ITVI20090110A1 - Monile munito di un elemento decorativo intercambiabile - Google Patents

Monile munito di un elemento decorativo intercambiabile Download PDF

Info

Publication number
ITVI20090110A1
ITVI20090110A1 IT000110A ITVI20090110A ITVI20090110A1 IT VI20090110 A1 ITVI20090110 A1 IT VI20090110A1 IT 000110 A IT000110 A IT 000110A IT VI20090110 A ITVI20090110 A IT VI20090110A IT VI20090110 A1 ITVI20090110 A1 IT VI20090110A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bezel
branches
monile
stone
decorative element
Prior art date
Application number
IT000110A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Zonta
Original Assignee
Giante S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giante S R L filed Critical Giante S R L
Priority to IT000110A priority Critical patent/ITVI20090110A1/it
Publication of ITVI20090110A1 publication Critical patent/ITVI20090110A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C17/00Gems or the like
    • A44C17/02Settings for holding gems or the like, e.g. for ornaments or decorations
    • A44C17/0208Settings for holding gems or the like, e.g. for ornaments or decorations removable

Description

Descrizione
Il presente trovato riguarda un monile munito di un elemento decorativo intercambiabile, secondo la parte generale della rivendicazione 1.
Come è ben noto, nel campo della oreficeria e della bigiotteria i monili sono costituiti da un corpo in metallo prezioso o non prezioso, che funge da supporto ad un elemento decorativo costituito da una pietra, una gemma, una perla, un diamante o altri elementi consimili.
In particolare, la porzione del corpo del monile che accoglie l’elemento decorativo, chiamato castone, è costituito da una concavità con contorno in metallo; una volta inserito detto elemento decorativo all’ interno del castone, esso lo circonda, trattenendolo in modo stabile e definitivo.
Generalmente il castone è inoltre munito di graffe che, ripiegate, contribuiscono a trattenere ulteriormente l’elemento decorativo nella sua sede.
In questo modo ogni manufatto, sia esso un anello, un bracciale o un altro tipo di monile, presenta un’unica e ben precisa conformazione estetica, derivata primariamente dalle proprietà estetiche dell’elemento decorativo incastonato; ciò comporta, in modo svantaggioso, che l’utente, generalmente di sesso femminile, debba possedere numerosi monili per poter avere delle possibilità di scelta, affrontando quindi una notevole spesa per soddisfare le sue diverse necessità estetiche.
Allo stato attuale della tecnica sono noti dei monili che permettono la sostituzione dell’elemento decorativo da parte dell’utente; essi però presentano degli inconvenienti, sia costruttivi che operativi, che limitano fortemente la loro diffusione.
Scopo del presente trovato è la realizzazione di un monile dotato di un elemento decorativo, nel seguito identificato con il termine generico di “pietra”, sostituibile direttamente da parte dell’utente con un’operazione di incastonatura, che risulti più semplice e rapida rispetto alla medesima operazione necessaria nei prodotti consimili di tipo noto.
Tale scopo è ottenuto con un monile nel quale il castone è composto da due branche contrapposte, ognuna comprendente ima metà del castone, le quali sono disposte reciprocamente distanziate per permettere il posizionamento della pietra nell’incavo del castone; in seguito, tramite un’operazione manuale eseguita dall’utente, dette branche si richiudono reciprocamente per afferrare e trattenere in posizione la pietra incastonata. La movimentazione delle due branche avviene tramite un meccanismo posto al di sotto del castone, comandato dall’utente tramite la manovra di una porzione di detto meccanismo sporgente dal corpo del castone.
Il trovato verrà meglio definito mediante la descrizione di due sue possibili forme di realizzazione, rese a solo titolo di esempio non limitativo, con l’aiuto delle tavole di disegno allegate, dove:
- Le fìgg. 1, 2 (tav. I) rappresentano due viste frontali di una prima forma di realizzazione del monile di cui al trovato, in due condizioni, rispettivamente, precedente e successiva all’ incastonatura;
- Le figg. 3, 4 (tav. II) rappresentano due viste, rispettivamente, in pianta ed in elevazione frontale sezionata, del monile prima dell’incastonatura;
- Le figg. 5, 6 (tav. Ili) rappresentano due viste, rispettivamente, in pianta ed in elevazione frontale sezionata, del monile dopo l’incastonatura;
-. Le figg. 7, 8, 9, 10 (tav. IV) rappresentano due coppie di viste sezionate, rispettivamente in pianta ed in elevazione frontale, di una seconda forma di realizzazione del monile di cui al trovato, nelle due posizioni, rispettivamente, precedente e successiva all’incastonatura;
Come visibile nelle figure, il monile, costituito, ad esempio, da un anello, è munito di un castone, indicato complessivamente con il riferimento 1, costituito da due branche 2 e 3, disposte reciprocamente contrapposte e sporgenti dalla comune base di supporto 4.
Come visibile nelle figg. da 1 a 6, in una prima forma di realizzazione il castone 1 è costituito da una branca 2 collegata in modo rigido alla base 4, mentre l’altra branca 3 è collegata in modo elastico, ovvero può flettersi, in corrispondenza della linea di flessione “K” della suddetta base.
Come visibile nelle figg. 1-4, il monile, nella sua normale forma di realizzazione, presenta le due branche 2 e 3 reciprocamente distanziate, cosi da definire un incavo 5 atto ad accogliere la pietra “P”.
Le due branche sono reciprocamente collegate tramite un meccanismo, indicato complessivamente con il riferimento 10 che, dopo aver posizionato la pietra “P” nell’incavo, viene azionato per richiudere le due branche e quindi bloccare la suddetta pietra nella sua sede (vedi figg. 2,6).
Come visibile nelle figg. 3-6, il meccanismo, posizionato e contenuto nella parte inferiore del castone, è costituito da due leve 11 e 12 calettate sulle due branche 1 e 2 e reciprocamente imperniate nei punti di snodo, rispettivamente, nelle due estremità 13 e 14 e nel punto di collegamento intermedio 15.
I tre punti di snodo 13, 14 e 15 sono disposti in modo tale che, dopo aver inserito nell’ incavo 5 la pietra “P”, con la rotazione angolare della leva 11, calettata sulla branca fissa 2, agendo sulla sua estremità 11.1 , si provoca la rotazione angolare dello snodo 15 e quindi lo spostamento verso l’interno della leva 12 la quale, di conseguenza, obbliga la branca elastica 3 a deformarsi e quindi a portarsi a contatto con la branca fissa contrapposta 2, ottenendo il bloccaggio della suddetta pietra nella sua sede.
Vantaggiosamente, come visibile in fig. 6, il punto di snodo intermedio 15, nella condizione di chiusura completa del castone 1, si trova posizionato al di fuori ed al di sopra della linea direttrice “Z” definita dai due ulteriori punti di snodo 13 e 14 e ciò comporta un aumento della forza di chiusura che, associata alla forza generata dalla deformazione elastica della branca 12, permette di mantenere chiuso il castone.
Come visibile nelle figg. da 7 a 10, in una seconda forma di realizzazione del monile il castone 1, sempre costituito da due branche 2 e 3, disposte reciprocamente contrapposte e sporgenti dalla comune base di supporto 4 e che sono reciprocamente distanziate, così da definire un incavo 5 atto ad accogliere la pietra “P”, presenta le due branche collegate in modo elastico, che possono entrambe flettersi in corrispondenza delle linee di flessione “Kl” della suddetta base.
Le due branche 11 e 12 sono reciprocamente collegate tramite un meccanismo, indicato complessivamente con il riferimento 20 che, dopo aver posizionato la pietra “P” nell’incavo, viene azionato per richiudere le due branche e quindi bloccare la suddetta pietra nella sua sede (vedi figg. 7,9).
Come visibile nelle figg. 7-10, il meccanismo 20, posizionato e contenuto nella parte inferiore del castone 1, è costituito da due forcelle 21 e 22, solidali alle due estremità alle corrispondenti branche 2 e 3 ; dette due forcelle sono disposte reciprocamente contrapposte ed imperniate su una camma 23, posizionata in modo coassiale con il centro dell’incavo 5 del castone.
Le due forcelle 21 e 22, per l’effetto elastico delle due branche 2 e 3 ad esse collegate, sono mantenute sempre a contatto con la camma 23, la quale ha un profilo a due risalti contrapposti per cui, all’atto pratico, una sua rotazione di 90° provoca il reciproco allontanamento delle due suddette forcelle e quindi, di contro, l’awicinamento delle due branche, ovvero la chiusura del castone (vedi figg. 7,9).
Operativamente, la rotazione angolare della camma 23 si realizza agendo sulle sporgenze 24, solidali con detta camma.
Da quanto sopra esposto si vede quindi come mediante il dispositivo di cui al trovato sia possibile risolvere in modo semplice ed efficace il problema che consiste nel desiderio di possedere dei monili con conformazioni estetiche nettamente diverse, pur affrontando una spesa ridotta, in quanto è sufficiente l’acquisto di un solo corpo munito di castone sul quale può venire incastonata, in modo intercambiabile, una pluralità di elementi decorativi acquistabili separatamente.
Si precisa che il presente trovato potrà assumere forme ed aspetti notevolmente diversi da quelli illustrati e descritti in precedenza, ferme restando le sue caratteristiche essenziali, senza per questo uscire dall’ambito delle successive rivendicazioni.
Sono in particolare possibili forme di realizzazione diverse da quelle descritte, in rapporto ai diversi tagli e conformazione dell’elemento estetico, quale pietra, diamante, perla, nonché alle diverse forme del corpo in metallo, prezioso e non, senza per questo uscire dall’ambito delle rivendicazioni, qui di seguito definite.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni - 1. MONILE MUNITO DI UN ELEMENTO DECORATIVO INTERCAMBIABILE, del tipo dove la porzione del corpo del monile, denominato castone, che accoglie l’elemento decorativo, quale una pietra, una gemma, una perla, un diamante o altri elementi consimili è costituito da una concavità con contorno in metallo essendo previsto che, una volta inserito in essa detto elemento decorativo, la suddetta sia destinata a circondarlo trattenendolo in modo stabile, detto monile caratterizzandosi per il fatto che il castone (1) è composto da due branche contrapposte (2, 3), ognuna comprendente una metà del castone e sporgenti da una comune base di supporto (4), le quali sono disposte reciprocamente distanziate, per permettere il posizionamento di una pietra (P) (o di un elemento decorativo in genere) nell’incavo (5) del castone e, tramite un’operazione manuale eseguita dall’utente, dette branche sono destinate a richiudersi reciprocamente per afferrare e trattenere in posizione l’elemento incastonato. - 2. MONILE, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il castone (1) è costituito da una branca (2) collegata in modo rigido alla base (4), mentre l’altra branca (3) è collegata in modo elastico, ovvero può flettersi, in corrispondenza di una linea di flessione (K), tramite un meccanismo (10) che, dopo aver posizionato la pietra (P) nell’incavo (5), viene azionato per richiudere le due branche e per bloccare quindi la suddetta pietra nella sua sede. - 3 MONILE, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il meccanismo (10), posizionato e contenuto nella parte inferiore del castone (1), è costituito da due leve (11, 12), calettate sulle due branche (1,2) e reciprocamente imperniate in tre punti di snodo disposti, rispettivamente, alle due estremità (13, 14) di dette leve e nel punto di collegamento intermedio (15) delle medesime. - 4. MONILE, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i tre punti di snodo (13, 14, 15) sono disposti in modo tale che, dopo aver inserito nell’incavo (5) la pietra (P), con la rotazione angolare della leva (11), calettata sulla branca fissa (2), agendo sulla sua estremità (11.1) , si provoca la rotazione angolare dello snodo (15) e quindi lo spostamento verso l’interno della leva (12) la quale, di conseguenza, obbliga la branca elastica (3) a deformarsi e quindi a portarsi in contatto con la branca fissa contrapposta (2), ottenendo il bloccaggio della suddetta pietra nella sua sede. - 5. MONILE, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il punto di snodo intermedio (15), nella condizione di chiusura completa del castone (1), si trova posizionato al di fuori e al di sopra della linea direttrice (Z) definita da due ulteriori punti di snodo (13, 14) e ciò comporta un aumento della forza di chiusura che, associata alla forza generata dalla deformazione elastica della branca (12), permette di mantenere stabilmente chiuso il castone. - 6. MONILE, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il meccanismo (20), posizionato e contenuto nella parte inferiore del castone (1), è costituito da due forcelle (21, 22), solidali alle due estremità alle corrispondenti branche (2, 3), dette due forcelle essendo disposte reciprocamente contrapposte ed imperniate su una camma (23), posizionata in modo coassiale con il centro dell’incavo (5) del suddetto castone. - 7. MONILE, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le due forcelle (21, 22), per l’effetto elastico delle due branche (2, 3) ad esse collegate, sono mantenute sempre a contatto con la camma (23), la quale presenta un profilo a due risalti contrapposti, per cui una sua rotazione di 90° provoca il reciproco allontanamento delle due suddette forcelle e quindi, di contro, ravvicinamento delle due branche, ovvero la chiusura del castone (1). - 8. MONILE, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la rotazione angolare della camma (23) si realizza agendo su sporgenze (24), solidali con detta camma.
IT000110A 2009-05-12 2009-05-12 Monile munito di un elemento decorativo intercambiabile ITVI20090110A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000110A ITVI20090110A1 (it) 2009-05-12 2009-05-12 Monile munito di un elemento decorativo intercambiabile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000110A ITVI20090110A1 (it) 2009-05-12 2009-05-12 Monile munito di un elemento decorativo intercambiabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20090110A1 true ITVI20090110A1 (it) 2010-11-13

Family

ID=41416054

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000110A ITVI20090110A1 (it) 2009-05-12 2009-05-12 Monile munito di un elemento decorativo intercambiabile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20090110A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2662058A1 (fr) * 1990-05-18 1991-11-22 Martin Henri Bijou dont l'element decoratif, pierre fine ou autres elements decoratifs, peut etre monte amovible sur son support.
US5727399A (en) * 1996-01-31 1998-03-17 Sandberg & Sikorski Diamond Corporati Ring insert assembly
FR2770100A1 (fr) * 1997-10-29 1999-04-30 Annie Busson Bague a composant ornemental interchangeable
US6490886B1 (en) * 2000-05-31 2002-12-10 Goldman Kolber, Inc. Interchangeable ring

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2662058A1 (fr) * 1990-05-18 1991-11-22 Martin Henri Bijou dont l'element decoratif, pierre fine ou autres elements decoratifs, peut etre monte amovible sur son support.
US5727399A (en) * 1996-01-31 1998-03-17 Sandberg & Sikorski Diamond Corporati Ring insert assembly
FR2770100A1 (fr) * 1997-10-29 1999-04-30 Annie Busson Bague a composant ornemental interchangeable
US6490886B1 (en) * 2000-05-31 2002-12-10 Goldman Kolber, Inc. Interchangeable ring

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20120034U1 (it) Ornamento personalizzabile per prodotti di gioielleria o bigiotteria
CN104544797A (zh) 链节组件、包括该链节组件的手链以及包括该手链的穿戴物品
ITVI20090110A1 (it) Monile munito di un elemento decorativo intercambiabile
KR102117843B1 (ko) 탄성력이 개선된 악세사리용 연결줄 제조방법
EP3206522B1 (en) Link or collet element for producing jewellery products and jewellery products made through such link or element
US20130008205A1 (en) Openable ring, particularly for jewelry, goldwork, costume jewelry and the like
CH711304B1 (it) Elemento modulare per una catena ornamentale indossabile e metodo di realizzazione di tale elemento modulare.
ITVI20130010A1 (it) Oggetto ornamentale indossabile rinforzato e metodo per rinforzare tale oggetto ornamentale
ITBO20070032U1 (it) Monile componibile.
US1778029A (en) Wrist-strap end member
ITAR960018U1 (it) Chiusura laminare con leva di apertura sollecitata da molla
IT202000004186A1 (it) Orecchino montabile
ITAR20010010A1 (it) Chiusura del tipo a pappagallo con doppia attivazione
JP2005021476A (ja) 連結構造および連結構造を有する帯状装身具とその製造方法
IT201600077658A1 (it) Catena a scopo ornamentale del tipo che presenta almeno un anello con incastonato un elemento decorativo e procedimento per realizzare detta catena
ITVI20110235A1 (it) Monile indossabile di tipo "tennis" a struttura compatta e metodo di fabbricazione di tale monile indossabile
IT202000022999A1 (it) Elemento decorativo indossabile
ITMI20130216U1 (it) Maglia per articolo di gioielleria, e articolo di gioielleria autoregolante realizzato con tale maglia
ITTO20110790A1 (it) Maglia o elemento a castone per la produzione di prodotti di gioielleria, prodotti di gioielleria realizzati mediante tale elemento e relativo procedimento di produzione
ITUB20150974A1 (it) Accessorio perfezionato per l'abbigliamento.
IT201800007867A1 (it) Monile perfezionato
ITVI20000193A1 (it) Chiusura per oggetti ornamentali di oreficeria e/o bigiotteria
ITVI20130081U1 (it) Oggetto ornamentale indossabile rinforzato e metodo per rinforzare tale oggetto ornamentale
ITMI20111712A1 (it) Dispositivo di supporto di pietre naturali e/o artificiali e metodo, per la realizzazione di articoli di gioielleria o di bigiotteria
ITVI20030044U1 (it) Dispositivo atto a regolare la lunghezza della corda di un monile