IT201800001688A1 - Gru - Google Patents

Gru Download PDF

Info

Publication number
IT201800001688A1
IT201800001688A1 IT201800001688A IT201800001688A IT201800001688A1 IT 201800001688 A1 IT201800001688 A1 IT 201800001688A1 IT 201800001688 A IT201800001688 A IT 201800001688A IT 201800001688 A IT201800001688 A IT 201800001688A IT 201800001688 A1 IT201800001688 A1 IT 201800001688A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
crane
arm
lifted
load
extension
Prior art date
Application number
IT201800001688A
Other languages
English (en)
Inventor
Giampaolo Chiffi
Attilio Irenze
Original Assignee
Effer S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Effer S P A filed Critical Effer S P A
Priority to IT201800001688A priority Critical patent/IT201800001688A1/it
Priority to EP19152992.4A priority patent/EP3514101B1/en
Priority to DK19152992.4T priority patent/DK3514101T3/da
Publication of IT201800001688A1 publication Critical patent/IT201800001688A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C23/00Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes
    • B66C23/88Safety gear
    • B66C23/90Devices for indicating or limiting lifting moment
    • B66C23/905Devices for indicating or limiting lifting moment electrical
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P1/00Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading
    • B60P1/54Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading using cranes for self-loading or self-unloading
    • B60P1/5404Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading using cranes for self-loading or self-unloading with a fixed base
    • B60P1/5423Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading using cranes for self-loading or self-unloading with a fixed base attached to the loading platform or similar
    • B60P1/5433Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading using cranes for self-loading or self-unloading with a fixed base attached to the loading platform or similar and having the first pivot on a vertical axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C13/00Other constructional features or details
    • B66C13/18Control systems or devices
    • B66C13/40Applications of devices for transmitting control pulses; Applications of remote control devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C23/00Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes
    • B66C23/62Constructional features or details
    • B66C23/64Jibs
    • B66C23/70Jibs constructed of sections adapted to be assembled to form jibs or various lengths
    • B66C23/701Jibs constructed of sections adapted to be assembled to form jibs or various lengths telescopic

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Control And Safety Of Cranes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“GRU.”
Il presente trovato si riferisce ad una gru per la movimentazione di carichi. La gru è, in particolare, supportata su un corrispondente veicolo mobile di trasporto, preferibilmente sotto forma di un veicolo mobile su strada, in special modo detto veicolo essendo sotto forma di un autocarro che presenta un rispettivo cassone di appoggio del carico in corrispondenza del quale è posizionata la medesima gru.
Sono note delle gru per la movimentazione di carichi che sono supportate su un corrispondente autocarro che presenta un rispettivo cassone di appoggio del carico in corrispondenza del quale è posizionata la medesima gru.
Dette gru già note comprendono un braccio di supporto del carico che è telescopicamente mobile in una pluralità di posizioni di estensione comprese tra una posizione retratta ed una posizione di massima distensione e che comprende una pluralità di elementi di sfilo, e presentano il rispettivo braccio di supporto che è girevole angolarmente, in particolare orizzontalmente, rispetto ad un rispettivo asse di rotazione della gru ed è quindi posizionabile in rispettive posizioni angolari di rotazione.
Dette gru già note comprendono, inoltre, dei mezzi che sono atti a stabilizzare la gru per ovviare al rischio di eventuali ribaltamenti durante le operazioni di lavoro del detto braccio, i quali mezzi di stabilizzazione sono configurabili in una pluralità di configurazioni di stabilizzazione della gru. Un problema avvertito in relazione a queste gru già note, è relativo al fatto che l’utilizzatore, mentre manovra la gru, non è in grado di conoscere con sicurezza, se sta operando in condizione pericolose oppure no.
Infatti, le aziende costruttrici di dette gru mettono a disposizione degli utilizzatori solamente il dato relativo al carico massimo che è sollevabile dalla medesima gru, nella condizione di massima stabilità.
Talvolta, tuttavia, accade che si deve operare in situazioni ambientali in cui tale condizione di massima stabilità non è conseguibile ed il personale in questi casi non è in grado di sapere se sta operando in sicurezza oppure no.
Pertanto, nel settore è avvertita l’esigenza di avere a disposizione una gru che consenta agli utilizzatori di operare in modo sicuro.
Nondimeno, nel settore è avvertita l’esigenza di avere a disposizione una gru che sia particolarmente affidabile.
Inoltre, nel settore è avvertita l’esigenza di avere a disposizione una gru che consenta di operare in modo particolarmente rapido.
Altresì, nel settore è avvertita l’esigenza di avere a disposizione una gru che sia di agevole utilizzo.
Oltremodo, nel settore è avvertita l’esigenza di avere a disposizione un gru che consenta all’utilizzatore di prevedere quali siano le manovre che può eseguire in sicurezza.
Con il presente trovato si vuole proporre una soluzione nuova e/o alternativa alle soluzioni finora note ed in particolare ci si propone di ovviare ad uno o più degli inconvenienti o problemi sopra riferiti, e/o di soddisfare ad una o più esigenze avvertite nella tecnica, ed in particolare evincibili da quanto sopra riferito.
Viene, quindi, provvista una gru per la movimentazione di carichi, in particolare supportata su un corrispondente veicolo mobile di trasporto, preferibilmente sotto forma di un veicolo mobile su strada, in special modo detto veicolo essendo sotto forma di un autocarro che presenta un rispettivo cassone di appoggio del carico in corrispondenza del quale è posizionata la medesima gru; la gru comprendendo un braccio di supporto del carico che è telescopicamente mobile in una pluralità di posizioni di estensione comprese tra una posizione retratta ed una posizione di massima distensione e che comprende una pluralità di elementi di sfilo; detto braccio di supporto essendo girevole angolarmente, in particolare orizzontalmente, rispetto ad un rispettivo asse di rotazione della gru ed è posizionabile in rispettive posizioni angolari di rotazione; la gru comprendendo inoltre dei mezzi che sono atti a stabilizzare la gru per ovviare al rischio di eventuali ribaltamenti durante le operazioni di lavoro del detto braccio, i quali mezzi di stabilizzazione sono configurabili in una pluralità di configurazioni di stabilizzazione della gru; caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi che sono atti ad indicare, in particolare all’utilizzatore della gru, il carico massimo che è sollevabile dalla gru, ovvero dal braccio della gru medesima, in funzione della condizione di estensione del detto braccio e/o della rispettiva posizione angolare di rotazione che presenta il medesimo braccio.
In questo modo, è possibile informare in modo puntuale il personale relativamente alle capacità operative dell’apparecchiatura e si può, quindi, operare in completa sicurezza.
Questo ed altri aspetti innovativi, o specifiche realizzazioni vantaggiose, sono, comunque, esposti nelle rivendicazioni sotto riportate, le cui caratteristiche tecniche sono riscontrabili nella seguente descrizione dettagliata, illustrante una preferita e vantaggiosa forma di realizzazione, che è tuttavia da considerarsi come puramente esemplificativa e non limitativa del trovato; detta descrizione venendo fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 illustra una vista schematica in prospettiva di una realizzazione preferita di gru;
- la figura 2 illustra una vista schematica in elevato frontale di un radiocomando utilizzabile nella presente gru;
- le figure da 3 a 5 illustrano rispettive viste schematiche che illustrano diverse situazioni di funzionamento della realizzazione gru secondo il presente trovato;
- la figura 6 illustra un diagramma di flusso del procedimento preferito, implementato da un rispettivo software, per ottenere i valori di carico massimo sollevabile.
Nelle figure allegate, viene illustrata una realizzazione preferita 10 di gru per la movimentazione di carichi 13, in particolare supportata su un corrispondente veicolo mobile di trasporto, preferibilmente sotto forma di un veicolo mobile su strada, in special modo detto veicolo essendo sotto forma di un autocarro 11 che presenta un rispettivo cassone di appoggio del carico 111 in corrispondenza del quale è posizionata la medesima gru 10.
Come si evince dalle figure, la gru 10 comprende un braccio 12 di supporto del carico 13, che è telescopicamente mobile in una pluralità di posizioni di estensione comprese tra una posizione retratta ed una posizione di massima distensione e che comprende una pluralità di elementi di sfilo 121.
Come si evince dalle figure, detto braccio di supporto 12 è girevole angolarmente, in particolare orizzontalmente, rispetto ad un rispettivo asse di rotazione “P” della gru 12 ed è posizionabile in rispettive posizioni angolari di rotazione, in particolare situate lungo un intervallo angolare che presenta un’estensione di 360°.
Come si evince dalle figure, la gru 10 comprende, inoltre, dei mezzi 14 che sono atti a stabilizzare la gru 12 per ovviare al rischio di eventuali ribaltamenti durante le operazioni di lavoro del detto braccio 12, i quali mezzi di stabilizzazione 14 sono configurabili in una pluralità di configurazioni di stabilizzazione della gru 12, come meglio si evincerà comunque dal seguito della presente descrizione.
In particolare, come si evince in particolare dalla figura 1, ciascun elemento di sfilo 121 è mobile, in particolare scorrevole, relativamente all’elemento di sfilo adiacente tra una rispettiva posizione retratta rispetto all’elemento di sfilo adiacente, o a monte, 121 ed una rispettiva posizione distesa rispetto al medesimo elemento di sfilo adiacente, o a monte, 121, per rispettivamente estendere e ritrarre il medesimo braccio 12.
In particolare, inoltre, detto braccio 12 di movimentazione del carico 13 è posizionabile in rispettive posizioni inclinate, in particolare inclinate rispetto ad un corrispondente piano orizzontale, e che sono comprese tra una posizione angolare, o inclinata, massima, in cui il braccio 12 può raggiungere la massima altezza di movimentazione del carico 13, ed una posizione angolare, o inclinata, minima, in cui il braccio 12 può raggiungere la minima altezza di movimentazione del carico 13.
In particolare, inoltre, come si evince dalle figure, detti mezzi 14 che sono atti a stabilizzare la gru 12 per ovviare al rischio di eventuali ribaltamenti durante le operazioni di lavoro del detto braccio 12 comprendono uno o più elementi, o piedi, di appoggio a terra, 141, in particolare nella presente realizzazione sono previsti quattro piedi 141 di appoggio a terra che sono supportati ciascuno all’estremità dello stelo di un rispettivo martinetto preferibilmente verticale 140 ciascuno rispettivamente posizionabile in una pluralità di posizioni di stabilizzazione della gru 12 che sono comprese tra una rispettiva posizione ravvicinata alla gru 12, o al veicolo 11 di supporto della medesima gru 12, ed una posizione di massimo allontanamento rispetto alla gru 12, o al veicolo 11 di supporto della gru 12.
Infatti, come illustrato, detti elementi, o piedi, di appoggio a terra, 141, che sono supportati all’estremità dello stelo di rispettivi martinetti verticali 140, sono portati da rispettivi sfili 142 che sono mobili, in particolare trasversalmente o orizzontalmente, tra una posizione rientrata in un corrispondente alloggiamento 143 fisso al detto veicolo 11, ed una posizione massima di estensione in cui detti elementi di sfilo 142 sono all’esterno del detto alloggiamento, in particolare tubolare, 143.
Come illustrato, detti mezzi 14 che sono atti a stabilizzare la gru 12 sono fissati, o si prolungano, dall’intelaiatura del veicolo di supporto della gru, in particolare lateralmente a questo.
Vantaggiosamente, nella presente gru 10, sono previsti dei mezzi 18 che sono atti ad indicare, in particolare all’utilizzatore della gru 10, il carico massimo che è sollevabile dalla gru, ovvero dal braccio della gru medesima 10, in funzione della condizione di estensione del detto braccio 12 e/o della rispettiva posizione angolare di rotazione che presenta il medesimo braccio 12.
In questo modo, è possibile informare in modo puntuale il personale relativamente alle capacità operative dell’apparecchiatura e si può, quindi, operare in completa sicurezza.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura , detti mezzi indicatori 18 del carico massimo che è sollevabile dalla gru, ovvero dal braccio della gru medesima, sono sotto forma di mezzi che visualizzano detto dato di carico massimo sollevabile.
In particolare, come si evince in particolare dalla figura 2, sono previsti dei mezzi 16 di comando della gru 12, in particolare del braccio 12 di movimentazione del carico della medesima gru 10.
Con vantaggio, come si evince dalle figure da 2 a 5, detti mezzi indicatori 18 sono provvisti in corrispondenza dei detti mezzi di comando 16 della gru 12, in particolare di comando del braccio 12 di movimentazione del carico della gru medesima 10.
In particolare, come si evince in particolare dalla figura 2, detti mezzi di comando della gru 10, o del braccio 12, comprendono un display 15 e dei rispettivi mezzi di comando manuali, in particolare sotto forma di pulsanti e/o di rispettive leve di comando 160, opportunamente azionabili da parte dell’utilizzatore.
Vantaggiosamente, come si evince dalle figure da 3 a 5, detto display 15 dei mezzi 16 di comando della gru 12, in particolare di comando del braccio 12 di movimentazione del carico della gru medesima 10, è atto a definire detti mezzi 18 indicatori del detto carico massimo sollevabile.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 2, detti mezzi 16 di comando della gru 12, in particolare del braccio 12 di movimentazione del carico della gru 10 sono sotto forma di un radiocomando, in particolare portatile, avente un rispettivo display 15. Con vantaggio, come si evince dalle figure da 3 a 5, detti mezzi 18 che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico massimo sollevabile dalla gru 10, ovvero dal braccio 12 della medesima gru 10, indicano, in particolare progressivamente, per la rispettiva posizione angolare di rotazione 182, il carico massimo sollevabile in funzione del numero di elementi di sfilo 121 del detto braccio 12 che sono in condizione distesa.
In questo modo, l’utilizzatore può immediatamente comprendere in quale condizione di lavoro si trova e può prendere delle corrispondenti decisioni operative.
Con vantaggio, come si evince dalle figure da 3 a 5, detti mezzi 18 che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico sollevabile dalla gru 10, ovvero il carico che è sollevabile dal braccio 12 della medesima gru 10, provvedono, o comprendono, una rispettiva videata, su un corrispondente display 15 della gru 12, la quale videata comprende dei simboli 180 indicatori del numero di elementi di sfilo 121 che sono in condizione distesa oppure no; detti simboli essendo in particolare, come illustrato nelle figure da 3 a 5, sotto forma di una sequenza di numeri naturali compresa tra il numero zero ed il numero degli elementi di sfilo 121 del rispettivo braccio 12 della gru 10.
Vantaggiosamente, come si evince dalle figure da 3 a 5, detti mezzi 18 che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico sollevabile dalla gru 10, ovvero sollevabile dal braccio 12 della gru medesima 10, provvedono una rispettiva videata, su un corrispondente display 15 della gru 12, la quale videata comprende una pluralità di zone 181, in particolare situate in corrispondenza di detti simboli, in particolare di fianco a detti simboli 180, in cui viene indicato, o visualizzato, il rispettivo valore, ad esempio come illustrato espresso in chilogrammi, del carico massimo che è sollevabile dalla gru 10, o dal braccio 12 della gru 10, nella corrispondente condizione di lavoro, ovvero nella rispettiva condizione di distensione del braccio 12 della gru 10.
Con vantaggio, come si evince dalle figure da 3 a 5, detti mezzi 18 che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico sollevabile dalla gru 10, ovvero il carico che è sollevabile dal braccio 12 della gru medesima 10, provvedono una rispettiva videata, su un corrispondente display 15 della gru 12, la quale videata comprende un’area 182 in cui viene indicata, o visualizzata, la rispettiva posizione angolare di rotazione per la quale sono indicati, o visualizzati detti valori di carico massimo sollevabile 181.
Vantaggiosamente, sono previsti dei mezzi di elaborazione elettronica, non particolarmente illustrati nelle figure allegate ed implementanti un corrispondente procedimento, attraverso un rispettivo programma o software, i quali sono atti a determinare o calcolare il carico massimo che è sollevabile dalla gru 12, ovvero dal braccio 12 della gru medesima 10, in funzione della condizione di estensione del detto braccio 12 e/o della rispettiva posizione angolare di rotazione che presenta il medesimo braccio 12.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 6 che illustra un diagramma di flusso del procedimento implementato dalla presente gru, detti mezzi per determinare, o calcolare, il carico massimo che è sollevabile dalla gru 12, ovvero dal braccio 12 della gru medesima 10, in funzione della condizione di estensione del detto braccio 12 e/o della rispettiva posizione angolare di rotazione che presenta il medesimo braccio 12, comprendono dei rispettivi mezzi 22 che rilevano la specifica configurazione presentata dai detti mezzi 14 di stabilizzazione della gru 12, nella rispettiva condizione di lavoro, in particolare detta configurazione essendo definita dalla rispettiva condizione o posizione di estensione degli sfili 142 di supporto dei mezzi di appoggio a terra 141 dei detti mezzi 14 di stabilizzazione.
Con vantaggio, detti mezzi 22 che sono atti a rilevare la configurazione dei detti mezzi di stabilizzazione 14 comprendono dei mezzi sensori, che non sono particolarmente illustrati nelle figure allegate, e che sono atti a rilevare la lunghezza di distensione dei detti elementi di sfilo 142 che portano i rispettivi mezzi di appoggio a terra 14.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 6, detti mezzi che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico sollevabile dalla gru 10, ovvero dal braccio 12 della gru medesima 10, comprendono dei rispettivi mezzi 26, in particolare includenti dei, o sotto forma di corrispondenti, mezzi software o istruzioni di programma, che sono atti a calcolare il limite di stabilità punto per punto attorno alla gru 10, in particolare in funzione della configurazione presentata dai detti mezzi 14 di stabilizzazione della gru 12.
Vantaggiosamente, come si evince in particolare dalla figura 6, detti mezzi che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico sollevabile dalla gru 10, ovvero dal braccio 12 della gru medesima 10, comprendono dei rispettivi mezzi 28, in particolare includenti dei, o sotto forma di corrispondenti, mezzi software, che sono atti a realizzare una tabella che, per ciascuna posizione angolare di rotazione, associa al rispettivo numero di elementi di sfilo 121 in condizione distesa, il relativo valore di carico massimo sollevabile, in particolare in funzione della configurazione presentata dai detti mezzi 14 di stabilizzazione della gru 12.
Preferibilmente, detti mezzi che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico sollevabile dalla gru 10, ovvero dal braccio 12 della gru medesima 10, comprendono dei rispettivi mezzi, in particolare includenti dei, o sotto forma di corrispondenti, mezzi software, che sono atti a visualizzare, sul display 15, in particolare della gru, ovvero nella rispettiva area 181 di questo, per la rispettiva posizione angolare del braccio indicata nella rispettiva area 182, il valore di carico massimo sollevabile che è associabile al rispettivo numero di elementi di sfilo 121 in condizione distesa, con detti valori di carico massimo sollevabile di rotazione che vengono presi da detta tabella creata nella detta fase 28.
Con vantaggio, come si evince dalle figure da 3 a 5, sono previsti dei mezzi per visualizzare in successione, sui mezzi a display 15 della gru 10, i valori di carico massimo che sono sollevabili dalla gru 10, in particolare in funzione del numero di elementi di sfilo 121 del detto braccio 12 che sono in condizione distesa, in corrispondenza di rispettive posizioni angolari di rotazione 182 del braccio 12, detti mezzi per visualizzare comprendono dei rispettivi mezzi a tasto 165, in particolare sotto forma di mezzi a tasto del radiocomando 16, in particolare che provvedono ad incrementare, ad esempio di 10° gradi per volta, le rispettive videate che visualizzano i rispettivi valori di carico massimo sollevabile dalla gru 10.
In questo modo, visualizzando progressivamente le diverse videate che illustrano i carichi massimi sollevabili dalla gru, in particolare nelle diverse posizioni di estensione del braccio, lungo un rispettivo intervallo angolare, eventualmente lungo l’intero arco angolare di 360° intorno alla gru, l’utilizzatore può immediatamente comprendere quali azioni può intraprendere per sollevare in modo opportuno il carico.
In particolare, come illustrato, sono previsti dei mezzi di azionamento del rispettivo elemento di sfilo 121 del braccio 12 della gru 10 rispetto all’elemento di sfilo adiacente tra una rispettiva posizione retratta rispetto a questo ed una rispettiva posizione distesa rispetto al medesimo elemento di sfilo adiacente, in particolare sotto forma di corrispondenti mezzi di azionamento idraulico, in particolare sotto forma di rispettivi martinetti idraulici .
In particolare, come illustrato, pur non essendo non particolarmente illustrato nelle figure allegate, sono previsti dei mezzi azionamento della rotazione del braccio telescopico 12 rispetto all’asse di rotazione P perpendicolare alla gru 12.
In particolare, come illustrato, pur non essendo particolarmente illustrato nelle figure allegate, sono previsti dei mezzi di azionamento dell’inclinazione del medesimo braccio telescopico 12 in rispettive posizioni inclinate, in particolare sotto forma di corrispondenti mezzi di azionamento idraulico.
In particolare, come illustrato, pur non essendo particolarmente illustrato nelle figure allegate, sono previsti dei mezzi di azionamento degli elementi di sfilo 142 che portano i mezzi di stabilizzazione di appoggio a terra 141, in particolare sotto forma di corrispondenti mezzi di azionamento idraulico, preferibilmente sotto forma di rispettivi martinetti idraulici.
In pratica, come è evidente, le sopra illustrate caratteristiche tecniche consentono, singolarmente o in rispettiva combinazione, al presente trovato di conseguire uno o più dei seguenti risultati vantaggiosi:
- è possibile informare in modo puntuale il personale relativamente alle capacità operative dell’apparecchiatura e si può, quindi, operare in completa sicurezza.
- l’utilizzatore può immediatamente comprendere in quale condizione di lavoro si trova;
- è possibile avere a disposizione una gru che è particolarmente affidabile; - è possibile avere a disposizione una gru che consente di operare in modo particolarmente rapido;
- è possibile avere a disposizione una gru che è di agevole utilizzo;
- è possibile avere a disposizione una gru che consente all’utilizzatore di prevedere quali siano le manovre da compiere.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale. Il tecnico del ramo potrà, inoltre, immaginare numerose varianti e/o modifiche da apportare al trovato illustrato nella specifica realizzazione preferita, pur rimanendo nell’ambito del concetto inventivo, come ampiamente esposto. Inoltre, si possono immaginare ulteriori realizzazioni preferite del trovato che comprendano una o più delle sopra illustrate caratteristiche. Deve essere, inoltre, inteso che tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (26)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gru (10) per la movimentazione di carichi (13), in particolare supportata su un corrispondente veicolo mobile di trasporto, preferibilmente sotto forma di un veicolo mobile su strada, in special modo detto veicolo essendo sotto forma di un autocarro (11) che presenta un rispettivo cassone di appoggio del carico (111) in corrispondenza del quale è posizionata la medesima gru (10); la gru (10) comprendendo un braccio (12) di supporto del carico (13) che è telescopicamente mobile in una pluralità di posizioni di estensione comprese tra una posizione retratta ed una posizione di massima distensione e che comprende una pluralità di elementi di sfilo (121); detto braccio di supporto (12) essendo girevole angolarmente, in particolare orizzontalmente, rispetto ad un rispettivo asse di rotazione (P) della gru (12) ed è posizionabile in rispettive posizioni angolari di rotazione; la gru (10) comprendendo inoltre dei mezzi (14) che sono atti a stabilizzare la gru (12) per ovviare al rischio di eventuali ribaltamenti durante le operazioni di lavoro del detto braccio (12), i quali mezzi di stabilizzazione (14) sono configurabili in una pluralità di configurazioni di stabilizzazione della gru (12); caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (18) che sono atti ad indicare, in particolare all’utilizzatore della gru (10), il carico massimo che è sollevabile dalla gru (12), ovvero dal braccio (12) della gru medesima (10), in funzione della condizione di estensione del detto braccio (12) e/o della rispettiva posizione angolare di rotazione che presenta il medesimo braccio (12).
  2. 2. Gru secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi indicatori (18) del carico massimo che è sollevabile dalla gru (10), ovvero dal braccio (12) della gru medesima (10) sono sotto forma di mezzi che visualizzano detto dato di carico massimo sollevabile.
  3. 3. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (16) di comando della gru (12), in particolare del braccio (12) di movimentazione del carico della medesima gru (10).
  4. 4. Gru secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi indicatori (18) sono provvisti in corrispondenza dei detti mezzi di comando (16) della gru (12), in particolare di comando del braccio (12) di movimentazione del carico della gru medesima (10).
  5. 5. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 3 e 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di comando della gru (10), o del braccio (12), comprendono un display (15) e dei rispettivi mezzi di comando manuali, in particolare sotto forma di pulsanti e/o di rispettive leve di comando (160), opportunamente azionabili da parte dell’utilizzatore.
  6. 6. Gru secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto display (15) dei mezzi (16) di comando della gru (12), in particolare di comando del braccio (12) di movimentazione del carico della gru medesima (10), è atto a definire detti mezzi (18) indicatori del detto carico massimo sollevabile.
  7. 7. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 3 a 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) di comando della gru (12), in particolare del braccio (12) di movimentazione del carico della gru (10) sono sotto forma di un radiocomando, in particolare portatile, avente un rispettivo display (15).
  8. 8. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (18) che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico massimo sollevabile dalla gru (10), ovvero dal braccio (12) della gru medesima (10), indicano, in particolare progressivamente, per la rispettiva posizione angolare di rotazione (182), il carico massimo sollevabile in funzione del numero di elementi di sfilo (121) del detto braccio (12) che sono in condizione distesa.
  9. 9. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (18) che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico sollevabile dalla gru (10), ovvero il carico che è sollevabile dal braccio (12) della gru medesima (10), provvedono una rispettiva videata, su un corrispondente display (15) della gru (12), la quale videata comprende dei simboli (180) indicatori del numero di elementi di sfilo (121) che sono in condizione distesa.
  10. 10. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (18) che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico sollevabile dalla gru (10), ovvero sollevabile dal braccio (12) della gru medesima (10), provvedono una rispettiva videata, su un corrispondente display (15) della gru (12), la quale videata comprende una pluralità di zone (181), in particolare situate in corrispondenza di detti simboli, in particolare di fianco a detti simboli (180), in cui viene indicato, o visualizzato, il rispettivo valore del carico massimo che è sollevabile dalla gru (10), o dal braccio (12) della gru (10), nella corrispondente condizione di lavoro, ovvero nella rispettiva condizione di distensione del braccio (12) della gru (10).
  11. 11. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (18) che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico sollevabile dalla gru (10), ovvero il carico che è sollevabile dal braccio (12) della gru medesima (10), provvedono una rispettiva videata, su un corrispondente display (15) della gru (12), la quale videata comprende un’area (182) in cui viene indicata, o visualizzata, la rispettiva posizione angolare di rotazione per la quale sono indicati, o visualizzati detti valori di carico massimo sollevabile (181).
  12. 12. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (18) che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico sollevabile dalla gru (10), ovvero il carico che è sollevabile dal braccio (12) della gru medesima (10), provvedono una rispettiva videata, su un corrispondente display (15) della gru (12), la quale videata comprende un’area (182) in cui viene indicata, o visualizzata, la rispettiva posizione angolare di rotazione per la quale sono indicati, o visualizzati detti valori di carico massimo sollevabile (181).
  13. 13. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di elaborazione elettronica, implementanti un corrispondente programma o software, i quali sono atti a determinare o calcolare il carico massimo che è sollevabile dalla gru (12), ovvero dal braccio (12) della gru medesima (10), in funzione della condizione di estensione del detto braccio (12) e/o della rispettiva posizione angolare di rotazione che presenta il medesimo braccio (12).
  14. 14. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi che sono atti a determinare, o calcolare, il carico massimo che è sollevabile dalla gru (12), ovvero dal braccio (12) della gru medesima (10), in funzione della condizione di estensione del detto braccio (12) e/o della rispettiva posizione angolare di rotazione che presenta il medesimo braccio (12), comprendono dei rispettivi mezzi (22) che rilevano la specifica configurazione presentata dai detti mezzi (14) di stabilizzazione della gru (12), nella rispettiva condizione di lavoro, in particolare detta configurazione essendo definita dalla rispettiva condizione o posizione di estensione degli sfili (142) di supporto dei mezzi di appoggio a terra (141) dei detti mezzi (14) di stabilizzazione.
  15. 15. Gru secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (22) che sono atti a rilevare la configurazione dei detti mezzi di stabilizzazione (14) comprendono dei mezzi sensori che sono atti a rilevare la lunghezza di distensione dei detti elementi di sfilo (142) che portano i rispettivi mezzi di appoggio a terra (14).
  16. 16. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico sollevabile dalla gru (10), ovvero sollevabile dal braccio (12) della gru medesima (10), comprendono dei rispettivi mezzi (26), in particolare includenti dei, o sotto forma di corrispondenti, mezzi software o istruzioni di programma, che sono atti a calcolare il limite di stabilità punto per punto attorno alla gru (10), in particolare in funzione della configurazione presentata dai detti mezzi (14) di stabilizzazione della gru (12).
  17. 17. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi che sono atti ad indicare all’utilizzatore il carico sollevabile dalla gru (10), ovvero dal braccio (12) della gru medesima (10), comprendono dei rispettivi mezzi (28), in particolare includenti dei, o sotto forma di corrispondenti, mezzi software, che sono atti a realizzare una tabella che, per ciascuna posizione angolare di rotazione del braccio, associa al rispettivo numero di elementi di sfilo (121) in condizione distesa il relativo valore di carico massimo sollevabile, in particolare in funzione della configurazione presentata dai detti mezzi (14) di stabilizzazione della gru (12).
  18. 18. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) che sono atti a stabilizzare la gru (12) per ovviare al rischio di eventuali ribaltamenti durante le operazioni di lavoro del detto braccio (12) comprendono uno o più elementi, o piedi, di appoggio a terra, (141), ciascuno rispettivamente posizionabile in una pluralità di posizioni di stabilizzazione della gru (12) che sono comprese tra una rispettiva posizione ravvicinata alla gru (12), o al veicolo (11) di supporto della medesima gru (12), ed una posizione di massimo allontanamento rispetto alla gru (12), o al veicolo (11) di supporto della gru (12).
  19. 19. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto braccio (12) di movimentazione del carico (13) è posizionabile in rispettive posizioni inclinate che sono comprese tra una posizione angolare o inclinata massima, in cui il braccio (12) può raggiungere la massima altezza di movimentazione del carico (13), ed una posizione angolare o inclinata minima, in cui il braccio (12) può raggiungere la minima altezza di movimentazione del carico (13).
  20. 20. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun elemento di sfilo (121) è mobile, in particolare scorrevole, relativamente all’elemento di sfilo adiacente tra una rispettiva posizione retratta rispetto all’elemento di sfilo adiacente (121) ed una rispettiva posizione distesa rispetto al medesimo elemento di sfilo adiacente (121), per rispettivamente estendere e ritrarre il medesimo braccio (12).
  21. 21. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi per visualizzare in successione, sui mezzi a display (15) della gru (10), i valori di carico massimo che sono sollevabili dalla gru (10), in particolare in funzione del numero di elementi di sfilo (121) del detto braccio (12) che sono in condizione distesa, in corrispondenza di rispettive posizioni angolari di rotazione (182) del braccio (12), detti mezzi per visualizzare comprendono dei rispettivi mezzi a tasto (165), in particolare sotto forma di mezzi a tasto del radiocomando (16).
  22. 22. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di azionamento del rispettivo elemento di sfilo (121) del braccio (12) della gru (10) rispetto all’elemento di sfilo adiacente tra una rispettiva posizione retratta rispetto a questo ed una rispettiva posizione distesa rispetto al medesimo elemento di sfilo adiacente, in particolare sotto forma di corrispondenti mezzi di azionamento idraulico, preferibilmente sotto forma di rispettivi martinetti idraulici.
  23. 23. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi azionamento della rotazione del braccio telescopico (12) rispetto all’asse di rotazione (P) perpendicolare alla gru (12).
  24. 24. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di azionamento dell’inclinazione del medesimo braccio telescopico (12) in rispettive posizioni inclinate, in particolare sotto forma di corrispondenti mezzi di azionamento idraulico.
  25. 25. Gru secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di azionamento degli elementi di sfilo (142) che portano i mezzi di stabilizzazione di appoggio a terra (141), in particolare sotto forma di corrispondenti mezzi di azionamento idraulico, preferibilmente sotto forma di rispettivi martinetti idraulici.
  26. 26. Gru, caratterizzata dal fatto di essere come previsto in una qualsiasi delle corrispondenti rivendicazioni precedenti e/o secondo quanto descritto nella descrizione ed, in particolare, illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni.
IT201800001688A 2018-01-23 2018-01-23 Gru IT201800001688A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800001688A IT201800001688A1 (it) 2018-01-23 2018-01-23 Gru
EP19152992.4A EP3514101B1 (en) 2018-01-23 2019-01-22 Crane
DK19152992.4T DK3514101T3 (da) 2018-01-23 2019-01-22 Kran

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800001688A IT201800001688A1 (it) 2018-01-23 2018-01-23 Gru

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800001688A1 true IT201800001688A1 (it) 2019-07-23

Family

ID=62044837

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800001688A IT201800001688A1 (it) 2018-01-23 2018-01-23 Gru

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3514101B1 (it)
DK (1) DK3514101T3 (it)
IT (1) IT201800001688A1 (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4211332A (en) 1978-04-03 1980-07-08 R O Corporation Color coded boom and chart system
JP2000034093A (ja) 1998-07-21 2000-02-02 Kobe Steel Ltd 旋回式作業機械とその安全作業領域及び定格荷重の設定方法
DE102014105618A1 (de) 2014-04-22 2015-10-22 Terex Cranes Germany Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Betreiben eines Mobilkrans sowie Mobilkran
EP3412619B1 (en) 2016-02-03 2023-06-07 Tadano Ltd. Remote operation terminal, and system for remotely operating mobile crane

Also Published As

Publication number Publication date
DK3514101T3 (da) 2021-06-14
EP3514101A1 (en) 2019-07-24
EP3514101B1 (en) 2021-03-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10144621B2 (en) Method and device for operating a mobile crane and mobile crane
ES2798308T3 (es) Sistema de estabilización de máquinas de explotación automotrices
JP6594559B2 (ja) 制御部およびモバイル制御モジュールから成る装置
JP2014513025A (ja) ビームの伸長長さを測定し且つ支持部を検知する装置
JP6518279B2 (ja) クレーンの積載荷重を確認する方法、およびクレーン
US10336588B2 (en) Mobile crane
WO2015040879A1 (ja) 高所作業用車両、高所作業用車両の車両姿勢調整システム、高所作業用車両の車両姿勢調整方法、及び高所作業用車両の高所作業用構造物の旋回方法
JP2017186163A (ja) クレーン作業補助装置
JP2010159148A (ja) 作業車のジャッキ反力表示装置及び作業車
IT201800001688A1 (it) Gru
JP6053141B2 (ja) 作業確認装置
JP2009137736A (ja) 作業車の総合重心位置表示装置
CN206459668U (zh) 一种具有升降装置的全站仪支架
US20160264106A1 (en) Vehicle Integrated Jack Device
JP2006327815A (ja) 移動式クレーンの過負荷防止装置における吊荷重演算方法およびその過負荷防止装置
JP5241081B2 (ja) 荷台を有する移動式クレーンの安定限界監視装置。
IT202100006392A1 (it) Macchina stabilizzata
IT202100005627A1 (it) Stativo a colonna, particolarmente per il supporto di impianti di illuminazione od acustici
JP2018002426A (ja) 移動式クレーンの制御システム
JP6984174B2 (ja) クレーン
CN208087128U (zh) 托举工具
JP2016113218A (ja) 地切り補助装置
CN207487669U (zh) 一种便于携带的建筑测量仪器支撑机构
KR100536318B1 (ko) 차량의 아웃트리거
JP5823337B2 (ja) 折曲げ式クレーン用高さ制限装置