ITUD940090A1 - Procedimento di colata continua per acciai peritettici - Google Patents

Procedimento di colata continua per acciai peritettici Download PDF

Info

Publication number
ITUD940090A1
ITUD940090A1 IT94UD000090A ITUD940090A ITUD940090A1 IT UD940090 A1 ITUD940090 A1 IT UD940090A1 IT 94UD000090 A IT94UD000090 A IT 94UD000090A IT UD940090 A ITUD940090 A IT UD940090A IT UD940090 A1 ITUD940090 A1 IT UD940090A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
steels
percentage
process according
casting
peritectic
Prior art date
Application number
IT94UD000090A
Other languages
English (en)
Inventor
Umberto Meroni
Domenico Wogler Ruzza
Andrea Carboni
Original Assignee
Danieli Off Mecc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11421587&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITUD940090(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Publication of ITUD940090A0 publication Critical patent/ITUD940090A0/it
Priority to IT94UD000090A priority Critical patent/IT1267243B1/it
Application filed by Danieli Off Mecc filed Critical Danieli Off Mecc
Priority to TW084104115A priority patent/TW302311B/zh
Priority to DE69515210T priority patent/DE69515210T2/de
Priority to ES95106314T priority patent/ES2145174T3/es
Priority to AT95106314T priority patent/ATE189981T1/de
Priority to EP95106314A priority patent/EP0685279B1/en
Priority to CA002149190A priority patent/CA2149190A1/en
Priority to KR1019950011861A priority patent/KR950031314A/ko
Priority to JP7127691A priority patent/JPH08150439A/ja
Priority to RU95108312A priority patent/RU2142861C1/ru
Priority to BR9502156A priority patent/BR9502156A/pt
Priority to CN95105577A priority patent/CN1051485C/zh
Priority to US08/453,767 priority patent/US5592988A/en
Publication of ITUD940090A1 publication Critical patent/ITUD940090A1/it
Publication of IT1267243B1 publication Critical patent/IT1267243B1/it
Application granted granted Critical

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D11/00Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths
    • B22D11/16Controlling or regulating processes or operations
    • B22D11/168Controlling or regulating processes or operations for adjusting the mould size or mould taper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D11/00Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths
    • B22D11/07Lubricating the moulds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D11/00Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths
    • B22D11/04Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths into open-ended moulds
    • B22D11/0408Moulds for casting thin slabs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D11/00Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths
    • B22D11/10Supplying or treating molten metal
    • B22D11/108Feeding additives, powders, or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D11/00Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths
    • B22D11/16Controlling or regulating processes or operations
    • B22D11/166Controlling or regulating processes or operations for mould oscillation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D11/00Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths
    • B22D11/16Controlling or regulating processes or operations
    • B22D11/22Controlling or regulating processes or operations for cooling cast stock or mould

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Continuous Casting (AREA)
  • Treatment Of Steel In Its Molten State (AREA)
  • Heat Treatment Of Articles (AREA)

Abstract

Procedimento di colata continua per acciai peritettici per ottenere bramme sottili, detti acciai peritettici essendo caratterizzati da un contenuto percentuale di carbonio compreso fra 0,10% e 0,15% (a volte anche fra 0,09?0,16), detto procedimento essendo la conicità del cristallizzatore essendo compresa fra 1,15 e 1,50%/m, la frequenza di oscillazione della lingottiera dovendo essere compresa tra 300 e 500 oscillazioni per minuto con una corsa compresa tra ?2,5 e 4 mm. (con una corsa totale di 5?8 mm), essendo il raffreddamento primario e secondario ridotto.

Description

Descrizione del trovato avente per titolo :
"PROCED IMENTO DI COLATA CONTINUA PER ACCIAI PERITETTICI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un procedimento di colata continua per acciai peritettici come espresso nella rivendicazione principale.
Per acciai peritettici si intendono acciai con contenuto percentuale di carbonio compreso tra 0,10% e 0,15%, talvolta 0,09% e 0,16%.
Il procedimento oggetto del presente trovato si applica nel settore della produzione per colata continua di bramine sottili di acciai speciali presentanti elevate caratteristiche meccaniche e tecnologiche.
Per bramme sottili si intende una bramma avente uno spessore inferiore a 90+95 mm ed una larghezza compresa tra 800 e 2500+3000 mm.
Il procedimento secondo il trovato si propone di ridurre tutte le caratteristiche di difettosità ed irregolarità superficiali , nonché di elevata sensibilità alle cricche e depressioni, che fino ad ora non hanno consentito un utilizzo degli acciai peritettici in larga scala e con soddisfacenti risultati qualitativi.
STATO DELLA TECNICA
Gli acciai peritettici, ossia quegli acciai che presentano un basso contenuto percentuale di carbonio, compreso tra 0,10 e 0,15% (anche se talvolta il campo è allargato a 0,09-0,16%), presentano una pluralità di caratteristiche metallurgiche, derivanti dalla loro composizione, che rendono il processo di colata molto delicato se si vogliono ottenere risultati qualitativamente elevati.
Un difetto tipico che si riscontra in tali acciai è la presenza di irregolarità e depressioni superficiali, particolarmente accentuata per acciai peritettici con un contenuto percentuale di carbonio compreso tra 0,10 e 0,13%.
Questa tipologia di difettosità deriva principalmente dalla trasformazione allotropica che si ha nella fase di raffreddamento, ed in particolare tra 1493°C e T'.
La temperatura di 1493°C corrisponde alla temperatura peritettica in cui dal liquido di composizione B (con C = 0,51%) e dalla fase solida delta di composizione H (con C = 0,10%), inizia la nucleazione e l'accrescimento della fase gamma di composizione J (con C = 0,15%).
Questa trasformazione continua a temperatura costante fino alla completa scomparsa della fase liquida ed alla completa solidificazione, con la presenza finale delle due fasi delta e gamma.
Proseguendo nel raffreddamento al di sotto di 1493°C, si verifica una continua trasformazione di fase delta in fase gamma, fino ad avere solo fase gamma alla temperatura T'.
La fig. 1 illustra l'estremità superiore di sinistra del diagramma Ferro-Carbonio da cui si deducono le modalità di solidificazione sopra descritte.
Pertanto, nell'intervallo di temperatura fra 1493°C e T', la fase delta, trasformandosi in fase gamma, subisce un cambiamento di reticolo, da reticolo CCC (cubico a corpo centrato) a reticolo CFC (cubico a facce centrate).
Questo cambiamento di reticolo determina un conseguente ritiro termico accentuato e differente da quello del resto della soluzione solida (fase gamma).
Il ritiro differenziato provoca una forte tendenza alla disuniformità, alle irregolarità ed alle depressioni superficiali.
Gli acciai peritettici presentano anche, in una certa misura, una sensibilità alle cricche piuttosto elevata.
Questa caratteristica si riscontra negli acciai peritettici con contenuto percentuale di carbonio vicino al proprio limite superiore, ed anche oltre, e quindi non è limitata ai soli acciai peritettici. La sensibilità alle cricche trova la sua spiegazione metallurgica nel fatto che questi acciai hanno una forte tendenza a formare depressioni e, di conseguenza, ad avere una struttura di prima solidificazione a grano austenitico irregolare con dimensioni elevate e conseguente riduzione della duttilità a caldo.
Tutti questi problemi di carattere metallurgico non hanno fino ad ora permesso di colare in continuo acciai peritettici, costringendo le aziende produttrici ad evitare il range tipico di detti acciai (0,10% - 0,15%) ed a cercare di ottenere analoghe caratteristiche meccaniche con correzioni delle percentuali di composizione di altri componenti, quali Mn, Si, ecc.
In Iron & Steel International del 1994, all'articolo "Gallatin Steel follow thin slab route", pagg. 55 e seguenti, si dice chiaramente che fino ad oggi ancora nessuno è riuscito a colare in continuo acciai peritettici.
Anche la tabella a pag. 57 chiaramente evidenzia l'assenza di tali tipi di acciai.
Al convegno tenutosi a Pechino nel settembre 1993 è stata presentata una relazione avente per titolo "Near-Net-Shape-Casting" illustrata da pag. 391 in poi degli Atti della Conferenza stessa.
In tale relazione si indica quanto successivamente confermato nel citato articolo di Iron & Steel International.
Ciò a dimostrare che da molto tempo i tecnici sono alla ricerca di un qualche procedimento idoneo a colare in continuo, e vantaggiosamente sotto forma di bramme sottili, acciai peritettici senza peraltro esserci ancora riusciti.
La proponente si è da tempo posta il problema di realizzare un procedimento di colata particolarmente rivolto agli acciai peritettici, studiando e sperimentando una pluralità di accorgimenti, sia di carattere tecnologico che metallurgico, in grado di ovviare alle difettosità ed ai problemi incontrati nella colata di tali acciai.
A questo proposito, essa ha concretizzato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all'idea di soluzione principale.
Il trovato prevede un procedimento per la colata continua di acciai peritettici idoneo a minimizzare fino ad eliminare la presenza di irregolarità, depressioni e difettosità superficiali, nonché a ridurre la sensibilità alle cricche, tutte queste essendo caratteristiche tipiche riscontrate nel colaggio di detti acciai.
Un primo accorgimento di carattere metallurgico è rivolto alla composizione di detti acciai peritettici.
Secondo il trovato, va limitata la presenza di alluminio (Al) e azoto (N) per evitare la precipitazione al bordo dei grani di nitruro di alluminio (A1N) che rende elevata la sensibilità alle cricche degli acciai peritettici.
Ad esempio, il contenuto di azoto va mantenuto inferiore a 80 ppm.
Si è rilevato che sono utili aggiunte di titanio (Ti) per stabilizzare l'azoto; dette aggiunte devono essere però effettuate in misura ridotta, cioè appena necessaria, per non ottenere l'effetto negativo di aumento del carico di rottura con diminuzione della tenacità.
Il valore percentuale del Ti è compreso tra 0,013 e 0,035%, vantaggiosamente tra 0,018 e 0,027%.
Secondo il trovato, si deve anche tenere sotto controllo la quantità di Cu e Sn come presenti nella composizione, detti componenti aumentando la sensibilità alle cricche dell'acciaio peritettico. Valori limite superiori per detti componenti possono esemplificativamente essere dell'ordine di circa lo 0,25% per il Cu e di 0,020% per lo Sn.
Secondo il trovato si devono poi ridurre gli stress termici da raffreddamento secondario, cioè da parte del raffreddamento che interviene dopo l'uscita della bramma dal cristallizzatore ed all'interno della camera di colata.
Secondo una soluzione del trovato, ciò viene ottenuto utilizzando un raffreddamento soft con ugelli misti del tipo aria-acqua.
Detti ugelli aria-acqua, rispetto agli ugelli convenzionali a lama d'acqua, permettono una distribuzione più uniforme.
Inoltre, forniscono la possibilità dì variare la quantità d'acqua utilizzata (e quindi l'intensità del raffreddamento) all'interno di un intervallo molto ampio, mantenendo nel contempo una buona distribuzione.
La fig. 2 illustra la curva di distribuzione l' della portata utilizzando spray aria-acqua, riferita alla curva 1 della distribuzione della portata dei normali ugelli ad acqua.
Secondo il trovato, colando gli acciai peritettici è necessario un preciso ed accurato controllo del ritmo delle oscillazioni della lingottiera durante la colata.
Ciò deriva dall'elevato e non omogeneo ritiro termico tipico degli acciai peritettici che tende a rendere profonde e taglienti le impronte superficiali sulla pelle della bramma colata derivanti dall'oscillazione, dette anche marche di oscillazione.
Gli stress termici che si determinano nella lingottiera e nella camera di raffreddamento secondario della colata continua, nonché quelli meccanici determinati dalla curvatura a valle della colata, dalla successiva raddrizzatura e dall'azione del gruppo di estrazione, tendono ad aprire ed a criccare dette marche di oscillazione.
In ragione di ciò, per limitare al massimo la profondità delle marche di oscillazione è necessario utilizzare una corsa piccola ed una frequenza elevata e variare inoltre la frequenza al variare della velocità di colata in modo tale che il tempo di strip negativo rimanga sostanzialmente costante. Per tempo di strip negativo si intende quel tempo nel periodo di oscillazione in cui la lingottiera scende ad una velocità superiore a quella della bramma colata .
Tale tempo di strip negativo ha una notevole influenza sulla lubrificazione .
Si è verificato sperimentalmente che il tempo di strip negativo ottimale per la colata di acciai peritettici è compreso nel campo fra 0, 04 e 0, 07 s, vantaggiosamente tra 0, 05 e 0, 06 s .
La determinazione dei parametri ottimali relativi all ' oscillazione va eseguita sperimentalmente in ragione del tipo e delle caratterist iche del cristallizzatore in quanto viene ad aumentare il rischio dell ’ incollaggio sulle paret i della lingottiera e c ' è il pericolo di una cattiva Secondo il trovato, parametri di oscillazione sperimentalmente verificati come vantaggiosi, anche in unione ad un cristallizzatore del tipo di cui alla domanda per brevetto europeo 93115552.7, a nome della stessa proponente, e particolarmente indicati per la colata di acciai peritettici sono, per la corsa di circa ±2,5+4,0 mm, per una corsa totale di 5+8 mm, e per la frequenza 300+500 oscillazioni al minuto, ed anche oltre.
Tali valori vanno però variati cambiando tipo di cristallizzatore.
Le oscillazioni della lingottiera eseguite con alta frequenza, in ragione del consumo di polveri di lubrificazione e della presenza di cricche longitudinali o depressioni trasversali, possono rendere necessario un aumento od una diminuzione della viscosità delle polveri stesse.
Se si verifica un consumo di polvere inferiore a 0,45+0,50 kg/ton, la viscosità delle polveri deve essere ridotta.
Se invece si verificano cricche longitudinali ed il consumo è superiore a 0,70+0,75 kg/ton, la viscosità delle polveri deve essere aumentata.
Secondo il trovato, è inoltre vantaggioso utilizzare polver i di lubrificazione ad alta basicità, ad esempio maggiore di 1,1, allo scopo di limitare il flusso termico.
Un'altra variante utilizzabile nel procedimento secondo il trovato, allo scopo di rendere meno brusco lo scambio termico nel tratto iniziale della lingottiera, è quella di utilizzare uno strato di copertura, consistente in un definito spessore di materiale isolante, ad esempio nichel, sulla superficie delle piastre di rame della lingottiera. Detto strato di copertura può presentare uno spessore variabile da circa 0,8 mm a 4 mm, ed essere progressivamente, od a gradini, decrescente da un valore massimo ad uno minimo andando verso il fondo della lingottiera, ovvero essere costante per tutta l'altezza della lingottiera stessa.
Lo stress termico può essere inoltre ridotto utilizzando valori contenuti di sovratemperatura. Per sovratemperatura si intende la differenza tra la temperatura dell'acciaio liquido misurata in paniera immediatamente prima e durante il colaggio e la temperatura di inizio solidificazione dell'acciaio stesso.
Secondo il trovato, valori ottimali di detta sovratemperatura sono compresi fra 15 e 40°C, vantaggiosamente tra 18 e 27°C.
Ancora, lo stress termico viene ridotto diminuendo la velocità dell’acqua nella zona di raffreddamento primario della colata, cioè in lingottiera.
Ad esempio, si sono verificati sperimentalmente ottimali valori di velocità dell'acqua per una lingottiera per bramme sottili di circa 4,5+5,5 m/s, contro i 5,5+6,5 m/s utilizzati per il colaggio di acciai peritettici nella stessa lingottiera.
In altre parole, la velocità dell'acqua è inferiore del 15+30% di quella relativa agli acciai non peritettici.
Venendo ora alla struttura della lingottiera, si è verificato che le depressioni e/o cricche longitudinali superficiali tipiche degli acciai peritettici possono essere amplificate dai carichi di punta indotti dalla conformazione rastremata longitudinalmente, anche parzialmente, del cristallizzatore usualmente utilizzato, ossia dalla conicità della lingottiera.
Un valore di conicità eccessivo può provocare l'accentuazione dei difetti superficiali.
La conicità della camera di colata deve peraltro assumere un valore tale da compensare il ritiro della pelle in fase di solidificazione e garantire quindi sempre il contatto fra la detta pelle e le pareti della lingottiera.
Per conicità della lingottiera si intende, definita 11 la larghezza in entrata, 12 la larghezza in uscita e h l'altezza della lingottiera, il valore di [(11 - 12)/(12 * h)]* 100.
Si è riscontrato sperimentalmente che un valore di conicità ottimale è compreso fra 1,15+1,50%/m.
In uscita dal cristallizzatore, è vantaggioso prevedere il trattamento della brarama sottile con soft reduction per ridurre lo spessore della bramma sottile rispetto al valore di uscita dal cristallizzatore e per ridurre la porosità nella parte centrale della bramma.
La fig. 3 illustra, soltanto a titolo esemplificativo, una possibile configurazione di un cristallizzatore 10 utilizzato dalla richiedente per la gamma completa delle sperimentazioni relative al procedimento secondo il trovato.
Il cristallizzatore 10 presenta pareti lunghe 11 e pareti strette 12, eventualmente mobili, e presenta un invaso centrale passante 14 per l’introduzione dello scaricatore 15.
Con 16 e 17 sono indicate rispettivamente le sezioni di entrata e di uscita dal cristallizzatore 10.
In cooperazione con l'uscita 17 sono presenti i rulli 13 di soft reduction.
Nella fig. 3, è stato indicato con 18 lo strato di materiale isolante, ad esempio in nichel, che riveste la superficie delle piastre in rame che compongono il cristallizzatore 10.
Nel caso di specie, secondo il trovato la conicità della lingottiera come sopra definita assume un valore compreso tra 1,15+1 ,50%/m che rappresenta la riduzione di larghezza percentuale per ogni metro lineare andando verso il fondo della lingottiera stessa 10.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Procedimento di colata continua per acciai' peritettici per ottenere bramme sottili, detti acciai peritettici essendo caratterizzati da un contenuto percentuale di carbonio compreso fra 0,10% e 0,15% (a volte anche fra 0,09+0,16), detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto che la conicità del cristallizzatore è compresa fra 1,15 e 1,50%/m, la frequenza di oscillazione della lingottiera deve essere compresa tra 300 e 500 oscillazioni per minuto con una corsa compresa tra ±2,5 e 4 mm (con una corsa totale di 5+8 mm), essendo il raffreddamento primario e secondario ridotto. 2 - Procedimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la frequenza dell'oscillazione è legata alla velocità di colata secondo una legge tale da mantenere il tempo di strip negativo, al variare della velocità di colata stessa, costantemente in un intervallo compreso tra 0,04+0,07 s, vantaggiosamente tra 0,05 e 0,06 s. 3 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le polveri di lubrificazione devono essere ad alta basicità, ad esempio maggiore di 1,1. 4 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la velocità dell'acqua di raffreddamento al primario è compresa tra il 15 ed il 30% in meno rispetto a quella relativa agli acciai non peritettici. 5 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie interna del cristallizzatore presenta uno strato protettivo con funzione di riduzione scambio termico. 6 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo strato protettivo è realizzato con nichel ed ha uno spessore compreso tra 0,8 e 4 mm. 7 - Procedimento come ad una o l’altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la sovratemperatura di colata è compresa tra 15 e 40°C. 8 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nel metallo fuso viene aggiunto titanio in un valore percentuale compreso tra 0,018 e 0,027%. 9 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il valore di rame viene tenuto in una percentuale minore di 0,25%. 10 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il valore di stagno viene tenuto in una percentuale minore di 0,020%. 11 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il raffreddamento del secondario avviene con ugelli misti aria-acqua, essendo la percentuale d'acqua controllabile e regolabile. 12 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il consumo di polveri di lubrificazione deve essere compreso tra 0,45÷0,50 e 0,70÷0,75 kg/ton.
IT94UD000090A 1994-05-30 1994-05-30 Procedimento di colata continua per acciai peritettici IT1267243B1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94UD000090A IT1267243B1 (it) 1994-05-30 1994-05-30 Procedimento di colata continua per acciai peritettici
TW084104115A TW302311B (it) 1994-05-30 1995-04-26
DE69515210T DE69515210T2 (de) 1994-05-30 1995-04-27 Verfahren zum kontinuierlichen Giessen von peritektischem Stahl
ES95106314T ES2145174T3 (es) 1994-05-30 1995-04-27 Metodo para la colada continua de aceros peritecticos.
AT95106314T ATE189981T1 (de) 1994-05-30 1995-04-27 Verfahren zum kontinuierlichen giessen von peritektischem stahl
EP95106314A EP0685279B1 (en) 1994-05-30 1995-04-27 Method for the continuous casting of peritectic steels
CA002149190A CA2149190A1 (en) 1994-05-30 1995-05-11 Method for the continuous casting of peritectic steels
KR1019950011861A KR950031314A (ko) 1994-05-30 1995-05-15 포정강 연속 주조방법
JP7127691A JPH08150439A (ja) 1994-05-30 1995-05-26 包晶鋼の連続鋳造法
RU95108312A RU2142861C1 (ru) 1994-05-30 1995-05-29 Способ непрерывной разливки перитектических сталей
BR9502156A BR9502156A (pt) 1994-05-30 1995-05-29 Método para a fundição contínua de acos peritéticos
CN95105577A CN1051485C (zh) 1994-05-30 1995-05-29 包晶体钢连铸法
US08/453,767 US5592988A (en) 1994-05-30 1995-05-30 Method for the continuous casting of peritectic steels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94UD000090A IT1267243B1 (it) 1994-05-30 1994-05-30 Procedimento di colata continua per acciai peritettici

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD940090A0 ITUD940090A0 (it) 1994-05-30
ITUD940090A1 true ITUD940090A1 (it) 1995-11-30
IT1267243B1 IT1267243B1 (it) 1997-01-28

Family

ID=11421587

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94UD000090A IT1267243B1 (it) 1994-05-30 1994-05-30 Procedimento di colata continua per acciai peritettici

Country Status (13)

Country Link
US (1) US5592988A (it)
EP (1) EP0685279B1 (it)
JP (1) JPH08150439A (it)
KR (1) KR950031314A (it)
CN (1) CN1051485C (it)
AT (1) ATE189981T1 (it)
BR (1) BR9502156A (it)
CA (1) CA2149190A1 (it)
DE (1) DE69515210T2 (it)
ES (1) ES2145174T3 (it)
IT (1) IT1267243B1 (it)
RU (1) RU2142861C1 (it)
TW (1) TW302311B (it)

Families Citing this family (41)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9719318D0 (en) * 1997-09-12 1997-11-12 Kvaerner Clecim Cont Casting Improvements in and relating to casting
DE19742795A1 (de) * 1997-09-27 1999-04-01 Schloemann Siemag Ag Trichtergeometrie einer Kokille zum Stranggießen von Metall
DE19831998A1 (de) * 1998-07-16 2000-01-20 Schloemann Siemag Ag Stranggießkokille
US6932147B2 (en) * 2001-02-09 2005-08-23 Egon Evertz K.G. (Gmbh & Co.) Continuous casting ingot mould
US6669789B1 (en) 2001-08-31 2003-12-30 Nucor Corporation Method for producing titanium-bearing microalloyed high-strength low-alloy steel
DE10218957B4 (de) * 2002-04-27 2004-09-30 Sms Demag Ag Stranggießkokille für flüssige Metalle, insbesondere für flüssigen Stahl
EP1627931B1 (en) * 2003-04-25 2017-05-31 Tubos De Acero De Mexico, S.A. Seamless steel tube which is intended to be used as a guide pipe and production method thereof
JP4749997B2 (ja) * 2005-11-30 2011-08-17 株式会社神戸製鋼所 連続鋳造方法
WO2008000300A1 (en) * 2006-06-29 2008-01-03 Tenaris Connections Ag Seamless precision steel tubes with improved isotropic toughness at low temperature for hydraulic cylinders and process for obtaining the same
DE102007002806A1 (de) * 2007-01-18 2008-07-24 Sms Demag Ag Kokille mit Beschichtung
MX2007004600A (es) * 2007-04-17 2008-12-01 Tubos De Acero De Mexico S A Un tubo sin costura para la aplicación como secciones verticales de work-over.
CN100467164C (zh) * 2007-05-15 2009-03-11 武汉钢铁(集团)公司 一种防止连铸包晶钢结晶器液面波动的方法
US7862667B2 (en) 2007-07-06 2011-01-04 Tenaris Connections Limited Steels for sour service environments
US8372327B2 (en) 2007-09-13 2013-02-12 The Boeing Company Method for resin transfer molding composite parts
US8017059B2 (en) 2007-09-13 2011-09-13 The Boeing Company Composite fabrication apparatus and method
US8343402B1 (en) * 2007-09-13 2013-01-01 The Boeing Company Consolidation of composite material
US8865050B2 (en) 2010-03-16 2014-10-21 The Boeing Company Method for curing a composite part layup
EP2238272B1 (en) * 2007-11-19 2019-03-06 Tenaris Connections B.V. High strength bainitic steel for octg applications
CN101586205B (zh) * 2008-05-22 2012-06-13 鞍钢股份有限公司 用中等厚度板坯连铸机生产低合金包晶钢的方法
US8221562B2 (en) * 2008-11-25 2012-07-17 Maverick Tube, Llc Compact strip or thin slab processing of boron/titanium steels
EP2325435B2 (en) 2009-11-24 2020-09-30 Tenaris Connections B.V. Threaded joint sealed to [ultra high] internal and external pressures
US9163296B2 (en) 2011-01-25 2015-10-20 Tenaris Coiled Tubes, Llc Coiled tube with varying mechanical properties for superior performance and methods to produce the same by a continuous heat treatment
IT1403688B1 (it) 2011-02-07 2013-10-31 Dalmine Spa Tubi in acciaio con pareti spesse con eccellente durezza a bassa temperatura e resistenza alla corrosione sotto tensione da solfuri.
IT1403689B1 (it) 2011-02-07 2013-10-31 Dalmine Spa Tubi in acciaio ad alta resistenza con eccellente durezza a bassa temperatura e resistenza alla corrosione sotto tensioni da solfuri.
US8414715B2 (en) 2011-02-18 2013-04-09 Siderca S.A.I.C. Method of making ultra high strength steel having good toughness
US8636856B2 (en) 2011-02-18 2014-01-28 Siderca S.A.I.C. High strength steel having good toughness
US9340847B2 (en) 2012-04-10 2016-05-17 Tenaris Connections Limited Methods of manufacturing steel tubes for drilling rods with improved mechanical properties, and rods made by the same
CN104903538B (zh) 2013-01-11 2018-05-08 特纳瑞斯连接有限公司 抗磨损钻杆工具接头和相应的钻杆
US9187811B2 (en) 2013-03-11 2015-11-17 Tenaris Connections Limited Low-carbon chromium steel having reduced vanadium and high corrosion resistance, and methods of manufacturing
US9803256B2 (en) 2013-03-14 2017-10-31 Tenaris Coiled Tubes, Llc High performance material for coiled tubing applications and the method of producing the same
EP2789701A1 (en) 2013-04-08 2014-10-15 DALMINE S.p.A. High strength medium wall quenched and tempered seamless steel pipes and related method for manufacturing said steel pipes
EP2789700A1 (en) 2013-04-08 2014-10-15 DALMINE S.p.A. Heavy wall quenched and tempered seamless steel pipes and related method for manufacturing said steel pipes
KR102197204B1 (ko) 2013-06-25 2021-01-04 테나리스 커넥션즈 비.브이. 고크롬 내열철강
US11124852B2 (en) 2016-08-12 2021-09-21 Tenaris Coiled Tubes, Llc Method and system for manufacturing coiled tubing
US10434554B2 (en) 2017-01-17 2019-10-08 Forum Us, Inc. Method of manufacturing a coiled tubing string
JP6743872B2 (ja) * 2017-12-06 2020-08-19 Jfeスチール株式会社 連続鋳造時の鋳片幅の拡大方法
CN110000348B (zh) * 2019-04-03 2020-10-02 中冶南方连铸技术工程有限责任公司 双曲线漏斗形结晶器宽面铜板及其制备方法
CN110695325B (zh) * 2019-10-22 2021-07-23 首钢集团有限公司 一种亚包晶钢板坯的连铸方法
CN110744021B (zh) * 2019-11-18 2021-07-23 首钢集团有限公司 一种非均匀冷却板坯结晶器
US11192176B1 (en) 2020-06-17 2021-12-07 University Of Science And Technology Beijing Method for improving center segregation and surface crack of continuous casting medium thick slab of peritectic steel
CN111774546B (zh) * 2020-06-17 2021-03-30 北京科技大学 一种改善包晶钢连铸中厚板坯中心偏析与表面裂纹的方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4125737A (en) * 1974-11-25 1978-11-14 Asea Aktiebolag Electric arc furnace hearth connection
DE3339514A1 (de) * 1983-10-28 1985-05-09 Mannesmann AG, 4000 Düsseldorf Elektrodenanordnung in warmgaengigen gefaessen
DE3427756A1 (de) * 1984-07-24 1985-03-28 Mannesmann AG, 4000 Düsseldorf Stranggiesskokille fuer die herstellung von straengen aus stahl
FR2571202B1 (fr) * 1984-10-01 1987-01-09 Usinor Structure d'electrode pour bain de metal en fusion
DE3543278C1 (de) * 1985-12-05 1987-07-02 Mannesmann Ag Ofengefaess eines Gleichstrom-Lichtbogenofens mit Bodenelektroden sowie zugehoerige Bodenelektrode
JPH02270907A (ja) * 1989-04-10 1990-11-06 Kobe Steel Ltd 連続鋳造における前処理方法
ATE105750T1 (de) * 1991-02-06 1994-06-15 Concast Standard Ag Kokille zum stranggiessen von metallen, insbesondere von stahl.

Also Published As

Publication number Publication date
ITUD940090A0 (it) 1994-05-30
ES2145174T3 (es) 2000-07-01
IT1267243B1 (it) 1997-01-28
DE69515210T2 (de) 2000-07-13
DE69515210D1 (de) 2000-04-06
TW302311B (it) 1997-04-11
US5592988A (en) 1997-01-14
ATE189981T1 (de) 2000-03-15
EP0685279B1 (en) 2000-03-01
KR950031314A (ko) 1995-12-18
RU2142861C1 (ru) 1999-12-20
CA2149190A1 (en) 1995-12-01
CN1117412A (zh) 1996-02-28
EP0685279A1 (en) 1995-12-06
JPH08150439A (ja) 1996-06-11
BR9502156A (pt) 1996-01-02
CN1051485C (zh) 2000-04-19
RU95108312A (ru) 1997-01-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD940090A1 (it) Procedimento di colata continua per acciai peritettici
KR101094568B1 (ko) 낮은 표면 거칠기와 낮은 다공성을 가진 캐스팅 강 스트립
ITUD940091A1 (it) Procedimento di colata continua per acciai ad alto contenuto di carbonio
US6622779B1 (en) Method for continuously casting ferritic stainless steel strips free of microcracks
KR100943014B1 (ko) 특히 아연도금용을 목적으로 한 탄소강 금속 제품, 그 제조방법 및 금속 중간 생성물의 제조방법
Jacobi et al. Ripple marks on cast steel surfaces
KR20120110585A (ko) 응고쉘의 경압하 제어 장치 및 그 방법
SU631257A1 (ru) Способ непрерывной разливки стали раскисленной алюминием
JPS5633156A (en) Preventing method of surface crack formation in continuously cast slab
JPH07232242A (ja) ツインロール型連続鋳造設備における鋳造方法
MX2009002629A (es) Metodo para producir una tira de acero.
KR101400040B1 (ko) 턴디쉬의 용강온도 유지방법
JPS55156647A (en) Continuous casting of slab for cold rolled steel plate
JP2013076133A (ja) 連続鋳造方法
Madias et al. Billet defects: Pinhole and blowhole formation, prevention and evolution
Miyazaki et al. Influence of deformation on the internal crack formation in continuously cast bloom
SU1675345A1 (ru) Способ раскислени низкоуглеродистой полуспокойной стали
JPH08132204A (ja) 連続鋳造方法
JPS5641055A (en) Continuous casting method
RU2345862C1 (ru) Способ непрерывного литья слитков
SU511137A1 (ru) Способ непрерывной разливки металлов и сплавов
US20160008876A1 (en) Method for controlling surface qualtiy of ultra-low carbon steel slab
KR101707304B1 (ko) 연속주조 공정에서의 슬라브 결함 예측 방법 및 이를 적용하는 슬라브 결함 예측 장치
JPS5797854A (en) Method for prevention of breakout of ingot in continuous casting
JPS56139268A (en) Continuous casting method

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970526