ITVE20110015A1 - Motore elettrico sincrono per l'azionamento di una pompa e relativa elettropompa. - Google Patents

Motore elettrico sincrono per l'azionamento di una pompa e relativa elettropompa. Download PDF

Info

Publication number
ITVE20110015A1
ITVE20110015A1 IT000015A ITVE20110015A ITVE20110015A1 IT VE20110015 A1 ITVE20110015 A1 IT VE20110015A1 IT 000015 A IT000015 A IT 000015A IT VE20110015 A ITVE20110015 A IT VE20110015A IT VE20110015 A1 ITVE20110015 A1 IT VE20110015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylindrical element
rotor
pump
motor
cavity
Prior art date
Application number
IT000015A
Other languages
English (en)
Inventor
Valerio Bresolin
Original Assignee
Hydor Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hydor Srl filed Critical Hydor Srl
Priority to IT000015A priority Critical patent/ITVE20110015A1/it
Priority to CA2826336A priority patent/CA2826336C/en
Priority to EP12720974.0A priority patent/EP2686558A2/en
Priority to PCT/IT2012/000070 priority patent/WO2012123978A2/en
Priority to CN201280011958.XA priority patent/CN103443467B/zh
Priority to US14/005,501 priority patent/US20140003977A1/en
Priority to JP2013558575A priority patent/JP6100177B2/ja
Publication of ITVE20110015A1 publication Critical patent/ITVE20110015A1/it
Priority to US15/601,108 priority patent/US10174761B2/en

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D13/00Pumping installations or systems
    • F04D13/02Units comprising pumps and their driving means
    • F04D13/06Units comprising pumps and their driving means the pump being electrically driven
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D13/00Pumping installations or systems
    • F04D13/02Units comprising pumps and their driving means
    • F04D13/06Units comprising pumps and their driving means the pump being electrically driven
    • F04D13/0606Canned motor pumps
    • F04D13/064Details of the magnetic circuit
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/04Shafts or bearings, or assemblies thereof
    • F04D29/046Bearings
    • F04D29/047Bearings hydrostatic; hydrodynamic
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K9/00Arrangements for cooling or ventilating
    • H02K9/19Arrangements for cooling or ventilating for machines with closed casing and closed-circuit cooling using a liquid cooling medium, e.g. oil
    • H02K9/193Arrangements for cooling or ventilating for machines with closed casing and closed-circuit cooling using a liquid cooling medium, e.g. oil with provision for replenishing the cooling medium; with means for preventing leakage of the cooling medium

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
  • Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)
  • Motor Or Generator Frames (AREA)

Description

Descrizione
La presente invenzione riguarda un motore elettrico sincrono per l’azionamento di una pompa.
L’invenzione riguarda anche una elettropompa comprendente un motore elettrico sincrono accoppiato ad una p 'bmpa.
E’ noto impiegare motori sincroni per l’azionamento di pompe come ad esempio pompe per acquari, pompe per elettrodomestici quali lavatrici, lavastoviglie ed altro ancora.
I motori sincroni comprendono un corpo motore all’interno del quale à ̈ alloggiato uno statore ed rotore.
Lo statore comprende a sua volta un pacco statorico, solitamente un pacco di lamierini magnetici, sul quale viene avvolto uno o più avvolgimenti elettrici. Il pacco statorico presenta almeno due espansioni polari all’interno delle quali à ̈ posizionato il rotore. Lo statore quindi costituisce l’induttore del motore elettrico. II rotore invece à ̈ costituito solitamente da un magnete permanente di forma cilindrica e costituisce l’indetto del motore elettrico.
Alimentando gli avvolgimenti elettrici si genera un flusso magnetico nel pacco statorico e, quindi, si generano dei poli magnetici in corrispondenza delle espansioni polari che interagiscono con il campo magnetico del rotore ponendo in rotazione il rotore stesso.
Il rotore solitamente à ̈ forato centralmente ed al suo interno viene inserito e fissato rigidamente un alberino. L’ alberino à ̈ supportato alle sue due estremità libere da rispettive boccole le quali sono rigidamente fissate all’interno di cavità ricavate sul corpo motore. Ad una delle due estremità dell’ alberino à ̈ fissata la girante della pompa.
In alcuni motori di tecnica nota per isolare la parte statorica dalla parte rotorica e quindi per evitare che gli avvolgimenti elettrici dello statore possano entrare in contatto con il liquido da pompare si impiega un elemento cilindrico, come illustrato in figura 1. In questa figura à ̈ indicata un’elettropompa 10 di tecnica nota comprendente un motore 20 accoppiato ad una pompa 50.
Il motore 20 comprende un corpo motore 22 delimitato da pareti. A partire da una parete superiore 22 A si estende verso l’interno un elemento cilindrico 24 avente due estremità: una prima estremità 24a affacciata alla parete 22 A ed aperta verso l’esterno ed una seconda estremità 24b rivolta verso l’interno del corpo motore 22 e chiusa da un fondo 26.
L’elemento cilindrico 24 definisce così due cavità: una prima cavità 28 interna all’elemento cilindrico 24 ed una seconda cavità 30 esterna all’elemento cilindrico 24 ma contenuta all’ interno del corpo motore 22.
Nella prima cavità 28 à ̈ alleggiato un rotore 32 contenente un magnete, mentre nella seconda cavità 30 à ̈ alloggiato lo statore di cui in figura 1 sono state illustrate solamente le espansioni polari 34.
Il rotore 32 comprende un alberino 36 che à ̈ infilato e fissato all’interno di un foro realizzato centralmente al rotore 32. L’alberino 36 presenta due estremità libere: una prima estremità 36a sulla quale viene fissata la girante 52 della pompa 50 ed una seconda estremità 36b alloggiata all’interno di una sede 26a ricavata sul fondo 26 dell’elemento cilindrico 24.
Nel tratto di alberino compreso tra il rotore 32 e la girante 52 viene inserita una boccola 38 all’interno della quale à ̈ libero di ruotare l’alberino 36. La boccola 38 à ̈ fissata mediante una guarnizione 40, ad esempio un anello O-ring, all’ interno dell’elemento cilindrico 24.
La pompa 50 comprende un corpo pompa 54 applicato al corpo motore 22 al cui interno à ̈ alloggiata la girante 52.
Alimentando gli avvolgimenti elettrici dello statore si generano i poli magnetici in corrispondenza delle espansioni polari 34 che interagendo con il campo magnetico del magnete del rotore 32 pongono in rotazione il rotore 32 e quindi la girante 52. Come si nota, grazie all’elemento cilindrico 24 la seconda cavità 30 che alloggia lo statore à ̈ completamente chiusa e quindi gli avvolgimenti elettrici sono completamente isolati.
Tale soluzione realizzati va di tecnica nota appena descritta presenta tuttavia diversi inconvenienti.
Innanzitutto la realizzazione costruttiva à ̈ alquanto complessa in quanto occorre realizzare un alberino per trasmettere il moto dal rotore alla girante, un rotore forato al cui interno inserire e fissare Γ alberino, una boccola di strisciamento per supportare Γ alberino, una sede di alloggiamento per supportare un’altra estremità dell’alberino. Inoltre una volta realizzate tutti questi elementi à ̈ necessario montarli tra di loro. Quindi sia i costi di lavorazione per l’ottenimento dei singoli pezzi che il costo relativo al lavoro necessario per il loro montaggio sono elevati. Con il tempo poi, a causa dell’usura, à ̈ inevitabile che qualche componente possa guastarsi interrompendo quindi il corretto funzionamento dell’ elettropompa, costringendo anche a sostenere un costo per l’intervento di personale specializzato.
Si noti in particolare che la guarnizione 40 essendo posta in contatto con il corpo pompa à ̈ quindi in contato con il fluido da pompare, fluido che in determinati casi à ̈ un fluido sporco o addirittura aggressivo. Si pensi infatti all’acqua di scarico di una lavatrice che à ̈ addizionata con detersivi chimicamente aggressivi che aggrediscono ed erodono facilmente le guarnizioni per cui à ̈ necessario sostituirle frequentemente con evidenti disagi.
Si noti inoltre tra la prima cavità cilindrica 28 ed il rotore 32 sono definiti degli spazi o camere d’aria e precisamente una prima camera d’aria tra il rotore 32 ed il fondo 26 dell’elemento cilindrico 24 ed una seconda camera d’aria tra il rotore 32 e la boccola 38.
Le due camere d’aria sono poi in comunicazione tra di loro attraverso la luce presente tra l’elemento cilindrico 24 ed il rotore 32.
E’ stato appurato dal richiedente che queste camere d’aria a causa:
dei continui avviamenti ed arresti del motore,
- del variare della temperatura del liquido da pompare (ad esempio nel caso di una elettropompa per lavatrici o lavastoviglie il liquido può essere sia a temperatura ambiente che riscaldato),
funzionano come delle minipompe che tendono ad aspirare il liquido presente nel corpo girante. Nonostante la presenza della guarnizione 40, queste camere d’aria riescono ad aspirare al loro intemo il liquido presente nel corpo girante soprattutto se si considera, come indicato precedentemente, che le guarnizioni sono soggette ad usura ed aggredibili dal liquido da pompare.
Per cui le impurità contenute nel liquido, si pensi in particolare alle elettropompe per lavatrici o lavastoviglie che contengono detersivi, detergenti ed impurità varie, penetrando all’interno della cavità di alloggiamento del rotore e con il tempo si accumulano ed impediscono la corretta rotazione del rotore all’interno della cavità, causandone addirittura l’inceppamento o danneggiando in modo irreparabile il rotore.
Ciò causa dapprima un disservizio per il non funzionamento del motore e poi un costo elevato per Γ intervento di manutenzione se non addirittura di sostituzione dell’ elettropompa guasta.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di ovviare agli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata ed, in particolare, evitare una rapida usura dei vari componenti costituenti il motore elettrico, ma soprattutto impedire che il rotore con il tempo possa funzione in modo non corretto o addirittura incepparsi o guastarsi a causa delle impurità che penetrano nella cavità di alloggiamento.
Questi scopi vengono raggiunti da un motore del tipo descritto inizialmente, ossia un motore elettrico sincrono per l’azionamento di una pompa comprendente un corpo motore, uno statore ed un rotore girevole accoppiato ad una girante di detta pompa, detto motore comprendendo un elemento cilindrico che si estende verso Γ interno di detto corpo motore a partire da una sua parete esterna così da suddividere l’interno di detto corpo motore in due cavità, una prima cavità cilindrica interna a detto elemento cilindrico atta ad alloggiare detto rotore ed una seconda cavità esterna a detto elemento cilindrico atta ad alloggiare detto statore, detto elemento cilindrico avendo una prima estremità aperta, opposta ad una seconda estremità, posizionata in corrispondenza di detta parete esterna di detto corpo motore così che detta cavità cilindrica à ̈ aperta verso l’esterno per poter inserire detto rotore all’intemo di detto elemento cilindrico, caratterizzato dal fatto che detto rotore, per almeno una parte della sua lunghezza, ha una sezione circolare sostanzialmente corrispondente alla sezione interna di detto elemento cilindrico così che detto rotore à ̈ in contatto con detto elemento cilindrico e quindi vi à ̈ uno strisciamento tra detto rotore e detto elemento cilindrico quando detto rotore ruota, detto rotore essendo privo d’albero ed accoppiato assialmente e direttamente a detta girante di detta pompa.
In questo modo la realizzazione costruttiva del motore à ̈ notevolmente semplificata in quanto, rispetto ai motori di tecnica nota, vi à ̈ l’assenza di un albero motore, non à ̈ necessario forare il rotore per inserirvi l’albero, non à ̈ necessario realizzare delle boccole o supporti al cui interno far scorrere in rotazione le estremità dell’albero motore.
E’ semplicemente necessario realizzare il solo rotore ed accoppiarlo assialmente direttamente alla girante.
Infatti, considerando che il rotore, almeno per un tratto della sua lunghezza, ha una sezione corrispondente alla cavità cilindrica dell’elemento cilindrico all’ interno del quale à ̈ alloggiato, non necessità di alcun tipo di supporto in quanto à ̈ il rotore stesso che viene supportato direttamente dall’elemento cilindrico in cui à ̈ inserito.
In sostanza il rotore funziona esso stesso da albero e le boccole risultano sostituite dall’elemento cilindrico all’interno del quale à ̈ girevole il rotore.
Grazie alla semplicità costruttiva, il tempo di produzione di un siffatto motore à ̈ quindi notevolmente ridotto e il costo di realizzazione à ̈ sensibilmente contenuto. Si noti poi che il diametro di contatto tra rotore ed elemento cilindrico à ̈ molto più elevato rispetto al diametro di contatto tra albero motore e boccola dei motori di tecnica nota e quindi la superficie di contatto à ̈ molto più ampia. Conseguentemente le pressioni di contatto che si generano sono molto contenute per cui vi à ̈ una sensibile riduzione dell’usura. Ciò consente di allungare sensibilmente la vita utile del motore.
Inoltre, grazie al fatto che vi à ̈ un contatto diretto tra rotore e elemento cilindrico per almeno un tratto di lunghezza del rotore, il fluido non à ̈ in grado di penetrare all’interno della cavità di alloggiamento del rotore. Non vi à ̈ quindi il rischio che il rotore possa essere soggetto a malfuzionamenti o ad inceppamenti a causa della presenza di impurità contenute nel fluido da pompare.
Preferibilmente, l’intera parte di rotore alloggiata all’interno di detto elemento cilindrico ha una sezione circolare corrispondente alla sezione interna di detto elemento cilindrico, così che tutta la parte di rotore alloggiata all’interno di detto elemento cilindrico à ̈ in contatto con detto elemento cilindrico.
In particolare, detto rotore ha una lunghezza pari ad almeno la lunghezza di detto elemento cilindrico in modo che il rotore impegna sostanzialmente l’intera cavità interna a detto elemento cilindrico, così che tra detto elemento cilindrico e detto rotore non vi sono vani o spazi vuoti ed il contatto a strisciamento tra rotore ed elemento cilindrico avviene per l’intera lunghezza di detta prima cavità interna di detto elemento cilindrico.
E’ evidente che se il rotore impegna completamente la cavità in cui à ̈ alloggiato il contatto innanzitutto avviene su una superficie molto estesa incrementando i benefici descritti precedentemente, ma soprattutto non vi à ̈ alcuna possibilità che delle impurità penetrino all’interno della cavità di alloggiamento.
Ciò à ̈ dovuto non solo al fatto che l’intera cavità à ̈ impegnata dal rotore, ma soprattutto al fatto che in assenza di camere d’aria tra cavità di alloggiamento e rotore non si verifica più quell’effetto pompa, di cui riferito precedentemente, che richiama il fluido da pompare all’interno della cavità, fluido che spesso contiene impurità. Non richiamando più il fluido al suo interno, non vi verifica alcun deposito di impurità tra rotore e cavità che lo alloggia.
II motore non à ̈ più soggetto a malfunzionamenti o a rotture e la durata utile si allunga sensibilmente
Questi ed altri aspetti vantaggiosi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla seguente descrizione di una sua forma di realizzazione fornita a solo titolo illustrativo e non limitativo con riferimento ai seguenti disegni cui:
la figura 2 à ̈ una sezione trasversale di un’ elettropompa secondo la presente invenzione;
le figure 3, 4 e 5 sono delle sezioni trasversali che mostrano in esploso Γ elettropompa di figura 2 ed, in particolare, illustrano rispettivamente il corpo pompa, il rotore con girante alloggiato aH’intemo di un elemento cilindrico ed il corpo motore;
le figure 6 e 7 sono delle sezioni trasversali che mostrano i particolari di figura 4, ossia il rotore con girante e l’elemento cilindrico atto a contenere il rotore; la figura 8 à ̈ una vista prospettica del rotore con girante alloggiato nello statore dell’ elettropompa di figura 2;
le figura 9, 10 e 11 sono delle viste prospettiche che illustrano in esploso quando contenuto in figura 8, ossia rispettivamente il rotore con girante, l’elemento cilindrico e lo statore.
In figura 2 à ̈ complessivamente indicata con 100 un’ elettropompa comprendente un motore elettrico sincrono 120 accoppiato ad una pompa 150, come ad esempio una pompa per acquari oppure una pompa per elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie.
Il motore 120 comprende un corpo motore 122 che, come meglio illustrato in figura 5, à ̈ delimitato da pareti sulla cui parete superiore 122 A à ̈ ricavata un’apertura circolare 123.
All’interno del corpo motore 122 viene inserito un elemento cilindrico 124, illustrato in dettaglio nelle figure 7 e 10, costituito da un elemento tubolare 125 avente due opposte estremità: una prima estremità aperta 125a ed una seconda estremità 125b chiusa da un fondo 126.
Sulla prima estremità 125a dell’elemento tubolare 125 à ̈ applicato un collare 127 avente dimensioni corrispondenti all’apertura circolare 123 ricavata nella parete 122A così che inserendo l’elemento cilindrico 124 airintemo del corpo motore 122 il collare 127 chiude l’apertura circolare 123. Sul collare 127 à ̈ presente un incavo circonferenziale 129 la cui finizione verrà descritta in seguito.
L’elemento cilindrico 124, all’interno del corpo pompa 122, definisce così due cavità: una prima cavità 128 interna all’elemento cilindrico 124 ed una seconda cavità 130 esterna all’elemento cilindrico 124 ma contenuta all’interno del corpo motore 122.
Nella prima cavità 128 viene alloggiato il rotore 132 (vedi fig.4), mentre nella seconda cavità 130 viene alloggiato uno statore 140 (vedi fig.8).
Il rotore 132, come meglio illustrato in figura 4 e 6, ha una forma corrispondente a quella dell’elemento cilindrico 124 così che sia possibile inserire il rotore 132 all’interno dell’elemento cilindrico 124 riempiendo interamente la prima cavità 128. Il rotore 132 à ̈ quindi supportato durante la sua rotazione su tutta la sua superficie cilindrica esterna dall’elemento cilindrico 124.
Il rotore 132 contiene un magnete 134 ed à ̈ accoppiato ad una sua estremità 132a direttamente ed assialmente alla girante 152 della pompa 150. All’estremità 132a accoppiata alla girante 152, il rotore 132 presenta un risalto circonferenziale 136 di dimensioni corrispondenti all’incavo circonferenziale 129 ricavato sull’elemento cilindrico 124. Inserendo il rotore 132 all’interno dell’elemento cilindrico 124 il risalto circonferenziale 136 entra nell’incavo circonferenziale 129 che funge così da guida per la rotazione relativa tra rotore 132 ed elemento cilindrico 124.
Lo statore 140, come illustrato in figura 11, comprende un pacco statorico 142 di materiale ferromagnetico provvisto di due espansioni polari 142A,142B e sul quale à ̈ avvolto un avvolgimento elettrico 144.
La pompa 150 comprende invece un corpo pompa 154 al cui interno à ̈ alloggiata la girante 152.
Come si nota meglio dalla figura 3, il corpo pompa 154 prevede una luce di ingresso o di aspirazione 156 attraverso la quale viene aspirato il liquido da pompare ed una luce di uscita o di mandata 158 attraverso la quale fuoriesce il liquido pompato.
Il corpo pompa 154 prevede anche un’apertura circolare 160 di dimensioni corrispondenti a quella del collare 127 dell’elemento cilindrico 124 così che applicando il corpo pompa 154 sul corpo motore 122 l’apertura circolare 160 viene chiusa dal collare 127.
All’ interno del corpo pompa 154, quando all’interno à ̈ inserita la girante 152, rimane definito un passaggio 162 (vedi fig. 2) del liquido che collega la luce di aspirazione 156 alla luce di mandata 158 e che ha una dimensione almeno pari alla dimensione della luce di aspirazione 156 e della luce di mandata 158. In tal modo qualsiasi corpo estraneo che dovesse penetrare all’intemo del corpo pompa 154 attraverso la luce di aspirazione 156 à ̈ in grado di attraversare il passaggio 162 e fuoriuscire dalla luce di mandata 158.
Per il montaggio dell’ elettropompa à ̈ sufficiente:
- inserire all’interno del corpo motore 122 lo statore 140;
inserire l’elemento cilindrico 124 all’interno del corpo motore 122 in modo che il collare 127 chiuda l’apertura circolare 123 del corpo motore 122; inserire il rotore 132 con accoppiata la girante 152 all’interno dell’elemento cilindrico 124 in modo che il risalto circonferenziale 136 si inserisca all’ interno dell’incavo circonferenziale 129;
applicare il corpo pompa 154 sul corpo motore 122 in modo che l’apertura circolare 160 del corpo pompa 154 venga chiusa dal collare 127 dell’elemento cilindrico 124.
Come si nota, lo statore 140 con l’avvolgimento elettrico 144 à ̈ alloggiato all’interno della seconda cavità 130 del corpo motore 122 che à ̈ completamente isolata per cui non vi alcun alcuna possibilità che del liquido possa penetrarvi ed entrare in contatto con Γ avvolgimento elettrico 144.
Alimentando Tavvolgimento elettrico 144 dello statore 140 si generano dei poli magnetici in corrispondenza delle espansioni polari 142A,142B che interagendo con il campo magnetico del magnete 134 del rotore 132 pongono in rotazione il rotore 132 e quindi la girante 152.
Il rotore 132 ruota internamente all’elemento cilindrico 124 che funge da cuscinetto di strisciamento. L’elemento cilindrico 124 viene quindi realizzato con materiale auto lubrificante ed antiusura, ad esempio un materiale polimerico.
La costruzione di un siffatto motore à ̈ decisamente semplice grazie al ridotto numero di componenti necessario per la sua realizzazione. I tempi ed i costi di realizzazione sono quindi decisamente contenuti.
Si noti che il rotore 132 impegna interamente la prima cavità 128 dell’elemento cilindrico 124 per cui la superficie di contatto tra rotore ed elemento cilindrico 124 à ̈ notevole e quindi il rotore à ̈ adeguatamente supportato all’interno dell’elemento cilindrico 124. Grazie a questa caratteristica il funzionamento del rotore à ̈ più regolare e si riduce anche l’usura.
Da evidenziare inoltre una caratteristica decisamente importante: tra elemento cilindrico 124 e rotore 132 non sono presenti vani o camere d’aria per cui non si crea quell’effetto pompa che potrebbe risucchiare all’intemo dell’elemento cilindrico 124 eventuali impurità presenti nel liquido da pompare che, come già spiegato, sono fonte di malfuzionamento e di guasti.
Grazie alla semplicità costruttiva, all’ ampia superficie di contatto tra rotore ed elemento cilindrico ed all’assenza di camere d’aria nella cavità che alloggia il rotore, il motore à ̈ estremamente affidabile e la sua vita utile à ̈ notevolmente allungata rispetto ai motori di tecnica nota.
Infine, à ̈ evidente che qualsiasi variante o modifica funzionalmente o concettualmente equivalente ricade nell’ambito di protezione della presente invenzione.
Ad esempio à ̈ possibile prevedere uno statore con un numero differente di espansioni polari oppure aventi più avvolgimenti elettrici e prevedere pacchi statorici di forma differente.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Motore elettrico sincrono (120) per Γ azionamento di una pompa (150) comprendente un corpo motore (122), uno statore (140) ed un rotore (132) girevole accoppiato ad una girante (152) di detta pompa (150), detto motore (120) comprendendo un elemento cilindrico (124) che si estende verso Tintemo di detto corpo motore (122) a partire da una sua parete esterna (122A) così da suddividere Tintemo di detto corpo motore (122) in due cavità, una prima cavità cilindrica (128) interna a detto elemento cilindrico (124) atta ad alloggiare detto rotore (132) ed una seconda cavità (130) esterna a detto elemento cilindrico (124) atta ad alloggiare detto statore (140), detto elemento cilindrico (124) avendo una prima estremità aperta (125 a), opposta ad una seconda estremità (125b), posizionata in corrispondenza di detta parete esterna (122A) di detto corpo motore (122) così che detta prima cavità cilindrica (128) à ̈ aperta verso T esterno per poter inserire detto rotore (132) alT interno di detto elemento cilindrico (124), caratterizzato dal fatto che detto rotore (132), per almeno una parte della sua lunghezza, ha una sezione circolare sostanzialmente corrispondente alla sezione interna di detto elemento cilindrico (124) così che detto rotore (132) à ̈ in contatto con detto elemento cilindrico (124) e quindi vi à ̈ uno strisciamento tra detto rotore (132) e detto elemento cilindrico (124) quando detto rotore (132) mota, detto rotore (132) essendo privo d’albero ed accoppiato assialmente e direttamente a detta girante (152) di detta pompa (150).
  2. 2. Motore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’intera parte di rotore (132) alloggiata alTintemo di detto elemento cilindrico (124) ha una sezione circolare corrispondente alla sezione interna di detto elemento cilindrico (124), così che tuta la parte di rotore alloggiata aH’intemo di detto elemento cilindrico (124) à ̈ in contato con deto elemento cilindrico (124).
  3. 3. Motore secondo la rivendicazione 2, caraterizzato dal fato che deto rotore (132) ha una lunghezza pari ad almeno la lunghezza di detto elemento cilindrico (124) in modo che il rotore impegna sostanzialmente l’intera prima cavità (128) interna a deto elemento cilindrico (124), cosi che tra deto elemento cilindrico (124) e deto rotore (132) non vi sono vani o spazi vuoti ed il contato a strisciamento tra rotore (132) ed elemento cilindrico (124) avviene per l’intera lunghezza di detta prima cavità interna (128) di detto elemento cilindrico (124).
  4. 4. Motore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fato che detto elemento cilindrico (124) Ã ̈ realizzato in materiale autolubrifi conte e antiusura.
  5. 5. Motore secondo la rivendicazione 4, caraterizzato dal fato che deto materiale autolubrificante e antiusura à ̈ un materiale polimerico.
  6. 6. Motore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caraterizzato dal fato che deto elemento cilindrico (124) comprende un collare (127) in corrispondenza della sua prima estremità, deto corpo motore (122) avendo un’apertura (123) di dimensioni corrispondente a deto collare (127), così che inserendo deto elemento cilindrico (124) all’interno di detto corpo motore (122) detto collare (127) chiude detta apertura (123) di deto corpo motore (122).
  7. 7. Motore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caraterizzato dal fatto che deto rotore (132) comprende almeno un magnete permanente
  8. 8. Motore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto statore (140) comprende almeno un pacco statorico (142) definente almeno due espansioni polari (142A,142B) affacciantesi su detto elemento cilindrico (124) ed almeno un avvolgimento elettrico (144) per generare un campo magnetico e quindi almeno due poli magnetici in corrispondenza di dette due espansioni polari (142A,142B).
  9. 9. Elettropompa (100) comprendente un motore (120) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti accoppiato ad una pompa (150).
  10. 10. Elettropompa secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta pompa (150) comprende un corpo pompa (154) al cui interno à ̈ alloggiata la girante (152) di detta pompa (150), detto corpo pompa (154) essendo provvisto di una luce di aspirazione (156) attraverso la quale viene aspirato il liquido da pompare ed una luce di mandata (158) attraverso la quale fuoriesce il liquido pompato, all’interno di detto corpo pompa (154) essendo definito un passaggio (162) che collega detta luce di aspirazione (156) a detta luce di mandata (158) avente una dimensione almeno pari alla dimensione di detta luce di aspirazione (156) e di detta luce di mandata (158), così che un qualsiasi corpo estraneo penetrante all’ interno di detto corpo pompa (154) attraverso detta luce di aspirazione (156) possa attraversare detto passaggio (162) e fuoriuscire da detta luce di mandata (158).
IT000015A 2011-03-15 2011-03-15 Motore elettrico sincrono per l'azionamento di una pompa e relativa elettropompa. ITVE20110015A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015A ITVE20110015A1 (it) 2011-03-15 2011-03-15 Motore elettrico sincrono per l'azionamento di una pompa e relativa elettropompa.
CA2826336A CA2826336C (en) 2011-03-15 2012-03-13 Synchronous electric motor for the operation of a pump and the related motor pump.
EP12720974.0A EP2686558A2 (en) 2011-03-15 2012-03-13 Synchronous electric motor for the operation of a pump and the related motor pump
PCT/IT2012/000070 WO2012123978A2 (en) 2011-03-15 2012-03-13 Synchronous electric motor for the operation of a pump and the related motor pump
CN201280011958.XA CN103443467B (zh) 2011-03-15 2012-03-13 用于泵的操作的同步电动马达和相关马达泵
US14/005,501 US20140003977A1 (en) 2011-03-15 2012-03-13 Synchronous electric motor for the operation of a pump and the related motor pump
JP2013558575A JP6100177B2 (ja) 2011-03-15 2012-03-13 ポンプおよび関連する電動機ポンプの動作のための同期電動機
US15/601,108 US10174761B2 (en) 2011-03-15 2017-05-22 Synchronous electric motor for the operation of a pump and the related motor pump

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015A ITVE20110015A1 (it) 2011-03-15 2011-03-15 Motore elettrico sincrono per l'azionamento di una pompa e relativa elettropompa.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVE20110015A1 true ITVE20110015A1 (it) 2012-09-16

Family

ID=43977571

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000015A ITVE20110015A1 (it) 2011-03-15 2011-03-15 Motore elettrico sincrono per l'azionamento di una pompa e relativa elettropompa.

Country Status (7)

Country Link
US (2) US20140003977A1 (it)
EP (1) EP2686558A2 (it)
JP (1) JP6100177B2 (it)
CN (1) CN103443467B (it)
CA (1) CA2826336C (it)
IT (1) ITVE20110015A1 (it)
WO (1) WO2012123978A2 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104747458A (zh) * 2013-12-27 2015-07-01 博西华电器(江苏)有限公司 排放液体的泵及具有该泵的家用电器
WO2015131948A1 (en) * 2014-03-06 2015-09-11 Pierburg Pump Technology Gmbh Automotive electric liquid pump
IT201700018662A1 (it) * 2017-02-20 2018-08-20 Baruffaldi Spa Pompa di ricircolo di un fluido di raffreddamento di motori termici con comando motore elettrico
IT201800000658A1 (it) * 2018-01-10 2019-07-10 Dab Pumps Spa Assemblato di pompa con manicotto di traferro perfezionato e accoppiamento tra rotore e manicotto di traferro perfezionato
EP3751711A4 (en) 2018-02-08 2021-11-03 LG Innotek Co., Ltd. MOTOR
IT201800009502A1 (it) * 2018-10-16 2020-04-16 Eurosets Srl Pompa centrifuga a levitazione magnetica
IT201800009506A1 (it) * 2018-10-16 2020-04-16 Eurosets Srl Pompa centrifuga a levitazione magnetica

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR69944E (fr) * 1956-06-18 1959-01-09 Moteur électrique à rotor libre pour groupe électro-pompe
DE1811430A1 (de) * 1968-11-25 1970-06-11 Gummi Jaeger Kg Gmbh & Cie Hydraulische Stroemungsmaschine

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB821609A (en) * 1955-01-28 1959-10-14 Sigmund Pumps Ltd A pump and driving electric motor unit
DE1815088C3 (de) * 1968-12-17 1974-11-07 Klein, Schanzlin & Becker Ag, 6710 Frankenthal Axialschubausgleich bei Spaltrohrmotorpumpen
JPS4869107U (it) * 1971-12-03 1973-09-01
FR2649450A1 (fr) * 1989-07-07 1991-01-11 Rena Sa Pompe rotative a entrainement electrique
JP3118336B2 (ja) * 1992-11-13 2000-12-18 日機装株式会社 キャンドモータポンプ
IT1259848B (it) * 1992-11-27 1996-03-28 Hydor Srl Motore elettrico sincrono, particolarmente per pompe immergibili e pompa incorporante tale motore
US6254361B1 (en) * 1999-07-29 2001-07-03 Itt Manufacturing Enterprises, Inc. Shaftless canned rotor inline pipe pump
CN2477869Y (zh) * 2000-11-28 2002-02-20 金河银 无轴水泵
JP2003269362A (ja) * 2002-03-12 2003-09-25 Aisin Seiki Co Ltd ウォータポンプ
JP2004092610A (ja) * 2002-09-04 2004-03-25 Ee C Ii Tec Kk 液冷システムの軸流ポンプ
JP2004293362A (ja) * 2003-03-26 2004-10-21 Asmo Co Ltd モータポンプ
ITMI20030364U1 (it) * 2003-07-30 2005-01-31 Ind Saleri Italo Spa Pompa elettrica per circuiti di raffreddamento
US7048495B2 (en) * 2003-11-19 2006-05-23 Itt Manufacturing Enterprises, Inc. Rotating machine having a shaft including an integral bearing surface
JP2005201054A (ja) * 2004-01-13 2005-07-28 Koyo Seiko Co Ltd ポンプ
ATE402343T1 (de) * 2005-05-07 2008-08-15 Grundfos Management As Pumpenaggregat
US7692353B2 (en) * 2006-08-11 2010-04-06 Askoll Holding S.R.L. Permanent-magnet two-phase synchronous electric motor with mechanical start-up for washing machines and similar household appliances, in particular for washing pumps
CN201080915Y (zh) * 2007-06-08 2008-07-02 谭军 一种无轴磁力泵
JP2010011591A (ja) * 2008-06-25 2010-01-14 Panasonic Electric Works Co Ltd クローポール型モータ及びポンプ
CN201297259Y (zh) * 2008-12-01 2009-08-26 张良光 一种高温高压磁力泵

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR69944E (fr) * 1956-06-18 1959-01-09 Moteur électrique à rotor libre pour groupe électro-pompe
DE1811430A1 (de) * 1968-11-25 1970-06-11 Gummi Jaeger Kg Gmbh & Cie Hydraulische Stroemungsmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012123978A2 (en) 2012-09-20
CA2826336A1 (en) 2012-09-20
EP2686558A2 (en) 2014-01-22
US10174761B2 (en) 2019-01-08
US20170321703A1 (en) 2017-11-09
WO2012123978A3 (en) 2012-11-01
CA2826336C (en) 2019-03-12
US20140003977A1 (en) 2014-01-02
CN103443467B (zh) 2016-08-17
JP2014509702A (ja) 2014-04-21
JP6100177B2 (ja) 2017-03-29
CN103443467A (zh) 2013-12-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVE20110015A1 (it) Motore elettrico sincrono per l'azionamento di una pompa e relativa elettropompa.
JP2016023616A (ja) 電動ポンプユニット
US10174758B2 (en) Pump unit
KR101481627B1 (ko) 워터 펌프
KR20200128642A (ko) 펌프
BRPI0916680A2 (pt) bomba de cavidade progressiva
JP2002317772A (ja) 電動式油圧ポンプ
JP2000303986A5 (it)
KR101236884B1 (ko) 자계 부상형 수중 모터펌프
CN111165373A (zh) 饮水机
KR20150010817A (ko) 캔드 모터 펌프
CN105705791A (zh) 电动油泵
KR20160097589A (ko) 필터 조립체를 갖는 전동식 워터 펌프
KR20150017806A (ko) 세탁기
KR100902501B1 (ko) 상수도 가압용으로 사용되는 수중인라인 가압펌프
KR101781877B1 (ko) 스포크 타입 로터와 이를 이용한 모터 및 식기세척기
JP2007162504A (ja) ポンプ
EP1783263A3 (en) Integrated washing machine pump
JP2009056113A (ja) 洗濯機
CN105190040A (zh) 旋转容积泵
CN101300385A (zh) 一体化洗衣机泵
JP4184763B2 (ja) モータ一体型ポンプ
JP7317477B2 (ja) ポンプ及びその車両搭載方法
KR20090069467A (ko) 수중모터펌프
KR20130123485A (ko) 자석연결부가 설치된 구동모터조립체