IT201800003839A1 - Struttura di installazione per sanitari, in particolare per orinatoi - Google Patents

Struttura di installazione per sanitari, in particolare per orinatoi Download PDF

Info

Publication number
IT201800003839A1
IT201800003839A1 IT102018000003839A IT201800003839A IT201800003839A1 IT 201800003839 A1 IT201800003839 A1 IT 201800003839A1 IT 102018000003839 A IT102018000003839 A IT 102018000003839A IT 201800003839 A IT201800003839 A IT 201800003839A IT 201800003839 A1 IT201800003839 A1 IT 201800003839A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
upright
installation structure
along
structure according
Prior art date
Application number
IT102018000003839A
Other languages
English (en)
Inventor
Da Costa Ricardo Manuel Monteiro
Original Assignee
Oli Sist Sanitarios S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oli Sist Sanitarios S A filed Critical Oli Sist Sanitarios S A
Priority to IT102018000003839A priority Critical patent/IT201800003839A1/it
Priority to EP19164451.7A priority patent/EP3543413A1/en
Publication of IT201800003839A1 publication Critical patent/IT201800003839A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03DWATER-CLOSETS OR URINALS WITH FLUSHING DEVICES; FLUSHING VALVES THEREFOR
    • E03D11/00Other component parts of water-closets, e.g. noise-reducing means in the flushing system, flushing pipes mounted in the bowl, seals for the bowl outlet, devices preventing overflow of the bowl contents; devices forming a water seal in the bowl after flushing, devices eliminating obstructions in the bowl outlet or preventing backflow of water and excrements from the waterpipe
    • E03D11/13Parts or details of bowls; Special adaptations of pipe joints or couplings for use with bowls, e.g. provisions in bowl construction preventing backflow of waste-water from the bowl in the flushing pipe or cistern, provisions for a secondary flushing, for noise-reducing
    • E03D11/14Means for connecting the bowl to the wall, e.g. to a wall outlet
    • E03D11/143Mounting frames for toilets and urinals
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03DWATER-CLOSETS OR URINALS WITH FLUSHING DEVICES; FLUSHING VALVES THEREFOR
    • E03D11/00Other component parts of water-closets, e.g. noise-reducing means in the flushing system, flushing pipes mounted in the bowl, seals for the bowl outlet, devices preventing overflow of the bowl contents; devices forming a water seal in the bowl after flushing, devices eliminating obstructions in the bowl outlet or preventing backflow of water and excrements from the waterpipe
    • E03D11/12Swivel-mounted bowls, e.g. for use in restricted spaces slidably or movably mounted bowls; combinations with flushing and disinfecting devices actuated by the swiveling or sliding movement of the bowl
    • E03D11/125Height adjustable bowls
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03DWATER-CLOSETS OR URINALS WITH FLUSHING DEVICES; FLUSHING VALVES THEREFOR
    • E03D11/00Other component parts of water-closets, e.g. noise-reducing means in the flushing system, flushing pipes mounted in the bowl, seals for the bowl outlet, devices preventing overflow of the bowl contents; devices forming a water seal in the bowl after flushing, devices eliminating obstructions in the bowl outlet or preventing backflow of water and excrements from the waterpipe
    • E03D11/13Parts or details of bowls; Special adaptations of pipe joints or couplings for use with bowls, e.g. provisions in bowl construction preventing backflow of waste-water from the bowl in the flushing pipe or cistern, provisions for a secondary flushing, for noise-reducing
    • E03D11/135Supports for bowls

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“STRUTTURA DI INSTALLAZIONE PER SANITARI, IN PARTICOLARE PER ORINATOI”
La presente invenzione è relativa a una struttura di installazione per sanitari, in particolare per orinatoi.
È noto che gli orinatoi, come del resto altri sanitari aventi un vaso, è spesso installato per mezzo di una struttura di installazione da incasso; una tipica struttura di installazione da incasso per sanitari comprende in generale un telaio metallico sul quale sono fissati, oltre alla tazza del sanitario e agli ancoraggi per il fissaggio del telaio ad una parete di supporto, anche vari elementi strutturali e componenti funzionali, quali cassetta di risciacquo, condotti, comandi, eccetera.
I telai delle strutture da installazione, in particolare quelli specificamente destinati a supportare orinatoi, sono normalmente formati da un paio di montanti verticali provvisti di piedi di supporto che si appoggiano sul pavimento, e da traverse trasversali ai montanti che supportano i vari elementi e componenti del sanitario.
Questo tipo di strutture risulta relativamente ingombrante e pesante, essendo formato da numerosi pezzi anche di dimensioni significative.
Inoltre, per installare i sanitari in muri di tipo diverso (esempio, in cemento, muratura, cartongesso, eccetera) è necessario ricorrere a strutture da installazione specifiche, diverse a seconda non solo del sanitario da installare, ma anche del tipo di muro in cui il sanitario deve essere installato.
La necessità di prevedere una pluralità di strutture diverse complica notevolmente la gestione sia dell’attività produttiva sia della logistica, con conseguenti costi elevati. È necessario infatti produrre, immagazzinare e gestire pezzi diversi.
Non è al momento disponibile una struttura da installazione per orinatoi che consenta l’installazione di diversi tipi di orinatoi in diversi tipi di muro.
È uno scopo della presente invenzione quello di fornire una struttura di installazione per sanitari, specificamente per orinatoi, che permetta di superare i problemi sopra evidenziati.
In particolare, è uno scopo del trovato quello di fornire una struttura di installazione universale, che si presti all’uso non solo con sanitari diversi, ma anche e soprattutto permetta l’installazione dei sanitari su muri di tipo diverso.
È un ulteriore scopo dell’invenzione quello di fornire una struttura di installazione che permetta di ridurre ingombri e pesi delle strutture note, risultando particolarmente semplice, compatta e leggera e comunque pienamente efficiente e funzionale.
La presente invenzione è dunque relativa a una struttura di installazione per sanitari, in particolare per orinatoi, come definita nell’annessa rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche preferite della struttura di installazione in accordo all’invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
La struttura di installazione dell’invenzione è particolarmente semplice, compatta e leggera, permettendo di ridurre ingombri e pesi rispetto alle strutture note e risultando comunque pienamente efficiente e funzionale.
La struttura di installazione dell’invenzione permette diverse regolazioni, in modo da adattare la struttura di installazione a diverse applicazioni.
In particolare, la struttura di installazione dell’invenzione permette l’installazione su diversi tipi di muro: una sola struttura di installazione è idonea all’installazione su muri in cemento, muratura, cartongesso, strutture tecniche prefabbricate, eccetera.
La struttura di installazione dell’invenzione permette inoltre il montaggio di sanitari (orinatoi) diversi, essendo conformata in modo da ricevere e supportare orinatoi aventi forme, dimensioni ed elementi di fissaggio differenti.
La struttura di installazione dell’invenzione permette anche di assemblare tutti gli accessori necessari per l’installazione dell’orinatoio, risultando quindi molto versatile.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
– le figure 1 e 2 sono rispettivamente una vista prospettica frontale-laterale e una vista prospettica posteriore-laterale di una struttura di installazione per sanitari, in particolare per orinatoi, in accordo al trovato;
– la figura 3 è una vista prospettica esplosa della struttura di installazione di figura 1.
Nelle figure annesse, è indicata nel suo complesso con 1 una struttura di installazione da incasso per sanitari, in particolare orinatoi.
La struttura di installazione 1 si estende sostanzialmente lungo un asse X longitudinale, verticale in normale configurazione d’uso, e comprende un singolo montante 2 centrale, estendentesi lungo l’asse X e quindi verticale in uso; e almeno una traversa 3 trasversale al montante 2 ed estendentesi lungo un asse Y trasversale sostanzialmente perpendicolare all’asse X.
Il montante 2 è dotato di un sistema di regolazione 4 della lunghezza assiale, che permette di regolare assialmente la lunghezza del montante 2 lungo l’asse X.
Ad esempio, il montante 2 ha una struttura telescopica, comprendendo una coppia di elementi 5, 6 allineati lungo l’asse X, inseriti uno nell’altro e accoppiati in modo telescopico a formare il sistema di regolazione 4.
In maggior dettaglio, il montante 2 comprende: un elemento 5 base, internamente provvisto di una sede 7 longitudinale lungo l’asse X; e un elemento 6 di piede, parzialmente inserito nella sede 7 e scorrevole assialmente rispetto all’elemento 5.
Per esempio, gli elementi 5, 6 sono definiti da rispettivi profilati metallici.
Nell’esempio non limitativo illustrato, gli elementi 5, 6 hanno sezione trasversale sostanzialmente a C.
L’elemento 5 si estende assialmente tra un’estremità 8 assiale inferiore e un’estremità 9 assiale superiore e comprende una parete 10 posteriore e una coppia di fianchi 11 che si protendono da rispettivi lati longitudinali della parete 10 e sono sostanzialmente ortogonali alla parete 10.
Vantaggiosamente, i fianchi 11 presentano rispettivi bordi 12 liberi ripiegati uno verso l’altro e sostanzialmente affacciati alla parete 10.
La sede 7 è delimitata dalla parete 10 e dai fianchi 11 dell’elemento 5 ed è parzialmente chiusa frontalmente dai bordi 12.
La parete 10 presenta un’apertura 13 passante allungata longitudinalmente lungo l’asse X, collocata in una regione inferiore (prossima all’estremità 8 inferiore) dell’elemento 5 e preferibilmente delimitata da un bordo periferico chiuso.
La parete 10 presenta inoltre una coppia di feritoie 14 longitudinali passanti affiancate, parallele all’asse X e poste in una regione superiore (prossima all’estremità 9 superiore) dell’elemento 5 e sopra l’apertura 13.
L’estremità 9 superiore dell’elemento 5 è provvista di una testa 15 regolabile, conformata per adattarsi a diversi spessori e tipi di parete e anche, se necessario, per ricevere e supportare un flussometro o altro dispositivo di servizio del sanitario.
In particolare, la testa 15 comprende una piastra 16, sostanzialmente parallela all’asse X, e una staffa 17 che si protende dalla piastra 16 sostanzialmente ortogonale alla piastra 16 e all’asse X lungo un asse Z frontale, perpendicolare alla piastra 16.
La piastra 16 è collegata all’estremità 9 superiore dell’elemento 5 e alla staffa 17 tramite rispettivi dispositivi di fissaggio 18, 19 regolabili, che permettono di regolare indipendentemente la posizione lungo l’asse Z della piastra 16 rispetto all’elemento 5 e, rispettivamente, della staffa 17 rispetto alla piastra 16.
Per esempio, ciascun dispositivo di fissaggio 18, 19 comprende almeno un’asola 20 allungata parallelamente all’asse Z e impegnata da un rispettivo organo di bloccaggio 21.
Nell’esempio mostrato, la piastra 16 presenta una coppia di bracci 22 che si protendono dalla piastra 16 paralleli all’asse Z e dotati di rispettive asole 20; rispettivi organi di bloccaggio 21 (ad esempio, bulloni) impegnano le asole 20 e collegano i bracci 22 della piastra 16 a rispettive appendici 23 forate poste all’estremità 9 superiore dell’elemento 5.
La staffa 17 è per esempio conformata a L e ha due bracci ortogonali, rispettivamente provvisti di un’asola 20 allungata lungo l’asse Z e impegnata da un organo di bloccaggio 21 (ad esempio, un bullone) che collega la staffa 17 alla piastra 16, impregnando un foro nella piastra 16; e di un’apertura 24 passante che riceve un organo di ancoraggio 25 per il fissaggio della struttura di installazione 1 a una parete esterna.
L’elemento 6 comprende una parete 30 posteriore, affacciata alla parete 10 dell’elemento 5, e una coppia di fianchi 31 che si protendono da rispettivi lati longitudinali della parete 30 e sono sostanzialmente ortogonali alla parete 30 e affacciati a rispettivi fianchi 11 dell’elemento 5.
Vantaggiosamente, l’elemento 6 presenta, a una estremità longitudinale 32 inferiore in uso, una piastra di appoggio 33 perpendicolare alla parete 30 e ai fianchi 31. La piastra di appoggio 33 presenta organi di ancoraggio 34 (ad esempio viti) per il fissaggio a una superficie esterna, per esempio a un pavimento.
L’elemento 6 è parzialmente alloggiato nella sede 7 all’interno dell’elemento 5 e sporge assialmente dalla sede 7 fuori dall’elemento 5, oltre l’estremità 8 dell’elemento 5, con l’estremità longitudinale 32 dotata della piastra di appoggio 33.
La parete 30 presenta un’apertura 35 passante allungata longitudinalmente lungo l’asse X, preferibilmente (ma non necessariamente) aperta superiormente (cioè a una estremità superiore dell’elemento 6). L’apertura 35 è conformata in modo da sovrapporsi almeno parzialmente all’apertura 13 dell’elemento 5 quando l’elemento 6 è alloggiato nella sede 7 dell’elemento 5.
I fianchi 31 dell’elemento 6 sono provvisti di rispettive feritoie 36 longitudinali passanti, parallele all’asse X.
Il sistema di regolazione 4 comprende organi di bloccaggio 37 che impegnano gli elementi 5, 6 per bloccare l’elemento 6 in una posizione prestabilita rispetto all’elemento 5.
In particolare, gli organi di bloccaggio 37 (ad esempio, dei bulloni) sono inseriti attraverso rispettivi fori 38 formati nei fianchi 11 e impegnano rispettive feritoie 36 dell’elemento 6.
Anche la traversa 3 è, per esempio, costituita da un profilato metallico avente sezione trasversale sostanzialmente a C.
La traversa 3 è collegata al montante 2 tramite un sistema di regolazione di posizione 40 che permette di variare la posizione della traversa 3 lungo il montante 2 (lungo l’asse X) e fissare la traversa 3 al montante 2 in una posizione prestabilita.
In particolare, la traversa 3 presenta una sede di accoppiamento 41 centrale, collocata lungo l’asse X e calzata sul montante 2, e una coppia di bracci 42 che si protendono dalla traversa 3, in particolare dalla sede di accoppiamento 41, e impegnano rispettive feritoie 14 dell’elemento 5 tramite rispettivi organi di bloccaggio 43 (ad esempio, bulloni), cooperanti con il montante 2 per bloccare la traversa 3 sul montante 2.
I bracci 42 delimitano anche una sede ausiliaria 44 predisposta per ricevere un tubo o altro componente di servizio del sanitario.
La traversa 3 presenta poi una coppia di feritoie 46 trasversali, estendentisi lungo la traversa 3 (e quindi parallele all’asse Y e ortogonali all’asse X) da bande opposte della sede di accoppiamento 41.
Le feritoie 46 sono predisposte per ricevere rispettivi organi di supporto 47, disposti attraverso rispettive feritoie 46 e destinati a supportare il sanitario da montare sulla struttura di installazione 1, in particolare un vaso dell’orinatoio; gli organi di supporto 47 sono scorrevoli nelle rispettive feritoie 46 per variare la posizione degli organi di supporto 47 lungo l’asse Y e sono dotati di rispettivi organi di bloccaggio 48, per esempio filettati, per essere bloccati sulla traversa 3 nella posizione desiderata.
La traversa 3 è provvista anche di organi di ancoraggio 49 laterali, collocati a rispettive estremità opposte della traversa 3, in particolare su rispettive piastre di estremità affacciate e parallele una all’altra e a rispettivi fianchi 11 dell’elemento 5 del montante 2, per fissare la struttura di installazione 1 a una parete esterna.
La struttura di installazione 1 è configurata per ricevere e/o supportare, oltre al vaso del sanitario (tramite gli organi di supporto 47) anche componenti ausiliari che servono il sanitario, quali ad esempio componenti di comando e controllo del sanitario e condotti idraulici che collegano il sanitario ad una rete di alimentazione esterna (per portare acqua al sanitario) e ad una tubazione di scarico esterna (per scaricare l’acqua dal sanitario).
Nell’esempio illustrato, la struttura di installazione 1 supporta un raccordo di ingresso 50, che in uso è collegato a un tubo di ingresso d’acqua per portare acqua al sanitario, e un raccordo di scarico 51, collegato in uso ad uno scarico del sanitario.
Il raccordo di ingresso 50 è provvisto, per esempio, di un elemento 52 di protezione e supporto, per esempio in gomma, che è collegato in maniera regolabile al montante 2. Per esempio, l’elemento 52 è collegato al montante 2 tramite una coppia di organi di bloccaggio 53 (bulloni) che impegnano rispettive feritoie 14.
Il raccordo di scarico 51, per esempio a forma di gomito, è alloggiato attraverso l’apertura 13 e l’apertura 35, che sono sovrapposte una all’altra; la posizione del raccordo di scarico 51 è regolabile lungo l’asse X, essendo il raccordo di scarico 51 scorrevole nelle aperture 13, 35 e supportato da un gruppo di supporto 54 regolabile in altezza, cioè parallelamente all’asse X. Ad esempio, il gruppo di supporto 54 comprende un collare, che si aggancia a una porzione orizzontale del raccordo di scarico 51, e uno stelo verticale regolabile (per esempio tramite un dispositivo filettato) che collega il collare a una placca 55 fissata al montante 2, in particolare alla parete 10. Vantaggiosamente, il montante 2 presenta due placche 55 spaziate lungo l’asse X, per esempio ad estremità assialmente opposte dell’apertura 13.
Vantaggiosamente, ciascuna placca è costituita da una porzione della parete 10 ripiegata ortogonalmente alla parete 10. La placca 55 è delimitata da un taglio perimetrale nella parete 10 ed è unita alla parete 10 su un lato di radice, in modo da potere essere facilmente ripiegata in posizione d’uso quando necessario. In figura 2 sono visibili una placca 55 (sopra l’apertura 13) non ancora ripiegata in posizione d’uso e quindi parallela alla parete 10, e una placca 55 (sotto l’apertura 13) ripiegata rispetto alla parete 10 in posizione d’uso.
In uso, la struttura di installazione 1 permette una pluralità di regolazioni, in particolare:
- regolazione per adattarsi a diversi tipi e/o spessori di parete in cui la struttura di installazione viene montata, tramite la testa 15 e i dispositivi di fissaggio 18, 19;
- regolazione in altezza del flussometro, regolando la lunghezza (altezza) del montante 2 e quindi la posizione della testa 15;
- regolazione in altezza dell’ingresso d’acqua, regolando la posizione del raccordo di ingresso 50 lungo l’asse X;
- regolazione in altezza dello scarico, regolando la posizione del raccordo di scarico 51 lungo l’asse X;
- regolazione in altezza, tramite il sistema di regolazione 4 della lunghezza assiale del montante 2 che permette di variare l’altezza dell’elemento 6 di e l’altezza complessiva della struttura di installazione 1;
- regolazione dell’altezza di fissaggio del sanitario, tramite il sistema di regolazione di posizione 40 che permette di variare la posizione della traversa 3 lungo il montante 2;
- regolazione della larghezza di fissaggio del sanitario, regolando la posizione degli organi di supporto 47 nelle rispettive feritoie 46.
Resta infine inteso che alla struttura di installazione qui descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall’ambito delle annesse rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di installazione (1) per sanitari, in particolare orinatoi, estendentesi sostanzialmente lungo un asse (X) longitudinale e comprendente un singolo montante (2) centrale, estendentesi lungo l’asse (X), e almeno una traversa (3) trasversale al montante (2); il montante (2) essendo dotato di un sistema di regolazione (4) della lunghezza assiale, configurato per regolare assialmente la lunghezza del montante (2) lungo l’asse (X).
  2. 2. Struttura di installazione secondo la rivendicazione 1, in cui il montante (2) ha una struttura telescopica, comprendendo una coppia di elementi (5, 6) allineati lungo l’asse (X), inseriti uno nell’altro e accoppiati in modo telescopico a formare il sistema di regolazione (4).
  3. 3. Struttura di installazione secondo la rivendicazione 2, in cui il montante (2) comprende: un elemento (5) base, internamente provvisto di una sede (7) longitudinale lungo l’asse (X); e un elemento (6) di piede, parzialmente inserito nella sede (7) e scorrevole assialmente rispetto all’elemento (5) base; il sistema di regolazione (4) comprendendo inoltre organi di bloccaggio (37) che impegnano gli elementi (5, 6) per bloccare l’elemento (6) di piede in una posizione prestabilita lungo l’asse (X) rispetto all’elemento (5) base.
  4. 4. Struttura di installazione secondo la rivendicazione 3, in cui gli elementi (5, 6) sono provvisti di rispettive aperture (13, 35) passanti allungate longitudinalmente lungo l’asse (X) e conformate in modo da sovrapporsi almeno parzialmente quando l’elemento (6) di piede è alloggiato nella sede (7) dell’elemento (5) base.
  5. 5. Struttura di installazione secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente una testa (15) regolabile, collocata a una estremità (9) superiore del montante (2) e comprendente una piastra (16), sostanzialmente parallela all’asse (X), e una staffa (17) che si protende dalla piastra (16) sostanzialmente ortogonale alla piastra (16) e all’asse (X) lungo un asse (Z) frontale, perpendicolare alla piastra (16); la piastra (16) essendo collegata al montante (2) e alla staffa (17) tramite rispettivi dispositivi di fissaggio (18, 19) regolabili, configurati per regolare indipendentemente la posizione lungo l’asse (Z) frontale della piastra (16) rispetto all’elemento (5) base e, rispettivamente, della staffa (17) rispetto alla piastra (16).
  6. 6. Struttura di installazione secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la traversa (3) è collegata al montante (2) tramite un sistema di regolazione di posizione (40) configurato per variare la posizione della traversa (3) lungo il montante (2) e lungo l’asse (X) e fissare la traversa (3) al montante (2) in una posizione prestabilita.
  7. 7. Struttura di installazione secondo la rivendicazione 6, in cui il sistema di regolazione di posizione (40) comprende una coppia di feritoie (14) longitudinali passanti affiancate, formate sul montante (2) e parallele all’asse (X); e una coppia di bracci (42) che si protendono dalla traversa (3) e impegnano rispettive feritoie (14) longitudinali tramite rispettivi organi di bloccaggio (43), cooperanti con il montante (2) per bloccare la traversa (3) sul montante (2).
  8. 8. Struttura di installazione secondo la rivendicazione 7, in cui i bracci (42) delimitano una sede ausiliaria (44) predisposta per ricevere un tubo o altro componente di servizio.
  9. 9. Struttura di installazione secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la traversa (3) presenta una sede di accoppiamento (41) centrale, collocata lungo l’asse (X) e calzata sul montante (2); il montante (2) essendo scorrevole nella sede di accoppiamento (41) lungo l’asse (X).
  10. 10. Struttura di installazione secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la traversa (3) presenta una coppia di feritoie (46) trasversali, estendentisi lungo la traversa (3) da bande opposte della sede di accoppiamento (41) e conformate per ricevere rispettivi organi di supporto (47), disposti attraverso rispettive feritoie (46) trasversali e destinati a supportare un vaso del sanitario da montare sulla struttura di installazione (1).
IT102018000003839A 2018-03-21 2018-03-21 Struttura di installazione per sanitari, in particolare per orinatoi IT201800003839A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003839A IT201800003839A1 (it) 2018-03-21 2018-03-21 Struttura di installazione per sanitari, in particolare per orinatoi
EP19164451.7A EP3543413A1 (en) 2018-03-21 2019-03-21 Sanitary fixture installation structure, in particular for urinals

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003839A IT201800003839A1 (it) 2018-03-21 2018-03-21 Struttura di installazione per sanitari, in particolare per orinatoi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003839A1 true IT201800003839A1 (it) 2019-09-21

Family

ID=62597893

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003839A IT201800003839A1 (it) 2018-03-21 2018-03-21 Struttura di installazione per sanitari, in particolare per orinatoi

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3543413A1 (it)
IT (1) IT201800003839A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2159021A (en) * 1939-05-23 Adjustable support fob plumbing
DE4415015A1 (de) * 1994-04-29 1995-11-02 Albrecht Weis Hilfsvorrichtung für die Montage eines Wasserklosett-Spülkastens
CA2287925A1 (en) * 1999-10-29 2001-04-29 Force Et Forme Support post with adjustable accessory supports
US20100275358A1 (en) * 2009-05-01 2010-11-04 Burch Michael L Pivotal Floor Mounted Low Flow Urinal Design Such as Incorporated into Water Inlet and Drain Lines of an Existing Toilet and Including Stanchion Support
FR2951204A1 (fr) * 2009-10-08 2011-04-15 Sanitec Ossature pour fixation de panneaux formant paroi murale ou cloison
EP2921719A1 (en) * 2014-03-17 2015-09-23 VALSIR S.p.A. Fastening device for making support frames of sanitary appliances
WO2016162352A1 (fr) * 2015-04-10 2016-10-13 Siamp Cedap Structure de support pour un équipement de toilettes suspendues

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2159021A (en) * 1939-05-23 Adjustable support fob plumbing
DE4415015A1 (de) * 1994-04-29 1995-11-02 Albrecht Weis Hilfsvorrichtung für die Montage eines Wasserklosett-Spülkastens
CA2287925A1 (en) * 1999-10-29 2001-04-29 Force Et Forme Support post with adjustable accessory supports
US20100275358A1 (en) * 2009-05-01 2010-11-04 Burch Michael L Pivotal Floor Mounted Low Flow Urinal Design Such as Incorporated into Water Inlet and Drain Lines of an Existing Toilet and Including Stanchion Support
FR2951204A1 (fr) * 2009-10-08 2011-04-15 Sanitec Ossature pour fixation de panneaux formant paroi murale ou cloison
EP2921719A1 (en) * 2014-03-17 2015-09-23 VALSIR S.p.A. Fastening device for making support frames of sanitary appliances
WO2016162352A1 (fr) * 2015-04-10 2016-10-13 Siamp Cedap Structure de support pour un équipement de toilettes suspendues

Also Published As

Publication number Publication date
EP3543413A1 (en) 2019-09-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20122128A1 (it) Dispositivo di fissaggio a parete di una struttura di installazione per apparecchiature sanitarie
FI3746607T3 (fi) Järjestely, joka käsittää liitoslaitteen ja saniteettikalusteen
ITMI20100427A1 (it) Telaio per fissare sanitari a muro
IT201800003839A1 (it) Struttura di installazione per sanitari, in particolare per orinatoi
ITMI20060143A1 (it) Struttura autoportante di installazione da incasso per sanitari
SK1982002A3 (en) Wall support on a mounting frame for sanitary apparatuses
JP5284387B2 (ja) 衛生設備室用床およびその施工方法
ITMI20112280A1 (it) Struttura di installazione da incasso per sanitari
JP6777968B2 (ja) 支持部材及びこの支持部材で支持されたユニットバス
AU2015266275A1 (en) Mounting device
JP5483267B2 (ja) ライニング
JP2020111921A (ja) 壁掛け便器
KR20130006189U (ko) 폭 조절이 용이한 천장 부착형 빨래건조대
CN209847022U (zh) 淋浴结构
EP1798354B1 (de) Montagevorrichtung für einen Sanitärapparat
JP7122599B2 (ja) 床パン
KR100971091B1 (ko) 높이 조절식 간이 세면대
CZ65996A3 (en) Front panel wall
ITMI980263U1 (it) Supporto universale per articoli sanitari sospesi in particolare vasi igienici bidet e simili
ITBZ20140005U1 (it) Element di ringhiera
ITPD20000150A1 (it) Staffa universale di tipo semplificato di supporto per igienici sospesi.
ITMI20131953A1 (it) Cassetta di risciacquo con una copertura intercambiabile
ITPN20110030A1 (it) Dispositivo di supporto ausiliario per mobili fissati a parete
ITRM990135U1 (it) Apparecchio igienico sanitario adatto ad essere fissato al muro senzaopere murarie preventive.
ITTV20060028A1 (it) Sistema di sostentamento a pantografo, particolarmente per il sostegno di controtelai.