ITVI950031U1 - Forno a raggi infrarossi - Google Patents

Forno a raggi infrarossi Download PDF

Info

Publication number
ITVI950031U1
ITVI950031U1 IT95VI000031U ITVI950031U ITVI950031U1 IT VI950031 U1 ITVI950031 U1 IT VI950031U1 IT 95VI000031 U IT95VI000031 U IT 95VI000031U IT VI950031 U ITVI950031 U IT VI950031U IT VI950031 U1 ITVI950031 U1 IT VI950031U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oven
aforementioned
infrared ray
burner
ray oven
Prior art date
Application number
IT95VI000031U
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Battista Fantin
Silvio Polidoro
Original Assignee
Fantin Flli Snc
Silvio Polidoro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fantin Flli Snc, Silvio Polidoro filed Critical Fantin Flli Snc
Priority to IT1995VI000031U priority Critical patent/IT239390Y1/it
Publication of ITVI950031V0 publication Critical patent/ITVI950031V0/it
Priority to DE29605480U priority patent/DE29605480U1/de
Priority to FR9604075A priority patent/FR2732754A3/fr
Priority to BE9600281A priority patent/BE1009235A6/fr
Priority to CH02295/96A priority patent/CH691343A5/it
Priority to GB9620323A priority patent/GB2317689B/en
Priority to NL1004206A priority patent/NL1004206C1/nl
Publication of ITVI950031U1 publication Critical patent/ITVI950031U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT239390Y1 publication Critical patent/IT239390Y1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21BBAKERS' OVENS; MACHINES OR EQUIPMENT FOR BAKING
    • A21B2/00Baking apparatus employing high-frequency or infrared heating
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J37/00Baking; Roasting; Grilling; Frying
    • A47J37/06Roasters; Grills; Sandwich grills
    • A47J37/0623Small-size cooking ovens, i.e. defining an at least partially closed cooking cavity
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J37/00Baking; Roasting; Grilling; Frying
    • A47J37/06Roasters; Grills; Sandwich grills
    • A47J37/0623Small-size cooking ovens, i.e. defining an at least partially closed cooking cavity
    • A47J37/0647Small-size cooking ovens, i.e. defining an at least partially closed cooking cavity with gas burners

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Baking, Grill, Roasting (AREA)
  • Electric Stoves And Ranges (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Electric Ovens (AREA)

Description

Descr izione
Il presente trovato riguarda un forno a raggi infrarossi, atto in particolare alla cottura ed ai riscaldamento di panini, tost, bruschette e simili, secondo la parte generale della rivendicazione 1.
Come è noto questi prodotti alimentari, costituiti da una o due fette dì pane farcite in vario modo, mediante salumi, formaggi, verdure od altro, richiedono di essere gratinati su entrambe le superfici.
L'azione di gratìnatura viene realizzata, allo stato attuale della tecnica, utilizzando, quali elementi riscaldanti, dei resistori elettrici percorsi da corrente o dei bruciatori a gas; in entrambi i sistemi vengono emessi dei raggi infrarossi che vanno a colpire i prodotti da riscaldare.
Le conformazioni che caratterizzano i vari apparecchi, atti alla gratìnatura di fette di pane farcite, sono varie ma tutte riconducibili ad una piastra, in materiale refrattario, sulla quale vengono posti ì prodotti da cuocere.
Nel caso di gratìnatura di bruschette o quando si devono riscaldare dei panini è richiesto che tali prodotti non presentino sempre la stessa superficie alla fonte dì calore, per cui si rende necessario che l’operatore provveda periodicamente a girare il prodotto in modo che le superiici esterne delle fette vengano ad essere cotte in modo eguale.
Una soddisfacente realizzazione di un forno a raggi infrarossi particolarmente adatto agli usi sopra elencati e cioè in grado di provvedere alla cottura uniforme, su entrambe le superfici, delle bruschette, nonché di provvedere alla cottura di panini farciti, senza che vi sia necessità di girare ì medesimi durante tale operazione, è quello descritto e rivendicato nel modello di utilità n.Ell.090 depositato il E9/09/86 dallo stesso richiedente.
Tale forno rivendicato in precedenza è costituito da due superfici sovrapposte, sostanzialmente a forma tronco-conica e distanziate da una superficie cilindrica, presentante, in corrispondenza della superficie inferiore dello stesso, un bruciatore a gas, disposto vertica1mente, la fiamma derivante dalla combustione di tale gas provvedendo ad arroventare un elemento dì forma leggermente tronco-conica, realizzato preferibilmente in materiale refrattario, il quale, con la sua imboccatura inferiore, è posto in corrispondenza della parte terminale del bruciatore.
Detto elemento , arroventandosi, emette raggi infrarossi che vengono riflessi dalle pareti interne delle due pareti tronco—coniche sui prodotti da cuocere, i quali sono posti su una grata disposta orizzontalmente entro il forno.
Grazie al fatto che il livello della grata è posto in corrispondenza della mezzeria trasversale delia direzione dei raggi infrarossi del forno, è evidente che i prodotti posti all'interno del suddetta forno verranno cotti in modo pressoché uniforme su entrambe le super†"ici.
Il forno a raggi infrarossi che viene descritto e rivendicato con questa nuova domanda di brevetto, rappresenta una soluzione migliorativa, sìa costruttiva che funzionale, del forno già rivendicato in precedenza .
Le soluzioni innovative rispetto alla realizzazione già nota riguardano la possibilità di accedere all'interno dello stesso senza dover spostare verticalmente una delle due parti tronco-coniche costituenti la parete riflettente ed una serie di migliorie costruttive presenti nella zona del bruciatore.
In dettaglio, il forno di cui al trovato presenta la porzione cilìndrica, cor rispondente alla parte centrale del corpo del suddetto forno, dotata dì una apertura per accedere all'interno dello stesso, solidale alla parte superiore tronco-conica de1 suddetto corpo.
Inoltre, sempre la parte centrale cilindrica del corpo del forno è conformata in modo tale da ottenere uno sportello costituito da due ante simmetriche apribili verso l'esterno del corpo stesso.
Vantaggiosamente, lo sviluppo angolare dello sportello apribile è uguale o leggermente maggiore della metà della circonferenza esterna del corpo.
Questa soluzione costruttiva rende possibile, quando sono completamente aperte le due ante, l'estrazione della griglia circolare interna e della parte tronco-conica inferiore del corpo.
In tal modo, si ha il vantaggio che le operazioni di pulizia delle varie componenti del forno, sono eseguibili mantenendo fisso l'intero gruppo del bruciatore < tubo venturi, elettropilota, valvole di controllo, robinetto di accensione e regolazione ecc.. ; condizione prevista dalle norme dì sicurezza che richiedono l'eliminazione, per quanto possìbile, di condotti flessibili del gas.
Le innovazioni costruttive nella zona del bruciatore riguardano, in particolare, l'elemento tronco conico di irraggiamento, e la particolare conformazione dell'estremità superiore del tubo Ventur i.
L'elemento dì irraggiamento è caratterizzato dal fatto di essere mobile, cioè risulta semplicemente agganciato alla parete tronco-conica superiore durante il funzionamento^mentre per la pulizìa esso può essere sollevato e collocato in una posizione superiore che lo allontana dalla zona del bruciatore.
L’elemento irraggiatone presenta all'interno della sua forma tronco-conica una pluralità di dischetti, posti m modo coassiale sull'asse del suddetto elemento, tali dischetti aventi la funzione di regolare la velocità del flusso dei gas combusti ascendenti.
Prove di laboratorio hanno dimostrato che la sezione più soddisfacente dei dischetti è quella che presenta una superficie convessa verso la parte inferiore; tale conformazione ha il vantaggio di impedire che si formino delle sacche di gas residuo in prossimità dell'unione del suddetto disco con il perno centrale di supporto.
Il tubo Venturi presenta, quali caratteristìche di novità, la presenza, nella sua parte superiore, di un collare, avente lo scopo di assicurare che la base inferiore dell'elemento irraggiatore risulti perfettamente in asse con il corpo del tubo venturi e 1 'app1icazione di un profilo rompìfiamma ad di sotto della retina di chiusura superiore del corpo suddetto. L'ottimale conformazione del rompifiamma è quella realizzata con tre perni aventi un'estremità in comune e disposti radialmente a 120°.
Infine si rivendica una ulteriore conformazione del forno di cui al trovato che prevede la possibilità di sollevare, per le operazioni di pulizia all'interno del suddetta forno, la parte tronco conica superiore e la sottostante parte cilindrica a quest'ultimo so 1idale.
Costruttivamente questa seconda conformazione rivendicata presenta quindi due diversi ancoraggi, uno inferiore fisso che supporta la parte tronco-conica inferiore, che è caratterizzata dal fatto dì rimanere fissa, e uno superiore che supporta la parte troncoconica superiore mobile verticalmente.
L'ancoraggio mobile prevede l'impiego di elementi elastici di contrasto, posti all'interno della colonna dì supporto della parte tronco-conica inferiore e realizzati con una tecnica costruttiva in sè nota.
Queste ed altre caratteristiche del trovato verranno maggiormente evidenziate mediante la descrizione di una sua possìbile realizzazione, resa a solo titolo dì esempio illustrativo e non limitativo, con l'aiuto delle tavole di disegno allegate dove: a fig. 1 (Tav.I) rappresenta una vista frantale del trovato, parzialmente sezionata ed in posizione di lavoro;
a fig. S (Tav.II) rappresenta una vista laterale del trovato, parzialmente sezionata ed in posizione di lavoro;
a fig. 3 (Tav.III) rappresenta una vista frontale del trovato, parzialmente sezionata e con l'elemento irragiatore centrale sollevato; a fig. 4 (Tav.IV) rappresenta una vista in pianta del trovato, sezionato secondo la linea IV-IV di fig. 3 e con le due ante aperte; a fig. 5 (Tav.V) rappresenta una vista in dettaglio e sezionata della zona del bruciatore;
a fig. 6 rappresenta la vista superiore sezionata del tubo Venturi;
a fig. 7 rappresenta una. vista in pianta del
tubo Venturi;
a fig. 8 (Tav.VI) rappresenta una vista frontale sezionata dell'elemento irraggiatone tronco -conico ;
a fig. 9 rappresenta un dettaglio in sezione dell'elemento di fig. 8;
a fig.10 (Tav.VI I) rappresenta una vista laterale del trovato con la parte superiore sollevata.
Come visibile nelle figg. da 1 a , il dispositivo di cui al trovato è costituito da due superfici 1 e 2 contrapposte, sostanzia1mente di forma tronco-conica, distanziate da una superficie cilindrica 3, detto dispositivo presentando, in corrispondenza della sua parte inferiore un bruciatore a gas 4, disposto vertica1mente; la fiamma derivante dalla combustione del gas provvede ad arroventare un elemento 5 di forma leggermente tronco- conica, realizzato in materiale refrattario, costituito da una rete in lamiera stirata e presentante la sua bocca inferiore 6 posta in corrispondenza della parte terminale del bruciatore suddetto e tenuta in guida dall’anello 7 , solidale a quest'ultimo.
L'elemento 5, arroventandosi, emette raggi infrarossi, che vengono riflessi dalle pareti interne delle due superfici 1 e E tronco-coniche sui prodotti 8 da cuocere, detti prodotti essendo posti su una grata 9, disposta orizzontalmente entro il forno e poggiante ed ancorata sull'elemento tronco-conico inferiore S.
Una prima caratteristica del trovato è rappresentata dal fatto che la parte centrale cilindrica 3, oltre ad essere ancorata alla parte tronco conica superiore 1 e presentare un'apertura frantale 10 che premette di accedere all'interno del forno per prelevare o depositare i prodotti S, è vantaggiosamente conformata in modo da realizzare uno sportello, costituito da due ante apribili 11, simmetricamente contrapposte, detto sportello avendo uno sviluppo angolare leggermente maggiore della mezzeria del corpo centrale medesimo ed essendo collegato alla porzione fissa 1S del suddetto corpo 3 tramite le cerniere 13, Questa soluzione costruttiva permette, quando sono completamente aperte le ante 11, la facile estrazione della griglia 9 e del corpo tronco-conico inferiore Ξ, essendo quest'ultimo semplicemente appoggiato sulla calotta l^t, girevole attorno all'asse del forno, facilitando notevolmente le operazioni di pulizia interna di quest'ultimo.
Una ulteriore caratteristica innovativa riguarda l'elemento centrale conico 5 di irraggiamento il quale risulta indipendente dal resto del corpo del forno potendosi quindi spostare vertica1mente lungo l'asse di quest'ultimo.
In particolare, durante il funzionamento del forno, l'elemento di irraggiamento 5, dotato delle sporgenze superiori 15, viene sostenuto da pioli sporgenti 16, solidali alla parete del camino 17 (vedi fig.l) mentre, in fase di riposo o quando è necessario pulire la griglia 9 oppure operare sul bruciatore 4, il suddetto elemento 5 viene sollevato andando ad ancorarsi a dei pioli 18 posti sempre all'interno del suddetto camino 17, ma in posizione superiore rispetto ai precedenti pioli 16.
L'elemento irraggiatone 5 è pure innovativo poiché presenta la pluralità di dischetti coassiali 19, posti entro il corpo tronco-conico forato 80, sagomati in modo da formare una convessità rivolta verso il basso (vedi fig.9), in modo da facilitare l'evacuazione dei fumi dalla parte inferiore dei suddetti dischetti.
Infine è vantaggiosamente previsto che all'estremità 21 del tubo Venturi ed esattamente sotto la reticella "forata superiore 22, a sua volta coperta lateralmente dal collare 23, sia presente un rompifiamma 2à, costituito da tre perni di piccolo diametro posti radialmente ed equidistanti.
Tale conformazione del rompifiamma consejijfce di pilotare la fiamma medesima^cioè renderla più omogenea e far si che la suddetta sia trattenuta all’uscita del tubo Venturi.
Il forno di cui al trovato, oltre alle caratteristiche innovative sopra illustrate, può essere conformato in modo da rendere possibile il sollevamento contemooraneo delia parte superiore tronco-conica 1 e dell'elemento cilindrico centrale 3, come rappresentato nella fiq.10.
Con tale soluzione la struttura dì supporta del forno dovrà prevedere una parte inferiore fissa, sulla quale, tramite la traversa 26, è ancorata la parte tronco-conica inferiore 2 e del gruppo di comando del gas 27 ed una parte mobile che, tramite la traversa 29, supporta la parte tronco-conica superiore 1, prevedendo altresì degli elementi elastici 30 di contrasta e di bloccagg io 31.

Claims (1)

  1. R I VEND ICAZ ION I 1. FORNO A RAGGI INFRAROSSI, comprendente due superfici contrapposte <1 e 2), sostanz ia Imente a forma tronco conica, distanziate da una superficie cilindrica (3), ancorata alla suddetta parte tronco-conica (1) e dotata di una apertura frontale (10) di accesso all'interno del forno, detto forno presentando altresì, nella parte inferiore del suo corpo / un bruciatore a gas (4-) disposto verticalmente, la fiamma derivante dalla combustione nel suddetto bruciatore andando ad arroventare un elemento irraggiatone (5) di forma leggermente tronco-conica, realizzato preferibilmente in materiale refrattario, costituito da lamiera forata o da rete stirata, detto elemento avendo la sua imboccatura inferiore in corrispondenza della parte terminale superiore del suddetto bruciatore, in corrispondenza, del tubo Venturi, detto elemento, arroventandosi, emettendo dei raggi infrarossi che vengono riflessi dalle pareti interne delle suddette superfici tronco-coniche (1,2) sui prodotti (8) posti sulla griglia (9) ancorata alla superficie troncoconica (2), detto elemento irraggiatone (5) presentando al suo interno una pluralità di dischetti (19) coassiali, caratterizzato dal fatto di prevedere la parte centrale cilindrica (3) conformata in modo da prevedere uno sportello costituito da almeno un’anta (11), detto sportello avendo uno sviluppo angolare leggermente maggiore della mezzeria del suddetto corpo centrale ed essendo collegato alla porzione fissa (18) mediante cerniere (13). E. FORNO A RAGGI INFRAROSSI, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere l'elemento irraggiatone (5) indipendente dal resto del corpo del forno, potendosi spostare lungo l'asse dì quest'ultimo, essendo dotato di sporgenze (15) atte a11'ancoraggìo del suddetta elemento ai pioli sporgenti (16), solidali al camino 1 (17), durante il funzionamento e al1'ancoraggio ai pioli sporgenti (18), sempre del suddetto camino, durante la fase di riposo, detto elemento irraggiatone (5) presentando la parte terminale tenuta in guida tramite un anello (7), detto anello essendo solidale al corpo del bruciatore (A). 3. FORNO A RAGGI INFRAROSSI, secondo le rìvendicazionì precedenti, caratterizzato dal fatto che all'estremità superiore (El) del tubo Venturi, ed esattamente sotto la reticella forata (EE), è presente un rompìfiamma <E4), costituito da una pluralità di perni dì piccolo diametro disposti radia1mente, equidistanti ed aventi un'estremità in comune. A- FORNO A RAGGI INFRAROSSI, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i dischetti coassiali (19), posti ali'interno del1'elemento irraggiatore (5), sono sagomati in modo da presentare una convessità verso il basso. 5. FORNO A RAGGI INFRAROSSI, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di presentare una struttura di supporto in grado dì consentire una certa escursione in senso verticale della superficie troncoconica superiore (3) e della parte ci1indrìca(3) sottostante, detta struttura presentando degli elementi elastici di contrasto (30) e di arresto (31)
IT1995VI000031U 1995-04-05 1995-04-05 Forno a raggi infrarossi IT239390Y1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1995VI000031U IT239390Y1 (it) 1995-04-05 1995-04-05 Forno a raggi infrarossi
DE29605480U DE29605480U1 (de) 1995-04-05 1996-03-25 IR-Strahlen-Ofen
FR9604075A FR2732754A3 (fr) 1995-04-05 1996-03-27 Four de cuisson a rayons infrarouges
BE9600281A BE1009235A6 (fr) 1995-04-05 1996-04-02 Four de cuisson a rayons infrarouges.
CH02295/96A CH691343A5 (it) 1995-04-05 1996-09-19 Forno a raggi infrarossi.
GB9620323A GB2317689B (en) 1995-04-05 1996-09-30 Infra-red ovens
NL1004206A NL1004206C1 (nl) 1995-04-05 1996-10-04 Infrarood-bakoven.

Applications Claiming Priority (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1995VI000031U IT239390Y1 (it) 1995-04-05 1995-04-05 Forno a raggi infrarossi
CH02295/96A CH691343A5 (it) 1995-04-05 1996-09-19 Forno a raggi infrarossi.
GB9620323A GB2317689B (en) 1995-04-05 1996-09-30 Infra-red ovens
NL1004206A NL1004206C1 (nl) 1995-04-05 1996-10-04 Infrarood-bakoven.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVI950031V0 ITVI950031V0 (it) 1995-04-05
ITVI950031U1 true ITVI950031U1 (it) 1996-10-05
IT239390Y1 IT239390Y1 (it) 2001-02-26

Family

ID=27428415

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1995VI000031U IT239390Y1 (it) 1995-04-05 1995-04-05 Forno a raggi infrarossi

Country Status (7)

Country Link
BE (1) BE1009235A6 (it)
CH (1) CH691343A5 (it)
DE (1) DE29605480U1 (it)
FR (1) FR2732754A3 (it)
GB (1) GB2317689B (it)
IT (1) IT239390Y1 (it)
NL (1) NL1004206C1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT241774Y1 (it) * 1996-06-13 2001-05-17 Fantin Flli Snc Forno a raggi infrarossi
CN104523158B (zh) * 2014-12-15 2017-05-17 杭州锁冠机械有限公司 多功能双层烤炉
US11199322B2 (en) * 2019-03-18 2021-12-14 Solaronics, Inc. Foam metal burner and heating device incorporating same

Also Published As

Publication number Publication date
FR2732754A3 (fr) 1996-10-11
IT239390Y1 (it) 2001-02-26
BE1009235A6 (fr) 1997-01-07
GB2317689B (en) 2000-04-12
CH691343A5 (it) 2001-07-13
NL1004206C1 (nl) 1998-04-07
GB2317689A (en) 1998-04-01
GB9620323D0 (en) 1996-11-13
FR2732754B3 (it) 1997-03-07
ITVI950031V0 (it) 1995-04-05
DE29605480U1 (de) 1996-07-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11197581B2 (en) Table having a heating appliance
ITVI950031U1 (it) Forno a raggi infrarossi
US2331707A (en) Top and bottom fired broiler
KR20160017496A (ko) 적외선 가열 조리장치
US747475A (en) Stove.
US145491A (en) Improvement in portable stoves
GB1569810A (en) Gas cooking unit
KR102600195B1 (ko) 다기능 캠핑용 그릴
KR102092166B1 (ko) 가열부 구조 개선 및 세라믹 원적외선을 이용한 상하 가스 직화 구이기
US81163A (en) Oliver b
US8415A (en) Portable elevated oven
KR102116391B1 (ko) 구이판 거치 구조 개선 및 세라믹 원적외선을 이용한 상하 가스 직화 구이기
US58398A (en) Oven for gas cook-stove
JP2003515093A (ja) ホットプレート
KR101254132B1 (ko) 간편 조리기용 기름받이 세트
US1038253A (en) Gas-stove.
WO1989011066A1 (en) Improvements relating to cooking appliances
US1482897A (en) Gas stove
KR200161628Y1 (ko) 양면 적외선 가스 버너
US1200252A (en) Stove.
US2342496A (en) scott
US1715956A (en) Water heater
KR20110054918A (ko) 간편 조리기 및 간편 조리기용 반사판
GB546031A (en) Improvements in or relating to grillers for use with gas cookers
ITVI960051U1 (it) Forno a raggi infrarossi