ITVR940006A1 - Gruppo perfezionato di prelevamento etichette da un magazzino, in macchine etichettatrici - Google Patents

Gruppo perfezionato di prelevamento etichette da un magazzino, in macchine etichettatrici Download PDF

Info

Publication number
ITVR940006A1
ITVR940006A1 IT94VR000006A ITVR940006A ITVR940006A1 IT VR940006 A1 ITVR940006 A1 IT VR940006A1 IT 94VR000006 A IT94VR000006 A IT 94VR000006A IT VR940006 A ITVR940006 A IT VR940006A IT VR940006 A1 ITVR940006 A1 IT VR940006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carousel
warehouse
pallet
labels
picking
Prior art date
Application number
IT94VR000006A
Other languages
English (en)
Inventor
Cesarino Lavarini
Original Assignee
Kosme Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kosme Srl filed Critical Kosme Srl
Priority to IT94VR000006A priority Critical patent/ITVR940006A1/it
Publication of ITVR940006A0 publication Critical patent/ITVR940006A0/it
Priority to AT95830014T priority patent/ATE145871T1/de
Priority to EP95830014A priority patent/EP0666216B1/en
Priority to ES95830014T priority patent/ES2098997T3/es
Priority to DE69500098T priority patent/DE69500098T2/de
Priority to JP7016871A priority patent/JPH07257531A/ja
Publication of ITVR940006A1 publication Critical patent/ITVR940006A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/08Label feeding
    • B65C9/12Removing separate labels from stacks
    • B65C9/16Removing separate labels from stacks by wetting devices

Landscapes

  • Labeling Devices (AREA)

Abstract

Gruppo perfezionato di prelevamento etichette da un magazzino, in macchine etichettatrici, costituito da una giostra rotante (11) portante perifericamente almeno una paletta (12) atta al prelevamento delle etichette (10) dal magazzino (9) previo il transito in corrispondenza del gruppo colla (8). Alla giostra (11) é inoltre rigidamente fissato un elemento curvo (20), con curvatura analoga a quella della paletta (12), disposto sulla traiettoria di quest'ultima relativamente al moto di rotazione della giostra (11). Tale elemento curve (28) é atto a ricevere la colla quando esso transita in corrispondenza del gruppo colla (8) ed a sopportare la parte di ogni singola etichetta (10) prelevata dalla paletta (12), estendentesi oltre la dimensione della superficie attiva curva (13) della paletta (12) medesima. La posizione dell'estremità anteriore (30) della superficie attiva curva (13) della paletta (12) è compresa fra circa 6' e circa 23' misurati a partire da una retta di riferimento (R) congiungente gli assi di rotazione (A-B) della giostra (11) e dell'albero di sostegno (18) della paletta (12) e perpendicolare ad essi. In sostanza risulta retrocessa, rispetto alla tecnica nota, l'estremità iniziale (30) della paletta (12).

Description

DESCRIZIONE
"GRUPPO PERFEZIONATO DI PRELEVAMENTO ETICHETTE DA UN MAGAZZINO, IN MACCHINE ETICHETTATRICI"
Fórma oggetto del presente trovato un gruppo perfezionato di prelevamento etichette da un magazzino, in macchine etichettatrici .
Come è noto, nei gruppi di prelevamento etichette da un magazzino, è prevista una giostra rotante, perifericamente alla quale sono montati degli organi di prelevamento delle etichette, denominati prelevamento delle etichette, denominati "palette". Queste palette, dotate di superficie attiva curva, transitano in corrispondenza del gruppo colla, ove la loro superficie attiva curva riceve un sottile strato di colla, e poi in corrispondenza del magazzino delle etichette. Qui, a seguito di un particolare movimento di rotazione attorno ad un asse verticale, la superficie attiva curva di ciascuna paletta rotola (senza strisciare) su una etichetta prelevandola (grazie alla colla) dal magazzino.
In accordo con la tecnica nota, la superficie attiva curva di ogni paletta interessa tutta la linearità della etichetta. In altre parole, la dimensione della etichetta da prelevare non può superare l'ampiezza della superficie attiva curva della paletta.
Con i gruppi di prelevamento etichette tradizionali generalmente si arriva ad una lunghezza massima di prelievo delle etichette di circa 180 - 220 mm; e ciò mantenendo le dimensioni del gruppo di prelevamento entro valori standard (cioè, diametro della giostra pari a circa 400 mm) tali da mantenere limitati gli ingombri della macchina etichettatrice.
Attualmente, per lunghezze superiori delle etichette, è necessario dimensionare i gruppi di prelevamento etichette aumentandone il diametro .
Ma ciò costituisce un evidente inconveniente di natura pratica ed economica. Infatti, aumentare il diametro dei gruppi di prelevamento etichette ha come conseguenza l'aumento delle dimensioni complessive delle macchine etichettatrici e conseguentemente dei relativi costi costruttivi, di trasporto, ecc..
Per ovviare all'inconveniente sopra citato, è stato realizzato un gruppo di prelevamento etichette il quale, pur avendo dimensioni standard, è in grado di prelevare etichette di lunghezza elevata, anche molto superiore a quella della estensione della superficie attiva curva delle palette tradizionali. Tale gruppo di prelevamento ha fatto oggetto di domanda di brevetto Nr. VR93A0Q00k0 a nome della stessa richiedente.
In sintesi, l'oggetto di questa domanda di brevetto riguarda un gruppo di prelevamento etichette da un magazzino costituito da una giostra .rotante portante perifericamente alcune palette atte al prelevamento delle etichette dal magazzino previo il transito in corrispondenza del gruppo ,colla. Ciascuna paletta è in grado di ruotare parzialmente anche attorno ad un proprio albero di sostegno munito di un ingranaggio associato ad un settore dentato in grado di ruotare parzialmente nei due versi opposti attorno ad un fulcro. La paletta è solidale, mediante il proprio albero di sostegno, ad un corpo mobile disposto perifericamente rispetto alla giostra al quale è inoltre rigidamente fissato un elemento curvo, con curvatura analoga a quella della paletta, disposto sulla traiettoria di quest'ultima relativamente al moto di rotazione della giostra. Tale elemento curvo è atto a ricevere la colla quando esso transita in corrispondenza del gruppo colla ed a sopportare la parte di ogni singola etichetta prelevata dalla paletta, estendentesi oltre la dimensione della superficie attiva curva della paletta medesima. Inoltre, due pattini scorrevoli entro due corrispondenti piste sagomate sono previsti per consentire: (i) a tale corpo mobile di spostarsi verso l'esterno della giostra in modo tale che la paletta possa venire a contatto con l'etichetta, prelevandola dal magazzino e (ii) a tale settore dentato di azionare l'albero di sostegno facendolo ruotare.
Questo gruppo di prelevamento cosi concepito supera egregiamente tutti gli svantaggi propri delle macchine anteriori ma presenta tuttavia esso stesso degli inconvenienti .
In primis le vibrazioni cui il gruppo è soggetto durante il funzionamento ad alta velocità dovute alla presenza di due piste sagomate: infatti il distacco della paletta dal magazzino (eseguito con una pista apposita) viene realizzato con una varizione repentina della traiettoria. Conseguentemente, si creano elevate forze d'inerzia che danno luogo a vibrazioni e quindi viene limitata la produttività della macchina giacché essa non può funzionare al di sopra di una certa velocità.
Scopo essenziale del presente trovato è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti della tecnica nota, mettendo a disposizione un gruppo perfezionato di prelevamento etichette il quale possa consentire elevate velocità di funzionamento, e quindi elevata produttività, derivanti da una notevole riduzione delle vibrazioni e ciò grazie all'impiego di una sola pista.
Ulteriore scopo è quello di realizzare un gruppo perfezionato di prelevamento etichette più semplice dal punto di vista meccanico rispetto alla tecnica nota anteriore, con conseguente riduzione dei costi produttivi ed operativi.
Questi ed altri scopi ancora vengono tutti raggiunti dal gruppo perfezionato di prelevamento etichette in oggetto, le cui caratteristiche principali sono indicate nelle rivendicazioni che seguono.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una forma preferita di realizzazione del trovato, illustrata, a puro titolo indicativo ma non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra schematicamente, vista in pianta, una macchina etichettatrice dotata del gruppo perfezionato di prelevamento etichette in oggetto; le figure 2 e 3 mostrano una paletta mobile modificata secondo il presente trovato, rispettivamente vista dall'alto e dal retro;
la figura <t, mostra schematicamente, visto in pianta, il cinematismo deputato dal movimento della paletta in prossimità del magazzino etichette;
le figure da 5 a 9 mostrano schematicamente cinque fasi consecutive del prelevamento di una etichetta dal magazzino, da parte della paletta mobile.
Con riferimento alla figura 1, sono stati indicati con 1 un trasportatore di alimentazione portante bottiglie, barattoli o contenitori similari (per semplicità non illustrati) ad una struttura girevole 2, tramite una prima ruota ad alveoli 3. Sulla struttura girevole 2, le etichette vengono applicate sulle bottiglie, barattoli, ecc., da un tamburo-ganci k e quindi, tramite una seconda ruota ad alveoli 5 i contenitori vengono allontanati tramite un trasportatore 6.
Con riferimento più generale ai disegni allegati, è stato indicato nel suo complesso con 7 il gruppo di prelevamento etichette oggetto del presente trovato, con 8 il gruppo colla e con 9 il magazzino delle etichette. Gli organi componenti la macchina etichettatrice ora elencati, fatta eccezione per il gruppo perfezionato di prelevamento etichette realizzato secondo il presente trovato , sono tutti di per sè noti e pertanto essi non verranno descritti ulteriormente.
Il gruppo 7 di prelevamento etichette (indicate ciascuna con 10) è costituito da una giostra rotante 11 portante perifericamente delle palette 12 ciascuna delle quali con superficie attiva 13 curva atta al prelevamento singolarmente delle etichette 10 dal magazzino 9 previo il transito in corripondenza del gruppo colla 8.
Ciascuna paletta 12 è in grado di ruotare parzialmente anche attorno ad un proprio albero di sostegno 18 su cui è calettato un ingranaggio 19 che prende il moto da un settore dentato 22, in grado di ruotare parzialmente in un verso e nel verso opposto attorno ad un perno 23 fissato alla giostra 11.
La rotazione parziale nei due versi opposti del settore dentato 22 avviene poiché tale settore dentato 22 è provvisto di un pattino 24 scorrevolmente inserito entro una pista 25 a sviluppo sagomato essenzialmente circolare ricavata nella base fissa sottostante alla giostra 11. Come evidenziato in fig. 4, la pista 25 presenta, in vicinanza del magazzino 9, una variazione di curvatura rispetto alla circolare, tale da far risultare la pista 25 stessa spostata per un tratto verso l'interno della base fissa (v. parte alta di fig. 4). Questa variazione di traiettoria induce uno spostamento del pattino 24 approssimativamente in direzione radiale centripeta (rispetto al centro della giostra 11) e ciò determina una parziale rotazione del settore dentato 22 attorno al perno 23. Conseguentemente ruota anche la paletta 12 attorno al proprio albero 18.
Oltre alla paletta 12, alla giostra 11 è rigidamente fissato un elemento curvo 28, con superficie attiva 29 dotata di curvatura analoga a quella della superficie 13 della paletta 12, disposto sulla traiettoria circolare di quest 'ultima relativamente al moto di rotazione della giostra 11.
Tale elemento curvo 28 è atto a ricevere la colla, quando esso transita in corrispondenza del gruppo colla 8 e ad accogliere sulla sua superficie 29 (imbrattata di colla) la parte di ogni singola etichetta 10, prelevata dalla paletta 12, estendentesi oltre la dimensione della superficie attiva 13 della paletta 12 medesima. Questa situazione è illustrata nelle figg. 7, 8 e 9.
Per consentire alla paletta 12 di venire a contatto con l'etichetta 10 contenuta nel magazzino 9 (contatto di rotolamento senza strisciamento realizzato dalla rotazione del settore dentato 22) e di allontanarsi poi senza interferire con l'ingombro del magazzino 9 stesso, come illustrato nelle figg. 8 e 9, la superficie attiva 13 della paletta 12 risulta sagomata in modo opportuno. Tale innovazione consiste nel fatto che l'estremità anteriore 30 (rispetto al verso di rotazione della giostra 11) della superficie attiva curva 13 della paletta 12 è in una posizione tale da risultare all'interno di un angolo a. compreso fra circa 6° e circa 23° misurati (in direzione opposta al verso di rotazione della giostra 11) a partire da una retta di riferimento R congiungente l'asse di rotazione A della giostra 11 e l'asse di rotazione B dell’abero di sostegno 18 e perpendicolare ad essi.
Tale situazione è illustrata in fig. 9.
In fig. 2, in particolare, si può rilevare la configurazione della paletta 12 secondo il presente trovato (in linea continua) e la configurazione di una paletta tradizionale (in linea tratteggiata).
L'arretramento, rispetto al verso di rotazione della giostra 11, della superficie attiva 13 della paletta 12 entro i limiti dell'angolo a sopra menzionato (6° < a < 23°) consente di conseguire gli scopi prefissi.
Ovviamente il presente trovato potrà assumere, nella sua realizzazione pratica, anche forme e configurazioni diverse da quelle sopra illustrate senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le forme, le dimensioni ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (3)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Gruppo perfezionato di prelevamento etichette da un magazzino, in macchine etichettatrici, costituito da una giostra rotante (11) portante perifericamente almeno una paletta (12) con superficie attiva curva (13), atta al prelevamento delle etichette (10) dal magazzino (9), previo il transito in corrispondenza del gruppo colla (8), detta paletta (12) essendo in grado di ruotare parzialmente anche attorno ad un proprio albero di sostegno (18) essendo quest'ultimo azionato da un settore dentato (22) dotato di un pattino di scorrimento (24) inserito entro una pista (25) sostanzialmente circolare ricavata nella base della giostra (11); perifericamente a detta giostra (11) essendo fissato almeno un elemento curvo (28), con curvatura analoga a quella della paletta (12), il quale è atto a ricevere la colla in corrispondenza del gruppo colla (8) ed a sopportare la parte di ogni singola etichetta (10), prelevata dalla paletta (12), estendentesi oltre la dimensione di detta superficie attiva curva (13) della paletta (12) medesima; detto gruppo essendo caratterizzato per il fatto che la posizione dell'estremità anteriore (30), così definita rispetto al verso di rotazione della giostra (11), di detta superficie attiva curva (13) della paletta (12) è compresa fra circa 6° e circa 23° misurati, in direzione opposta al verso di rotazione della giostra (11), a partire da una retta di riferimento (R) congiungente l'asse di rotazione (A) della giostra (11) e l'asse di rotazione (B) dell'albero di sostegno (18) e perpendicolare ad essi.
  2. 2. Gruppo perfezionato di prelevamento etichette da un magazzino, in macchine etichettatrici secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta pista (25), ricavata nella base della giostra (11), è unica.
  3. 3. Gruppo perfezionato di prelevamento etichette da un magazzino, in macchine etichettatrici, secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato negli uniti disegni.
IT94VR000006A 1994-02-04 1994-02-04 Gruppo perfezionato di prelevamento etichette da un magazzino, in macchine etichettatrici ITVR940006A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94VR000006A ITVR940006A1 (it) 1994-02-04 1994-02-04 Gruppo perfezionato di prelevamento etichette da un magazzino, in macchine etichettatrici
AT95830014T ATE145871T1 (de) 1994-02-04 1995-01-20 Verbessertes segment zur entnahme von etiketten aus einem etikettenkasten einer etikettiermaschine
EP95830014A EP0666216B1 (en) 1994-02-04 1995-01-20 Improved picker for picking labels from the magazine of a labelling machine
ES95830014T ES2098997T3 (es) 1994-02-04 1995-01-20 Colector perfeccionado para tomar etiquetas desde un deposito de una maquina etiquetadora.
DE69500098T DE69500098T2 (de) 1994-02-04 1995-01-20 Verbessertes Segment zur Entnahme von Etiketten aus einem Etikettenkasten einer Etikettiermaschine
JP7016871A JPH07257531A (ja) 1994-02-04 1995-02-03 ラベル付け機械のマガジンからラベルをつまみ取るための改良されたつまみ取り機

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94VR000006A ITVR940006A1 (it) 1994-02-04 1994-02-04 Gruppo perfezionato di prelevamento etichette da un magazzino, in macchine etichettatrici

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVR940006A0 ITVR940006A0 (it) 1994-02-04
ITVR940006A1 true ITVR940006A1 (it) 1995-08-04

Family

ID=11427770

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94VR000006A ITVR940006A1 (it) 1994-02-04 1994-02-04 Gruppo perfezionato di prelevamento etichette da un magazzino, in macchine etichettatrici

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0666216B1 (it)
JP (1) JPH07257531A (it)
AT (1) ATE145871T1 (it)
DE (1) DE69500098T2 (it)
ES (1) ES2098997T3 (it)
IT (1) ITVR940006A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102011004976B4 (de) * 2011-03-02 2023-09-07 Krones Aktiengesellschaft Etikettiervorrichtung und Etikettierverfahren

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2035256A (en) * 1978-11-30 1980-06-18 Morgan Fairest Ltd Label transfer mechanism for a labelling machine
DE3345126C3 (de) * 1983-12-09 1994-07-28 Piepenbrock Berlin Gmbh & Co K Vorrichtung zum Aufbringen von Etiketten auf runde Behälter
DE3938283A1 (de) * 1989-11-17 1991-05-23 Anker Maschbau Etikettiervorrichtung mit schwenksegmenttrommel

Also Published As

Publication number Publication date
DE69500098D1 (de) 1997-01-16
JPH07257531A (ja) 1995-10-09
DE69500098T2 (de) 1997-06-05
ES2098997T3 (es) 1997-05-01
ATE145871T1 (de) 1996-12-15
EP0666216A1 (en) 1995-08-09
ITVR940006A0 (it) 1994-02-04
EP0666216B1 (en) 1996-12-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9126759B2 (en) Tire conveyor for a tire testing machine
EP1059148B1 (en) Tire chuck apparatus and method for gripping a tire
CA2665810A1 (en) System and method for removing incorrect labels from a web of labels
KR830004961A (ko) 타이어 성형 드럼에 성형되는 타이어에 폭이 좁은 스트립 소재들을 제공하기 위한 장치 및 방법
IE39876L (en) Machine for applying labels to bottles
CA2040888A1 (en) Turret Type Labeling Machine with Contoured Vacuum Drum
JP2019174448A (ja) タイヤ試験機
CN204846564U (zh) 星盘回转贴标机
US5269864A (en) High speed labeling machine
ITVR940006A1 (it) Gruppo perfezionato di prelevamento etichette da un magazzino, in macchine etichettatrici
JP2000177832A (ja) 環状部材のセンタリング方法および装置
US1369450A (en) Marking device
CN105000236A (zh) 一种星盘回转贴标机
CN211759306U (zh) 一种用于盘香包装的打标机
ITMI20121763A1 (it) Testa di taglio, particolarmente per tavoli di taglio di lastre di vetro.
CN206242697U (zh) 可变动间距喷码装置
ES2241570T3 (es) Maquina etiquetadora para contenedores no cilindricos.
JP2017131845A (ja) タイヤ用潤滑剤塗布装置
CN218084789U (zh) 一种可快速吸收的赋码机
IT201800002390A1 (it) Macchina etichettatrice di contenitori.
RU166U1 (ru) Станок для прокола резинокордных изделий
IT202100009941A1 (it) Macchina a giostra per il trattamento di contenitori.
CN207932567U (zh) 一种用于挡料和分料的装置
CN214930993U (zh) 一种彩带封装压带装置
CN210051294U (zh) 自动检测机的跳动/同心度检测装置