CH641675A5 - Composizione farmaceutica per l'alimentazione parenterale comprendente l-carnitina o acil l-carnitina. - Google Patents

Composizione farmaceutica per l'alimentazione parenterale comprendente l-carnitina o acil l-carnitina. Download PDF

Info

Publication number
CH641675A5
CH641675A5 CH722980A CH722980A CH641675A5 CH 641675 A5 CH641675 A5 CH 641675A5 CH 722980 A CH722980 A CH 722980A CH 722980 A CH722980 A CH 722980A CH 641675 A5 CH641675 A5 CH 641675A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
carnitine
glucose
composition according
pharmaceutical composition
insulin
Prior art date
Application number
CH722980A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Cavazza
Original Assignee
Sigma Tau Ind Farmaceuti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sigma Tau Ind Farmaceuti filed Critical Sigma Tau Ind Farmaceuti
Publication of CH641675A5 publication Critical patent/CH641675A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K38/00Medicinal preparations containing peptides
    • A61K38/01Hydrolysed proteins; Derivatives thereof

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda una composizione farmaceutica liquida per l'alimentazione parenterale.
Più particolarmente, l'invenzione riguarda una soluzione glucosata per nutrire mediante fleboclisi qualsiasi tipo di paziente che possa necessitare, per un periodo più o meno lungo, di venir alimentato per via parenterale. Tale soluzione è quindi adatta per nutrire sia pazienti che necessitano di essere alimentati parenteralmente solo per alcuni giorni, come nel caso di pazienti che hanno subito interventi addominali di minore importanza come ad esempio appendicectomie o colecistectomie, sia pazienti la cui alimentazione enterale è impossibile per più settimane, come nel caso di pazienti che hanno subito estese resezioni dell'intestino tenue, perforazioni esofagee, ecc.
Durante il periodo post-operatorio si pone, fra gli altri, il problema di fornire al paziente un apporto energetico sotto forma utilizzabile. Per periodi di tempo più o meno lunghi, a seconda della gravità ed estensione dell'intervento subito, il paziente non è in grado di assorbire per via enterale i substrati glucidico, proteico e lipidico che costituiscono le fonti di energia utilizzabile.
Il paziente deve quindi venir alimentato per via parenterale, generalmente per somministrazione endovenosa.
L'apporto di glucidi è indispensabile come fonte energetica e per una sintesi ottimale delle proteine, ed è noto che circa 200 grammi al giorno sono necessari per prevenire la gluconeogene-si dagli amminoacidi.
L'apporto di glucosio viene da lungo tempo realizzato per i pazienti sopramenzionati mediante fleboclisi di soluzioni gluco-sate: soluzioni isotoniche, al 5% di glucosio, e soluzioni iperto-niche, fino al 30% di glucosio.
Sia le soluzioni isotoniche che ipertoniche presentano seri e ben noti inconvenienti.
Le soluzioni isotoniche sono assolutamente insufficienti sia a coprire il fabbisogno calorico di un individuo sia a impedire l'utilizzazione delle proteine endogene. Infatti, 500 cc di soluzione glucosata al 5% contengono 25 grammi di glucosio, che sviluppano 100 calorie. Sarebbe necessaria la somministrazione di ben 5 litri di tale soluzione glucosata per ottenere 1000 calorie che costituiscono appena la metà delle esigenze metaboliche di una persona a riposo.
L'infusione di soluzioni a più alto tenore di glucosio comporta inconvenienti ancora più gravi. Vi è infatti il rischio della comparsa di glicosuria. Se questa è particolarmente pronunciata, si avrà inevitabilmente un effetto osmotico con poliuria secondaria.
Un altro rischio è costituito dalla iperglicemia. È noto che più elevata è la glicemia più le cellule a delle isole di Langerhans vengono sollecitate a secernere insulina. LUT JENS A., VERLEUR H. and PLOOIJ M.: «Glucose and Insulin Levels in Loading with différent Carbohydrates». Clin. Chim. Acta, 62 (1975) 239.
RODGER N.W., SQUIRES B.P. and Du E.L.: Changes in Plasma Insulin related to the Type of Dietary Carbohydrate in Overweight Hyperlipidemic Male Patients». Canad. Med. As-soc. J., 105 (1971) 923.
È noto anche che questo stimolo costituisce un notevole margine di rischio di diabete specie in soggetti propensi a questa malattia. Si ritiene infatti che la sollecitazione protratta — mediata dalla iperglicemia — sulle cellule a a secernere insulina, sia destinata a determinare un irreversibile esaurimento.
Altri inconvenienti sono l'irritazione della vena in cui si effettua l'infusione, anche per infusioni «lente», e anche quando queste vengano effettuate in vene di grosso calibro, e il pericolo di setticemie.
Nel tentativo di superare gli inconvenienti posti dall'uso del glucosio, è stata proposta la somministrazione parenterale di soluzioni di fruttosio, sorbitolo e xilitolo.
Oltre due decadi di studi sperimentali e osservazioni cliniche hanno consentito di concludere definitivamente che gli inconvenienti e i rischi, talora anche gravi, associati alla somministra-
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
641 675
zione parenterale di tali sostanze fanno ancora preferire, nonostante i difetti sopraindicati, il glucosio quale glucide di scelta.
Ad esempio G. Van Den Berghe e H. G. Hers in «Dangers of intravenous fructose and sorbitol», Acta Paedatr. Belg. 31, 5 115-123 (1978) affermano che «la rapida metabolizzazione del fruttosio in confronto al glucosio, invece di rappresentare un vantaggio, costituisce un pericolo nella alimentazione parenterale. Come altri Autori, noi riteniamo che l'uso del fruttosio e del sorbitolo per questo scopo dovrebbe venir pertanto forte- 10 mente disapprovato». Infatti, è noto che parte del fruttosio, metobolizzato dal fegato, è convertito a glucosio con conseguente iperglicemia.
Se somministrato in quantità cospicua, specie in pazienti molto defedati (0 nei neonati), si avrà invece conversione a lat- 15 tato con conseguente lattico-acidosi, evento questo piuttosto serio anche se relativamente frequente. Anche alcuni squilibri elettrolitici (in particolare perdita di Na e K) sono più rilevanti nei soggetti trattati con infusione di fruttosio rispetto a quelli riceventi comparabili soluzioni glucosate. 20
Non superiore al glucosio sotto il profilo calorico, e fonte di effetti tossici, è lo xilitolo, zucchero a 5 atomi di corbonio, metabolizzato attraverso il ciclo dei pentosi.
È stato anche proposto di aggiungere insulina alle soluzioni glucosate allo scopo di facilitare l'utilizzazione del glucosio e -25 prevenire la proteolisi.
Tuttavia, l'aggiunta di insulina crea non pochi problemi. Innanzitutto, le infusioni di glucosio-insulina aumentano la concentrazione di glucosio all'interno delle cellule, con conseguente iperidratazione delle cellule stesse. Secondariamente, se l'infu- 30 sione della glucosata non è regolare si può osservare rebound ipoglicemico legato all'alto titolo di insulina circolante quale risposta alle calorie somministrate.
Da quanto sopra menzionato si comprende che nessuna delle soluzioni glucidiche che sono state proposte dall'introduzione 35 in terapia dell'alimentazione parenterale ad oggi si presta adeguatamente a soddisfare il fabbisogno glucidico di un paziente che non può venir alimentato enteralmente per un periodo più o meno lungo.
Per completare il quadro della tecnica anteriore che è rile- 40 vante agli effetti della invenzione va menzionato che è stato anche proposto di aggiungere carnitina ad una soluzione glucosata in combinazione tuttavia con un substrato di tipo lipidico. Infatti, M. Reynier, B. Broussolle, J. Drouet, B. Danoy e H. La-borit, in «Effects comparés de perfusion de glucose seule et de 45 glucose associé au 4-hydroxybutyrate de sodium avec ou sans carnitine sur la survie du lapin soumis au jene», Revue Agres-sologic, 3 (5) 711-719 (1962) descrivono uno studio sulla sopravvivenza del coniglio sottoposto a digiuno idrico, alimentato parenteralmente 0 con sola soluzione glucosata, o con glucosata 50 addizionata di 4-idrossibutirrato di sodio quale substrato lipidico, o con glucosata addizionata di substrato lipidico e di carnitina.
Gli Autori riportano che il tempo di sopravvivenza dei conigli alimentati con glucosata + substrato lipidico + carnitina è 55 superiore a quello dei conigli alimentati con glucosata + substrato lipidico, che è a sua volta superiore a quello di conigli alimentati con sola glucosata.
È importante notare che R. Reyner et al sottolineano l'effetto positivo della carnitina quando associata a glucosio e a 60 4-idrossibutirrato sul metabolismo dell'azoto, e non considerano affatto la possibilità di utilizzare la glucosata addizionata di sola carnitina, in assenza cioè di substrato lipidico, nè indagano l'effetto della carnitina sulla secrezione insulinica provocata dalla somministrazione del glucosio. Essi inoltre utilizzano per 65 il loro studio la forma racema della carnitina e non considerano la possibilità di poter ottenere effetti diversi a seconda che si utilizzi la forma racema, oppure i due isomeri ottici separati. È
infatti noto che la carnitina presenta un centro di asimmetria ed esiste pertanto nelle due forme stereoisomere D ed L.
Si è ora sorprendentemente trovato, e costituisce il presupposto della presente invenzione, che la presenza in una soluzione glucosata per l'alimentazione parenterale di L-carnitina, acil-L-carnitina in cui il radicale acilico contiene 2-6 atomi di carbonio, o loro sali, esteri e ammidi farmaceuticamente accettabili, determina una serie di effetti terapeuticamente vantaggiosi, in nessun modo desumibili dalla tecnica anteriore e in particolare dal citato articolo di M. Reynier et al. Nel prosieguo della presente descrizione si farà per semplicità riferimento alla sola L-carnitina, intendendo tuttavia di riferirsi a tutti i composti sopramenzionati.
È essenziale notare che tali effetti terapeuticamente vantaggiosi sono determinati dal fatto che la carnitina è L-carnitina, e non D carnitina oppure la forma racema (D,L) utilizzata dai precitati Autori.
Deve essere ben compreso che si è scoperto che la forma D non è semplicemente inattiva rispetto alla forma L, non agisce cioè da semplice «diluente» della forma attiva L, ma piuttosto si oppone, almeno parzialmente annullandoli, agli effetti terapeuticamente vantaggiosi della L-carnitina.
Si è, più in particolare, sorprendentemente trovato che la presenza della L-carnitina in una soluzione glucosata determina i seguenti effetti:
(a) Aumento della utilizzazione tissutale del glucosio e quindi diminuzione della glicemia e del livello ematico periferico di glucosio.
(b) Scomparsa dell'eccessiva secrezione insulinica che si verificherebbe, a parità di glucosio somministrato, in assenza di L-carnitina.
(c) Aumento della sintesi proteica e della glicogeno-sintesi e quindi rapida restaurazione delle riserve energetiche dell'organismo.
Dagli effetti (a) e (b) sopra menzionati risulta evidente che è possibile, in presenza di L-carnitina, utilizzare senza rischio per il paziente soluzioni ad alto tenore (10%, 20%, 30%) di glucosio, mentre dall'effetto (c) risulta che viene migliorata non solo la quantità sotto l'aspetto calorico di quanto viene somministrato al paziente ma anche la qualità della somministrazione.
Costituisce pertanto l'oggetto della presente invenzione una composizione farmaceutica somministrabile per via parenterale, per nutrire pazienti che non possono venir alimentati per via enterale, comprendente:
una quantità nutritivamente efficace di glucosio;
una quantità di L-carnitina, acil-L-carnitina in cui il gruppo acile ha 2-6 atomi di carbonio, oppure un loro sale, estere o ammide farmaceuticamente accettabile, sufficiente ad aumentare l'utilizzazione del glucosio, e a contemporaneamente evitare una eccessiva secrezione in detti pazienti; e un eccipiente liquido, farmaceuticamente accettabile.
Una realizzazione pratica preferita della composizione secondo l'invenzione comprende:
glucosio 50-300 g/1
L-carnitina, acil L-carnitina ove il radicale acile ha 2-6 atomi di carbonio o loro sale, estere o ammide farmaceuticamente accettabile 1-10 g/1 acqua distillata q.b. a 1 litro
Fra i gruppi acilici, preferiti sono acetile, propionile, piruvi-le, butirrile, idrossibutirrile ed esanoile. Acetile e piruvile sono particolarmente preferiti.
Come già menzionato, la carnitina presente è esclusivamente L-carnitina.
Con il termine «esclusivamente L-carnitina» si intende, ai fini della presente invenzione, non solo che il componente della composizione costituito da carnitina è L-carnitina sostanziai-
641 675
4
mente pura, trascurando cioè le eventuali impurezze o traccie di D-carnitina, ma anche che per la carnitina può essere «prevalentemente» L-carnitina, superare cioè nettamente la quantità di D-carnitina presente, ad esempio con un rapporto L : D di 95 : 5.
Secondo un'altra realizzazione di composizione secondo l'invenzione, la composizione comprenderà un complesso di amminoacidi, la cui quantità sarà generalmente compresa fra 25 g/1 e 75 g/1.
Le composizioni a base di amminoacidi e gli idrolizzati proteici quali fonte di amminoacidi, adatti per l'alimentazione parenterale sono ben noti agli esperti di queste tecniche. Delle composizioni contenenti amminoacidi adatte per la iperalimentazione endovenosa, reperibili in commercio, sono ad esempio descritte in «Total parenteral nutrition» di Parshotam L. Madam, Devendra K. Madam e Joseph F. Palumbo, Drug Intelligence and Clinical Pharmacy, Voi. 10, dicembre 76, pagine 684-696. Quanto descritto in questo articolo viene incorporato nella presente descrizione per riferimento.
Esempi non limitativi di adatte composizioni contenenti am- : minoacidi in accordo alla presente invenzione sono i seguenti:
Composizione A
glucosio
50-300 g/1
L-carnitina
1-10 g/1
Leucina
8-10 g/1
Valina
6-8 g/1
Lisina
6-8 g/1
Isoleucina
5-6 g/1
Fenilalanina
4-5 g/I
Treonina
3-4,5 g/1
Metionina
2,5-3,5 g/1
Istidina
2,5-3,5 g/1
Triptofano
0,5-1,0 g/1
acqua distillata q.b. a 1 litro
Composizione B
glucosio
50-300 g/1
L-carnitina
1-10 g/1
L-leucina
6,5-8 g/1
L-valina
1,5-2 g/1
L-lisina
4-5 g/1
L-isoleucina
2,5-3 g/1
L-fenilalanina
1-1,5 g/1
L-treonina
2,5-3 g/1
L-metionina
1-1,5 g/1
L-arginina
2,5-3,5 g/1
L-istidina
1-1,5 g/1
L-triptofano
0,5-1,0 g/1
L-tirosina
1-1,5 g/1
acido L-glutammico
0,3-0,5 g/1
acido L-aspartico
0,3-0,5 g/1
L-cisteina
0,3-0,5 g/1
glicina
2-2,5 g/1
L'efficacia della L-carnitina nell'alimentazione parenterale 35 di soluzioni glucosate è stata provata mediante numerosi studi sperimentali e casi clinici, alcuni dei quali vengono riportati di seguito.
PROVE SPERIMENTALI
40
E stato studiato l'«uptake» del glucosio su preparati di diaframma di ratto (si vedano le tabelle 1 e 2).
TABELLA I
Effetto della carnitina sull'«uptake» del glucosio in preparati di diaframma di ratto Animali: Ratti Wistar 9, del peso di 180-200 g, alimentati ad libitum.
Metodi: Preparazione del diaframma mediante tecnica di Rändle P.J. e Smith G.H. (Biochem. J., 70, 490, 1958).
Gli emidiaframmi vengono incubati per 60' a 37°C in 3 mi di medium Krebs-Ringer-Bicarbonato pH 7.4, in presenza di glucosio 8.3 mM.
Calcoli: Uptake del glucosio = concentrazione iniziale del glucosio nel medium — concentrazione finale del glucosio nel medium.
Aggiunta al medium di incubazione
Uptake del glucosio mg/g wet wt./hr
Differenza
Significatività della differenza
Tampone
3.15±0.20a
(12)
Insulina (0.1 U/ml)
5.26+0.25
(12)
2.11 ±0.18
p < 0.001
Tampone
3.45+0.25
(9)
D,L-carnitina (10—3M)
3.64+0.29
(9)
0.19 <0.29
n.s.
Tampone
3.13 ±0.21
(8)
L-carnitina (10—3M)
4.04+0.19
(8)
0.91+0.28
p < 0.01
Tampone
3.12+0.13
(9)
D-carnitina (10—3M)
3.65 ±0.14
(9)
0.53 ±0.12
p < 0.01
a = media ± errore standard In parentesi il numero degli amidiaframmi
5 641675
TABELLA II
Effetto della carnitina sull'«uptake» del glucosio in preparati di diaframma di ratto
Aggiunta al medium di incubazione
Uptake del glucosio mg/g wet wt./hr
Differenza
Significatività della differenza
Insulina
(0.1 U/ml)
5.72±0.34a
(6)
Insulina D, L-carnitina
(0.1 U/ml) (10—3M)
5.19±0.50
(6)
—0.53±0.48a n.s.
Insulina
(0.1 U/ml)
5.78±0.32
(8)
Insulina L-carnitina
(0.1 U/ml) (10-3M)
6.33 ±0.30
(8)
+ 0.55 ±0.15
p < 0.01
Insulina
(0.1 U/ml)
5.76 ±0.26
(6)
Insulina D-carnitina
(0.1 U/ml) (10~3M)
5.19±0.14
(6)
—0.57+0.27
n.s.
A = media ± errore standard In parentesi il numero degli emidiaframmi
STUDI CLINICI
25
Fu sottoposto a studio clinico un gruppo di 10 pazienti maschi e femmine di età compresa tra 39 e 74 anni, che erano stati precedentemente sottoposti a interventi chirurgici.
Questi pazienti non mostrarono segni di malattie concomitanti durante il periodo post-chirurgico. 30
Ai pazienti venne dapprima praticata una fleboclisi della durata di 120 minuti con una soluzione di glucosio al 5% e quindi una seconda fleboclisi, sempre della durata di 120 minuti, con una soluzione al 5% di glucosio contenente L-carnitina (40 mg/kg di peso corporeo). Fra la prima e la seconda fleboclisi 35 intercorreva un intervallo temporale di 18 ore.
Immediatamente prima di iniziare ciascuna fleboclisi, alla fine della fleboclisi e a + 30 minuti, + 60 minuti e +120 minuti dall'inizio della fleboclisi, venivano prelevati dei campioni di sangue per determinare il glucosio ematico, Pinsulinemia e il 40 peptide C. Il peptide C venne determinato mediante il metodo di Heding. I risultati delle prove sono riassunti nelle tabelle 3, 4 e nelle figure 1,2.
On 4^
On
Valori di glicemia e insulina dopo somministrazione di soluzione glucosata al 5% e soluzione glucosata + L-carnitina 40 mg/kg.
Durata dell'infusione: 2 ore.
Valori basali: alla fine dell'infusione e dopo 30', 60' e 120'.
BASALE FINE INFUSIONE + 30' + 60' + 120'
glucosata 5% glucosata 5% glucosata 5% glucosata 5% glucosata 5%
glucosata 5% + L-carnitina glucosata 5% + L-carnitina glucosata 5% + L-carnitina glucosata 5% + L-carnitina glucosata 5% + L-carnitina
40 mg/kg 40 mg/kg 40 mg/kg 40 mg/kg 40 mg/kg glicemia insulina glicemia insulina glicemia insulina glicemia insulina glicemia insulina glicemia insulina glicemia insulina glicemia insulina glicemia insulina glicemia insulina
91
7.8
99
10
162
52.8
193
26.2
94
28.3
115
21.5
96
24
82
11.4
95
13
85
2.4
95
9
103
8.7
184
50.8
242
61.7
127
22.7
192
39
98
13.2
136
20.4
84
9.8
99
10.6
86
6.4
94
5
144
17.3
190
24.4
88
6
85
10.4
82
5
74
6.5
89
5
66
3
88
6.6
79
3.5
166
21
162
17.8
106
9.7
99
8.4
79
6.7
84
3.5
84
3
78
2
82
2.5
87
4
152
28.5
194
23
117
20.5
143
17.4
97
17.5
108
13.5
86
10.2
81
7.4
102
6
84
4.5
177
10.5
165
29
111
42
97
11
89
20.6
93
2
70
8.2
85
2.5
103
2.5
89
2
135
10.6
228
29
80
34.2
115
14.6
59
18.6
87
5
68
8.4
77
3
78
6.5
93
6.1
142
27.2
144
17.4
97
25.1
108
16.6
78
12.2
77
3.4
77
8.6
64
2
93
8.8
90
8.7
177
39.2
205
8.2
105
26.2
108
14.5
77
10.3
78
6.2
69
8.4
50
4.2
87
15.6
88
15.8
127
106.2
234
88.6
85
88.2
87
25.3
75
32
72
12.5
88
15
76
6
M. 90.5
n r-\
7.17
91.6
6.8
156.6
36.4
195.7
34.5
101
30.2
114.9
178
83
16
69.1
8.4
81
8.96
76.1
4.3
S.D. ±8.0
±3.7
±7.4
±4
±>9.5
±28.7
±32.5
±22.7
±14.9
±22.9
±31.7
±9
±12.2
±8.2
±19.5
±5.8
±9.4
±3.4
±13.5
±2.8
Var.
±8.2
±12.3
±50
±14.9
±343.6
±744.1
±953.4
±464.1
±200.4
±472
±907.4
±73.1
±134.4
±61.2
±344.2
±30.5
±80.5
±10.7
±164
±7.3
n. 10 casi Insulina 30' T : 1,679: < 0.20
60' T : 2,509: < 0,025 T = t di Student
120' T : 3,473: < 0,005
641 675
TABELLA 4
PEPTIDE C dopo somministrazione di una soluzione glucosata al 5%
fine del
Basale l'infusione
30 minuti
60 minuti
120 minuti
M. 1,55
2,77
4,12
3,42
2,3
30 minuti t di Student =
1,448 0,2 A%
—30,5
S.D. 0,51
2,0
2,3
2,36
1,46
60 minuti t di Student =
1,4302 0,2
—36,8
VAR. 0,238
3,63
4,76
5,02
1,92
120 minuti t di Student =
1,6639 0,2
—36,08
PEPTIDE C dopo somministrazione di una soluzione glucosata al 5% +
L-carnitina (40 mg/kg)
M. 1,4
2,15
2,86
2,16
1,47
S.D. 0,41
1,46
1,76
1,74
0,79
VAR. 0,158
1,93
2,81
2,74
0,568
-
v
1 foglio disegni

Claims (2)

00 i Lisina 6-8 g/1 Isoleucina 5-6 g/1 Fenilalanina 4-5 g/1 Treonina 3-4,5 g/1 Metionina 2,5-3,5 g/1 Istidina 2,5-3,5 g/1 Triptofano 0,5-1,0 g/1 acqua distillata q.b. a 1 litro 7. Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 5, comprendente: glucosio 50-300 g/1 L-carnitina 641 675 2 RIVENDICAZIONI
1-1,5 g/1
acido L-glutammico
0,3-0,5 g/1
acido L-aspartico
0,3-0,5 g/1
L-cisteina
0,3-0,5 g/1
glicina
1-1,5 g/1
L-triptofano
0,5-1,0 g/1
L-tirosina
1-1,5 g/1
L-arginina
2,5-3,5 g/1
L-istidina
1-1,5 g/1
L-treonina
2,5-3 g/1
L-metionina
1,5-2 g/1
L-lisina
4-5 g/1
L-isoleucina
2,5-3 g/1
L-fenilalanina
1-10 g/1
L-leucina
6,5-8 g/1
L-valina
1-10 g/1
Leucina
8-10 g/1
Valina
*bì)
1. Composizione farmaceutica somministrabile per via parenterale, per nutrire pazienti che non possono venir alimentati per via enterale, comprendente:
una quantità nutritivamente efficace di glucosio;
una quantità di L-carnitina in cui il radicale acile ha 2-6 atomi di carbonio, oppure un loro sale, estere o ammide farmaceuticamente accettabile, sufficiente ad aumentare l'utilizzazione del glucosio, e a contemporaneamente evitare una eccessiva secrezione insulinica in detti pazienti; e un eccipiente liquido, farmaceuticamente accettabile.
2. Composizione secondo la rivendicazione 1, per la somministrazione mediante fleboclisi, comprendente:
glucosio 50-300 g/1
L-carnitina, acil L-carnitina ove il radicale acile ha 2-6 atomi di carbonio o loro sale, estere o ammide farmaceuticamente accettabile 1-10 g/1 acqua distillata q.b. a 1 litro
3. Composizione secondo la rivendicazione 2, in cui detto radicale è scelto nel gruppo comprendente acetile, propionile, piruvile, butirrile, idrossibutirrile ed esanoile.
4. Composizione secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una quantità nutritivamente efficace di un complesso di amminoacidi.
5. Composizione secondo la rivendicazione 4, in cui detta quantità di un complesso di amminoacidi è compresa fra 25 g/1 e 75 g/1.
6. Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 5
comprendente:
glucosio
50-300 g/1
L-carnitina
2-2,5 g/1
CH722980A 1979-10-05 1980-09-26 Composizione farmaceutica per l'alimentazione parenterale comprendente l-carnitina o acil l-carnitina. CH641675A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT50467/79A IT1120033B (it) 1979-10-05 1979-10-05 Composizione farmaceutica comprendente-carnitina adatta per l'alimentazione parenterale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH641675A5 true CH641675A5 (it) 1984-03-15

Family

ID=11273028

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH722980A CH641675A5 (it) 1979-10-05 1980-09-26 Composizione farmaceutica per l'alimentazione parenterale comprendente l-carnitina o acil l-carnitina.

Country Status (13)

Country Link
US (1) US4320145A (it)
JP (1) JPS5661310A (it)
AT (1) AT395111B (it)
BE (1) BE885527A (it)
CA (1) CA1154678A (it)
CH (1) CH641675A5 (it)
DE (1) DE3037479A1 (it)
FR (1) FR2468371A1 (it)
GB (1) GB2059262B (it)
IL (1) IL61190A (it)
IT (1) IT1120033B (it)
LU (1) LU82818A1 (it)
NL (1) NL8005450A (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3026368A1 (de) * 1980-07-11 1982-02-18 Lentia GmbH Chem. u. pharm. Erzeugnisse - Industriebedarf, 8000 München Naehrloesung fuer die vollstaendige parenterale ernaehrung und fuer gesteigerte energieproduktion
IT1157238B (it) * 1982-10-29 1987-02-11 Sigma Tau Ind Farmaceuti Impiego di 1-carnitina per migliorare i paramenti biochimici e comportamentali dell'eta' senile
JP2518636B2 (ja) * 1987-02-13 1996-07-24 雪印乳業株式会社 重症感染症及び広範囲熱症治療経腸栄養剤
FR2635264B1 (fr) * 1988-08-12 1992-02-28 Bellon Labor Sa Roger Compositions pharmaceutiques et/ou dietetiques contenant de la l-carnitine et de la l-lysine
IT1245869B (it) * 1991-06-05 1994-10-25 Sigma Tau Ind Farmaceuti Impiego di propionil l-carnitina per il recupero del tono muscolare in soggetti immobilizzati
US5256697A (en) * 1992-04-16 1993-10-26 Abbott Laboratories Method of administering pyruvate and methods of synthesizing pyruvate precursors
IT1263004B (it) * 1992-10-08 1996-07-23 Sigma Tau Ind Farmaceuti Impiego della l-carnitina e acil l-carnitine nel trattamento a lungo termine di pazienti diabetici non insulino-dipendenti.
IT1291127B1 (it) * 1997-04-01 1998-12-29 Sigma Tau Ind Farmaceuti Integratore alimentare per soggetti dediti ad intensa e prolungata attivita' fisica
PL213131B1 (pl) * 1999-10-11 2013-01-31 Sigma Tau Ind Farmaceuti Zastosowanie roztworu srodka osmotycznego i roztwór do dializy otrzewnowej
IT1316998B1 (it) * 2000-03-02 2003-05-26 Sigma Tau Healthscience Spa Composizione per la prevenzione e/o il trattamento degli effetticitotossici indotti dall'uso di agenti immunosoppressori.
US6630175B1 (en) 2000-06-29 2003-10-07 Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. Method of reducing eye irritation
US6432424B1 (en) * 2000-06-29 2002-08-13 Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. Cosmetic compositions containing creatine, carnitine, and/or pyruvic acid
US6649176B1 (en) 2000-06-29 2003-11-18 Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. Compositions containing mineral water
US6372791B1 (en) 2000-06-29 2002-04-16 Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. Method of promoting skin cell metabolism
GB0306394D0 (en) * 2003-03-20 2003-04-23 Univ Nottingham Carnitine retention
US20050232911A1 (en) * 2004-04-19 2005-10-20 Schreiber Brian D Prevention and treatment of metabolic abnormalities associated with excess intramyocellular lipid
ITRM20040346A1 (it) * 2004-07-13 2004-10-13 Sigma Tau Ind Farmaceuti Uso della l-carnitina per il trattamento di patologie cardiovascolari.
US20060105972A1 (en) 2004-11-17 2006-05-18 Nagasawa Herbert T Method to enhance delivery of glutathione and ATP levels in cells
TW201201712A (en) * 2010-01-28 2012-01-16 Max International Llc Compositions comprising sugar-cysteine products

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE639532A (it) *
FR3707M (fr) * 1963-11-05 1965-11-22 Belge Produits Chimiques Sa Association de la carnitine a des émulsions lipidiques.
US3810994A (en) * 1972-06-01 1974-05-14 Ethyl Corp Method and composition for treating obesity
US3968241A (en) * 1972-11-06 1976-07-06 Defelice Stephen L Method of treating cardiac arrhythmias and of improving myocardial contractility and systolic rhythm with carnitive or a pharmaceutically acceptable salt thereof
US3830931A (en) * 1972-11-06 1974-08-20 Felice S De Carnitine and its use in the treatment of arrhythmia and impaired cardiac function
AU518617B2 (en) * 1977-04-29 1981-10-08 Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. Therapeutic application of acetyl-d, 1-carnitine
JPS5460236A (en) * 1977-10-21 1979-05-15 Mitsubishi Electric Corp Etching method
IT1156741B (it) * 1978-05-15 1987-02-04 Sigma Tau Ind Farmaceuti Applicazione terapeutica della carnitina e di alcuni derivati acilati della carnitina nell'emodialisi
IT1156769B (it) * 1978-05-25 1987-02-04 Sigma Tau Ind Farmaceuti Applicazione terapeutica della carnitina e di altri acil derivati della carnitina
IT1116037B (it) 1979-04-23 1986-02-10 Sigma Tau Ind Farmaceuti Esteri e ammidi di acil carnitine loro procedimenti di preparazione e loro uso terapeutico
DE2921852A1 (de) * 1979-05-29 1980-12-11 Fresenius Chem Pharm Ind Lipide senkendes mittel
DE3026368A1 (de) * 1980-07-11 1982-02-18 Lentia GmbH Chem. u. pharm. Erzeugnisse - Industriebedarf, 8000 München Naehrloesung fuer die vollstaendige parenterale ernaehrung und fuer gesteigerte energieproduktion

Also Published As

Publication number Publication date
IL61190A (en) 1984-06-29
IL61190A0 (en) 1980-11-30
GB2059262A (en) 1981-04-23
GB2059262B (en) 1983-11-09
JPS643847B2 (it) 1989-01-23
BE885527A (fr) 1981-02-02
ATA495580A (de) 1985-03-15
DE3037479A1 (de) 1981-05-21
CA1154678A (en) 1983-10-04
DE3037479C2 (it) 1988-09-08
US4320145A (en) 1982-03-16
FR2468371A1 (fr) 1981-05-08
IT7950467A0 (it) 1979-10-05
LU82818A1 (fr) 1981-02-02
IT1120033B (it) 1986-03-19
FR2468371B1 (it) 1984-05-04
AT395111B (de) 1992-09-25
JPS5661310A (en) 1981-05-26
NL8005450A (nl) 1981-04-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH641675A5 (it) Composizione farmaceutica per l&#39;alimentazione parenterale comprendente l-carnitina o acil l-carnitina.
Leung et al. Food intake: regulation by plasma amino acid pattern
Preedy et al. The response of muscle protein synthesis to nutrient intake in postabsorptive rats: the role of insulin and amino acids
US3950529A (en) Amino acid formulations for patients with liver disease and method of using same
Beale et al. Early enteral supplementation with key pharmaconutrients improves Sequential Organ Failure Assessment score in critically ill patients with sepsis: outcome of a randomized, controlled, double-blind trial
US4340592A (en) Nutrient compositions and method of administering the same
Keohane et al. Enteral nutrition in malnourished patients with hepatic cirrhosis and acute encephalopathy
TWI429405B (zh) 用於靜脈營養療法的小兒胺基酸溶液
US5863906A (en) Composition based on amino acids intended for the treatment of sepsis or of an attack bringing about an inflammatory reaction, in animals and man
CN100518815C (zh) 一种氨基酸组合物
JPH05502881A (ja) 免疫刺激剤としてのアルギニンの用途
Miyamoto et al. Active transport of taurine in rabbit jejunal brush-border membrane vesicles
JPH0380126B2 (it)
JPWO2005110394A1 (ja) 糖尿病治療薬
US5122515A (en) Nutrient composition containing dipeptides and method for administering the same
CA2134380C (en) Composition based on amino acids intended for the treatment of sepsis or of an attack bringing about an inflammatory reaction, in animals and man
JPH03204814A (ja) 腎不全用経口アミノ酸製剤
JP3914585B2 (ja) マクロファージ一酸化窒素産生亢進剤
Caldwell et al. Evaluation of a new amino acid source for use in parenteral nutrition.
CN102697775A (zh) 复方氨基酸药物组合物
JPS5916817A (ja) アミノ酸輸液
Maksoud et al. Effect of branched‐chain amino acids and insulin on postinjury protein catabolism in growing animals
Sitren et al. Circadian fluctuations in liver and blood parameters in rats adapted to a nutrient solution by oral, intravenous and discontinuous intravenous feeding
JP2799178B2 (ja) L−チロシンのジペプチドを含有する栄養輸液組成物
JP5366386B2 (ja) 神経細胞賦活及び神経伸長促進用組成物

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased