ITUD960165A1 - Procedimento di fabbricazione di tessuto elastico e relativo tessuto - Google Patents

Procedimento di fabbricazione di tessuto elastico e relativo tessuto Download PDF

Info

Publication number
ITUD960165A1
ITUD960165A1 IT96UD000165D ITUD960165D ITUD960165A1 IT UD960165 A1 ITUD960165 A1 IT UD960165A1 IT 96UD000165 D IT96UD000165 D IT 96UD000165D IT UD960165 D ITUD960165 D IT UD960165D IT UD960165 A1 ITUD960165 A1 IT UD960165A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elastic
thread
elastic thread
equal
dtex
Prior art date
Application number
IT96UD000165D
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Antonietti
Original Assignee
Piave Ind Tessuti Elastici Sp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11422181&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITUD960165(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Piave Ind Tessuti Elastici Sp filed Critical Piave Ind Tessuti Elastici Sp
Publication of ITUD960165A1 publication Critical patent/ITUD960165A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B21/00Warp knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B21/14Fabrics characterised by the incorporation by knitting, in one or more thread, fleece, or fabric layers, of reinforcing, binding, or decorative threads; Fabrics incorporating small auxiliary elements, e.g. for decorative purposes
    • D04B21/18Fabrics characterised by the incorporation by knitting, in one or more thread, fleece, or fabric layers, of reinforcing, binding, or decorative threads; Fabrics incorporating small auxiliary elements, e.g. for decorative purposes incorporating elastic threads
    • DTEXTILES; PAPER
    • D10INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10BINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10B2501/00Wearing apparel
    • D10B2501/02Underwear

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Of Fabric (AREA)
  • Woven Fabrics (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
PROCEDIMENTO DI FABBRICAZIONE DI TESSUTO ELASTICO DI MAGLIERIA E RELATIVO TESSUTO
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un procedimento di fabbricazione di un tessuto elastico di maglieria, nonché il tessuto ottenuto con detto procedimento, come espressi nelle rispettive rivendicazioni principali.
II trovato permette, utilizzando macchine sostanzialmente tradizionali, di ottenere un prodotto dalle elevate caratteristiche qualitative in termini di modulo, di elasticità, di riduzione di spessore, una elevata permeabilità, un elevato grado di traspirazione e quindi un bassissimo quoziente di calore trattenuto ed altro ancora.
II trovato permette inoltre di ottenere un tessuto presentante caratteristiche di indemagliabilità .
STATO DELLA TECNICA
Nella tecnica di maglieria, per particolari applicazioni e per particolari prodotti, è nota la procedura di utilizzare un filo elastico, o elastomerico, intrecciato ad un filo non elastico per ottenere un tessuto presentante caratteristiche di elasticità, ottenendo comunque buone qualità di mano tali da non pregiudicare l'effetto di contatto con la pelle del-1 'utilizzatore.
Talvolta viene eventualmente utilizzato almeno un terzo filato in abbinamento ai primi due, normalmente di tipo non elastico.
In alcuni casi, il tessuto ottenuto dalla macchina di maglieria può essere sottoposto ad un trattamento di garzatura seguito da un trattamento di cimatura per migliorare la qualità della mano del tessuto stesso.
Le macchine di maglieria che realizzano questo tipo di tessuti presentano normalmente una barra di aghi mobile dotata di movimento alternativo ed almeno due barre di passette, ossia aghi presentanti un occhiello di infilaggio, definite barra anteriore e barra posteriore, su ognuna delle quali viene infilato uno dei fili da intrecciare.
Le barre di passette sono mobili in modo coordinato al movimento della barra di aghi per definire il percorso di immagliatura del filo attorno agli aghi stessi.
Nella tecnica tradizionale, si preferisce porre il filo elastico sulla barra posteriore, mentre il filo non elastico viene infilato su quella anteriore; tuttavia rientra nella tecnica stessa anche l'inversione della posizione dei fili.
Rientra nella tecnica nota del settore anche il fatto di prevedere che il componente non elastico sia intrecciato al componente elastico con un tratto lasco affinchè, in fase di rimozione del tessuto dalla macchina, il componente elastico si contragga e, di conseguenza, i tratti laschi del componente non elastico siano forzati e si predispongano al meglio per essere garzati e cimati in modo da formare un tessuto caratterizzato da un effetto pelle.
E' stata proposta nell'EP-B-0 .452.607 la semplice inversione dell 'infilaggio nella macchina fra barra posteriore e barra anteriore, ossia l'infilaggio del filo elastico nella barra anteriore e di quello non elastico nella barra posteriore, fatto di per sè ovvio essendo l'effetto finale ottenuto speculare.
Tutte queste soluzioni, anche se parzialmente soddisfacenti, hanno dimostrato caratteristiche qualitative migliorabili quanto meno in termini di elasticità e modulo del tessuto finale così ottenuto.
La proponente ha anche riscontrato la possibilità di ottenere uno spessore più ridotto a parità di caratteristiche di elasticità e resistenza del tessuto finale .
Allo scopo di migliorare le caratteristiche qualitative di un tessuto ottenuto a partire da un componente elastico e da uno non elastico, utilizzando macchine di maglieria e metodi di infilaggio sostanzialmente tradizionali, nonché per ottenere altri ed ulteriori vantaggi, la proponente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato, che utilizza in un insieme nuovo e prima non ipotizzabile componenti di base noti ed intrecci specifici di per sé noti.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rispettive rivendicazioni principali.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all’idea di soluzione principale.
Lo scopo del trovato è quello di realizzare un procedimento di fabbricazione di un tessuto di maglieria che porti all'ottenimento di un tessuto finale presentante elevate caratteristiche qualitative, sia di mano che meccaniche, di elasticità e di resistenza.
Altro scopo del trovato è quello di ottenere un tessuto che presenti uno spessore notevolmente ridotto rispetto ai tessuti convenzionali normalmente prodotti a parità di caratteristiche di elasticità e resistenza .
Altro scopo del trovato è quello di ottenere un tessuto con una elevata permeabilità e con un elevato grado di traspirazione con un conseguente bassissimo quoziente di calore trattenuto che conferisce una qualifica di tessuti "freddi".
Ulteriore scopo del trovato è quello di ottenere un tessuto finale che presenti elevate caratteristiche di indemagliabilità.
E' un ulteriore scopo quello di ottenere un tessuto elastico particolarmente adatto, per le qualità sopra individuate, per intimo, per corsetteria e per abbigliamento sportivo.
Il tessuto oggetto del trovato viene ottenuto intrecciando in modo opportuno un primo filo presentante caratteristiche elastiche o elastomeriche con un secondo filo presentante caratteristiche non elastiche .
In una soluzione del trovato, il primo filo elastico od elastomero è costituito da un filo noto con il nome commerciale "Lycra", o da materiale simile, presentante un titolo compreso tra 22 e 80 Dtex.
Il secondo filo avente caratteristiche non elastiche è costituito da un filo multibava di nylon, o di materiale ad esso assimilabile, del tipo nylon 6, presentante un titolo compreso tra 22 e 78 Dtex.
Secondo una variante, il materiale costituente la bava è nylon 6.6.
Secondo il trovato, il filo di nylon viene scelto con un numero di bave tale che il rapporto fra titolo espresso in Dtex e bave sia comunque inferiore a 2. Tale principio definisce il numero minimo di bave che devono costituire un filo non elastico adattabile per il trovato, detto numero minimo essendo pari a 11 nel caso di filo con titolo pari a 22 Dtex.
Il procedimento secondo il trovato prevede di utilizzare macchine di maglieria monofron tura di tipo indemagliabile, o macchine Raschel, sostanzialmente convenzionali ad almeno due barre di passette, una anteriore ed una posteriore, cooperanti con una barra di aghi.
L 'indemagliabilità del tessuto ottenuto con il procedimento secondo il trovato viene garantita, secondo convenzione, per il fatto che nell'intreccio il filo elastico ed il filo non elastico lavorano rispettivamente in opposizione.
Nel caso di specie, il filo avente caratteristiche elastiche viene infilato sulla barra posteriore della macchina, mentre il filo avente caratteristiche non elastiche viene infilato sulla barra anteriore.
Tutte le passette delle barre, sia anteriore che posteriore, sono infilate con il relativo filo, sicché la macchina presenta una cosiddetta infilatura a barra piena.
Gli intrecci utilizzati per ottenere il tessuto secondo il trovato a partire dai fili come sopra definiti presentano la caratteristica comune che il filo non elastico presenta sempre una periodicità pari a quattro ranghi di macchina.
In detti quattro ranghi, costituenti la periodicità dell'intreccio del filo non elastico, almeno tre ranghi consecutivi vengono fatti lavorare su tre aghi distinti.
II passaggio della passetta sul relativo ago può definire, a seconda dei casi, una maglia aperta od una maglia chiusa.
In tutti i casi di applicazione del procedimento secondo il trovato lo spessore del tessuto risultante è comunque molto ridotto e variabile in funzione del tipo di intreccio utilizzato.
Secondo una variante viene utilizzato un terzo filo, ad esempio di cotone, che viene legato al filo non elastico mediante interposizione del filo elastico.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le figure allegate sono fornite a titolo esemplificativo, non limitativo ed illustrano alcune soluzioni preferenziali del trovato.
Nelle tavole abbiamo che:
- la fig. 1 illustra lo schema base di un primo intreccio utilizzato nel procedimento secondo il trovato;
- la fig. la illustra parzialmente lo sviluppo dell'intreccio di fig. 1;
- la fig. 2 illustra lo schema base di un secondo intreccio utilizzato nel procedimento secondo il trovato;
- la fig. 3 illustra lo schema base di un terzo intreccio utilizzato nel procedimento secondo il trovato.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Nelle figure allegate con IOa è identificato genericamente un tratto base di maglia realizzato dalla barra di passette posteriore su cui viene infilato il filo elastico Ila, mentre con 10b è identificato il corrispondente tratto di maglia realizzato dalla barra di passette anteriore su cui viene infilato il filo non elastico llb.
Ogni punto 12 identifica la posizione di un ago della barra con cui cooperano le relative barre di passette, anteriore e posteriore, mentre gli spazi tra gli aghi sono identificati con i numeri sottostanti per definire, secondo convenzione, il percorso del filo Ila, llb guidato dalle passette tra gli aghi 12.
Le linee indicate con 13 rappresentano i vari ranghi della macchina che vengono progressivamente coperti dall'intreccio fra i fili Ila e llb.
In tutti i tre casi illustrati, il filo non eiastico llb lavora sempre in opposizione al filo elastico Ila, ciò garantendo l'indemagliabilità del tessuto finale.
Inoltre, in tutti i casi illustrati, il filo non elastico llb viene immagliato con una periodicità pari a quattro ranghi 13 della macchina.
Neil caso di fig. 1, anche il filo elastico Ila presenta periodicità pari a quattro ranghi 13 della macchina, mentre nel caso delle figg. 2 e 3 il filo elastico Ila presenta periodicità pari a due ranghi 13 della macchina.
Come si vede dalle figg. 1, 2 e 3 all'interno dei quattro ranghi 13 della periodicità, il filo non elastico llb viene immagliato, per almeno tre ranghi 13 consecutivi, su aghi 12 distinti.
Tale tipo di intreccio fa sì che gli schemi base illustrati nelle figg. 1 e 2 si riproducano in continuo spostando lateralmente il filo non elastico llb di volta in volta di un ago 12, mentre nella fig. 3 lo spostamento avviene per due ranghi consecutivi su due aghi e per gli altri due ranghi del periodo su un ago.
Nell'intreccio rappresentato in fig. 1 si nota come i due fili, elastico Ila e non elastico llb, siano movimentati sulle rispettive barre di passette in modo speculare l'uno all'altro.
In particolare, il filo elastico Ila infilato sulla barra posteriore segue un percorso identifica-bile con la notazione 2-3, (in tale passaggio viene eseguita una maglia chiusa attorno al relativo ago 12), 2-1 (viene eseguita una maglia aperta), 1-0 (viene eseguita una maglia chiusa) e 1-2 (viene eseguita una maglia aperta).
In modo analogo, per il filo non elastico llb infilato sulla barra anteriore il percorso, speculare al precedente, risulta identificabile con la notazione 1-0, 1-2, 2-3, 2-1.
Tale tipo di intreccio comporta che il filo segua un percorso in cui ogni rango 13 successivo comporta il passaggio su un ago 12 distinto, spostato lateralmente ed adiacente al precedente.
La fig. la'illustra uno sviluppo parziale dello schema base di fig. 1 in cui vengono rappresentati più fili elastici Ila, mentre viene rappresentato un solo filo non elastico llb per non appesantire il disegno .
Tale tipo di intreccio ha determinato, unitamente alla appropriata scelta dei materiali componenti di base, una considerevole riduzione dello spessore sì da ottenere uno spessore del tessuto finito nell'intorno di 0,34 mm, utilizzando un filo elastico Ila in "Lycra" avente un titolo pari a 40 Dtex ed un filo non elastico llb in nylon avente un titolo pari a 44 Dtex ed un numero di bave pari a 28.
Negli intrecci delle figg. 2 e 3, il filo elastico Ila viene infilato sulla barra posteriore secondo un percorso ad incrocio con periodicità di due ranghi 13 , identificabile con la notazione 1-0, 1-2.
Attorno ai relativi aghi 12 vengono eseguite maglie; chiuse.
Per il filo non elastico llb infilato sulla barra anteriore, la fig. 2 illustra uno schema base di intreccio che sostanzialmente riproduce specularmente l'intreccio del filo non elastico llb di fig.
1. Anche in questo caso si ha un andamento sequenziale con periodicità di quattro ranghi 13 di macchina, in cui ogni rango 13 consecutivo è associato ad un ago 12 distinto, spostato lateralmente ed adiacente al precedente.
In corrispondenza del passaggio 2-3 e del passaggio 1-0 viene eseguita una maglia chiusa, mentre in corrispondenza del passaggio 2-1 ed 1-2 viene eseguita una maglia aperta.
Tale intreccio base ha permesso l'ottenimento di un tessuto finale presentante uno spessore dell'ordine di 0,43 mm utilizzando un filo elastico Ila in "Lycra" avente un titolo pari a 40 Dtex ed un filo non elastico llb in nylon avente un titolo pari a 44 Dtex ed un numero di bave pari a 28.
L'intreccio di fig. 3 si distingue dai precedenti in c[uanto nei passaggi dal primo al secondo rango 13 e dal secondo al terzo rango 13 viene previsto il salto di un ago 12, mentre nel passaggio dal terzo al quarto rango 13 e dal quarto al primo rango 13 del periodo successivo non è previsto il salto delil filo immagliandosi sull'ago 12 subito
Tale intreccio prevede sempre maglie chiuse attorno ai rispettivi aghi 12 ed ha determinato l'ottenimento di un tessuto finale presentante uno spes-
avente un titolo pari a 40 Dtex ed un filo non elastico llb in nylon avente un titolo pari a 44 Dtex ed un numero di bave pari a 28.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Procedimento di fabbricazione di tessuto elastico di maglieria a partire da un filo elastico od elastomerico (Ila) e da almeno un filo non elastico (Ilo), detto procedimento utilizzando una macchina di maglieria di tipo monofrontura indemagliabile, o di tipo Raschel, presentante una barra di aghi (12) a movimento alternativo ed almeno una barra anteriore ed una barra posteriore di passette sulle quali vengono infilati i relativi fili da intrecciare, caratterizzato dal fatto che: - il filo elastico (Ila) è costituito da un filo elastico commercialmente identificabile con il nome di "Lycra", od in materiale ad esso analogo od assimilabile, presentante un titolo compreso tra 22 e 80 Dtex; - il filo non elastico (llb) è costituito da un filo multibava in nylon, od in materiale ad esso analogo od assimilabile, presentante un titolo compreso tra 22 e 78 Dtex, in cui il rapporto fra il titolo espresso in Dtex ed il numero delle bave è uguale o inferiore a due; - l'intreccio del filo non elastico (llb) presenta uno schema base con una periodicità pari a quattro rancfhi (13) della macchina, in cui almeno tre ranghi (13) consecutivi lavorano su aghi (12) distinti. 2 - Procedimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il filo elastico (Ila) identificabile come "Lycra" presenta un titolo pari a 40 Dtex. 3 - Procedimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il filo non elastico (Ilo) multibava in nylon presenta un titolo pari a 44 Dtex ed un numero di bave pari a 28. 4 - Procedimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il filo non elastico (llb) multibava in nylon presenta un titolo pari a 44 Dtex ed un numero di bave pari a 36. 5 - Procedimento come alla rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che il filo non elastico (llb) è in nylon del tipo 6. 6 - Procedimento come alla rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che il filo non elastico (llb) è in nylon del tipo 6.6. 7 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'intreccio del filo non elastico (llb) presenta uno schema base in cui il percorso prevede che per ogni rango (13) successivo il filo (llb) lavori con un ago (12) spostato lateralmente e subito adiaProcedimento come ad una o l'altra delle riven- fatto che l'intreccio del filo non elastico (llb) presenta uno schema base in cui il percorso prevede che per ogni<' >rango (13) successivo lo spostamento del filo (llb) avvenga per due ranghi (13) consecutivi su due aghi (12) e per gli altri due ranghi (13) del periodo su un ago (12). 9 - Procedimento come alle rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che l'intreccio del filo non elastico (llb) è identificabile con la notazione convenzionale 1-0, 1-2, 2-3, 2-1 (fig. 1). 10 - Procedimento come alla rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che nei passaggi 1-0 e 2-3 il filo non elastico (llb) esegue una maglia chiusa attorno al relativo ago (12), mentre nei passaggi 1-2 e 2-1 il filo non elastico (llb) esegue una maglia aperta attorno al relativo ago (12). 11 -- Procedimento come alle rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che l’intreccio del filo non elastico (llb) è identificabile con la notazione convenzionale 2-3, 2-1, 1-0, 1-2 (fig. 2). 12 -- Procedimento come alla rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che nei passaggi 2-3 e 10 il filo non elastico (llb) esegue una magli chiusa attorno al relativo ago (12), mentre nei pas saggi 2-1 e 1-2 il filo non elastico (llb) esegue una maglia aperta attorno al relativo ago (12). 13 - Procedimento come alle rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che lo schema base di intreccio del filo elastico (Ila) presenta un andamento speculare a quello del filo non elastico (llb). 14 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 6, caratterizzato dal fatto che l'intreccio del filo non elastico (llb) presenta uno schema base in cui il percorso prevede che per ogni passaggio dal primo al secondo rango (13) e dal secondo al terzo rango (13) il filo (llb) si sposti lateralmente saltando almeno un ago (12) intermedio, mentre nel passaggio dal terzo al quarto rango (13) e dal quarto al primo rango (13) del periodo successivo il filo (llb) si sposti lateralmente da un ago (12) a quello adiacente. 15 - Procedimento come alla rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che l’intreccio del filo non elastico (llb) è identificabile con la notazione convenzionale 2-3, 1-0, 2-3, 2-1 (fig. 3). 16 -- Procedimento come alla rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che in tutti i passaggi dello schema base il filo (llb) esegue una maglia chiusa attorno al relativo ago (12). 17 - Procedimento come alle rivendicazioni 11 o 14, caratterizzato dal fatto che lo schema base di intreccio del filo elastico (Ila) presenta una pe-riodicità pari a due ranghi (13) su due aghi (12) adiacenti identificabile con la notazione convenzionale 1-0, 1-2. 18 - Procedimento come alle rivendicazioni 11 o 14, caratterizzato dal fatto che lo schema base di intreccio del filo elastico (Ila) presenta una periodicità pari a quattro ranghi (13) con la notazione convenzionale 2-3, 2-1, 1-0, 1-2. 19 - Tessuto elastico di maglieria ottenuto con il procedimento di cui ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che utilizzando un filo elastico (Ila) identificabile come "Lycra" avente titolo pari a 40 Dtex ed un filo non elastico (llb) multibava avente un titolo pari a 44 Dtex e 28 bave, presenta uno spessore massimo nell'intorno di 0,54 mm ed uno spessore minimo nell'intorno di 0,30 mm in funzione del tipo di intreccio base utilizzato. 20 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti da 1 a 18, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alla descrizione ed alle figure.
IT96UD000165D 1996-08-27 1996-08-27 Procedimento di fabbricazione di tessuto elastico e relativo tessuto ITUD960165A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96UD000165A IT1288977B1 (it) 1996-08-27 1996-08-27 Procedimento di fabbricazione di tessuto elastico di maglieria e relativo tessuto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD960165A1 true ITUD960165A1 (it) 1996-11-27

Family

ID=11422181

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96UD000165A IT1288977B1 (it) 1996-08-27 1996-08-27 Procedimento di fabbricazione di tessuto elastico di maglieria e relativo tessuto
IT96UD000165D ITUD960165A1 (it) 1996-08-27 1996-08-27 Procedimento di fabbricazione di tessuto elastico e relativo tessuto

Family Applications Before (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96UD000165A IT1288977B1 (it) 1996-08-27 1996-08-27 Procedimento di fabbricazione di tessuto elastico di maglieria e relativo tessuto

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5832749A (it)
EP (1) EP0826809B1 (it)
AT (1) ATE225425T1 (it)
CA (1) CA2212327C (it)
DE (1) DE69715996T2 (it)
ES (1) ES2184941T3 (it)
IT (2) IT1288977B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5899095A (en) * 1998-01-21 1999-05-04 Liberty Fabrics Jacquard fabric and method of manufacturing
US6446471B1 (en) * 1999-10-22 2002-09-10 Mehmet Selcuk Kaplancali Wholly elastic knitted fabrics and methods of producing the same
US6484325B1 (en) 1999-12-23 2002-11-26 Liberty Fabrics, Inc. Athletic garment and equipment system
GB2359826A (en) * 2000-03-01 2001-09-05 Courtaulds Textiles Warp knitted fabric
US6698252B1 (en) 2001-08-06 2004-03-02 Guilford Mills, Inc. Snag-resistant matte-effect warp-knitted textile fabric for activewear apparel
US8375466B2 (en) * 2007-03-19 2013-02-19 Servovita, Inc. Suicide prevention clothing
ITMI20070963A1 (it) 2007-05-11 2008-11-12 M I T I Manifattura Italiana T Tessuto indemagliabile con proprieta' elastiche a base di fibra polipropilenica
US9279201B2 (en) * 2009-12-07 2016-03-08 Asahi Kasei Fibers Corporation Elastic warp knitted fabric
US20140137607A1 (en) * 2012-11-21 2014-05-22 Nicolette Dionne Mayer Compression fabric manufacturing process
CN103850047B (zh) * 2012-12-04 2017-05-24 东丽纤维研究所(中国)有限公司 一种弹性经编面料及其生产方法和用途
AU2017340881B2 (en) * 2016-10-04 2020-01-02 Asahi Kasei Kabushiki Kaisha Warp-knitted fabric
CN111455547A (zh) * 2020-04-23 2020-07-28 博罗县九潭天羽漂染有限公司 高弹均码面料生产工艺

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2996906A (en) * 1960-05-31 1961-08-22 Ichibe Asajiro Warp fabric with elastic yarn knitted thereinto
US4044575A (en) * 1976-08-24 1977-08-30 Krug Herbert A Balanced bi-directional stretch knit fabric
US4052866A (en) * 1976-09-27 1977-10-11 E. I. Du Pont De Nemours And Company High-recovery force warp knit stretch fabric with lengthwise stabilization
DE3309311A1 (de) * 1983-03-16 1984-09-20 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Bi-elastische kettenwirkware und ihre herstellung
US4551994A (en) * 1984-04-23 1985-11-12 Olympic Narrow Fabrics Company, Inc. Waistband fabric
IT1239906B (it) * 1990-04-19 1993-11-23 Eurojesery Metodo per la produzione di tessuti elastici ad effetto pelle e tessuti ottenuti mediante tale metodo
US5457968A (en) * 1993-10-06 1995-10-17 Shakespeare Seating support

Also Published As

Publication number Publication date
ATE225425T1 (de) 2002-10-15
IT1288977B1 (it) 1998-09-25
ES2184941T3 (es) 2003-04-16
DE69715996T2 (de) 2003-06-12
CA2212327C (en) 2006-10-17
CA2212327A1 (en) 1998-02-27
EP0826809A1 (en) 1998-03-04
DE69715996D1 (de) 2002-11-07
EP0826809B1 (en) 2002-10-02
US5832749A (en) 1998-11-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5049031B2 (ja) 衣類用の編地
JP3223553U (ja) カーリングしにくく且つ任意裁断可能な生地
WO2015005432A1 (ja) 弾性丸編地
US3069885A (en) Knitted fabric
ITUD960165A1 (it) Procedimento di fabbricazione di tessuto elastico e relativo tessuto
WO2006126650A1 (ja) 編地の編成方法および編み製品
JPS5959950A (ja) ニツト組織
JPWO2007086491A1 (ja) セルロース繊維混用布帛
JP2010222743A (ja) 筒状編地及びその製造方法
JP4268623B2 (ja) 伸縮性経編地
TWI791852B (zh) 圓編織物
US2960855A (en) Elastic fabric
JP6757951B2 (ja) 伸縮性経編地及びそれを用いた衣料
JP5982416B2 (ja) 伸縮性緯糸挿入経編み地の製造方法
JP4102829B2 (ja) 伸縮性経編地とその製造方法
JP2005154998A (ja) 伸縮性及び圧縮復元性を有する立体構造経編地
KR20170112576A (ko) 위편성물 및 이의 제조방법
JP7471332B2 (ja) 滑り止め機能を有する経編地及び繊維製品
JP2012102412A (ja) 伸縮性経編地とその製造方法
JPH0827650A (ja) 伸縮性弾性経編地
JPS6111265Y2 (it)
JP5142064B2 (ja) 身体支持用弾性経編布帛
JP2019189984A (ja) 編地の編成方法及び編地
JP2003055868A (ja) 伸縮性経編地
CN106637627B (zh) 一种针织织物结构及其编织方法