IT201600101331A1 - Carrello compattatore per usi aeronautici - Google Patents
Carrello compattatore per usi aeronauticiInfo
- Publication number
- IT201600101331A1 IT201600101331A1 IT102016000101331A IT201600101331A IT201600101331A1 IT 201600101331 A1 IT201600101331 A1 IT 201600101331A1 IT 102016000101331 A IT102016000101331 A IT 102016000101331A IT 201600101331 A IT201600101331 A IT 201600101331A IT 201600101331 A1 IT201600101331 A1 IT 201600101331A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- trolley
- compactor
- drawer
- waste
- door
- Prior art date
Links
- 239000002699 waste material Substances 0.000 claims description 53
- 238000005056 compaction Methods 0.000 claims description 24
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 8
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 6
- 239000000463 material Substances 0.000 description 7
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 3
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 2
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 2
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 229910001092 metal group alloy Inorganic materials 0.000 description 2
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000005192 partition Methods 0.000 description 2
- 229910000838 Al alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 231100000053 low toxicity Toxicity 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 238000004092 self-diagnosis Methods 0.000 description 1
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 231100000419 toxicity Toxicity 0.000 description 1
- 230000001988 toxicity Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64D—EQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
- B64D11/00—Passenger or crew accommodation; Flight-deck installations not otherwise provided for
- B64D11/0007—Devices specially adapted for food or beverage distribution services
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B30—PRESSES
- B30B—PRESSES IN GENERAL
- B30B9/00—Presses specially adapted for particular purposes
- B30B9/30—Presses specially adapted for particular purposes for baling; Compression boxes therefor
- B30B9/3003—Details
- B30B9/3032—Press boxes
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B30—PRESSES
- B30B—PRESSES IN GENERAL
- B30B9/00—Presses specially adapted for particular purposes
- B30B9/30—Presses specially adapted for particular purposes for baling; Compression boxes therefor
- B30B9/3042—Containers provided with, or connectable to, compactor means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64D—EQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
- B64D11/00—Passenger or crew accommodation; Flight-deck installations not otherwise provided for
- B64D11/04—Galleys
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65F—GATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
- B65F1/00—Refuse receptacles; Accessories therefor
- B65F1/14—Other constructional features; Accessories
- B65F1/1405—Compressing means incorporated in, or specially adapted for, refuse receptacles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65F—GATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
- B65F1/00—Refuse receptacles; Accessories therefor
- B65F1/14—Other constructional features; Accessories
- B65F1/1426—Housings, cabinets or enclosures for refuse receptacles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65F—GATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
- B65F1/00—Refuse receptacles; Accessories therefor
- B65F1/14—Other constructional features; Accessories
- B65F1/1468—Means for facilitating the transport of the receptacle, e.g. wheels, rolls
- B65F1/1473—Receptacles having wheels
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65F—GATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
- B65F2210/00—Equipment of refuse receptacles
- B65F2210/148—Locking means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65F—GATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
- B65F2210/00—Equipment of refuse receptacles
- B65F2210/168—Sensing means
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
- Refuse Collection And Transfer (AREA)
- Body Structure For Vehicles (AREA)
- Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)
Description
"Carrello compattatore per usi aeronautici"
Campo dell’Invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un carrello compattatore per usi aeronautici, più in particolare ad un carrello provvisto di cassetto con portina/e con chiusura di sicurezza che incorpora una portella per l’accesso diretto al vano portarifiuti, senza necessità di estrarre il cassetto e/o aprire detta portina.
Arte Nota
Poichè gli standard aeronautici presuppongono requisiti di sicurezza particolarmente stringenti con riferimento ai sistemi di chiusura applicati a pannelli, antine e battenti, la presente invenzione si propone di risolvere le problematiche connesse con l’uso dei carrelli per la raccolta razionale dei rifiuti all’interno di un aeromobile.
Inoltre il campo aeronautico è anche caratterizzato da requisiti tecnici e di peso molto stringenti relativamente ai materiali da impiegare in questo settore. L’elevata resistenza meccanica e all’impatto, la bassa tossicità, e la bassa infiammabilità sono alcune delle caratteristiche richieste, che tuttavia sono proprietà che identificano materiali ad elevato peso specifico, quali i metalli. L’uso dei materiali ad elevato peso specifico in campo aeronautico, tuttavia, riduce la capacità di carico degli aeromobili ed è pertanto una delle variabili più importanti da tenere in considerazione nella scelta dei materiali per la realizzazione di componenti di parti e dispositivi per uso aeronautico.
La presente invenzione propone un carrello compattatore che risolve i problemi sopra esposti attraverso la realizzazione di un carrello-compattatore sicuro e di facile utilizzo, idoneo quindi ad essere impiegato in campo aeronautico, in quanto conforme alle stringenti norme di tale campo applicativo.
Sommario dell'Invenzione
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un carrello-compattatore che ha una struttura parallelepipeda adatta ad essere alloggiata in una galley, è munito di ruote per la sua movimentazione ed è provvisto di un dispositivo compattatore posto nella zona superiore anteriore del carrello e di un cassetto estraibile. Detto cassetto estraibile può contenere una o due scatole per la raccolta dei rifiuti e una di esse, in particolare quella posta in corrispondenza della piastra di compattazione, è accessibile frontalmente e dall’alto per la raccolta dei rifiuti.
Pertanto, il cassetto estraibile è suddiviso in due vani mediante una parete divisoria e ciascuno dei due vani può alloggiare una scatola porta-rifiuti e sul frontale del cassetto estraibile, in corrispondenza del vano anteriore e della corrispondente scatola su cui può agire la piastra di compattazione del dispositivo compattatore, è realizzata un’apertura, nel seguito anche detta portella, che dà accesso al vano portarifiuti, detto vano portarifiuti essendo accessibile anche dall’alto quando il cassetto viene estratto, anche solo parzialmente.
Ulteriori oggetti risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata dell'invenzione che segue, con riferimento a forme di realizzazione preferite, pur comprendendo che possono essere apportate varianti senza per altro uscire dall'ambito di protezione definito dalle rivendicazioni allegate e facendo riferimento alle figure dei disegni allegati.
Breve Descrizione delle Figure
la Figura 1 è una vista in prospettiva dall’alto del carrellocompattatore secondo l’invenzione con il cassetto parzialmente estratto;
la Figura 2 è la stessa vista di Figura 1 con il cassetto totalmente inserito all’interno del carrello, la portina aperta e una scatola portarifiuti parzialmente estratta;
la Figura 3 è la stessa vista di Figura 2 con il cassetto totalmente inserito all’interno del carrello, la portina aperta e la scatola portarifiuti totalmente inserita all’interno del cassetto; la Figura 4 è la stessa vista di Figura 3 con la portina chiusa e la portella per accesso alla scatola anch’essa chiusa;
la Figura 5 è la stessa vista di Figura 4 con la portella per l’accesso alla scatola aperta;
la Figura 6 mostra schematicamente il sistema di bloccaggio della cassetto al carrello-compattatore;
la Figura 7 è la stessa vista di Figura 1 con il cassetto completamente estratto;
la Figura 8 mostra schematicamente in prospettiva parziale la base del carrello;
la Figura 9 mostra schematicamente in prospettiva parziale le guide telescopiche poste sul fondo del cassetto;
la Figura 10 mostra schematicamente il dispositivo di blocco di una delle guide di Figura 9.
Descrizione Dettagliata dell'Invenzione
L’invenzione è relativa ad un carrello-compattatore che ha una struttura parallelepipeda adatta ad essere alloggiata in una galley, è munito di ruote per la sua movimentazione ed è provvisto di un cassetto estraibile. Il carrello-compattatore è così definito in quanto nella sua parte superiore, anteriormente, è provvisto di un dispositivo compattatore munito di piastra per la compattazione dei rifiuti, azionabile tramite i comandi posti sul quadro-comandi frontale del carrello-compattatore, al di sopra del cassetto estraibile.
Il carrello-compattatore dell’invenzione può essere realizzato con le stesse dimensioni di un carrello portavivande (sia nella versione HALF size che FULL size – diciture note). Il carrellocompattatore è provvisto di:
� una struttura portante.
� un sistema elettromeccanico di compattazione.
� un cassetto (completamente removibile per operazioni di pulizia e manutenzione) per l'alloggiamento delle scatole utilizzate per la raccolta dei rifiuti.
La tensione di alimentazione necessaria per il suo funzionamento è in genere di 115Vac 400Hz (ma con le opportune modifiche può funzionare ad altre tensioni quali ad esempio 220Vac 50Hz) ed il consumo è di circa 400VA.
Esso è dotato di un sistema di controllo della logica di funzionamento a microcontrollore che permette massima flessibilità operativa ed il completo controllo su tutte le operazioni eseguite; tra l’altro è in grado di eseguire in tempo reale un’autodiagnosi e, se necessario, segnalarne l’esito sul pannello informativo.
Un ulteriore elemento di distinzione rispetto allo standard delle macchine in commercio è l’utilizzo di una tastiera piezoelettrica che garantisce un’alta affidabilità nel tempo dell’elemento (tastiera) più utilizzato dall’utente finale.
Grazie alla presenza di opportuni sensori (ed al loro interfacciamento con una CPU), il carrello-compattatore dell’invenzione è in grado di riconoscere lo stato operativo (come ad esempio se è presente la scatola dell'immondizia o se il cassetto è chiuso) e lo segnala automaticamente sul display informativo dando quindi le corrette informazioni all'utente finale.
Il cassetto estraibile del carrello-compattatore, nell’allestimento HALF size prevede un unico vano, mentre nell’allestimento FULL size è suddiviso in due vani mediante una parete divisoria eventualmente mobile e ciascuno dei due vani può alloggiare almeno una scatola porta-rifiuti, la scatola porta-rifiuti essendo posizionata nel primo vano o vano anteriore in corrispondenza del dispositivo compattatore in modo che in essa possa agire la piastra di compattazione. Il secondo vano o vano posteriore del cassetto estraibile può alloggiare le scatole vuote o già riempite di rifiuti compattati.
Sul frontale del cassetto estraibile, in corrispondenza del vano anteriore e della corrispondente scatola su cui può agire la piastra di compattazione del dispositivo compattatore, è realizzata un’apertura (nel seguito anche detta portella) che consente l’accesso al vano portarifiuti. Tale apertura può vantaggiosamente essere provvista di flap incernierato in alto, in basso o lateralmente sull’apertura, oppure la portella può essere dotata di una chiusura scorrevole.
Altra caratteristica del carrello-compattatore dell’invenzione è la presenza in una delle parti laterali del cassetto, ad esempio la parte destra, di una parete mobile provvista di un sistema di blocco/sblocco, ottenuto ad esempio mediante l'azionamento di una leva. Questa parete laterale mobile serve per fare in modo che, una volta che si è compattata tutta l'immondizia, si possa rimuovere facilmente la scatola, che altrimenti rischierebbe di rimanere incastrata per la spinta esercitata lateralmente dall'immondizia stessa, una volta che viene schiacciata/compattata per essere ridotta di volume.
Le principali caratteristiche del carrello-compattatore dell’invenzione sono:
1) Possibilità di alloggiare al suo interno almeno una, ad esempio due scatole per l'immondizia (nella versione comunemente denominata FULL size). Una scatola sarà sul fondo del cassetto (piena o vuota a seconda se sia già stata utilizzata o meno) mentre l'altra sarà accessibile dall'utente finale, sotto il dispositivo elettromeccanico di compattazione.
2) Cassetto scorrevole e totalmente estraibile provvisto lateralmente di almeno una parete laterale mobile (opzionale) e portina anteriore ad anta per inserire ed estrarre le scatole, che permette le seguenti operazioni:
A) gettare l'immondizia dall'alto: l'utente aziona un attuatore meccanico che sblocca il cassetto e lo tira verso di sé di una distanza tale da permettere di gettare facilmente i rifiuti. L’attuatore permette non solo lo sblocco del cassetto e la sua estrazione parziale in una posizione predefinita, ma consente anche, quando necessario, di liberare il cassetto in modo da estrarlo completamente dal carrello;
B) gettare l'immondizia frontalmente: l'utente agisce su uno o più dispositivi di apertura/chiusura, vantaggiosamente del tipo a latch (leve), montati sulla portina frontale, che fanno aprire una portella o flap che si apre, ad esempio ruota lateralmente o verso l’alto o il basso. A questo punto l'utente potrà gettare i rifiuti nell'apertura che si è creata, senza la necessità di dover estrarre il cassetto;
C) introdurre e/o estrarre frontalmente e/o lateralmente le scatole vuote o piene di immondizia, compattata e non;
D) pulire agevolmente il cassetto estraendolo completamente dal carrello.
3) Sistema di compattazione elettromeccanico che permette di avere un prodotto più sicuro ed efficiente rispetto a quanto già in commercio (come ad esempio sistemi idraulici, che prevedono la presenza di elementi in pressione).
4) Sensoristica (sia gestita elettronicamente da una CPU, sia di carattere meccanico) per utilizzare il prodotto in sicurezza. La sensoristica viene utilizzata anche per favorire l'uso da parte dell'utente finale, segnalando ad esempio la necessità di cambiare una scatola di rifiuti perché piena.
I vantaggi del carrello-compattatore secondo l’invenzione sono i seguenti:
o NON necessita dell’accoppiamento con apparecchiature esterne di compattazione in quanto il dispositivo compattatore è inserito nel vano superiore frontale del carrello;
o Ha una prima ed una eventuale seconda camera, di cui la prima è una camera di compattazione mentre la seconda, quando presente, alloggia le scatole per la raccolta dell’immondizia, piene o vuote che siano,
o ha una portella, prevista sulla portina frontale del cassetto, atta a ricevere rifiuti da compattare senza dover aprire il cassetto;
o NON presenta nessuna porzione superiore aperta che dia accesso all’interno al vano di compattazione, tuttavia i rifiuti possono essere caricati dall’alto nel cassetto parzialmente estratto.
Il trolley-compattatore è provvisto di ruote e configurato per la raccolta mobile dei rifiuti, oltre che per la raccolta fissa e compattazione dei rifiuti, inoltre, il dispositivo compattatore è integrale con il carrello nel quale scorre un cassetto estraibile e non è un semplice vano di un supporto fisso in cui collocare un carrello.
Il carrello-compattatore:
- può avere parti interne in metalli e leghe metalliche, in particolare alluminio e acciaio; vantaggiosamente la camera di compattazione è realizzata in materiale resistente e la camera di stoccaggio (per le scatole vuote o piene da compattare) è realizzabile con materiali più leggeri come alluminio e materie plastiche o compositi;
- è prevista una sorta di vaschetta per l'eventuale contenimento di liquidi;
- nella realizzazione FULL size ha una seconda camera in cui alloggiare almeno una scatola vuota o piena di rifiuti compattati o da compattare;
- nella realizzazione FULL size ha una prima ed una seconda camera divise da una parete divisoria mobile che può essere aperta e chiusa per muovere un cartone di rifiuti dalla prima alla seconda camera e viceversa;
- la prima e la eventuale seconda camera sono realizzate in un cassetto estraibile del trolley-compattatore e NON sono integrali con esso, come invece reso evidente dall’arte nota.
Con riferimento al metodo per raccogliere e compattare rifiuti a bordo di un aereo con il carrello-compattatore secondo l’invenzione, detto metodo presenta i seguenti vantaggi:
- NON sono previste una prima e seconda camera di compattazione tali che, riempita la prima e sottoposta a compattazione, si deve rimuovere e riposizionare il cassetto per riempire e sottoporre a compattazione la seconda camera;
- NON è prevista la possibilità di avere un cassetto con due zone distinte di compattazione perché la compattazione si esegue solamente nella prima delle due camere, mentre la seconda camera è solo di stazionamento per le scatole vuote o per le scatole con i rifiuti già compattati;
- NON è nemmeno prevista la necessità di posizionare il carrello al di sotto di un dispositivo esterno per la compattazione, in quanto il dispositivo compattatore è parte integrante del carrello e non è posto su un supporto separato.
Descrizione di una realizzazione preferita dell'invenzione Con riferimento alle Figure da 1 a 5 allegate, viene mostrata una forma preferita di realizzazione del carrello-compattatore dell’invenzione.
Il carrello-compattatore 1 per la raccolta e compattazione dei rifiuti è di forma sostanzialmente parallelepipeda, è costituito da una struttura rigida con pareti laterali 1a, una parete superiore 1b e una di fondo 1c, e altre due pareti: frontale anteriore 1d e frontale posteriore 1e. Il carrello-compattatore 1 è munito di ruote 12 per la sua movimentazione ed è provvisto al suo interno di un dispositivo compattatore posizionato anteriormente, nella zona superiore 13 del carrello, con un quadro comandi realizzato nella parte superiore 1d’ della parete frontale 1d.
Il carrello-compattatore 1 comprende ulteriormente un cassetto estraibile 11 con una prima camera ed eventualmente una seconda camera, la prima camera essendo una camera di compattazione che alloggia una scatola 16 per la raccolta e compattazione dei rifiuti, la seconda camera, quando presente, potendo alloggiare scatole portarifiuti vuote o piene con i rifiuti compattati e non.
La scatola portarifiuti 16 è aperta superiormente 16a e, parzialmente, su uno dei suoi lati 16b. L’apertura superiore permette di caricare i rifiuti dall’alto e di compattarli mediante il dispositivo di compattazione, presente nel carrello 1 e posto superiormente alla scatola. L’apertura parziale laterale 16b è disposta frontalmente rispetto al cassetto estraibile 11.
Il carrello-compattatore può essere del tipo FULL size e sarà provvisto sia della prima e sia della seconda camera, mentre nell’allestimento HALF size esso avrà solo la prima camera, ovvero solo la camera di compattazione.
Il cassetto estraibile 11 è provvisto frontalmente di una portina 14 per l’inserzione/estrazione delle scatole portarifiuti 16. Sulla portina 14 è ricavata una portella 15, posta in corrispondenza dell’apertura laterale 16b della scatola portarifiuti 16 in modo da dare accesso dall’esterno alla scatola portarifiuti 16 e quindi alla prima camera o camera di compattazione.
Il cassetto 11 è anche provvisto lateralmente di pareti mobili provviste di sistemi di blocco/sblocco a leva. Queste pareti mobili, quando presenti, sono apribili e posso essere realizzate solo su uno dei lati del cassetto 11; esse hanno lo scopo, una volta compattati i rifiuti nella scatola 16 di favorire una rimozione più agevole della scatola 16, che altrimenti rischierebbe di rimanere incastrata per la spinta esercitata lateralmente dai rifiuti stessi, una volta che vengano schiacciati/compattati per essere ridotti di volume.
Il cassetto 11 è anche provvisto frontalmente di una maniglia 17, o altro dispositivo analogo, per la sua estrazione parziale o totale dalla struttura rigida del carrello 1. Attraverso l’operazione di estrazione parziale del cassetto 11 dal carrello 1 tramite la maniglia 17 viene resa accessibile ad un operatore la porzione superiore aperta 16a della scatola portarifiuti 16, in modo che i rifiuti possano essere gettati anche superiormente, oltre che frontalmente, nel cassetto stesso. La porzione superiore aperta 16a della scatola portarifiuti 16 permette anche la discesa della piastra di compattazione del dispositivo compattatore, per la compattazione dei rifiuti all’interno della scatola 16.
Il cassetto 11 che alloggia le scatole 16 di rifiuti del compattatore, può anche essere estratto completamente dal carrello-compattatore 1 favorendo, ad esempio, la possibilità di effettuare la pulizia della parte senza la necessità di rimuovere l'intero compattatore dall'aeromobile (o comunque dall'ambiente dove è installato).
Il carrello 1, grazie alla presenza delle ruote 12 permette la raccolta e la compattazione mobile dei rifiuti.
La portella 15, alloggiata in un corrispondente vano aperto della portina 14, può essere realizzata in modo da essere incernierata in alto, in basso o lateralmente in detto vano aperto, e può essere apribile verso l’interno o verso l’esterno del carrello 1 con apertura da 20° a 180°. La portina può anche essere provvista di sistemi di chiusura di sicurezza, ad esempio del tipo a latch.
Anche la portina 14 può essere provvista di sistemi di chiusura di sicurezza 18, ad esempio del tipo a latch.
Il carrello-compattatore 1 può essere vantaggiosamente provvisto di contatti fissi di sicurezza 19, 20, ad esempio del tipo a disaccoppiamento meccanico, per la verifica del posizionamento corretto del cassetto 11 ai fini del corretto funzionamento del compattatore.
Le Figure 6-10 illustrano una possibile realizzazione del sistema meccanico atto a rendere completamente estraibile il cassetto 11 (Figura 7), tale realizzazione essendo valida sia per il carrello-compattatore FULL size che per quello HALF size.
Con particolare riferimento alla Figura 6, sullo spigolo esterno formato tra la parete frontale 14 e il fondo del cassetto 11 è prevista la presenza dei dispositivi di ancoraggio 50 e 51 per ancorare il cassetto 11 al carrello-compattatore 1. Tali dispositivi di ancoraggio 50 e 51 liberano o bloccano lo scorrimento del cassetto 11 lungo il sistema di binari appresso descritto.
Con particolare riferimento alla Figura 8, qui è mostrata schematicamente in prospettiva parziale la superficie interna della base 1c del carrello-compattatore 1 su cui sono realizzati i binari 53 (almeno uno, preferibilmente una coppia), provvisti di primi fermi meccanici 52.
Con particolare riferimento alla Figura 9, qui è mostrato schematicamente in prospettiva parziale il fondo del cassetto 11, provvisto di almeno una guida telescopica 54, preferibilmente una coppia, adatta a scorrere nei corrispondenti binari 53, con un fine corsa definito dai primi fermi meccanici 52 e da secondi fermi meccanici 55.
Il funzionamento del carrello-compattatore è il seguente. Partendo dal carrello 1 nell’assetto illustrato in Figura 4, l'utilizzatore apre la portina 14 agendo sull'apposita maniglia, inserisce la scatola 16 - eventualmente agendo sul latch 18, se necessario. Una volta richiusa la portina 14, il copattatore 1 è pronto per operare. Nel momento in cui si abbia necessità di gettare l'immondizia, l'utente ha le seguenti possibilità:
1) GETTARE I RIFIUTI DALL’ALTO
- Estrarre con la maniglia 17 il cassetto 11, sbloccato mediante il relativo tasto/attuatore;
- Gettare i rifiuti dall’alto nella scatola 16 attraverso l'apertura 16a;
Richiudere il cassetto 11. A questo punto sul pannello frontale (zona 1d’) si preme il tasto che attiva il dispositivo compattatore per l’operazione di compattazione e, se tutte le condizioni di operatività/sicurezza sono soddisfatte, ovvero:
portina 14 chiusa
portella 15 chiusa
cassetto 11 completamente inserito all'interno del carrello compattatore 1, contatti fissi di sicurezza 19 e 20 in contatto tra di loro,
scatola 16 presente
spazio nella scatola non esaurito (segnalato sul display presente su 1d’)
parete divisoria eventualmente mobile tra la prima e la seconda camera di compattazione del cassetto 11 chiusa (questo solo sulla versione FULL size) l'attuatore elettromeccanico di compattazione viene azionato e preme sul'immondizia compattandola.
2) GETTARE I RIFIUTI FRONTALMENTE
Aprire la portella 15 dopo averla sbloccata agendo sui latch di sicurezza, gettari i rifiuti nell'apertura che si viene a creare (zona 16b della scatola), richiudere la portella 15 ripristinando i latch. A questo punto sul pannello frontale (zona 1d’) si preme il tasto di compattazione e se tutte le condizioni di operatività/sicurezza sono soddisfatte ovvero:
portina 14 chiusa
portella 15 chiusa
cassetto 11 completamente inserito all'interno del carrello compattatore 1 contatti fissi di sicurezza 19 e 20 in contatto tra di loro -scatola 16 presente
spazio nella scatola non esaurito (segnalato sul display presente su 1d’)
parete divisoria eventualmente mobiletra la prima e la seconda camera di compattazione del cassetto 11 chiusa. (questo solo sulla versione FULL size) l'attuatore elettromeccanico di compattazione viene azionato e preme sull'immondizia compattandola.
L'utente può ripetere queste operazioni fino a quando la scatola 16 non è piena.
E' importate notare che il cassetto 11 può essere completamete rimosso dalla struttura 1 per operazione di pulizia e maintenance, questo perché, essendo la parte più a contatto con la spazzatura, si è pensato di dare la possibilità di poterla rimuovere e "maneggiare" in maniera indipendente dal resto della struttura.
L’estrazione del cassetto prevede le seguenti operazioni. Supponendo di avere il compattatore nello stato illustrato in Figura 4, per rimuovere il cassetto procedere come segue:
- Azionare il latch di sicurezza 18 per sboccare il cassetto 11. - Sbloccare entrambi i sistemi di ancoraggio 50 e 51 che assicurano il cassetto 11 al carrello-compattatore 1.
- Estrarre il cassetto 11 verso l'esterno aiutandosi con la maniglia (17)
- Continuare nell'estrazione fino a quando il cassetto 11 non sarà completamente rimosso dal carrello-compattatore 1.
Per riposizionare il cassetto 11 eseguire la procedura al contrario.
L’estrazione totale del cassetto 11 è resa possibile dalla presenza dell’almeno un binario 53 e dell’almeno un fermo 52, previsti sulla superficie interna della base 1c del carrellocompattatore 1. Il o i binari 53 permettono lo scorrimento dell’almeno una guida telescopica 54, montata sul fondo del cassetto 11, rendendo il movimento obbligato ed il fissaggio semplice. Nello specifico, il fissaggio anteriore è possibile grazie alla presenza sulle guide telescopiche 54 di un fermo meccanico 55, che viene bloccato dai sistemi di ancoraggio 50 e 51.
Il corretto ed efficace funzionamento del dispositivo di compattazione è assicurato tramite un pannello di controllo (la parte indicata come 1d e 1d’ è la parte frontale del pannello di controllo) che si interfaccia con una sezione elettronica gestita da un microprocessore con un software. In questo modo si possono gestire le varie fasi d’uso del carrello in combinazione con quelle del compattatore coordinando opportunamente le funzioni di compattazione. Inoltre, nel display di controllo possono essere visualizzate informazioni quali il numero di cicli e le ore di funzionamento e/o altre indicazioni utili per il funzionamento e la manutenzione del compattatore. Il controllo del funzionamento del carrello-compattatore è ulteriormente garantito attraverso l'utilizzo di sensori opportunamente posizionati, che possono essere ad es. di tipo microswitch, di tipo ottico, di tipo magnetico, ecc. Tali sensori permettono di regolare l'attivazione della funzione di compattazione e garantiscono il funzionamento della macchina in piena sicurezza.
Vantaggiosamente, il funzionamento del carrellocompattatore è coadiuvato da sensori che forniscono anche informazioni sulla quantità di immondizia presente nella scatola portarifiuti.
Il carrello-compattatore secondo l'invenzione, grazie alla combinazione degli elementi che lo compongono, risulta molto compatto, modulare, leggero ed efficiente dal punto di vista del consumo della potenza elettrica. Esso è inoltre compatibile con le normative aeronautiche vigenti.
Il carrello-compattatore dell'invenzione può essere realizzato con qualunque materiale dotato delle necessarie caratteristiche di resistenza. In particolare, per l'uso aeronautico, sono preferite le leghe metalliche leggere, quali le leghe di alluminio, o materiali compositi a bassa infiammabilità e tossicità, in sé noti.
In quanto sopra riportato, è stata descritta una forma di realizzazione preferita dell'invenzione senza peraltro limitarla in alcun modo alle caratteristiche descritte. Gli esperti del ramo comprenderanno che, alla luce di quanto qui reso noto, possono essere apportate modifiche e variazioni senza uscire dall'ambito della presente invenzione come definita dalle rivendicazioni allegate.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Carrello-compattatore (1) per usi aeronautici avente una struttura parallelepipeda e comprendente: ruote (12); un dispositivo compattatore posto nella zona superiore anteriore (13) del carrello (1); un cassetto estraibile (11) contenente almeno una scatola (16) per la raccolta dei rifiuti, aperta superiormente (16a) e lateralmente (16b) e posta in corrispondenza del dispositivo compattatore; detto cassetto estraibile (11) essendo provvisto frontalmente di una portina (14) su cui è ricavata una portella (15), posta in corrispondenza dell’apertura laterale (16b) della scatola portarifiuti (16).
- 2. Carrello-compattatore (1) secondo la rivendicazione 1 in cui il cassetto (11) è completamente estraibile fino a giungere ad una disposizione separata dalla struttura parallelepipeda di detto carrello-compattatore (1).
- 3. Carrello-compattatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-2 in cui il cassetto (11) è provvisto lateralmente di almeno una parete laterale apribile.
- 4. Carrello-compattatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3 in cui il cassetto (11) è provvisto frontalmente di una maniglia (17) per la sua estrazione parziale o totale dalla struttura parallelepipeda del carrello-compattatore (1).
- 5. Carrello-compattatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4 che è configurato in modo che i rifiuti possano essere inseriti sia superiormente e sia frontalmente, nella scatola portarifiuti (16) del cassetto (11).
- 6. Carrello-compattatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 che permette la raccolta e la compattazione mobile dei rifiuti.
- 7. Carrello-compattatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6 in cui la portella (15) è incernierata in alto, in basso o lateralmente in un corrispondente vano aperto della portina (14) ed è apribile verso l’interno o verso l’esterno del carrello (1) con apertura da 20° a 180°.
- 8. Carrello-compattatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7 che comprende ulteriormente dispositivi di ancoraggio (50, 51) per ancorare il cassetto (11) al carrellocompattatore (1).
- 9. Carrello-compattatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8 che comprende ulteriormente un sistema di scorrimento a binario comprendente almeno un binario (53) provvisto di primi fermi meccanici (52) e realizzato sulla superficie interna della base (1c) del carrello-compattatore (1).
- 10. Carrello-compattatore (1) secondo la rivendicazione 9 in cui il fondo del cassetto (11) è provvisto di almeno una guida telescopica (54) adatta a scorrere nel corrispondente almeno un binario (53), con un fine corsa definito dai primi fermi meccanici (52) e da secondi fermi meccanici (55).
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102016000101331A IT201600101331A1 (it) | 2016-10-10 | 2016-10-10 | Carrello compattatore per usi aeronautici |
| US16/340,361 US11021252B2 (en) | 2016-10-10 | 2017-10-06 | Compactor trolley for aeronautical applications |
| PCT/IB2017/056184 WO2018069802A1 (en) | 2016-10-10 | 2017-10-06 | Compactor trolley for aeronautical applications |
| EP17787644.8A EP3523195B1 (en) | 2016-10-10 | 2017-10-06 | Compactor trolley for aeronautical applications |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102016000101331A IT201600101331A1 (it) | 2016-10-10 | 2016-10-10 | Carrello compattatore per usi aeronautici |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT201600101331A1 true IT201600101331A1 (it) | 2018-04-10 |
Family
ID=57960705
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102016000101331A IT201600101331A1 (it) | 2016-10-10 | 2016-10-10 | Carrello compattatore per usi aeronautici |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US11021252B2 (it) |
| EP (1) | EP3523195B1 (it) |
| IT (1) | IT201600101331A1 (it) |
| WO (1) | WO2018069802A1 (it) |
Families Citing this family (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE102018205289A1 (de) * | 2018-04-09 | 2019-10-10 | Airbus Operations Gmbh | System zur Bestandsführung einer Bordverpflegung eines Fahrzeugs |
| USD903967S1 (en) * | 2019-03-29 | 2020-12-01 | Essentium Inc | Filament cart |
| IT202000003838A1 (it) * | 2020-02-25 | 2021-08-25 | Iacobucci Hf Aerospace S P A | Carrello compattatore per usi aeronautici |
| US11919644B2 (en) * | 2021-01-27 | 2024-03-05 | B/E Aerospace, Inc. | Galley equipment hazards alert |
| EP4530186A1 (en) * | 2023-09-27 | 2025-04-02 | B/E Aerospace (UK) Limited | Galley compartment retention assembly |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4073228A (en) * | 1976-04-29 | 1978-02-14 | Jerry Henzl | Trash compactor |
| EP0247879A2 (en) * | 1986-05-28 | 1987-12-02 | Aero-design Technology, Inc. | A collapsible box for trash compacting system |
| US4719852A (en) * | 1986-07-24 | 1988-01-19 | A.K.G.S. | Aircraft trash compactor |
| EP1449639A2 (en) * | 2003-02-12 | 2004-08-25 | Iacobucci S.P.A. | Waste compactor |
Family Cites Families (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3658394A (en) * | 1970-09-01 | 1972-04-25 | Kenneth H Gutner | Drawer slide and guide assembly |
| US3831513A (en) * | 1971-06-18 | 1974-08-27 | P Tashman | Portable solid waste compactor |
| US4018148A (en) * | 1975-09-16 | 1977-04-19 | Broan Manufacturing Co., Inc. | Latch for trash compactors |
| US4832509A (en) * | 1987-08-24 | 1989-05-23 | Winzeler Stamping Company | Drawer guide structure |
| US5218900A (en) * | 1992-04-09 | 1993-06-15 | American Wyott Corporation | Safety improvements for refuse compactors |
| US7950325B2 (en) * | 2008-06-23 | 2011-05-31 | Alexander Kachkovsky | Trash compactor |
| US10029434B2 (en) * | 2011-04-20 | 2018-07-24 | Compaction Technologies, Inc. | Trash compactor |
| US9302440B2 (en) * | 2010-08-31 | 2016-04-05 | Driessen Aircraft Interior Systems, Inc. | Trash compactor trolleys and systems for use on commercial aircraft having mobile and stationary usage |
-
2016
- 2016-10-10 IT IT102016000101331A patent/IT201600101331A1/it unknown
-
2017
- 2017-10-06 EP EP17787644.8A patent/EP3523195B1/en active Active
- 2017-10-06 WO PCT/IB2017/056184 patent/WO2018069802A1/en not_active Ceased
- 2017-10-06 US US16/340,361 patent/US11021252B2/en active Active
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4073228A (en) * | 1976-04-29 | 1978-02-14 | Jerry Henzl | Trash compactor |
| EP0247879A2 (en) * | 1986-05-28 | 1987-12-02 | Aero-design Technology, Inc. | A collapsible box for trash compacting system |
| US4719852A (en) * | 1986-07-24 | 1988-01-19 | A.K.G.S. | Aircraft trash compactor |
| US4719852B1 (it) * | 1986-07-24 | 1992-03-24 | Aero Design Tech Inc | |
| EP1449639A2 (en) * | 2003-02-12 | 2004-08-25 | Iacobucci S.P.A. | Waste compactor |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US11021252B2 (en) | 2021-06-01 |
| US20190241268A1 (en) | 2019-08-08 |
| EP3523195B1 (en) | 2020-12-02 |
| EP3523195A1 (en) | 2019-08-14 |
| WO2018069802A1 (en) | 2018-04-19 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| IT201600101331A1 (it) | Carrello compattatore per usi aeronautici | |
| CA2811929C (en) | Methods and apparatus for compacting trash | |
| US7089852B2 (en) | Waste compactor | |
| US5263412A (en) | Aircraft trash compactor | |
| JP2017186130A (ja) | 機密書類廃棄用キャビネット | |
| CN201035639Y (zh) | 一种硬币回收箱的锁紧机构 | |
| IT202000003838A1 (it) | Carrello compattatore per usi aeronautici | |
| CN211139990U (zh) | 一种配送运输箱和一种自动配送车 | |
| JP2008308313A (ja) | 機密書類廃棄用キャビネット | |
| CN203246739U (zh) | 适用于大型容器的锁定机构及大型容器 | |
| CN209413541U (zh) | 双箱体锁定结构 | |
| CN207406132U (zh) | 医疗车三门联动一次性门锁结构 | |
| CN110577009A (zh) | 一种配送运输箱和一种自动配送车 | |
| US1521999A (en) | Burglarproof safe | |
| KR100914747B1 (ko) | 엘리베이터의 도어 이탈방지장치 | |
| US848646A (en) | Locking device for doors of railway-cars. | |
| US1137747A (en) | Grain-car door. | |
| CN109667475A (zh) | 锁具 | |
| ITMO20100292A1 (it) | Imposta di botola | |
| IT9012546A1 (it) | Cassetta di sicurezza, in particolare cassetta porta-valori | |
| EP3072674A1 (de) | Vorrichtung zum verdichten von abfällen, bestehend aus einem gehäuse mit auswechselbarem abfallsammelbehälter | |
| ITPI20080100A1 (it) | Apparecchiatura e metodo per la compattazione e raccolta differenziata di una pluralita' di tipi di rifiuti | |
| ITMI20072111A1 (it) | Macchina per frantumare bottiglie | |
| ITTO20100524A1 (it) | Dispositivo di chiusura gravitazionale perfezionato | |
| ITFI20060071A1 (it) | Serratura di sicurezza |