CH692922A5 - System for assembling device to control discharge valve of lavatory flush tank - Google Patents

System for assembling device to control discharge valve of lavatory flush tank Download PDF

Info

Publication number
CH692922A5
CH692922A5 CH02336/97A CH233697A CH692922A5 CH 692922 A5 CH692922 A5 CH 692922A5 CH 02336/97 A CH02336/97 A CH 02336/97A CH 233697 A CH233697 A CH 233697A CH 692922 A5 CH692922 A5 CH 692922A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
support
tray
sleeve
arms
fitting
Prior art date
Application number
CH02336/97A
Other languages
Italian (it)
Inventor
De Oliveira Antonio Manu Moura
Original Assignee
Oliveira & Irmao Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT1996TO000075U priority Critical patent/IT239709Y1/en
Priority to EP97105696A priority patent/EP0801180B1/en
Priority to PT97105696T priority patent/PT801180E/en
Priority to DE69731787T priority patent/DE69731787T2/en
Priority to ES97105696T priority patent/ES2233985T3/en
Application filed by Oliveira & Irmao Sa filed Critical Oliveira & Irmao Sa
Priority to CH02336/97A priority patent/CH692922A5/en
Publication of CH692922A5 publication Critical patent/CH692922A5/en

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03DWATER-CLOSETS OR URINALS WITH FLUSHING DEVICES; FLUSHING VALVES THEREFOR
    • E03D1/00Water flushing devices with cisterns ; Setting up a range of flushing devices or water-closets; Combinations of several flushing devices
    • E03D1/02High-level flushing systems
    • E03D1/14Cisterns discharging variable quantities of water also cisterns with bell siphons in combination with flushing valves
    • E03D1/142Cisterns discharging variable quantities of water also cisterns with bell siphons in combination with flushing valves in cisterns with flushing valves

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Sanitary Device For Flush Toilet (AREA)
  • Devices For Dispensing Beverages (AREA)
  • Float Valves (AREA)
  • Valve Housings (AREA)

Abstract

The system comprises a discharge fitting (11) fixed inside a hole (7) in the bottom (6) of the tank (5), and a support fitting (24) supporting at least one push-button (26,27) for controlling the valve. The support fitting (24) is inserted inside a hole (9) in a lid (8) of the tank (5). There is a selectively adjustable device (48) for securing the lid (8) to the tank (5) or for releasing the lid (8). - The support fitting (24) is connectable to a sleeve (32) to secure the lid (8) and the sleeve (32) is inserted inside an annular portion (39) of a support (38) connected to a fixed body (21) of the device (10).

Description

       

  



  La presente innovazione si riferisce ad un dispositivo di comando della valvola di scarico di una vaschetta per apparecchi sanitari. 



  I dispositivi di comando del tipo suddetto comprendono in genere un raccordo di scarico fissato in corrispondenza di un foro del fondo della vaschetta, ed un raccordo di supporto di almeno un pulsante di comando della valvola, disposto in un foro sul coperchio della vaschetta. 



  Sono noti dei dispositivi di comando, in cui il coperchio della vaschetta non viene bloccato sulla vaschetta dal dispositivo di comando. In tal caso il raccordo del pulsante può essere fissato sul coperchio o sul corpo del dispositivo. Inoltre si può accedere all'interno della vaschetta sollevando semplicemente il coperchio. Se si vuole evitare una facile apertura della vaschetta, occorre però munire il coperchio di mezzi di bloccaggio aggiuntivi. 



  Sono anche noti altri dispositivi di comando, in cui il raccordo del pulsante, quando è montato, blocca il coperchio sulla vaschetta. In tal caso, il raccordo del pulsante viene montato amovibilmente sul coperchio, ma per accedere alla vaschetta, occorre prima smontare il raccordo del pulsante e poi rimontarlo. Questa necessità di smontaggio del raccordo è però svantaggiosa per alcuni tipi di vaschette. 



  Scopo dell'innovazione è quello di realizzare un dispositivo di comando della valvola di scarico, il quale sia adattabile a qualsiasi tipo o dimensioni della vaschetta, ed il quale sia della massima semplicità ed elimini gli inconvenienti sopra elencati per i dispositivi noti. 



  Secondo l'innovazione, questo scopo viene raggiunto con un dispositivo di comando della valvola di scarico di una vaschetta per apparecchi sanitari, il quale comprende un raccordo di scarico fissato in corrispondenza di un foro del fondo di detta vaschetta, ed un raccordo di supporto di almeno un pulsante di comando di detta valvola, detto raccordo di supporto essendo disposto in un foro di un coperchio di detta vaschetta, ed è caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi posizionabili selettivamente in modo da bloccare detto coperchio su detta vaschetta oppure da tenere sbloccato detto coperchio. 



  Per una migliore comprensione dell'innovazione viene qui descritta una forma preferita di realizzazione del modello, fatta a titolo esemplificativo con l'ausilio degli annessi disegni, in cui: 
 
   fig. 1 è una sezione parziale di una vaschetta dell'acqua per apparecchi sanitari comprendente un dispositivo di comando incorporante il sistema di montaggio secondo l'innovazione; 
   fig. 2 è una sezione mediana parziale del dispositivo di comando di fig. 1, in un'altra posizione di montaggio; 
   fig. 3 è una sezione parziale del dispositivo, presa secondo la linea IlI-IlI di fig. 1; 
   fig. 4 è una sezione secondo la linea IV-IV di fig. 2; 
   fig. 5 è una vista in pianta di un componente della fig. 4; 
   fig. 6 è una sezione secondo la linea VI-VI di fig. 2, in scala ingrandita; 
   fig. 7 è una sezione secondo la linea VII-VII di fig. 2, pure in scala ingrandita. 
 



  Con riferimento alla fig. 1, con 5 è genericamente e schematicamente indicata una vaschetta dell'acqua per apparecchi sanitari, la quale è munita dell'usuale rubinetto di collegamento al condotto di adduzione dell'acqua, e dell'usuale galleggiante di comando di tale rubinetto, non indicati nei disegni. La vaschetta 5 è in genere del tipo esterno, ossia non incassata nel muro, e può essere in porcellana o in materiale plastico. Essa presenta una parete di fondo 6 munita di un foro 7, ed un coperchio amovibile 8, munito di un altro foro 9. Sui fori 7 e 9 viene montato un dispositivo di comando dello scarico dell'acqua, genericamente indicato con 10. I componenti del dispositivo 10 sono in genere di materiale plastico rigido. 



  Il dispositivo 10 comprende un raccordo di scarico 11, avente una porzione inferiore 12 filettata esternamente, uno spallamento piano 13 ed una porzione superiore 14 di diametro maggiore. La porzione 12 è atta ad essere inserita nel foro 7 con l'interposizione di una guarnizione 15 e viene fissata sul fondo 6 della vaschetta 5, mediante una ghiera filettata 16. La porzione 14 è collegata allo spallamento 13 da quattro segmenti assiali 17, che delimitano quattro aperture 18, atte a consentire il passaggio dell'acqua dalla vaschetta 5 nella porzione 12. 



  La porzione 14 comprende inoltre un'asola 19 ad L (fig. 1), in cui si impegna a baionetta un piolo radiale 20, portato da un corpo fisso, genericamente indicato con 21, il quale forma la parte fissa del dispositivo di comando 10. Il corpo 21 ha una forma cilindrica ed è internamente cavo. Nel corpo 21 è scorrevole verticalmente un tubo di scarico 22 del troppopieno, il quale è munito inferiormente di un anello elastico 25 di chiusura della valvola di scarico, non indicata nei disegni. 



  Il tubo 22, quando viene sollevato da solo, comanda lo scarico parziale dell'acqua della vaschetta 5, nella maniera descritta nella domanda di brevetto di pari data della Richiedente, avente per titolo: "Dispositivo di comando della valvola di scarico dell'acqua di una vaschetta per apparecchi sanitari". Come descritto in tale domanda di brevetto, nel corpo 21 è scorrevole verticalmente un manicotto 23 di comando dello scarico totale dell'acqua della vaschetta 5. Il manicotto 23 è concentrico al tubo 22, e nel suo moto verso l'alto è atto a trascinare anche il tubo 22. 



  Il dispositivo di comando comprende inoltre un raccordo 24 di supporto di due pulsanti 26 e 27 di comando rispettivamente dello scarico parziale e dello scarico totale dell'acqua della vaschetta 5. Il raccordo 24 comprende una porzione inferiore 28 filettata esternamente, uno spallamento 29 ed una porzione superiore 30 di guida dei due pulsanti 26 e 27, terminante con una flangia 31. La porzione filettata 28 del raccordo 24 è atta ad impegnare una porzione filettata 33 (fig. 2 e 3) di un manicotto 32. Questo presenta una serie di nervature assiali 34 (ved. anche fig. 4) e due scanalature tangenziali 36 diametralmente opposte. Infine il manicotto 32 è munito di una porzione ad imbuto 37, atta ad impegnare la superficie inferiore del coperchio 8.

   Pertanto inserendo il raccordo 24 nel foro 9 (fig. 1) del coperchio 8, ed avvitando la sua porzione filettata 28 nella filettatura della porzione 33 del manicotto 32, il coperchio 8 rimane fissato amovibilmente tra lo spallamento 29 del raccordo 24 ed il bordo della porzione ad imbuto 37. 



  Il dispositivo di comando 10 comprende inoltre un supporto genericamente indicato con 38, il quale è collegato al corpo fisso 21, come sarà meglio visto in seguito. Il supporto 38 presenta un anello superiore 39, in cui può inserirsi il manicotto 32 con un leggero attrito delle sue nervature 34. La superficie interna dell'anello 39 presenta due nervature assiali 41 (fig. 5) diametralmente opposte, atte a impegnarsi tra due coppie di nervature 34 del manicotto 32, per limitare la rotazione del manicotto 32 nell'anello 39. 



  Il supporto 38 presenta inoltre una piastra trasversale 42 di forma oblunga, la quale è collegata con l'anello 39 mediante due segmenti 43 a sezione orizzontale curva, intercalati con due pareti piane 46 diametralmente opposte. Ciascuna parete 46 include una porzione curva, formante una guida trasversale 47 (ved. anche fig. 3). Le due guide 47 sono parallele tra loro, presentano una sezione semicircolare e sono speculari fra loro. Le due nervature 41 sono disposte leggermente sfalsate rispetto alla mezzeria delle guide 47 e servono per posizionare il manicotto 32 (fig. 4) con le due scanalature 36 sostanzialmente affacciate alle due guide 47. 



  Il dispositivo di comando 10 comprende dei mezzi posizionabili selettivamente, comprendenti un organo di collegamento 48 avente due bracci paralleli 49. Questi sono atti ad essere inseriti nelle due guide 47 del supporto 38 e a scorrere trasversalmente rispetto al supporto 38 stesso. L'organo 48 presenta inoltre una traversa 51 di collegamento dei due bracci 49, la quale è scorrevole manualmente per spostare l'organo 48, per cui è disposta esternamente al supporto 38. 



  I due bracci 49 presentano una certa elasticità e sono normalmente tenuti appoggiati radialmente contro le guide 47. Essi presentano una porzione 52 avente uno spessore tale da rimanere totalmente entro le rispettive guide 47. Un'altra porzione 53 dei bracci 49, adiacente alla traversa 51, presenta invece uno spessore maggiore, per cui sporge verso l'interno dell'anello 39. Infine, l'organo 48 presenta due coppie di appendici elastiche 54 e 56 rispettivamente disposte alle estremità dei bracci 49 e sulla traversa 51. 



  Quando è richiesto che il coperchio 8 (fig. 1 e 2) rimanga sbloccato rispetto alla vaschetta 5, da una parte si inserisce il raccordo 24 dei pulsanti 26, 27 nel foro 9 del coperchio 8, e si avvita la sua porzione filettata 28 nella filettatura della porzione 33 del manicotto 32. In tal modo, il coperchio 8 rimane fissato tra la flangia 31 del raccordo 24 ed il bordo della porzione ad imbuto 37. 



  Dall'altra parte, si posiziona l'organo 48 (ved. anche fig. 4) con le porzioni 52 dei bracci 49 nelle guide 47, senza l'uso di alcun utensile. Le appendici 54 dei bracci 49 vanno ora ad agganciarsi su un bordo delle guide 47, come indicato con linee tratteggiate in fig. 4. Infine si inserisce, nell'anello 39 del supporto 38, il manicotto 32 assieme al coperchio 8 ed al raccordo 24. Poiché le porzioni 52 dei bracci 49 non impegnano le scanalature 36, il coperchio 8 rimane semplicemente appoggiato alla vaschetta 5, assieme al manicotto 32 ed al raccordo 24. 



  Invece, quando è richiesto che il coperchio 8 rimanga bloccato sulla vaschetta 5, dapprima, si inserisce il manicotto 32 nell'anello 39, portando le scanalature 36 in corrispondenza delle guide 47. Indi, agendo sulla traversa 51, si sposta l'organo 48 trasversalmente portandolo nella posizione di fig. 4, in cui le appendici 56 vanno ad agganciarsi su un bordo delle pareti 46. Le porzioni 53 dei bracci 49 si portano ora in corrispondenza delle guide 47 ed impegnano anche le scanalature 36 del manicotto 32, che rimane così bloccato sul supporto 38. Infine, si dispone il coperchio 8 sulla vaschetta 5, e si inserisce il raccordo 24 nel manicotto 32, su cui si avvita, bloccando così il coperchio 8 sulla vaschetta 5. Ovviamente, per accedere all'interno della vaschetta 5, occorre ora svitare ed estrarre il raccordo 24. 



  Il sistema di montaggio consente inoltre di adeguare il dispositivo di comando 10 a vaschette 5 di altezze diverse. A tale scopo, il corpo fisso 21 è collegato al supporto 38 mediante mezzi regolabili, comprendenti due montanti 57 diametralmente opposti e solidali con il corpo 21, due barre dentate 58 di pezzo con il supporto 38, e due chiavistelli 59 di bloccaggio delle barre 58 sui montanti 57. 



  In particolare, i due montanti 57 hanno una sezione a C, nel cui cavo si alloggia la corrispondente barra dentata 58. Le due ali 61 di ciascun montante 57 sono munite di due corrispondenti feritoie 62 allineate e di dimensioni corrispondenti alla sezione di un vano fra due denti adiacenti delle barre 58. Ciascun chiavistello 59 comprende una porzione centrale 63 avente una larghezza corrispondente alla larghezza del vano tra i denti delle barre 58. Inoltre, il chiavistello 59 comprende due spallamenti 64 di arresto contro una delle ali 61, una porzione di presa 66 disposta adiacente agli spallamenti 64 ed azionabile a mano, ed una porzione biforcata avente due linguette elastiche a gancio 67, atte ad impegnarsi a scatto sull'altra delle ali 61. 



  Per il fissaggio, dapprima si dispongono le barre 58 nel cavo dei montanti 57, nella posizione longitudinale voluta. Indi senza l'uso di alcun utensile, si inserisce ciascun chiavistello 59, attraverso una delle feritoie 62 del montante 57, nel vano tra due denti della barra 58 e nell'altra feritoia 62, finché le linguette 67 scattano oltre questa seconda feritoia 62. Il supporto 38 rimane ora rigidamente collegato al corpo 21. 



  La piastra trasversale 42 del supporto 38 è munita di un'apertura 68 in cui è disposta una guida ad imbuto 69, attraverso cui passano due porzioni inferiori 73 e 74 di due puntoni 71 e 72 fissati ai due pulsanti 26 e 27. Le due porzioni 73 e 74 sono coassiali fra loro. La piastra 42 è inoltre munita di una coppia di ali 75 (fig. 3) parallele e perpendicolari alla piastra 42. Le ali 75 portano due perni 76 e 77 (fig. 2) paralleli fra loro, su cui sono fulcrate due leve di rinvio 78 e 79. Ciascuna leva 78, 79 presenta un braccio di azionamento 81, 82 diretto verso l'asse del supporto 38. I due bracci 81, 82 sono atti ad essere impegnati dalle porzioni 73 e 74 dei puntoni 71 e 72. 



  Il tubo 22 è munito superiormente di un'aletta radiale 83, collegata a perno ed asola con una piastrina 84. Questa è munita di un piego che porta di pezzo un primo tirante 86, il quale è atto ad essere azionato verso l'alto dalla leva 78 per sollevare il tubo 22. A sua volta il manicotto 23 è munito di una coppia di alette radiali 87 collegate, mediante un organo intermedio 88, con un secondo tirante 89 atto ad essere azionato verso l'alto dalla leva 79, per sollevare manicotto 23 assieme al tubo 22. 



  Ciascuna delle due leve 78 e 79 è munita di un secondo braccio 91 e 92 collegato con il corrispondente tirante mediante uno snodo 93, 94. In particolare, ciascun tirante 86 e 89 presenta una serie di gole 95 disposte a distanza reciproca pari al passo dei denti delle barre 58. Ciascuno snodo 93, 94 comprende una coppia di perni 96 (fig. 6 e 7) portati da un elemento intermedio 97 a forma di C, comprendente due coppie di sporgenze 98 interne, atte ad impegnarsi a scatto, senza l'uso di alcun utensile, in due gole 95 adiacenti del corrispondente tirante 86, 89. 



  Infine, ciascun braccio 91, 92 delle leve 78, 79 comprende una coppia di appendici parallele 99 a forma di gancio (ved. anche fig. 1), atte ad essere impegnate dalla coppia di perni 96 del corrispondente elemento intermedio 97. In tal modo è possibile collegare lo snodo 93, 94 del braccio 91, 92 di ciascuna leva 78, 79 con il rispettivo tirante 86, 89 in una serie di posizioni di tale tirante 86, 89, corrispondenti alle posizioni di collegamento tra i montanti 57 e le barre 58. Nelle fig. 1 e 2, le leve 78 e 79 sono collegate nelle due posizioni estreme di due tiranti 86 e 89. 



  Da quanto visto sopra risultano evidenti i vantaggi dell'innovazione rispetto ai sistemi noti. Innanzitutto, il coperchio 8 può essere montato sia in modo da risultare bloccato sulla vaschetta 5, sia in modo da risultare semplicemente appoggiato. Inoltre, il raccordo 24 di supporto dei pulsanti 26 e 27 e le leve 78 e 79 possono essere collegati al corpo fisso 21 ed ai tiranti 86 e 89 in una serie di posizioni, in modo da potere essere adattati a vaschette 5 di altezze diverse. Infine tale montaggio e tali collegamenti possono essere variati senza l'uso di alcun utensile. 



  Si intende che al sistema di montaggio descritto possono essere apportate varie modifiche e perfezionamenti senza uscire dall'ambito delle rivendicazioni. Ad esempio, l'organo di collegamento 48 potrebbe avere un solo braccio. Inoltre i denti delle barre 58 ed i chiavistelli 59 possono avere una sezione diversa. Infine i tiranti 86 e 89 possono essere muniti di fori o tacche atte ad essere impegnate da un perno da inserire in un corrispondente foro di ciascuno dei due bracci 91, 92. Tale perno funge allora da elemento intermedio dello snodo.



  



  The present invention relates to a device for controlling the drain valve of a tray for sanitary appliances.



  The control devices of the aforesaid type generally comprise a drain connection fixed at a hole in the bottom of the tray, and a support fitting for at least one valve control button, arranged in a hole on the lid of the tray.



  Control devices are known, in which the tray lid is not blocked on the tray by the command device. In this case, the button fitting can be fixed on the cover or on the body of the device. It can also be accessed inside the tray by simply lifting the lid. If you want to avoid easy opening of the tray, however, the lid must be equipped with additional locking means.



  Other control devices are also known, in which the button fitting, when mounted, locks the lid on the tray. In this case, the button fitting is removably mounted on the lid, but to access the tray, you must first disassemble the button fitting and then reassemble it. This need to disassemble the fitting is however disadvantageous for some types of trays.



  The aim of the innovation is to provide a control device for the discharge valve, which can be adapted to any type or size of the tray, and which is extremely simple and eliminates the drawbacks listed above for known devices.



  According to the innovation, this object is achieved with a device for controlling the drain valve of a tray for sanitary appliances, which comprises a drain fitting fixed in correspondence with a hole in the bottom of said tray, and a support fitting for at least one control button for said valve, said support fitting being arranged in a hole in a lid of said tray, and is characterized in that it comprises means which can be positioned selectively so as to lock said lid on said tray or to keep said unlocked cover.



  For a better understanding of the innovation, a preferred embodiment of the model is described here, made by way of example with the aid of the attached drawings, in which:
 
   Fig. 1 is a partial section of a water tank for sanitary appliances comprising a control device incorporating the mounting system according to the innovation;
   Fig. 2 is a partial median section of the control device of fig. 1, in another mounting position;
   Fig. 3 is a partial section of the device, taken along the line IlI-IlI of fig. 1;
   Fig. 4 is a section along the line IV-IV of fig. 2;
   Fig. 5 is a plan view of a component of fig. 4;
   Fig. 6 is a section along the line VI-VI of fig. 2, on an enlarged scale;
   Fig. 7 is a section along the line VII-VII of fig. 2, also on an enlarged scale.
 



  With reference to fig. 1, 5 generally and schematically indicates a water tank for sanitary appliances, which is equipped with the usual tap for connection to the water supply pipe, and with the usual control float for this tap, not indicated in the drawings. The tray 5 is generally of the external type, i.e. not recessed in the wall, and can be made of porcelain or plastic material. It has a bottom wall 6 equipped with a hole 7, and a removable cover 8, equipped with another hole 9. A device for controlling the drainage of the water, generally indicated with 10, is mounted on holes 7 and 9. The components of the device 10 are generally made of rigid plastic material.



  The device 10 comprises a drain fitting 11, having an externally threaded lower portion 12, a flat shoulder 13 and an upper portion 14 with a larger diameter. The portion 12 is adapted to be inserted into the hole 7 with the interposition of a gasket 15 and is fixed on the bottom 6 of the tray 5, by means of a threaded ring nut 16. The portion 14 is connected to the shoulder 13 by four axial segments 17, which delimit four openings 18, suitable for allowing the passage of water from the tray 5 into the portion 12.



  The portion 14 further comprises an L-shaped slot 19 (fig. 1), in which a radial peg 20 is engaged as a bayonet, carried by a fixed body, generally indicated by 21, which forms the fixed part of the control device 10 The body 21 has a cylindrical shape and is internally hollow. In the body 21, an overflow drain pipe 22 slides vertically, which is provided at the bottom with an elastic ring 25 for closing the drain valve, not shown in the drawings.



  When lifted on its own, the tube 22 controls the partial discharge of the water from the tray 5, in the manner described in the Applicant's patent application of the same date, having the title: "Device for controlling the water drain valve of a tray for sanitary appliances ". As described in this patent application, in the body 21 a sleeve 23 for controlling the total discharge of the water of the tray 5 is vertically sliding. The sleeve 23 is concentric to the tube 22, and in its upward motion it is adapted to drag also tube 22.



  The control device further comprises a fitting 24 for supporting two buttons 26 and 27 for controlling the partial drain and the total drain of the water of the tray 5 respectively. The fitting 24 comprises an externally threaded lower portion 28, a shoulder 29 and a upper portion 30 for guiding the two buttons 26 and 27, ending with a flange 31. The threaded portion 28 of the fitting 24 is adapted to engage a threaded portion 33 (figs. 2 and 3) of a sleeve 32. This presents a series of axial ribs 34 (see also fig. 4) and two tangential grooves 36 diametrically opposite. Finally, the sleeve 32 is provided with a funnel portion 37, suitable for engaging the lower surface of the cover 8.

   Therefore, by inserting the fitting 24 into the hole 9 (fig. 1) of the cover 8, and screwing its threaded portion 28 into the thread of the portion 33 of the sleeve 32, the cover 8 remains removably fixed between the shoulder 29 of the fitting 24 and the edge of the funnel portion 37.



  The control device 10 further comprises a support generally indicated by 38, which is connected to the fixed body 21, as will be better seen hereinafter. The support 38 has an upper ring 39, into which the sleeve 32 can be inserted with a slight friction of its ribs 34. The internal surface of the ring 39 has two diametrically opposite axial ribs 41 (fig. 5), suitable for engaging between two pairs of ribs 34 of the sleeve 32, to limit the rotation of the sleeve 32 in the ring 39.



  The support 38 also has an oblong-shaped transverse plate 42, which is connected to the ring 39 by means of two segments 43 with a horizontal curved section, intercalated with two diametrically opposite flat walls 46. Each wall 46 includes a curved portion, forming a transverse guide 47 (see also Fig. 3). The two guides 47 are parallel to each other, have a semicircular section and are specular to each other. The two ribs 41 are arranged slightly offset from the center line of the guides 47 and are used to position the sleeve 32 (fig. 4) with the two grooves 36 substantially facing the two guides 47.



  The control device 10 comprises means which can be positioned selectively, comprising a connecting member 48 having two parallel arms 49. These are adapted to be inserted in the two guides 47 of the support 38 and to slide transversely with respect to the support 38 itself. The member 48 also has a cross member 51 for connecting the two arms 49, which slides manually to move the member 48, so that it is arranged outside the support 38.



  The two arms 49 have a certain elasticity and are normally held radially against the guides 47. They have a portion 52 having a thickness such as to remain totally within the respective guides 47. Another portion 53 of the arms 49, adjacent to the cross member 51 instead, it has a greater thickness, so that it protrudes towards the inside of the ring 39. Finally, the member 48 has two pairs of elastic appendages 54 and 56 respectively arranged at the ends of the arms 49 and on the cross member 51.



  When it is required that the cover 8 (fig. 1 and 2) remains unlocked with respect to the tray 5, on one side the fitting 24 of the buttons 26, 27 is inserted in the hole 9 of the cover 8, and its threaded portion 28 is screwed into the threading of the portion 33 of the sleeve 32. In this way, the cover 8 remains fixed between the flange 31 of the fitting 24 and the edge of the funnel portion 37.



  On the other hand, the member 48 is positioned (see also fig. 4) with the portions 52 of the arms 49 in the guides 47, without the use of any tool. The appendages 54 of the arms 49 now hook onto an edge of the guides 47, as indicated by dashed lines in fig. 4. Finally, in the ring 39 of the support 38, the sleeve 32 is inserted together with the cover 8 and the fitting 24. Since the portions 52 of the arms 49 do not engage the grooves 36, the cover 8 simply remains resting on the tray 5, together to the sleeve 32 and to the fitting 24.



  On the other hand, when the cover 8 is required to remain locked on the tray 5, firstly, the sleeve 32 is inserted into the ring 39, bringing the grooves 36 in correspondence with the guides 47. Then, acting on the cross member 51, the member 48 is moved. transversely bringing it to the position of fig. 4, wherein the appendages 56 go to hook on an edge of the walls 46. The portions 53 of the arms 49 now move in correspondence with the guides 47 and also engage the grooves 36 of the sleeve 32, which thus remains blocked on the support 38. Finally , the lid 8 is placed on the tray 5, and the fitting 24 is inserted in the sleeve 32, on which it is screwed, thus locking the lid 8 on the tray 5. Obviously, to access the inside of the tray 5, it is now necessary to unscrew and extract the fitting 24.



  The mounting system also allows the control device 10 to be adapted to trays 5 of different heights. For this purpose, the fixed body 21 is connected to the support 38 by means of adjustable means, comprising two uprights 57 diametrically opposite and integral with the body 21, two toothed bars 58 in part with the support 38, and two bolts 59 for locking the bars 58 on the uprights 57.



  In particular, the two uprights 57 have a C-section, in which the corresponding toothed bar 58 is housed. The two wings 61 of each upright 57 are provided with two corresponding slits 62 aligned and of dimensions corresponding to the section of a compartment between two adjacent teeth of the bars 58. Each bolt 59 comprises a central portion 63 having a width corresponding to the width of the space between the teeth of the bars 58. Furthermore, the bolt 59 comprises two stop shoulders 64 against one of the wings 61, a portion of socket 66 arranged adjacent to the shoulders 64 and operable by hand, and a bifurcated portion having two elastic hook tabs 67, adapted to snap-engage on the other of the wings 61.



  For fixing, the bars 58 are first arranged in the cable of the uprights 57, in the desired longitudinal position. Then without the use of any tool, each bolt 59 is inserted, through one of the slots 62 of the upright 57, in the space between two teeth of the bar 58 and in the other slit 62, until the tabs 67 snap past this second slit 62. The support 38 now remains rigidly connected to the body 21.



  The transverse plate 42 of the support 38 is provided with an opening 68 in which a funnel guide 69 is disposed, through which two lower portions 73 and 74 of two struts 71 and 72 pass fixed to the two buttons 26 and 27. The two portions 73 and 74 are coaxial with each other. The plate 42 is also equipped with a pair of wings 75 (fig. 3) parallel and perpendicular to the plate 42. The wings 75 carry two pins 76 and 77 (fig. 2) parallel to each other, on which two return levers are pivoted 78 and 79. Each lever 78, 79 has an actuation arm 81, 82 directed towards the axis of the support 38. The two arms 81, 82 are adapted to be engaged by the portions 73 and 74 of the struts 71 and 72.



  The tube 22 is provided above with a radial flap 83, connected to the pin and slot with a plate 84. This is provided with a bend which carries as a piece a first tie rod 86, which is adapted to be actuated upwards by the lever 78 to lift the tube 22. In turn, the sleeve 23 is provided with a pair of radial fins 87 connected, by means of an intermediate member 88, with a second tie rod 89 suitable to be operated upwards by the lever 79, to lift sleeve 23 together with tube 22.



  Each of the two levers 78 and 79 is equipped with a second arm 91 and 92 connected with the corresponding tie rod by means of a joint 93, 94. In particular, each tie rod 86 and 89 has a series of grooves 95 arranged at a reciprocal distance equal to the pitch of the teeth of the bars 58. Each joint 93, 94 comprises a pair of pins 96 (figs. 6 and 7) carried by a C-shaped intermediate element 97, comprising two pairs of internal protrusions 98, suitable for snap engagement, without use of any tool, in two adjacent grooves 95 of the corresponding tie rod 86, 89.



  Finally, each arm 91, 92 of the levers 78, 79 comprises a pair of parallel hook-shaped appendages 99 (see also fig. 1), suitable for being engaged by the pair of pins 96 of the corresponding intermediate element 97. In this way it is possible to connect the joint 93, 94 of the arm 91, 92 of each lever 78, 79 with the respective tie rod 86, 89 in a series of positions of this tie rod 86, 89, corresponding to the connection positions between the uprights 57 and the bars 58. In figs. 1 and 2, levers 78 and 79 are connected in the two extreme positions of two tie rods 86 and 89.



  From what has been seen above, the advantages of the innovation with respect to the known systems are evident. First of all, the lid 8 can be mounted both so as to be blocked on the tray 5, and so as to be simply supported. Furthermore, the support fitting 24 of the buttons 26 and 27 and the levers 78 and 79 can be connected to the fixed body 21 and to the tie rods 86 and 89 in a series of positions, so that they can be adapted to trays 5 of different heights. Finally, such assembly and connections can be varied without the use of any tools.



  It is understood that various modifications and improvements can be made to the described mounting system without departing from the scope of the claims. For example, the connecting member 48 could have only one arm. Furthermore, the teeth of the bars 58 and the bolts 59 can have a different section. Finally, the tie rods 86 and 89 can be provided with holes or notches suitable for being engaged by a pin to be inserted in a corresponding hole in each of the two arms 91, 92. This pin then acts as an intermediate element of the joint.


    

Claims (19)

1. Dispositivo di comando (10) della valvola di scarico di una vaschetta (5) per apparecchi sanitari, comprendente un raccordo di scarico (11) fissato in corrispondenza di un foro (7) del fondo (6) di detta vaschetta (5), ed un raccordo di supporto (24) di almeno un pulsante (26, 27) di comando di detta valvola, detto raccordo di supporto (24) essendo disposto in un foro (9) di un coperchio (8) di detta vaschetta (5), caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (48) posizionabili selettivamente in modo da bloccare detto coperchio (8) su detta vaschetta (5) oppure da tenere sbloccato detto coperchio (8).   Control device (10) of the drain valve of a tray (5) for sanitary appliances, comprising a drain fitting (11) fixed in correspondence with a hole (7) of the bottom (6) of said tray (5) , and a support fitting (24) of at least one button (26, 27) for controlling said valve, said support fitting (24) being arranged in a hole (9) of a cover (8) of said tray (5 ), characterized in that it comprises means (48) which can be selectively positioned so as to lock said lid (8) on said tray (5) or to keep said lid (8) unlocked. 2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto raccordo di supporto (24) è accoppiabile con un manicotto (32) per fissare detto coperchio (8), detto manicotto (32) essendo atto ad inserirsi in una porzione anulare (39) di un supporto (38) collegato ad un corpo fisso (21) di detto dispositivo (10).  Device according to claim 1, characterized in that said support fitting (24) can be coupled with a sleeve (32) for fixing said cover (8), said sleeve (32) being adapted to fit into an annular portion (39) of a support (38) connected to a fixed body (21) of said device (10). 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi posizionabili comprendono un organo (48) scorrevole trasversalmente su detto supporto (38) per bloccare o sbloccare il collegamento con detto manicotto (32). Device according to claim 2, characterized in that said positionable means comprise an organ (48) sliding transversely on said support (38) to lock or unlock the connection with said sleeve (32). 4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto organo (48) comprende una coppia di bracci paralleli (49) scorrevoli su due guide trasversali (47) perpendicolari all'asse di detta porzione anulare (39), dette guide (47) essendo diametralmente opposte rispetto a detto asse, detti bracci (49) essendo collegati da una traversa (51) esterna a detto supporto (38) ed scorrevole manualmente.  Device according to claim 3, characterized in that said member (48) comprises a pair of parallel arms (49) sliding on two transverse guides (47) perpendicular to the axis of said annular portion (39), said guides (47) being diametrically opposite to said axis, said arms (49) being connected by a cross member (51) external to said support (38) and sliding manually. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto manicotto (32) presenta due scanalature (36) diametralmente opposte atte ad essere impegnate da detti bracci (49) quando detti bracci (49) si trovano in una posizione di bloccaggio. Device according to claim 4, characterized in that said sleeve (32) has two diametrically opposite grooves (36) suitable for being engaged by said arms (49) when said arms (49) are in a locking position. 6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che in vicinanza di detta traversa (51) detti bracci (49) presentano una porzione di maggiore spessore (53), ciascuna di dette scanalature (36) essendo impegnata da detta porzione di maggiore spessore (53) quando detta traversa (51) si trova sul lato vicino all'asse di detta porzione anulare (39).  Device according to claim 5, characterized in that near said cross member (51) said arms (49) have a thicker portion (53), each of said grooves (36) being engaged by said thicker portion (53 ) when said crosspiece (51) is on the side close to the axis of said annular portion (39). 7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzato dal fatto che detto manicotto (32) è filettato internamente per accogliere una porzione filettata (28) di detto raccordo di supporto (24), ed è munito di una porzione ad imbuto (37) atta ad impegnare la superficie interna di detto coperchio (8). Device according to one of claims 3 to 6, characterized in that said sleeve (32) is internally threaded to accommodate a threaded portion (28) of said support fitting (24), and is provided with a funnel-shaped portion ( 37) adapted to engage the internal surface of said cover (8). 8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto supporto (38) comprende una piastra trasversale (42) munita di un'apertura (68) per il passaggio di almeno un puntone (71, 72) di azionamento di detta valvola.  Device according to claim 7, characterized in that said support (38) comprises a transverse plate (42) provided with an opening (68) for the passage of at least one strut (71, 72) for actuating said valve. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta apertura (68) è munita di una guida ad imbuto (69), atta a guidare una coppia di puntoni (71, 72) aventi almeno una porzione coassiale (73, 74) a detto asse, detti puntoni (71, 72) essendo azionabili per comandare lo scarico di una quantità differenziata di acqua. Device according to claim 8, characterized in that said opening (68) is provided with a funnel guide (69), adapted to guide a pair of struts (71, 72) having at least one coaxial portion (73, 74) to said axis, said struts (71, 72) being operable to control the discharge of a differentiated quantity of water. 10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta piastra trasversale (42) è munita di almeno una prima ala (75) ad essa perpendicolare, dette porzioni coassiali (73, 74) agendo su due bracci (81, 82) di due leve (78, 79) fulcrate su due perni paralleli (76, 77) portati da detta prima ala (75).  Device according to claim 9, characterized in that said transverse plate (42) is equipped with at least a first wing (75) perpendicular to it, said coaxial portions (73, 74) acting on two arms (81, 82) of two levers (78, 79) pivoted on two parallel pins (76, 77) carried by said first wing (75). 11. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 10, caratterizzato dal fatto che detto corpo fisso (21) è collegato con detto supporto (38) mediante mezzi regolabili (57-59), per adeguare il dispositivo di comando (10) a vaschette (5) di dimensioni diverse. Device according to one of claims 2 to 10, characterized in that said fixed body (21) is connected to said support (38) by means of adjustable means (57-59), to adapt the control device (10) to trays (5) of different sizes. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi regolabili (57-59) comprendono almeno un montante (57) solidale con detto corpo fisso (21), almeno una barra dentata (58) solidale con detto supporto (38), ed un chiavistello (59) di bloccaggio. 12. Device according to claim 11, characterized in that said adjustable means (57-59) comprise at least one upright (57) integral with said fixed body (21), at least one toothed bar (58) integral with said support (38) , and a locking bolt (59). 13. 13. Dispositivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto corpo fisso (21) è munito di due montanti (57) disposti in posizioni diametralmente opposte ed aventi sezione a C, detto supporto (38) portando due barre dentate (58), ciascuna atta ad essere alloggiata nel cavo del rispettivo montante (57) e ad essere bloccata mediante un corrispondente chiavistello (59).  Device according to claim 12, characterized in that said fixed body (21) is equipped with two uprights (57) arranged in diametrically opposite positions and having a C-section, said support (38) carrying two toothed bars (58), each suitable to be housed in the cable of the respective upright (57) and to be locked by means of a corresponding bolt (59). 14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti montanti (57) presenta due seconde ali (61) munite di due feritoie (62) allineate, aventi dimensioni corrispondenti a quelle di un vano fra due denti adiacenti della corrispondente barra dentata (58), ciascun chiavistello (59) comprendendo una porzione centrale (63) avente larghezza corrispondente alla larghezza di detto vano ed atta ad impegnarsi tra due denti adiacenti della corrispondente barra dentata (58) ed in dette feritoie (62).  Device according to claim 13, characterized in that each of said uprights (57) has two second wings (61) provided with two slits (62) aligned, having dimensions corresponding to those of a space between two adjacent teeth of the corresponding toothed bar ( 58), each bolt (59) comprising a central portion (63) having a width corresponding to the width of said compartment and adapted to engage between two adjacent teeth of the corresponding toothed bar (58) and in said slits (62). 15. 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti chiavistelli (59) comprende inoltre almeno uno spallamento (64) di arresto contro una di dette seconde ali (61) di detto montante (57), una porzione di presa (66) azionabile a mano e disposta adiacente a detto spallamento (64), ed una porzione biforcata avente due linguette elastiche (67) atte ad impegnarsi a scatto con l'altra di dette ali (61) di detto montante (57).  Device according to claim 14, characterized in that each of said bolts (59) further comprises at least one stop shoulder (64) against one of said second wings (61) of said upright (57), a gripping portion (66) can be operated by hand and arranged adjacent to said shoulder (64), and a bifurcated portion having two elastic tabs (67) adapted to snap-engage with the other of said wings (61) of said upright (57). 16. Dispositivo secondo la rivendicazione 10 ed una delle rivendicazioni da 11 a 15, in cui dette leve (78, 79) sono munite ciascuna di un secondo braccio (91, 92) collegato a snodo (93, 94) con un tirante di comando (86, 89), caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti snodi (93, 94) comprende dei mezzi intermedi (96, 97) atti a consentire detto collegamento in una serie di posizioni di detto tirante (86, 89). Device according to claim 10 and one of claims 11 to 15, wherein said levers (78, 79) are each equipped with a second arm (91, 92) connected in articulated joint (93, 94) with a control tie rod (86, 89), characterized in that each of said joints (93, 94) comprises intermediate means (96, 97) adapted to allow said connection in a series of positions of said tie rod (86, 89). 17. 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto tirante (86, 89) presenta una serie di gole (95), detti mezzi intermedi (96, 97) comprendendo almeno un perno (96) in impegno con detto secondo braccio (91, 92) e un elemento a C (97) atto ad impegnarsi a scatto con almeno una di dette gole (95).  Device according to claim 16, characterized in that said tie rod (86, 89) has a series of grooves (95), said intermediate means (96, 97) comprising at least one pin (96) in engagement with said second arm (91, 92) and a C-shaped element (97) adapted to snap-engage with at least one of said grooves (95). 18. Dispositivo secondo la rivendicazioni 17, caratterizzato dal fatto che dette gole (95) hanno un passo uguale al passo dei denti di detta barra dentata (58), detto elemento a C (97) comprendendo almeno una coppia di sporgenze (98) atte ad impegnarsi a scatto in una gola (95) di detto tirante (86, 89). Device according to claim 17, characterized in that said grooves (95) have a pitch equal to the pitch of the teeth of said toothed bar (58), said C-shaped element (97) comprising at least a pair of suitable protrusions (98) snapping into a groove (95) of said tie rod (86, 89). 19. 19. Dispositivo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detto elemento a C (97) è munito di una coppia di perni contrapposti (96), detto secondo braccio (91, 92) comprendendo una coppia di appendici parallele (99) a forma di gancio ed atte ad impegnarsi con detta coppia di perni (96).  Device according to claim 18, characterized in that said C-shaped element (97) is provided with a pair of opposite pins (96), said second arm (91, 92) comprising a pair of parallel hook-shaped appendages (99) and adapted to engage with said pair of pins (96).
CH02336/97A 1996-04-10 1997-10-06 System for assembling device to control discharge valve of lavatory flush tank CH692922A5 (en)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1996TO000075U IT239709Y1 (en) 1996-04-10 1996-04-10 ASSEMBLY SYSTEM OF A CONTROL DEVICE OF THE DISCHARGE VALVE OF A BATHTUB FOR SANITARY APPLIANCES.
EP97105696A EP0801180B1 (en) 1996-04-10 1997-04-07 System for assembling a device for controlling the discharge valve of a lavatory flush tank
PT97105696T PT801180E (en) 1996-04-10 1997-04-07 SYSTEM FOR ASSEMBLY OF A PROPORTIONAL DEVICE FOR CONTROLLING THE DISCHARGE VALVE OF AN AUTOCLISM
DE69731787T DE69731787T2 (en) 1996-04-10 1997-04-07 Mounting system of a device for controlling a drain valve of a cistern
ES97105696T ES2233985T3 (en) 1996-04-10 1997-04-07 ASSEMBLY SYSTEM OF A DEVICE FOR REGULATING A VALVE OF A TANK.
CH02336/97A CH692922A5 (en) 1996-04-10 1997-10-06 System for assembling device to control discharge valve of lavatory flush tank

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1996TO000075U IT239709Y1 (en) 1996-04-10 1996-04-10 ASSEMBLY SYSTEM OF A CONTROL DEVICE OF THE DISCHARGE VALVE OF A BATHTUB FOR SANITARY APPLIANCES.
CH02336/97A CH692922A5 (en) 1996-04-10 1997-10-06 System for assembling device to control discharge valve of lavatory flush tank

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH692922A5 true CH692922A5 (en) 2002-12-13

Family

ID=25690189

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH02336/97A CH692922A5 (en) 1996-04-10 1997-10-06 System for assembling device to control discharge valve of lavatory flush tank

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0801180B1 (en)
CH (1) CH692922A5 (en)
DE (1) DE69731787T2 (en)
ES (1) ES2233985T3 (en)
IT (1) IT239709Y1 (en)
PT (1) PT801180E (en)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1295807B1 (en) * 1997-11-03 1999-05-27 Oliveira & Irmao Sa IMPROVEMENTS TO A DEVICE FOR CONTROLLING THE WATER DRAIN VALVE OF A SANITARY APPLIANCE TANK
ES2151374B1 (en) * 1998-01-29 2001-07-16 Idrols Sa MECHANISM FOR TOTAL OR SELECTIVE DISCHARGE IN TOILET TANKS.
CN103967090B (en) * 2014-03-10 2016-01-27 池昌坤 Simple and easy length adjustment is located retention mechanism and is installed the supporting button assembly of water tank of this mechanism
CN109278541B (en) * 2018-11-14 2024-02-09 江阴万事兴汽车部件股份有限公司 Mounting structure of expansion tank

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NZ247133A (en) * 1992-03-24 1995-03-28 Caroma Ind Ltd Cistern flush mechanism adjustable for different sized cisterns
FR2698645B1 (en) * 1992-12-01 1996-10-25 Spmp INTERRUPTABLE HUNTING MECHANISM WITH MINIMUM DRAIN VOLUME CONFORMING TO HYGIENE.
FR2715178B1 (en) * 1994-01-20 1996-03-08 Michel Begard Partial or total evacuation device for a liquid contained in a tank.

Also Published As

Publication number Publication date
DE69731787T2 (en) 2005-12-08
EP0801180A2 (en) 1997-10-15
ITTO960075U1 (en) 1997-10-10
IT239709Y1 (en) 2001-03-13
EP0801180A3 (en) 1998-04-08
PT801180E (en) 2005-03-31
EP0801180B1 (en) 2004-12-01
ES2233985T3 (en) 2005-06-16
DE69731787D1 (en) 2005-01-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI78146B (en) DRIVANORDNING FOER AVLEDNINGSVENTILEN TILL EN SPOLBEHAOLLARE.
DK160517B (en) RINSE LIST OF RINSE CISTERS
CH692922A5 (en) System for assembling device to control discharge valve of lavatory flush tank
EP2531661A1 (en) Technical unit for a sanitary fixture
DE102008025904B4 (en) Cistern with inspection opening
SE502377C2 (en) Bathroom faucet for water closets
WO2020178062A1 (en) Cistern, in particular flush-mounted cistern, for a toilet or urinal, and drinking water pipe system having a cistern
IT8922225A1 (en) DEVICE WITH CONTROLLED OPERATION P? ER DRAIN VALVES IN SANITARY APPLIANCES
IT8921871U1 (en) WASTE WASTE, IN PARTICULAR FOR BATHTUB WITH WHIRLPOOL OR
ITMI950519U1 (en) PANTOGRAPH DEVICE FOR THE OPERATION OF DISCHARGE VALVES OF RECESSED TOILET BOXES
GB2082219A (en) Water closet dual flush
ITTO970964A1 (en) REFINEMENTS TO A WATER DISCHARGE VALVE CONTROL DEVICE OF A BATHTUB FOR SANITARY EQUIPMENT
PL179640B1 (en) Actuating device for the flushing cistern water discharge system
ITMI20001525A1 (en) CONTROL DEVICE OF THE WATER DISCHARGE VALVE OF A TANK FOR SANITARY EQUIPMENT.
RU2416698C2 (en) Flush tank drain valve
EP1359261A2 (en) Adaptable flush tank valve assembly, and method of fitting the valve assembly to a flush tank
AU2001260008B2 (en) Drain fitting for a flushing cistern
ITMI20002271A1 (en) DISCHARGE DEVICE FOR A RINSE BOX IN PARTICULAR FOR A MULTIFUNCTION BOX WITH THE POSSIBILITY OF ADJUSTING THE
EP0893542B1 (en) A recessed cistern for a flushing system
PT1088942E (en) Actuating device
ITMI20130700A1 (en) DISCHARGE VALVE GROUP OF A RINSE CASSETTE WITH WATER QUANTITY ADJUSTMENT SYSTEM DOWNLOAD
IT9040079A1 (en) DEVICE FOR THE ATTACHMENT OF THE CLASP COMMANDS TO THE CONTROL LEVERS OF A LOCK.
EP3732334B1 (en) Height-adjustable upright tube-cage unit
JP2004019393A (en) Remote controlled drain valve device
ITMI940449A1 (en) CONTROL DEVICE FOR WATER DISPENSING AND DISCHARGE FOR HYDRO-SANITARY COMPONENTS, PARTICULARLY FOR BATHTUBS OR SIMILAR

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased