ITUD20010019A1 - Metodo e macchina per movimentare tavole - Google Patents

Metodo e macchina per movimentare tavole Download PDF

Info

Publication number
ITUD20010019A1
ITUD20010019A1 ITUD20010019A ITUD20010019A1 IT UD20010019 A1 ITUD20010019 A1 IT UD20010019A1 IT UD20010019 A ITUD20010019 A IT UD20010019A IT UD20010019 A1 ITUD20010019 A1 IT UD20010019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suction
vacuum
machine according
suction cups
tables
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgetto Ambroset
Original Assignee
Giorgetto Ambroset
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgetto Ambroset filed Critical Giorgetto Ambroset
Priority to ITUD20010019 priority Critical patent/ITUD20010019A1/it
Priority to PCT/IT2002/000061 priority patent/WO2002062686A1/en
Publication of ITUD20010019A1 publication Critical patent/ITUD20010019A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G61/00Use of pick-up or transfer devices or of manipulators for stacking or de-stacking articles not otherwise provided for
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/90Devices for picking-up and depositing articles or materials
    • B65G47/91Devices for picking-up and depositing articles or materials incorporating pneumatic, e.g. suction, grippers
    • B65G47/918Devices for picking-up and depositing articles or materials incorporating pneumatic, e.g. suction, grippers with at least two picking-up heads

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)

Description

Metodo e macchina per movimentare tavole
a nome:
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un metodo e macchina per movimentare tavole.
In particolare ad esempio per comporre o scomporre cataste, deponendo o prelevando in automatico file di tavole affiancate di legno come espresso nelle rivendicazioni principali.
Più specificatamente il presente trovato si riferisce ad una macchina per disfare cataste oppure accatastare in automatico ed in modo regolare allineando trasversalmente e longitudinalmente file di tavole a lastra in qualsivoglia materiale accatastandole una sull’altra o prelevandole da punti fissi per accatastarle in altre posizioni definite su un raggio di 360° tolte le posizioni di prelievo.
STATO DELLA TECNICA
E’ noto che la composizione di cataste di tavole o di lastre come la scomposizione di cataste già formate viene eseguita manualmente o mediante macchine che suppliscono all’opera manuale sfruttando il vuoto a mezzo ventose per lo spostamento di singole tavole o lastre di qualsivoglia materiale con superficie abbastanza lisce e piane.
E’ noto anche che la formazione di cataste con tavole che possono pesare singolarmente anche oltre 100Kg. richiedono tempi lunghi di accatastamento con notevole dispendio di energie fisiche degli operatori nonché rischi di incidenti, come ad esempio stiramenti muscolari ernie al disco dovute a posizioni non corrette di sollevamento o movimenti accidentali.
E’ noto anche che le macchine Impiegate per II sollevamento di lastre o file di tavole piane e rifilate sono di notevoli dimensioni, hanno trasferitori rettilinei su guide o rotaie tra loro ortogonali le corse dei ceppi porta ventose sono longitudinali, trasversali con salita e discesa verticale delle ventose, hanno quindi bisogno di spazi notevoli e la formazione delle cataste viene fatta normalmente lungo linee trasversali o longitudinali.
Il gruppo ventose è formato da cassone con buca aspirante superiore con una superficie piana uniforme divisa in settori delimitati da gomme spugna a pori chiusi e foro di aspirazione di dimensioni adeguate per rendere accettabile i valori di depressione.
Per creare una sufficiente depressione per la presa e sollevamento di tavole od altro di medie dimensioni è necessario utilizzare pompa aspirante di grosse dimensioni e notevole portata, quindi necessitante di grande quantità di energia.
Se si utilizza la pompa di grosse dimensioni non si ha mai la sicurezza di avere sulle tavole da sollevare la depressione sufficiente per aspirarle con sicurezze in quanto i valori di depressione raggiungibili sono abbastanza modesti in funzione delle potenze applicate e dei fori liberi di aspirazione.
Scopo dell'invenzione è quello di ovviare ai succitati inconvenienti. Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare una macchina più efficiente, più affidabile e meno complessa.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un impianto, comprendente detto dispositivo o macchina di movimentazione comprendente anche mezzi per tagliare le tavole e depositarle automaticamente ed inoltre preparare elementi distanziatori da interporre tra strati o file contigue di tavole che contengono le cataste.
Esposizione dell’invenzione
Il problema viene risolto secondo le caratteristiche della rivendicazione principale.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all’idea di soluzione principale.
In questo modo è possibile prelevare, spostare e depositare file di tavole di legno o di lastre di qualsivoglia materiale in modo automatico o semiautomatico, ed in modo affidabile e sicuro grazie alla presenza di mezzi di presa per il sollevamento composti da pluralità di ventose a vuoto; mobili ed adattabili alla superficie della tavola da sollevare con mezzi di autoesclusione di quelle in cui non si rileva una immediata depressione.
I punti di prelevamento come i punti di formazione catasta possono essere programmati da un operatore che con mezzi adeguati (esempio con trasferitori e piani a scorrimento con cuscinetti radiali) allineati in testa in uno o più punti le file di tavole provenienti da una macchina produttrice come ad esempio sega-tronchi: le file di tavole che compongono le cataste.
Vantaggiosamente si prevede una macchina per la movimentazione di file di tavole o di qualsivoglia materiale posto in cataste da caricare o scaricare caratterizzato dal fatto che presenta:
mezzi a motore per la movimentazione con spostamento radiale e bloccaggio con fermo del braccio di sostegno del gruppo mezzi di prelievo;
mezzi per la movimentazione orizzontale e radiale del gruppo mezzi di prelievo;
mezzi di spostamento verticale del gruppo; movimentazione orizzontale e radiale con i mezzi di prelievo;
mezzi di sostegno contenitore listelli per la distribuzione elementi distanziatori tra le file di tavole contigue;
mezzi di sostegno gruppo espulsione listelli con movimentazione orizzontale; contrapposta delle spazzole-rastrello di raccolta elementi distanziatori;
mezzi di ancoraggio a terra del gruppo movimentazione braccio;
mezzi a terra con piano di scorrimento orizzontale battute mobili di riferimento catene mobili di traslazione e rulli spintori per l’intestatura ed allineamento delle tavole in file di dimensioni stabilite.
1 ILLUSTRAZIONE DISEGNI
2 Questo ed altre caratteristiche del presente trovato saranno meglio 3 comprese dalla seguente descrizione di una forma preferita di realizzazione, 4 fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con l'ausilio degli annessi 5 disegni in cui:
6 -La Fig.1 è una vista laterale di una macchina per prelevare file di 7 tavole di legno da un piano di raccolta ed allineamento 8 secondo il trovato in una forma preferita di 9 realizzazione.
0 -La Fig.2 è una vista dall’alto della macchina Fig.1 ;
1 -La Fig.3 è una sezione secondo la linea A-A di Fig.2;
2 -La Fig.4 è una sezione secondo la linea B-B di Fig.2;
3 -La Fig.5 è una sezione secondo la linea C-C di Fig.2;
-La Fig.6 è un ingrandimento di una parte della Fig.4;
-La Fig.7 è una vista dall’altro dell’ingrandimento Fig.6;
-La Fig.8 è una sezione secondo la linea D-D di Fig.2;
-La Fig.9 è una vista della Fig.8 secondo la linea E
-La Fig.1 0 è un particolare ingrandito della Fig.8
-La Fig.1 1 è la vista dall’alto della Fig.10
-La Fig.1 2 è un particolare ingrandito della Fig.1
1 -La Fig.1 3 è la vista laterale della Fig.12
-La Fig.1 4 è un particolare ingrandito della Fig.12
-La Fig.1 5 è un particolare ingrandito della Fig.1 4
-La Fig.1 6 illustra in dispositivo applicabile alla Fig.12-13 Nelle figure parti uguali o con funzioni uguali riportano uguali riferimenti
DESCRIZIONE DEL TROVATO
Con riferimento alle figure allegate, una macchina 10 per prelevare file di tavole secondo il presente trovato comprende una o più stazioni di prelevamento 12 con una o più stazioni di deposito 13 per la formazione delle cataste; allo stesso modo una macchina 10 può prelevare della zona delle cataste 13 file di tavole 11 e depositarle in stazioni di utilizzo 12.
Nel caso di formazione cataste la Fig.2 illustra un esempio di alimentazione delle tavole 11 proveniente attraverso una rulliera 14 con scivolo 15 da una macchina segatrice 16 di tronchi per la produzione di tavole.
Le tavole di legno da accatastare; che possono avere uno spessore f ra 2 e 12 cm, una larghezza tra 5 e 100 cm ed una lunghezza compresa fino a I e 6 m, sono atte ad essere accatastate l’una sull’altra su più piani paralleli posti in fila affiancate una all’altra sul medesimo piano.
In questo modo le cataste formate da file di tavole perfettamente allineate possono contenere a seconda della larghezza ed altezza quantità rilevanti di tavole di legno 11.
Le cataste 13 poi possono essere formate una a fianco all’altra oppure a semicerchio con notevoli vantaggi di tempo per la loro movimentazione che non è più singola.
Per distanziare fra loro le tavole 11 di un piano rispetto alle tavole I I del piano superiore, fra le stesse tavole 11 vengono disposti dei distanziali 17 in legno.
Un dispositivo 18 Fig. 16 è previsto di ancorare al gruppo di prelevamento 19 Fig.1 allo scopo di ammassare distanziali 17 in appositi contenitori 19 sulle estremità di testa delle cataste 13 Fig.2.
Questo nel caso di prelevamento di file di tavole da cataste listelli depositati 17 dai contenitori 19 e li deposita su altri contenitori più capienti.
Nel caso di formazione cataste il dispositivo 18, deposita i listelli 17 sulle tavole 11 per mezzo del caricatore 20 Fig.16.
I mezzi di prelievo 21 ancorati in modo elastico e modulare a destra ed a sinistra di una struttura porta mezzi di prelievo 22 in lamiera ancorata centralmente ad un albero rotante 23.
Detti mezzi di prelievo 21 sono appesi uno a fianco all’altro a due tondi di sostegno 24 a destra ed a sinistra ed a sua volta alle estremità sostenuti centralmente dalle lamiere della struttura 22 e da due cinghie (tipo cinghia di sollevamento) fissate con staffe di bloccaggio 25 (Fig. 12 e 1 3) .
I mezzi di prelievo 21 costruiti in alluminio od in materiali simili permettono di avere una struttura di prelievo a file di tavole di grande portata con un peso minimo, inoltre essendo tali mezzi del tipo modulare si ha anche il vantaggio di adottare con estrema facilità e risparmio di energie la larghezza piana mezzi di prelievo alla larghezza delle file delle tavole.
I mezzi di prelievo consistono in ventose a vuoto aspirato 21 che sono infilate sui tondi di sostegno 24 e sono tenute distanziate una dall’altra in modo elastico da molle 26 interposte a rondelle libere ed a distanziali 2 7 bloccati a mezzo viti (Fig.13).
La ventosa 21 vista nell'ingrandimento Fig.14 è composta da un piatto 30 orizzontale scavato in alluminio e da uno verticale asolato, per le dimensioni minime e massime della tavola 11 da prelevare.
Il piatto orizzontale 30 della ventosa internamente e perimetralmente è scavato (ingrandimento Fig.15): internamente per non andare in contatto con residui di legno per esempio cortecce ecc.., perimetralmente per permettere di inserire un profilo rettangolare di gomma spugnosa a pori chiusi di dimensioni adeguate molto flessibile ed elastica mescolata a cauciù per una sua maggiore resistenza alle sollecitazioni come compressione, strisciamento ecc..
Guardando la Fig. 15 si mette in risalto la forma della scanalatura 33 dove viene inserito il profilo in gomma nella parte che dovrà aderire alla tavola la scanalatura 33 è molto ampia e raccordata per permettere alla gomma che sporge di circa 5+10 mm, di venire compressa e gonfiandosi nella scanalatura 33 che la protegge da schiacciatura e tranciatura tra legno ed alluminio; nella parte perimetrale superiore dove la gomma deve fare tenuta per garantire il vuoto all'interno delle camere, la scanalatura 33 i n serie ha dimensioni di qualche decimo di millimetro inferiore allo spessore del profilo di gomma anche per garantire l’adesione della gomma al piatto di alluminio.
Al piatto orizzontale 30 della ventosa viene fissato a mezzo viti un piatto verticale di alluminio o materiale simile leggero che presenta due asole 36 simmetriche di larghezza leggermente superiore al diametro del tondo 24 e lunghezza pari alla corsa di adattamento della ventosa alla tavola tra il piatto orizzontale 30 e l’asola del piatto verticale c’è un foro in cui è inserita una molla 35 di ritorno con spinta contraria alla direzione di avvicinamento della tavola.
Questa molla è tenuta in guida dalla parte inferiore del foro ed in alto da una vite 34 avvitata al tondo 24.
Le molle 26 e 35 assieme alle asole 36 e gomma 32 permettono alla ventosa 21 di adattarsi perfettamente alla superficie della tavola 11 da prelevare anche se non sono piane cioè se sono concave o convesse o sfasate in altezza di qualche cm. dovuto al periodo di essiccazione passato in catasta.
Ogni mezzo di prelievo a ventosa ha avvitati su due fori filettati posti verso il lato esterno (Fig. 14) una valvola 37 di regolazione o regolatore di sezione di passaggio vuoto nella camera ventosa ed un elemento di controllo 32 della presenza vuoto in camera delle ventose che lo spazio delimitato della superficie inferiore del vano patto ventosa 30 del perimetro della guarnizione 32 e della superficie di contatto della tavola 1 1 .
L’elemento di controllo vuoto 38 detto anche vacuostato attraverso un contatto elettrico manualmente chiuso segnala nella camera delle ventose la fasatura a mezzo del valore minimo del vuoto e passa a contatto aperto superando tale valore minimo.
Ogni ventosa 21 attraverso, il tubo 39 è collegata al sistema di aspirazione a vuoto via: regolatore di sezione 37, valvola 40 apertura e chiusura passaggio vuoto, collettore distributore 41 , valvola di zona 42 apertura chiusura vuoto, serbatoio vuoto 50, tubi 45, 46 e 51 , raccordi 47 e 48 con collegato alla pompa vuoto 44 comandata da motore elettrico 49.
La portata della pompa e la potenza del motore è in funzione del numero di ventose che a sua volta sono in funzione della larghezza della fila di tavole da prendere; comunque sempre con valori contenuti anche per grosse manipolazioni rispetto alle macchine fino ad oggi costruite che sfruttano la produzione del vuoto con pompe centrifughe.
Il presente trovato attraverso i confronti sopra descritti è in grado di determinare esattamente l’esistenza o meno di un valore minimo di vuoto per ogni camera di ventosa ed in caso negativo escluderla completamente bloccando ogni perdita di vuoto, garantendo sempre i massimi valori di vuoto nelle ventose in lavoro. Usufruendo di pompe con minime portate si ottiene il massimo rendimento e la massima sicurezza sul lavoro anche i n caso di mancanza di corrente non essendoci perdita di vuoto ed avendo sempre garantita la presa delle tavole per la presenza del serbatoio (50).
La pompa 44 attraverso il serbatoio 50 ed i vacuostati di max e minima mantiene un valore del vuoto che varia mediamente tra 75 e 90% vuoto ed attraverso le valvole 42 apertura e chiusura vuoto per zone ( i n questo caso sono state messe due (vedi Fig.13) ma possono essere tre o anche di più.
La verifica dell’esistenza o meno di una percentuale di vuoto nella camera ventosa si ottiene attraverso un misuratore 38 della quantità di vuoto.
Detto misuratore attraverso un contatto elettrico normalmente chiuso invia un segnale sempre del tipo elettrico se il valore del vuoto é inferiore ad una percentuale pretarata con vite di regolazione (normalmente a 0,2 ÷ 0.4% di vuoto; in sostanza se la percentuale di vuoto è inferiore a 0.2÷0.4 inviando un impulso elettrico attraverso il contatto NC questo passa e và a comandare la chiusura della valvola 40 che interrompe l'aspirazione del vuoto in quella camera di ventose in quanto con aspirazione o meno di 0.2÷0.4 inviando un impulso elettrico attraverso I I contatto NC questo passa e và a comandare la chiusura della valvola 40 che Interrompe l’aspirazione del vuoto in quella camera di ventose in quanto con aspirazione o meno di 0.2+0.4.
Nella camera dove il valore del vuoto supera 0.2+0. 4 il contatto si apre ed il vuoto resta attivo; si ottiene cosi un numero variabile di ventose che aspirano perchè a contatto con la superficie della tavola e quindi con perdite ed un numero di ventose che non aspirano perchè chiuse in quanto presenti in zone senza tavole o con superfici che presentano spaccature anche in questo caso le perdite sono nulle perchè le ventose si autoesciudono.
Le dimensioni ed il numero delle ventose in lavoro rispetto a quelle escluse sono collegate in quanto sufficienti alla presa della fila delle tavole 11 ed alla loro movimentazione con sicurezza.
La sicurezza di presa della ventosa con il massimo valore del vuoto senza perdita esclude tutte le ventose che hanno perdite si basa sul valore di taratura del vuoto prestabilito che è come detto 0.2+0.4 e non 0 che può essere incerto in quanto il contatto del vacuostato può aprirsi per piccolissime variazioni.
Sia il vacuostato 38 che la valvola di regolazione dell’aspirazione sono avvitate con fori diversi sulla stessa camera delle ventose; agendo sulla valvola di regolazione in base alla portata della pompa chiudano progressivamente tutti i fori di aspirazione ventose libere in modo di ottenere un vuoto con un valore preimpostato in % di 0.2+0.4.
Per mantenere la pompa vuota di dimensioni contenute e le serie di fori di aspirazione ventose di dimensioni normali si divide il numero delle ventose in due o più zone facendo il resto di prova presenza vuoto per ogni singola zona.
Solo nelle ventose che andranno ad appoggiarsi su una buona superficie della tavola per mezzo di una leggera pressione di contatto si formerà internamente alla camera un valore di 0.2+0.4 di vuoto nelle altre non a contatto il vuoto sarà 0 o poco più in caso di piccole spaccature e si autoescluderanno (la differenza tra 0 e 0.2+0.4 è sufficiente per non avere falsi contatti).
I tempi per il controllo test del vuoto sono contenuti in frazioni di secondo ed avendo a disposizione un serbatoio del vuoto i valori di perdita saranno piccolissimi si potrà quindi avere nelle camere delle ventose non autoescluse valori di vuoto vicini ai valori massimi determinati dalla pompa.
Ad ogni zona o ramo divisione ventose comandato da un valvola 42 di apertura e chiusura di un lato, viene messa in parallelo una valvola 4 3 apertura e chiusura aria collegata al circuito aria compressa.
La valvola 43 ha il doppio scopo di :
primo agevolare lo sganciamento generale del vuoto 42 quando vengono azionate le valvole periferiche del vuoto 40; secondo soffiare aria sulle singole da aspirare per la loro pulizia prima che le ventose si appoggiano sulla loro superficie.
I mezzi di prelievo o ventose 21 sono dì forma rettangolare, ma anche di qualsivoglia altra forma aderiscono alla superficie della tavola attraverso una guarnizione in gomma 33 a sua volta compressa contro i I piano delle molle 35 a sua volta compresse dalla struttura portante gruppo di prelevamento 54 Fig.1 movimentata da cilindro idraulico o mezzi a martinetto 63.
I mezzi di prelievo sono collegati attraverso tubi flessibili e rigidi ad un serbatoio 50 a sua volta collegato sempre a mezzo tubi ad una pompa per vuoto 44 azionata da mezzi a motore 49.
I mezzi di movimentazione gruppo mezzi di prelievo sono composti da una struttura 22 che attraverso i tondi 24 sostengono il gruppo ventose; la struttura 220 è ancorata a mezzo viti a due piastre che sono saldate ad un tubo rotante 23.
Detto tubo rotante attraverso cuscinetti, boccole ed altro ruota internamente ad un altro tubo di sostegno fissato a mezzo piastre al tubo di sezione quadra 57 che scorre longitudinalmente e sempre parallelo al piano di prelievo e di appoggio tavole 11 ; detto tubo 57 in via preferenziale è di sezione quadra ma può essere di qualsivoglia sezione purché non ruoti intorno al proprio asse.
Un motore idraulico o mezzi a motore 55 che attraverso ingranaggi o mezzi di trasmissione 56 comanda la rotazione del tubo 23 su 360° o frazioni di un angolo giro preimpostate e controllate da un contaimpulsi od altro sempre movimentato dalla trasmissione 56. Internamente od esternamente al tubo 23 passano i tubi rigidi e flessibili con eventuali cavi elettrici per il collegamento delle ventose ai tubi di alimentazione aria e vuoto. Il tubo di sostegno assiale 57 ha uno scorrimento assiale orizzontale a mezzo cilindro idraulico o mezzi martinetti 58 e scorre superiormente ed inferiormente su cuscinetti o mezzi a rotolamento mentre lateralmente è guidato da pattini o guide in materiale antifrizione. Sia i cuscinetti che le guide sono montati su una struttura in lamiera 60. Un mezzo di controllo elettronico o contaimpulsi 69 controlla attraverso una cremagliera od organo di trasmissione le posizioni in avanti od indietro del braccio 57 e quindi di tutto il gruppo mezzi di prelievo. Alla struttura in lamiera elettrosaldata 60 vengono incernierati due leve 61 e 62 che formano un braccio a parallelogramma per permettere la costante orizzontalità dell'avambraccio 57, indipendentemente dalla inclinazione del detto braccio 61 -62 operata dai mezzi a martinetto 63. Il detto braccio, contrappesato dai detti mezzi di aspirazione a vuoto 44-49, essendo collegato su colonna rotante 64 di sezione adeguata alle sollecitazioni da sopportare. La leva superiore 61 di sezione più piccola rispetto a quella inferiore funge cb tirante mentre l’altra 62 di sezione più grossa funge da braccio portante e posteriormente ha ancorato i serbatoi del vuoto 50, la pompa del vuoto 44 ed i contrappesi di bilanciamento in lamiera di grosso spessore o di qualsivoglia materiale. Nella zona anteriore della leva 62 ad una distanza adeguata dal punto di rotazione è incernierato lo stelo di un cilindro idraulico o martinetto di sollevamento 63 per mezzo del quale ruota sia la leva superiore che inferiore 61 e 62 ed essendo incernierata su punti equidistanti alzano ed abbassano parallelamente al piano di presa o di appoggio il braccio 57 e quindi tutto il gruppo ventose.
Il cilindro o martinetto 63 è fissato a mezzo perno a due orecchie i n lamiera elettrosaldata alla struttura della colonna portante girevole 64.
Nel caso si usi per la movimentazione o sollevamento un cilindro idraulico è bene per sicurezza avvitare sulla bocca di alimentazione spinta, una valvola di blocco e non ritorno 65.
Un mezzo di controllo 70 elettrosaldato lineare ad impulsi comanda gli spostamenti del cilindro 63.
La colonna girevole 64 è comandata nella rotazione a 360° da una coppia di ingranaggi movimentati da un motore idraulico a mezzo motore 5 5 e controllato da contaimpulsi elettronico 69 che siano fissati ad una struttura di sostegno 71 in tubo di grosse dimensioni a sua volta fissato a mezzo viti ad un plinto di cemento 72 o mezzi di ancoraggio a terra posto sotto al livello zero del pavimento un freno 67 fissato alla struttura 71 e comandata da cilindro idraulico 68 controlla la rotazione della colonna 6 4 bloccandolo in posizione voluta attraverso il disco 66 ad essa fissato a mezzo viti .
Nel caso raffigurato una centralina idraulica 75 a mezzo motore 7 3 comanda la pompa idraulica che attraverso le valvole 74 e tubi di collegamento fa movimentare i motori 55 e 54 ed i cilindri 63, 58, 68 ; altri mezzi di potenza possono comunque sostituirla.
Le cataste di tavole come precedentemente detto sono formate da file di tavole 11 distribuite da listelli di legno 17 per il passaggio dell’aria e quindi permettere l’essiccazione delle tavole 11. La fig. 16 rappresenta i mezzi di espulsione o raccolta listelli con il gruppo porta ventose con superiormente applicata una attrezzatura 18 e 20 per eliminazione dei listelli dalla catasta da disfare o viceversa per il deposito dei listelli sulla catasta in formazione.
II cilindro 118 comanda il sollevamento od abbassamento del gruppo spintore a pantografo composto dalle leve 114, perni 117 e braccio di ancoraggio 116. Il cilindro 115 comanda l’estensione o la chiusura a destra e sinistra del pantografo che in testa ha ancorato il gruppo con magazzino 20 dai listelli 17 la cui caduta è regolata dai cilindri 110 e 111.
Inferiormente si trova ruote di appoggio 112 ed unghie 113 di raccolta listelli da espellere.
I mezzi per la raccolta delle tavole 11 loro riordino da parte dell’operatore con scorrimento orizzontale longitudinale e trasversale per la formazione con facilità e senza fatica della fila di tavole di dimensioni prestabilite da sollevare ed accatastare in automatico sono indicati nelle fig.
3,4, 5, 6, 7, 8, 9.
La rulliera 14 di alimentazione tavole provenienti per esempio da una sega-tronchi scorrono lungo uno scivolo con rotelle 94 e si fermano contro un fermo mobile 96 comandato da un cilindro 97.
Abbassando il fermo 96 di sicurezza ed il fermo 98 di allineamento sinistro tavole, le stesse scivolano trascinate dal trasferitore a catena mobile 80 e 85 comandato da cilindri 79 per il suo sollevamento quando vuoto ed abbassamento quando le tavole hanno raggiunto il fermo fisso 9 0 verso destra; le stesse si appoggiano su tubolare 81 e 82 con elementi rotanti 99 per fare scorrere trasversalmente e longitudinalmente le tavole senza attrito e quindi fatica sono coperti da un albero centrale appuntito 950 con in testa un supporto 960 su cui è avvitato un cuscinetto 970 sul quale scivolano le tavole.
Il trasferitore a catena 80, 85 è comandato da motoriduttore 93 o mezzi simili e trasporta le tavole verso il fermo fisso di battuta 90 invece il trasferitore a catena 106 mobile per mezzo del cilindro 107 comandato da motoriduttore 93 con rotazione inversa e ruote libere trasporta le tavole che si trovano sopra verso il fermo mobile 98 allineandole verso sinistra.
L’intestatura delle tavole avviene a mezzo rulli dentati eccentrici 8 6 montati su albero 91 comandato da motoriduttore 87, 88 a mezzo catena 89. I rulli 86 spingono le tavole contro un fermo longitudinale formato da un angolare fissato di fianco ad una struttura mobile 76 comandata in salita e discesa da leve 104 incernierate su una struttura fissa 103 e movimentate da cilindri 72 e 78.
Sulla struttura mobile è montata una catena 102 con fissati cuscinetti 100 a mezzo viti 101 sulle piastre laterali delle maglie per permettere lo scorrimento delle tavole sopra e trasversalmente al movimento della catena stessa comandato nei due sensi di marcia da motoriduttore 105. I l sollevamento o l’abbassamento della struttura 76 come la marcia della catena 102 verso destra o verso sinistra e comandato dalle fotocellule o simili 83 e 84 che l’operatore eccita o diseccita spingendo avanti od indietro le tavole per metterle in posizioni inverse dalla loro normale sequenza di alimentazione, oppure per immagazzinarle sul piano esterno del tubo 81 nell’attesa di rimetterle nel ciclo di lavoro questa operazione viene fatta esclusivamente dall’operatore escludendo il ciclo automatico in quanto la fila delle tavole non era secondo le esigenze o regole di accatastamento.
104 indica il sistema a leva del trasportatore trasversale intermedio 105 (sez. BB di Fig. 2) con il rispettivo motoriduttore di movimentazione 107.
108 indica il sistema di movimentazione a martinetto 109 del trasportatore trasversale secondo la sezione C-C di Fig.2, a lato e sotto i I fermo 98.
Con riferimento infine alla Figura 16, si illustra il dispositivo di manipolazione dei listelli di accatastamento 18-20 in caricatori laterali verticali 17 con tastatori spintori esterni 110-111 , azionati dal braccio articolato ritraibile a multi-pantografo 1 14-117-1 15 ancorato ad una staffa centrale 116, sollevabile ed abbassabile mediante martinetti 118, i n cui si prevedono alle estremità elementi di guida 113 associati a ruotine interne di appoggio 112.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per movimentare tavole, del tipo comportante mezzi a ventosa (21 ) connessi con mezzi di aspirazione a vuoto (50-44-49), associati a mezzi ad elettrovalvola di interruzione dell’aspirazione, caratterizzata dal fatto che: - detti mezzi a ventosa di aspirazione a vuoto sono una pluralità (21); - ciascuna ventosa comportando mezzi a vacuometro sensori del vuoto ( 38 ) connessi ai detti mezzi di controllo ad elettrovalvola per escludere la ventosa dall'espirazione per la creazione del vuoto; - essendo previsti una pluralità di detti mezzi ad elettrovalvola di esclusione dell’aspirazione (40) connesse a grappolo alle dette ventose ( 21 ) ; - in modo da rendere indipendente per lo meno una parte delle dette ventose, al limite di ognuna, dall’una e dall’altra parte ai fini della loro autoesclusione qualora i detti mezzi a vacuometro (38) rilevassero che un determinato valore di vuoto non si verifica.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che dette ventose (21) comportano un rispettivo mezzo di regolazione della portata di aspirazione (37).
  3. 3. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le dette elettrovalvole (40) controllano un certo numero di condotti di aspirazione (39) alle dette ventose (21 ) ed a loro volta sono controllate da mezzi ad elettrovalvola a monte di controllo operativo generale (42-43).
  4. 4. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aspirazione comprendono un serbatoio di accumulo (50) che si diparte (45) su due rami contrapposti di ventose (46).
  5. 5. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta pluralità di ventose (21 ) è disposto su due piastre contrapposte sostanzialmente ad Ή” oscillante e ciascuna ventosa è pure resa oscillante per l’autoadattamento alla superficie di aspirazione.
  6. 6. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta pluralità di ventose è posta all’estremità di un avambraccio orizzontale (57) tramite imperniamento su asse verticale rotante (23).
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che il detto avambraccio (57) è supportato da un braccio inclinabile a parallelogramma (61 ,62) inclinato verso l’alto o verso il basso da mezzi a martinetto fluidodinamica (63) su supporto a colonna ruotabile (64).
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che il detto braccio inclinabile a parallelogramma (61 ,62), si protrae dall’altro lato della detta colonna (64) per supportare a contrappeso i detti mezzi di aspirazione (44,49,50).
  9. 9. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di scorrimento per appoggio tavole (99) con rotella pivottante (960) inclinata (970).
  10. 10. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di trasferimento in piano delle dette tavole mediante mezzi a rulli dentati eccentrici (86) contro mezzi di battuta ed innestatura ritraibili (76).
  11. 11. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sopra la detta pluralità di ventose (21 ) sono previsti dei mezzi a braccio ritraibili (1 15), sollevabili ed abbassabili (118) per portarsi da un lato e dall’altro delle dette ventose (21 ) e scaricare da caricatore (17) listelli per accatastamento.
  12. 12. Metodo di movimentazione tavole per II loro accatastamento utlizzante una macchina secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di adottare un trasferitore ruotabile (22) per prelievo, trasferimento e deposito tavole a ventose (21 ) associato a mezzi distributori laterali di listelli (17) regolabili nella distanza per, dopo prelievo delle tavole e trasferimento in catasta, depositare ortogonalmente sopra esse detti listelli in contrapposizione, ai fini che il successivo deposito di distanziato tramite i detti listelli dal precedente sottostante.
ITUD20010019 2001-02-08 2001-02-08 Metodo e macchina per movimentare tavole ITUD20010019A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20010019 ITUD20010019A1 (it) 2001-02-08 2001-02-08 Metodo e macchina per movimentare tavole
PCT/IT2002/000061 WO2002062686A1 (en) 2001-02-08 2002-02-01 System and machine for moving panels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20010019 ITUD20010019A1 (it) 2001-02-08 2001-02-08 Metodo e macchina per movimentare tavole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20010019A1 true ITUD20010019A1 (it) 2002-08-08

Family

ID=11460489

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD20010019 ITUD20010019A1 (it) 2001-02-08 2001-02-08 Metodo e macchina per movimentare tavole

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITUD20010019A1 (it)
WO (1) WO2002062686A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114212464B (zh) * 2021-12-24 2023-10-24 浙江博民机电股份有限公司 球阀自动组装机中阀杆的直线送料导轨

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1390926B1 (it) * 2008-07-24 2011-10-19 Costr Mecc F Lli Sacchi S N C Procedimento e apparecchiatura per la presa pneumatica e la movimentazione di sacchi
CN105217325A (zh) * 2015-10-23 2016-01-06 国家电网公司 兼容智能电能表和纸箱搬运、纸箱拆叠垛的机器人夹具
CN109335709B (zh) * 2018-09-28 2023-12-15 江苏派远软件开发有限公司 一种儿童玩具检测用码垛机器人控制系统
CN111874623B (zh) * 2020-07-17 2022-08-26 苏州精濑光电有限公司 一种吸附机构及搬运装置

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU5310696A (en) * 1995-03-13 1996-10-02 Super Marketing, Inc. An apparatus for retrieving randomly organized articles
JP3289633B2 (ja) * 1997-02-26 2002-06-10 松下電器産業株式会社 リードフレームの転送方法
DE19732056A1 (de) * 1997-07-25 1999-01-28 Schuler Pressen Gmbh & Co Vakuumsystem für ein Transfersystem

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114212464B (zh) * 2021-12-24 2023-10-24 浙江博民机电股份有限公司 球阀自动组装机中阀杆的直线送料导轨

Also Published As

Publication number Publication date
WO2002062686A1 (en) 2002-08-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4902195A (en) Device for automatically piling up flat elements
US5051058A (en) Apparatus for palletizing stacks of paper sheets and the like
US4764074A (en) Pallet loading apparatus
US2508698A (en) Stacking or tiering machine
EP0205064A2 (en) A plant for automatically stacking and orderly arranging packs of panels of different sizes
CN211253142U (zh) 一种钢管打包机
WO2008032292A1 (en) Stacking of bricks
US4576536A (en) Machine for stacking automatically packs of panels of different sizes on respective lifting platforms
ITUD20010019A1 (it) Metodo e macchina per movimentare tavole
US4679381A (en) Apparatus for and method of loading elongated articles
CA1203784A (en) Method and device for packaging of soft packages
ITPD20060363A1 (it) Attrezzatura per la movimentazione di prodotti lastriformi
US3627149A (en) Apparatus for stacking and destacking barrels
US5030059A (en) Installation for rapidly lifting and stacking sheets of glass
US20030031550A1 (en) Apparatus for stacking elongated members
US3176858A (en) Equipment for loading pallets
CN108275451A (zh) 用于自动供卸料的装置
JPS5826757A (ja) 集積移送装置
EP3323736B1 (en) Enhanced palletizer for large tiles
US11220405B2 (en) Dynamically adjusting board stacking system
CN112478572A (zh) 一种新型码垛机用输送装置
USRE24124E (en) Sheet handling mechanism
CA1121837A (en) Lumber stacker and method
NO810047L (no) Fremgangsmaate og innretning for stabling av stablebart gods
SU740658A1 (ru) Устройство дл автоматизированной укладки в пакет пр моугольных изделий