CH652568A5 - Mangimi bilanciati per ruminanti e procedimento per la loro produzione. - Google Patents

Mangimi bilanciati per ruminanti e procedimento per la loro produzione. Download PDF

Info

Publication number
CH652568A5
CH652568A5 CH786/82A CH78682A CH652568A5 CH 652568 A5 CH652568 A5 CH 652568A5 CH 786/82 A CH786/82 A CH 786/82A CH 78682 A CH78682 A CH 78682A CH 652568 A5 CH652568 A5 CH 652568A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
feed
weight
thesis
borlande
tons
Prior art date
Application number
CH786/82A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Robertiello
Leonello Angelini
Ludwig Degen
Original Assignee
Eni Ente Naz Idrocarb
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eni Ente Naz Idrocarb filed Critical Eni Ente Naz Idrocarb
Publication of CH652568A5 publication Critical patent/CH652568A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K10/00Animal feeding-stuffs
    • A23K10/30Animal feeding-stuffs from material of plant origin, e.g. roots, seeds or hay; from material of fungal origin, e.g. mushrooms
    • A23K10/37Animal feeding-stuffs from material of plant origin, e.g. roots, seeds or hay; from material of fungal origin, e.g. mushrooms from waste material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K10/00Animal feeding-stuffs
    • A23K10/30Animal feeding-stuffs from material of plant origin, e.g. roots, seeds or hay; from material of fungal origin, e.g. mushrooms
    • A23K10/32Animal feeding-stuffs from material of plant origin, e.g. roots, seeds or hay; from material of fungal origin, e.g. mushrooms from hydrolysates of wood or straw
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P60/00Technologies relating to agriculture, livestock or agroalimentary industries
    • Y02P60/80Food processing, e.g. use of renewable energies or variable speed drives in handling, conveying or stacking
    • Y02P60/87Re-use of by-products of food processing for fodder production
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S426/00Food or edible material: processes, compositions, and products
    • Y10S426/807Poultry or ruminant feed

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Fodder In General (AREA)
  • Feed For Specific Animals (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce a mangimi bilanciati per ruminanti contenenti scarti agricoli e ad un procedimento per la produzione di mangimi bilanciati, specialmente adatti all'alimentazione di animali poligastrici.
Più particolarmente la presente invenzione si riferisce all'utilizzazione di scarti agricoli, del tipo delle paglie di cereali o potature di frutticole trattati chimicamente, e di residui liquidi di melasso di barbabietole denominati comunemente «borlande»
L'utilizzazione di materie prime sino a poco tempo fa considerate di scarto, nel comparto dell'industria mangimistica è considerato ormai uno dei principali obiettivi da perseguire. Infatti il rapporto di utilizzazione del prodotto agricolo tra alimentazione umana ed alimentazione animale diventa oggi sempre più critico. È necessario quindi che l'industria mangimistica trovi aree di sviluppo nel campo dell'utilizzazione nazionale delle risorse per mantenere bassi i costi di produzione e di conseguenza per mantenere bassi i costi del prodotto zootecnico. In questo quadro sono stati ottenuti nel recente passato progressi nel trattamento chimico di alcuni prodotti agricoli ed agroindustriali.
È ormai da tempo noto che il trattamento delle paglie di cereali con alcali, come la soda caustica o l'ammoniaca, costituisce un metodo valido per aumentare la digeribilità di tali scarti agricoli. Il prodotto ottenuto con i recenti processi di trattamento presenta però ancora due inconvenienti principali; il primo è quello di una quasi completa assenza di proteine digeribili ed il secondo è quello della presenza di un elevato tenore di alcali, residuo dal trattamento, che può compromettere il valore nutrizionale del prodotto, specie se somministrato per lunghi periodi.
È altresì noto che la borlanda da melasso di barbabietola presenta un discreto interesse per l'alimentazione animale non solo per il suo apporto calorico, ma principalmente per il suo alto tenore di proteine grezze altamente digeribili. Anche l'uso delle borlande da melasso di barbabietola è però limitato da due grossi inconvenienti. Il primo è quello legato alla presenza di un elevato tenore di acqua che, anche nel prodotto concentrato non è mediamente inferiore al 35-40% in parte di peso. Ciò costituisce un vincolo, dato che in un mangime non è consentita la presenza di acqua in ragione superiore al 13% in parte di peso. Il secondo inconveniente è costituito dalla presenza di un elevato tenore salino e più in particolare dello ione potassio. Nel brevetto Svizzero No. 643 115 depositato il 18 settembre 1979 a nome della stessa richiedente, è stato descritto un procedimento per ovviare agli inconvenienti appena citati a riguardo delle borlande da melasso di bietola.
Il prodotto finale ottenuto secondo quel procedimento _è caratterizzato da un contenuto salino ridotto specie per ciò che concerne il potassio; dalla possibilità di essere facilmente concentrato sino ad un tenore del 20-25% in parte di pesò e da una elevata acidità derivata dal trattamento di desalificazione.
Il metodo, oggetto della presente invenzione, ha raggiunto lo scopo di eliminare gli inconvenienti attribuibili ai singoli 5 componenti mangimistici sino ad ora descritti. Così la basicità degli scarti agricoli trattati con alcali viene ad essere bilanciata dall'acidità delle borlande. Lo scarso contenuto proteico e l'elevato tenore di fibra degli scarti agricoli viene ad essere bilanciato dall'elevato contenuto di proteine digeribili delle borlande e io dal loro nullo contenuto di fibra. Anche il tenore finale in acqua dei prodotti ottenuti, secondo il metodo oggetto della presente invenzione, è stato mantenuto costantemente al di sotto della soglia del 13% in parte di peso mediante un processo pressatura-cubettatura delle miscele studiate che costituiscono i5 così un prodotto con ulteriori vantaggi merceologici caratteristicamente legati ai mangimi pellettati.
Così, con la presente invenzione si è dimostrato che, mescolando quantità variabili di scarti agricoli trattati chimicamente o tal quali con quantità opportune di borlande da barbabietola 20 concentrate (fino al 60% in parte di peso) desalificate o tal quali, si possono ottenere i vantaggi appena descritti.
Le formulazioni mangimistiche, oggetto della presente invenzione, sono state integrate con modeste quantità di altri componenti, Oltre gli scarti agricoli e le borlande, per migliora-25 re ulteriormente le caratteristiche nutrizionali, specie per ciò che riguarda l'apporto energetico ed il bilanciamento dei componenti minerali.
Le particolarità operative risulteranno più evidenti dall'esame degli esempi seguenti riportati al solo scopo di meglio illu-30 strare l'invenzione senza tuttavia limitarne gli scopi.
Esempio 1
Preparazione della paglia trattata con NaOH
35 Due tonnellate di paglia di frumento venivano sminuzzate in un mulino a coltelli sino ad una lunghezza media della fibra di 4 cm. 0,1 tonnellate di NaOH venivano sciolte nella quantità minima di acqua necessaria alla completa dissoluzione. Utilizzando queste due materie prime veniva alimentato un im-4o pianto di miscelazione e di cubettatura munito di una filiera con fori da cm 2,5. Si ottenevano così 2,1 tonnellate di paglia di frumento trattata con soda al 5% (peso/peso) in forma cu-bettata.
. Preparazione della prima tesi mangimistica
45. .
Utilizzando lo stesso impianto descritto, al quale era stata sostituita la filiera con una con fori da 1,5 cm, sono state prodotte circa 3,5 tonnellate di mangime cubettato mescolando opportunamente paglia trattata con soda, borlande concentrate da so melasso di barbabietola,, farina di mais e fosfato bicalcico nei rapporti percentuali riportati in Tabella 1.
Tabella 1
55
Rapporti percentuali (peso/peso) tra i componenti usati nella prima tesi mangimistica
Paglia di frumento trattata con soda (5%) 60%
60 Borlanda da melasso di bietola conc. 20%
Farina integrale di mais 18%
Fosfato bicalcico 2%
65 La composizione chimica dei singoli costituènti la prima tesi mangimistica e la composizione teorica della miscela ottenuta prima della pressatura-cubettata (dati riferiti a 100 kg di pro-dotto|) e riportata in Tabella 2.
3
652 568
Tabella 2
Composizione chimica dei costituenti e della miscela finale della prima tesi mangimistica prima della pressatura-cubettatura (% in parte di peso)
Componenti
Umidità
Protidi gr
Fibra
Lipidi
Ceneri
Kg
Estrattivo Inazotato
%
Kg
%
Kg
%
Kg
%
Kg
%
Kg
%
Kg
Paglia trattata
60
11,6
7,0
4,2
2,5
41,7-
25,0
2,0
1,2
14,1
8,5
26,4
15,8.
Borlanda conc.
20
49,0
9,8
19,1
3,8
0,5
0,1
14,9
3,0
16,5
3,3
Farina di mais
18
13,0
2,3
9,2
1,7
2,3.
0,4
4,1
0,7
1,6
0,4
69,8
12,5 .
Fosfato bicalcico
2
5,0
0,1
95,0
1,9
TOTALI
100
19,2
- 8,0
25,4
• —■
2,0
13,8
31,6
Il sistema di pressatura-cubettatura è stato regolato opportunamente in modo da ridurre il contenuto totale di acqua ed il prodotto finale così ottenuto è stato sottoposto ad analisi chimica e a prove di digeribilità in vitro per valutarne le caratteristiche nutrizionali.
I risultati di tali indagini sono sommariamente riassunti in ■ Tabella 3. ,
Tabella 3
Risultati delle indagini chimiche e di digeribilità in vitro della 1a tesi (% in parte di peso)
Umidità
Proteine grezze (N x 6,25)
Ceneri
Fibra grezza
Lipidi grezzi
Estrattivo inazotato
U.F.
12,7%
9,5%
13,5%
21,7%
1,3%
41,3%
71,5 per quintale
Esempio 2
Preparazione della paglia trattata con NaOH
Veniva seguita la medesima metodologia descritta nell'esempio 1 con due sole varianti: paglia di orzo al posto della paglia di frumento e una quantità di soda inferiore (3% rispetto alla paglia pari a 0,06 tonnellate).
Preparazione della borlanda concentrata e desalificata. In un reattore di acciaio inox, munito di agitazione meccanica, |
venivano poste 1,0 tonnellate di borlanda concentrata da melasso di barbabietola (la cui composizione è quella riportata in Ta-20 bella 2); 0,129 tonnellate di etanolo (Al 5% in acqua) e 0,051 ' tonnellate di acido solforico concentrato (Al 2% in acqua).
II precipitato così ottenuto, costituito principalmente da solfato di potassio, è stato allontanato per centrifugazione, mentre il surnatante è stato inviato ad un concentratore-distillatore per 25 il recupero dell'etanolo.
Terminate le operazioni descritte si ottenevano circa 0,6 tonnellate di borlanda concentrata desalificata.
Preparazióne della 2a tesi mangimistica
30
Utilizzando il medesimo impianto descritto nell'esempio 1, sono state prodotte circa 3, tonnellate di mangime cubettato mescolando paglia trattata con soda, borlande concentrate e desalificate da melasso di bàrbabietola, farina di mais e fosfato 3J bicalcico nei rapporti percentuali riportati in tabella 4.
; Tabella 4
.Rapporti percentuali (peso/peso) tra i componenti usati nella 2a 40| tesi mangimistica i
Paglia di orzo con soda (3%)
Borlanda da melasso conc. e desalificata Farina integrale di mais
45 !
; Fosfato bicalcico
60% 20% 18% 2%
La composizione chimica media dei singoli costituenti, la seconda tesi mangimistica e la composizione teorica della miscela ottenuta prima della pressatura-cubettatura (dati riferiti a 100 kg di prodotto) è" riportata in Tabella 5.
Tabella 5
Composizione chimica dei costituenti e della miscela finale della seconda tesi mangimistica prima della pressatura-cubettatura (% in parte di peso)
Umidità
Protidi gr
Fibra
Lipidi
Ceneri
Estrattivo
«-S
%
Kg
%
Kg
%
Kg
%
Kg
%
Kg
%
Kg
Paglia trattata
60
10,6
6,4
2,9
1,7
37,5
22,5
1,6
1,0
10,1
6,1
37,3
22,3
Borlanda conc. e desalificata
20
33,4
6,7
25,4
5,1
0,6
0,1
11,0
2,2
29,6
5,9
Farina di mais
18
13,0
2,3
9,2
1,7
2,3
0,4
4,1
0,7
1,6
0,4
69,8
12,5
Fosfato bicalcico
2
5,0
0,1
95,0
1,9
TOTALI
100
15,5
8,5
22,9
1,8
10,6
40,7
652 568
Il sistema di pressatura-cubettatura è stato opportunamente regolato in modo da ridurre il contenuto totale di acqua ed il prodotto finale così ottenuto è stato sottoposto ad analisi chimica e a prove di digeribilità in vitro per valutarne le caratteristiche nutrizionali.
I risultati di tali indagini sono sommariamente riassunti in Tabella 6.
Tabella 6
Risultati delle indagini chimiche e di digeribilità in vitro della 2a tesi (% in parte di peso)
Umidità
Proteine grezze (N X 6,25)
Ceneri
Fibra grezza
Lipidi grezzi
Estrattivo inazotato
U.F.
9,8%
11,5%
13,0%
26,2%
2,7%
37,2%
73,8 per quintale metodologia descritta nell'esempio 1 e 2 e 0,9 tonnellate di borlanda da melasso di barbabietola concetrata e desalificata secondo la metodologia descritta nell'esempio 2.
Preparazione della 3a tesi mangimistica
Utilizzando il medesimo impianto descritto nell'esempio 1, sono state prodotte circa 3 tonnellate di mangime cubettato, mescolando paglia trattata con soda, borlande concentrate e desalificate da melasso di barbabietola, farina di mais e fosfato io bicalcico nei rapporti percentuali riportati in tabella 7.
Tabella 7
Rapporti percentuali (peso/peso) tra i componenti usati nella 15 3a tesi mangimistica.
Paglia di orzo trattata con soda 3% Borlanda da melasso conc. e desalificata 20 Farina integrale di mais Fosfato bicalcico
Esempio 3
Si sono preparate tonnellate 1,5 di paglia di orzo secondo la
50% 30% 18% 2%
La composizione chimica media dei singoli costituenti la terza tesi mangimistica e la composizione teorica della miscela 25 ottenuta prima della pressatura-cubettatura (dati riferiti a 100 kg di prodotto) è riportata in tabella 8.
Tabella 8
Composizione chimica dei costituenti e della miscela finale della terza tesi mangimistica prima della pressatura-cubettatura (% in parte di peso)
Umidità
Protidi gr
Fibra
Lipidi
Ceneri
Estrattivo
«•s
%
Kg
%.
Kg
%
Kg
%
Kg
%
Kg
%
Kg
Paglia trattata
50
10,6
5,3
2,9
1,4
37,5
18,8
1,6
0,8
10,1
5,0
37,3
18,7
Borlanda conc. e desalificata
30
33,4
10,0
25,4
7,6
0,6
0,2
11,0
3,3
29,6
8,9
Farina di mais
18
13,0
2,3
9,2
1,7
2,3
0,4
4,1
0,7
1,6
0,4
69,8
12,5
Fosfato bicalcico
2
5,0 '
0,1
. —
- —
— -
95,0
1,9
—.
TOTALI
100
17,7
10,7 — 19,2 —
1,7
10.6 —
40,1
Il sistema di pressatura-cubettatura è stato regolato opportunamente in modo da ridurre il contenuto totale di acqua ed il prodotto finale così ottenuto è stato sottoposto ad analisi chi-50 mica e a prove di digeribilità in vitro per valutarne le caratteristiche nutrizionali.
I risultati di tali indagini sono sommariamente riassunti in Tabella 9.
55 Tabella 9
Risultati delle indagini chimiche e di digeribilità in vitro della 3a tesi (% in parte di peso)
Umidità 10,1%
60 Proteine grezze (N X 6,25) 13,2%
Ceneri 13,1%
Fibra grezza 22,3%
65 Lipidi grezzi 1,9%
Estrattivi inazotati 39,4%
U.F.
80,3 per quintale
5
652 568
Esempio 4
Preparazione della farina di sarmenti di vite
Circa 1,5 tonnellate di tralci di vite ottenuti dalla potatura, sono state sminuzzate in un mulino, dopo circa 1 mese dalla raccolta, sino ad una pezzatura media di cm 2,5.
Preparazione della 4a tesi mangimistica
Utilizzando il medesimo impianto descritto nell'esempio 1, sono state prodotte circa 3 tonnellate di mangime cubettato mescolando farina di sarmenti di vite; borlande concentrate e desalificate da melasso di barbabietola (preparate come descritto nell'esempio 2); farina integrale di mais e fosfato bicalcico nei rapporti percentuali riportati in tabella 10.
Tabella 10 '
Rapporti percentuali (peso/peso) tra i componenti usati nella 4a tesi mangimistica.
5 Farina di sarmenti di vite 50%
Borlanda da melasso conc. e desalificata 30%
Farina integrale di mais 18%
Fosfato bicalcico
2%
La composizione chimica media dei singoli costituenti la quarta tesi mangimistica e la composizione teorica della miscela ottenuta prima della pressatura-cubettatura (dati riferiti a 100 kg di prodotto) è riportata in tabella 11.
Tabella 11
Composizione chimica dei costituenti e della miscela finale della quarta tesi mangimistica prima della pressatura-cubettatura (% in parte di peso)
Umidità
Protidi gr
Fibra
Lipidi
Ceneri
Estrattivo
JVS
%
Kg
%
Kg
%
Kg
%
Kg
%
Kg
%
Kg
Farina di sarmenti di vite
50
20,1
10,0
4,3
2,1
31,1
15,6
1,5
0,8
9,0
4,5
34,0
17,0
Borlanda conc. e desalificata
30
33,4
10,0
25,4
7,6
0,6
0,2
11,0
3,3
29,6
' 8,9
Farina di mais
18
13,0
2,3
9,2
1,7
2,3
0,4
4,1
0,7
1,6
0,4
69,8
12,5
Fosfato bicalcico
2
5,0
0,1
95,0
1,9
— '
TOTALI
100
22,4
11,4
16,0
1,7
10,1
38,4
Il sistema di pressatura-cubettatura è stato regolato opportunamente in modo da ridurre il contenuto totale di acqua ed il prodotto finale è stato sottoposto ad analisi chimica e a prove 40 di digeribilità in vitro per valutarne le caratteristiche nutrizionali.
1 risultati di tali indagini sono sommariamente riassunti in Tabella 12.
45 Tabella 12
55
Risultati delle indagini chimiche e di digeribilità in vitro della
4a tesi (% in parte di peso)
Umidità
10,8%
Proteine grezze (N X 6,25)
13,0%
Ceneri
11,3%
Fibra grezza
19,2%
Lipidi grezzi
1,9%
Estrattivi inazotati
43,8%
U.F.
67,7 per quintale
V

Claims (3)

652 568
1. Mangimi bilanciati per ruminanti contenenti scarti agricoli avente come componente principale le borlande da barbabietole in quantità variabili fino al 60% in parte di peso, ed un tenore di acqua sempre inferiore al 13% in parte di peso.
2. Procedimento per la produzione di mangimi bilanciati secondo la rivendicazione 1, comprendente una preliminare mi- _ sedazione di scarti agricoli con borlande da barbabietole ed un successivo trattamento pressatura-cubettatura della miscela così ottenuta.
2
RIVENDICAZIONI
3. Procedimento per la produzione di mangimi bilanciati secondo la rivendicazione I, comprendente una preliminare miscelazione di scarti agricoli, trattati chimicamente con alcali, con borlande da barbabietole ed un successivo trattamento pressatura-cubettatura della miscela così ottenuta.
CH786/82A 1981-02-13 1982-02-09 Mangimi bilanciati per ruminanti e procedimento per la loro produzione. CH652568A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19718/81A IT1135455B (it) 1981-02-13 1981-02-13 Mangimi bilanciati per ruminanti e metodo per la loro produzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH652568A5 true CH652568A5 (it) 1985-11-29

Family

ID=11160636

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH786/82A CH652568A5 (it) 1981-02-13 1982-02-09 Mangimi bilanciati per ruminanti e procedimento per la loro produzione.

Country Status (11)

Country Link
US (1) US4479978A (it)
JP (1) JPS57152855A (it)
BE (1) BE892132A (it)
CA (1) CA1180937A (it)
CH (1) CH652568A5 (it)
DE (1) DE3204945A1 (it)
FR (1) FR2499830B1 (it)
GB (1) GB2092877B (it)
IT (1) IT1135455B (it)
LU (1) LU83941A1 (it)
NL (1) NL8200522A (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1161940B (it) * 1983-06-15 1987-03-18 Anic Spa Composizione solida di fertilizzante organico e di fertilizzante organo-minerale e procedimento per la sua preparazione
IT1161939B (it) * 1983-06-15 1987-03-18 Anic Spa Composizione solida di fertilizzante organo-minerale complesso e procedimento per la sua preparazione
US5043171A (en) * 1987-01-09 1991-08-27 American Crystal Sugar Company Mineral enriched sugar beet
US4938974A (en) * 1987-01-09 1990-07-03 American Crystal Sugar Company Mineral enriched sugar beet
FI78814C (fi) * 1987-03-30 1989-10-10 Cultor Oy Nollfiber innehaollande foderraoaemne och foder samt foerfarande foer deras framstaellning.
US4895728A (en) * 1987-09-04 1990-01-23 Purina Mills, Inc. Method of limiting consumption of animal feeds and a self limiting feed product
US5137744A (en) * 1989-09-11 1992-08-11 American Crystal Sugar Company Process and system for the improvement of edible fiber and product
US5112638A (en) * 1989-09-11 1992-05-12 American Crystal Sugar Company Process for the improvement of edible fiber and product
US5191723A (en) * 1991-01-09 1993-03-09 Herzog Contracting Corporation Apparatus and method for recovering spent lime for use as a nutritional flowing agent for poultry and animal feeds
US5360823A (en) * 1993-11-02 1994-11-01 Dawe's Inc. Anionic salt formulation for milk fever
DE19941511B4 (de) * 1999-08-31 2008-02-07 Nordkristall Gmbh Verfahren zur Herstellung eines Futtermittels aus Zuckerrübenschnitzeln
EP3278675B1 (en) * 2015-03-31 2021-04-21 Nippon Paper Industries Co., Ltd. Ruminant feed

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE56982C (de) * Dr. C. WEIGELT, Kaiserl. Direktor a. D., in Berlin W., Fasanenstr. 23 Verfahren zur Bereitung von Kraftfutter
DE135578C (it) * 1900-01-01
FR425033A (fr) * 1911-01-19 1911-05-31 Societe L Prangey & J De Grobert Aliment sucré pour le bétail et son mode de fabrication
DE322918C (de) * 1918-02-13 1920-07-10 Chemische Ges Rhenania M B H Verfahren zur Gewinnung eines Futtermittels aus aufgeschlossenem, freies Alkali enthaltendem Stroh u. dgl.
FR633463A (fr) * 1926-09-01 1928-01-30 Sucreries Ternynck Soc D Procédé d'agglomération des pulpes de sucreries et autres et produit résultant destiné à l'alimentation du bétail
AT188198B (de) * 1954-09-22 1957-01-10 Hans Fattinger futtermittel
DE1033496B (de) * 1954-09-22 1958-07-03 Hans Fattinger Verfahren zur Herstellung von Futtermitteln
DE2400281A1 (de) * 1973-01-12 1974-08-01 Raffinerie Tirlemontoise Sa Proteinkonzentrat auf schlempebasis und verfahren zu dessen herstellung
JPS49107854A (it) * 1973-02-09 1974-10-14
US4082859A (en) * 1975-07-01 1978-04-04 Sol Katzen Conversion of cellulose and lignin organic waste material into a more digestible and manageable form
SE7605943L (sv) * 1976-05-25 1977-11-26 Boliden Ab Forfarande och anordning for lutning av forvedat gres
JPS5424779A (en) * 1977-07-26 1979-02-24 Hokuren Nougiyou Kyodo Kumiai Feed making method
JPS6037308B2 (ja) * 1978-09-14 1985-08-26 本田技研工業株式会社 エンジンにおける排気環流装置
IT1099114B (it) * 1978-09-19 1985-09-18 Anic Spa Procedimento per la desalificazione di residui di distilleria
JPS5939104B2 (ja) * 1978-11-20 1984-09-20 小高 賢一郎 ペレット状粗飼料

Also Published As

Publication number Publication date
US4479978A (en) 1984-10-30
JPH0426816B2 (it) 1992-05-08
CA1180937A (en) 1985-01-15
NL8200522A (nl) 1982-09-01
FR2499830B1 (fr) 1987-12-24
GB2092877B (en) 1984-12-05
IT1135455B (it) 1986-08-20
IT8119718A0 (it) 1981-02-13
FR2499830A1 (fr) 1982-08-20
JPS57152855A (en) 1982-09-21
DE3204945C2 (it) 1987-03-19
BE892132A (fr) 1982-08-12
LU83941A1 (fr) 1982-12-13
GB2092877A (en) 1982-08-25
DE3204945A1 (de) 1982-09-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH652568A5 (it) Mangimi bilanciati per ruminanti e procedimento per la loro produzione.
US7495076B2 (en) Mineral collagen chelates and methods of making and using same
EP1931215B3 (de) L-lysin enthaltende futtermitteladditive
DK151165B (da) Foder i presset form paa basis af faste, strukturerede landbrugsbiprodukter og tilsaetningsstoffer
CN104782941A (zh) 一种奶牛饲料的制备方法
CN101502299A (zh) 一种鱼而康的罗非鱼用饲料添加剂
CN104355806A (zh) 剑麻废渣生产甘蔗复合肥的方法
KR101577932B1 (ko) 수용성 법제유황 분말의 제조방법
CN102172288A (zh) 骨钙蛋白面条及其制作方法
Katiyar et al. Studies on mahua (Bassia latifolia) seed cake saponin (mowrin) in cattle
CN108713661A (zh) 一种蟋蟀专用饲料及其制备方法
CN105613996A (zh) 一种舔砖及其制备方法
KR20140096431A (ko) 모넨신을 주성분으로 하는 가축의 콕시듐증 예방용 펠릿형 조성물 및 그의 제조방법
Aicha et al. Chemical composition and mineral contents of leaflets, rachis and fruits of Chamaerops humilis L.
CN108341706A (zh) 一种富含硒元素的水果有机肥及其制备方法
CN107434582A (zh) 一种茶麸有机肥及其制备方法
Nyamela Unakekelo lwegusha (management practices–before and during mating)
DE929828C (de) Verfahren zur Erhoehung des Naehrwertes von Kleie
CN106109619A (zh) 一种治疗中华鳖肿肝病的中药制剂及其制备方法
Singh et al. Nutrient Utilization by Rabbits on Diets Containing Kudzu Hay
CN106699250A (zh) 百香果果皮及修剪的枝蔓在栽培金福菇中的应用
ITMI960062A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di prodotti di impiego industriale da materie prime agricole come erba medica mais orzo sorgo ed altri vegetali prodotti e sottoprodotti orticoli contenenti e non contenenti amidi
SU1007638A1 (ru) Способ обработки соломы на корм
KR20240071918A (ko) 율무(Coix lacryma-jobi var. ma-yuen)를 이용한 반추동물 장내발효 유래 메탄 저감용 사료 첨가제 조성물
CN110856523A (zh) 饲料

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased