ITVI20000195A1 - Laterale per cassonetti a tunnel di alloggiamento di persiane avvolgibili - Google Patents

Laterale per cassonetti a tunnel di alloggiamento di persiane avvolgibili Download PDF

Info

Publication number
ITVI20000195A1
ITVI20000195A1 IT2000VI000195A ITVI20000195A ITVI20000195A1 IT VI20000195 A1 ITVI20000195 A1 IT VI20000195A1 IT 2000VI000195 A IT2000VI000195 A IT 2000VI000195A IT VI20000195 A ITVI20000195 A IT VI20000195A IT VI20000195 A1 ITVI20000195 A1 IT VI20000195A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
lateral
cavity
seat
walls
Prior art date
Application number
IT2000VI000195A
Other languages
English (en)
Inventor
Ennio Montagna
Original Assignee
Ennio Montagna
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ennio Montagna filed Critical Ennio Montagna
Priority to IT2000VI000195A priority Critical patent/IT1315507B1/it
Publication of ITVI20000195A0 publication Critical patent/ITVI20000195A0/it
Priority to EP01120848A priority patent/EP1184534A3/en
Publication of ITVI20000195A1 publication Critical patent/ITVI20000195A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1315507B1 publication Critical patent/IT1315507B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/08Roll-type closures
    • E06B9/11Roller shutters
    • E06B9/17Parts or details of roller shutters, e.g. suspension devices, shutter boxes, wicket doors, ventilation openings
    • E06B9/17007Shutter boxes; Details or component parts thereof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/08Roll-type closures
    • E06B9/11Roller shutters
    • E06B9/17Parts or details of roller shutters, e.g. suspension devices, shutter boxes, wicket doors, ventilation openings
    • E06B9/174Bearings specially adapted therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Building Awnings And Sunshades (AREA)
  • Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

TESTO DELLA DESCRIZION
La presente invenzione si riferisce ad un laterale per cassonetti a tunnel di alloggiamento di persiane avvolgibili particolarmente, ma non esclusivamente, da impiegarsi nel settore delle costruzioni edilizie in genere.
Oggigiorno nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni vengono sovente impiegati cassonetti prefabbricati del tipo a tunnel da disporre immediatamente sotto l'architrave delle finestre o che fungono essi stessi da architrave per contenere le persiane avvolgibili. Naturalmente, in commercio si riscontrano cassonetti prefabbricati di larghezze ed altezze differenti per tenere conto delle varie esigenze di utilizzo. Prima della messa in opera, tali cassonetti vengono chiusi ai lati estremali con appositi laterali che svolgono la funzione di sostenere il rullo di avvolgimento della persiana. In genere, questi laterali sono realizzati in legno e le sedi delle estremità del rullo di avvolgimento vengono ricavate direttamente in cantiere praticando i fori necessari con apposite maschere. E’ inoltre risaputo che, per il buon funzionamento della persiana in discesa ed in salita, è opportuno che il rullo di avvolgimento non sia eccessivamente distante rispetto al piano di scorrimento della persiana. Questa esigenza è normalmente soddisfatta nel caso di cassonetti stretti, mentre non lo è nel caso dei cosiddetti cassonetti larghi. Per ovviare a questo problema, in cantiere gli addetti ai lavori provvedono a ricavare la sede dell’estremità del rullo di avvolgimento su ciascuno di tali laterali in posizione eccentrica rispetto al centro di questi ultimi. Va da sé che il rullo di avvolgimento, una volta montato in queste sedi, presenta numerosi difetti di rettilineità e di planarità che conseguono alla lunga numerosi malfuzionamenti della persiana durante il suo scorrimento. Per ovviare almeno parzialmente a questi inconvenienti, sono noti da! commercio laterali realizzati in materia plastica che consentono una regolazione in senso verticale della posizione delle estremità del rullo di avvolgimento. Nel caso specifico, tale laterale è costituito da un elemento piastriforme che reca, approssimativamente in posizione centrale, una cavità cieca a sviluppo prevalentemente verticale dotata di pareti laterali contrapposte verticali dentate. In tale cavità trova alloggiamento un corpo scatolare di forma approssimativamente parallelepipeda recante superfici laterali atte ad impegnarsi con le pareti delta cavità. Al centro di tale elemento scatolare è prevista una sede che accoglie, a sua volta, il cuscinetto associato ad un’estremità del rullo di avvolgimento. Pertanto, spostando verso l’alto o verso il basso il corpo scatolare contenuto nella cavità è possibile modificare la posizione dell'estremità del rullo di avvolgimento rispetto al laterale in modo da conseguire opportune regolazioni della planarità del rullo.
L’inconveniente principale di questi laterali si ravvisa nel fatto che risolvono solamente in maniera parziale il problema del posizionamento dell'estremità del rullo rispetto al laterale. Difatti, essi consentono solamente la regolazione in senso verticale senza intervenire in senso orizzontale. Pertanto, questi laterali si adattano particolarmente ai cassonetti stretti, mentre sono poco impiegati per i cassonetti larghi per i quali si preferisce utilizzare i laterali tradizionali. In quest'ultimo caso, l’adozione di laterali da preparare in cantiere risulta molto svantaggiosa sia a causa delle difformità di esecuzione sia dal punto di vista economico per il tempo che gli addetti impiegano a praticare i fori necessari.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere gli inconvenienti sopra lamentati nei laterali noti realizzando un laterale per cassonetti a tunnel dì alloggiamento di persiane avvolgibili che consenta di posizionare a piacimento ma con estrema precisione il rullo di avvolgimento all'interno del cassonetto.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un laterale applicabile in maniera rapida ed estremamente facilitata a qualsiasi tipo di cassonetto prefabbricato.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un laterale che consenta regolazioni separate per ognuna delle estremità del rullo di avvolgimento al fine di recuperare eventuali cattive messe in opera.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare un laterale da produrre impiegando tecnologie di stampaggio note in modo da fabbricarlo a costi vantaggiosi rispetto ai laterali già noti in commercio.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un laterale per cassonetti a tunnel di alloggiamento di persiane avvolgibili, comprendente un elemento piastriforme da applicare ai lati aperti di detto un cassonetto, una cavità praticata in detto elemento piastriforme in posizione sostanzialmente centrale e mezzi di posizionamento di un’estremità di un rullo di avvolgimento di una persiana alloggiati per incastro in detta cavità, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di posizionamento comprendono almeno un corpo scatolare che definisce una sede eccentricamente disposta di alloggiamento girevole di detta estremità, detto corpo scatolare recando superfici esterne contrapposte dentate di impegno con pareti contrapposte di detta cavità sostanzialmente orizzontali e corrispondentemente dentate, di modo che ruotando di almeno una frazione di angolo giro detto corpo in detta cavità si ottiene una variazione a scatti della posizione di detta sede.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un laterale per cassonetti, comprendente un elemento piastriforme da applicare ai lati aperti di detto un cassonetto, una cavità praticata in detto elemento piastriforme in posizione sostanzialmente centrale e mezzi di posizionamento di un’estremità di un rullo di avvolgimento di detta una persiana alloggiati per incastro in detta cavità, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di posizionamento comprendono un primo corpo scatolare che definisce un vano di accoglimento, un secondo corpo scatolare che definisce una sede centrale di alloggiamento girevole di detta estremità e che è accolto in detto vano, detto primo corpo scatolare recando superfici esterne contrapposte dentate di impegno con pareti contrapposte di detta cavità sostanzialmente orizzontali e corrispondentemente dentate, e superfici interne contrapposte dentate di impegno con corrispondenti superfici esterne dentate contrapposte ricavate su detto secondo corpo, di modo che muovendo detto secondo corpo in detto primo corpo e, a sua volta, quest’ultimo in detta sede, si ottengono variazioni a scatti corti della posizione di detta sede.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma d’esecuzione preferita, ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo, ma non per questo limitativo, nelle unite cinque tavole di disegno, in cui:
- la Figura 1 rappresenta una vista in prospettiva di un cassonetto a tunnel e di un corrispondente laterale, secondo il trovato;
- la Figura 2 rappresenta una vista frontale del laterale della figura precedente;
- la Figura 3 rappresenta una vista in prospettiva in scala ingrandita del corpo scatolare dei mezzi di posizionamento del laterale della figura che precede;
- la Figura 4 rappresenta una vista in prospettiva parzialmente in esploso di un cassonetto a tunnel e di un laterale secondo il trovato recante una realizzazione alternativa di tali mezzi di posizionamento; - la Figura 5 rappresenta una vista in prospettiva di dettaglio dei mezzi di arresto dei laterali secondo il trovato da applicare ai cassonetti a tunnel;
- la Figura 6 rappresenta una vista frontale del laterale rappresentato in figura 4;
- la Figura 7 rappresenta una vista di un cassonetto a tunnel e di un laterale secondo il trovato assemblati in cui il laterale è sezionato secondo il piano di traccia VII-VII della figura che precede.
Con riferimento alle Figure annesse, il laterale secondo il trovato, complessivamente indicato con il numero di riferimento 8, viene applicato indifferentemente al lato destro e sinistro di un cassonetto 9 prefabbricato per l'alloggiamento di una persiana avvolgibile 10. Nella fattispecie, tale laterale 8 è costituito da un elemento piastriforme 11 realizzato in materia plastica stampata la cui forma riproduce approssimativamente la sezione del cassonetto 9. Nella parte centrale di tale elemento piastriforme 11 , è praticata, durante lo stampaggio, una cavità cieca che definisce un vano rettangolare 12 a sviluppo pressoché orizzontale. Le pareti orizzontali 13 e 14 contrapposte di tale cavità recano ciascuna una fìtta dentatura, mentre le pareti verticali contrapposte 15 e 16 recano ciascuna un recesso arrotondato 17. Nel vano 12 definito da tale cavità trovano alloggiamento i mezzi di posizionamento 18 dell’estremità 19 del rullo di avvolgimento 20 della persiana 10. La peculiarità del trovato si ravvisa in tali mezzi di posizionamento 18 in quanto consistono in un corpo scatolare 21 che definisce una sede 22 eccentricamente disposta di alloggiamento girevole dell'estremità 19. Inoltre, tale corpo scatolare è dotato di superfìci esterne contrapposte dentate, rispettivamente indicate con i numeri di riferimento 23, 24, 25 e 26, che si impegnano con le pareti orizzontali dentate 13 e 14 della cavità. Tale corpo scatolare 21 presenta una struttura quadrata di lato pari alla lunghezza delle pareti 15 e 16. Dalla mezzeria del retro delle superfici 23, 24, 25 e 26, si protendono quattro appendici 27 verso il centro del corpo scatolare. Tali appendici 27 portano un elemento anulare 28 che definisce la sede 22. L’eccentricità della sede 22 è realizzata grazie alla diversa lunghezza delle appendici 27. Nello specifico, le appendici 27 che si dipartono dal retro delle superfici 24 e 25 sono di lunghezza uguale e maggiore delle appendici che si dipartono dal retro delle superfici 23 e 26, a loro volta, di uguale lunghezza. Pertanto, una volta che il corpo scatolare 21 è introdotto nel vano 12 della cavità, sede 22 si presenta in posizione comunque eccentrica rispetto al centro del laterale 8 qualsiasi sia la posizione delio stesso corpo scatolare 21. Difatti, per regolare la posizione dell’estremità 19 del rullo di avvolgimento 20, è sufficiente ruotare di una frazione di angolo giro il corpo scatolare 21 nella cavità ottenendo di conseguenza una variazione a scatti della posizione della sede 22. Si supponga, ad esempio, che il corpo scatolare 21 sia contenuto nel vano 12 della cavità come rappresentato in figura 2. Qualora si voglia variare la posizione dell’estremità 19, è sufficiente estrarre il corpo 21 dalla cavità quindi ruotarlo di un quarto di angolo giro e reintrodurio nel vano 12. Allora, la sede 22 si troverà diametralmente opposta a prima individuando di conseguenza una nuova posizione. Qualora questa regolazione non fosse sufficiente, si potrà ruotare di un ulteriore quarto di angolo giro, nei modi visti, il corpo scatolare 21. Ed ancora, se tale terza regolazione non è sufficiente, si ruoterà di un altro quarto di angolo giro il corpo scatolare 21. In conclusione, ruotando consecutivamente di un quarto di angolo giro il corpo scatolare 21 nel vano 12 si ottengono quattro diverse posizioni della sede 22 tra loro diametralmente opposte. Al fine di conseguire una regolazione più raffinata della posizione dell'estremità 19 del rullo di avvolgimento 20 rispetto al laterale 8, è prevista una realizzazione alternativa di tali mezzi di posizionamento rappresentata nelle figure 4 e 6 ed indicata globalmente con il numero di riferimento 118. La peculiarità di tali mezzi di posizionamento 118 consiste nel fatto di comprendere un primo corpo scatolare 119 che definisce un vano di accoglimento 120, un secondo corpo scatolare 121 che definisce, a sua volta, una sede 122 centrale alloggiamento girevole dell’estremità 19 e che è alloggiato nel vano di accoglimento 120. Pertanto, il vano 12 definito dalla cavità alloggia il primo corpo scatolare 119 il quale, a sua volta, contiene il secondo corpo scatolare 121. Nel particolare, tale primo corpo scatolare 119 presenta una forma rettangolare stretta ed alta e reca le superfici esterne più corte 123 e 124 dentate in modo da impegnarsi con le pareti corrispondentemente dentate e contrapposte 13 e 14 della cavità. Inoltre, tale corpo scatolare 119 reca le superfici interne più lunghe 125 e 126 parimenti dentate per incastrare il secondo corpo scatolare 121. A sua volta, quest’ultimo è di forma quadrata e presenta le superfici laterali esterne 127 e 128 contrapposte dentate in modo da impegnarsi con le corrispondenti superfici 125 e 126 del primo corpo scatolare 119. All’interno di tale primo corpo scatolare 119 è prevista la sede 122 che è definita da un elemento anulare 129 destinato ad accogliere il cuscinetto che reca l’estremità 19 del rullo di avvolgimento 20. Quindi, la regolazione della posizione dell’estremità 19 con i mezzi di posizionamento 118 avviene introducendo nel vano 12 nella posizione desiderata il primo corpo scatolare 119 e quindi, inserendo all'interno di quest’ultimo il secondo corpo scatolare 121. Per modificare ulteriormente la posizione è sufficiente spostare all’interno del vano 12 il primo corpo scatolare 119 in senso orizzontale ed all’interno di quest’ultimo in senso verticale il secondo corpo scatolare 121. E’ evidente che con i mezzi di posizionamento 118 si ottiene una regolazione della posizione dell’estremità 19 in maniera più precisa e soprattutto con salti più corti rispetto alla regolazione ottenuta con i mezzi di posizionamento 18.
Un'altra caratteristica del laterale 8 consiste nel fatto che esso si adatta senza alcuna modifica a cassonetti 9 di qualsiasi dimensione. Difatti, l’elemento piastriforme 11 è circondato su almeno tre lati da un contorno 29 continuo che riscontra il bordo 30 del cassonetto 9. Sul lato di tale contorno 29 rivolto verso il bordo 30 sono previsti mezzi di bloccaggio, complessivamente indicati con il numero di riferimento 31 , che consentono di bloccare definitivamente il laterale 8 al cassonetto 9. Tali mezzi di bloccaggio 31 sono costituiti da una pluralità di sporgenze a “T 32 che si protraggono monoliticamente dal lato del contorno 29 rivolto verso il bordo 30 e destinate a penetrare il corpo di polistirolo del cassonetto 9 durante l'applicazione del laterale 8 a quest'ultimo. In prossimità di tali sporgenze, sono previste lamelle 33, di lunghezza di poco inferiore rispetto alle sporgenze, anch’esse destinate a penetrare il corpo del cassonetto 9 allo stesso modo delle sporgenze 32. I mezzi di bloccaggio 31 si completano con mezzi di arresto 34 del tipo di quello illustrato in figura 5. Quest’ultimo è costituito da una lamella che in sezione presenta una sagoma ad " L”. Per bloccare definitivamente il laterale 8 al cassonetto 9, sono impiegati tre mezzi di arresto 34 inseriti in apposite fessure 35 praticate uniformemente distanziate sul margine dell'elemento piastriforme 11 di modo che tali mezzi di arresto 34 penetrino in direzione ortogonale rispetto alle sporgenze 32 il corpo del cassonetto 9. A loro volta, i mezzi di arresto 34 sono bloccati nelle fessure 35 per il tramite di uno scalino 36 ricavato sul dorso di ciascun mezzo di arresto 34 che riscontra una porzione del bordo delle fessure 35.
Si è in pratica constatato come il laterale descritto raggiunga il compito e gli scopi prefissati in quanto consente un’ampia varietà di regolazioni della posizione dell’estremità del rullo di avvolgimento sia in senso verticale sia in senso orizzontale soddisfacendo di conseguenza le necessità che si presentano durante la messa in opera di tali cassonetti. Inoltre, questo laterale si adatta senza modifiche sia al lato destro sia al lato sinistro del cassonetto e consente soprattutto regolazioni separate sia sul lato destro sia sul lato sinistro in modo da portare il rullo di avvolgimento nella migliore condizione di lavoro. Infine, il laterale 8 è applicabile a qualsiasi tipo di cassonetti esistenti sul mercato grazie all’adozione del bordo che circonda l’elemento piastriforme in modo che, per la sua produzione, è necessario un solo stampo conseguendo un'effettiva riduzione dei costi di produzione.
Il laterale secondo il trovato è suscettibile di numerose varianti e modifiche tutte rientranti nell’ambito del medesimo conceto inventivo qui espresso.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Laterale per cassonetti a tunnel di alloggiamento di persiane avvolgibili, comprendente un elemento piastriforme da applicare ai lati aperti di detto un cassonetto, una cavità praticata in detto elemento piastriforme in posizione sostanzialmente centrale e mezzi di posizionamento di un’estremità di un rullo di avvolgimento di detta una persiana alloggiati per incastro in detta cavità, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di posizionamento comprendono almeno un corpo scatolare che definisce una sede eccentricamente disposta di alloggiamento girevole di detta estremità, detto corpo scatolare recando superfici esterne contrapposte dentate di impegno con pareti contrapposte di detta cavità sostanzialmente orizzontali e corrispondentemente dentate, di modo che ruotando di almeno una frazione di angolo giro detto corpo in detta cavità si ottiene una variazione a scatti della posizione di detta sede.
  2. 2. Laterale per cassonetti a tunnel di alloggiamento di persiane avvolgibili, comprendente un elemento piastriforme da applicare ai lati aperti di detto un cassonetto, una cavità praticata in detto elemento piastriforme in posizione sostanzialmente centrale e mezzi di posizionamento di un'estremità di un rullo di avvolgimento di detta una persiana alloggiati per incastro in detta cavità, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di posizionamento comprendono un primo corpo scatolare che definisce un vano di accoglimento, un secondo corpo scatolare che definisce una sede centrale di alloggiamento girevole di detta estremità e che è accolto in detto vano, detto primo corpo scatolare recando superfici esterne contrapposte dentate di impegno con pareti contrapposte di detta cavità sostanzialmente orizzontali e corrispondentemente dentate e superfici interne contrapposte dentate di impegno con corrispondenti superfici esterne dentate contrapposte ricavate su detto secondo corpo, di modo che muovendo detto secondo corpo in detto primo corpo e, a sua volta, quest’ultimo in detta sede, si ottengono variazioni a scatti corti della posizione di detta sede.
  3. 3. Laterale, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto corpo scatolare è di forma quadrata di lato pari alla minima distanza misurata tra dette pareti di detta cavità.
  4. 4. Laterale, secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che dette superfici si impegnano con dette pareti due alla volta, essendo una superficie di dette superfici di detto corpo scatolare impegnata con una di dette pareti e la superficie contrapposta impegnata con l’altra di dette pareti.
  5. 5. Laterale, secondo le rivendicazioni 1 , 3 e 4, caratterizzato dal fatto che comprende quattro appendici che si protraggono monoliticamente ciascuna dalla mezzeria del retro di dette superfici dentate di detto corpo scatolare e portano un elemento anulare che definisce detta sede, essendo una coppia di dette appendici non contrapposte di lunghezza uguale e maggiore a quella dell’altra coppia di appendici, a loro volta, di pari lunghezza.
  6. 6. Laterale, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo scatolare è di forma rettangolare di altezza pari alla distanza minima misurata tra dette pareti di detta cavità.
  7. 7. Laterale, secondo le rivendicazioni 2 e 6, caratterizzato dal fatto che dette superfici esterne dentate sono ricavate sui lati corti di detto primo corpo scatolare e dal fatto che dette superfici interne dentate sono ricavate sui lati lunghi di detto primo corpo scatolare.
  8. 8. Laterale, secondo le rivendicazioni 2, 6 e 7, caratterizzato dal fatto che detto secondo corpo scatolare è di forma quadrata di lato pari alla minima distanza misurata tra dette superfici interne dentate di detto primo corpo scatolare, detto secondo corpo scatolare recando un elemento anulare che definisce detta sede.
  9. 9. Laterale, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un contorno di adattamento che circonda detto elemento piastriforme su almeno tre lati.
  10. 10. Laterale, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere sul lato di detto bordo rivolto per l’applicazione verso il contorno di detto cassonetto mezzi di bloccaggio di detto laterale a detto cassonetto, detti mezzi di bloccaggio comprendendo una pluralità di sporgenze a “T ed una pluralità di lamelle di dimensioni inferiori rispetto a dette sporgenze che si protraggono da detto bordo per penetrare il corpo di detto cassonetto.
  11. 11. Laterale, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di arresto di detto laterale a detto cassonetto, detti mezzi di arresto comprendendo una pluralità di lamelle ad "L” atte a penetrare detto corpo di detto cassonetto in senso ortogonale a dette sporgenze ed a dette lamelle attraverso fessure praticate sul margine di detto elemento piastriforme, detti mezzi di arresto incastrandosi in dette fessure per il tramite di uno scalino ricavato sul dorso di dette lamelle ad “L” che si impegna con una porzione del bordo di dette fessure.
  12. 12. Laterale, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT2000VI000195A 2000-09-01 2000-09-01 Laterale per cassonetti a tunnel di alloggiamento di persianeavvolgibili IT1315507B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000VI000195A IT1315507B1 (it) 2000-09-01 2000-09-01 Laterale per cassonetti a tunnel di alloggiamento di persianeavvolgibili
EP01120848A EP1184534A3 (en) 2000-09-01 2001-08-30 Roll-up blind apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000VI000195A IT1315507B1 (it) 2000-09-01 2000-09-01 Laterale per cassonetti a tunnel di alloggiamento di persianeavvolgibili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVI20000195A0 ITVI20000195A0 (it) 2000-09-01
ITVI20000195A1 true ITVI20000195A1 (it) 2002-03-01
IT1315507B1 IT1315507B1 (it) 2003-02-18

Family

ID=11461366

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000VI000195A IT1315507B1 (it) 2000-09-01 2000-09-01 Laterale per cassonetti a tunnel di alloggiamento di persianeavvolgibili

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1184534A3 (it)
IT (1) IT1315507B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2865235B1 (fr) * 2004-01-16 2006-04-28 Ms Dev Joue pour un dispositif obturateur de coffre-tunnel
FR2875257B1 (fr) * 2004-09-16 2006-12-08 Zurfluh Feller Sa Dispositif obturateur pour caisson-tunnel de volet roulant, avec element d'ancrage a la voute du caisson-tunnel, et caisson-tunnel equipe de tels dispositifs obturateur
FR2884853B1 (fr) * 2005-04-25 2007-06-22 Bubendorff Sa Dispositif de fixation de flasques de fermeture sur caisson de volet roulant
FR2993918B1 (fr) * 2012-07-24 2015-02-27 Bubendorff Dispositif de reglage de la position de l'axe de rotation d'un arbre d'enroulement et de deroulement d'un tablier de volet roulant
EP3216973B1 (de) 2016-03-10 2019-05-29 Roma Kg Gebäudeverschattungsvorrichtung und lageranordnung dafür

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2802240B1 (fr) * 1999-12-10 2002-01-18 Simbac S P A Dispositif de fixation pour un arbre d'enroulement et mecanisme de manoeuvre d'une installation de fermeture ou de protection solaire comprenant un tel dispositif
DE29922164U1 (de) * 1999-12-17 2000-03-02 Specht & Co Gmbh Anordnung eines motorischen Antriebsaggregates für Rolläden in Vorbauelementen mittels einer Drehmomentstütze

Also Published As

Publication number Publication date
IT1315507B1 (it) 2003-02-18
ITVI20000195A0 (it) 2000-09-01
EP1184534A2 (en) 2002-03-06
EP1184534A3 (en) 2003-08-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4120551A (en) Interlocking drawer assembly
EP0032315B1 (en) Improvements relating to drawers
ITVI20000195A1 (it) Laterale per cassonetti a tunnel di alloggiamento di persiane avvolgibili
US3784274A (en) Drawer and support system
EP0032884B1 (en) Roller blind holder
US3331095A (en) Curtain rail, preferably of synthetic plastic material, having curved end sections
JP4611086B2 (ja) ガラリ構造
US20110062102A1 (en) Method for producing a stacking column
JPH035675Y2 (it)
EP1816311A2 (en) Box for the winder of the lifting belt of blinds
ITMI20000686U1 (it) Elemento di collegamento per divisori per la suddivisione del vano diun cassetto
KR200416674Y1 (ko) 도어 및 칸막이 제작용 조립식 판넬
KR100626849B1 (ko) 강화 유리문을 위한 도어 프레임
KR200159119Y1 (ko) 조립식 창살
KR20000017802U (ko) 개량 문틀프레임의 조립구조
KR200255979Y1 (ko) 조립식 디스플레이 벽
JP2595496Y2 (ja) 多角形巻取り式シャッタ−の端金物構造
JPS6031996B2 (ja) シヤツタ−を備えた窓戸枠
KR20020035040A (ko) 폭조절이 가능한 가변형 문틀
IT201800004486A1 (it) Dima per taglio zoccolo
GB2366588A (en) Roller Shutter slat with transparent flanges for mounting a decorative strip
KR20200112316A (ko) 문틀의 세로프레임
KR200279158Y1 (ko) 폭조절이 가능한 가변형 문틀
KR200213092Y1 (ko) 건물용 창문틀
ITMI20010613U1 (it) Borchia per cancello