ITVI20100217A1 - Struttura di tubo flessibile con rinforzo interlacciato - Google Patents

Struttura di tubo flessibile con rinforzo interlacciato Download PDF

Info

Publication number
ITVI20100217A1
ITVI20100217A1 IT000217A ITVI20100217A ITVI20100217A1 IT VI20100217 A1 ITVI20100217 A1 IT VI20100217A1 IT 000217 A IT000217 A IT 000217A IT VI20100217 A ITVI20100217 A IT VI20100217A IT VI20100217 A1 ITVI20100217 A1 IT VI20100217A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rows
series
threads
links
structure according
Prior art date
Application number
IT000217A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Mezzalira
Gianni Nelti
Original Assignee
Fitt Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fitt Spa filed Critical Fitt Spa
Priority to IT000217A priority Critical patent/ITVI20100217A1/it
Priority to CA2802327A priority patent/CA2802327C/en
Priority to PL11749524T priority patent/PL2598680T3/pl
Priority to BR112013000713A priority patent/BR112013000713A2/pt
Priority to EP11749524.2A priority patent/EP2598680B1/en
Priority to PCT/IB2011/053197 priority patent/WO2012014122A1/en
Priority to ES11749524.2T priority patent/ES2524419T3/es
Priority to PT117495242T priority patent/PT2598680E/pt
Priority to US13/812,470 priority patent/US8770233B2/en
Publication of ITVI20100217A1 publication Critical patent/ITVI20100217A1/it
Priority to ZA2012/09397A priority patent/ZA201209397B/en

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L11/00Hoses, i.e. flexible pipes
    • F16L11/04Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics
    • F16L11/10Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics with reinforcements not embedded in the wall
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/22Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
    • D04B1/225Elongated tubular articles of small diameter, e.g. coverings or reinforcements for cables or hoses
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/42Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration
    • D04B9/44Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration elongated tubular articles of small diameter, e.g. coverings for cables
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L11/00Hoses, i.e. flexible pipes
    • F16L11/04Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics
    • F16L11/08Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics with reinforcements embedded in the wall
    • F16L11/085Hoses, i.e. flexible pipes made of rubber or flexible plastics with reinforcements embedded in the wall comprising one or more braided layers
    • DTEXTILES; PAPER
    • D10INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10BINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10B2505/00Industrial
    • D10B2505/02Reinforcing materials; Prepregs

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione à ̈ generalmente applicabile al settore tecnico dei tubi flessibili, ed ha particolarmente per oggetto una struttura di tubo flessibile.
Più particolarmente, il trovato ha per oggetto una struttura di tubo flessibile a rinforzo magliato ad alta resistenza alla pressione.
Stato della Tecnica
Come à ̈ noto, i tubi da irrigazione, in particolare quelli di tipo flessibile, generalmente comprendono uno o più strati tubolari sovrapposti realizzati in materiale polimerico tra i quali sono solitamente interposti uno o più strati di rinforzo.
La configurazione dello strato di rinforzo varia in funzione delle caratteristiche meccaniche che si desidera conferire al tubo, quali, ad esempio, resistenza alla pressione o allo scoppio, flessibilità e capacità di evitare il fenomeno del "kinking", ossia lo schiacciamento del tubo quando à ̈ sottoposto ad una torsione che provoca la formazione di una strozzatura localizzata.
Le tipologie più diffuse di rinforzo sono il rinforzo di tipo retinato, in cui i fili sono fra loro sovrapposti per formare una rete, ed il rinforzo di tipo magliato, in cui i fili sono lavorati insieme per formare maglie in catena, anche note come maglie di tipo “tricot'.
Questa seconda tipologia di rinforzo, pur essendo relativamente costosa e con minori prestazioni in termini di resistenza alla pressione, à ̈ generalmente preferita al rinforzo di tipo retinato in quanto permette di avere tubi con elevata malleabilità, ossia alta capacità di resistenza al kinking.
Pertanto, i tubi con rinforzo magliato sono particolarmente adatti ad essere utilizzati come da tubi da irrigazione, particolarmente in ambito domestico o hobbistico.
Nel caso in cui sia necessario conferire al tubo sia elevata malleabilità che alta resistenza allo scoppio, si ricorre all’utilizzo di più strati di rinforzo sovrapposti.
Ad esempio, da EP 1156252 à ̈ noto un tubo per irrigazione avente due strati di rinforzo magliati sovrapposti e separati da uno strato intermedio in schiuma polimerica. Questa soluzione, pur garantendo maggiore resistenza allo scoppio, presenta scarsa flessibilità ed elevata difficoltà nella produzione, in particolare a causa della necessità di disporre i due strati magliati in due fasi distinte.
Da EP0794377 à ̈ altresì noto un tubo da giardinaggio in cui il rinforzo à ̈ formato da un primo strato magliato e da un secondo strato spiralato sovrapposto al primo.
Anche tale soluzione non si à ̈ dimostrata soddisfacente a causa di un incremento della resistenza allo scoppio non proporzionale alla quantità di fibre inserite rispetto allo strato magliato unico e ad una riduzione della malleabilità, oltre che ad evidenti difficoltà nella produzione.
Da FR 2849148 à ̈ invece noto un tubo flessibile da giardinaggio comprendente un rinforzo costituito da un primo strato magliato con maglia di tipo tricot intrecciato con un secondo strato, anch’esso magliato con maglia dello stesso tipo.
I due strati sono formati da serie distinte ed uguali di fili, formati da una stessa tipologia di fibre, in modo da ottenere due strati aventi lo stesso numero di maglie disposte su eliche di stesso passo ed inclinazione.
Inoltre, ogni maglia appartenente ad uno degli strati à ̈ concatenata con una coppia di maglie dell’altro strato, così da definire un rinforzo formato da due strati distinti ma tra loro vincolati.
Tale soluzione conferisce al tubo una elevata resistenza alle pressioni, mantenendo allo stesso tempo una elevata malleabilità.
Tuttavia, una soluzione di questo tipo non apporta apprezzabili variazioni alla resistenza allo scoppio del tubo che risulta solo di poco incrementata rispetto ai normali tubi a doppio strato di rinforzo, in maniera quindi poco efficiente rispetto al maggior peso complessivo dello strato di rinforzo e dei maggiori costi di materiale.
Sono altresì noti tubi da irrigazione in cui i fili dello strato di rinforzo sono formati da fibre ad elevata tenacità o comunque tenacità maggiore rispetto a quella della fibra poliestere, che rappresenta la fibra di più comune utilizzo.
Ad esempio, da US 2001/39972 à ̈ noto un tubo da irrigazione comprendente un primo strato di rinforzo spiralato ed un secondo strato magliato sovrapposto al primo. In una sua possibile configurazione, uno degli strati à ̈ interamente realizzato in kevlar®.
L’utilizzo di un materiale di rinforzo con elevate caratteristiche di resistenza meccanica aumenta considerevolmente i costi di realizzazione del tubo rendendo svantaggioso l’utilizzo di queste configurazioni per tubi flessibili di irrigazione di uso comune e di prezzo relativamente basso.
Presentazione dell’invenzione
Scopo del presente trovato à ̈ quello di superare gli inconvenienti sopra riscontrati, realizzando una struttura di tubo flessibile ad alta resistenza che presenti caratteristiche di elevata efficienza e relativa economicità.
Uno scopo particolare del presente trovato à ̈ quello di realizzare una struttura di tubo flessibile ad alta resistenza allo scoppio che, pur riducendo la quantità complessiva di materiale utilizzato per il rinforzo, presenti resistenza allo scoppio incrementata.
Uno ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una struttura di tubo flessibile ad alta resistenza che presenti elevate malleabilità.
Ancora altro scopo à ̈ quello di realizzare una struttura di tubo flessibile che presenti ridotta deformabilità anche alle alte pressioni.
Un ulteriore scopo à ̈ quello di realizzare una struttura di tubo flessibile ad alta resistenza in cui lo strato di rinforzo sia producibile in un’unica fase, risultando l’intera fase di realizzazione del tubo particolarmente semplice e veloce.
Ancora altro scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una struttura di tubo flessibile ad alta resistenza che consenta l'utilizzo di fili di natura diversa o di tenacità differenziata ed agenti in maniera indipendente tra loro diversa per poter utilizzare diverse combinazioni ed adattare le caratteristiche di resistenza e dilatazione del tubo alle specifiche esigenze.
Ancora altro scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una struttura di tubo flessibile ad alta resistenza che presenti spessore relativamente contenuto.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un una struttura di tubo flessibile ad alta resistenza, in accordo con la rivendicazione 1 , comprendente almeno uno strato tubolare interno in un primo materiale polimerico definente un asse longitudinale, almeno uno strato di rinforzo intermedio magliato disposto su detto primo strato e costituito da fili di un materiale fibroso, un eventuale strato tubolare esterno di protezione in un secondo materiale polimerico.
Lo strato di rinforzo comprende una prima serie di fili definenti prime file di maglia in catena e prime righe di maglia con almeno dette righe di maglia disposte secondo un andamento elicoidale con un primo passo di lunghezza predeterminata, e da una seconda serie di fili definenti seconde file di maglie in catena e seconde righe di maglie con almeno dette righe di maglie disposte secondo un andamento elicoidale con un secondo passo di lunghezza predeterminata.
Secondo una caratteristica peculiare del trovato, il primo passo à ̈ un multiplo del secondo passo. Inoltre le prime e le seconde file di maglie sono reciprocamente interlacciate e non concatenate tra loro.
In sostanza, le file di maglie definite dalla prima serie di fili saranno interlacciate con le file di maglie definite dalla seconda serie di fili per definire due porzioni dello stesso strato di rinforzo magliato tra loro reciprocamente accoppiate.
Tuttavia, le maglie della prima serie di fili saranno concatenate solo tra loro e non con le maglie della seconda serie di fili, e viceversa.
In questo modo ognuna delle serie di fili magliati potrà esercitare sullo strato interno una resistenza alla dilatazione radiale in maniera indipendente rispetto all’altra serie di fili.
In particolare, le sollecitazioni a trazione dirette lungo in una qualsiasi direzione tangenziale allo strato magliato e che si sviluppano sulle singole maglie a causa della pressione interna al tubo non si trasmettono dalle maglie della prima serie alle maglie della seconda serie.
Resta anche inteso che potranno essere previste ulteriori serie di fili che potranno essere magliati per definire rispettive file di maglia in catena e righe di maglia avvolte ad elica con passo multiplo o sottomultiplo del primo e/o secondo passo e con file di maglia interlacciate ma non concatenate con le prime e seconde file di maglia.
Vantaggiosamente, il primo ed il secondo materiale polimerico termoplastico che formano rispettivamente il primo e l’eventuale secondo strato potranno essere fra loro compatibili.
Nel presente testo, con la dizione “materiali compatibili†o derivate si intendono materiali che abbiano fra loro compatibilità chimica e/o fisica, cioà ̈ materiali che, una volta accoppiati, diano luogo ad una giunzione atta a sopportare il trasferimento di forze di trazione o di taglio attraverso la superficie di contatto. Ne consegue che la massima compatibilità si avrà fra materiali identici o comunque aventi la matrice della stessa base.
Opportunamente, il primo e/o il secondo materiale polimerico potranno comprendere una matrice a base PVC (polivinil cloruro) plastificato.
Preferibilmente, entrambi tali materiali potranno comprendere una matrice a base di PVC plastificato.
Nel presente testo, con l’espressione “matrice†di un polimero o derivate si intende un materiale polimerico capace di fornire la struttura molecolare del prodotto finito.
Con l’espressione “matrice a base†o derivate seguita dalla denominazione di un materiale polimerico dato si intende un materiale polimerico capace di fornire la struttura molecolare del materiale polimerico dato, la cui denominazione segue la frase “matrice a base di", al prodotto finito.
Secondo un ulteriore aspetto particolarmente vantaggioso del trovato, il numero di fili della prima serie sarà la metà rispetto al numero di fili della seconda serie.
Inoltre, almeno un filo della prima serie, ovvero tutti i fili della prima serie, potranno comprendere o essere costituti da una fibra ad alta tenacità con titolo di valore pari ad almeno 1500 mN/tex misurata in accordo alla normativa EN ISO 2062.
In particolare, la fibra ad alta tenacità potrà essere scelta nel gruppo comprendente le fibre aramidiche, quali Kevlar®, Nomex® o Twaron®, fibre di polietilene ad alto modulo, fibre di poli-eter-eter-chetone, fibra di carbonio, fibre metalliche, fibre di basalto oppure fibre ibride ottenute dall’accoppiamento di due o più delle precedenti.
Grazie a questa combinazione di caratteristiche sarà possibile utilizzare una quantità limitata di fibre di alto titolo, generalmente di costo più elevato rispetto alla fibra poliestere normalmente adoperata per gli strati di rinforzo in tubi flessibili da irrigazione, ottenendo comunque valori di resistenza confrontabili se non incrementati rispetto a tubi con doppio strato di rinforzo dei quali uno interamente realizzato in fibra ad alto titolo.
In una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, le fibre ad alta tenacità potranno presentare una tenacità di almeno 1800 mN/tex, preferibilmente di almeno 2000 mN/tex ed ancor più preferibilmente di almeno 2150 mN/tex.
Grazie a tale configurazione, si manterrà l’elevata malleabilità tipica dello strato di rinforzo con maglie tricot, ottenendo al contempo un’elevata resistenza alla pressione interna con costi di processo relativamente contenuti.
Le fibre costituenti gli eventuali rimanenti fili della prima serie ed i fili della seconda serie potranno essere realizzati in un qualsiasi materiale comunemente adoperato nel settore.
Ad esempio, potranno utilizzarsi indifferentemente fibre naturali, sintetiche o artificiali. Ad esempio potrà essere utilizzati poliestere a relativamente bassa tenacità, ad esempio prossima a 1100 mN/tex.
Resta tuttavia inteso che, neN’ambito del presente trovato, potrà utilizzarsi qualsiasi combinazione di fibre sia per i fili della prima che della seconda serie e/o di eventuali ulteriori serie di fili. Ad esempio, uno o più fili della prima e/o della seconda serie o di eventuali ulteriori serie di fili, potranno essere realizzati con fibre ad alta tenacità ovvero a bassa tenacità.
Forme vantaggiose di realizzazione della struttura di tubo secondo il presente trovato sono ottenute in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite ma non esclusive di una struttura di tubo flessibile secondo il trovato, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 Ã ̈ una vista prospettica di una porzione della struttura di tubo secondo il trovato in una prima forma di realizzazione preferita, con alcune parti rimosse per permettere la vista al suo interno;
la FIG. 2 Ã ̈ una vista frontale ingrandita di un particolare dello strato di rinforzo appartenente al tubo di Fig. 1 ;
la FIG. 3 Ã ̈ una vista ingrandita di un particolare di Fig. 2;
la FIG. 4 Ã ̈ una prima vista in sezione assiale della struttura di tubo di Fig. 1 secondo il piano di traccia IV-IV;
la FIG. 5 Ã ̈ una seconda vista in sezione assiale della struttura di tubo di Fig. 1 secondo il piano di traccia V-V;
la FIG. 6 Ã ̈ una vista frontale ingrandita di un particolare dello strato di rinforzo in una seconda configurazione preferita;
la FIG. 7 Ã ̈ una vista ingrandita di un particolare di Fig. 6.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con particolare riferimento alle figure citate, la struttura di tubo 1 secondo il trovato potrà essere utilizzata per realizzare un tubo da giardinaggio, in particolare per usi domestici.
La struttura di tubo 1 potrà comprendere uno strato interno 2 o substrato sostanzialmente tubolare ed allungato per definire un asse longitudinale L.
Lo strato interno 2 à ̈ realizzato in un primo materiale polimerico, preferibilmente termoplastico, e potrà essere destinato al convogliamento di un fluido.
Sullo strato interno 2 sono quindi disposti almeno uno strato di rinforzo 3 di tipo magliaio e preferibilmente un eventuale strato esterno o skin di rivestimento e/o protezione, non illustrato in quanto di tipo in sé noto, realizzato in un secondo materiale polimerico termoplastico.
Il primo ed il secondo materiale polimerico, costituenti rispettivamente il substrato 2 e lo skin, potranno comprendere una matrice a base PVC plastificato.
Preferibilmente, lo strato interno 2 e lo strato esterno saranno separati esclusivamente da uno o più strati di rinforzo 3, dei quali almeno uno magliato.
Vantaggiosamente, sia lo strato interno 2 che quello esterno saranno realizzati mediante estrusione in continuo dei rispettivi materiali termoplastici.
Altri strati, non illustrati, potranno altresì essere previsti, posti in qualsivoglia posizione, secondo gli schemi tipici per questa tipologia di tubi, ad esempio internamente allo strato interno 2 e/o esternamente allo strato esterno.
Lo strato di rinforzo magliato 3 sarà preferibilmente disposto direttamente sullo strato interno 2 e sarà costituito da fili di un materiale fibroso.
In particolare, lo strato di rinforzo 3 comprende almeno una prima serie 4 di fili ed almeno una seconda serie 5 di fili in materiale fibroso.
I fili della prima serie 4 definiscono prime file di maglia in catena 6, 6’, 6†,... e prime righe di maglia 7, 7’, 7,....
Almeno le righe di maglia 7, 7\ 7†,... sono disposte sullo strato interno 2 secondo un andamento elicoidale con un primo passo p1di lunghezza predeterminata.
A loro volta, i fili della seconda serie 5 definiscono seconde file di maglie in catena 8, 8’, 8†,... e seconde righe di maglie 9, 9’, 9,... con almeno le righe di maglie 9, 9’, 9†,... disposte sullo strato interno 2 secondo un andamento elicoidale con un secondo passo P2 di lunghezza predeterminata.
Di seguito, per semplicità, le prime e seconde righe e file di maglia saranno indicate con i soli riferimenti senza apice, restando inteso che tutte le caratteristiche relative ad una delle file o righe di maglia si ritroveranno, laddove non diversamente specificato, in tutte le altre corrispondenti righe e file.
Secondo una caratteristica peculiare del trovato, il primo passo pi à ̈ un multiplo del secondo passo p2.
Inoltre, ognuna delle serie di fili 4, 5 potranno essere formate da un rispettivo numero di fili non necessariamente uguali tra loro.
Vantaggiosamente, le prime file 6 e le seconde file di maglie 8 saranno reciprocamente interlacciate con rispettive maglie 10, 10’, 10†,...; 11 , 11’, 11†,... non concatenate.
Come si osserva più chiaramente nei particolari delle FIGG. 3 e 7, relative a due distinte non esclusive forme di realizzazione del trovato, ogni maglia 10 della prima serie di fili 4 sarà concatenata esclusivamente con maglie 10’, 10†della stessa prima fila di maglie 6 e non sarà concatenata con alcuna maglia 11, 11’, 11†,... di una corrispondente seconda fila di maglie 8, e viceversa.
In una forma preferita ma non esclusiva di realizzazione del presente trovato, il primo passo pi delle prime righe 7 sarà doppio rispetto al secondo passo p2delle seconde righe.
In questo caso, il numero di fili della prima serie 4 sarà preferibilmente la metà del numero di fili della seconda serie 5.
Preferibilmente, le prime righe di maglia 7 e le seconde righe di maglia 9 saranno inclinate rispetto all’asse longitudinale L con uno stesso primo angolo di inclinazione a predeterminato.
In una prima configurazione dello strato di rinforzo magliato 3, illustrata in FIG. 1 e più chiaramente visibile in FIG. 2, le prime file 6 e le seconde file di maglia 8 saranno sostanzialmente parallele all’asse longitudinale L.
In una seconda configurazione, illustrata in FIG. 6, le prime file 6 e le seconde file di maglia 8 saranno invece inclinate rispetto all’asse longitudinale L con un secondo angolo di inclinazione β predeterminato, anch’esso opportunamente coincidente per le prime e le seconde file 6, 8.
Vantaggiosamente, il primo angolo a ed il secondo angolo di inclinazione β potranno essere opposti, con valori non necessariamente uguali, rispetto all’asse longitudinale L, così da incrementare la resistenza del tubo 1 al kinking.
Opportunamente, il primo angolo a ed il secondo angolo di inclinazione β potranno essere reciprocamente complementari.
Vantaggiosamente, in entrambe le configurazioni sopra illustrate, le prime file di maglia 6 saranno angolarmente equidistanti tra loro.
Analogamente, anche le seconde file di maglia 8 saranno reciprocamente equidistanti con distanza angolare coincidente con la distanza angolare tra le prime file di maglia 6.
In questo modo, ogni seconda fila 8 sarà sovrapposta ad una corrispondente prima fila di maglie 6.
Pertanto, in questa peculiare configurazione, ogni maglia 10, 10’, 10’,... della prima serie di fili 4 sarà posta inferiormente ad una coppia di maglie 11, 11’, 11’,... della seconda serie di fili 5.
Tuttavia, sarà anche possibile invertire le posizioni con le maglie definenti le righe a passo maggiore poste superiormente alle maglie definenti le righe a passo minore.
Inoltre, si osserva che le porzioni dei primi fili 4 che uniscono due maglie consecutive 10, 10†’ di una stessa prima riga 7 scavalcano le porzioni dei secondi fili 5 che uniscono due maglie consecutive 11 , 11’†di una stessa seconda riga 9, in modo da definire l'interlacciatura tra le due serie di fili 4, 5.
In pratica, definendo una superficie mediana M per lo strato di rinforzo tubolare 3, si osserva che sia i fili della prima serie 4 che quelli della seconda serie 5 attraversano tale superficie mediana M da lati alterni nel passaggio da una fila ad un'altra.
In questo modo lo strato di rinforzo 3 presenterà spessore relativamente ridotto rispetto ai comuni strati di rinforzo a doppia magliatura, a fronte tuttavia di migliori proprietà di resistenza alla pressione.
La struttura di tubo 1 secondo il trovato potrà essere realizzata secondo una qualsiasi modalità operativa nota alla persona esperta del ramo.
In maniera puramente esemplificativa, per lo strato di rinforzo 3 potrà essere utilizzata una testa di magliatura ad aghi a doppia camma, non illustrata, avente un supporto portabobine girevole intorno allo strato interno 2.
Sul supporto portabobine saranno disposte, alternate, bobine di primi fili 4 e secondi fili 5, con numero e disposizione delle bobine di ciascun filo scelti in funzione del numero di fili che dovrà definire ogni serie 4, 5.
Il rapporto non unitario tra i passi pi e p2delle righe 7 e 9 sarà conseguenza del rapporto non unitario di primi fili 4 e secondi fili 5. Inoltre, nella lavorazione i corrispondenti aghi saranno movimentati con frequenze diverse. Lo strato di rinforzo 3 potrà essere così ottenuto in un unico passaggio, velocizzando e semplificando l’intero processo produttivo del tubo.
Da quanto sopra descritto, appare chiaro che la struttura di tubo secondo il trovato raggiunge gli scopi prefissatisi ed in particolare, quello di permettere di ottenere un tubo avente resistenza allo scoppio incrementata rispetto ai tubi di arte nota, pur contenendo relativamente l’apporto di materiale per lo strato di rinforzo.
In particolare si à ̈ osservato sperimentalmente che con uno strato di rinforzo 3 con diametro di 5/8 di pollice, formato da primi fili 4 e secondi fili 5 tutti in fibra poliestere con titolo di 1100 mN/tex, magliati per definire rispettivamente 20 e 40 maglie ogni 10cm di lunghezza assiale, con file di maglia 6, 8 parallele aN'asse longitudinale L dello strato interno 2, si à ̈ misurata una resistenza allo scoppio di 28 bar, contro i 22,7 bar di un tubo secondo l’arte nota avente rinforzo magliato singolo di pari diametro e 37 maglie per 10 cm di lunghezza.
In questo caso si à ̈ anche misurata una dilatazione del tubo includente la struttura 1 secondo il trovato, in termini di variazione del diametro esterno dello strato di rivestimento, prossima al 5,3% ad una pressione interna di 6 bar e prossima al 14,4% ad una pressione interna di 12 bar, contro il 9,6% ed il 22,3% per analoghe prove con il tubo noto.
Con uno strato di rinforzo 3 formato da primi fili 4 e secondi fili 5 in fibra poliestere con titolo di 1100 mN/tex, magliati per definire rispettivamente 19 e 38 maglie ogni 10cm di lunghezza, misurati lungo le fila di maglie 6, 8, con file di maglia 6, 8 inclinate rispetto all’asse longitudinale L del tubo 1, si à ̈ misurata una resistenza allo scoppio di 31,2 bar, contro i 23,8 bar di un tubo secondo l’arte nota, ad esempio un tubo prodotto della stessa Richiedente e commercializzato con il nome “NTS†, avente rinforzo magliato singolo a 37 maglie.
Inoltre, la dilatazione rilevata per questo tubo secondo il trovato à ̈ stata del 4,8% ad una pressione interna di 6 bar e del 14,3% ad una pressione interna di 12 bar, contro il 9,2% ed il 19,9% per analoghe prove con il tubo noto.
Con uno strato di rinforzo 3 formato da primi fili 4 in fibra Kevlar® e secondi fili 5 in fibra poliestere, magliati per definire rispettivamente 21 e 42 maglie, con file di maglia 6, 8 parallele all’asse longitudinale L dello strato interno 2, si à ̈ misurata una resistenza allo scoppio di 37,8 bar e dilatazioni percentuali a 6 bar e 12 bar rispettivamente prossime a 7,9% e 15,3%.
Infine, con uno strato di rinforzo 3 formato da primi fili 4 in fibra Kevlar® e secondi fili 5 in fibra poliestere, magliati per definire rispettivamente 20 e 40 maglie, con file di maglia 6, 8 inclinate rispetto all’asse longitudinale L, si à ̈ misurata una resistenza allo scoppio di 38 bar e dilatazioni percentuali a 6 bar e 12 bar rispettivamente prossime a 7,9% e 14,7%.
La struttura di tubo secondo il trovato à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire daN'ambito del trovato.
Anche se la struttura di tubo à ̈ stata descritta con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione aH'ambito di tutela rivendicato

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Una struttura di tubo flessibile, comprendente: - almeno uno strato tubolare interno (2) in un primo materiale polimerico definente un asse longitudinale (L); - almeno uno strato di rinforzo intermedio magliato (3) disposto su detto strato interno (2) e costituito da fili di un materiale fibroso; - un eventuale strato tubolare esterno di rivestimento in un secondo materiale polimerico; in cui detto strato di rinforzo (3) comprende almeno una prima serie di fili (4) definenti prime file di maglia in catena (6, 6’, 6†,...) e prime righe di maglia (7, 7’, 7†,...) con almeno dette prime righe di maglia (7, 7\ 7†,...) disposte secondo un andamento elicoidale con un primo passo (pi) di lunghezza predeterminata ed almeno una seconda serie di fili (5) definenti seconde file di maglie in catena (8, 8’, 8†,...) e seconde righe di maglie (9, 9’, 9†,...) con almeno dette seconde righe di maglie (9, 9’, 9†,...) disposte secondo un andamento elicoidale con un secondo passo (P2) di lunghezza predeterminata; caratterizzata dal fatto che detto primo passo (pi) à ̈ un multiplo di detto secondo passo (p2), e dal fatto che dette prime file (6, 6’, 6†,...) e dette seconde file di maglie (8, 8’, 8†,...) sono reciprocamente interlacciate con rispettive maglie (10, 10’, 10†,... ; 11, 11’, 11†,...) non concatenate per esercitare su detto strato interno (2) una resistenza alla dilatazione radiale in maniera indipendente.
  2. 2. Struttura di tubo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto primo passo (pi) à ̈ doppio di detto secondo passo (p2), ognuna di dette serie (4, 5) avendo un numero predeterminato di fili, il numero di fili di detta prima serie (4) essendo la metà del numero di fili di detta seconda serie (5).
  3. 3. Struttura di tubo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che dette prime righe (7, 7’, 7†,...) e dette seconde righe di maglia (9, 9’, 9†,...) sono inclinate rispetto a detto asse longitudinale (L) con un primo angolo di inclinazione (a) predeterminato.
  4. 4. Struttura di tubo secondo una o più delle rivendicazione precedenti, caratterizzata dal fatto che dette prime file (6, 6’, 6†,...) e dette seconde file di maglia (8, 8’, 8†,...) sono inclinate rispetto a detto asse longitudinale (L) con un secondo angolo di inclinazione (β) predeterminato.
  5. 5. Struttura di tubo secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti primo angolo (a) e detto secondo angolo di inclinazione (β) sono reciprocamente opposti rispetto a detto asse longitudinale (L).
  6. 6. Struttura di tubo secondo una o più delle rivendicazioni dalla 1 alla 4, caratterizzata dal fatto che dette prime file (6, 6’, 6†,...) e dette seconde file di maglia (8, 8’, 8†,...) sono sostanzialmente parallele a detto asse longitudinale (L).
  7. 7. Struttura di tubo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ognuna di dette seconde file di maglie (8, 8’, 8†,...) à ̈ sovrapposta ad una corrispondente prima fila di maglie (6, 6’, 6†,...).
  8. 8. Struttura di tubo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno un filo di detta prima serie (4) comprende una fibra ad alta tenacità di valore pari ad almeno 1500 mN/tex misurata in accordo alla normativa EN ISO 2062.
  9. 9. Struttura di tubo secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta fibra ad alta tenacità à ̈ scelta nel gruppo comprendente le fibre aramidiche, quali Kevlar®, Nomex® o Twaron®, fibre di polietilene ad alto modulo, fibre di poli-eter-eter-chetone, fibra di carbonio, fibre metalliche, fibre di basalto oppure fibre ibride ottenute dall’accoppiamento di due o più delle precedenti.
  10. 10. Struttura di tubo secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che i fili di detta prima serie (4), rispettivamente di detta seconda serie (5) sono realizzati in detta fibra ad alta tenacità.
IT000217A 2010-07-30 2010-07-30 Struttura di tubo flessibile con rinforzo interlacciato ITVI20100217A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000217A ITVI20100217A1 (it) 2010-07-30 2010-07-30 Struttura di tubo flessibile con rinforzo interlacciato
CA2802327A CA2802327C (en) 2010-07-30 2011-07-18 Flexible hose structure with an interlaced reinforcement
PL11749524T PL2598680T3 (pl) 2010-07-30 2011-07-18 Struktura elastycznego węża z przeplatanym wzmocnieniem
BR112013000713A BR112013000713A2 (pt) 2010-07-30 2011-07-18 estrutura de mangueira flexivel
EP11749524.2A EP2598680B1 (en) 2010-07-30 2011-07-18 Flexible hose structure with an interlaced reinforcement
PCT/IB2011/053197 WO2012014122A1 (en) 2010-07-30 2011-07-18 Flexible hose structure with a interlaced reinforcement
ES11749524.2T ES2524419T3 (es) 2010-07-30 2011-07-18 Estructura de manguera flexible con un refuerzo entrelazado
PT117495242T PT2598680E (pt) 2010-07-30 2011-07-18 Estrutura de mangueira flexível com um reforço entrelaçado
US13/812,470 US8770233B2 (en) 2010-07-30 2011-07-18 Flexible hose structure with a interlaced reinforcement
ZA2012/09397A ZA201209397B (en) 2010-07-30 2012-12-12 Flexible hose structure with a interlaced reinforcement

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000217A ITVI20100217A1 (it) 2010-07-30 2010-07-30 Struttura di tubo flessibile con rinforzo interlacciato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20100217A1 true ITVI20100217A1 (it) 2012-01-31

Family

ID=43608623

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000217A ITVI20100217A1 (it) 2010-07-30 2010-07-30 Struttura di tubo flessibile con rinforzo interlacciato

Country Status (10)

Country Link
US (1) US8770233B2 (it)
EP (1) EP2598680B1 (it)
BR (1) BR112013000713A2 (it)
CA (1) CA2802327C (it)
ES (1) ES2524419T3 (it)
IT (1) ITVI20100217A1 (it)
PL (1) PL2598680T3 (it)
PT (1) PT2598680E (it)
WO (1) WO2012014122A1 (it)
ZA (1) ZA201209397B (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1397458B1 (it) 2010-07-07 2013-01-10 Caneva Tubo flessibile con struttura di rinforzo a maglia e procedimento per la sua realizzazione.
US9470352B2 (en) * 2010-12-31 2016-10-18 Eaton Corporation RFID and product labelling integrated in knit composite tubes for fluid delivery system
EP2671988A3 (en) * 2012-06-06 2015-07-01 E. I. du Pont de Nemours and Company Knit fabric and an article comprising same
CA2948762A1 (en) 2014-05-20 2015-11-26 Paolo De Nora Extensible hose and hose assembly
US9420752B2 (en) * 2014-07-28 2016-08-23 Monty J. Teeter Mobile drip irrigation with precise and uniform water distribution
CA2965908C (en) * 2014-12-18 2023-01-24 Fitt S.P.A. Extensible flexible hose, and method and production line for continuously manufacturing thereof
CA3021751C (en) 2016-04-29 2023-06-20 Fitt S.P.A. Enlargeable flexible hose
EP3472503B1 (en) * 2016-06-15 2021-02-17 Fitt Spa A connector for the reciprocal connection of an end member of a water supply or a sprayer and a flexible hose
TWM536154U (zh) * 2016-10-13 2017-02-01 Sheng-En Jiang Rv用抗壓耐熱管結構
IT201700002927A1 (it) * 2017-01-12 2018-07-12 Fitt Spa Tubo flessibile rinforzato, nonche’ apparato e metodo per la realizzazione dello stesso
CN106876058A (zh) * 2017-04-14 2017-06-20 苏州鼎鑫冷热缩材料有限公司 一种用于绝缘接头的预制硅橡胶芯材
AU201810541S (en) * 2017-09-20 2018-02-19 Fitt Spa Flexible pipe or hose of indefinite length
CN110260060A (zh) * 2019-07-26 2019-09-20 浙江海伦塑胶有限公司 伸缩水管
CA201446S (en) * 2020-05-29 2022-01-04 Fitt Spa Flexible pipe

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1284920A (fr) * 1961-03-24 1962-02-16 Singer Fidelity Tuyau souple renforcé par un tissu tricoté
EP0527512A1 (fr) * 1991-08-07 1993-02-17 FITT S.p.A. Tuyau flexible à maillage de renfort
FR2793866A1 (fr) * 1999-05-18 2000-11-24 Sotep Procede de realisation d'un tuyau souple arme et tuyau souple ainsi obtenu
US6199594B1 (en) * 1997-02-20 2001-03-13 Fitt S.P.A. Reinforced flexible hose
FR2849148A3 (fr) * 2002-12-20 2004-06-25 Sotep Soc Tech Extrusion Plast Tuyau souple arme
EP1780458A2 (fr) * 2005-10-25 2007-05-02 Hutchinson Tuyau souple de transfert de fluide comprenant une armature de renfort textile tricotée
WO2010052657A2 (en) * 2008-11-04 2010-05-14 Fitt S.P.A. Multilayer flexible irrigation hose

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2264213A (en) * 1940-10-04 1941-11-25 Fidelity Machine Co Flexible tubing
US2870619A (en) * 1957-01-23 1959-01-27 Fidelity Machine Company Inc Flexible hose
US3779308A (en) * 1970-01-22 1973-12-18 Goodyear Tire & Rubber Cooling system including reinforced hose
US3682201A (en) * 1970-09-22 1972-08-08 Uniroyal Inc Textile-reinforced all-polymeric hose
US4679599A (en) * 1985-02-08 1987-07-14 The Gates Rubber Company Safety hose
FR2745624B1 (fr) 1996-03-04 1998-04-30 Sotep Tuyau flexible
US6615876B2 (en) 2000-05-10 2003-09-09 Gilmour, Inc. Reinforced hose and associated method of manufacture
ITPN20000030A1 (it) 2000-05-18 2001-11-18 Uniflex Utiltime Spa Tubo flessibile, in particolare per irrigazione
IT1397458B1 (it) * 2010-07-07 2013-01-10 Caneva Tubo flessibile con struttura di rinforzo a maglia e procedimento per la sua realizzazione.

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1284920A (fr) * 1961-03-24 1962-02-16 Singer Fidelity Tuyau souple renforcé par un tissu tricoté
EP0527512A1 (fr) * 1991-08-07 1993-02-17 FITT S.p.A. Tuyau flexible à maillage de renfort
US6199594B1 (en) * 1997-02-20 2001-03-13 Fitt S.P.A. Reinforced flexible hose
FR2793866A1 (fr) * 1999-05-18 2000-11-24 Sotep Procede de realisation d'un tuyau souple arme et tuyau souple ainsi obtenu
FR2849148A3 (fr) * 2002-12-20 2004-06-25 Sotep Soc Tech Extrusion Plast Tuyau souple arme
EP1780458A2 (fr) * 2005-10-25 2007-05-02 Hutchinson Tuyau souple de transfert de fluide comprenant une armature de renfort textile tricotée
WO2010052657A2 (en) * 2008-11-04 2010-05-14 Fitt S.P.A. Multilayer flexible irrigation hose

Also Published As

Publication number Publication date
PT2598680E (pt) 2014-11-28
US20140110013A1 (en) 2014-04-24
ZA201209397B (en) 2013-08-28
PL2598680T3 (pl) 2015-03-31
US8770233B2 (en) 2014-07-08
WO2012014122A1 (en) 2012-02-02
EP2598680A1 (en) 2013-06-05
EP2598680B1 (en) 2014-09-17
ES2524419T3 (es) 2014-12-09
CA2802327A1 (en) 2012-02-02
BR112013000713A2 (pt) 2016-05-24
CA2802327C (en) 2018-05-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20100217A1 (it) Struttura di tubo flessibile con rinforzo interlacciato
CN107107432B (zh) 可伸缩挠性软管及其连续制造方法及生产线
AU2010247012A1 (en) Reinforced flexible hose with high pressure strenght and method for its manufacturing
AU2005261762B2 (en) A flexible pipe, its manufacture and use
CN101636262B (zh) 为了在高压力以及从低到高的体膨胀的环境下运作的动力转向软管设计
CA2803143C (en) Flexible hose with knitting reinforcement and process for its manufacture
RU2010139470A (ru) Шланг с контролируемым расширением
ITVI20080260A1 (it) Tubo flessibile da irrigazione multistrato
CN111051755B (zh) 层和包括这种层的管道
WO2011161576A1 (en) Flexible braided garden hose
KR20080072744A (ko) 고온 열가소성의 동력 조향장치 호스
CN210104191U (zh) 一种耐火抗冲击芳纶复合布料
KR20100033457A (ko) 수지호스
CN202769095U (zh) 耐压用软管
CN108603317A (zh) 编织的反光织构化套管及其构造方法
AU2012101840A4 (en) Flexible Hose Structure with a Interlaced Reinforcement
KR20110010136U (ko) 수지호스
US20180230627A1 (en) High temperature resistant weft knit textile sleeve and method of construction thereof
ITVI20110002A1 (it) Testa di magliatura per macchine magliatrici di tubi flessibili e macchina magliatrice comprendente la testa.
AU2012101666A4 (en) Flexible braided garden hose
ITVI20090041U1 (it) Tubo flessibile rinforzato ad alta resistenza alla pressione
IT201700002927A1 (it) Tubo flessibile rinforzato, nonche’ apparato e metodo per la realizzazione dello stesso
ITVI20090184A1 (it) Tubo flessibile rinforzato ad alta resistenza alla pressione
JP3171850U (ja) 耐圧ホース
ITPD20090161A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un tubo flessibile con rinforzo magliato