CH620819A5 - Sectional table with accessories, particularly for teaching use - Google Patents

Sectional table with accessories, particularly for teaching use Download PDF

Info

Publication number
CH620819A5
CH620819A5 CH304578A CH304578A CH620819A5 CH 620819 A5 CH620819 A5 CH 620819A5 CH 304578 A CH304578 A CH 304578A CH 304578 A CH304578 A CH 304578A CH 620819 A5 CH620819 A5 CH 620819A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
holes
pins
accessories
basic elements
elements
Prior art date
Application number
CH304578A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Pozzan
Original Assignee
Bruno Pozzan
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bruno Pozzan filed Critical Bruno Pozzan
Publication of CH620819A5 publication Critical patent/CH620819A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47DFURNITURE SPECIALLY ADAPTED FOR CHILDREN
    • A47D3/00Children's tables
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B85/00Furniture convertible into other kinds of furniture
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B87/00Sectional furniture, i.e. combinations of complete furniture units, e.g. assemblies of furniture units of the same kind such as linkable cabinets, tables, racks or shelf units
    • A47B87/001Furniture units made of wire or tubes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B87/00Sectional furniture, i.e. combinations of complete furniture units, e.g. assemblies of furniture units of the same kind such as linkable cabinets, tables, racks or shelf units
    • A47B87/002Combination of tables; Linking or assembling means therefor

Landscapes

  • Tables And Desks Characterized By Structural Shape (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Assembled Shelves (AREA)

Description

Il presente trovato ha lo scopo di realizzare un tavolo ad elementi componibili con accessori, da impiegarsi, particolarmente per uso didattico, come arredo globale per aule scolastiche, in particolar modo per scuole materne o del primo ciclo elementare.
E' noto che una delle esigenze fondamentali della scuola moderna per l'infanzia, è quella di eliminare le strutture rigide nell'arredamento scolastico, tradizionalmente ancorato a banchi a uno o più posti, disposti in file parallele rigidamente prefissate, dominati dalla cattedra, presso la quale trova posto l'insegnante.
Le strutture rigide tradizionali, che costituiscono da sempre l'arredamento normale di un'aula scolastica, influiscono inevitabilmente sull'animo del bambino, che subisce la gerarchia anche formale del maestro come una imposizione coattiva, essendo portato di conseguenza alla indisciplina, considerata come una necessità liberatoria, o alla inattività, sentita come protesta contro una posizione fissa nell'aula scolastica tradizionale.
Scopo del tavolo componibile di cui al trovato è appunto quello di creare un arredamento facilmente trasformabile, anche nel corso stesso della giornata scolastica, per adattarlo di volta in volta alle esigenze di una scuola attiva, che porti il bambino a diventare protagonista della sua giornata, mentre l'insegnante vive lui stesso con i bambini, non dominandoli dall'alto della cattedra, ma essendo accanto a loro nella stessa attività svolta. Il tavolo e i suoi accessori secondo l'invenzione è definito nella rivendicazione 1.
Gli elementi componibili del complesso consentono di realizzare innumerevoli combinazioni possibili, a seconda che si vogliano creare tavoli quadrati, con disposizione a ferro di cavallo, ad anello, a doppio T con passaggi intermedi, con disposizione poligonale spezzata, ma potendo altresì consentire la realizzazione di un teatrino, di una pedana per rappresentazioni sceniche, di una casetta per giochi, di strutture per esercitazioni ginniche di vario genere od altro, tutto ciò con trasformazioni estremamente semplificate, che possono essere effettuate anche dagli stessi bambini sotto la sorveglianza dell'insegnante, senza alcun pericolo e senza sforzi superiori alla loro possibilità fisiche.
Nelle tavole di disegni allegate, è illustrato l'elemento base con gli elementi accessori di collegamento e di completamento, nonché alcune possibili combinazioni di detto elemento base, indicate a semplice titolo di esempio, essendo evidente che numerose altre possibili combinazioni potranno essere realizzate, variando il numero e la disposizione degli elementi base di cui al trovato.
Nelle tavole di disegni allegate:
la fig. 1 rappresenta l'elemento di base del tavolo, nella vista in prospettiva,
la fig. 2 rappresenta una tavoletta di collegamento con due fori grandi e due fori piccoli,
la fig. 3 rappresenta un perno in legno con borchia,
la fig. 4 rappresenta un perno con borchia e spina trasversale passante,
la fig. 5 rappresenta una spina di collegamento,
la fig. 6 rappresenta un paletto di collegamento,
la fig. 7 rappresenta una astina di collegamento cilindrica con tratto iniziale a sezione quadrata,
la fig. 8 rappresenta una coppia di aste piatte forate di collegamento,
la fig. 9 rappresenta una pezza di stoffa forata per rivestimento,
la fig. 10 rappresenta una prima combinazione possibile con due elementi base, formanti un tavolo quadrato,
la fig. 11 rappresenta una seconda possibile combinazione di due elementi base, per formare un tavolo rettangolare allungato,
la fig. 12 rappresenta una possibile combinazione con quattro tavoli per formare un unico complesso rettangolare con foro al centro,
la fig. 13 rappresenta ancora una combinazione con quattro elementi base per formare un tavolo a doppio T,
la fig. 14 rappresenta un tavolo composito a quattro elementi base, con elementi distanziatori intermedi,
la fig. 15 rappresenta un complesso con quattro elementi base, per formare un tavolo con andamento secondo una spezzata,
la fig. 16 rappresenta un complesso di quattro elementi base, a forma di teatrino,
la fig. 17 rappresenta un complesso con quattro elementi base a forma di casetta,
la fig. 18 rappresenta un complesso di quattro elementi base, per esercitazioni di educazione fisica,
la fig. 19 rappresenta un complesso di due elementi base, in posizione rovesciata per esercitazioni ginniche alle parallele,
la fig. 20 rappresenta un complesso con quattro elementi base, per esercitazioni di educazione fisica, e la fig. 21 rappresenta un complesso con otto elementi base, in forma di pedana per rappresentazioni sceniche.
L'elemento base del tavolo comprende un piano superiore I a forma di L, preferibilmente realizzato in pannello di legno truciolare, con numerosi fori ciechi 2, praticati sullo spessore del bordo, a distanze modulari costanti e un supporto di base 3, a forma di T, giacente su un piano parallelo al piano superiore 1 e ad esso collegato tramite tre montanti, rispettivamente 4 e 5 disposti alle estremità delle ali dell'elemento a T e 6 disposto alla estremità contrapposta dell'elemento a T.
Una costola 7, ugualmente a forma di T, parallela al supporto 3, aderisce alla faccia inferiore del piano 1, rinforzandone la struttura.
A corredo dell'elemento base ora descritto viene fornita una tavoletta 8 (fig. 2), di forma rettangolare, con fori di maggior diametro 9 alle estremità e fori ciechi di minor diametro 10 sullo spessore al centro dei lati più lunghi.
Vengono forniti altresì dei perni 11 (fig. 3) con borchia di testa, dei perni 12 (fig. 4), con borchia di testa e chiodino in legno passante 13, attraverso un foro 14 praticato trasversalmente al perno alla sua estremità libera, delle spine cilindriche 15 (fig. 5), dei paletti 16 (fig. 6) e altre spine 17, di diametro minore corrispondente a quello dei fori 10 (fig. 2), per i collegamenti reciproci degli elementi base. Il corredo è completato dalle aste 18 (fig. 8), con fori a distanze modu5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
lari e lunghezze diverse, nonché da una striscia di tessuto 19, vantaggiosamente colorata a colori vivaci e/o munita di disegni di fantasia, con anelli di fissaggio 20, lungo uno dei lati lunghi, posti a distanze modulari.
Con un insieme di due, quattro, sei o anche otto elementi base del tipo illustrato in fig. 1 e con un congruo numero di accessori, come illustrati nelle figure da 2 a 9, è possibile realizzare innumerevoli combinazioni possibili di arredamento di un'aula scolastica, alcune delle quali vengono illustrate a titolo di esempio, nelle figure da 10 a 21.
Ad esempio nelle figure 10 e 11 sono visibili due combinazioni assai semplici, comprendenti due elementi base, rispettivamente 21 e 22 montati, nel caso della fig. 10, con sei spine 15 e con i lati più lunghi in posizioni contrapposte, in modo da formare un tavolo combinato di forma quadrata, oppure, come in fig. 11, con quattro spine 15 di collegamento e i lati corti esterni di ciascun elemento base posti in posizioni contrapposte, in modo da formare un tavolo combinato di forma rettangolare allungata.
Nella fig. 12 è visibile una combinazione di quattro elementi base 23, 24, 25 e 26, collegati tramite dieci spine corte, in modo da formare un tavolino di forma rettangolare, con apertura, pure rettangolare al centro.
I bambini in questo caso possono disporsi sia sui lati esterni, sia al centro del tavolo passando attraverso l'apertura e sedendosi su leggeri sgabelli facilmente trasportabili o su sedie normali.
In fig. 13 i quattro elementi base 27, 28, 29 e 30 sono disposti secondo una forma a doppio T, in modo che ogni lato lungo sia interrotto da una rientranza, in corrispondenza della quale i bambini possono sedersi.
Nella disposizione illustrata in fig. 14, sempre del tipo a quattro elementi base, due coppie di elementi strettamente affiancati sono collegate reciprocamente, tramite i paletti 16, che chiudono le tre aperture di forma rettangolare, rispettivamente due in corrispondenza ai lati lunghi e una centrale.
Si ottiene in tal modo un tavolo di maggiore ampiezza che consente di distanziare i posti a sedere fra loro.
Nella disposizione illustrata in fig. 15 quattro elementi base sono collegati fra loro in corrispondenza dei lati di testa corti, dando luogo ad una disposizione poligonale aperta, che comprende numerosi angoli interni, che rendono simpatico l'arredamento, soprattutto per i bambini.
In fig. 16 è visibile un teatrino, realizzato tramite quattro elementi base, due dei quali, precisamente quelli contraddistinti dai numeri 17 e 17' sono collegati a ferro di cavallo, formando la base del palcoscenico, mentre gli altri due, precisamente 20 e 20', sono anch'essi collegati a ferro di cavallo, ma con i piani verticali, in modo da formare l'apertura del palcoscenico, attraverso la quale i bambini che recitano all'interno della coppia degli elementi di base, vengono visti dal pubblico.
620819
Le tavolette corte 8 e le aste 18 collegano in diagonale, in corrispondenza dei bordi dei lati lunghi, i tavoli con piano verticale con i tavoli con piano orizzontale.
Le striscie di stoffa 19 rivestono i lati degli elementi base, in modo da renderne invisibili gli elementi di sostegno, completando la figura del teatrino.
Nella disposizione illustrata in fig. 17 quattro elementi base, rispettivamente 21, 22, 23 e 24 sono collegati anzitutto a coppie, con i piani disposti a ferro di cavallo e quindi con i supporti, collegati reciprocamente in posizioni contrapposte, in modo da formare una casetta rivestita con il telo 19, sotto la quale i bambini possono giocare.
Nella disposizione illustrata in fig. 18, due elementi base 25 e 26 sono disposti in posizione rovesciata, con il piano in basso e il supporto rivolto verso l'alto, e sono collegati con altri due elementi base, rispettivamente 27 e 28, con le ali degli elementi a T di supporto reciprocamente collegate tramite i perni con borchia 12, passanti attraverso fori praticati sulle alette stesse.
I paletti 16 collegano i piani superiori degli elementi 27 e 28, formando elementi distanziatori, sui quali i bambini possono anche arrampicarsi, facendo con ciò esercizi ginnici.
Nella disposizione illustrata in fig. 19, due elementi di base 29 e 30 sono collegati in posizione rovesciata, ossia con il piano a terra e collegati in modo da disporre le aste di base del supporto a T 31 e 32 secondo direzioni parallele, ciò che consente di utilizzare appunto per esercizi ginnici alle parallele.
Ancora nella fig. 20 quattro elementi base 33, 34, 35 e 36 sono disposti collegati a coppie in corrispondenza ai supporti di base, con i piani in posizioni verticali contrapposte, collegati ai piani della coppia adiacente tramite i paletti 16 formanti una doppia scala atta per la ginnastica svedese.
Infine, disponendo di otto elementi base, fra loro collegati a coppie simmetriche è possibile formare una piattaforma sopraelevata 37 (fig. 21) di forma rettangolare con rivestimento sui lati realizzato tramite il telo 19 e una scaletta di accesso 38 posta in corrispondenza di un punto del perimetro della piattaforma, con la possibilità di organizzare delle rappresentazioni sceniche atte a sviluppare la fantasia dei bambini.
Alcune delle combinazioni ora descritte, particolarmente quelle destinate ad esercizi ginnici, potranno essere rinforzate tramite aste piatte forate, fissate sui bordi del piano dell'elemento base, tramite i perni con borchie 11, allo scopo di garantire la sicurezza dei bambini.
Ovviamente le combinazioni possibili con l'elemento base di cui al trovato non sono certo limitate a quelle finora illustrate a semplice titolo di esempio, potendo la fantasia dei bambini, con l'aiuto e sotto il controllo del maestro, dar luogo ad innumerevoli altre combinazioni, che possono essere di volta in volta realizzate, a seconda delle particolari esigenze didattiche, rendendo più attraente e vivace il soggiorno dei bambini nell'ambiente scolastico.
3
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
V
5 fogli disegni

Claims (2)

620819 2 RIVENDICAZIONI
1. Tavolo ad elementi componibili con accessori, particolarmente per uso didattico, caratterizzato dal fatto che esso comprende un piano superiore a forma di L, sostenuto da montanti verticali, che lo collegano ad un telaio di base (3) a forma di T, essendo sul bordo del piano superiore praticati dei fori ciechi, è dal comprendere delle spine o paletti atti ad essere introdotti nei fori, per il collegamento reciproco fra più piani componibili identici, ed essendo le aste del telaio di base munite di fori passanti.
2. Tavolo con accessori come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli accessori comprendono tavolette di legno a forma rettangolare con due fori, perni con borchia corti, perni con borchia lunghi con chiodo passante in un foro trasversale del perno, spine e paletti in legno di varie lunghezze, aste con fori e strisce di tela variamente colorate o disegnate.
CH304578A 1977-03-22 1978-03-21 Sectional table with accessories, particularly for teaching use CH620819A5 (en)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT85551/77A IT1082918B (it) 1977-03-22 1977-03-22 Tavolo ad elementi componibili,particolarmente per uso didattico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH620819A5 true CH620819A5 (en) 1980-12-31

Family

ID=11327946

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH304578A CH620819A5 (en) 1977-03-22 1978-03-21 Sectional table with accessories, particularly for teaching use

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4217832A (it)
CH (1) CH620819A5 (it)
DE (1) DE2811980A1 (it)
FR (1) FR2384470A1 (it)
GB (1) GB1566795A (it)
IT (1) IT1082918B (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IL69877A0 (en) * 1983-09-30 1983-12-30 Shimshon Smadar Extendable table
GB2159424A (en) * 1984-03-20 1985-12-04 Anthony John Felix Compact stage module
US4686910A (en) * 1986-04-01 1987-08-18 Seth Products, Inc. Adjustable multi-leaf table
US4765619A (en) * 1986-04-17 1988-08-23 Cooper Willam A Table tennis apparatus
US4763581A (en) * 1986-12-15 1988-08-16 Midland Manufacturing Corp. Multi-station carrel unit
US4760800A (en) * 1987-02-09 1988-08-02 Palmer Hanson Reversible knick knack shelf
DE8713531U1 (it) * 1987-10-09 1987-12-10 Eichinger, Hartmut, 8701 Roettingen, De
GB2220851B (en) * 1988-07-04 1992-03-25 Kenrich Group Holdings Plc Platform apparatus
WO1993015330A1 (en) * 1992-01-24 1993-08-05 Techco Corporation Parasitic leakage slots in power steering valve
US5535466A (en) * 1992-09-24 1996-07-16 Snell; Thomas B. Surgical tables
US6000343A (en) * 1997-10-27 1999-12-14 Laney; Jack W. Multi-configuration table
TW370819U (en) * 1998-01-23 1999-09-21 Yu-Shu Chen Structure of knock down desk
WO2005120288A1 (de) * 2004-06-14 2005-12-22 Vitra Patente Ag Tischkonstruktion
US20060042520A1 (en) * 2004-08-24 2006-03-02 Magna Design, Inc. Table with multiple configurations
US8096244B1 (en) 2007-06-06 2012-01-17 Nucraft Furniture Company Modular conference table
US8205950B1 (en) 2008-06-06 2012-06-26 Nucraft Furniture Company Workstation unit with vertically movable panel
RU203183U1 (ru) * 2020-12-31 2021-03-25 Общество с ограниченной ответственностью «Инжиниринговый научно-образовательный центр «СМАРТ» Стенд для обучения устройству, диагностике и ремонту передней подвески автомобилей

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1243116A (en) * 1914-01-31 1917-10-16 Joseph Theodore Spears Furniture-support.
US2489933A (en) * 1947-05-02 1949-11-29 Jr Robert Schwarz Connected table
US2944678A (en) * 1955-09-06 1960-07-12 Grantham Barfield Fredrick Display construction
GB1346199A (en) * 1970-06-25 1974-02-06 Gutmann Kg Karl Chain of interconected work places for typing or accounting

Also Published As

Publication number Publication date
FR2384470A1 (fr) 1978-10-20
US4217832A (en) 1980-08-19
IT1082918B (it) 1985-05-21
DE2811980A1 (de) 1978-10-05
GB1566795A (en) 1980-05-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH620819A5 (en) Sectional table with accessories, particularly for teaching use
US3577672A (en) Modular rigid block-type dollhouse construction toy
US8668543B2 (en) Child's story themed play structure
JPS62501056A (ja) 組立おもちゃセットの組立ベ−ス
US8021207B2 (en) Child'S storybook play structure
KR20080038244A (ko) 건축공간놀이와 시스템가구기능을 겸비한 아동용 학습교구
US3107091A (en) Miniature-type jumping stand
US1990671A (en) Display device
US2560155A (en) Toy house construction
US2539765A (en) Educational toy
CN214659153U (zh) 一种方便固定灯泡的移动式可折叠布景舞台
KR200286462Y1 (ko) 테이블세트 기능이 부가된 유아용 미끄럼틀
US20050282120A1 (en) Teaching methods and apparatus for children
JPS606274Y2 (ja) 板状部材より成る構造物
Roemer FROM THE PAST PRESIDENT
KR0116072Y1 (ko) 탑쌓기 완구용 블럭
JPH075700U (ja) ミニ迷路
DE809236C (de) In ein Spielzeug umwandelbares Moebelstueck
JPH0223357Y2 (it)
Geerinckx et al. (Un) folding the modernist interior of abstract painter Jozef Peeters: the architectural vision beyond the studio flat (re) presented
KR20220051119A (ko) 반닫이를 활용한 전통 장석 교육용 키트
JPH024714Y2 (it)
Stafford Puppects in the Schoolroom.
Hay et al. Perspectives for a classroom for disturbed children
RU25241U1 (ru) Учебно-развивающая площадка "музей музыки и творчества"

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased