IT201800010040A1 - Un dispositivo per il bloccaggio di lastre in materiale lapideo e/o ceramico, una testa con tale dispositivo e relativo metodo di taglio e/o bisellatura - Google Patents

Un dispositivo per il bloccaggio di lastre in materiale lapideo e/o ceramico, una testa con tale dispositivo e relativo metodo di taglio e/o bisellatura Download PDF

Info

Publication number
IT201800010040A1
IT201800010040A1 IT102018000010040A IT201800010040A IT201800010040A1 IT 201800010040 A1 IT201800010040 A1 IT 201800010040A1 IT 102018000010040 A IT102018000010040 A IT 102018000010040A IT 201800010040 A IT201800010040 A IT 201800010040A IT 201800010040 A1 IT201800010040 A1 IT 201800010040A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
head
plate
cutting
chamfering
tool
Prior art date
Application number
IT102018000010040A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Donatoni
Original Assignee
Giorgio Donatoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Donatoni filed Critical Giorgio Donatoni
Priority to IT102018000010040A priority Critical patent/IT201800010040A1/it
Publication of IT201800010040A1 publication Critical patent/IT201800010040A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/003Multipurpose machines; Equipment therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/02Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
    • B28D1/04Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs
    • B28D1/043Gantry type sawing machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D7/00Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups
    • B28D7/04Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups for supporting or holding work or conveying or discharging work

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
[0001] La presente invenzione è generalmente applicabile al settore tecnico della lavorazione dei materiali lapidei e/o ceramici ed ha particolarmente per oggetto un dispositivo per il bloccaggio di lastre su un piano di supporto.
[0002] L’invenzione ha altresì per oggetto una testa di taglio e/o bisellatura con il suddetto dispositivo di bloccaggio nonché il relativo metodo di taglio e/o bisellatura.
Stato della tecnica
[0003] E’ noto da tempo nel settore della lavorazione di lastre in materiale lapideo e/o ceramico l’utilizzo di macchine utensili e teste di lavoro atte ad effettuare il taglio, la levigatura, la contornatura, la bisellatura o lavorazioni similari.
[0004] Generalmente, tali macchine utensili comprendono una trave sostanzialmente orizzontale sulla quale è scorrevolmente montata una testa di taglio e/o bisellatura superiormente ad un piano di supporto sul quale è disposta la lastra da sottoporre a lavorazione.
[0005] La testa è sostenuta da un supporto e comprende un utensile montato su un elettromandrino atto a portarlo in rotazione intorno ad un asse di rotazione.
[0006] Tipicamente, il supporto dell’elettromandrino può ruotare attorno ad un primo asse sostanzialmente verticale ed attorno ad un secondo asse sostanzialmente orizzontale per consentire all’utensile di eseguire lavorazioni oblique sia rispetto ad un piano verticale che ad un piano orizzontale.
[0007] La macchina può essere dotata di dispositivi per la manipolazione delle lastre, il carico/scarico e/o il trasferimento dei prodotti in lavorazione da un'area all’altra della zona di lavorazione.
[0008] Un problema che si pone agli utilizzatori di queste macchine è quello di trattenere la lastra sul piano di supporto per evitare che quest’ultima si sposti dalla sua posizione iniziale per effetto delle sollecitazioni delle lavorazioni di taglio e/o bisellatura, specie quando la lastra presenta spessori particolarmente ridotti.
[0009] A tal fine sono stati studiati dispositivi di bloccaggio che sono statici ed associati al piano di supporto, con conseguente aumento dei tempi di lavorazione per le operazioni di accoppiamento e disaccoppiamento con la lastra.
[0010] Per ovviare almeno parzialmente a tali inconvenienti sono stati messi a punto dispositivi di bloccaggio automatici e mobili superiormente al piano di supporto.
[0011] Da EP3049205 è nota una macchina avente un piano di supporto per le lastre in lavorazione ed una struttura a ponte con una trave principale sulla quale è montata una testa di lavoro mobile superiormente al piano di supporto ed atta ad effettuare una pluralità di lavorazioni sulla lastra.
[0012] Inoltre, la macchina comprende una trave secondaria sulla quale è montato un organo di pressione atto a trattenere stabilmente la lastra contro il piano di supporto durante le lavorazioni della testa di lavoro.
[0013] Un primo inconveniente di tale nota soluzione è rappresentato dalla trave secondaria con maggiore complessità costruttiva che incrementa sensibilmente i costi di realizzazione e gestione della macchina.
[0014] Un ulteriore inconveniente è rappresentato dal fatto che l’organo di pressione rimane fermo ed in posizione abbassata per bloccare la lastra contro il piano di supporto durante le lavorazioni effettuate dalla testa di lavoro.
[0015] Tale inconveniente comporta la necessità di dimensionare l’organo di pressione affinché consenta di trattenere la lastra contro il piano di supporto lungo tutta l’estensione della stessa anche quando si trova ad essere distale dalla zona di lavorazione dell’utensile.
[0016] Un altro inconveniente è rappresentato dal fatto che la testa di lavoro possiede una motorizzazione indipendente e separata dall’organo di pressione, e quindi la macchina risulta particolarmente complessa da montare e controllare.
[0017] Un ulteriore inconveniente è rappresentato dal fatto che la movimentazione indipendente contribuisce ad aumentare i consumi ed i costi complessivi della macchina.
[0018] Non ultimo inconveniente di tale soluzione è rappresentato dal fatto che l’utilizzo di un organo di pressione indipendente dalla testa di lavoro incrementa notevolmente i tempi complessivi di lavorazione delle lastre.
[0019] Inoltre, la trave secondaria comprende un carro sul quale è montata un’unità di lavoro atta a movimentare le lastre sul piano di supporto prima e dopo le lavorazioni effettuate dalla testa di lavoro con conseguente aumento dei costi complessivi della macchina utensile.
Problema tecnico
[0020] Alla luce dello stato della tecnica noto il problema tecnico che la presente invenzione si propone di risolvere è quello di bloccare le lastre in materiale lapideo e/o ceramico contro il piano di supporto in prossimità della zona di lavorazione, in modo semplice ed efficace in modo da rendere particolarmente rapide le operazioni di taglio e/o bisellatura.
Presentazione dell’invenzione
[0021] Scopo del presente trovato è quello di risolvere il problema sopra citato mettendo a disposizione un dispositivo per il bloccaggio di lastre in materiale lapideo e/o ceramico che presenti caratteristiche di elevata efficienza e relativa economicità.
[0022] Uno scopo particolare del presente trovato è quello di mettere a disposizione un dispositivo del tipo sopra descritto che consenta di trattenere la lastra sul piano di supporto in prossimità della zona di lavorazione.
[0023] Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un dispositivo del tipo sopra descritto che consenta di trattenere la lastra sul piano di supporto simultaneamente alle operazioni di taglio e/o bisellatura.
[0024] Un altro scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un dispositivo per il bloccaggio di lastre, una testa di taglio e/o bisellatura ed il relativo metodo di taglio e/o bisellatura che consentano di ridurre i tempi complessivi di messa in opera ed installazione.
[0025] Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un apparato del tipo sopra descritto che non richieda particolare abilità da parte di un operatore addetto alla sua gestione.
[0026] Un altro scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un dispositivo del tipo sopra descritto che consenta di trattenere la lastra anche quando l’utensile lavora in un piano inclinato rispetto a quello di supporto.
[0027] Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione una testa di taglio e/o bisellatura del tipo sopra descritto che consenta di effettuare lavorazioni precise sulla lastra in lavorazione mantenendo stabile la lastra sul piano di supporto durante l’intera lavorazione.
[0028] Gli scopi sopra accennati, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un dispositivo per il bloccaggio di lastre in materiale lapideo e/o ceramico su un piano di supporto sostanzialmente orizzontale applicabile ad una testa di taglio e/o bisellatura di una macchina utensile multiassiale mobile superiormente al piano di supporto in accordo con la rivendicazione 1, in cui la testa comprende un utensile rotante montato su un elettromandrino avente un asse di rotazione.
[0029] Secondo un aspetto peculiare del trovato, il dispositivo comprendere un organo di pressione che si estende dalla testa ed avente un’estremità inferiore con un elemento di contatto destinato ad interagire con una lastra in prossimità della zona di lavorazione, nonché mezzi di azionamento atti a spingere l’elemento di contatto contro il piano di supporto in modo da trattenere stabilmente la lastra durante la lavorazione.
[0030] Grazie a tale combinazione di caratteristiche, è possibile trattenere la lastra sul piano di supporto simultaneamente alle operazioni di taglio e/o bisellatura ed in corrispondenza della zona di lavorazione.
[0031] Inoltre, l’organo di pressione comprende un corpo principale provvisto di mezzi di ancoraggio alla testa di taglio e/o bisellatura, in modo da effettuare il bloccaggio man mano che la testa si sposta sul piano di supporto.
[0032] In una forma di realizzazione preferita, i mezzi di azionamento sono costituiti da almeno un attuatore che si estende dal corpo principale secondo una direzione di spinta ed è provvisto all’estremità inferiore dell’elemento di contatto.
[0033] In una forma di realizzazione illustrata e descritta, l’elemento di contatto comprende almeno una piastra montata all’estremità inferiore dell’attuatore ed avente un’estremità libera sulla quale è imperniato almeno un rullino di contatto libero di ruotare attorno all’asse di un perno, in modo che l’elemento di contatto possa muoversi sulla lastra man mano che la testa si sposta sul piano di supporto.
[0034] L’invenzione ha altresì per oggetto una testa di taglio e/o bisellatura per la lavorazione di lastre in materiale lapideo e/o ceramico, in accordo con la rivendicazione 10 ed il relativo metodo di taglio e/o bisellatura in accordo con la rivendicazione 12.
[0035] Forme vantaggiose di realizzazione del trovato sono ottenute in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
[0036] Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un dispositivo per il bloccaggio di lastre in materiale lapideo e/o ceramico e di una testa di taglio e/o bisellatura, illustrati a titolo di esempio non limitativo con l’aiuto delle seguenti tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 è una vista prospettica di una macchina multiassiale provvista di una testa di taglio e/o bisellatura secondo il trovato;
la FIG. 2 è una vista prospettica della testa di Fig. 1 provvista del dispositivo di bloccaggio secondo il trovato;
la FIG. 3 è una vista prospettiva della testa di taglio di Fig. 1 con il dispositivo in posizione sollevata e munita di un manipolatore per la movimentazione della lastra in materiale lapideo o ceramico;
la FIG. 4 è una vista laterale della testa di Fig. 1 con il dispositivo secondo il trovato in posizione abbassata;
le FIGG. dalla 5 alla 7 sono rispettivamente una vista prospettica, laterale ed ingrandita del dispositivo secondo il trovato;
le FIGG. 8 e 9 sono rispettivamente una vista frontale e laterale del dispositivo di Fig. 6 in posizione abbassata in una delle fasi del metodo secondo il trovato;
le FIGG. dalla 10 alla 12 sono rispettivamente una vista frontale, laterale e frontale sezionata del dispositivo di Fig. 6 in posizione abbassata in un’altra fase del metodo secondo il trovato;
le FIGG. 13 e 14 sono viste frontali della testa di Fig. 1 in due differenti fasi del metodo secondo il trovato con l’utensile in posizione inclinata.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito [0037] Con particolare riferimento alle figure, è illustrato un dispositivo, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, per il bloccaggio di lastre L in materiale lapideo e/o ceramico su un piano di supporto 2 sostanzialmente orizzontale.
[0038] Il dispositivo 1 è applicabile ad una testa di taglio e/o bisellatura 3 di una macchina utensile multiassiale 4 mobile superiormente al piano di supporto 2.
[0039] Con il termine macchina multiassiale si intende una macchina che comprende almeno una testa di lavorazione 3 che può essere indirizzata sul piano di supporto 2 lungo le direzioni degli assi cartesiani e che può ruotare attorno ad uno o più assi paralleli ai suddetti assi cartesiani.
[0040] La macchina utensile 4 potrà comprendere una testa di taglio e/o bisellatura 3 del tipo descritta nel brevetto IT2011VI00345 di titolarità della stessa Richiedente, il cui contenuto è incluso integralmente nella presente domanda.
[0041] Come visibile in FIG. 1, la macchina 4 potrà comprendere una struttura portante 5 costituita, ad esempio, da una coppia di montanti 5’, 5” o pareti verticali sulla quale è montata scorrevolmente una trave longitudinale 6 atta a supportare e guidare la testa di taglio e/o bisellatura 3 mediante un carro mobile 7.
[0042] Vantaggiosamente, il carro 7 potrà essere mobile superiormente al piano di supporto 2 lungo un asse longitudinale Xi mediante mezzi di traslazione longitudinale 8’ e lungo un asse trasversale X2 mediante mezzi di traslazione trasversali 8”, quest’ultimi installati sulla struttura portante 5.
[0043] Inoltre, il carro 7 potrà comprende mezzi di movimentazione sostanzialmente verticali, non illustrati nelle figure, accoppiabili alla trave 6 della macchina utensile 4 per muovere la testa 3 lungo un primo asse verticale Y1.
[0044] Tipicamente, la testa 3 comprende un utensile rotante 9 montato su un elettromandrino 10 avente un primo asse di rotazione Ri.
[0045] Preferibilmente, ma non necessariamente, l'utensile 9 potrà essere costituito da almeno un disco rotante del tipo a lama di taglio o mola di bisellatura per agire sulla lastra L in corrispondenza di una zona di lavorazione 11.
[0046] Tuttavia, la testa di taglio e/o bisellatura 3 potrà comprendere anche un certo numero di lame di taglio o mole di bisellatura senza per questo uscire dall’ambito di tutela del presente trovato.
[0047] In particolare, la testa 3 e la macchina utensile 4 potranno essere utilizzate per tagliare o sagomare lastre L in ceramica o in materiale lapideo, quale pietra, marmo, granito, conglomerati lapidei o cementizi per ottenere una pluralità di porzioni L’, L” opportunamente sagomate.
[0048] In modo in sé noto, la testa 3 potrà essere girevolmente accoppiata al carro 7 mediante mezzi di rotazione 12 atti a ruotare la testa 3 per variare la direzione della linea di taglio e/o bisellatura.
[0049] Come raffigurato in FIG. 2, l’elettromandrino 10 potrà essere vincolato alla testa 3 in modo da ruotare intorno ad un secondo asse di rotazione R2 sostanzialmente orizzontale e perpendicolare al primo asse di rotazione R1 dell’utensile 9.
[0050] In questo modo, l’elettromandrino 10 e quindi l’utensile 9 della testa 3 potranno essere inclinati rispetto al piano di supporto 2 per consentire la realizzazione di tagli obliqui.
[0051] Eventualmente, ma non necessariamente, alla testa 3 potrà anche essere affiancato un dispositivo manipolatore 13 del tipo a ventosa per la movimentazione della lastra L sul piano di supporto 2.
[0052] Il dispositivo manipolatore 13 comprende almeno un elemento di presa 14 del tipo a ventosa, in particolare due elementi di presa 14’, 14” nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, montati scorrevolmente sulla stessa per traslare parallelamente ad un secondo asse verticale Y2.
[0053] Preferibilmente, il manipolatore 13 potrà comprendere un telaio di supporto 15 vincolato al carro 7 in maniera distinta rispetto alla testa di taglio e/o bisellatura 3.
[0054] Secondo un aspetto peculiare del trovato, il dispositivo 1 comprende un organo di pressione 16 che si estende dalla testa 3 e che presenta un’estremità inferiore 17 provvista di un elemento di contatto 18 destinato ad interagire con una lastra L in prossimità della zona di lavorazione 11.
[0055] Il dispositivo 1 comprende mezzi di azionamento 19 atti a spingere l’elemento di contatto 18 contro il piano di supporto 2 in modo da trattenere stabilmente la lastra L durante la lavorazione.
[0056] In questo modo, durante il taglio o la bisellatura, le lastre L aventi uno spessore s particolarmente ridotto rimangono stabilmente ancorate al piano di supporto 2 per mezzo del dispositivo di bloccaggio 1 evitando alla lastra L di muoversi durante il movimento della testa 3 e la rotazione dell’utensile 9.
[0057] Come illustrato in FIG. 2, l’organo di pressione 16 comprende un corpo principale 20 provvisto di mezzi di ancoraggio 21 alla testa 3, quali ad esempio fori passanti o filettati per viti o bulloni, nonché di mezzi di azionamento 19 costituiti ad esempio da almeno un cilindro pneumatico 22 che si estende dal corpo principale 20 secondo una direzione di spinta W che porta all’estremità inferiore 17 l’elemento di contatto 18.
[0058] Inoltre, i mezzi di ancoraggio 21 saranno configurati per ancorare il corpo principale 20 alla testa 3 in modo che la direzione di spinta W dell’attuatore 22 sia sostanzialmente perpendicolare all’asse di rotazione Ri dell’utensile 9. Naturalmente, il bloccaggio potrà essere effettuato solo se esiste un angolo di inclinazione dell’utensile 9 minore di 90° .
[0059] In una forma preferita del trovato illustrata nelle figure, l’utensile 9 è parzialmente coperto da un carter di protezione 23 al quale potrà essere fissato l’organo di pressione 16 ed in particolare il corpo principale 20.
[0060] In questo modo, quando l’elettromandrino 10 oscilla intorno all’asse di rotazione R2 per inclinare l’utensile 9, l’organo di pressione 16 potrà ruotare insieme alla testa 3 per inclinare la direzione di spinta W dell’attuatore 22 e rimanere perpendicolare all’asse di rotazione Ri dell’utensile 9, come raffigurato in FIGG. 2, 3, 13 e 14.
[0061] In modo in sé noto, le lastre L in materiale ceramico presentano tensioni interne che mantengono le lastre L incurvate anche se appoggiate al piano di supporto 2, con un bordo perimetrale solitamente appoggiato al piano di supporto 2 ed una zona centrale sollevata.
[0062] In questa particolare configurazione, se viene effettuata una lavorazione sulla lastra L incurvata con una testa di taglio e/o bisellatura sprovvista del dispositivo di bloccaggio 1 e con l’utensile 9 inclinato rispetto alla superficie superiore LA, il taglio non risulterà rettilineo.
[0063] Quindi, mediante il dispositivo di bloccaggio 1 e la testa di taglio e/o bisellatura 3 secondo il trovato, sarà possibile spingere la zona centrale sollevata della lastra L incurvata contro il piano di supporto 2 mediante l’elemento di contatto 18 interagente con la lastra L in prossimità della zona di lavorazione 11 , trattenerla stabilmente durante la lavorazione ed effettuare tagli e/o bisellature rettilinee anche con l’utensile 9 inclinato.
[0064] Preferibilmente, l’attuatore 22 potrà essere collegato ad una sorgente di fluido in pressione con l’interposizione di un’unità di controllo, non illustrata nelle figure, per comandare il movimento dell’elemento di contatto 18 tra una posizione sollevata rispetto alla lastra L ed una posizione abbassata di interazione e bloccaggio della lastra L contro il piano di supporto 2.
[0065] In una forma alternativa del trovato, non illustrata nelle figure, l’attuatore 22 potrà comprendere un motore lineare comandato dall’unità di controllo per muovere l’elemento di contatto 18 tra la posizione sollevata e la posizione abbassata.
[0066] L’unità di controllo potrà anche controllare il manipolatore 13 per operare solamente quando l’elemento di contatto 18 è in posizione sollevata e fuori contatto dalla lastra L.
[0067] Come meglio illustrato nelle FIGG. dalla 4 alla 7, l’elemento di contatto 18 potrà comprendere almeno una piastra 24 montata a sbalzo all’estremità inferiore 17 dell’attuatore 22 ed avente un’estremità libera 25 più vicina possibile alla zona di lavorazione 11, sulla quale è imperniato almeno un rullino di contatto 26 libero di ruotare attorno all’asse di un perno 27. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, sono previsti tre rullini di contatto 26 per garantire la tenuta della lastra in più punti anziché uno solo.
[0068] In questo modo, durante il movimento della testa 3 e/o la rotazione dell’utensile 9 lungo una direzione di taglio o bisellatura, il rullino 26 è libero di ruotare per effetto del contatto con la superficie superiore LA della lastra L per bloccarla sul piano di supporto 2 e potrà proseguire la sua azione di bloccaggio anche quando la testa 3 si muove sul piano di supporto 2.
[0069] Vantaggiosamente, il rullino 26 potrà essere realizzato in materiale cedevole per evitare danneggiamenti della lastra durante il bloccaggio.
[0070] L’attuatore 22 potrà essere associato ad una coppia di guide cilindriche o prismatiche 28 atte a mantenere la piastra 24 parallela al piano di supporto 2 durante la traslazione verso il basso o durante la rotazione libera del rullino di contatto 26, come meglio illustrato nelle FIGG. 5, 6 e 9.
[0071] Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, l’elemento di contatto 18 comprende una sola piastra 24 con un’unica estremità libera 25 avente tre rullini 26 posizionati in corrispondenza della zona di lavorazione 11 dell’utensile 9.
[0072] In una forma di realizzazione alternativa del trovato, non illustrata nelle figure, il dispositivo di bloccaggio 1 potrà comprendere un elemento di contatto 18 avente una piastra 24 con una coppia di estremità libere 25 ognuna avente almeno un rullino 26.
[0073] Tuttavia, la testa di taglio e/o bisellatura 3 potrà comprendere anche un numero superiore di dispositivi 1, ad esempio installati prima e dopo la zona di lavorazione 11 senza per questo uscire daN’ambito di tutela del presente trovato.
[0074] Come meglio illustrato in FIG. 7, il rullino 26 potrà presentare una porzione periferica sostanzialmente cilindrica 29 per favorire il contatto con la lastra L quando la testa 3 è in posizione sostanzialmente verticale e con asse di rotazione Ri dell’utensile 9 sostanzialmente orizzontale.
[0075] Inoltre, il rullino 26 presenta almeno una porzione periferica laterale 30 smussata con angolo predeterminato a per favorire il contatto con la lastra L quando la testa 3 è inclinata rispetto al piano di supporto 2. Questo angolo predeterminato a potrà essere compreso tra circa 30° e 60° e preferibilmente prossimo a 45°.
[0076] In una forma alternativa del trovato, il rullino 26 potrà presentare una sezione trasversale circolare o arrotondata per consentire al dispositivo di bloccaggio 1 di trattenere la lastra L indipendentemente dall’angolo di inclinazione dell’utensile di taglio e/o bisellatura 9 rispetto al piano di supporto 2.
[0077] Secondo un ulteriore aspetto del trovato è previsto un metodo di taglio e/o bisellatura di una lastra L in materiale lapideo e/o ceramico mediante una o più teste di taglio e/o bisellatura 3 del tipo descritto precedentemente, ed in cui la testa 3 comprende almeno un dispositivo di bloccaggio 1 con un organo di pressione 16 ad essa ancorabile come raffigurato nelle figure.
[0078] Il metodo secondo l’invenzione prevede una prima fase a) di movimentazione dell’almeno una testa di taglio e/o bisellatura 3 superiormente al piano di supporto 2 e posizionamento sullo stesso di una lastra L mediante un manipolatore 13, come illustrato in FIG. 1.
[0079] Il metodo comprende inoltre, una fase b) di movimentazione dell’organo di pressione 16 nella direzione di spinta W e dell’elemento di contatto 18 in posizione abbassata di bloccaggio della lastra L contro il piano di supporto 2.
[0080] Quando la testa 3 è in posizione sostanzialmente verticale con l’asse di rotazione Ri dell’utensile 9 sostanzialmente orizzontale, al termine della fase b) del metodo secondo il trovato, la porzione periferica cilindrica 29 è a contato con la superficie superiore LA della lastra L, come meglio rappresentato nelle FIGG. 8 e 9.
[0081] Quando la testa 3 è inclinata rispetto al piano di supporto 2, la porzione periferica laterale smussata 30 risulta a contato con la superficie superiore LA della lastra L, come illustrato nelle FIGG. 2 e 13.
[0082] Successivamente è prevista una fase c) di attivazione dell’utensile di taglio e/o bisellatura 9 e movimentazione della testa 3 lungo una direzione di taglio o bisellatura, come rappresentato nelle FIGG. dalla 10 alla 12 ed in FIG. 13.
[0083] Come rappresentato in FIG. 14, al termine della fase c), la lastra L viene tagliata o bisellata dall’utensile 9 e sono previste una fase d) di movimentazione deN’organo di pressione 16 lungo la direzione di spinta W e movimentazione dell’elemento di contatto 18 in posizione sollevata fuori contatto con la lastra L ed una fase e) di azionamento del manipolatore 13 per la movimentazione della lastra L sul piano di supporto 2.
[0084] Da quanto precede, appare evidente che il dispositivo per il bloccaggio di lastre, la testa di taglio e/o bisellatura, ed il relativo metodo di taglio e/o bisellatura raggiungono gli scopi prefissati ed in particolare consentono di trattenere stabilmente la lastra contro il piano di supporto in prossimità della zona di lavorazione
[0085] Inoltre, il dispositivo per il bloccaggio di lastre, la testa di taglio e/o bisellatura, ed il relativo metodo di taglio e/o bisellatura consentono di semplificare le lavorazioni e rendono particolarmente rapide le operazioni di taglio e bisellatura delle lastre.
[0086] Anche se il dispositivo e la testa sono state descritte con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.
[0087] Gli stessi numeri di riferimento in figure differenti identificano elementi uguali o simili e le figure allegate non sono necessariamente in scala.
[0088] Il riferimento in tutta la descrizione a “una forma di realizzazione” o “la forma di realizzazione” o “alcune forme di realizzazione” indicano che una particolare caratteristica, struttura od elemento descritto è compresa in almeno una forma di realizzazione dell’oggetto del presente trovato. Inoltre, le particolari caratteristiche, strutture o elementi possono essere combinati in qualunque modo idoneo in una o più forme di realizzazione.
Applicabilità Industriale
[0089] La presente invenzione è industrialmente applicabile in quanto può essere realizzata su scala industriale da parte di industrie appartenenti al settore della lavorazione di materiali lapidei e/o ceramici.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo (1) per il bloccaggio di lastre (L) in materiale lapideo e/o ceramico su un piano di supporto (2) sostanzialmente orizzontale, applicabile ad una testa di taglio e/o bisellatura (3) di una macchina utensile multiassiale (4) mobile superiormente al piano di supporto (2), in cui la testa (3) comprende un utensile rotante (9) montato su un elettromandrino (10) avente un asse di rotazione (Ri), caratterizzato dal fatto di comprendere un organo di pressione (16) che si estende dalla testa (3) ed avente un’estremità inferiore (17) con un elemento di contatto (18) destinato ad interagire con una lastra (L) in prossimità della zona di lavorazione (11), nonché mezzi di azionamento (19) atti a spingere detto elemento di contatto (18) contro il piano di supporto (2) in modo da trattenere stabilmente la lastra (L) durante la lavorazione.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto organo di pressione (16) comprende un corpo principale (20) provvisto di mezzi di ancoraggio (21) alla testa di taglio e/o bisellatura (3), detti mezzi di azionamento (19) essendo costituiti da almeno un attuatore (22) che si estende da detto corpo principale (20) secondo una direzione di spinta (W) e provvisto all’estremità inferiore (17) di detto elemento di contatto (18).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ancoraggio (21) sono configurati per ancorare detto corpo principale (20) alla testa (3) in modo che detta direzione di spinta (W) sia sostanzialmente perpendicolare all’asse di rotazione (Ri) dell’utensile (9).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto almeno un attuatore (22) è di tipo pneumatico o idraulico ed è collegato ad una sorgente di fluido in pressione con l’interposizione di un’unità di controllo per comandare il movimento di detto elemento di contatto (18) tra una posizione sollevata rispetto alla lastra (L) ed una posizione abbassata di iterazione e bloccaggio della lastra (L) contro il piano di supporto (2).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di contatto (18) comprende almeno una piastra (24) montata all’estremità inferiore (17) di detto almeno un attuatore (22) ed avente un’estremità libera (25) vicina alla zona di lavorazione (11) sulla quale è imperniato almeno un rullino di contatto (26) libero di ruotare attorno all’asse di un perno (27).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto almeno un rullino di contatto (26) è in materiale relativamente cedevole per evitare danneggiamenti della lastra (L) durante il bloccaggio.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto almeno un rullino di contatto (26) presenta una porzione periferica sostanzialmente cilindrica (29) per favorire il contatto con la lastra (L) quando la testa (3) è in posizione sostanzialmente verticale con asse di rotazione (R1) dell’utensile (9) sostanzialmente orizzontale.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto almeno un rullino di contatto (26) presenta almeno una porzione periferica laterale (30) smussata con angolo predeterminato (a) per favorire il contatto con la lastra (L) quando la testa (3) è inclinata rispetto al piano di supporto (2).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto angolo predeterminato (a) è compreso tra circa 30° e 60° e preferibilmente prossimo a 45°.
  10. 10. Testa di taglio e/o bisellatura (3) per la lavorazione di lastre (L) in materiale lapideo e/o ceramico posizionate su un piano di supporto (2) sostanzialmente orizzontale, detta testa (3) comprendendo un utensile rotante (9) montato su un elettromandrino (10) avente un asse di rotazione (R1), caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un dispositivo di bloccaggio (1) con un organo di pressione (16) ancorabile a detta testa (3) e del tipo secondo una o più delle rivendicazioni dalla 1 alla 9.
  11. 11. Testa secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detto utensile (9) è posizionato all’interno di un carter di protezione (23), detto organo di pressione (16) comprendendo un corpo principale (20) solidale con detto carter (23).
  12. 12. Metodo di taglio e/o bisellatura di una lastra (L) in materiale lapideo e/o ceramico mediante una o più teste di taglio e/o bisellatura (3) del tipo secondo una o più delle rivendicazioni dalla 10 alla 12 ed in cui detta testa (3) comprende almeno un dispositivo di bloccaggio (1) con un organo di pressione (16) ad essa ancorabile e del tipo secondo una o più delle rivendicazioni dalla 1 alla 9, il quale metodo comprende le seguenti fasi: a) movimentazione di detta almeno una testa (3) superiormente a detto piano di supporto (2) e posizionamento sullo stesso di una lastra (L) mediante un manipolatore (13); b) movimentazione di detto organo di pressione (16) in detta direzione di spinta (W) e di detto elemento di contatto (18) in posizione abbassata di bloccaggio della lastra (L) contro il piano di supporto (2); c) attivazione di detto utensile di taglio e/o bisellatura (9) e movimentazione di detta almeno una testa (3) lungo una direzione di taglio o bisellatura; d) movimentazione di detto organo di pressione (16) lungo detta direzione di spinta (W) e di detto elemento di contatto (18) in posizione sollevata fuori contatto con la lastra (L); e) azionamento del manipolatore (13) per la movimentazione della lastra (L) sul piano di supporto (2).
IT102018000010040A 2018-11-05 2018-11-05 Un dispositivo per il bloccaggio di lastre in materiale lapideo e/o ceramico, una testa con tale dispositivo e relativo metodo di taglio e/o bisellatura IT201800010040A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010040A IT201800010040A1 (it) 2018-11-05 2018-11-05 Un dispositivo per il bloccaggio di lastre in materiale lapideo e/o ceramico, una testa con tale dispositivo e relativo metodo di taglio e/o bisellatura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010040A IT201800010040A1 (it) 2018-11-05 2018-11-05 Un dispositivo per il bloccaggio di lastre in materiale lapideo e/o ceramico, una testa con tale dispositivo e relativo metodo di taglio e/o bisellatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010040A1 true IT201800010040A1 (it) 2020-05-05

Family

ID=65496826

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010040A IT201800010040A1 (it) 2018-11-05 2018-11-05 Un dispositivo per il bloccaggio di lastre in materiale lapideo e/o ceramico, una testa con tale dispositivo e relativo metodo di taglio e/o bisellatura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800010040A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1587851A (it) * 1967-03-30 1970-04-03
US3566932A (en) * 1968-04-04 1971-03-02 Guenther Papenmeier Process for rational production of size plates with a plate saw, in particular using an electronic control and device for practicing
US4054072A (en) * 1974-10-03 1977-10-18 Leopold Jagers Machine for the cold-sawing of steel plates with horizontal feed movement
JPH10101355A (ja) * 1996-09-27 1998-04-21 Bando Kiko Kk ガラス板の加工装置
WO2005014252A1 (en) * 2003-08-08 2005-02-17 Prussiani Engineering S.A.S. Di Prussiani Mario Giorgio & C. Device with a circular blade for cutting flat marble, granite and glass sheets
EP3049205A1 (en) 2013-09-24 2016-08-03 Helios Automazioni S.r.l. Machine for cutting sheets, particularly of marble, granite, glass and composite materials

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1587851A (it) * 1967-03-30 1970-04-03
US3566932A (en) * 1968-04-04 1971-03-02 Guenther Papenmeier Process for rational production of size plates with a plate saw, in particular using an electronic control and device for practicing
US4054072A (en) * 1974-10-03 1977-10-18 Leopold Jagers Machine for the cold-sawing of steel plates with horizontal feed movement
JPH10101355A (ja) * 1996-09-27 1998-04-21 Bando Kiko Kk ガラス板の加工装置
WO2005014252A1 (en) * 2003-08-08 2005-02-17 Prussiani Engineering S.A.S. Di Prussiani Mario Giorgio & C. Device with a circular blade for cutting flat marble, granite and glass sheets
EP3049205A1 (en) 2013-09-24 2016-08-03 Helios Automazioni S.r.l. Machine for cutting sheets, particularly of marble, granite, glass and composite materials

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2549799C2 (ru) Станок для обработки материалов в блоках или плитах и способ обработки на этом станке
ITVI20130167A1 (it) Macchina utensile multiassiale per la lavorazione di lastre e/o blocchi di materiale lapideo
IT201800007773A1 (it) Testa di taglio e bisellatura, macchina multiassiale con tale testa di taglio e bisellatura e relativo metodo di taglio e bisellatura
ITVI20130071A1 (it) Macchina multiutensile per la lavorazione di prodotti in materiale lapideo
KR101934947B1 (ko) 다축 홀 가공장치
IT201600083065A1 (it) Macchina segatrice automatica
KR101307837B1 (ko) 플레이트 상하부 모서리의 동시 면취가공이 가능한 면취장치
ITVR20030049U1 (it) Dispositivo a dima per il controllo della movimentazione di frese diam antate o simili, applicabile su macchine lucidacoste di lastre in mate riale lapideo.
IT201800010040A1 (it) Un dispositivo per il bloccaggio di lastre in materiale lapideo e/o ceramico, una testa con tale dispositivo e relativo metodo di taglio e/o bisellatura
ITMI20080788A1 (it) Macchina per il taglio di lastre di vetro e simili con mezzi per la rotazione di almeno una porzione di lastra.
IT202000010936A1 (it) Centro di lavoro per tagliare oggetti
ITTO20080695A1 (it) Centro di lavoro a controllo numerico per lastre di pietra, marmo o simili, con piano di lavoro sacrificale a scomparsa
IT201900014460A1 (it) Macchina per il taglio di lastre, particolarmente in marmo, granito, vetro e materiali compositi
ITMI20121763A1 (it) Testa di taglio, particolarmente per tavoli di taglio di lastre di vetro.
IT202100020618A1 (it) Dispositivo di incisione per lastre in materiale relativamente fragile e relativo metodo di incisione
IT201800020725A1 (it) Dispositivo di manipolazione e taglio e macchina utensile con tale dispositivo di manipolazione e taglio
IT201800006453A1 (it) Macchina per la rettifca di lastre
IT201800006235A1 (it) Apparato per la lavorazione delle superfici di strisciamento di un albero di una turbina
ITTV960110A1 (it) Procedimento per il taglio di lastre di vetro e di lastre di vetro stratificato non blindato
IT201800010685A1 (it) Sistema e metodo per la lavorazione e la movimentazione di lastre in materiale lapideo
ITUB20154045A1 (it) Dispositivo per la rimozione di testimoni di lavorazione in tagli di lastre in materiale lapideo nonche' macchina incorporante tale dispositivo
JP4520541B2 (ja) 軽量気泡コンクリートの加工装置
ITMO20080254A1 (it) Macchina per la sagomatura di bordi di piastrelle o lastre.
ITTO20130215A1 (it) Centro di lavoro a controllo numerico per lastre di pietra, marmo, materiale sintetico o simili, con piano di lavoro sacrificale
JP2007320317A (ja) 軽量気泡コンクリートの加工装置