ITVR20130107A1 - Carrello per il trasporto di un carico su scale - Google Patents

Carrello per il trasporto di un carico su scale

Info

Publication number
ITVR20130107A1
ITVR20130107A1 IT000107A ITVR20130107A ITVR20130107A1 IT VR20130107 A1 ITVR20130107 A1 IT VR20130107A1 IT 000107 A IT000107 A IT 000107A IT VR20130107 A ITVR20130107 A IT VR20130107A IT VR20130107 A1 ITVR20130107 A1 IT VR20130107A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
main
trolley
track
support frame
auxiliary
Prior art date
Application number
IT000107A
Other languages
English (en)
Inventor
Arianna Zonzini
Claudio Zonzini
Jacopo Zonzini
Original Assignee
Arianna Zonzini
Claudio Zonzini
Jacopo Zonzini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arianna Zonzini, Claudio Zonzini, Jacopo Zonzini filed Critical Arianna Zonzini
Priority to IT000107A priority Critical patent/ITVR20130107A1/it
Priority to DE202014011395.5U priority patent/DE202014011395U1/de
Priority to EP14164854.3A priority patent/EP2818381B1/en
Priority to US14/273,246 priority patent/US20140332291A1/en
Publication of ITVR20130107A1 publication Critical patent/ITVR20130107A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D55/00Endless track vehicles
    • B62D55/06Endless track vehicles with tracks without ground wheels
    • B62D55/075Tracked vehicles for ascending or descending stairs, steep slopes or vertical surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B3/00Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
    • B62B3/02Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor involving parts being adjustable, collapsible, attachable, detachable or convertible
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/0026Propulsion aids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/02Accessories or details specially adapted for hand carts providing for travelling up or down a flight of stairs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D55/00Endless track vehicles
    • B62D55/04Endless track vehicles with tracks and alternative ground wheels, e.g. changeable from endless track vehicle into wheeled vehicle and vice versa
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2203/00Grasping, holding, supporting the objects
    • B62B2203/07Comprising a moving platform or the like, e.g. for unloading
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2301/00Wheel arrangements; Steering; Stability; Wheel suspension
    • B62B2301/25Wheel arrangements; Steering; Stability; Wheel suspension characterised by the ground engaging elements, e.g. wheel type
    • B62B2301/256Wheel arrangements; Steering; Stability; Wheel suspension characterised by the ground engaging elements, e.g. wheel type by using endless belts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Handcart (AREA)
  • Types And Forms Of Lifts (AREA)

Description

CARRELLO PER IL TRASPORTO DI UN CARICO SU SCALE.
La presente invenzione riguarda un carrello per il trasporto di un carico su scale, tanto rette che ad elica.
Sono già stati già proposti carrelli per il trasporto di carichi su scale, che presentano solitamente un telaio montato su ruote o cingoli e un manico di impugnatura.
Tuttavia, non à ̈ stato sinora proposto un carrello che consenta di trasportare agevolmente qualsiasi tipo di carico su una vasta gamma di scale.
Scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di fornire un nuovo carrello che sia in grado di trasportare un carico su scale.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un nuovo carrello che consenta di trasportare in sicurezza un carico su scale, così da non rovinare o rovesciare il carico.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un nuovo carrello che possa essere fatto salire agevolmente sul primo gradino o scendere agevolmente dall’ultimo grado di una scala.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un carrello mediante il quale possano essere facilmente adeguate durante la salita e la discesa su e da una scala le condizioni di trasporto.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un carrello in grado di trasportare un carico tanto su scale rette che su scale ad elica anche con raggio di curvatura molto basso.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un carrello che possa essere guidato a partire da entrambi i suoi lati.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un carrello in grado di bilanciare il carico durante il trasporto su scale.
Secondo un primo aspetto della presente invenzione si fornisce un carrello per il trasporto di un carico su scale avente un telaio di supporto principale, almeno un cingolo principale montato girevole così da sporgere inferiormente dal telaio di supporto principale per definire un primo piano di scorrimento inferiore per il carrello, mezzi motori o di azionamento dell’almeno un cingolo principale, ed almeno un pianale di carico supportato dal telaio di supporto principale,
il carrello comprendendo:
- almeno una struttura a telaio ausiliario dotata di mezzi di appoggio e scorrimento o rotolamento delimitanti inferiormente un secondo piano di scorrimento, e
- mezzi di sollevamento-abbassamento dell’almeno una struttura a telaio ausiliario destinati a spostare l’almeno una struttura a telaio ausiliario rispetto al telaio di supporto principale tra:
- una posizione superiore di riposo, nella quale l’almeno una struttura a telaio ausiliario si trova con i propri mezzi di appoggio e scorrimento o rotolamento ad un livello superiore a quello del primo piano di scorrimento e il carrello à ̈ spostabile ad opera dell’almeno un cingolo principale, e
- una posizione inferiore di lavoro, nella quale il telaio di supporto principale risulta ad un livello superiore all’almeno una struttura a telaio ausiliario e il carrello poggia sull’almeno una struttura a telaio ausiliario ed à ̈ spostabile sui mezzi di scorrimento o rotolamento. Vantaggiosamente, quando la struttura a telaio ausiliario à ̈ posta nella posizione inferiore di lavoro, l’almeno un cingolo principale sporge oltre la struttura a telaio ausiliario in corrispondenza del fronte e/o del retro del carrello.
Preferibilmente, i mezzi di sollevamento-abbassamento comprendono almeno un attuatore lineare imperniato ad una sua estremità ad una porzione della struttura a telaio ausiliario ed all’altra sua estremità al telaio di supporto principale, e i mezzi di sollevamento-abbassamento possono comprendere inoltre un gruppo a poligono articolato imperniato, da un lato, alla struttura a telaio ausiliario e, dall’altro, al telaio di supporto principale.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, si fornisce un carrello per il trasporto di un carico su scale avente un telaio di supporto principale, almeno un cingolo principale montato girevole così da sporgere inferiormente dal telaio di supporto principale per definire un primo piano di scorrimento inferiore per il carrello, mezzi di azionamento dell’almeno un cingolo principale, ed almeno un pianale di carico supportato dal telaio di supporto principale,
il carrello comprendendo poi mezzi per lo spostamento angolare dell’almeno un pianale di carico rispetto al telaio di supporto principale ed inoltre
- almeno un cingolo ausiliario posto sul fronte o sul retro dell’almeno un cingolo principale e inclinato o inclinabile rispetto all’almeno un cingolo principale, l’almeno un cingolo principale essendo montato su prime pulegge o ruote dentate girevoli su primi assi di rotazione, mentre l’almeno un cingolo ausiliario à ̈ rinviato attorno a seconde pulegge o ruote dentate montate girevoli rispetto a secondi assi di rotazione, i primi assi di rotazione essendo sostanzialmente paralleli o coincidenti con i secondi assi di rotazione, oppure
- almeno un tratto secondario dell’almeno un cingolo principale inclinato o inclinabile rispetto ad un tratto principale dell’almeno un cingolo principale, l’almeno un tratto secondario essendo posto in corrispondenza del fronte o del retro del carrello.
Preferibilmente, il carrello comprende almeno un attuatore lineare destinato a spostare angolarmente l’almeno un cingolo ausiliario rispetto all’almeno un cingolo principale.
Vantaggiosamente, i mezzi di appoggio e scorrimento o rotolamento comprendono ruote orientabili in differenti sensi di marcia.
Di preferenza, un carrello secondo la presente invenzione comprende mezzi attuatori preposti a far traslare l’almeno un pianale di carico sul telaio di supporto.
Preferibilmente, un carrello secondo la presente invenzione comprende un telaio mobile montato scorrevole sul telaio di supporto ed imperniato al pianale di carico, i mezzi attuatori preposti a far traslare comprendendo un attuatore lineare imperniato, da un lato, al telaio di supporto e, dall’altro, al telaio mobile.
Un carrello secondo la presente invenzione può poi comprendere almeno due cingoli principali sostanzialmente paralleli e distanziati tra di essi e ciascun cingolo principale à ̈ azionabile da un rispettivo mezzo motore in maniera indipendente dall’altro cingolo principale.
Ulteriori aspetti e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente dalla seguente descrizione dettagliata di suoi specifici esempi di realizzazione, descrizione fatta con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
- le Figure da 1 a 7 sono viste in sezione longitudinale di un esempio di realizzazione di carrello secondo la presente invenzione in rispettive posizioni operative;
- le Figure 8 e 9 sono viste prospettiche leggermente dall’alto di un secondo esempio di realizzazione di carrello secondo la presente invenzione con manico sul fronte del carrello;
- le Figure da 10 a 12 sono viste prospettiche leggermente dall’alto del carrello delle Figure 8 e 9 durante rispettive fasi di trasporto di un carico su una scala;
- le Figure da 13 a 15 sono viste laterali del carrello delle Figure 8 e 9 durante rispettive fasi di trasporto di un carico su una scala;
- le Figure da 16 a 19 sono viste rispettivamente, laterale, frontale, dal basso e prospettica leggermente dall’alto del carrello delle Figure 8 e 9;
- le Figure 20 e 21 sono viste prospettiche leggermente dall’alto del carrello delle Figure 8 e 9 secondo la presente invenzione con manico sul retro;
- le Figure 22 e 23 sono viste prospettiche leggermente dall’alto del carrello delle Figure 20 e 21 durante rispettive fasi di trasporto di un carico su una scala;
- le Figure da 24 a 26 sono viste laterali del carrello delle Figure 22 e 23 durante rispettive fasi di trasporto di un carico su una scala;
- le Figure da 27 a 30 sono viste rispettivamente, laterale, frontale, dal basso e prospettica leggermente dall’alto del carrello delle Figure 20 e 21;
Negli uniti disegni, parti o componenti uguali o simili sono stati contraddistinti con gli stessi numeri di riferimento.
Con riferimento dapprima alle Figure da 1 a 7 si à ̈ illustrato un carrello 1 secondo la presente invenzione destinato al trasporto di un carico su scale, il quale comprende un telaio di supporto principale 2 ed uno o più cingoli 3, che sono montati mobili o girevoli così da sporgere inferiormente dal telaio di supporto principale 2 e che definiscono inferiormente un primo piano di scorrimento 4 del carrello 1. A tal proposito, di preferenza, il cingolo/i 3 à ̈/sono rinviato/i attorno a prime pulegge o ruote dentate 12 montate girevoli rispetto a primi assi di rotazione (ortogonali al foglio) e attorno a perni o similari 19, cosicché ciascun cingolo 3 presenta un primo tratto, in uso, superiore, 3a, di preferenza piano, un secondo tratto, in uso, inferiore, 3b, di preferenza piano, nonché due tratti curvi di raccordo 3c dei due tratti 3a, 3b. Il primo piano di scorrimento 4 à ̈ definito dalla superficie in uso inferiore dei tratti inferiori 3b. Di preferenza, si prevedono due cingoli 3 sostanzialmente paralleli e distanziati tra di loro.
Si prevedono poi mezzi motori o mezzi di azionamento del/i cingolo/i 3, quale un motore elettrico o similare, non illustrato nei disegni, destinato a comandare la rotazione del/i cingolo/i 3 e, qualora il carrello poggi su una superficie in corrispondenza dei cingoli, l’avanzamento del carrello 1 sulla superficie. Di preferenza, ciascuno dei due cingoli principali 3 à ̈ azionabile da un rispettivo mezzo motore in maniera indipendente dall’altro cingolo principale 3. Ciascun cingolo 3 può poi comprendere rulli di tensionamento 18 dei cingoli 3.
Il telaio principale 2 supporta poi uno o più pianali di carico 5 sul quale sono posti gli oggetti da trasportare e definente/i un piano di appoggio 5a rivolto, in uso, verso l’alto, e sono previsti poi, di preferenza, mezzi di inclinazione o per lo spostamento angolare 6 del/i pianale/i di carico 5 rispetto al telaio di supporto 2 nonché rispetto al/i cingolo/i principale 3. I mezzi di inclinazione o per lo spostamento angolare possono ad esempio comprendere uno o più attuatori o martinetti, ad esempio elettrici, idraulici o pneumatici 6 imperniati, da un lato, ad esempio in corrispondenza di un’estremità del proprio cilindro 6a, al telaio principale 2 e dall’altro, ad esempio in corrispondenza di un’estremità del proprio stelo 6b, al pianale di carico 5. I mezzi per lo spostamento angolare 6 sono destinati a spostare angolarmente il pianale di carico 5 attorno ad un asse sostanzialmente orizzontale e, di preferenza, trasversale ai cingoli 3, tra una posizione in cui esso (il pianale di carico 5) delimita un piano di appoggio 5a sostanzialmente parallelo al primo piano di scorrimento inferiore 4 e una posizione in cui esso definisce un piano di appoggio 5a sostanzialmente inclinato rispetto al primo piano di scorrimento inferiore 4. Come si comprenderà, i mezzi di inclinazione o per lo spostamento angolare 6 del/i pianale/i di carico 5 consentono di compensare la pendenza della scala sulla quale va spostato (in discesa o in salita) il carico, vale a dire che allorché il carico viene spostato sulla scala, i mezzi per lo spostamento angolare 6 consentono di inclinare il pianale di carico 5 rispetto al telaio 2 e, volendo, porre il pianale di carico 5 in posizione sostanzialmente orizzontale così da evitare o limitare per quanto possibile che il carico scivoli rispetto al pianale di carico 5 durante la salita o la discesa.
Un carrello secondo la presente invenzione comprende poi, di preferenza, una struttura a telaio ausiliario 7 (si veda Fig.7) che presenta mezzi di appoggio e scorrimento o rotolamento su una superficie, ad esempio ruote 8 delimitanti inferiormente un secondo piano di scorrimento 9 e si prevedono inoltre mezzi di sollevamento-abbassamento 10a, 10b della struttura a telaio ausiliario 7 destinati a spostare la struttura a telaio ausiliario 7 rispetto al telaio di supporto 2.
I mezzi di sollevamento-abbassamento 10a, 10b possono comprendere, ad esempio uno o più attuatori 10a, volendo lineari, ad esempio elettrici, idraulici o pneumatici, imperniati ad una loro estremità ad una porzione della struttura a telaio ausiliario 7 ed all’altra estremità al telaio di supporto principale 2. I mezzi di sollevamento-abbassamento possono inoltre prevedere un gruppo a poligono articolato 10b, ad esempio a parallelogramma articolato, il quale à ̈ imperniato da un lato alla struttura a telaio ausiliario 7 e dall’altro al telaio di supporto 2.
Più in particolare, la struttura a telaio ausiliario 7 comprende un componente di base 7a, inferiormente al quale sono imperniate delle ruote 8, ad esempio due o quattro, con asse di rotolamento, in uso, orizzontale. Le ruote 8, volendo, possono essere imperniate attorno ad un asse orizzontale a delle staffe 7b, le quali possono essere imperniate al componente di base 7a attorno ad un asse verticale, cosicché le ruote 8 sono orientabili in differenti sensi di marcia, oppure le staffe possono essere fissate o fissabili al componente di base 7a.
L’attuatore 10a e il gruppo a parallelogramma articolato 10b possono poi essere imperniati al componente di base 7a oppure ad elementi a fazzoletto 7c ergentesi da esso.
I mezzi di sollevamento-abbassamento 10 sono destinati a spostare la struttura a telaio ausiliario 7 tra:
- una posizione superiore di riposo (si vedano Figg. da 1 a 7), in cui la struttura a telaio ausiliario 7 si trova con i propri mezzi di appoggio e scorrimento o rotolamento 8 ad un livello superiore a quello del primo piano di scorrimento 4 e il carrello 1 Ã ̈ spostabile ad opera del/i cingolo/i principale/i 3, e
- una posizione inferiore di lavoro (si veda Fig. 7), in cui il telaio di supporto principale 2 risulta ad un livello superiore alla struttura a telaio ausiliario 7 e il carrello 1 poggia sulla struttura a telaio ausiliario 7 ed à ̈ spostabile sui mezzi di scorrimento o rotolamento 8.
Di preferenza, il secondo piano di scorrimento 9 Ã ̈ sostanzialmente parallelo al primo piano di scorrimento 4.
Vantaggiosamente, allorché la struttura a telaio ausiliario 7 à ̈ posta nella posizione inferiore di lavoro, il/i cingolo/i principale/i 3 sporge/sporgono oltre la struttura a telaio ausiliario 7 in corrispondenza del fronte F e/o del retro R del carrello. Ancor più vantaggiosamente, la struttura a telaio ausiliario 7 à ̈ alloggiabile in corrispondenza di un tratto intermedio del telaio di supporto principale 2 ed allorché posta nella posizione superiore di riposo essa à ̈ completamente disposta entro l’ingombro del telaio di supporto principale 2. A tal proposito, la struttura a telaio ausiliario 7 à ̈, di preferenza, di ampiezza inferiore alla distanza tra i cingoli 3 ed à ̈ spostabile tra i cingoli principali 3 tra la posizione superiore di riposo e la posizione inferiore di lavoro, cosicché nella posizione superiore di riposo essa risulta alloggiata entro l’ingombro definito dai cingoli principali 3 e con mezzi di scorrimento o scivolamento (ad esempio ruote) 8 ad un livello superiore ai cingoli.
Oltre ad uno o più cingoli principali 3 definenti il primo piano di scorrimento 4 può essere previsto un cingolo ausiliario 11 per uno o ciascun cingolo principale 3, il quale cingolo ausiliario 11 à ̈ posto sul fronte F o sul retro R del rispettivo cingolo principale 3 ed à ̈ inclinato o inclinabile rispetto ad esso. Più in particolare, come suddetto il/i cingolo/i principale/i 3 à ̈/sono montato/i o rinviato/i attorno a prime pulegge o ruote dentate 12, di preferenza due, montate girevoli attorno a primi assi di rotazione (ortogonali ai disegni), mentre ciascun cingolo ausiliario 11 à ̈ rinviato attorno a seconde pulegge o ruote dentate 13, di preferenza due, montate girevoli rispetto a secondi assi di rotazione (anch’essi ortogonali al foglio secondo l’esempio illustrato), con i primi assi di rotazione di un cingolo principale 3 essendo sostanzialmente paralleli ai secondi assi di rotazione di un rispettivo cingolo ausiliario 11, cosicché un cingolo ausiliario 11 si estende a partire dal fronte F o dal retro R di un rispettivo cingolo principale 3. Volendo, una ruota dentata 12 di un cingolo principale 3 e una ruota dentata 13 di un cingolo ausiliario sono montate attorno ad un medesimo asse o perno di rotazione 19.
A tal proposito, il carrello può essere dotato anche di uno o più attuatori o similari 14 destinati a spostare angolarmente il/i cingolo/i ausiliario/i 11 relativamente al rispettivo cingolo principale 3. Gli attuatori 14 sono destinati a spostare il/i cingolo/i ausiliario/i 11 angolarmente attorno ad un asse trasversale del carrello.
Lo/gli attuatore/i 14 può/possono presentare un componente imperniato al telaio principale 2 o ad altro componente del carrello e un secondo componente imperniato, ad esempio mediante una leva 14a o similare ad uno o più cingoli ausiliari 11.
Ciascun cingolo ausiliario 11 può essere quindi angolarmente spostato attorno ad un asse di rotazione di una rispettiva ruota dentata o puleggia 13, in un verso o nell’altro rispetto al rispettivo cingolo principale 3, ad esempio tra una posizione in cui presenta estremità libera 11a più in alto relativamente al rispettivo cingolo principale 3 (si veda Fig. 2) e una posizione in cui presenta estremità libera 11a più in basso rispetto al rispettivo cingolo principale ausiliario (si veda Fig. 2). In tal caso, naturalmente, in una posizione intermedia il cingolo ausiliario 11 risulterebbe sostanzialmente allineato con il rispettivo cingolo principale 3. Volendo, il/i cingolo/i ausiliario/i 11 può/possono essere spostati anche tra una posizione di sostanziale allineamento con un rispettivo cingolo principale 3 e una posizione con estremità libera 11a più in alto o più in basso relativamente al rispettivo cingolo principale 3.
Come si comprenderà, ponendo uno o più cingoli ausiliari 11 con estremità libera 11a più in alto relativamente al rispettivo cingolo principale 3, à ̈ possibile (durante la salita di una scala con un carrello secondo la presente invenzione) impegnare il primo gradino di una scala mediante l’estremità libera del/i cingolo/i ausiliario/i 11, mentre il carrello à ̈ ancora sul pianerottolo o in fondo alla scala. Ponendo invece uno o più cingoli ausiliari 11 con estremità libera 11a più in basso relativamente al rispettivo cingolo principale 3, à ̈ possibile (durante la discesa di una scala con un carrello secondo la presente invenzione) impegnare un gradino inferiore o il pianerottolo in fondo ad una scala mediante l’estremità libera del/i cingolo/i ausiliario/i 11, mentre il carrello poggia su uno o più gradini superiori, così da evitare, come si comprenderà, il basculamento del carrello durante la discesa.
Di preferenza, ciascun cilindro ausiliario 11 presenta estensione inferiore del rispettivo cilindro principale 3.
Di preferenza, i cingoli ausiliari 11 sono azionati mediante rispettivi secondi mezzi motori.
Vantaggiosamente, il carrello 1 à ̈ dotato anche di mezzi di azionamento o spostamento 15 del pianale di carico 5 sul telaio di supporto 2 parallelamente all’asse principale (direzione fronte F-retro R) del/i cingolo/i principale/i 3, i quali mezzi di azionamento o spostamento 15 sono preposti a far traslare il pianale di carico 5 sul telaio di supporto 2. I mezzi di azionamento possono comprendere un attuatore, ad esempio lineare 15, montato con assetto sostanzialmente parallelo alla dimensione principale dei cingoli principali 3, con cilindro 15a imperniato al telaio 2 e stelo 15b imperniato al pianale di carico 5. In tal caso, il carrello 1 può comprendere un telaietto o telaio mobile 20 montato scorrevole, di preferenza ad un livello superiore ai cingoli principali 3, sul telaio di supporto 2 e sul quale à ̈ imperniato in 21 il pianale di carico 5. In tal caso, l’attuatore 15 à ̈ imperniato, da un lato al telaio di supporto 2 e dall’altro al telaietto mobile 20, mentre i mezzi di inclinazione o spostamento angolare 6 sono imperniati, da un lato, ad esempio in corrispondenza di un’estremità del proprio cilindro 6a, al telaietto mobile 20 e dall’altro, ad esempio in corrispondenza di un’estremità del proprio stelo 6b, al pianale di carico 5.
Di preferenza, il telaio mobile 20 à ̈ montato scorrevole su componenti a guida 20a del telaio principale 2. Più in particolare il telaio mobile 20 à ̈ spostabile in direzione dal retro R al fronte F del carrello 1 e nella direzione parallela alla direzione longitudinale principale dei cingoli 3.
Volendo il telaio mobile 20 à ̈ spostabile tra una posizione retratta, in cui il telaio mobile 20 à ̈ immediatamente sopra al/ai cilindro/i principale/i 3 e occupa un ingombro longitudinale pari o inferiore al/ai cilindro/i principale/i 3 ed una posizione estesa. Più in particolare, allorché il/i cilindro/i principale/i 3 e il/i cilindro/i ausiliario/i 11 sono posti in posizione sostanzialmente allineata, il telaio mobile 20 in posizione estesa à ̈ in parte sopra al/ai cilindro/i principale/i 3 e in parte sopra al/i cilindro/i ausiliario/i 11. Ciò consente di centrare opportunamente il baricentro del carico su tutta la lunghezza dei cingoli così da ottenere la massima stabilità durante il trasporto su scale, dal momento che i cingoli ausiliari costituiscono di fatto un prolungamento dei cingoli principali e, in particolare quando cingoli principali e cingoli ausiliari sono allineati, la lunghezza totale dei cingoli allineati à ̈, naturalmente, maggiore della lunghezza dei soli cingoli principali e spostando il telaio mobile 20 con il pianale di carico 5 à ̈ possibile centrare il carico in funzione dell’allineamento (estensione longitudinale dei cingoli principali cingoli ausiliari maggiore) o meno (estensione longitudinale dei cingoli principali cingoli ausiliari minore) dei cingoli principali e ausiliari.
Con un carrello secondo la presente invenzione, qualora si dovesse trasportare un carico in salita su una scala, si porterebbe il carrello in corrispondenza della scala con struttura a telaio ausiliario 7 in posizione inferiore di lavoro (si veda Fig. 7) e cingoli principali al livello del primo o del secondo gradino. Quindi si farebbe scivolare il carrello sui mezzi di appoggio e scorrimento o rotolamento, che comprendono in particolare ruote 8 orientabili in differenti sensi di marcia e si porterebbero i cingoli principali o un’estremità frontale degli stessi, al di sopra del primo o del secondo gradino. Si comanderebbe quindi lo spostamento della struttura a telaio ausiliario 7 in posizione superiore di riposo, così da determinare il sollevamento della struttura a telaio e l’appoggio del carrello, in particolare dei cingoli principali 3 in corrispondenza del primo o volendo del secondo gradino della scala. A questo punto si potrebbe continuare a trasportare il carrello in salita sulla scala sui cingoli principali 3, mediante azionamento degli stessi ad opera dei rispettivi mezzi motori, volendo con l’ausilio dei cingoli ausiliari 11, che, qualora opportunamente inclinati con estremità libera a livello superiore ai cingoli principali, sarebbero in grado di impegnare un gradino successivo o superiore e agevolare il sollevamento del carrello fino a livello di tale gradino successivo.
Naturalmente, durante la fase di salita, Ã ̈ possibile spostare opportunamente il carico rispetto al telaio principale 2 e ai cingoli 3, ad esempio grazie ai mezzi per lo spostamento angolare 6 o ai mezzi attuatori 15.
Per quanto riguarda invece le fasi di discesa, un carrello secondo la presente invenzione può essere pilotato nel medesimo modo ora descritto, ma con fasi invertite.
Con riferimento ora alle Figure da 8 a 30 si à ̈ illustrato un secondo esempio di realizzazione di carrello secondo la presente invenzione, simile al carrello sopra descritto, ma in cui, uno o più cingoli principali 30 comprendono un tratto principale 30a che definisce il primo piano di scorrimento 4 e almeno un tratto secondario 30b inclinato o inclinabile rispetto al tratto principale 30a e posto in corrispondenza del fronte F o del retro R del carrello. Più in particolare, ciascun cingolo 30 à ̈ rinviato attorno a due ruote dentate o catene 12 e tra il tratto principale 30a e il tratto secondario 30b à ̈ previsto un componente di rinvio 22, volendo regolabile destinato a far deviare od inclinare quest’ultimo rispetto al tratto principale 30a.
Il carrello illustrato nelle Figure da 8 a 30 può non essere dotato di struttura a telaio ausiliario 7 e di mezzi di sollevamento-abbassamento 10a, 10b, sebbene, come si comprenderà, esso potrebbe essere dotato di tali componenti. In tal caso, la salita e la discesa sulla scala sarebbe demandata ai cingoli principali 30 oppure ai cingoli principali 3 con cingoli ausiliari 11.
Il carrello à ̈ poi, di preferenza dotato di un manico 23, nonché di una prima porzione di impegno 24 per il manico 23 posta in corrispondenza del fronte F del carrello 1, nonché una seconda porzione 25 di impegno per il manico o impugnatura 23 posta in corrispondenza del retro R del carrello 1. Le porzioni di impegno 24 e 25 comprendono uno o una coppia di componenti tubolari con apertura rivolta, in uso, verso l’alto, nei quali componenti tubolari à ̈ inseribile un rispettivo stelo o asta del manico 23 che supporta in sommità degli elementi di impugnatura 26 o di presa da parte dell’utilizzatore. Naturalmente, sul manico possono essere previsti dei mezzi di controllo, quali una pulsantiera del carrello.
Grazie a tale accorgimento, l’operatore può decidere di manovrare il carrello mediante un manico posto sul fronte o sul retro dello stesso.
I componenti tubolari 24 e 25 possono ergersi dal telaio di supporto 2 oppure dal pianale di carico 5. Più in particolare, il pianale di carico 5 può comprendere una struttura telescopica, con elementi tubolari in cui sono inseribili e disinseribili elementi astiformi, così da poter allungare-accorciare il piano di appoggio 5a.
Come si comprenderà poi, i cingoli 30 potrebbero essere montati sul carrello delle Figure da 1 a 7, come pure il manico 23 con porzioni di impegno 24 e 25 potrebbero essere previsti su tale carrello.
Un carrello secondo la presente invenzione può poi prevedere mezzi di rotazione (non illustrati nei disegni) del pianale di carico 5 attorno ad un asse sostanzialmente verticale od ortogonale al pianale di carico 5.
Per il controllo degli spostamenti e della posizione dei componenti di un carrello secondo la presente invenzione, si può dotare il carrello di una centralina di controllo a programma (non illustrata nei disegni) così da automatizzare la salita o la discesa del carrello su una scala. Peraltro, un carrello secondo la presente invenzione può essere controllato mediante telecomando o altro sistema di controllo remoto.
Come si comprenderà, grazie ad un carrello secondo la presente invenzione à ̈ possibile trasportare in sicurezza un carico in discesa da o in salita su una scala di qualsiasi dimensione o forma, tanto ad elica che retta.
Il carrello sopra descritto à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti entro l’ambito di protezione definito dal tenore delle rivendicazioni.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Carrello per il trasporto di un carico su scale avente un telaio di supporto principale (2), almeno un cingolo principale (3, 30) montato girevole così da sporgere inferiormente da detto telaio di supporto principale (2) per definire un primo piano di scorrimento inferiore (4) per il carrello, mezzi motori o di azionamento di detto almeno un cingolo principale (3, 30), ed almeno un pianale di carico (5) supportato da detto telaio di supporto principale (2), caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno una struttura a telaio ausiliario (7) dotata di mezzi di appoggio e scorrimento o rotolamento (8) delimitanti inferiormente un secondo piano di scorrimento (9), e - mezzi di sollevamento-abbassamento (10a, 10b) di detta almeno una struttura a telaio ausiliario (7) destinati a spostare detta almeno una struttura a telaio ausiliario (7) rispetto a detto telaio di supporto principale (2) tra: - una posizione superiore di riposo, nella quale detta almeno una struttura a telaio ausiliario (7) si trova con i propri mezzi di appoggio e scorrimento o rotolamento (8) ad un livello superiore a quello di detto primo piano di scorrimento (4) e detto carrello (1) à ̈ spostabile ad opera di detto almeno un cingolo principale (3, 30), e - una posizione inferiore di lavoro, nella quale detto telaio di supporto principale (2) risulta ad un livello superiore a detta almeno una struttura a telaio ausiliario (7) e detto carrello (1) poggia su detta almeno una struttura a telaio ausiliario (7) ed à ̈ spostabile su detti mezzi di scorrimento o rotolamento (8).
  2. 2. Carrello secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che allorché detta struttura a telaio ausiliario (7) à ̈ posta in detta posizione inferiore di lavoro, detto almeno un cingolo principale (3, 30) sporge oltre detta struttura a telaio ausiliario (7) in corrispondenza del fronte (F) e/o del retro (R) di detto carrello.
  3. 3. Carrello secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta struttura a telaio ausiliario (7) à ̈ alloggiabile in corrispondenza di un tratto intermedio di detto telaio di supporto principale (2) ed allorché posta in detta posizione superiore di riposo essa à ̈ completamente disposta entro l’ingombro di detto telaio di supporto principale (2).
  4. 4. Carrello secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sollevamento-abbassamento (10a, 10b) comprendono almeno un attuatore lineare (10a) imperniato ad una sua estremità ad una porzione di detta struttura a telaio ausiliario (7) ed all’altra sua estremità a detto telaio di supporto principale (2).
  5. 5. Carrello secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sollevamento-abbassamento (10a, 10b) comprendono un gruppo a poligono articolato (10b) imperniato, da un lato, a detta struttura a telaio ausiliario (7) e, dall’altro, a detto telaio di supporto principale (2).
  6. 6. Carrello secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di appoggio e scorrimento o rotolamento comprendono ruote (8) orientabili in differenti sensi di marcia.
  7. 7. Carrello secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per lo spostamento angolare (6) di detto almeno un pianale di carico (5) rispetto a detto telaio di supporto principale
  8. 8. Carrello per il trasporto di un carico su scale avente un telaio di supporto principale (2), almeno un cingolo principale (3, 30) montato girevole così da sporgere inferiormente da detto telaio di supporto principale (2) per definire un primo piano di scorrimento inferiore (4) per il carrello, mezzi di azionamento di detto almeno un cingolo principale (3, 30), ed almeno un pianale di carico (5) supportato da detto telaio di supporto principale (2), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per lo spostamento angolare (6) di detto almeno un pianale di carico (5) rispetto a detto telaio di supporto principale (2), e dal fatto di comprendere: - almeno un cingolo ausiliario (11) posto sul fronte (F) o sul retro (R) di detto almeno un cingolo principale (3) e inclinato o inclinabile rispetto a detto almeno un cingolo principale (3), detto almeno un cingolo principale (3) essendo montato su prime pulegge o ruote dentate (12) girevoli su primi assi di rotazione, mentre detto almeno un cingolo ausiliario (11) à ̈ rinviato attorno a seconde pulegge o ruote dentate (13) montate girevoli rispetto a secondi assi di rotazione, detti primi assi di rotazione essendo sostanzialmente paralleli o coincidenti con detti secondi assi di rotazione, oppure - almeno un tratto secondario (30b) di detto almeno un cingolo principale (30) inclinato o inclinabile rispetto ad un tratto principale (30) di detto almeno un cingolo principale (30), detto almeno un tratto secondario (30b) essendo posto in corrispondenza del fronte (F) o del retro (R) di detto carrello.
  9. 9. Carrello secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un cingolo ausiliario (11) posto sul fronte (F) o sul retro (R) di detto almeno un cingolo principale (3) e inclinato o inclinabile rispetto a detto almeno un cingolo principale (3), detto almeno un cingolo principale (3) essendo montato su prime pulegge o ruote dentate (12) girevoli su primi assi di rotazione, mentre detto almeno un cingolo ausiliario (11) Ã ̈ rinviato attorno a seconde pulegge o ruote dentate (13) montate girevoli rispetto a secondi assi di rotazione, detti primi assi di rotazione essendo sostanzialmente paralleli o coincidenti con detti secondi assi di rotazione.
  10. 10. Carrello secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un attuatore lineare (14) destinato a spostare angolarmente detto almeno un cingolo ausiliario (11) rispetto a detto almeno un cingolo principale (3).
  11. 11. Carrello secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che detto almeno un cingolo principale (30) comprende almeno un tratto principale (30a) definente detto primo piano di scorrimento (4) e almeno un tratto secondario (30b) inclinato rispetto a detto tratto principale (30) e posto in corrispondenza del fronte (F) o del retro (R) di detto carrello.
  12. 12. Carrello secondo la rivendicazione 8 o 11, caratterizzato dal fatto che detto almeno un cingolo principale (30) à ̈ rinviato attorno a due pulegge o ruote dentate (12) e tra detto tratto principale (30a) e detto tratto secondario (30b) à ̈ previsto un componente di rinvio (22) destinato a far deviare od inclinare quest’ultimo rispetto al tratto principale (30a).
  13. 13. Carrello secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni quando dipendente dalla rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che mezzi per lo spostamento angolare (6) sono destinati a spostare angolarmente detto almeno un pianale di carico (5) attorno ad un asse sostanzialmente orizzontale tra una posizione in cui esso delimita un piano di appoggio (5a) sostanzialmente parallelo a detto primo piano di scorrimento inferiore (4) e una posizione in cui esso definisce un piano di appoggio (5a) sostanzialmente inclinato rispetto a detto primo piano di scorrimento inferiore (4).
  14. 14. Carrello secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi attuatori preposti a far traslare detto almeno un pianale di carico (5) su detto telaio di supporto (2).
  15. 15. Carrello secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di comprendere un telaio mobile (20) montato scorrevole su detto telaio di supporto (2) ed imperniato a detto pianale di carico (5), detti mezzi attuatori preposti a far traslare comprendendo un attuatore lineare (15) imperniato, da un lato, a detto telaio di supporto (2) e, dall’altro, a detto telaio mobile (20).
  16. 16. Carrello secondo la rivendicazione 7 e 15 oppure 8 e 15, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per lo spostamento angolare (6) sono imperniati, da un lato, a detto telaio mobile (20) e dall’altro a detto pianale di carico (5).
  17. 17. Carrello secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto almeno un cingolo principale comprende almeno due cingoli (3, 30) sostanzialmente paralleli e distanziati tra di essi e ciascun cingolo principale (3, 30) à ̈ azionabile da un rispettivo mezzo motore in maniera indipendente dall’altro cingolo principale (3, 30).
  18. 18. Carrello secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere un manico (23), nonché una prima porzione di impegno (24) per detto manico (23) in corrispondenza del fronte (F) di detto carrello (1), nonché una seconda porzione (25) di impegno per detto manico (23) posta in corrispondenza del retro (R) di detto carrello (1), cosicché detto manico (23) può essere posto sul fronte (F) o sul retro (R) del carrello.
IT000107A 2013-05-09 2013-05-09 Carrello per il trasporto di un carico su scale ITVR20130107A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000107A ITVR20130107A1 (it) 2013-05-09 2013-05-09 Carrello per il trasporto di un carico su scale
DE202014011395.5U DE202014011395U1 (de) 2013-05-09 2014-04-16 Wagen für den Transport einer Last auf Treppen
EP14164854.3A EP2818381B1 (en) 2013-05-09 2014-04-16 Trolley for the transportation of a load on staircases
US14/273,246 US20140332291A1 (en) 2013-05-09 2014-05-08 Trolley for the transportation of a load on staircases

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000107A ITVR20130107A1 (it) 2013-05-09 2013-05-09 Carrello per il trasporto di un carico su scale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20130107A1 true ITVR20130107A1 (it) 2014-11-10

Family

ID=48877492

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000107A ITVR20130107A1 (it) 2013-05-09 2013-05-09 Carrello per il trasporto di un carico su scale

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20140332291A1 (it)
EP (1) EP2818381B1 (it)
DE (1) DE202014011395U1 (it)
IT (1) ITVR20130107A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107021119A (zh) * 2017-03-30 2017-08-08 宁德师范学院 一种齿轮防倒转装置及使用该装置的便携式搬运机
JP6843354B2 (ja) * 2017-05-11 2021-03-17 株式会社ジェイアール東日本物流 階段昇降装置
FR3067707B1 (fr) * 2017-06-16 2019-07-26 R.S.A. Concept Transpalette
AT522395B1 (de) * 2019-03-19 2021-05-15 NH Innovation OG Transportvorrichtung
US11634238B1 (en) * 2019-05-28 2023-04-25 Kitty Hawk Corporation Cart with wheels oriented in different directions

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4033595A (en) * 1976-05-05 1977-07-05 Floyd Mauch Hand truck
US5868403A (en) * 1996-12-20 1999-02-09 Culp; John A. Medical transport device
US20060037789A1 (en) * 2004-08-17 2006-02-23 Lev Kritman Stair-climbing apparatus
US20110175302A1 (en) * 2008-09-24 2011-07-21 David Sherman Manually Propelled Vehicle with Continuous Track

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3869011A (en) * 1973-01-02 1975-03-04 Ramby Inc Stair climbing tracked vehicle
US4050707A (en) * 1975-10-14 1977-09-27 Toter-Tee, Inc. Liftable bed truck body configuration for removable storage unit
US4027889A (en) * 1975-11-10 1977-06-07 Kando Incorporated Stair-climbing carrier
NL8004743A (nl) * 1980-08-21 1982-03-16 Reus Bv J De Trappenkliminrichting voor een rolstoel of soortgelijk verrijdbaar transportmiddel.
FR2583701B1 (fr) * 1985-06-21 1990-03-23 Commissariat Energie Atomique Vehicule a chenilles a geometrie variable
US4747457A (en) * 1986-11-26 1988-05-31 Framab S.N.C. Platform truck for transporting bulky loads
US5884718A (en) * 1993-08-11 1999-03-23 Nikon Corporation Traveling apparatus, and control method and rotational-angle detector applied thereto
WO2008105948A2 (en) * 2006-10-06 2008-09-04 Irobot Corporation Robotic vehicle with tracks and flippers

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4033595A (en) * 1976-05-05 1977-07-05 Floyd Mauch Hand truck
US5868403A (en) * 1996-12-20 1999-02-09 Culp; John A. Medical transport device
US20060037789A1 (en) * 2004-08-17 2006-02-23 Lev Kritman Stair-climbing apparatus
US20110175302A1 (en) * 2008-09-24 2011-07-21 David Sherman Manually Propelled Vehicle with Continuous Track

Also Published As

Publication number Publication date
EP2818381A2 (en) 2014-12-31
DE202014011395U1 (de) 2020-02-27
EP2818381A3 (en) 2015-04-08
US20140332291A1 (en) 2014-11-13
EP2818381B1 (en) 2021-01-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR20130107A1 (it) Carrello per il trasporto di un carico su scale
JP2008189396A (ja) 昇降搬送装置
JP2006021858A (ja) 昇降搬送装置
KR20140003277U (ko) 고소작업용 리프트
JP6167352B2 (ja) 移動台車
JP2015057337A5 (it)
ITMI20112090A1 (it) Impianto rapido per il trattamento ad immersione di scocche
KR20160092223A (ko) 리프트 장치
KR20170122884A (ko) 사다리차의 적재대 슬라이드장치
ITMI20011722A1 (it) Piattaforma elevatrice a pantografo con dispositivi di autosollevamento per lo spostamento
JP6843354B2 (ja) 階段昇降装置
JP2017114627A (ja) 昇降台装置
ITMO20080099A1 (it) Apparato stabilizzatore per veicoli
JP6320140B2 (ja) フォークリフト
ITVR20110060A1 (it) Struttura di carrello e metodo per il trasporto di carichi su scale
KR102358213B1 (ko) 수동 리프터
JP2014125150A (ja) タイヤ運搬装置
EP3943364A1 (en) Motorized trolley for transporting a load
JP2019148159A (ja) 折畳式ステップ
JP6092705B2 (ja) 階段移動式足場
ITUD20100205A1 (it) Dispositivo per disabili
ITMO20100331A1 (it) Scala per accedere al tetto di veicoli, con funzione accessoria di porta-oggetti
US626277A (en) Extension-ladder and truck
JP5974889B2 (ja) タイヤ取付け作業補助装置
ITUB20154932A1 (it) Carrozzina per il trasporto di persone a ridotta mobilita' e relativo sistema per il trasporto