IT201600125286A1 - Edificio - Google Patents

Edificio

Info

Publication number
IT201600125286A1
IT201600125286A1 IT102016000125286A IT201600125286A IT201600125286A1 IT 201600125286 A1 IT201600125286 A1 IT 201600125286A1 IT 102016000125286 A IT102016000125286 A IT 102016000125286A IT 201600125286 A IT201600125286 A IT 201600125286A IT 201600125286 A1 IT201600125286 A1 IT 201600125286A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
building
towers
peripheral
central tower
tower
Prior art date
Application number
IT102016000125286A
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Furlanetto
Original Assignee
Guido Furlanetto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guido Furlanetto filed Critical Guido Furlanetto
Priority to IT102016000125286A priority Critical patent/IT201600125286A1/it
Priority to US15/831,945 priority patent/US10480175B2/en
Priority to CN201711316362.1A priority patent/CN108222267A/zh
Publication of IT201600125286A1 publication Critical patent/IT201600125286A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/34Extraordinary structures, e.g. with suspended or cantilever parts supported by masts or tower-like structures enclosing elevators or stairs; Features relating to the elastic stability
    • E04B1/3404Extraordinary structures, e.g. with suspended or cantilever parts supported by masts or tower-like structures enclosing elevators or stairs; Features relating to the elastic stability supported by masts or tower-like structures
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/185Connections not covered by E04B1/21 and E04B1/2403, e.g. connections between structural parts of different material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H12/00Towers; Masts or poles; Chimney stacks; Water-towers; Methods of erecting such structures
    • E04H12/02Structures made of specified materials
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H12/00Towers; Masts or poles; Chimney stacks; Water-towers; Methods of erecting such structures
    • E04H12/20Side-supporting means therefor, e.g. using guy ropes or struts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H9/00Buildings, groups of buildings or shelters adapted to withstand or provide protection against abnormal external influences, e.g. war-like action, earthquake or extreme climate
    • E04H9/02Buildings, groups of buildings or shelters adapted to withstand or provide protection against abnormal external influences, e.g. war-like action, earthquake or extreme climate withstanding earthquake or sinking of ground
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B2001/0053Buildings characterised by their shape or layout grid
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B2001/0053Buildings characterised by their shape or layout grid
    • E04B2001/0084Buildings with non right-angled horizontal layout grid, e.g. triangular or hexagonal

Description

DESCRIZIONE
EDIFICIO
La presente invenzione ha per oggetto un edificio del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
5 In particolare l’invenzione ha per oggetto un edificio in cui una dimensione caratteristica è superiore alle altre, in particolare un grattacielo.
Sono noti allo stato della tecnica attuale i grattacieli. Essi sono edifici di grandi dimensioni, espansi verso l’alto, generalmente comprendenti una pluralità di piani abitabili.
10 In termini strutturali un grattacielo presenta sostanzialmente un nucleo d’acciaio molto resistente attorno al quale si sviluppa un telaio elastico in grado di consentire leggere flessioni in caso di eventi catastrofici come terremoti o altro che tendono a far oscillare l’intera struttura.
Attualmente sono presenti, al mondo, meno di venti edifici definibili come 15 grattacieli, senza considerare le Twin Towers del World Trade Center tristemente note per i fatti dell’11 Settembre 2001.
Tra di essi solo dieci edifici superano i 400 metri di altezza.
Inoltre esistono vari tipi di modelli a cui tali colossi sono ispirati: il modello a campanile, il modello a ziqqurat ed il modello a plaza.
20 Nel modello a campanile il fronte della torre si eleva solo nella parte centrale del nocciolo dell'edificio. Da qui deriva il nome a campanile dal momento che tutti gli edifici di questo tipo mostravano un'esile, ma alta, torre che emerge dal corpo centrale dell'edificio proprio come un campanile.
L'esempio più celebre di questa tipologia di edificio è rappresentato dal Woolworth 25 Building.
Nel modello a ziqqurat l'edificio può svilupparsi in altezza teoricamente all'infinito ma con un progressivo arretramento del fronte che culmina con l'apice della costruzione. Da qui deriva il nome che fa riferimento alle antiche piramidi mesopotamiche e che porta qualche suggestione d'antichità alle più moderne 5 costruzioni dell'uomo.
Non a caso, uno degli esempi di tale tipologia costruttiva è il Rockefeller Center, altresì soprannominato New Babylon.
Il modello a plaza rappresenta la soluzione più tecnologica e complessa al problema dell'elevazione degli edifici nella città moderna. In base a questo 10 modello l'edificio viene concepito direttamente nel centro esatto del lotto di terreno, nel quale quasi tutta l'area rimane libera e costituisce una vera e propria piazza, sottostante tutto il perimetro dell'edificio, da cui il nome di derivazione spagnola. Questo sistema non solo crea nell'immaginario collettivo la torre dalla classica forma di parallelepipedo regolare.
15 Ne sono esempi le già citate Twin Towers, nonché la Sears Tower di Chicago.
Tra i primi cinque grattacieli sono inoltre noti il Burj Khalifa, la Shangai Tower, le Abraj Al-Bait Towers, il One World Trade Center ed il Taipei 101.
Il Burj Khalifa presenta una struttura sostanzialmente a ziqqurat, mentre le altre strutture si ispirano a modelli a plaza con variazioni differenziate da progetto a 20 progetto.
Ad esempio la Shangai Tower presenza una sezione in pianta che ruota lungo l’estensione dell’altezza dell’edificio, mentre il Taipei 101 presenta una forma a “bambù”, ossia a ripiani divergenti verso l’alto estendesi l’uno sopra l’altro.
La tecnica nota descritta comprende alcuni importanti inconvenienti.
25 In particolare, soprattutto per complessi come le Twin Towers, le Petronas Twin Towers o le Abraj Al-Bait Towers, i grattacieli presentano enormi problemi di illuminazione.
In particolare l’illuminazione naturale è inibita fortemente sia nelle zone limitrofe rispetto alla base degli edifici stessi, che nelle zone centrali dell’edificio stesso, 5 ossia verso il nucleo in acciaio.
Inoltre, un altro inconveniente, è dato dal condizionamento termico su tutto l’edificio che è di difficile attuazione, nonché necessita della costruzione di impianti e cablaggi interni all’edificio che ne determinano una riduzione di spazio disponibile, già per sé ridotto dalla presenza del nucleo centrale del grattacielo. 10 Infine un altro inconveniente è dato dalla difficoltà di areazione dei piani presenti nell’edificio, visto e considerato, soprattutto per strutture a plaza, che i piani hanno grosse estensioni superficiali.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione è ideare un edificio in grado di ovviare sostanzialmente ad almeno parte degli 15 inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell'invenzione ottenere un edificio che consenta una migliore illuminazione dell’ambiente circostante e degli ambienti ricavati al proprio interno.
Un altro importante scopo dell'invenzione è realizzare un edificio che consenta di 20 condizionare termicamente i propri spazi abitabili senza sacrificare dei volumi interni, altrimenti adibiti all’abitazione, con impianti o cablaggi estesi.
In conclusione un ulteriore scopo dell’invenzione è quello di realizzare un edificio che agevoli l’areazione dei piani presenti al proprio interno.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da come rivendicato nella 25 annessa rivendicazione 1. Esempi di realizzazione preferita sono descritti nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell’invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
5 la Fig.1 mostra l’edificio secondo l’invenzione in una vista frontale;
la Fig.2 illustra una vista in pianta della base dell’edificio;
la Fig.3a è una vista in pianta del primo collegamento tra le torri; la Fig.3b è una vista in pianta del secondo collegamento tra le torri;
la Fig.3c è una vista in pianta del terzo collegamento tra le torri;
10 la Fig. 4a rappresenta una vista in pianta della base inferiore del primo corpo intermedio;
la Fig. 4b rappresenta una vista in pianta della base superiore del primo corpo intermedio;
la Fig. 5a rappresenta una vista in pianta della base inferiore del secondo 15 corpo intermedio;
la Fig. 5b rappresenta una vista in pianta della base superiore del secondo corpo intermedio;
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarità e parallelismo), quando associati a parole come "circa" 20 o altri simili termini quali "pressoché" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di una lieve divergenza dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui è associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente una divergenza non 25 superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come “primo”, “secondo”, “superiore”, “inferiore”, “principale” e “secondario” non identificano necessariamente un ordine, una priorità di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per più chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
5 Con riferimento alle Figure, l’edificio secondo l'invenzione è globalmente indicato con il numero 1.
L’edificio 1 è un edificio sviluppantesi principalmente in altezza e pertanto è sostanzialmente preferibilmente un grattacielo. Tuttavia la struttura rappresentata dall’edificio stesso potrebbe essere utilizzata anche per edifici di ridotte 10 dimensioni.
L’edificio 1 comprendente preferibilmente una pluralità di torri 2 ed una pluralità di collegamenti 5.
Con torre 2 si intende un edificio o una porzione di edificio caratterizzata dall'avere sviluppata in prevalenza la dimensione dell'altezza, la quale risulta decisamente 15 maggiore rispetto a quelle della base.
In particolare, le torri 2 comprendono una torre centrale 3 ed una pluralità di torri periferiche 4.
Preferibilmente le torri 2 sono disposte attorno alla torre centrale 3 in modo tale da risultare, alla base equi-spaziate rispetto alla torre centrale 3 stessa.
20 Tuttavia configurazione alternative potrebbero coinvolgere torri periferiche 4 diversamente distanti rispetto alla torre centrale 4.
Preferibilmente le torri 2 sono in numero pari a tre ed in particolare esse sono disposte radialmente rispetto alla torre centrale 3 e distanziate l’una dall’altra di un angolo pari a 120°.
25 Inoltre preferibilmente la torre centrale 3 è operativamente collegata alle torri periferiche 4, e più opportunamente a ciascuna torre periferica 4.
Inoltre, le torri periferiche 4 sono preferibilmente distinte tra loro. Essendo distinte ad esempio non aderiscono in nessun caso lungo la loro superficie laterale.
Le stesse torri periferiche 4 potrebbero però essere collegate tra loro.
5 Il collegamento tra le torri 2, ed in particolare torre centrale 3 e torri periferiche 4, è ad esempio assicurato per mezzo di almeno uno dei collegamenti 5.
I collegamenti 5 sono quindi preferibilmente dei tunnel di dimensioni almeno tali a consentire il passaggio al proprio interno di persone e/o impianti destinati all’edificio 1.
10 Tali tunnel possono essere quindi disposti parallelamente al terreno oppure essere inclinati allo stesso purché consentano il corretto ed operativo collegamento tra le torri 2.
Preferibilmente, le torri periferiche 4 sono disposte attorno alla torre centrale 3 sostanzialmente a cavalletto.
15 Con tale configurazione si intende che le torri periferiche 4 sono inclinate, in altezza, verso la torre centrale 3, mentre la torre centrale 3 è sostanzialmente diritta. Le torri periferiche 4 convergono quindi dalla base verso la cima, dove sono sostanzialmente unite.
Inoltre, preferibilmente, le torri periferiche 4 mantengono le stesse dimensioni in 20 pianta, o in sezione orizzontale, per ogni piano.
Pertanto torri periferiche 4 convergono, estendendosi in altezza, verso la torre centrale 3 mantenendo la stessa superficie in pianta per ogni piano.
Soprattutto in virtù della suddetta configurazione strutturale i collegamenti 5 sono quindi ad esempio dei canali controventanti tra la torre centrale 3 e le torri 25 periferiche 4.
Tali canali controventanti hanno quindi una funzionalità non solo dal punto di vista della comunicazione tra le varie torri, ma anche da un punto di vista strutturale assolvendo la funzione che, ad esempio, svolgono le controventature tipiche delle strutture aeronautiche soprattutto per aerei di piccole dimensioni.
5 Come detto, le torri periferiche 4 sono preferibilmente distinte. Tuttavia preferibilmente l’edificio 1 comprende almeno un corpo intermedio 10 che riunisce in un unico elemento tutte le torri 2, o più opportunamente i piani delle torri 2 ad una stessa altezza.
Quindi tale corpo intermedio 10, in particolare, include una estensione superficiale 10 tale da contenere almeno uno o più piani della torre centrale 3 ed i piani delle torri periferiche 4 alla stessa altezza.
Inoltre il corpo intermedio 10 può quindi consistere in un solo piano o una sola balconata, oppure in un complesso di piani comprendenti tutte le torri 2 al proprio interno.
15 In particolare l’edificio 1 ha preferibilmente due corpi intermedi 10 ed in particolare due. Preferibilmente l’edificio 1 comprende un corpo intermedio 10 all’incirca a metà dell’altezza complessiva dell’edificio 1 ed uno sulla propria sommità.
Il corpo intermedio 10 disposto sulla sommità dell’edificio 1 ad esempio comprende una pista di atterraggio per velivoli.
20 Inoltre preferibilmente le torri periferiche 4 sono abitabili, mentre la torre centrale 3 non lo è.
Infatti preferibilmente la torre centrale 3 comprende dei mezzi di trasporto 30 e mezzi di alimentazione 31.
I mezzi di trasporto 30 sono quindi ascensori o montacarichi ed i mezzi di 25 alimentazione 31 sono impianti per l’areazione ed il condizionamento delle torri periferiche 4.
I mezzi di alimentazione 31 possono comprendere cablaggi, motori, tubazioni, tunnel ed altro per l’alimentazione dell’interno edificio 1.
Per quanto riguarda le torri periferiche 4, esse possono essere utilizzate per 5 l’alloggiamento di uffici oppure di abitazione o altro ancora ospitabile in qualsivoglia piano di un edificio.
Siccome, preferibilmente, tra ogni torre periferica 4 e la torre centrale 3 sono presenti tre collegamenti 5, anche le torri periferiche 4 possono comprendere dei mezzi di trasporto interni 40 quali, ad esempio, degli ascensori.
10 Ad esempio preferibilmente possono essere previsti dei mezzi di trasporto interni 40 tra ogni collegamento 5 comunicante con la medesima torre periferica 4.
Infine l’edificio 1 comprende preferibilmente una base 6.
Tale base 6 è ad esempio disposta al di sotto della torre centrale 3 e delle torri periferiche 4.
15 Inoltre preferibilmente la base 6 comprende una superficie di estensione almeno atta a contenere le sezioni in pianta alla medesima altezza delle torri 2 e quindi della torre centrale 3 e delle torri periferiche 4.
In particolare la base 6 comprende preferibilmente una pluralità di piani definenti un parcheggio per auto.
20 Da un punto di vista dimensionale e/o costruttivo, ad esempio, l’edificio 1 ha una altezza complessiva che può raggiungere 1 km.
Inoltre preferibilmente le torri 2 si elevano per 7 hm fino ad un primo corpo intermedio 10.
A sua volta il primo corpo intermedio 10 si estende in altezza per 6 dam.
25 Superato il primo corpo intermedio 10 le torri si estendono, in altezza, distintamente per altri 2,1 hm fino a raggiungere un secondo corpo intermedio 10 a sua volta estendentesi in altezza per 3 dam.
Inoltre la base 6 preferibilmente si estende al di sotto delle torri 2 per 3 dam.
La base 6 comprendente le torri 2 può quindi essere ad esempio costituita da un 5 corpo avente sezione circonferenziale e raggio di 1,2 hm.
Inoltre, le torri periferiche 4 possono essere ad esempio equi-spaziate dalla torre centrale 3 di 6 dam.
In particolare preferibilmente le torri periferiche 4 sono disposte in modo tale da, quando non è presente un corpo intermedio 10, non opporre mai una superficie 10 resistente piena rispetto alla direzione del vento.
Infine la torre centrale 3 può avere sezione anch’essa circolare con raggio pari a 1 dam ed è preferibilmente costituita da calcestruzzo ad alta resistenza (o HSC) ossia avendo valori di resistenza minimi almeno pari a 60 N/mm<2>.
Per quanto riguarda i collegamenti 5, essi possono essere dei tunnel a sezione 15 quadrata e lato pari a 1,5 dam oppure sezione circolare e diametro pari a 1,5 dam.
L’edificio 1 secondo l’invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti, l’edificio 1, per sua conformazione, consente di ottenere degli spazi aperti tali da consentire una migliore illuminazione globale non solo delle aree vicine, ma anche dei piani interni.
20 Infatti la struttura a cavalletto consente di utilizzare delle torri periferiche 4 svincolate del pesante nucleo centrale in acciaio, tipico delle strutture convenzionali, e di ridurre le dimensioni caratteristiche in modo tale da mantenere la penetrazione di luce migliorata.
Inoltre la struttura a cavalletto, caratterizzata dalle torri 2, è strutturalmente più 25 resistente di una struttura a torre singola.
Tale aspetto è ulteriormente evidenziato dal fatto che gli spazi compresi tra le torri periferiche 4 distinte consentono al vento di trovare minore opposizione da parte delle superfici strutturali resistenti e pertanto la struttura stessa dell’edificio 1 risulta essere sottoposta a minor resistenza rispetto, ad esempio, ad un canonico 5 grattacielo a plaza.
In aggiunta, i collegamenti 5 consentono di garantire una buona tenuta strutturale anche a fronte di situazioni catastrofiche unitamente alle torri periferiche 4 che convergono, appoggiandosi su di essa, alla torre centrale 3.
Un ulteriore vantaggio dell’edificio 1 secondo l’invenzione è che le ridotte 10 dimensioni delle singole torri periferiche 4 consentono un controllo del condizionamento termico e dell’areazione migliore e semplificato rispetto alle strutture convenzionali.
Tale aspetto è ulteriormente incrementato dal fatto che la maggior parte degli impianti di trasporto ed alimentazione sono collocati nella torre centrale 3 lontana 15 dai comparti abitativi.
L’invenzione è suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni.
Ad esempio è possibile variare la forma delle torri 2 in pianta, oppure l’inclinazione delle torri periferiche 4, che possono essere inclinate lungo una linea retta oppure 20 inclinate in curvatura.
In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Edificio (1) comprendente: - una pluralità di torri (2) includenti una torre centrale (3) ed una pluralità di torri periferiche (4) 5 - una pluralità di collegamenti (5), e caratterizzato dal fatto che - detta torre centrale (3) è operativamente collegata a dette torri periferiche (4) per mezzo di almeno uno di detti collegamenti (5), - dette torri laterali (4) essendo distinte. 10 2. Edificio (1) secondo la rivendicazione 1, in cui dette torri periferiche (4) sono disposte attorno a detta torre centrale (3) sostanzialmente a cavalletto. 3. Edificio (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui dette torri periferiche (4) convergono, estendendosi in altezza, verso detta torre centrale (3) mantenendo la stessa superficie in pianta per ogni piano. 15 4. Edificio (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detti collegamenti (5) sono sostanzialmente dei canali controventanti tra detta torre centrale (3) e dette torri periferiche (4). 5. Edificio (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, comprendente almeno un corpo intermedio (10), detto corpo intermedio (10) 20 includendo una estensione superficiale tale da contenere almeno uno o più piani di detta torre centrale (3) ed i piani di dette torri periferiche (4) alla stessa altezza. 6. Edificio (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detto corpo intermedio (10) è disposto sulla sommità di detto edificio (1) e comprende una pista di atterraggio per velivoli. 25 7. Edificio (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detta torre centrale (3) è non abitabile e dette torri periferiche (4) sono abitabili. 8. Edificio (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detta torre centrale (3) comprende mezzi di trasporto (30) e mezzi di alimentazione (31), detti mezzi di trasporto (30) essendo ascensori e detti mezzi di alimentazione (31) 5 essendo impianti per l’areazione ed il condizionamento delle torri periferiche (4). 9. Edificio (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, comprendendo una base (6) disposta al di sotto di detta torre centrale (3) e dette torri periferiche (4), detta base (6) comprendendo una superficie di estensione almeno atta a contenere le sezioni in pianta alla medesima altezza di detta torre 10 centrale (3) e dette torri periferiche (4). 10. Edificio (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detta base (6) comprende una pluralità di piani definenti un parcheggio per auto.
IT102016000125286A 2016-12-12 2016-12-12 Edificio IT201600125286A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000125286A IT201600125286A1 (it) 2016-12-12 2016-12-12 Edificio
US15/831,945 US10480175B2 (en) 2016-12-12 2017-12-05 Building
CN201711316362.1A CN108222267A (zh) 2016-12-12 2017-12-12 建筑物

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000125286A IT201600125286A1 (it) 2016-12-12 2016-12-12 Edificio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600125286A1 true IT201600125286A1 (it) 2018-06-12

Family

ID=58455513

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000125286A IT201600125286A1 (it) 2016-12-12 2016-12-12 Edificio

Country Status (3)

Country Link
US (1) US10480175B2 (it)
CN (1) CN108222267A (it)
IT (1) IT201600125286A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT519227B1 (de) * 2017-03-17 2018-05-15 Johannes Zittmayr Gebäudeanlage

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2049687B1 (de) * 1970-10-09 1972-01-13 Cwielong & Winkler, 4000 Düsseldorf Hochhaus
WO1991018161A1 (fr) * 1990-05-18 1991-11-28 Kajima Corporation Gratte-ciel et procede de fabrication
EP0550780A1 (en) * 1992-01-09 1993-07-14 Verner Pluss Building and its construction method
JPH11131827A (ja) * 1997-10-29 1999-05-18 Techno Sophia:Kk 超高層ビル群高機能集合体
GB2365886A (en) * 2000-07-14 2002-02-27 Marks Barfield Architects Housing structure
ES2292267A1 (es) * 2003-06-20 2008-03-01 Josep Maria Adell Argiles Torre-mirador habitable.
KR20110026725A (ko) * 2009-09-08 2011-03-16 서울시립대학교 산학협력단 초고층 건물의 구조 시스템

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1230993B (de) * 1963-03-04 1966-12-22 Josef Kuepper Gebaeude mit einer aus Traegerplatten und Streben bestehenden Tragkonstruktion
US3388512A (en) * 1965-04-02 1968-06-18 Newman Harry Multilevel modular building
US3395502A (en) * 1965-05-17 1968-08-06 Frey Christian Compression modular building
DE3045177A1 (de) * 1980-12-01 1982-07-01 Schüttken, Norbert, 2050 Hamburg Hausanlage und verfahren zu ihrer erstellung
FR2545117B1 (fr) * 1983-04-26 1985-07-26 Christol Gerard Installation d'atterrissage, de parcage et de decollage pour helicopteres et autres vehicules aeriens necessitant des conditions semblables
AU2522595A (en) * 1994-05-05 1995-11-29 Eic Management Gmbh Global vibro-compensating structural system (gvcs) for industrialized construction of vibro-isolated and seismo-resistant buildings
CN202139867U (zh) * 2007-12-18 2012-02-08 乌坦拉奥·哈努曼特拉奥·贾达夫 建筑结构

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2049687B1 (de) * 1970-10-09 1972-01-13 Cwielong & Winkler, 4000 Düsseldorf Hochhaus
WO1991018161A1 (fr) * 1990-05-18 1991-11-28 Kajima Corporation Gratte-ciel et procede de fabrication
EP0550780A1 (en) * 1992-01-09 1993-07-14 Verner Pluss Building and its construction method
JPH11131827A (ja) * 1997-10-29 1999-05-18 Techno Sophia:Kk 超高層ビル群高機能集合体
GB2365886A (en) * 2000-07-14 2002-02-27 Marks Barfield Architects Housing structure
ES2292267A1 (es) * 2003-06-20 2008-03-01 Josep Maria Adell Argiles Torre-mirador habitable.
KR20110026725A (ko) * 2009-09-08 2011-03-16 서울시립대학교 산학협력단 초고층 건물의 구조 시스템

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ALEX C. REMIGIO: "Tripod Skyscraper in Houston", EVOLO | ARCHITECTURE MAGAZINE, 28 February 2010 (2010-02-28), XP055400333, Retrieved from the Internet <URL:http://www.evolo.us/architecture/tripod-skyscraper-in-houston/> [retrieved on 20170822] *

Also Published As

Publication number Publication date
US20180163390A1 (en) 2018-06-14
US10480175B2 (en) 2019-11-19
CN108222267A (zh) 2018-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2761677T3 (es) Estructura de edificio modular
SE0102620L (sv) System för bildande av en fog mellan två golvskivor, golvskivor därför försedd med tätningsorgan vid fogkanterna samt sätt att tillverka en kärna som bearbetas till golvskivor
MX2018003859A (es) Metodo para montaje de estructura de soporte para sistema de transporte de personas en edificio.
IT201600125286A1 (it) Edificio
ATE432870T1 (de) Verfahren und bausystem zur herstellung einer schwimmenden struktur
CN109898659B (zh) 一种螺旋上升式多空间结构体系
CN204571127U (zh) 一种楼梯
JP4610306B2 (ja) 階段構造
CN211313383U (zh) 一种华夫筒的防坠装置
Ede et al. Challenges of car pack design in Nigeria
JP4376818B2 (ja) 建物の空間構造及び該空間構造を有する住宅
JP6951230B2 (ja) 階段構造
JP7140363B2 (ja) ユニット建物
IT201800003108A1 (it) Sistema modulare per la realizzazione di strutture
CN205189288U (zh) 一种新型高层建筑楼梯
ITMI20001358A1 (it) Sistema di controllo a distanza ed in tempo reale delle condizioni statiche e/o ambientali e di sicurezza di costruzioni, in particolare di
Pösl Innovative membrane architecture for carport in munich
JP2007051421A (ja) 集合住宅
JP2017145664A (ja) 建物
JP7211846B2 (ja) トライスター型の建物
CN206753070U (zh) 一种空中连廊底部搭设型钢支撑平台
JP6974231B2 (ja) 建物の構造
JP6512442B2 (ja) 建築構造
JP6342315B2 (ja) 建物の階間構造
CN104963469A (zh) 一种楼梯安装方法