ITMI20131953A1 - Cassetta di risciacquo con una copertura intercambiabile - Google Patents

Cassetta di risciacquo con una copertura intercambiabile

Info

Publication number
ITMI20131953A1
ITMI20131953A1 IT001953A ITMI20131953A ITMI20131953A1 IT MI20131953 A1 ITMI20131953 A1 IT MI20131953A1 IT 001953 A IT001953 A IT 001953A IT MI20131953 A ITMI20131953 A IT MI20131953A IT MI20131953 A1 ITMI20131953 A1 IT MI20131953A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
casing
connecting member
cistern
cistern according
Prior art date
Application number
IT001953A
Other languages
English (en)
Inventor
Dias Figueiredo Noe Lopes
De Oliveira Antonio Manuel Moura
Original Assignee
Oliveira & Irmao Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oliveira & Irmao Sa filed Critical Oliveira & Irmao Sa
Priority to IT001953A priority Critical patent/ITMI20131953A1/it
Priority to EP14398015.9A priority patent/EP2876221A1/en
Publication of ITMI20131953A1 publication Critical patent/ITMI20131953A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03DWATER-CLOSETS OR URINALS WITH FLUSHING DEVICES; FLUSHING VALVES THEREFOR
    • E03D1/00Water flushing devices with cisterns ; Setting up a range of flushing devices or water-closets; Combinations of several flushing devices
    • E03D1/01Shape or selection of material for flushing cisterns

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Sanitary Device For Flush Toilet (AREA)
  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“CASSETTA DI RISCIACQUO CON UNA COPERTURA INTERCAMBIABILE”
La presente invenzione è relativa a una cassetta di risciacquo con una copertura intercambiabile.
EP2166162-A1 illustra una cassetta di risciacquo comprendente un serbatoio d’acqua interno e un involucro esterno che copre il serbatoio. L’involucro è costituito da un telaio di supporto e da un elemento decorativo di copertura che forma un lato anteriore dell’involucro. L’elemento decorativo è conformato a forma di piastra ed è collegato al telaio di supporto in modo amovibile o inamovibile. Il telaio è agganciato al serbatoio tramite organi di aggancio a pinza, fissati in maniera inamovibile su una flangia perimetrale interna del telaio di supporto e aventi bracci elasticanti che impegnano rispettivi perni estendentisi dal serbatoio.
La cassetta di risciacquo di EP2166162-A1 e altre simili sembrano comunque presentare margini di miglioramento, soprattutto in termini di semplicità di realizzazione e assemblaggio e di versatilità.
È uno scopo della presente invenzione quello di fornire una cassetta di risciacquo che, rispetto alle soluzioni della tecnica nota, sia parimenti se non più semplice da realizzare e assemblare e versatile.
È uno scopo particolare del trovato quello di permettere di allestire cassette di risciacquo aventi aspetto differente limitando il numero di componenti diversi da produrre.
La presente invenzione è dunque relativa a una cassetta di risciacquo come definito in termini essenziali nell’annessa rivendicazione 1 e, nei suoi caratteri addizionali, nelle rivendicazioni dipendenti.
La cassetta di risciacquo dell’invenzione risulta particolarmente semplice e veloce da realizzare e, soprattutto, da assemblare, nonché estremamente versatile, potendo essere allestita in una varietà di varianti.
In particolare, l’invenzione permette di montare e fissare l’involucro sul serbatoio in modo particolarmente semplice, veloce e affidabile, senza necessità di utensili.
L’invenzione permette inoltre di allestire cassette di risciacquo aventi aspetti differenti, limitando il numero di componenti diversi da produrre, immagazzinare e gestire.
In fase di produzione, è possibile realizzare un solo serbatoio, con i relativi componenti interni (valvola di scarico, valvola di alimentazione, eccetera) e una serie di involucri differenti per forme, dimensioni e/o aspetto esteriore.
Rispetto a soluzioni note, l’uso di organi di collegamento, costituiti da pezzi separati e fissati in maniera amovibile o inamovibile sul serbatoio, per unire l’involucro al serbatoio permette una maggiore versatilità. Infatti, è possibile montare in maniera semplice diversi involucri al medesimo serbatoio grazie all’uso degli organi di collegamento intermedi, rimovibili e a loro volta intercambiabili e che servono sia a fissare l’involucro al serbatoio, sia ad adattare lo specifico involucro al serbatoio, senza richiedere modifiche strutturali all’involucro e/o al serbatoio.
L’invenzione è ulteriormente descritta nei seguenti esempi non limitativi di attuazione, con riferimento alle figure annesse in cui:
– la figura 1 è una vista prospettica frontalesuperiore, parzialmente esplosa, di una prima forma di attuazione della cassetta di risciacquo in accordo al trovato;
– la figura 2 è una vista prospettica frontaleinferiore, con parti esplose, della cassetta di risciacquo di figura 1;
– la figura 3 è una vista prospettica esplosa di un dettaglio della cassetta di risciacquo di figura 1;
– le figure 4A e 4B mostrano il dettaglio della figura 3 in rispettive fasi di assemblaggio;
– la figura 5 è una vista prospettica di un ulteriore dettaglio della cassetta di risciacquo di figura 1, in una fase di assemblaggio;
– le figure 6 e 7 sono viste prospettiche frontalisuperiori, parzialmente esplose e con parti rimosse per chiarezza, di ulteriori forme di attuazione della cassetta di risciacquo in accordo al trovato.
Nelle figure 1 e 2 è indicata con 1 una cassetta di risciacquo per apparecchi sanitari.
La cassetta di risciacquo 1 si estende lungo un asse A longitudinale che risulta, nella normale posizione d’uso della cassetta di risciacquo 1, verticale.
La cassetta di risciacquo 1 comprende un serbatoio 2 per immagazzinare acqua, un involucro 3 di copertura che copre almeno parzialmente il serbatoio 2 (e definisce una copertura intercambiabile della cassetta di risciacquo 1), e un dispositivo di fissaggio 4 per fissare l’involucro 3 al serbatoio 2 in modo amovibile.
Il serbatoio 2 ha un corpo 5 a cisterna che si estende lungo l’asse A e ha una forma genericamente prismatica (opzionalmente con lati arcuati e/o spigoli arrotondati); in particolare, il serbatoio 2 ha una parete 6 di fondo trasversale all’asse A e da cui si protendono una parete 7 anteriore, una parete 8 posteriore e due pareti 9 laterali opposte. Il serbatoio 2 ha una estremità 10 superiore aperta (assialmente opposta alla parete 6 di fondo), delimitata da un bordo 11 perimetrale.
La parete 6 di fondo è dotata di un foro di scarico 12, delimitato da un collare 13 e collegato a un tubo di scarico 14.
Il serbatoio 2 alloggia un valvola di scarico 16 e una valvola di alimentazione 17 (di per sé note e non illustrate né descritte in dettaglio per semplicità); la valvola di scarico 16 è comandata da un meccanismo attuatore 18 (pure essenzialmente noto) per scaricare, attraverso il tubo di scarico 14, l’acqua contenuta nel serbatoio 2; la valvola di alimentazione 17 è collegata a un rete idrica esterna tramite un tubo di ingresso 19 per riempire il serbatoio 2 dopo ogni scarico d’acqua.
Il tubo di ingresso 19 è alloggiato in una apertura 20 laterale formata in una parete 9 laterale del serbatoio 2; vantaggiosamente, sono dotate di rispettive aperture 20 entrambe le pareti 9 laterali opposte del serbatoio 2, in modo da poter disporre la valvola di alimentazione 17 sul lato destro o sul lato sinistro della cassetta di risciacquo 1, a seconda della posizione del raccordo di allacciamento alla rete idrica; resta inteso che l’apertura o aperture 20 possono essere ricavate anche in altra posizione, per esempio sulla parete 8 posteriore.
Il serbatoio 2 è poi dotato di un sistema di fissaggio, noto e non illustrato, per fissare il serbatoio 2 a una parete del locale in cui la cassetta di risciacquo 1 è installata, direttamente o tramite un telaio di supporto.
L’involucro 3 può avere diverse forme.
A titolo puramente esemplificativo, nelle figure 1 e 2 l’involucro 3 ha una forma essenzialmente prismatica a sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, opzionalmente con lati arcuati e/o spigoli arrotondati o smussati.
L’involucro 3 comprende in particolare un guscio 21 (per esempio in materiale polimerico) monolitico, avente forma e dimensioni tali da coprire frontalmente il serbatoio 2, coprendo in particolare la parete 6 di fondo, la parete 7 anteriore, le pareti 9 laterali e l’estremità 10 superiore aperta del serbatoio 2.
L’involucro 3 si estende lungo l’asse A e ha una forma genericamente a cappuccio per coprire, almeno parzialmente, il serbatoio 2.
In particolare, l’involucro 3 presenta: una parete 23 superiore e una parete 24 di fondo, assialmente opposte rispetto all’asse A e trasversali all’asse A; due pareti 25 laterali opposte, disposte sostanzialmente parallele all’asse A tra la parete 23 superiore e la parete 24 di fondo; una parete 26 frontale, che unisce la parete 23 superiore, la parete 24 di fondo e le pareti 25 laterali; e una ampia finestra 27 posteriore, opposta alla parete 26 frontale e delimitata da un cornice 28 perimetrale costituita da rispettivi bordi di estremità 29 della parete 23 superiore, della parete 24 di fondo e delle pareti 25 laterali.
La parete 24 di fondo è provvista di una apertura 30 per il passaggio del tubo di scarico 14; preferibilmente, l’apertura 30 è definita da un intaglio ad arco di cerchio che si estende dalla cornice 28 perimetrale, precisamente dal bordo di estremità 29 della parete 24 di fondo, ed ha quindi un contorno aperto.
L’involucro 3 è dotato di uno o (come illustrato nelle figure 1 e 2) due pulsanti 32, alloggiati in una apertura 33 formata nell’involucro 3; i pulsanti 32 (e la relativa apertura 33) possono essere collocati in diverse posizione sull’involucro 3, in particolare in posizione centrale o spostata lateralmente su una delle pareti (parete 23 superiore, parete 26 frontale, pareti 25 laterali) dell’involucro 3 o lungo uno spigolo che unisce due pareti adiacenti dell’involucro 3. Nell’esempio non limitativo illustrato, l’apertura 33 è ricavata lungo uno spigolo 34 anteriore/superiore che unisce la parete 23 superiore e la parete 26 frontale.
I pulsanti 32 sono incernierati a rispettivi supporti (non illustrati) collocati su una faccia interna dell’involucro 3 rivolta verso il serbatoio 2 e sono caricati da rispettive molle (non illustrate). I pulsanti 32 sono collegati a rispettivi organi di comando del meccanismo attuatore 18 della valvola di scarico 16, per comandare lo scarico completo o lo scarico parziale dell’acqua contenuta nel serbatoio 2 (chiaramente, se la valvola di scarico 16 è invece una valvola a scarico semplice, che scarica sempre una stessa quantità d’acqua, l’involucro 3 supporta un solo pulsante 32 collegato a un solo organo di comando).
Con riferimento anche alle figure 3, 4A, 4B, il dispositivo di fissaggio 4 comprende almeno un organo di collegamento 40 separato, che è fissato sia al serbatoio 2 sia all’involucro 3 tramite un primo e un secondo accoppiamento 41, 42 per agganciare l’involucro 3 al serbatoio 2.
In particolare, l’organo di collegamento 40 è un pezzo distinto e separato (cioè realizzato a parte) rispetto al serbatoio 2 e all’involucro 3. L’organo di collegamento 40 è fissato in maniera amovibile o inamovibile sul serbatoio 2, ed è unito in modo rilasciabile al serbatoio 3.
Preferibilmente, come mostrato in figura 1, il dispositivo di fissaggio 4 comprende una coppia di organi di collegamento 40 collocati a rispettive estremità opposte del serbatoio 2, precisamente a rispettivi angoli 43 del serbatoio 2, per esempio tra la parete 8 posteriore e le pareti 9 laterali del serbatoio 2.
Ciascun organo di collegamento 40 è dotato di:
- una prima porzione di aggancio 44 che impegna una corrispondente porzione di riscontro 45 del serbatoio 2 per formare l’accoppiamento 41, conformato in modo che l’organo di collegamento 40 sia supportato assialmente, parallelamente all’asse A, e vincolato lateralmente, lungo due direzioni ortogonali tra loro e all’asse A, dalla porzione di riscontro 45 del serbatoio 2; e di
- una seconda porzione di aggancio 46, che impegna una corrispondente porzione di riscontro 47 dell’involucro 3 a formare l’accoppiamento 42, conformato in modo che l’involucro 3 sia supportato assialmente, parallelamente all’asse A, dall’organo di collegamento 40 e sia vincolato lateralmente, lungo due direzioni ortogonali tra loro e all’asse A, dall’organo di collegamento 40.
Nell’esempio non limitativo illustrato, ciascuna porzione di riscontro 45 del serbatoio 2 comprende una sede 50, formata nel serbatoio 2, in particolare a un angolo 43 del serbatoio 2, e conformata per ricevere una porzione di aggancio 44 di un organo di collegamento 40.
Ciascun organo di collegamento 40 ha un corpo conformato sostanzialmente a L e comprende una porzione di aggancio 44 inferiore, per il collegamento al serbatoio 2 e in particolare per l’inserimento in una sede 50, e una porzione di aggancio 46 superiore, per il collegamento all’involucro 3 e che impegna in particolare una porzione di riscontro 47 dell’involucro 3.
La sede 50 presenta una superficie di appoggio 51 superiore, su cui si appoggia assialmente l’organo di collegamento 40, e spallamenti 52 laterali che vincolano lateralmente (trasversalmente all’asse A) l’organo di collegamento 40.
La porzione di aggancio 44 dell’organo di collegamento 40 comprende per esempio una feritoia 53 inferiore, conformata in modo da ricevere una porzione 54 del bordo 11 del serbatoio 2 collocata ad un angolo 43 (e avente quindi, in particolare, la forma del profilo del bordo 11 all’angolo 43); e/o porzioni 55 di contatto cooperanti in battuta con rispettivi spallamenti 52 quando l’organo di collegamento 40 è alloggiato nella sede 50.
Ciascun organo di collegamento 40 è inseribile (in particolare con la propria porzione di aggancio 44) nella rispettiva sede 50 scorrendo in direzione parallela all’asse A.
Con specifico riferimento alle figure 4A e 4B, le porzioni di aggancio 46 degli organi di collegamento 40 hanno forme coniugate alle rispettive porzioni di riscontro 47 dell’involucro 3.
In particolare, ciascuna porzione di aggancio 46 e la rispettiva porzione di riscontro 47 comprendono rispettivi denti 56, 57 assialmente sporgenti uno verso l’altro, sostanzialmente paralleli all’asse A e alla parete 8 posteriore del serbatoio 2.
I denti 56, 57 hanno rispettive facce 58, 59, sostanzialmente parallele alla parete 8 posteriore del serbatoio 2 e appoggiate una contro l’altra, e rispettivi spallamenti 60, 61 laterali, sostanzialmente ortogonali alle facce 58, 59 e cooperanti in battuta uno con l’altro.
Ciascun dente 56, che si protende assialmente verso l’alto da un organo di collegamento 40, ha una superficie di supporto 62 superiore cooperante in battuta con una porzione di superficie 63 interna dell’involucro 3, adiacente a un dente 57 che si protende assialmente verso il basso da una faccia interna dell’involucro 3.
I due organi di collegamento 40 rivolgono i rispettivi spallamenti 60 uno verso l’altro; le porzioni di riscontro 47 hanno i rispettivi spallamenti 61 opposti uno all’altro e affacciati a rispettivi spallamenti 60 degli organi di collegamento 40.
Con riferimento anche alla figura 5, il dispositivo di fissaggio 4 comprende anche una ghiera di bloccaggio 65 che blocca inferiormente una porzione 66 inferiore dell’involucro 3, in particolare agendo sulla parete 24 di fondo dell’involucro 3.
In particolare, la ghiera di bloccaggio 65 è una ghiera filettata, avvitata su un manicotto 67 filettato sporgente inferiormente dal serbatoio 2 e collocato nell’apertura 30.
Opportunamente, il manicotto 67 è formato sul collare 13 che delimita il foro di scarico 12 e la ghiera di bloccaggio 65 è collocata attorno al tubo di scarico 14 e serve opzionalmente anche a bloccare il tubo di scarico 14.
Come mostrato in figura 1, la ghiera di bloccaggio 65 comprende un collare 68 radialmente interno, dotato di filettatura interna per avvitarsi sul manicotto 67, e un collare 69 radialmente esterno; i collari 68, 69 sono uniti inferiormente da una flangia 70 con la quale delimitano una sede anulare 71.
La sede anulare 71 accoglie un risalto a collare 72, del quale è dotata la parete 24 di fondo dell’involucro 3; il risalto a collare 72 si protende verso il basso dalla parete 24 di fondo dell’involucro 3 e delimita almeno un tratto di bordo periferico dell’apertura 30.
Nella forma di attuazione mostrata nella figura 1 l’involucro 3 viene montato frontalmente sul serbatoio 2: dapprima si applicano gli organi di collegamento 40 al serbatoio 2, innestando le porzioni di aggancio 44 nelle rispettive sedi 50; poi si copre il serbatoio 2 con l’involucro 3, che viene avvicinato al serbatoio 2 dal davanti, portando i denti 56 dell’involucro 3 ad impegnare i denti 57 degli organi di collegamento 40.
La cassetta di risciacquo 1 sopra descritta è vantaggiosamente parte di un sistema di allestimento di cassette di risciacquo aventi tutte il medesimo serbatoio 2 e una pluralità di involucri 3 diversi uno dall’altro per forma, dimensioni e/o aspetto e intercambiabili tra loro; i diversi involucri 3 sono fissabili al serbatoio 2 tramite rispettivi organi di collegamento 40 selezionati in una serie di organi di collegamento diversi e specifici per involucri diversi. Gli organi di collegamento 40 sono infatti realizzati in modo da adattare le forme degli involucri 3 al serbatoio 2.
Nella variante di figura 6, nella quale i dettagli simili o uguali a quelli già descritti sono indicati con i medesimi numeri, l’involucro 3 comprende un guscio 21 formato da due (o più) pezzi, in particolare un pezzo 73 di base, avente forma e dimensioni tali da coprire frontalmente il serbatoio 2 e precisamente la parete 7 anteriore, le pareti 9 laterali e, opzionalmente, la parete 6 di fondo; e un pezzo 74 di testa, che copre superiormente il serbatoio 2 e precisamente l’estremità 10 superiore aperta del serbatoio 2.
Il pezzo 74 di testa è provvisto delle porzioni di riscontro 47 che impegnano gli organi di collegamento 40; i pezzi 73, 74 dell’involucro 3 sono uniti uno all’altro tramite, per esempio, rispettivi elementi di fissaggio 75, 76 cooperanti tra loro per realizzare incastri meccanici o a scatto.
Nella variante di figura 7, nella quale i dettagli simili o uguali a quelli già descritti sono indicati con i medesimi numeri, l’involucro 3 comprende un guscio 21 (per esempio in materiale polimerico) monolitico, avente forma e dimensioni tali da coprire frontalmente il serbatoio 2; in questo caso, però, l’involucro 3 è montato superiormente, dall’alto, sul serbatoio 2, sempre tramite gli organi di collegamento 40 preventivamente innestati sul serbatoio 2.
Il guscio 21 è conformato in modo da coprire la parete 7 anteriore, le pareti 9 laterali e l’estremità 10 superiore aperta del serbatoio 2. L’involucro 3 non ha quindi la parete 24 di fondo, in modo da essere calzato sul serbatoio dall’alto, sostanzialmente lungo l’asse A.
In questo caso, l’involucro 3 può essere bloccato, anziché tramite la ghiera di bloccaggio 65, in altro modo e in altra posizione.
Resta infine inteso che alla cassetta di risciacquo qui descritta e illustrata possono essere apportate ulteriori modifiche e varianti che non escono dall’ambito delle annesse rivendicazioni.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cassetta di risciacquo (1), estendentesi lungo un asse (A) longitudinale, verticale in uso, e comprendente un serbatoio (2) per immagazzinare acqua, un involucro (3) di copertura che copre almeno parzialmente il serbatoio (2), e un dispositivo di fissaggio (4) per fissare l’involucro (3) al serbatoio (2) in modo amovibile; la cassetta di risciacquo (1) essendo caratterizzata dal fatto che il dispositivo di fissaggio (4) comprende almeno un organo di collegamento (40) che è fissato in modo amovibile o inamovibile sia al serbatoio (2) sia all’involucro (3) tramite un primo e un secondo accoppiamento (41, 42).
  2. 2. Cassetta di risciacquo secondo la rivendicazione 1, in cui il primo accoppiamento (41) è conformato in modo che l’organo di collegamento (40) sia supportato assialmente, parallelamente all’asse (A), e vincolato lateralmente, lungo due direzioni ortogonali tra loro e all’asse (A), da una porzione di riscontro (45) del serbatoio (2).
  3. 3. Cassetta di risciacquo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il secondo accoppiamento (42) è conformato in modo che l’involucro (3) sia supportato assialmente, parallelamente all’asse (A), dall’organo di collegamento (40) e sia vincolato lateralmente, lungo due direzioni ortogonali tra loro e all’asse (A), dall’organo di collegamento (40).
  4. 4. Cassetta di risciacquo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l’organo di collegamento (40) è inserito in una sede (50) del serbatoio (2) ed è supportato assialmente, parallelamente all’asse (A), e vincolato lateralmente dalla sede (50); e l’organo di collegamento (40) supporta assialmente l’involucro (3).
  5. 5. Cassetta di risciacquo secondo una delle rivendicazione precedenti, in cui l’organo di collegamento (40) è dotato di una prima e una seconda porzione di aggancio (44, 46), che impegnano rispettive porzioni di riscontro (45, 47) del serbatoio (2) e, rispettivamente, dell’involucro (3) per formare detti accoppiamenti (41, 42).
  6. 6. Cassetta di risciacquo secondo una delle rivendicazione precedenti, in cui l’organo di collegamento (40) comprende una prima porzione di aggancio (44) inferiore, inserita in una sede (50) formata nel serbatoio (2) per unire l’organo di collegamento (40) al serbatoio (2); e una seconda porzione di aggancio (46) superiore, che impegna una porzione di riscontro (47) dell’involucro (3) per unire l’organo di collegamento (40) all’involucro (3).
  7. 7. Cassetta di risciacquo secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui la seconda porzione di aggancio (46) dell’organo di collegamento (40) ha forma coniugata alla rispettiva porzione di riscontro (47) dell’involucro (3).
  8. 8. Cassetta di risciacquo secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui la seconda porzione di aggancio (46) dell’organo di collegamento (40) e la rispettiva porzione di riscontro (47) dell’involucro (3) comprendono rispettivamente un primo e un secondo dente (56, 57); detti denti (56, 57) avendo rispettive facce (58, 59) appoggiate una contro l’altra e rispettivi spallamenti (60, 61) laterali, sostanzialmente ortogonali alle facce (58, 59) e cooperanti in battuta uno con l’altro.
  9. 9. Cassetta di risciacquo secondo la rivendicazione 8, in cui il primo dente (56) si protende assialmente verso l’alto dall’organo di collegamento (40) e ha una superficie di supporto (62) superiore cooperante in battuta con una porzione di superficie (63) interna dell’involucro (3), adiacente al secondo dente (57) che si protende assialmente verso il basso da una faccia interna dell’involucro (3).
  10. 10. Cassetta di risciacquo secondo una delle rivendicazione precedenti, comprendente una coppia di organi di collegamento (40) collocati a rispettive estremità opposte del serbatoio (2) e in particolare a rispettivi angoli (43) del serbatoio (2).
  11. 11. Cassetta di risciacquo secondo una delle rivendicazione precedenti, in cui il dispositivo di fissaggio (4) comprende una ghiera di bloccaggio (65) che blocca inferiormente una porzione (66) inferiore dell’involucro (3).
  12. 12. Cassetta di risciacquo secondo la rivendicazione 11, in cui la ghiera di bloccaggio (65) è una ghiera di bloccaggio filettata, collocata attorno a un tubo di scarico (14) della cassetta di risciacquo (1) e avvitata su un manicotto (67) filettato sporgente inferiormente dal serbatoio (2).
  13. 13. Cassetta di risciacquo secondo la rivendicazione 12, in cui la ghiera di bloccaggio (65) comprende un collare (68) radialmente interno, dotato di filettatura interna per avvitarsi sul manicotto (67), e un collare (69) radialmente esterno; i collari (68, 69) essendo uniti inferiormente da una flangia (70) e delimitando, insieme a detta flangia (70), una sede anulare (71) che accoglie un risalto a collare (72), sporgente da una parete (24) di fondo dell’involucro (3).
  14. 14. Sistema di allestimento di una cassetta di risciacquo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente un serbatoio (2) e una pluralità di involucri (3) diversi uno dall’altro per forma, dimensioni e/o aspetto e intercambiabili tra loro; gli involucri (3) essendo fissabili al serbatoio (2) tramite rispettivi organi di collegamento (40) selezionati in una serie di organi di collegamento diversi e specifici per involucri diversi.
IT001953A 2013-11-22 2013-11-22 Cassetta di risciacquo con una copertura intercambiabile ITMI20131953A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001953A ITMI20131953A1 (it) 2013-11-22 2013-11-22 Cassetta di risciacquo con una copertura intercambiabile
EP14398015.9A EP2876221A1 (en) 2013-11-22 2014-11-24 Flushing tank with a interchangeable cover

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001953A ITMI20131953A1 (it) 2013-11-22 2013-11-22 Cassetta di risciacquo con una copertura intercambiabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131953A1 true ITMI20131953A1 (it) 2015-05-23

Family

ID=49958563

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001953A ITMI20131953A1 (it) 2013-11-22 2013-11-22 Cassetta di risciacquo con una copertura intercambiabile

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2876221A1 (it)
IT (1) ITMI20131953A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP7029629B2 (ja) * 2017-11-13 2022-03-04 Toto株式会社 タンク装置

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2227045A (en) * 1989-01-12 1990-07-18 Elsy & Gibbons Limited Cistern lids
US5027493A (en) * 1988-07-11 1991-07-02 Gaylan Industries, Inc. Toilet tank cover and method of installation
US20070277301A1 (en) * 2006-06-01 2007-12-06 Richard Quintana Toilet aquarium assembly
EP2166162A1 (de) * 2008-09-17 2010-03-24 Geberit International AG Spülvorrichtung für ein Wasserklosett

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5027493A (en) * 1988-07-11 1991-07-02 Gaylan Industries, Inc. Toilet tank cover and method of installation
GB2227045A (en) * 1989-01-12 1990-07-18 Elsy & Gibbons Limited Cistern lids
US20070277301A1 (en) * 2006-06-01 2007-12-06 Richard Quintana Toilet aquarium assembly
EP2166162A1 (de) * 2008-09-17 2010-03-24 Geberit International AG Spülvorrichtung für ein Wasserklosett

Also Published As

Publication number Publication date
EP2876221A1 (en) 2015-05-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20131953A1 (it) Cassetta di risciacquo con una copertura intercambiabile
ITRM20070053A1 (it) Scatola per l'installazione a parete di apparecchi elettrici e combinazione modulare includente tale scatola
ITRE20090069A1 (it) Dispenser di sostanze attive per vaso di wc
EP3124710A1 (en) Mounting system for a flushing tank, in particular a ceramic flushing tank
IT201800002404U1 (it) Dispositivo di comando manuale della serratura di un serramento
ITMI952533A1 (it) Apparecchio elettrodomestico con un telaio
IT201900011826A1 (it) Struttura funeraria di contenimento di oggetti funerari.
JP7454356B2 (ja) トイレ装置用リモコン装置
ITUA20164725A1 (it) Gruppo pulsante di azionamento di un dispositivo di scarico di una cassetta di risciacquo
ITRM20120082A1 (it) Gruppo placca coprinterruttori
ITTO20060211A1 (it) Basamento per macchina lavastoviglie
IT201800004467A1 (it) Dispositivo di comando manuale della serratura di un serramento
ITMI20121074A1 (it) Box doccia con associati elementi accessori
ITPN20120068A1 (it) Dispositivo di giunzione per l'unione amovibile di pannelli di un mobile
ITVE20130011A1 (it) Giunto perfezionato per componenti di arredo.
ITBS20070042U1 (it) Contenitore da incasso per gruppi di distribuzione della'cqua a una pluralita' di apparecchi od utilizzi terminali
IT202000006007U1 (it) Gruppo prese elettriche per scatole da incasso.
ITMI20081271A1 (it) Corpo scatolare per l'installazione di componenti di impianti idraulici all'interno di pareti o simili in muratura.
ITMI20122021A1 (it) Cassetta per l¿installazione ed il cablaggio di dispositivi elettrici, atta ad essere montata in modo incassato
IT202100002609U1 (it) Telaio adattatore per supporti porta-moduli
IT202100028163A1 (it) Mobile con almeno un pannello di rivestimento amovibile
ITMI20060694A1 (it) Dispositivo per il fissaggio a parete di mobili pannelli e simili
IT202100016709A1 (it) “dispositivo di supporto regolabile per mobili”
IT202000004975A1 (it) Gruppo di collegamento di un elemento di copertura ad una struttura di mobile e modulo di mobile comprendente detto gruppo di collegamento
CH713327A2 (it) Struttura di profilato ad alta versatilità di impiego.