ITUD20000071A1 - Dispositivo per la produzione di gabbie di armatura e relativo procedimento - Google Patents

Dispositivo per la produzione di gabbie di armatura e relativo procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITUD20000071A1
ITUD20000071A1 IT2000UD000071A ITUD20000071A ITUD20000071A1 IT UD20000071 A1 ITUD20000071 A1 IT UD20000071A1 IT 2000UD000071 A IT2000UD000071 A IT 2000UD000071A IT UD20000071 A ITUD20000071 A IT UD20000071A IT UD20000071 A1 ITUD20000071 A1 IT UD20000071A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rods
brackets
bracket
cage
fixing
Prior art date
Application number
IT2000UD000071A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabro Giorgio Del
Fabro Marcello Del
Original Assignee
Piegatrici Macch Elettr
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11460295&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITUD20000071(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Piegatrici Macch Elettr filed Critical Piegatrici Macch Elettr
Priority to IT2000UD000071 priority Critical patent/IT1315020B1/it
Publication of ITUD20000071A1 publication Critical patent/ITUD20000071A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1315020B1 publication Critical patent/IT1315020B1/it

Links

Landscapes

  • Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)
  • Reinforcement Elements For Buildings (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO PER LA PRODUZIONE DI GABBIE DI ARMATURA E RELATIVO PROCEDIMENTO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Formano oggetto del presente trovato un dispositivo ed un procedimento per produrre gabbie metalliche di armatura per strutture in cemento armato quali travi, pilastri o fondazioni.
STATO DELLA TECNICA
Le gabbie metalliche impiegate come armatura nelle strutture in cemento armato comprendono una pluralità di ferri longitudinali a cui vengono associate staffe intervallate longitudinalmente.
L'assemblaggio delle gabbie può essere eseguito manualmente od in modo parzialmente automatico, ma è comunque lungo e complesso, in particolare nel posizionamento e nella distribuzione delle staffe e dei ferri longitudinali, in quanto gli addetti sono costretti ad eseguire continue misurazioni prima di eseguire il fissaggio, con alta probabilità di errori . Anche impiegando macchine parzialmente automatiche sono molto problematiche le operazioni di posizionamento dei tondini nelle corrette posizioni di fissaggio, l'inserimento dei ferri longitudinali entro il perimetro delle staffe, la movimentazione delle gabbie parzialmente od interamente assemblate, il corretto posizionamento dei gruppi di saldatura, ed altro ancora.
Inoltre, la varietà di struttura delle gabbie di armatura costringe gli operatori ad una produzione personalizzata quasi esclusivamente su ordinazione. E' stata proposta una soluzione in cui, in una prima fase, viene realizzata una pre-gabbia sostanzialmente standardizzata mediante fissaggio di due tondini ausiliari esternamente alle staffe, ed in una seconda fase, ed in una seconda zona, la gabbia viene completata con i ferri di progetto.
Tale soluzione non risolve tuttavia i problemi di preparazione, posizionamento e centraggio delle staffe, di alimentazione dei tondini ausiliari, di inserimento, nella seconda fase, dei ferri di progetto all'interno delle staffe e di manipolazione della pre-gabbia e della gabbia completata.
Inoltre, i ferri longitudinali ausiliari non garantiscono un’adeguata rigidità alla pre-gabbia che è spesso soggetta a deformazioni.
Per ovviare a tali inconvenienti ed ottenere altri ed ulteriori vantaggi, la Richiedente ha studiato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni principali.
Altre caratteristiche del presente trovato sono espresse nelle rivendicazioni secondarie.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare gabbie o pre-gabbie di armatura comprendenti almeno due tondini longitudinali fissati alle staffe in modo tale da facilitare il posizionamento ed il centraggio delle staffe nella fase di assemblaggio, nonché facilitare le operazioni di posizionamento verticale e trasversale dei tondini stessi.
Ulteriore scopo è facilitare l'inserimento dei ferri longitudinali di completamento della gabbia all'interno del perimetro delle staffe, nonché di aumentare il livello di automazione ottenibile per la produzione dell'intera gabbia o pre-gabbia.
Il dispositivo per realizzare gabbie di armatura secondo il trovato comprende almeno:
- mezzi di avanzamento a passo dei tondini longitudinali da fissare alle staffe,
- mezzi per posizionare almeno una staffa per volta; - almeno un gruppo di lavoro per almeno ognuno di detti tondini longitudinali e
- un piano di appoggio su cui la gabbia o pre-gabbia progressivamente si forma.
Secondo il trovato, il dispositivo comprende mezzi per realizzare le staffe in modo funzionalmente e temporalmente correlato alla progressiva formazione della gabbia sul piano di appoggio da parte di detti gruppi di lavoro.
Detti mezzi per realizzare le staffe, in una ulteriore soluzione, sono associati a mezzi di caricamento automatico atti a prelevare di volta in volta una o più staffe pronte ed a collocarle nei detti mezzi di posizionamento e tra i tondini avanzanti a passo, in una definita posizione di fissaggio .
Secondo il trovato, i mezzi che formano le staffe ed i mezzi di avanzamento e formazione della gabbia condividono gli stessi automatismi, uno stesso gruppo elettronico di controllo ed uno stesso quadro elettrico.
In questo modo, tutte le fasi di formazione della gabbia vengono gestite simultaneamente, sfruttando i tempi morti di una fase di lavorazione (avanzamento a passo dei tondini e/o saldatura alle staffe) per eseguire un'altra lavorazione (formazione delle staffe e caricamento) , ciò comportando, a parità di lavoro eseguito e produttività, una minore potenza installata, minori consumi e minor materiale impiegato.
Tale soluzione risulta estremamente efficiente, sia da un punto di vista operativo, in quanto automatizza tutte le fasi di preparazione della gabbia, che da un punto di vista impiantistico.
I mezzi di avanzamento dei tondini sono costituiti, in una prima soluzione, da mezzi di traino a rulli. Secondo una prima variante, i mezzi di avanzamento sono costituiti da mezzi a pinza a movimento alternativo mentre, secondo un'altra variante, sono costituiti da gruppi a cingoli, o catene, o da altri sistemi analoghi. Detti mezzi di avanzamento, in una prima realizzazione sono unici per tutti i tondini mentre, secondo un'altra realizzazione, sono specifici per ciascun tondino. Secondo un'ulteriore variante, i tondini sono già pre-raddrizzati e di lunghezza voluta.
In una prima realizzazione, detto gruppo di lavoro comprende, per ciascun tondino, almeno mezzi di fissaggio atti a solidarizzare un tondino ad una o più staffe contemporaneamente, staffe di volta in volta collocate nei mezzi di posizionamento.
Detti mezzi di fissaggio, nella soluzione preferenziale, sono costituiti da uno o più gruppi di saldatura. In una soluzione, il gruppo di saldatura coopera con mezzi di pressione, posizionamento e centraggio del tondino rispetto alla relativa staffa, allo scopo di migliorare l'efficacia e la tenuta della saldatura.
Secondo un'altra realizzazione, sono presenti mezzi a cesoia atti a troncare un relativo tondino quando la gabbia, o pre-gabbia, è sostanzialmente completata, o quando si rende necessario tagliare la parte avanti della gabbia dalla parte retrostante.
Detti mezzi a cesoia assolvono anche funzione di taglio di emergenza in caso di incagli o guasti.
Secondo una variante, il gruppo di lavoro comprende mezzi atti a realizzare, su ciascun tondino, in modo correlato al passo di avanzamento, una o più anse in correlazione alla posizione della o delle staffe e longitudinalmente distanziate.
Ogni ansa, presenta una profondità sostanzialmente coniugata al diametro della specifica staffa da collegare ed è disposta, rispetto alla precedente ed alla successiva, ad un interasse sostanzialmente equivalente all'interasse di progetto della gabbia. Tali anse, allineate longitudinalmente su almeno un tondino della pre-gabbia o gabbia, presentano convessità rivolta verso l'esterno, e definiscono sedi in cui le staffe vanno a cooperare per poi essere fissate a tali tondini.
Secondo una variante, sul piano di appoggio su cui la gabbia, o pre-gabbia, progressivamente si forma vengono depositati i ferri di progetto che devono essere inseriti all'interno delle staffe per il completamento della gabbia stessa.
In una realizzazione preferenziale, detto piano di appoggio presenta, o coopera con, mezzi atti a mantenere, almeno temporalmente, sollevati detti ferri per consentire il passaggio del lato inferiore delle staffe. Tali mezzi di sollevamento sono atti a consentire il libero avanzamento delle staffe senza interferire con esse, permettendo il progressivo inserimento di detti ferri all'interno delle staffe man mano che la gabbia si forma e che un numero crescente di staffe avanza sul piano di appoggio. Secondo una variante, il piano di appoggio ed i gruppi di lavoro ed avanzamento cooperanti con i tondini presentano una posizione reciproca regolabile almeno verticalmente.
In una prima realizzazione, il piano di appoggio è regolabile in altezza allo scopo di definire la quota di posizionamento dei tondini rispetto alle staffe. In un'altra realizzazione, tutti i gruppi di lavoro e/o avanzamento sono regolabili insieme, almeno in altezza, rispetto al piano di appoggio. Secondo un'altra realizzazione ancora, ogni gruppo di lavoro e/o avanzamento di un relativo tondino è regolabile in modo indipendente per definire la posizione di fissaggio del tondino sulla staffa.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del trovato saranno chiare dalla seguente descrizione di alcune forme preferenziali di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- le figg. 1a-1f illustrano schematicamente, con una vista dall'alto, un dispositivo per la produzione di gabbie di armatura secondo il trovato nelle varie fasi del ciclo di lavorazione;
- la fig. 2 illustra con vista prospettica una gabbia realizzata con il dispositivo di fig. 1;
- le figg. 3a-3c illustrano schematicamente, con vista laterale, un particolare del dispositivo di fig. 1;
- le fig. 4a-4c illustrano una variante delle figg.
3a-3c;
- le figg. 5a-5c illustra, in vista frontale ed in tre fasi del ciclo un particolare del dispositivo di fig. 1.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE
PREFERENZIALI DEL TROVATO
Nelle figure allegate, il numero 10 indica nel suo complesso un dispositivo per la produzione di gabbie o pre-gabbie di armatura 11 costituite, nel caso di specie, da tre tondini longitudinali 13 e da almeno parte delle staffe 12 che costituiranno la gabbia finita. I tondini longitudinali 13 vengono fissati esternamente alle relative staffe 12 e possono essere ferri ausiliari, oppure ferri di progetto, cioè aventi funzione strutturale oltre che di collegamento tra le staffe 12, in particolare nelle gabbie 11 più piccole.
Il trovato si applica anche per gabbie o pre-gabbie 11 comprendenti due, quattro o più tondini 13 esterni, che possono cooperare con i lati superiore, inferiore o con gli angoli delle staffe 12.
Il dispositivo 10 comprende, per ciascuno di detti tondini longitudinali 13, mezzi di avanzamento 16 e mezzi di raddrizzatura 21.
I mezzi di avanzamento 16 comprendono, nel caso di specie, un gruppo di traino a rulli 116 atto a svolgere un tondino longitudinale 13 da un relativo rotolo (non illustrato) ed a tirarlo attraverso i rispettivi mezzi di raddrizzatura 21. Tali mezzi di raddrizzatura 21 comprendono, nel caso di specie, due gruppi di rulli, rispettivamente 121a e 121b disposti ed agenti su due piani fra loro ortogonali. Secondo una variante non illustrata, è presente un gruppo di traino a rulli 116 unico per tutti e tre i tondini longitudinali 13. Secondo un’altra variante non illustrata, i mezzi di avanzamento comprendono pinze a moto alternativo, catene, cingoli od altri mezzi analoghi od assimilabili.
Il dispositivo 10 comprende inoltre, per ciascun tondino 13, un gruppo di lavoro 14 dotato almeno di mezzi di fissaggio 18 fra tondino 13 e relativa staffa 12, ed un piano di appoggio 20 disposto a valle dei gruppi di lavoro 14 e su cui la gabbia o pre-gabbia 11 progressivamente si forma.
Tra gruppo di traino 116 ed i relativi mezzi di lavoro 14 può essere presente un tubo di guida per un relativo tondino longitudinale 13 .
Il piano di appoggio 20 si estende almeno fino ad una posizione sottostante ai mezzi di fissaggio 18 in modo da costituire elemento inferiore di sostegno per le staffe 12 di volta in volta collocate nella posizione di saldatura o legatura.
In posizione cooperante con detti gruppi di lavoro 14 e con detto piano di appoggio 20 è presente un gruppo 25 atto a realizzare staffe 12, a partire da barra o filo metallico, secondo un ciclo correlato al ciclo di formazione della pre-gabbia 11.
Il gruppo 25 comprende mezzi di piegatura 26, mezzi di avanzamento 27 barra, mezzi di taglio 28 e mezzi 29, nel caso di specie a pinza, atti a prelevare di volta in volta la singola staffa 12 formata ed a trasferirla in modo automatico nella posizione di fissaggio ai tondini 13.
Detti mezzi 29, nel caso di specie, sono atti ad inserire e rilasciare la staffa 12 dall'alto in corrispondenza della posizione di fissaggio ai tondini 13 (figg. 5a-5c) .
Al posto dei mezzi 29 a pinza, il gruppo 25 può prevedere bracci automatici, piani mobili, traslatori od altri mezzi idonei allo scopo.
Il gruppo 25 che forma le staffe 12 è gestito da uno stesso sistema di controllo 38, in termini di elettronica, quadro elettrico, alimentazioni, connessioni, ecc ., che gestisce il funzionamento della restante parte del dispositivo 10. Ciò consente una ottimizzazione del ciclo ed una condivisione di risorse che porta a significativi risparmi, a parità di produttività, nella potenza consumata e nei mezzi impiegati.
Infatti, i tempi morti connessi alle operazioni di preparazione della pre-gabbia 11, quali avanzamento tondini 13 e fissaggio delle staffe 12, possono essere impiegati per la predisposizione delle staffe 12 da parte del gruppo 25.
Nel caso in cui il gruppo 25 comprenda solo i mezzi per realizzare le staffe 12, l'azione dei mezzi di caricamento 29 può essere eseguita da un operatore che infila dall'alto una staffa per volta tra le anse 22 realizzata sui tondini 13 e la appoggià sul piano 20. In questa operazione possono essere di ausilio mezzi di guida e centraggio 34 associati ad un relativo elemento di saldatura 118. Nella soluzione illustrata, anche se ciò non è limitativo, il gruppo di lavoro 14 comprende, a monte dei mezzi di fissaggio 18, mezzi di punzonatura 17 atti a realizzare su ciascun tondino 13, in modo geometricamente e temporalmente correlato al posizionamento delle staffe 12 rispetto ai tondini 13, una ansa 22 avente convessità rivolta verso l'esterno e profondità ed estensione correlate al diametro del ferro della staffa 12 da collegare. Le anse 22 realizzate sui tondini 13 definiscono una sede di inserimento per una staffa 12 in cui essa è trattenuta in posizione sostanzialmente eretta ed ortogonale ai tondini longitudinali 13. Il ciclo di formazione della gabbia 11 prevede che i tondini 13 vengano fatti avanzare, tramite i relativi mezzi 16, fino in corrispondenza dei mezzi di punzonatura 17 (fig. la), quindi il loro avanzamento viene arrestato e su di essi vengono realizzate le anse 22 (fig. lb). Parallelamente il gruppo 25 forma una staffa 12 che viene prelevata dai mezzi 29.
Poi, i tondini 13 avanzano fino a collocare le anse 22 in corrispondenza dei mezzi di fissaggio 18 ed in tale posizione almeno una staffa 12 predisposta dal gruppo 25 viene prelevata dai mezzi 29 e collocata tra dette anse 22 (fig. 1c).
La staffa 12, saldata ai tondini 13, viene fatta avanzare sul piano di appoggio 20 per un passo coniugato all'interasse di progetto, e sui tondini 13 vengono fatti di nuovo agire i mezzi 17 per la formazione di nuove anse 22 (fig.1d).
Quindi il ciclo di avanzamento, posizionamento di una staffa 12 e fissaggio viene ripetuto per una seconda staffa 12 (fig. le) e poi per una terza (fig.
1f), e così via; la gabbia 11 che si forma avanza sul piano di appoggio 20 per l'azione di spinta del gruppo di traino 116.
Per collocare alle volute quote di fissaggio i tondini 13 rispetto alle staffe 12, in una soluzione preferenziale, il piano di appoggio 20 è verticalmente mobile secondo la direzione 37 (fig. 5b) rispetto ai gruppi di lavoro 14 sì che, in fase di posizionamento tra i tondini 13, la staffa 12 si trova già nella corretta posizione verticale di fissaggio. La mobilità verticale del piano di appoggio 20 può favorire anche la manipolazione e l'evacuazione della gabbia/pre-gabbia 11 completata.
Secondo una variante, il piano di appoggio 20 è fisso, mentre i gruppi di lavoro 14, tutti insieme, singolarmente od a gruppi, sono mobili verticalmente secondo rispettive direzioni 35 (fig. 5b) allo scopo di posizionare alle altezze previste dal progetto i tondini 13 rispetto alle staffe 12.
In una soluzione preferenziale, almeno i gruppi di lavoro 14 posti su un lato della macchina 10 sono spostabili trasversalmente secondo la direzione 36, od anche trasversalmente, per adattarsi alla larghezza delle staffe 12, sì da poter lavorare anche staffe 12 di forma e dimensione molto diverse.
I mezzi di fissaggio 18 per ciascun tondino 13 comprendono almeno un elemento di saldatura 118 atto a muoversi da una posizione inattiva (fig. 5b), in cui è distante dal relativo tondino 13, ad una posizione attiva (fig. 5c) in cui si porta vicino al tondino 13 per eseguire il fissaggio alla staffa 12. Nel caso di specie, ciascun elemento di saldatura 118 coopera con un elemento pressore 15 che interviene nella fase di saldatura, tenendo in posizione ravvicinata la staffa al relativo tondino 13 e facilitando l'esecuzione di una saldatura efficiente e duratura nel tempo. Come detto, ciascun elemento di saldatura 118 è associato ad almeno un elemento di guida e centraggio 34 atto a cooperare con una relativa staffa 12 nella fase di inserimento tra i tondini 13 e di saldatura agli stessi.
Ogni gruppo di lavoro 14 comprende inoltre mezzi a cesoia 19, che nel caso di specie sono disposti a valle del relativo elemento di saldatura 118. Detti mezzi a cesoia 19, secondo una variante, sono posti a monte del relativo elemento di saldatura 118.
I mezzi a cesoia 19 sono atti a troncare i relativi tondini 13 quando la gabbia o pre-gabbia 11 è completata, oppure quando si sono verificati incagli o problemi di altra natura che richiedono l 'interruzione. del ciclo di lavoro.
Nella soluzione illustrata, il ciclo di realizzazione della pre-gabbia 11 prevede di collocare ferri longitudinali definitivi 30 previsti dal progetto all'interno del perimetro delle staffe 12 mano a mano che la pre-gabbia 11 si forma sul piano di appoggio 20. Per ottenere ciò, il trovato prevede di posizionare tali ferri 30 mantenendoli leggermente sollevati rispetto al piano 20 sì da consentire il libero transito delle staffe 12, ed in particolare il passaggio del lato inferiore di tali staffe 12 al di sotto dei ferri 30.
Nella soluzione delle figg. 3a-3c, lungo il piano di lavoro 20 sono presenti due rulli 31 del tipo con lamelle radiali rigide 32, disposti con il loro asse sostanzialmente ortogonale alla direzione di avanzamento delle staffe 12 sul piano 20. Tali rulli 31 sono disposti parzialmente al di sotto della superficie del piano di appoggio 20 in modo tale che le lamelle radiali 32, nel caso di specie in numero di sei, sporgano dal piano 20 e tengano sollevati i ferri 30 rispetto ad esso.
La prima staffa 12 avanzante sul piano di appoggio 20 può così passare con il proprio lato inferiore al di sotto di detti ferri 30 (fig. 3a) e, quando incontra la prima lamella 32 (fig. 3b), la porta in rotazione portando in rotazione il relativo rullo 31, potendo così proseguire il suo avanzamento senza interferenza (fig. 3c).
Tale avanzamento si può ripetere per tutte le staffe 12 della pre-gabbia 11 in modo che, a pregabbia 11 completata, i ferri 30 previsti dal progetto si trovino già all'interno del perimetro delle staffe 12 stesse. In questo modo, in una seconda fase ed in una seconda zona di finitura della gabbia, si evita la complicata operazione di infilaggio dei ferri longitudinali, che possono anche raggiungere lunghezze di dodici metri, all'interno delle staffe 12 dopo il completamento della pre-gabbia 11. La pre-gabbia 11 così realizzata, con i ferri 30 definitivi al suo interno, può essere traslata in una zona adiacente di completamento ove può essere eseguite il fissaggio di tali ferri 30, manualmente od in modo parzialmente automatico.
Secondo la variante delle figg. 4a-4c, i mezzi per tenere sollevati i ferri 30 rispetto al piano di appoggio 20 comprendono due o più lame mobili, rispettivamente anteriore 33a e posteriore 33b, atte ad assumere alternativamente una posizione abbassata ed una posizione alzata in relazione al passaggio della staffa 12. In pratica, quando la staffa 12, avanzando sul piano di appoggio 20 si avvicina alla lama anteriore 33a, questa si abbassa a livello od al di sotto del piano 20, consentendo il passaggio del lato inferiore della staffa 12 poiché i ferri 30 sono tenuti sollevati dalla lama posteriore 33b e da eventuali altre lame poste lungo il piano 20.
Avanzando, la staffa 12 incontra poi la lama posteriore 33b, che si abbassa nel mentre la lama anteriore 33a si alza, e così via.
Al presente trovato possono essere apportate modifiche e varianti che rientrano tutte nell'ambito del trovato stesso.
Ad esempio, possono essere previsti mezzi supplementari atti a sostenere le staffe 12 durante l'operazione di fissaggio ai tondini 13.
In un'altra variante, i punzoni 17 sono posti a valle dei mezzi di fissaggio 18 ed eseguono le anse 22 sui tondini 13 già solidali alle staffe 12, portando con questa operazione l'interasse ai valori di progetto.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Dispositivo per la produzione di gabbie metalliche di armatura comprendenti una pluralità di tondini longitudinali (13) associati ad una pluralità di staffe (12) disposte intervallate lungo di essi, almeno parte di detti tondini (13) essendo atti ad essere fissati a dette staffe (12) mediante almeno un gruppo di lavoro (14) atto ad agire su almeno un tondino (13), il dispositivo comprendendo inoltre mezzi di avanzamento a passo (16, 116) di detti tondini longitudinali (13), mezzi di posizionamento staffe (12) ed un piano di lavoro (20) su cui la gabbia (11) progressivamente si forma caratterizzato dal fatto che comprende almeno un gruppo (25) atto a realizzare le staffe (12) di volta in volta in modo funzionalmente correlato ad un avanzamento di detti tondini (13) in una posizione di fissaggio con dette staffe (12), essendo presente un unico gruppo di controllo (38) atto a gestire in modo coordinato sia l'azionamento di detto gruppo (25) che almeno quello di detto almeno un gruppo di lavoro (14). 2 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto detto gruppo di formazione staffe (25) e detto almeno un gruppo di lavoro (141 condividono almeno parte della relativa elettronica e degli azionamenti in modo che i tempi morti di una operazione, ad esempio avanzamento tondini (13) e/o fissaggio staffe (12), siano impiegati per l'esecuzione di un'altra operazione, ad esempio formazione staffa (12) e/o caricamento staffa (12). 3 - Dispositivo come alla rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto gruppo (25) comprende almeno mezzi di piegatura (26), mezzi di avanzamento barra (27) e mezzi di taglio (28). 4 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo (25) comprende mezzi (29) atti a prelevare la staffa formata ed a collocarla tra i tondini (13) in detta posizione di fissaggio su detto piano di appoggio (20). 5 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di lavoro (14) comprende almeno mezzi di fissaggio (18) reciproco staffa (12)/tondino (13). 6 - Dispositivo come alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (18) sono costituiti da almeno un elemento di saldatura (118). 7 - Dispositivo come alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto elemento di saldatura (118) è associato ad almeno un relativo elemento pressore (15) di ausilio alla saldatura. 8 - Dispositivo come alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto elemento di saldatura (118) è associato ad almeno un relativo elemento di posizionamento e centraggio (34). 9 - Dispositivo come alla rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di posizionamento staffe (12) comprendono, lateralmente, detti elementi di posizionamento e centraggio (34) e, inferiormente, detto piano di appoggio (20). 10 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno detto piano di appoggio (20) è regolabile verticalmente. 11 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti gruppi di lavoro (14) è regolabile verticalmente. 12 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto almeno uno di detti gruppi di lavoro (14) è regolabile lateralmente. 13 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto piano di appoggio (20) è atto a supportare i ferri (30) di completamento della gabbia (11) e che mezzi di sollevamento (31, 32; 33a, 33b) sono previsti lungo detto piano di appoggio (20) per tenere sollevati detti ferri (30) durante il passaggio della gabbia (11) che progressivamente si forma e per consentire l ' inserimento di detti ferri ( 30) all ' interno del perimetro delle staffe (12) . 14 - Dispositivo come alla rivendicazione 13 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sollevamento comprendono almeno un rullo (31 ) disposto con asse sostanzialmente ortogonale all ' asse di avanzamento della gabbia ( 11 ) e presentante una pluralità di lamelle (32 ) sporgenti almeno parzialmente al di sopra di detto piano di appoggio (20) . 15 - Dispositivo come alla rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sollevamento comprendono almeno due lame (33a, 33b) presentanti alternativamente una posizione abbassata al di sotto di detto piano di appoggio (20) ed una posizione alzata rispetto ad esso, in cui quando una prima lama (33a) è in posizione abbassata per consentire il passaggio di una relativa staffa (12) l'altra lama (33b) è in posizione alzata di sollevamento dei ferri (30), e viceversa. 16 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi punzonatori (17) atti a realizzare, lungo almeno uno di detti tondini longitudinali (13), una pluralità di anse (22) aventi convessità rivolta verso l’esterno e definenti una sede di inserimento, centraggio e fissaggio per almeno una di dette staffe (12). 17 - Procedimento per la produzione di gabbie metalliche di armatura comprendenti una pluralità di tondini longitudinali (13) associati ad una pluralità di staffe (12) disposte intervallate lungo di essi, almeno parte di detti tondini (13) essendo fissati a dette staffe (12), detti tondini (13) essendo fatti avanzare a passo e ad essi venendo fissata almeno una staffa (12) mediante mezzi di fissaggio (18), caratterizzato dal fatto che prevede di realizzare dette staffe (12) per sagomatura di tondi metallici in modo funzionalmente e temporalmente correlato al ciclo di formazione della gabbia o pre-gabbia (11), in cui almeno alcuni dei tempi morti connessi alle fasi di formazione della gabbia (11) sono impiegati per eseguire almeno parte delle operazioni di formazione di una staffa {12), e viceversa. 18 - Procedimento come alla rivendicazione 17, caratterizzato dal tatto che prevede che un gruppo (25) realizzi di volta in volta una staffa (12) coordinatamente ad un ciclo di avanzamento dei tondini (13) e che mezzi (29) prelevino detta staffa (12) e la collochino in corrispondenza di una posizione in cui dette staffe (12) vengono fissate ai relativi tondini (13). 19 - Procedimento come alle rivendicazioni 17 e 18, utilizzato per la realizzazione di una gabbia (11) o pre-gabbia comprendente almeno due tondini longitudinali esterni (12), caratterizzato dal fatto che comprende almeno le seguenti fasi: - formazione di una prima staffa (12) da parte di detto gruppo (25) e suo prelievo da parte di detti mezzi (29); - inserimento di detta prima staffa (12) tra i tondini (13) e sul piano di appoggio (20) e mantenimento della stessa in posizione eretta e sostanzialmente ortogonale a detti tondini longitudinali (13); - fissaggio di detta prima staffa (12) a detti tondini longitudinali (13); - avanzamento a passo di detti tondini longitudinali (13) per un tratto coniugato all'interasse di progetto tra dette staffe (12); - ripetizione delle fasi precedenti per le altre staffe (12).previste di detta gabbia (11), in cui dette fasi sono gestite da un unico gruppo di controllo (38) condiviso fra detto gruppo (25) ed i mezzi di avanzamento tondini (13) e/o fissaggio dei tondini (13) alla relative staffe (12). 20 - Procedimento come alla rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che prevede una fase di sagomatura in cui su detti tondini (13) vengono eseguite anse (22) atte a definire la posizione di inserimento e fissaggio di dette staffe (12). 21 - Procedimento come alla rivendicazione 19 o 20, caratterizzato dal fatto che prevede che la gabbia (11) sia progressivamente formata su un piano di appoggio (20) e che su detto piano di appoggio (20) siano posizionati i ferri (30) di completamento della gabbia stessa. 22 - Procedimento come alla rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che prevede che mezzi di sollevamento (31, 32; 33a, 33b) tengano sollevati detti ferri (30) rispetto a detto piano di appoggio (20) per consentire il passaggio del lato inferiore di dette staffe (12) e l'inserimento di detti ferri {30) all'interno del perimetro delle staffe (12). 23 - Procedimento come alla rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che prevede che detto piano di appoggio (20) sia regolabile almeno in altezza per variare la quota di fissaggio dei tondini (13) rispetto alle staffe (12). 24 - Procedimento come ad una o l’altra delle rivendicazioni da 19 in poi, caratterizzato dal fatto che prevede che almeno parte dei mezzi (18, 118) di fissaggio di detti tondini (13) alle relative staffe (12) siano regolabili almeno verticalmente per variare la quota di fissaggio. 25 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 19 in poi, caratterizzato dal fatto che prevede che almeno parte dei mezzi (18, 118) di fissaggio di detti tondini (13) alle relative staffe (12) siano regolabili almeno lateralmente per variare la posizione di fissaggio in funzione della dimensione della staffa (12). 26 - Dispositivo per la produzione di gabbie di armatura e relativo procedimento, sostanzialmente come descritti ed illustrai negli annessi disegni.
IT2000UD000071 2000-04-07 2000-04-07 Dispositivo per la produzione di gabbie di armatura e relativoprocedimento. IT1315020B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000UD000071 IT1315020B1 (it) 2000-04-07 2000-04-07 Dispositivo per la produzione di gabbie di armatura e relativoprocedimento.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000UD000071 IT1315020B1 (it) 2000-04-07 2000-04-07 Dispositivo per la produzione di gabbie di armatura e relativoprocedimento.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20000071A1 true ITUD20000071A1 (it) 2001-10-07
IT1315020B1 IT1315020B1 (it) 2003-01-27

Family

ID=11460295

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000UD000071 IT1315020B1 (it) 2000-04-07 2000-04-07 Dispositivo per la produzione di gabbie di armatura e relativoprocedimento.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1315020B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1315020B1 (it) 2003-01-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6460235B1 (en) Device to produce reinforcement metal cages
EP1837092A1 (en) Automatic assembly for bending and inserting reinforcement bars in preformed metal reinforcement cages
EP0791416A1 (en) Method for the production of metallic cages for reinforced concrete and relative device
JP5763088B2 (ja) 電気溶接金属ネットから形成される複合かごの自動組立方法及び装置
ITBO940053A1 (it) Metodo e apparecchiatura per realizzare gabbie metalliche per cemento armato e gabbia metallica cosi' ottenuta
CZ219693A3 (en) Process and apparatus for producing reinforced matting
ITUD20070052A1 (it) Impianto per la piegatura di elementi metallici piani, quali pannelli, lamiere, piastre o simili, macchina piegatrice per tali elementi metallici piani e relativo procedimento di piegatura
JP2010043493A (ja) キーストン型鋼製型枠用堰板及びその製造方法
JPH05208220A (ja) 曲げ成形機械
CN107243544A (zh) 钢筋桁架楼承板用模板数控加工设备及其使用方法
ITBO960306A1 (it) Apparecchiatura per realizzare gabbie metalliche per cemento armato
EP2582485B1 (en) Method for feeding installations for automatically forming of electro-welded metal nets having special contoured shapes with whole bars or rods of steel in the longitudinal direction and associated apparatus for said productions
EP1378302A2 (en) Method and apparatus for forming metal frames for reinforced concrete
ITPS20120009A1 (it) Dispositivo e procedimento per inserire definire e saldare elementi metallici filiformi entro materiali plastici racchiusi tra reti metalliche gemellate
JP2912116B2 (ja) 型枠付立体溶接鉄筋製造装置及び製造方法
ITUD20000071A1 (it) Dispositivo per la produzione di gabbie di armatura e relativo procedimento
EP1349684B1 (en) Device to complete reinforcement cages and relative method
CN106238501A (zh) 一种钢带卷管自动生产系统
ITUD20000069A1 (it) Dispositivo per la produzione di gabbie di armatua e relativo procedimento
KR20190090920A (ko) 와이어메시 제조설비용 횡와이어 공급장치
ITUD20000070A1 (it) Procedimento per la produzione di gabbie di armatura, relativo dispositivo e gabbia di armatura cosi' ottenuta
ITUD20010011A1 (it) Gruppo di saldatura per macchina gabbiatrice e procedimento connessodi saldatura
ITUD20000068A1 (it) Dispositivo per la produzione di gabbie di armatura e relativo procedimento
ITBO20090417A1 (it) Impianto e procedimento per la realizzazione di pannelli.
EP1232030B1 (en) Device to produce reinforcement cages and relative method