al retro del veicolo e che risulta inclinato verso il fronte del veicolo e verso il suolo. Il telaio anteriore è, inoltre, montato girevole sul gruppo di trasmissione supportato dal telaio posteriore, e risulta pertanto inclinabile rispetto ad esso, durante l'esecuzione di una sterzata, attorno all'asse I lungo il quale è disposto il gruppo di trasmissione.
Chiaramente, il fatto di avere un gruppo di azionamento del veicolo montato sul telaio anteriore ed il telaio anteriore montato girevole sul gruppo di trasmissione complica dal punto di vista progettuale l'architettura del veicolo, appesantendo il telaio anteriore con ovvi svantaggi per la sua manovrabilità. Non solo, il montaggio del telaio anteriore girevole attorno al gruppo di trasmissione richiede degli accorgimenti progettuali che complicano inutilmente la struttura del veicolo.
Si avverte, pertanto, l'esigenza di fornire un veicolo a tre ruote migliorato, che sia alternativo rispetto ai veicoli tradizionali e che consenta di mantenere una elevata stabilità al suolo durante una sterzata.
Scopo principale, quindi della presente invenzione è di fornire un veicolo a tre ruote migliorato, che sia semplice dal punto di vista costruttivo, maneggevole e stabile.
Un altro scopo ancora della presente invenzione è di mettere a disposizione un veicolo a tre ruote migliorato, che sia facile da realizzare a costi competitivi.
Forma oggetto specifico della presente invenzione un telaio posteriore di veicolo comprendente:
- almeno un traverso anteriore, in cui è ricavata almeno una prima sede di imperniamento, ed almeno un traverso posteriore, in cui è ricavata almeno una seconda sede di imperniamento, detta almeno una prima sede di imperniamento e detta almeno una seconda sede di imperniamento essendo allineate tra loro lungo un asse di imperniamento e detto telaio posteriore essendo configurato per supportare in modo girevole almeno una prima ruota posteriore ed almeno una seconda ruota posteriore disposte lateralmente e da banda opposta rispetto ad esso, in cui detta almeno una prima ruota posteriore e detta almeno una seconda ruota posteriore possono essere configurate per ruotare attorno ad un asse comune trasversale;
- almeno un gruppo motore, supportato da detto telaio posteriore;
- almeno un gruppo di trasmissione, montato su detto telaio posteriore, tra detto almeno un gruppo motore e detta almeno un prima ruota posteriore e detta almeno una seconda ruota posteriore, configurato per trasmettere il moto da detto almeno un gruppo motore a detta almeno una prima ruota posteriore e detta almeno una prima ruota posteriore;
- almeno una staffa anteriore, da un lato imperniata su detto almeno un traverso anteriore di detto telaio posteriore, in corrispondenza di detta almeno una prima sede di imperniamento, e dall'altro lato essendo configurata per essere fissata ad un telaio anteriore in corrispondenza di almeno una sua prima sede di fissaggio; e
- almeno una staffa posteriore, da un lato imperniata su detto almeno un traverso posteriore di detto telaio posteriore, in corrispondenza di detta almeno una seconda sede di imperniamento, e dall'altro lato essendo configurata per essere fissata a detto telaio anteriore in corrispondenza di almeno una sua seconda sede di fissaggio,
per cui detta almeno una staffa anteriore e detta almeno una staffa posteriore risultano girevoli attorno a detto asse di imperniamento, detto asse di imperniamento essendo configurato per essere inclinato verso un'estremità di almeno una ruota anteriore del telaio anteriore, detta estremità corrispondendo, in uso, ad un punto di contatto di detta almeno una ruota anteriore con il suolo.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, detta almeno una staffa anteriore può comprende almeno un primo corpo, in cui è ricavata almeno una prima sede di alloggiamento passante che si estende lungo un asse tra almeno un'apertura di ingresso ed almeno un'apertura di uscita, detta almeno una prima sede di alloggiamento passante essendo configurata per alloggiare elementi di imperniamento tra detto almeno un primo corpo e detto almeno un traverso anteriore di detto telaio posteriore.
Secondo un ulteriore aspetto dell'invenzione, detta almeno una staffa anteriore può comprendere almeno un elemento a manicotto, fissato su detto almeno un primo corpo attorno a detta almeno un'apertura di ingresso con il proprio asse longitudinale corrispondente a detto asse, per cui detta almeno una prima sede di alloggiamento passante si estende anche allo spazio interno delimitato da detto almeno un elemento a manicotto.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell'invenzione, detto almeno un primo corpo può essere un corpo piastriforme comprendente almeno una prima porzione piastriforme che si estende ortogonalmente rispetto a detto asse ed almeno una seconda porzione piastriforme che si estende da un'estremità di detta almeno una prima porzione piastriforme inclinata rispetto a detta almeno una prima porzione piastriforme e non parallela rispetto a detto asse, in detta almeno una seconda porzione piastriforme essendo opzionalmente ricavate delle aperture passanti per adatti elementi di fissaggio a detto telaio anteriore.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, detto almeno un primo corpo può essere un corpo scatolare e detta almeno una staffa anteriore può comprendere almeno un elemento trasversale, opzionalmente tubolare, fissato trasversalmente a detto almeno un primo corpo, opzionalmente in corrispondenza di una sua estremità, detto almeno un elemento trasversale essendo configurato per fungere da estremità di connessione per detto telaio anteriore in corrispondenza di detta almeno una sua prima sede di fissaggio.
Secondo un ulteriore aspetto dell'invenzione, detta almeno una staffa posteriore può comprende:
- almeno un secondo corpo, in cui è ricavata almeno una seconda sede di alloggiamento passante che si estende lungo un asse tra almeno un'apertura di ingresso ed almeno un'apertura di uscita, detta almeno una seconda sede di alloggiamento passante essendo configurata per alloggiare elementi di imperniamento tra detto almeno un secondo corpo e detto almeno un traverso posteriore di detto telaio posteriore; ed
- almeno un'intelaiatura avente una prima estremità, connessa a detto almeno un secondo corpo, ed almeno una seconda estremità, alla quale sono fissati elementi di connessione configurati per la connessione con detta almeno una seconda sede di fissaggio di detto telaio anteriore.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell'invenzione, detta almeno un'intelaiatura può comprende almeno un primo braccio, almeno un secondo braccio ed almeno un elemento trasversale di connessione avente due estremità, in cui detto almeno un secondo braccio può avere una propria estremità fissata a detto almeno un secondo corpo e l'altra estremità fissata in corrispondenza di una estremità di detto almeno un elemento trasversale di connessione e detto almeno un secondo braccio può avere una propria estremità fissata a detto almeno un primo braccio e l'altra estremità fissata in corrispondenza dell'altra estremità di detto almeno un elemento trasversale di connessione, per cui i bracci assumono una configurazione sostanzialmente a "Y".
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, detta almeno una staffa posteriore può comprendere almeno un primo pannello di irrigidimento tra detto almeno un primo braccio e detto almeno un secondo braccio e detto almeno un elemento trasversale di connessione, e detto almeno un primo pannello di irrigidimento può comprendere opzionalmente almeno un'apertura passante.
Secondo un ulteriore aspetto dell'invenzione, detti elementi di connessione possono comprendere almeno una coppia di piastrine, opzionalmente sagomate a trapezio, ciascuna essendo configurata per estendersi da un'estremità di detto elemento trasversale di connessione verso detto telaio anteriore.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, detta almeno un'intelaiatura può comprende almeno un primo braccio, almeno un secondo braccio ed almeno un elemento trasversale di connessione avente due estremità, in cui detto almeno un primo braccio e detto almeno un secondo braccio possono avere ciascuno una propria estremità fissata a detto almeno un secondo corpo e l'altra estremità fissata in corrispondenza di una rispettiva estremità di detto almeno un elemento trasversale di connessione per cui risultano angolarmente sfalsati tra loro attorno a detto asse di detta almeno una seconda sede di alloggiamento passante.
Secondo un ulteriore aspetto dell'invenzione, detti elementi di connessione possono comprendere almeno una coppia di elementi longitudinali, opzionalmente comprendenti due tratti disallineati oppure un unico tratto rettilineo, ciascuno essendo configurato per estendersi a sbalzo da un'estremità di detto elemento trasversale di connessione verso detto telaio anteriore, detti elementi longitudinali comprendendo opzionalmente anche un tratto terminale in corrispondenza di un'estremità libera di detti elementi trasversali, configurato per la connessione con detto telaio anteriore.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell'invenzione, detta almeno una staffa posteriore può comprendere almeno due elementi di irrigidimento, ciascuno connesso in corrispondenza di una sua estremità con un rispettivo elemento longitudinale e in corrispondenza di un'altra sua estremità con detto almeno un primo braccio o detto almeno un secondo braccio.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, detta almeno una staffa posteriore può comprendere almeno un primo pannello di irrigidimento tra detto almeno un primo braccio e detto almeno un secondo braccio e detto almeno un elemento trasversale di connessione, e/o almeno un secondo pannello di irrigidimento tra detto almeno un elemento trasversale di connessione e detta coppia di elementi longitudinali.
Secondo un ulteriore aspetto dell'invenzione, detto almeno un primo pannello di irrigidimento e/o detto almeno un secondo pannello di irrigidimento possono comprendere ciascuno almeno una apertura passante.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell'invenzione, detto telaio posteriore può comprendere elementi di imperniamento includenti almeno un perno, almeno un corrispondente elemento di bloccaggio ed almeno un cuscinetto, per cui detto almeno un perno è configurato per essere inserito in detta almeno una prima sede di alloggiamento passante o una seconda sede di alloggiamento passante, supportato da detto almeno un cuscinetto e bloccato in posizione mediante detto almeno un elemento di bloccaggio.
Forma altresì oggetto specifico della presente invenzione un veicolo migliorato comprendente:
- almeno un telaio anteriore avente almeno una prima sede di fissaggio anteriore ed almeno una seconda sede di fissaggio posteriore, configurato per supportare in modo girevole almeno una ruota anteriore;
- almeno un telaio posteriore secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni;
in cui
detta almeno una staffa anteriore, è da un lato imperniata su detto almeno un traverso anteriore di detto telaio posteriore, in corrispondenza di detta almeno una prima sede di imperniamento, e dall'altro lato è fissata a detto almeno telaio anteriore, in corrispondenza di detta almeno una sua prima sede di fissaggio; e detta almeno una staffa posteriore, è da un lato imperniata su detto almeno un traverso posteriore di detto telaio posteriore, in corrispondenza di detta almeno una seconda sede di imperniamento, e dall'altro lato è fissata a detto telaio anteriore, in corrispondenza di detta almeno una sua seconda sede di fissaggio, ed in cui
detta almeno una staffa anteriore e detta almeno una staffa posteriore risultano girevoli con detto almeno un telaio anteriore attorno a detto asse di imperniamento, detto asse di imperniamento essendo inclinato verso detta estremità di detta almeno una ruota anteriore.
La presente invenzione verrà ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle Figure dei disegni allegati, in cui: la Figura 1 mostra una vista prospettica in alzato laterale di un veicolo a tre ruote secondo la presente invenzione con parti asportate ed in trasparenza;
la Figura 2 è una rappresentazione laterale non in scala del telaio posteriore del veicolo di Figura 1 secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
le Figure 3 è una vista prospettica, non in scala, del telaio posteriore di Figura 2, con elementi di connessione tra il telaio anteriore e il telaio posteriore montati sul telaio posteriore;
la Figura 4 mostra una vista in esploso degli elementi di connessione, in parte raffigurati in Figura 3 ed in parte secondo una variante degli stessi, e degli elementi di imperniamento tra gli elementi di connessione ed il telaio posteriore del veicolo;
la Figura 5 è una rappresentazione laterale non in scala del telaio posteriore del veicolo di Figura 1 secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
le Figure 6 è una vista prospettica non in scala del telaio posteriore di Figura 5, con elementi di connessione tra il telaio anteriore e il telaio posteriore montati sul telaio posteriore; e
la Figura 7 mostra una vista in esploso degli elementi di connessione raffigurati in Figura 6 e degli elementi di imperniamento tra gli elementi di connessione ed il telaio posteriore del veicolo.
Nelle Figure allegate, numeri di riferimento identici saranno utilizzati per elementi analoghi.
Con particolare riferimento alla Figura 1, si noterà come un veicolo a tre ruote migliorato secondo la presente invenzione, sia indicato generalmente con il numero di riferimento 1 e comprenda almeno un telaio anteriore 2, configurato per supportare in modo girevole almeno una ruota anteriore 3 ed almeno un telaio posteriore 4 configurato per supportare in modo girevole una prima ruota posteriore 5 ed una seconda ruota posteriore 6 disposte lateralmente e da banda opposta rispetto al telaio posteriore 4 e configurate per ruotare attorno ad un asse comune trasversale x-x del veicolo 1.
Il veicolo 1 secondo la presente invenzione comprende inoltre almeno un gruppo motore 7 (illustrato nelle Figure 2 e 5), ad esempio un gruppo motore elettrico oppure a benzina o diesel, supportato dal telaio posteriore 4, in un'apposita sede all'uopo prevista, ed almeno un gruppo di trasmissione 8, montato anch'esso sul telaio posteriore 4 tra il gruppo motore 7 e la prima ruota posteriore 5 e la seconda ruota posteriore 6, il quale gruppo di trasmissione 8 è configurato per trasmettere il moto generato dal gruppo motore 7 alle ruote posteriori 5 e 6.
Vantaggiosamente, il telaio anteriore 2 ed il telaio posteriore 4 del veicolo a tre ruote migliorato secondo la presente invenzione sono accoppiati tra loro in corrispondenza di rispettive sedi a tale scopo previste, mediante una coppia di staffe, una anteriore 9 ed una posteriore 10, che saranno descritte in dettaglio nel seguito.
Più in particolare, il telaio anteriore 2 comprende almeno una prima sede di fissaggio 21 anteriore ed almeno una seconda sede di fissaggio 22 posteriore, ciascuna configurata per ricevere adatti elementi di fissaggio tra il telaio anteriore 2 ed una rispettiva staffa, mentre il telaio posteriore 4 comprende almeno un traverso anteriore 41 in cui è ricavata almeno una prima sede di imperniamento 411 ed almeno un traverso posteriore 42 in cui è ricavata almeno una seconda sede di imperniamento 421, ciascuna sede di imperniamento essendo configurata per ricevere adatti elementi di imperniamento tra il telaio posteriore 4 ed una rispettiva staffa.
La staffa anteriore 9 del veicolo 1 secondo un aspetto particolarmente vantaggioso della presente invenzione è quindi configurata per essere da un lato imperniata sul traverso anteriore 41 del telaio posteriore 4, in corrispondenza della prima sede di imperniamento 411, e dall'altro lato per essere fissata al telaio anteriore 2, in corrispondenza della sua prima sede di fissaggio 21. Analogamente, la staffa posteriore 10 del veicolo 1 secondo la presente invenzione è configurata per essere da un lato imperniata sul traverso posteriore 42 del telaio posteriore 4, in corrispondenza della seconda sede di imperniamento 421, e dall'altro lato per essere fissata al telaio anteriore in corrispondenza della sua seconda sede di fissaggio 22. La prima sede di imperniamento 411 e la seconda sede di imperniamento 421 sono ricavate nel telaio posteriore 4 allineate tra loro, in modo tale che la staffa anteriore 9 e la staffa posteriore 10 risultino così girevoli, in modo solidale con il telaio anteriore 2, attorno ad un medesimo asse di imperniamento (y-y) del veicolo 1, non parallelo alla direzione di avanzamento rettilineo A del veicolo (e cioè ad un asse longitudinale del veicolo 1). L'asse di imperniamento y-y risulta infatti inclinato verso un'estremità 31 della ruota anteriore 3, la quale estremità 31 corrisponde, in uso, circa ad un punto di contatto di tale ruota anteriore 3 con il suolo, per cui, in uso, l'asse di imperniamento (y-y) e il suolo delimitano tra loro un certo angolo.
Il telaio posteriore 4 del veicolo secondo la presente invenzione può chiaramente essere configurato in vari modi, purché delimiti almeno una prima sede di imperniamento 411 ed almeno una seconda sede di imperniamento 421, allineate tra loro lungo il medesimo asse di imperniamento (y-y) del veicolo 1. Così ad esempio, la prima sede di imperniamento 411 del telaio posteriore può essere ricavata direttamente sul traverso anteriore 41 oppure in un elemento longitudinale 413 rigidamente connesso al traverso anteriore 41. Analogamente, la seconda sede di imperniamento 421 del telaio posteriore 4 può essere ricavata direttamente sul traverso posteriore 42 oppure in un elemento longitudinale 423 rigidamente connesso al traverso posteriore 42.
Secondo una prima forma di realizzazione preferita della presente invenzione (si faccia in particolare riferimento alle Figure da 1 a 3), la staffa anteriore 9 comprende almeno un primo corpo 91, in cui è ricavata almeno una prima sede di alloggiamento passante 92 che si estende lungo un asse (a-a) tra almeno un'apertura di ingresso 921 ed almeno un'apertura di uscita 922. Secondo un aspetto vantaggioso dell'invenzione, tale prima sede di alloggiamento passante 92 è configurata per alloggiare elementi di imperniamento 11, di cui dirà meglio nel seguito, tra il primo corpo 91 ed il traverso anteriore 41 del telaio posteriore 4.
Opzionalmente, la staffa anteriore 9 comprende anche un elemento a manicotto 93, fissato sul primo corpo 91 attorno all'apertura di ingresso 921 con il proprio asse longitudinale corrispondente all'asse (a-a), per cui la prima sede di alloggiamento passante 92 si estende anche allo spazio interno delimitato dall'elemento a manicotto 93.
Il primo corpo 91 può avere diverse configurazioni, purché delimiti la sede di alloggiamento passante 92 sopra descritta e secondo la forma di realizzazione illustrata nelle Figure da 1 a 4, il primo corpo 91 è un corpo scatolare.
In questo caso, la staffa anteriore 9 comprende almeno un elemento trasversale 94, opzionalmente tubolare, fissato trasversalmente sul corpo scatolare 91, opzionalmente in corrispondenza di una sua estremità, il quale elemento trasversale 94 funge da estremità di connessione con il telaio anteriore 2, in corrispondenza della sua prima sede di fissaggio 21.
La staffa posteriore 10 del veicolo 1 secondo la prima forma di realizzazione della presente invenzione (si veda in particolare la Figura 4) comprende invece almeno un secondo corpo 101, in cui è ricavata almeno una seconda sede di alloggiamento passante 102 che si estende lungo un asse (b-b) tra almeno un'apertura di ingresso 1021 ed almeno un'apertura di uscita 1022, la seconda sede di alloggiamento passante 102 essendo configurata per alloggiare elementi di imperniamento 11, di cui si dirà meglio nel seguito, tra il secondo corpo 101 e il traverso posteriore 42 del telaio posteriore 4.
La staffa posteriore 10 comprende anche almeno un'intelaiatura 103 avente una prima estremità 1031 connessa al secondo corpo 101, ed almeno una seconda estremità 1032, alla quale sono fissati elementi di connessione 104 alla seconda sede di fissaggio 22 del telaio anteriore 2.
L'intelaiatura 103 della staffa posteriore 10 del veicolo secondo la presente invenzione può avere diverse configurazioni e secondo la forma di realizzazione illustrata nelle Figure da 1 a 3 comprende almeno un primo braccio 1033, almeno un secondo braccio 1034 ed almeno un elemento trasversale di connessione 1035, in cui il primo braccio 1033 ed il secondo braccio 1034 hanno ciascuno una propria estremità (10331; 10341) fissata al secondo corpo 101 e l'altra estremità (10332; 10342) fissata in corrispondenza di una rispettiva estremità (10351; 10352) dell'elemento trasversale di connessione 1035 per cui risultano angolarmente sfalsati tra loro attorno all'asse (b-b) della seconda sede di alloggiamento passante 102.
In questo caso, gli elementi di connessione 104 comprendono almeno una coppia di elementi longitudinali 1041 e 1042 che si estendono a sbalzo ciascuno da un'estremità dell'elemento trasversale 1035 verso il telaio anteriore 2 del veicolo 1.
Tali elementi longitudinali 1041 e 1042, secondo una prima variante preferita della prima forma di realizzazione, illustrata nelle Figure a 1 a 3, comprendono a loro volta due tratti in sequenza, non allineati tra loro che, più in particolare, si estendono a sbalzo rispetto all'elemento trasversale 1035, verso il telaio anteriore 2, con un primo tratto divergente, rispetto ad un piano di simmetria della staffa posteriore 10 ed un secondo tratto parallelo a tale piano di simmetria.
Opzionalmente, come illustrato nelle Figure da 1 a 3, gli elementi longitudinali comprendono inoltre, in corrispondenza della loro estremità libera (opposta a quella di collegamento con l'elemento trasversale 1035), un tratto terminale 10411 o 10421, rivolto verso il telaio anteriore, opzionalmente verso l'alto, per la connessione con il telaio anteriore 2, in corrispondenza della sua seconda sede di fissaggio 22.
Secondo una seconda variante della prima forma di realizzazione, illustrata invece in Figura 4, gli elementi longitudinali 1041 e 1042 comprendono un solo tratto rettilineo che si estende sostanzialmente parallelamente al piano di simmetria della staffa posteriore 10.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, la staffa posteriore 10 comprende opzionalmente almeno due elementi di irrigidimento (solo uno risulta visibile dalle figure ed è associato al riferimento 1051), ciascuno connesso in corrispondenza di una sua estremità (10512) con un rispettivo elemento longitudinale 1041 o 1042 e in corrispondenza di un'altra sua estremità (10511) con il primo braccio 1033 o il secondo braccio 1034.
Inoltre, la staffa posteriore 10 può opzionalmente comprendere almeno un primo pannello di irrigidimento 106 tra il primo braccio 1033, il secondo braccio 1034 e l'elemento trasversale 1035, e/o almeno un secondo pannello di irrigidimento 107 tra l'elemento trasversale di connessione 1035 e la coppia di elementi longitudinali 1041 e 1042. Secondo una variante particolarmente preferita dell'invenzione, il primo pannello di irrigidimento 106 e/o il secondo pannello di irrigidimento 107 comprendono delle aperture passanti 108 che favoriscono la dispersione del calore e alleggeriscono la struttura complessiva della staffa posteriore 10 pur aumentandone la rigidezza.
Nelle figure da 5 a 7 viene illustrata una seconda forma di realizzazione della presente invenzione, in cui la staffa anteriore 9 differisce da quella descritta con riferimento alla prima forma di realizzazione per il fatto che il primo corpo 91 è un corpo piastriforme (e non scatolare come nel primo esempio di realizzazione), che comprende almeno una prima porzione piastriforme 91a che si estende sostanzialmente ortogonalmente rispetto all'asse (a-a) ed almeno una seconda porzione piastriforme 91b che si estende a partire da un'estremità della prima porzione piastriforme 91a, inclinata rispetto alla prima porzione piastriforme 91a e non parallela rispetto a tale asse (a-a).
Nella seconda porzione piastriforme 91b sono vantaggiosamente ricavate delle aperture passanti 91c configurate per ricevere adatti elementi di fissaggio configurati per fissare tra loro la staffa anteriore 9 ed il telaio anteriore 2.
La staffa posteriore 10 della seconda forma di realizzazione differisce invece rispetto a quella descritta con riferimento alla prima forma di realizzazione per il fatto che l'intelaiatura 103 comprende almeno un primo braccio 1033, almeno un secondo braccio 1034 ed almeno un elemento trasversale di connessione 1035, in cui il secondo braccio 1034 ha una propria estremità 10341 fissata al secondo corpo 102 (non raffigurato in Figura 5) e l'altra estremità 10342 fissata in corrispondenza di una estremità 10352 dell'elemento trasversale di connessione 1035 e il primo braccio 1033 ha una propria estremità 10331 fissata al secondo braccio 1034 (non quindi al secondo 101) e l'altra estremità 10332 fissata in corrispondenza di un'altra estremità 10351 dell'elemento trasversale di connessione 1035, per cui i bracci assumono una configurazione sostanzialmente a "Y".
Chiaramente, questa configurazione della staffa posteriore 10 offre il vantaggio di avere un ingombro ridotto rispetto a quello della staffa posteriore 10 secondo la prima forma di realizzazione, e di essere inoltre più semplice da realizzare.
In questo caso, gli elementi di connessione 104 comprendono almeno una coppia di piastrine 1043 e 1044, opzionalmente sagomate a trapezio, che si estendono ciascuna da un'estremità dell'elemento trasversale di connessione 1035 verso il telaio anteriore 2 del veicolo 1.
Anche in questo caso, la staffa posteriore 10 può opzionalmente comprende almeno un primo pannello di irrigidimento 106 tra il primo braccio 1033 ed il secondo braccio 1034 e l'elemento trasversale 1035 e secondo una variante particolarmente preferita dell'invenzione, il primo pannello di irrigidimento 106 comprende delle aperture passanti 108 che favoriscono la dispersione del calore e alleggeriscono la struttura complessiva della staffa posteriore 10 pur aumentandone la rigidezza.
Vantaggiosamente, per vincolare la staffa anteriore 9 e la staffa posteriore 10 al telaio posteriore 4, in entrambe le forme di realizzazione sopra descritte, il veicolo 1 secondo la presente invenzione comprende inoltre elementi di imperniamento 11, ad esempio raffigurati nelle Figure 4 e 7 che includono almeno un perno 111, almeno un corrispondente elemento di bloccaggio 112 ed almeno un cuscinetto 113, per cui il perno 111 è configurato per essere inserito nella prima sede di alloggiamento passante 92 o nella seconda sede di alloggiamento passante 102, supportato da un rispettivo un cuscinetto 113 e bloccato in posizione mediante detto almeno un elemento di bloccaggio 112, opzionalmente un dado o altro elemento di bloccaggio adatto qualsiasi.
L'asse longitudinale a-a della staffa anteriore 9 e l'asse longitudinale b-b della staffa posteriore 10, quando queste sono imperniate ai rispettivi traversi del telaio 41 e 42, risultano coincidenti con l'asse di imperniamento y-y del veicolo 1 inclinato verso un'estremità 31 della ruota anteriore 3, che corrisponde, in uso, circa ad un punto di contatto di tale ruota anteriore 3 con il suolo.
Alla luce di quanto sopra appare del tutto evidente che il veicolo 1 secondo la presente invenzione supera gli inconvenienti esposti in premessa. Infatti, grazie alla particolare configurazione delle staffe anteriore 9 e posteriore 10 e al loro particolare accoppiamento con il telaio anteriore 2 e posteriore 4, il telaio anteriore 2 può ruotare attorno all'asse di imperniamento y-y e rullare rispetto al telaio posteriore 4, assicurando stabilità al veicolo 1 durante una sterzata. Un veicolo come sopra descritto, infatti, può mantenere una elevata stabilità al suolo, pur risultando maneggevole e semplificato dal punto di vista costruttivo anche grazie allo spostamento del gruppo motore 7 nella porzione posteriore, sul telaio posteriore 4, e alla connessione diretta tra telaio anteriore 2 e telaio posteriore 4 mediante le due staffe sopra descritte.
In quel che precede, sono state descritte le preferite forme di realizzazione e sono state suggerite delle varianti della presente invenzione, ma è da intendersi che gli esperti del ramo potranno apportare modificazioni e cambiamenti senza con ciò uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
Così ad esempio, la staffa anteriore 9 e la staffa posteriore 10 sono state descritte con i vari componenti separati tra loro ma è del tutto evidente che gli stessi componenti possono essere parzialmente o totalmente realizzati in un sol pezzo in un modo noto per l'esperto del settore. Inoltre, la staffa anteriore della prima forma di realizzazione può essere utilizzata in abbinamento alla staffa posteriore della seconda forma di realizzazione e viceversa senza per questo fuoriuscire daN'ambito di protezione della presente invenzione. Infine, gli elementi di connessione 104 della staffa posteriore 10 del primo esempio di realizzazione, cioè comprendenti coppia di elementi longitudinali 1041 e 1042, possono essere abbinati alla staffa posteriore 10 del secondo esempio di realizzazione, in luogo degli elementi di connessione 104 a piastrina 1043 e 1044 e viceversa, senza per questo fuoriuscire daN'ambito di protezione della presente invenzione.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Telaio posteriore (4) di veicolo (1) comprendente: - almeno un traverso anteriore (41), in cui è ricavata almeno una prima sede di imperniamento (411), ed almeno un traverso posteriore (42), in cui è ricavata almeno una seconda sede di imperniamento (421), detta almeno una prima sede di imperniamento (411) e detta almeno una seconda sede di imperniamento (421) essendo allineate tra loro lungo un asse di imperniamento (y-y) e detto telaio posteriore (4) essendo configurato per supportare in modo girevole almeno una prima ruota posteriore (5) ed almeno una seconda ruota posteriore (6) disposte lateralmente e da banda opposta rispetto ad esso, in cui detta almeno una prima ruota posteriore (5) e detta almeno una seconda ruota posteriore (6) sono configurate per ruotare attorno ad un asse comune trasversale (x-x); - almeno un gruppo motore (7), supportato da detto telaio posteriore (4); - almeno un gruppo di trasmissione (8), montato su detto telaio posteriore (4), tra detto almeno un gruppo motore (7) e detta almeno un prima ruota posteriore (5) e detta almeno una seconda ruota posteriore (6), configurato per trasmettere il moto da detto almeno un gruppo motore (7) a detta almeno una prima ruota posteriore (5) e detta almeno una prima ruota posteriore (6); - almeno una staffa anteriore (9), da un lato imperniata su detto almeno un traverso anteriore (41) di detto telaio posteriore (4), in corrispondenza di detta almeno una prima sede di imperniamento (411), e dall'altro lato essendo configurata per essere fissata ad un telaio anteriore (2) in corrispondenza di almeno una sua prima sede di fissaggio (21); e - almeno una staffa posteriore (10), da un lato imperniata su detto almeno un traverso posteriore (42) di detto telaio posteriore (4), in corrispondenza di detta almeno una seconda sede di imperniamento (421), e dall'altro lato essendo configurata per essere fissata a detto telaio anteriore (2) in corrispondenza di almeno una sua seconda sede di fissaggio (22), per cui detta almeno una staffa anteriore (9) e detta almeno una staffa posteriore (10) risultano girevoli attorno a detto asse di imperniamento (y-y), detto asse di imperniamento (y-y) essendo configurato per essere inclinato verso un'estremità (31) di almeno una ruota anteriore (3) del telaio anteriore (2), detta estremità (31) corrispondendo, in uso, ad un punto di contatto di detta almeno una ruota anteriore (3) con il suolo.
  2. 2. Telaio posteriore (4) secondo la rivendicazione 1, in cui detta almeno una staffa anteriore (9) comprende almeno un primo corpo (91), in cui è ricavata almeno una prima sede di alloggiamento passante (92) che si estende lungo un asse (a-a) tra almeno un'apertura di ingresso (921) ed almeno un'apertura di uscita (922), detta almeno una prima sede di alloggiamento passante (92) essendo configurata per alloggiare elementi di imperniamento (11) tra detto almeno un primo corpo (91) e detto almeno un traverso anteriore (41) di detto telaio posteriore (4).
  3. 3. Telaio posteriore (4) secondo la rivendicazione 2, in cui detta almeno una staffa anteriore (9) comprende almeno un elemento a manicotto (93), fissato su detto almeno un primo corpo (91) attorno a detta almeno un'apertura di ingresso (921) con il proprio asse longitudinale corrispondente a detto asse (a-a), per cui detta almeno una prima sede di alloggiamento passante (92) si estende anche allo spazio interno delimitato da detto almeno un elemento a manicotto (93).
  4. 4. Telaio posteriore (4) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detto almeno un primo corpo (91) è un corpo piastriforme comprendente almeno una prima porzione piastriforme (91a) che si estende ortogonalmente rispetto a detto asse (a-a) ed almeno una seconda porzione piastriforme (91b) che si estende da un'estremità di detta almeno una prima porzione piastriforme (91a) inclinata rispetto a detta almeno una prima porzione piastriforme (91a) e non parallela rispetto a detto asse (a-a), in detta almeno una seconda porzione piastriforme (91b) essendo opzionalmente ricavate delle aperture passanti (91c) per adatti elementi di fissaggio a detto telaio anteriore (2).
  5. 5. Telaio posteriore (4) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detto almeno un primo corpo (91) è un corpo scatolare e detta almeno una staffa anteriore (9) comprende almeno un elemento trasversale (94), opzionalmente tubolare, fissato trasversalmente a detto almeno un primo corpo (91), opzionalmente in corrispondenza di una sua estremità, detto almeno un elemento trasversale (94) essendo configurato per fungere da estremità di connessione per detto telaio anteriore (2) in corrispondenza di detta almeno una sua prima sede di fissaggio (21).
  6. 6. Telaio posteriore (4) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detta almeno una staffa posteriore (10) comprende: - almeno un secondo corpo (101), in cui è ricavata almeno una seconda sede di alloggiamento passante (102) che si estende lungo un asse (b-b) tra almeno un'apertura di ingresso (1021) ed almeno un'apertura di uscita (1022), detta almeno una seconda sede di alloggiamento passante (102) essendo configurata per alloggiare elementi di imperniamento (11) tra detto almeno un secondo corpo (102) e detto almeno un traverso posteriore (42) di detto telaio posteriore (4); ed - almeno un'intelaiatura (103) avente una prima estremità (1031), connessa a detto almeno un secondo corpo (102), ed almeno una seconda estremità (1032), alla quale sono fissati elementi di connessione (104) configurati per la connessione con detta almeno una seconda sede di fissaggio (22) di detto telaio anteriore (2).
  7. 7. Telaio posteriore (4) secondo la rivendicazione 6, in cui detta almeno un'intelaiatura (103) comprende almeno un primo braccio (1033), almeno un secondo braccio (1034) ed almeno un elemento trasversale di connessione (1035) avente due estremità (10351; 10352), in cui detto almeno un secondo braccio (1034) ha una propria estremità (10341) fissata a detto almeno un secondo corpo (101) e l'altra estremità (10342) fissata in corrispondenza di una estremità (10352) di detto almeno un elemento trasversale di connessione (1035) e detto almeno un secondo braccio (1033) ha una propria estremità (10331) fissata a detto almeno un primo braccio (1034) e l'altra estremità (10332) fissata in corrispondenza dell'altra estremità (10351) di detto almeno un elemento trasversale di connessione (1035), per cui i bracci assumono una configurazione sostanzialmente a "Y".
  8. 8. Telaio posteriore (4) secondo la rivendicazione 7, in cui detta almeno una staffa posteriore (10) comprende almeno un primo pannello di irrigidimento (106) tra detto almeno un primo braccio (1033) e detto almeno un secondo braccio (1034) e detto almeno un elemento trasversale di connessione (1035), ed in cui detto almeno un primo pannello di irrigidimento (106) comprende opzionalmente almeno un'apertura passante (108).
  9. 9. Telaio posteriore (4) secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detti elementi di connessione (104) comprendono almeno una coppia di piastrine (1043; 1044), opzionalmente sagomate a trapezio, ciascuna essendo configurata per estendersi da un'estremità di detto elemento trasversale di connessione (1035) verso detto telaio anteriore (2).
  10. 10. Telaio posteriore (4) secondo la rivendicazione 6, in cui detta almeno un'intelaiatura (103) comprende almeno un primo braccio (1033), almeno un secondo braccio (1034) ed almeno un elemento trasversale di connessione (1035) avente due estremità (10351; 10352), in cui detto almeno un primo braccio (1033) e detto almeno un secondo braccio (1034) hanno ciascuno una propria estremità (10331; 10341) fissata a detto almeno un secondo corpo (101) e l'altra estremità (10332; 10342) fissata in corrispondenza di una rispettiva estremità (10351; 10352) di detto almeno un elemento trasversale di connessione (1035) per cui risultano angolarmente sfalsati tra loro attorno a detto asse (b-b) di detta almeno una seconda sede di alloggiamento passante (102).
  11. 11. Telaio posteriore (4) secondo la rivendicazione 10, in cui detti elementi di connessione (104) comprendono almeno una coppia di elementi longitudinali (1041; 1042), opzionalmente comprendenti due tratti disallineati oppure un unico tratto rettilineo, ciascuno essendo configurato per estendersi a sbalzo da un'estremità di detto elemento trasversale di connessione (1035) verso detto telaio anteriore (2), detti elementi longitudinali (1041; 1042) comprendendo opzionalmente anche un tratto terminale (10411, 10421) in corrispondenza di un'estremità libera di detti elementi trasversali, configurato per la connessione con detto telaio anteriore (2).
  12. 12. Telaio posteriore (4) secondo la rivendicazione 11, in cui detta almeno una staffa posteriore (10) comprende almeno due elementi di irrigidimento (1051), ciascuno connesso in corrispondenza di una sua estremità (10512) con un rispettivo elemento longitudinale (1041; 1042) e in corrispondenza di un'altra sua estremità (10511) con detto almeno un primo braccio (1033) o detto almeno un secondo braccio (1034).
  13. 13. Telaio posteriore (4) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui detta almeno una staffa posteriore (10) comprende almeno un primo pannello di irrigidimento (106) tra detto almeno un primo braccio (1033) e detto almeno un secondo braccio (1034) e detto almeno un elemento trasversale di connessione (1035), e/o almeno un secondo pannello di irrigidimento (107) tra detto almeno un elemento trasversale di connessione (1035) e detta coppia di elementi longitudinali (1041; 1042).
  14. 14. Telaio posteriore (4) secondo la rivendicazione 13, in cui detto almeno un primo pannello di irrigidimento (106) e/o detto almeno un secondo pannello di irrigidimento (107) comprendono ciascuno almeno una apertura passante (108).
  15. 15. Telaio posteriore (4) secondo la rivendicazione 2 o 6, comprendente elementi di imperniamento (11) includenti almeno un perno (111), almeno un corrispondente elemento di bloccaggio (112) ed almeno un cuscinetto (113), per cui detto almeno un perno (111) è configurato per essere inserito in detta almeno una prima sede di alloggiamento passante (92) o una seconda sede di alloggiamento passante (102), supportato da detto almeno un cuscinetto (113) e bloccato in posizione mediante detto almeno un elemento di bloccaggio (112).
  16. 16. Veicolo (1) migliorato comprendente: - almeno un telaio anteriore (2) avente almeno una prima sede di fissaggio (21) anteriore ed almeno una seconda sede di fissaggio (22) posteriore, configurato per supportare in modo girevole almeno una ruota anteriore (3); - almeno un telaio posteriore (4) secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni; in cui detta almeno una staffa anteriore (9), è da un lato imperniata su detto almeno un traverso anteriore (41) di detto telaio posteriore (4), in corrispondenza di detta almeno una prima sede di imperniamento (411), e dall'altro lato è fissata a detto almeno telaio anteriore (2), in corrispondenza di detta almeno una sua prima sede di fissaggio (21); e detta almeno una staffa posteriore (10), è da un lato imperniata su detto almeno un traverso posteriore (42) di detto telaio posteriore (4), in corrispondenza di detta almeno una seconda sede di imperniamento (421), e dall'altro lato è fissata a detto telaio anteriore (2), in corrispondenza di detta almeno una sua seconda sede di fissaggio (22), ed in cui detta almeno una staffa anteriore (9) e detta almeno una staffa posteriore (10) risultano girevoli con detto almeno un telaio anteriore (2) attorno a detto asse di imperniamento (y-y), detto asse di imperniamento (y-y) essendo inclinato verso detta estremità (31) di detta almeno una ruota anteriore (3).
IT102018000011060A 2018-12-13 2018-12-13 Veicolo a tre ruote migliorato IT201800011060A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011060A IT201800011060A1 (it) 2018-12-13 2018-12-13 Veicolo a tre ruote migliorato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011060A IT201800011060A1 (it) 2018-12-13 2018-12-13 Veicolo a tre ruote migliorato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800011060A1 true IT201800011060A1 (it) 2020-06-13

Family

ID=65861606

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000011060A IT201800011060A1 (it) 2018-12-13 2018-12-13 Veicolo a tre ruote migliorato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800011060A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1232088A2 (en) * 2000-09-21 2002-08-21 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Vehicle
EP1282551A1 (en) * 2000-05-18 2003-02-12 Brinks Westmaas B.V. Tilting vehicle provided with steerable rear wheels
EP1620303A1 (en) * 2003-05-02 2006-02-01 James Christopher Dower A three wheeled vehicle with tilting mechanism
US7543829B1 (en) * 2005-06-24 2009-06-09 Danny Barnes Three wheel coaster cycle
GB2560740A (en) * 2017-03-23 2018-09-26 Richard Manning John Tricycle

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1282551A1 (en) * 2000-05-18 2003-02-12 Brinks Westmaas B.V. Tilting vehicle provided with steerable rear wheels
EP1232088A2 (en) * 2000-09-21 2002-08-21 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Vehicle
EP1620303A1 (en) * 2003-05-02 2006-02-01 James Christopher Dower A three wheeled vehicle with tilting mechanism
US7543829B1 (en) * 2005-06-24 2009-06-09 Danny Barnes Three wheel coaster cycle
GB2560740A (en) * 2017-03-23 2018-09-26 Richard Manning John Tricycle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20001079A1 (it) Veicolo a tre ruote con due ruote anteriori sterzanti
ITTO20000817A1 (it) Motociclo.
ITUD20100208A1 (it) "telaio per bicicletta"
CN205059873U (zh) 折叠电动车前轮机构
US9725126B2 (en) Vehicle-to-vehicle connector
IT201800011060A1 (it) Veicolo a tre ruote migliorato
JP2010042710A (ja) 前二輪自転車
ITTO20000824A1 (it) Struttura di supporto del motore per motociclo.
ITBO990508A1 (it) Telaio per triciclo pieghevole mosso a pedali e/o a motore .
WO2001068440A1 (en) Collapsible tricycle
US2774605A (en) Collapsible invalid's vehicle
KR20050084399A (ko) 접철식 자전거
CN102133920A (zh) 鞍乘型车辆
ITMI20040415U1 (it) "passeggino o carrozzina con ruopte sterzanti comandate"
ITBO20070736A1 (it) Pedana regolabile per motoveicoli.
EP2578483A1 (en) Tricycle
CN216546498U (zh) 操作装置以及个人交通设备
ITMI20131076A1 (it) Bicicletta con telaio ad elementi piatti
TWI765171B (zh) 不易後傾的輪椅
TWI657004B (zh) 可收折的車輛
KR20140140299A (ko) 자전거 프레임 및 이를 포함하는 자전거
KR0125527Y1 (ko) 자전거 절첩용 경첩
JP3662345B2 (ja) 自転車用ハンドルバ−
WO2020252571A1 (en) Steer locking mechanism for a bicycle
ITTO20000354A1 (it) Struttura per il supporto di un gruppo ammortizzatore posteriore per un veicolo tipo scooter.