ITUB20159800A1 - Gruppo di supporto per il corpo umano - Google Patents

Gruppo di supporto per il corpo umano Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159800A1
ITUB20159800A1 ITUB2015A009800A ITUB20159800A ITUB20159800A1 IT UB20159800 A1 ITUB20159800 A1 IT UB20159800A1 IT UB2015A009800 A ITUB2015A009800 A IT UB2015A009800A IT UB20159800 A ITUB20159800 A IT UB20159800A IT UB20159800 A1 ITUB20159800 A1 IT UB20159800A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
rotation
mobile structure
panel
group
Prior art date
Application number
ITUB2015A009800A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Gregolo
Original Assignee
Andrea Gregolo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Gregolo filed Critical Andrea Gregolo
Priority to ITUB2015A009800A priority Critical patent/ITUB20159800A1/it
Priority to PCT/IB2016/058050 priority patent/WO2017115299A1/en
Publication of ITUB20159800A1 publication Critical patent/ITUB20159800A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K3/00Baths; Douches; Appurtenances therefor
    • A47K3/28Showers or bathing douches
    • A47K3/281Accessories for showers or bathing douches, e.g. cleaning devices for walls or floors of showers
    • A47K3/282Seats specially adapted for showers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K3/00Baths; Douches; Appurtenances therefor
    • A47K3/001Accessories for baths, not provided for in other subgroups of group A47K3/00 ; Insertions, e.g. for babies; Tubs suspended or inserted in baths; Security or alarm devices; Protecting linings or coverings; Devices for cleaning or disinfecting baths; Bath insulation
    • A47K3/003Grips for baths
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K3/00Baths; Douches; Appurtenances therefor
    • A47K3/12Separate seats or body supports
    • A47K3/122Seats
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/1002Parts, details or accessories with toilet facilities

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Devices For Medical Bathing And Washing (AREA)

Description

“GRUPPO DI SUPPORTO PER IL CORPO UMANO”
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un gruppo di supporto per il corpo umano.
Più in particolare, riguarda un gruppo di sostegno e/o appoggio, ad esempio per una persona con disabilità motorie degli arti inferiori o con problemi di deambulazione, durante le operazioni di entrata in ed uscita da una zona doccia e durante l’utilizzo della zona stessa.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Allo stato attuale sono noti sistemi di seduta per doccia o per vasca da bagno per il supporto di una persona con handicap. Tali sistemi sono statici e sono posti generalmente all’ interno di tale zona doccia o vasca.
Tali sistemi permettono infatti ad una persona avente un handicap di spostarsi, restando comodamente seduta, dall’ esterno di una doccia o vasca da bagno all’interno della stessa, o viceversa.
Il suddetto sistema di seduta noto comprende un supporto verticale ed una struttura a sedia, in cui tale supporto verticale è un angolare agganciato alla parete, tale struttura a sedia comprende un insieme di barre di alluminio, assemblate mediante viti e dadi, e in cui tale supporto e tale struttura a sedia sono unite da una pluralità di cerniere.
Il supporto verticale funge da asse di rotazione per la struttura a sedia, la quale struttura è appunto in grado di ruotare attorno al supporto mediante suddette cerniere.
Il supporto verticale è fissato alla parete tramite assemblaggi filettati, quali viti, dadi eccetera.
La struttura a sedia comprende corrimano laterali assemblati ad essa mediante viti, bulloni, eccetera.
La persona con handicap può quindi tirare la struttura a sedia verso di sé, facendola girare attorno alle cerniere e portandola verso Γ ambiente esterno alla vasca da bagno/doccia; sedersi e appoggiarsi ai corrimano; sollevare i piedi da terra, permettendo così alia struttura a sedia di ruotare e di entrare all’ interno della vasca/doccia; finita la doccia sollevare nuovamente i piedi e, facendo ruotare verso l’esterno la struttura a sedia, uscire dalla doccia/vasca.
In una configurazione alternativa, tale sistema di seduta è assemblato mediante saldatura, anziché mediante assemblaggi filettati di varia tipologia.
Tuttavia il suddetto sistema di seduta, essendo costituito da un insieme di componenti assemblate fra loro mediante saldatura o mediante Γ utilizzo di viti, bulloni, dadi eccetera, in determinate porzioni presenta punti di criticità: in particolare, le porzioni di attacco fra i vari componenti sono spesso soggette a grandi carichi concentrati, quindi si usurano rapidamente nel tempo, portando al rischio di rottura del sistema di seduta stesso.
Per il suddetto motivo, i sistemi di seduta tradizionali non potrebbero essere installati su una parete di debole resistenza e/o ridotto spessore: infatti, non permettendo una distribuzione uniforme del carico, vi sono punti in cui i carichi stessi sono concentrati, portando ad una rottura e/o ad un distacco di tali sistemi dalla parete in questione.
Inoltre, tali sistemi di seduta sono adatti solamente alle persone con disabilità motorie degli arti inferiori.
Si avverte quindi la necessità di ottenere un gruppo di supporto per doccia o vasca da bagno avente configurazione tale da permettere la distribuzione uniforme del carico agente su esso, cosi da garantire una maggiore durata del sistema stesso nel tempo ed una maggiore versatilità nell’installazione.
In aggiunta, si avverte la necessità di realizzare un gruppo di supporto adattabile ai singoli ambienti in cui viene installato e alle problematiche della singola persona, a seconda che quest’ ultima presenti disabilità agli arti inferiori, quindi necessiti di una seduta stabile, o problemi di deambulazione, quindi necessiti di un appoggio o di una presa sicura durante le operazioni di entrata/utilizzo/uscita in una zona doccia.
SCOPI DELL’INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione è migliorare lo stato della tecnica.
Un altro scopo della presente invenzione è mettere a punto un gruppo di supporto per il corpo umano.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è mettere a punto un gruppo di sostegno e/o appoggio per una persona con disabilità motorie degli arti inferiori o con problemi di deambulazione, durante l’entrata in una zona di trattamento quale ad esempio una zona doccia, durante l’uscita da essa e durante il suo utilizzo.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è mettere a punto un gruppo di sostegno e/o appoggio per una persona che sia di semplice realizzazione e di facile utilizzo.
Un altro scopo della presente invenzione è realizzare un gruppo di supporto per il corpo umano che permetta una distribuzione uniforme dei carichi sullo stesso. Inoltre, uno scopo della presente invenzione è mettere a punto un gruppo di supporto per il corpo umano avente buona durabilità nel tempo.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è mettere a punto un gruppo di sostegno e/o appoggio adattabile alle problematiche del singolo utilizzatore, in modo tale che il sostegno e/o l’appoggio dati da tale gruppo siano consoni alla disabilità della singola persona.
Un altro scopo della presente invenzione è mettere a punto un gruppo di supporto versatile nell’installazione, vale a dire installabile in qualunque tipologia di zona doccia/vasca da bagno.
Conformemente ad un aspetto dell’ invenzione è previsto un gruppo di supporto per il colpo umano secondo la rivendicazione indipendente 1.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono a forme di realizzazione preferite e vantaggiose dell’invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di un gruppo di supporto per il corpo umano, illustrato a titolo indicativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di un gruppo di supporto per il corpo umano in posizione di apertura;
la figura 2 è una vista prospettica dì un gruppo di supporto per il corpo umano in posizione di semi-apertura;
la figura 3 è una vista prospettica di un gruppo di supporto per il corpo umano in posizione di chiusura;
la figura 4 è una vista prospettica di un gruppo di supporto per il corpo umano secondo un’altra forma di realizzazione;
la figura 5 è una vista prospettica di un gruppo di supporto per il corpo umano secondo un’ulteriore forma di realizzazione;
la figura 6 è una vista prospettica di un gruppo di supporto per il corpo umano secondo un’altra forma di realizzazione;
la figura 7 è una vista prospettica di un grappo di supporto per il corpo umano secondo un’altra fonna di realizzazione;
la figura 8 è una vista prospettica di un grappo di supporto per il corpo umano secondo un’altra forma di realizzazione;
la figura 9 è una vista prospettica di un grappo di supporto per il corpo umano installato in una zona doccia.
FORME DI ATTUAZIONE DELL’INVENZIONE
Con riferimento alle figure allegate, è illustrato un grappo di supporto 1 per il coipo umano.
Il gruppo di supporto 1 è un gruppo di sostegno e/o appoggio per una persona con disabilità motorie degli arti inferiori o con problemi di deambulazione.
Tale grappo di supporto 1 permette, quindi, a persone aventi le suddette problematiche di svolgere attività o azioni giornaliere che risulterebbero difficili o impossibili da effettuare senza l’utilizzo del grappo 1 stesso.
In una versione della presente invenzione, il grappo di supporto l è installato in una zona di trattamento quale ad esempio una zona doccia (o vasca da bagno) ed è utilizzato per svolgere le seguenti azioni: entrata nella zona doccia/ vasca da bagno, svolgimento delle normali operazioni di igiene personale, uscita dalla suddetta zona.
In una versione alternativa, il gruppo di supporto 1 è installato in prossimità di un lavello per cucina, di un lavandino per bagno o in prossimità di altre aree interne o esterne ad un’abitazione difficilmente raggiungibili o utilizzabili da una persona con difficoltà motorie degli arti inferiori o con problemi di deambulazione.
Di seguito si farà riferimento ad un gruppo di supporto per il corpo umano installato in una zona di trattamento, quale una doccia o una vasca da bagno, indicandolo complessivamente con il numero 1.
Tale gruppo di supporto 1 comprende una struttura di attacco 2 ad una parete P, una struttura mobile 4 e mezzi di rotazione e/o traslazione 3, quali ad esempio una cerniera 3, atti ad unire la struttura di attacco 2 e la struttura mobile 4.
La struttura mobile 4 comprende, in una versione dell’invenzione, un primo pannello 4.
Il gruppo di supporto 1 comprende inoltre almeno un elemento di sostegno 5 vincolato alla struttura mobile 4 e preposto a sostenere una persona in posizione seduta o sollevata.
In una versione dell’invenzione, la struttura mobile 4 comprende solo il primo pannello, per cui la struttura mobile è un elemento a tavola in un sol pezzo o reticolare preposto a sostenere Γ almeno un o ciascun elemento di sostegno 5. La struttura di attacco 2 e la struttura mobile 4, in una versione dell’invenzione, sono costituite da due pannelli (rispettivamente un secondo pannello 2 ed un primo pannello 4), in cui il pannello 2 è fisso, il pannello 4 è mobile.
Tali pannelli possono essere di forma quadrata o quadrata con angoli arrotondati o rettangolare o altro.
Inoltre, tali pannelli 2, 4 possono avere la stessa dimensione e la stessa fonila oppure possono essere l’uno diverso dall’altro, a seconda delle necessità.
I suddetti pannelli 2, 4 possono essere realizzati in alluminio verniciato: esso è infatti un materiale atto a garantire leggerezza, resistenza e durabilità nel tempo in ambienti umidi.
In una versione alternativa della presente invenzione, tali pannelli 2, 4 possono essere realizzati in altri materiali idonei allo scopo, ad esempio in batyline, in fibra sintetica intrecciata o in fibra di carbonio o in polipropilene o altro.
Il secondo pannello 2 è applicato alla parete P in modo sicuro e stabile ed è installato in modo tale da avere bordi verticali perpendicolari rispetto ad un piano di calpestio.
In particolare, il secondo pannello 2 presenta assetto sostanzialmente verticale. Il secondo pannello 2 è applicato alla parete P mediante adeguati mezzi di fissaggio, quali ad esempio viti, tasselli e staffe, eccetera.
Il secondo pannello 2 presenta una faccia interna rivolta verso la parete, quindi invisibile ad un utilizzatore una volta che tale gruppo di supporto 1 sia stato installato, ed una faccia esterna rivolta verso Γ ambiente della zona di trattamento o zona doccia/vasca da bagno.
Il primo pannello 4 comprende una piastra con assetto sostanzialmente verticale presentante una faccia, in uso, posteriore rivolta verso la struttura di attacco 2, nonché una faccia piana di vincolo dell’ almeno un elemento di sostegno 5.
Ad esempio, il primo pannello 4 presenta due facce, una prima faccia rivolta verso il secondo pannello fisso 2 ed una seconda faccia, opposta ad essa, rivolta nella stessa direzione della faccia esterna del secondo pannello 2.
Il gruppo di supporto 1 comprende mezzi di rotazione e/o traslazione 3.
La struttura mobile 4 e la struttura di attacco 2 sono connesse mediante i mezzi di rotazione e/o traslazione 3, cosicché la struttura mobile 4 è rotabile e/o traslabile rispetto alla struttura di attacco 2 in modo tale da consentire lo spostamento della struttura mobile tra una prima posizione all’ esterno o in corrispondenza di un’apertura di una zona di trattamento di una persona e una seconda posizione all’ interno della zona di trattamento stessa.
In una versione dell’invenzione, i mezzi di rotazione e/o traslazione 3 comprendono almeno una cerniera 3 destinata a definire un asse di imperniamento sostanzialmente verticale della struttura mobile 4 rispetto alla struttura di attacco 2. Nel seguito, le caratteristiche descritte per i mezzi di rotazione e/o traslazione 3 possono essere considerate anche per la cerniera 3, e viceversa.
In particolare, i mezzi di rotazione e/o traslazione 3 o la cerniera 3 costituiscono un vincolo atto a collegare un bordo verticale del secondo pannello 2 con un bordo verticale del primo pannello 4.
La cerniera 3 può essere di tipo continuo o di tipo a perno.
Tale cerniera 3 presenta asse di rotazione verticale R perpendicolare al piano di calpestio.
Inoltre, la cerniera 3 può costituire un vincolo atto a garantire una rotazione del primo pannello 4 attorno al suo asse di rotazione R.
La struttura mobile 4 è girevole attorno ad un asse verticale per almeno 90° rispetto alla struttura di attacco 2.
In una versione dell’invenzione, i mezzi di rotazione e/o traslazione 3 o la cerniera 3 garantiscono una rotazione massima del primo pannello 4 rispetto al secondo pannello fisso 2, pari ad esempio ad un angolo di 90° o superiore, ed una rotazione minima, pari ad esempio ad un angolo di zero gradi.
Quando l’angolo fra il primo pannello 4 ed il secondo pannello 2 è pari ad un angolo nullo, il gruppo di supporto 1 si trova in posizione di chiusura, quando invece è pari ad un angolo retto o maggiore si trova in posizione di apertura.
Il pannello 4 può essere bloccato in una pluralità di posizioni operative mediante un braccio regolabile o un freno o frizione che agisce sul perno dì rotazione o tramite un opportuno sistema di sicurezza meccanico o elettromeccanico.
La cerniera o i mezzi di rotazione e/o traslazione 3 possono essere motorizzati con la possibilità di comandare o bloccare la movimentazione del gruppo di supporto 1. La cerniera 3 può essere in acciaio inox, cioè in un materiale resistente e durevole nel tempo in presenza di ambienti umidi.
Tale cerniera è fissata ai palmelli 2, 4 mediante viti, bulloni, eccetera o mediante saldatura.
Il presente gruppo di supporto 1 comprende inoltre, come detto, almeno un elemento di sostegno 5, che viene fissato o vincolato al primo pannello 4.
Più in particolare, tale almeno un elemento 5 è posto in corrispondenza della seconda faccia del primo pannello 4.
Tale elemento di sostegno 5 può ad esempio comprendere un pianale di seduta 6 definente una superfìcie di appoggio sostanzialmente orizzontale e rivolta, in uso, verso l’alto.
Tale esempio di realizzazione può ad esempio essere utilizzato da una persona con disabilità motorie degli arti inferiori.
L’ almeno un pianale di seduta 6 comprende almeno due braccioli 9 estendentesi ad un livello superiore al pianale di seduta 6 nonché ciascuno sopra ad un rispettivo fianco del pianale di seduta 6 stesso.
L’ almeno un pianale di seduta 6 comprende un telaio 8 nonché mezzi di aggancio 10 fra il pianale di seduta 6 ed il telaio 8, i mezzi di aggancio 10 essendo atti a permettere una rotazione, e quindi un abbattimento, dei pianale di seduta 6 sul primo pannello 4, così da avere un pianale di seduta 6 ribaltabile.
In una versione dell’invenzione, i mezzi di rotazione e/o traslazione 3 o la cerniera 3 possono essere posizionati in prossimità di un bordo esterno della zona di trattamento o zona doccia/vasca da bagno, ad un’altezza dal piano di calpestio tale da avere il pianale di seduta 6 parallelo ad una sedia a rotelle comunemente usata dalla persona avente disabilità agli arti inferiori o problemi di deambulazione: in tal modo il passaggio dalla sedia a rotelle al pianale di seduta 6 è semplice e rapido nelle tempistiche.
11 pianale di seduta 6 presenta larghezza L e profondità B.
Il telaio 8 è atto a definire uno spazio occupato dall’ utilizzatore di tale pianale di seduta 6.
Secondo la forma di realizzazione mostrata nelle figure 1-3 e 9, il telaio 8 può comprende almeno due bracci laterali verticali, posti perpendicolarmente al piano di calpestio e installati ad una distanza, l’uno dall’altro, pari alla larghezza L dei pianale di seduta 6.
I bracci del telaio 8 comprendono almeno una porzione sporgente forata atta a permettere il passaggio dei mezzi di aggancio 10 fra il pianale di seduta 6 ed il telaio 8.
I suddetti bracci del telaio 8 sono in alluminio o in polipropilene o in abs o in qualunque altro materiale adatto allo scopo.
Tale telaio 8 è giuntato o saldato o incollato (a seconda del materiale con cui esso è realizzato) alla seconda faccia del primo pannello 4.
II pianale di seduta 6 può avere forma di semicerchio e/o comprendere alloggiamenti per i mezzi di aggancio 10 dello stesso al telaio 8.
Il pianale di seduta 6 può essere realizzato in alluminio o in polipropilene o in abs o in qualunque altro materiale adatto allo scopo.
In una versione alternativa non illustrata, tale pianale di seduta 6 può avere forma rettangolare o quadrata o rettangolare con angoli arrotondati o altro.
In una possibile versione della presente invenzione, il pianale di seduta 6 può presentare larghezza L pari a 40-50 centimetri e profondità B pari a 30-40 centimetri.
Inoltre, il pianale di seduta 6 può comprendere una pluralità di fori F atti a permettere il passaggio dell’acqua attraverso esso.
I fori F possono avere forni a circolare, quadrata, romboidale, a stella eccetera, in modo tale da conferire una qualità estetica a tale pianale di seduta 6.
I mezzi di aggancio 10 possono essere cerniere metalliche o in polipropilene o in abs o in altro materiale.
Tali mezzi di aggancio 10 sono atti ad essere inseriti nelle porzioni sporgenti forate del telaio 8 e negli alloggiamenti presenti nel pianale di seduta 6, in modo tale da creare un aggancio stabile e sicuro fra il telaio 8 ed il pianale di seduta 6 ed, allo stesso tempo, una rotazione del pianale di seduta 6 rispetto al primo pannello mobile 4. In questo caso, quindi, il gruppo di supporto 1 comprende un pianale di seduta 6 ribaltabile.
In una ulteriore versione, tali mezzi di aggancio 10 possono essere configurati come vincoli fissi, ad esempio viti, bulloni eccetera, in modo tale da garantire il solo aggancio fra telaio 8 e pianale di seduta 6: in tal caso il pianale di seduta 6 può essere fisso.
Secondo un esempio della presente invenzione, i braccioli 9 sono aste orizzontali sporgenti e sostanzialmente perpendicolari rispetto alla seconda faccia del primo pannello 4, eventualmente in cui tali aste sono agganciate mediante vincoli fissi o mobili ai bracci del telaio 8 (ogni braccio può comprendere un bracciolo).
Tali braccioli 9 sono atti a garantire un appoggio degli arti superiori dell 'utilizzatore.
In una versione alternativa non illustrata, il telaio 8 può essere una sbarra metallica orizzontale, posta parallelamente al piano di calpestio, ed i mezzi di aggancio 10 cerniere metalliche orizzontali, in cui tali cerniere orizzontali garantiscono un aggancio fra il telaio 8 ed il pianale di seduta 6, nonché la rotazione del pianale di seduta 6 sulla seconda faccia del primo pannello 4. In questo caso il pianale di seduta 6 può essere privo di braccioli 9.
In una versione ulteriore dell’ invenzione, illustrata nelle figure 4-8, tale almeno un elemento di sostegno 5 può comprendere un profilato o tubolare di sostegno 11, 12 destinato a consentire l’appoggio per le mani o la zona in corrispondenza delle ascelle di un utilizzatore con problemi di deambulazione.
Il gruppo di supporto 1 comprendente tale profilato o tubolare di sostegno 11, 12 è utilizzabile da una persona con problemi di deambulazione, in modo tale da garantire ad essa un aiuto sicuro nelle operazioni di entrata ed uscita dalla zona di trattamento quale una zona doccia/vasca da bagno e durante le normali operazioni di igiene personale.
Ad esempio, una persona anziana con problemi di deambulazione può utilizzare autonomamente tale gruppo di supporto 1, sentendosi sorretta e sicura durante le operazioni di igiene personale in una zona doccia, evitando così anche il pericolo di cadere a causa della presenza di superfiei bagnate e scivolose.
Tale profilato o tubolare di sostegno 11 può comprendere due maniglie sporgenti rispetto alla seconda faccia del primo pannello 4, le quali maniglie sono configurate in modo tale da garantire un comodo appoggio e/o sostegno della persona a livello ascellare.
Tali maniglie sono realizzate in un materiale resistente meccanicamente, resistente ad ambienti umidi e capace di garantire un adeguato comfort all’ utilizzatore, quindi ad esempio in alluminio anodizzato rivestito da uno strato esterno in plastica morbida.
In una versione, come mostrato ad esempio nelle figure 6-7, tale elemento di sostegno 5 o tale tubolare dì sostegno può essere un appoggio guida 12.
Tale appoggio guida 12 è costituito da un profilato o tubolare di sostegno avente conformazione a corpo allungato, su cui una persona con problemi di deambulazione può appoggiare le mani, aggrappandosi durante le operazioni di entrata/uscita dalla zona doccia e durante Γ utilizzo della stessa.
Tale appoggio guida 12 può essere realizzato in acciaio con verniciatura in epossipoliestere antiscivolo o in alluminio anodizzato rivestito in plastica morbida o altro.
L’appoggio guida 12 è fissato alla seconda faccia del primo pannello 4 tramite viti, bulloni, eccetera o tramite incollaggio o tramite saldatura, a seconda dei materiali utilizzati per realizzare tale appoggio guida 12 e tale primo pannello 4.
In una versione ancora ulteriore, tale appoggio guida 12 è un mani gl ione allungato orizzontale con conformazione ad “U”.
In una ulteriore versione della presente invenzione, come illustrato in figura 8, l’appoggio guida 12 può comprendere due barre sporgenti, rispetto alla seconda faccia del primo pannello 4, aventi sviluppo sostanzialmente orizzontale.
Tali barre sono poste ad una distanza tale, l’uiia dall’altra, da garantire un comodo appoggio delle mani e degli arti superiori dell 'utilizzatore, durante le suddette operazioni da svolgere nella zona di trattamento o zona doccia/vasca da bagno. Il gruppo di supporto 1 può comprendere uno o più accessori 13, fissati alla struttura mobile 4. Gli accessori 13 comprendendo almeno uno tra un cestino portasaponi o porta- oggetti, o porta-apparecchiature o ausili medicali collegati o collegabili al corpo di un utilizzatore.
In tal modo, una persona con disabilità motorie degli arti inferiori o con problemi di deambulazione, è in grado di svolgere l’operazione di igiene personale in sicurezza: la persona può usufruire di una pluralità di prodotti necessari per svolgere tale operazione, ad esempio saponi, shampoo eccetera, in tranquillità e senza sforzo, o con la possibilità di effettuare tali operazioni senza la necessità di scollegare o essere scollegato dagli ausili medici di cui necessita, continuando ad avere il sostegno necessario allo svolgimento dell’operazione di igiene stessa.
In una versione della presente invenzione, come illustrato in figura 9, i mezzi di rotazione e/o traslazione 3 possono comprendere mezzi di scorrimento 14 atti ad essere alloggiati e a scorrere in binari 15 collocati sulla parete P della zona di trattamento quale una zona doccia/vasca.
Mediante tali mezzi di scorrimento 14 e tali binari 15, il gruppo di supporto 1 è in grado di traslare lungo la parete P della zona doccia/vasca da bagno.
I mezzi di scorrimento 14 sono fissati al secondo pannello 2, posizionati ad esempio secondo due file orizzontali situate ad una distanza l’una dall’altra pari a quella presente tra i binari 15.
I mezzi di scorrimento 14 possono comprendere morsetti atti a garantire sia un saldo e sicuro aggancio del gruppo di supporto 1 alla parete P, sia la traslazione del gruppo 1 stesso.
Tali mezzi di scorrimento 14 possono comprendere una pluralità di ruote.
In tale forma di realizzazione il secondo pannello 2 è pertanto attaccato ai binari 15: esso ad esempio non può ruotare ma può traslare lungo i binari 15 stessi.
II gruppo di supporto 1 può comprendere almeno un elemento di sicurezza o in una versione almeno due elementi aperti, ad esempio un primo elemento aperto posto in corrispondenza della cerniera 3 ed un secondo elemento aperto posto sulla seconda faccia del primo pannello 4, in posizione opposta rispetto al primo elemento: tali elementi aperti, ad esempio ad anello, possono essere ricevuti in una pluralità di attacchi fissati alla parete P.
Durante l’operazione di entrata nella zona doccia, secondo un esempio, il primo elemento aperto è agganciato ad un attacco posto in prossimità di un ingresso alla zona di trattamento o zona docci a/ vasca, in modo tale che il gruppo di supporto 1 non possa traslare e che quindi l’operazione di entrata sia svolta in sicurezza.
Una volta che 3 'utilizzatore è sostenuto dal gruppo di supporto 1, il primo elemento aperto può essere sganciato, permettendo al gruppo di supporto 1 di traslare sino a raggiungere una certa posizione all’interno della zona doccia. In tale posizione, il secondo elemento aperto può essere agganciato ad un attacco più prossimo alla posizione desiderata (cosi che, durante l’operazione di igiene personale, il gruppo di supporto 1 sia fermo).
Per una maggiore sicurezza durante la suddetta operazione di igiene personale, l’utilizzatore può agganciare entrambi gli elementi aperti agli attacchi a loro più prossimi, garantendo un supporto ancor più stabile nella posizione raggiunta.
L’operazione di uscita è equivalente a quella di entrata nella zona doccia/vasca. In una versione non illustrata della presente invenzione, gli elementi aperti possono essere ad uncino o a spirale o altro.
In una versione dell’invenzione, il gruppo di supporto 1 o il pannello 4 possono essere fermati in qualsiasi posizione (di rotazione e/o traslazione) mediante un braccio regolabile o un freno o frizione che agisce sul perno di rotazione o sui mezzi di rotazione e/o traslazione tramite un opportuno sistema di sicurezza meccanico o elettromeccanico.
La cerniera o i mezzi di rotazione e/o traslazione 3 e/o i mezzi di scorrimento 14 e i binari 15 possono essere motorizzati con la possibilità di comandare o bloccare la movimentazione del gruppo di supporto l .
Tale configurazione rende possibile l’utilizzo di tale gruppo di supporto 1 anche in casi in cui la zona doccia in questione sia un ambiente di grandi dimensioni, in cui risulti necessario svolgere spostamenti per poter raggiungere alcuni strumenti preposti allo svolgimento dell’operazione di igiene personale.
Di conseguenza, il presente gruppo di supporto 1 è adattabile ad ogni tipologia di zona doccia/vasca da bagno, garantendo così un utilizzo di spazi ed elementi esistenti senza la necessità di svolgere interventi drastici e costosi di adeguamento della suddetta zona a persone a mobilità ridotta.
Inoltre, il gruppo di supporto 1 è facile nell’ installazione e nella manutenzione: tali aspetti, combinati con la caratteristica di essere adattabile ad ogni tipologia di zona doccia/vasca, rendono il gruppo 1 particolarmente economico.
Il presente grappo di supporto 1 comprende inoltre elementi di sostegno che possono presentarsi in forme differenti: tale gruppo è quindi adattabile alle problematiche di deambulazione e alle necessità del singolo utilizzatore.
In aggiunta, il gruppo di supporto 1 garantisce una distribuzione uniforme del carico agente su esso, grazie alla presenza dei due pannelli collegati tramite cerniera: è quindi un gruppo utilizzabile da ogni tipologia di persona, vale a dire anche da persone di peso elevato.
Inoltre, la distribuzione uniforme del carico permette l’instali azione di tale gruppo anche su pareti di debole spessore (su cui i sistemi di seduta tradizionali non potrebbero essere installati).
Tutte le suddette caratteristiche fanno dei gruppo di supporto 1 uno strumento versatile ed utilizzabile in ogni situazione, aspetto che non vale per i sistemi di seduta tradizionali.
In particolare, a differenza dei sistemi tradizionali di tipo statico, in cui Γ utilizzatore si deve adeguare alle limitate possibilità offerte dagli stessi, la presente invenzione è costituita da un gruppo dinamico, in grado di andare incontro alle esigenze e necessità dei singoli utilizzatori.
Si è così visto come l’invenzione raggiunge gli scopi proposti.
La presente invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ ambito di protezione offerto dalle rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di supporto (1) per il corpo umano installabile in una zona di trattamento, quale una doccia o una vasca da bagno, detto gruppo comprendendo una struttura di attacco (2) ad una parete (P), mezzi di rotazione e/o traslazione (3), una struttura mobile (4) ed almeno un elemento di sostegno (5) vincolato a detta struttura mobile (4) e preposto a sostenere una persona in posizione seduta o sollevata, in cui detta struttura di attacco (2) e detta struttura mobile (4) sono connesse mediante detti mezzi di rotazione e/o traslazione (3), cosicché detta struttura mobile (4) sia rotabile e/o traslabile rispetto a detta struttura di attacco (2) in modo tale da consentire lo spostamento di detta struttura mobile tra una prima posizione all’esterno o in corrispondenza di un’apertura di una zona di trattamento di una persona e una seconda posizione all’interno di detta zona di trattamento, caratterizzato dal fatto che detta struttura mobile (4) comprende un primo pannello (4).
  2. 2. Gruppo di supporto secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo pannello (4) comprende una piastra con assetto sostanzialmente verticale presentante una faccia, in uso, posteriore rivolta verso detta struttura di attacco (2), nonché una faccia piana di vincolo di detto almeno un elemento di sostegno (5).
  3. 3. Gruppo di supporto secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta struttura mobile (4) comprende solo detto primo pannello, per cui detta struttura mobile è un elemento a tavola in un sol pezzo o reticolare preposto a sostenere ciascun elemento di sostegno (5).
  4. 4. Gruppo dì supporto secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detta struttura di attacco (2) comprende un secondo pannello con assetto sostanzialmente verticale.
  5. 5. Gruppo dì supporto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di rotazione e/o traslazione (3) comprendono almeno una cerniera destinata a definire un asse di impemiamento sostanzialmente verticale di detta struttura mobile (4) rispetto a detta struttura di attacco (2).
  6. 6. Gruppo di supporto (1) secondo la rivendicazione 5, in cui detta struttura mobile (4) è girevole attorno ad un asse verticale per almeno 90° rispetto a detta struttura di attacco (2).
  7. 7. Gruppo di supporto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di sostegno (5) comprende un pianale di seduta (6) definente una superficie di appoggio sostanzialmente orizzontale e rivolta, in uso, verso l’alto.
  8. 8. Gruppo di supporto (l) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un pianale di seduta (6) comprende almeno due braccioli (9) estendentesi ad un livello superiore a detto pianale di seduta (6) nonché ciascuno sopra ad un rispettivo fianco di detto pianale di seduta (6).
  9. 9. Gruppo di supporto (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un elemento di seduta (6) comprende un telaio (8) nonché mezzi di aggancio (10) fra detto pianale di seduta (6) e detto telaio (8), detti mezzi di aggancio (10) essendo atti a permettere una rotazione, e quindi un abbattimento, di detto pianale di seduta (6) su detta struttura mobile (4), così da avere un pianale di seduta (6) ribaltabile.
  10. 10. Gruppo di supporto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un elemento di sostegno (5) comprende un profilato o tubolare di sostegno (11, 12) destinato a consentire l’appoggio per le mani o la zona in corrispondenza delle ascelle di un utilizzatore con problemi di deambulazione.
  11. 11. Gruppo di supporto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente accessori (13) fissati a detta struttura mobile (4), detti accessori (13) comprendendo almeno uno tra un cestino porta-saponi o portaoggetti, o porta-apparecchiature o ausili medicali collegati o collegabili al corpo di un utilizzatore.
  12. 12. Gruppo di supporto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di rotazione e/o traslazione (3) comprendono mezzi di scorrimento (14) atti ad essere alloggiati in binari (15) collocati su una parete (P) di detta zona di trattamento.
  13. 13. Gruppo di supporto (l) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un braccio regolabile o un freno o frizione oppure un sistema di sicurezza meccanico o elettromeccanico destinato o destinati ad agire su detti mezzi di rotazione e/o traslazione (3), e in cui detta struttura mobile (4) è bloccabile in una pluralità di posizioni operative mediante detto braccio regolabile, freno, frizione o sistema di sicurezza meccanico o elettromeccanico.
  14. 14. Gruppo di supporto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di rotazione e/o traslazione (3) sono motorizzati e sono preposti a comandare e bloccare la movimentazione di detta struttura mobile (4).
  15. 15. Doccia o vasca da bagno provvista di un gruppo di supporto secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, detta doccia o vasca da bagno includendo una parete (P) e delimitando una zona di trattamento o lavaggio, detta struttura di attacco (2) essendo vincolata a detta parete (P) e in cui detta struttura mobile (4) è spostabile tra una prima posizione all’esterno o in corrispondenza di un’apertura di detta zona di trattamento e una seconda posizione all’ interno di detta zona di trattamento.
ITUB2015A009800A 2015-12-30 2015-12-30 Gruppo di supporto per il corpo umano ITUB20159800A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009800A ITUB20159800A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Gruppo di supporto per il corpo umano
PCT/IB2016/058050 WO2017115299A1 (en) 2015-12-30 2016-12-28 Support unit for the human body

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009800A ITUB20159800A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Gruppo di supporto per il corpo umano

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159800A1 true ITUB20159800A1 (it) 2017-06-30

Family

ID=55795079

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009800A ITUB20159800A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Gruppo di supporto per il corpo umano

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITUB20159800A1 (it)
WO (1) WO2017115299A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB201620709D0 (en) * 2016-12-06 2017-01-18 Cassellie Ltd A shower seat and method of use thereof
BE1027109B1 (fr) * 2019-07-25 2020-10-05 Giovanni Agostino Pipere Tri-sanit

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2817095A (en) * 1956-02-13 1957-12-24 Jeffries Walter Bathtub appliance
DE1805421A1 (de) * 1968-10-26 1970-05-14 Dobbelstein Dr Med Hermann Haltegriff fuer Badewannen,Duschen od.dgl.
US3630193A (en) * 1970-03-10 1971-12-28 Joyce M Lancaster Therapeutic bathing cabinet
US5335970A (en) * 1991-09-24 1994-08-09 Bryant James D Swingable chair
DE29906969U1 (de) * 1999-04-20 1999-08-26 Blanco Gmbh & Co Kg Sitzanordnung

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2817095A (en) * 1956-02-13 1957-12-24 Jeffries Walter Bathtub appliance
DE1805421A1 (de) * 1968-10-26 1970-05-14 Dobbelstein Dr Med Hermann Haltegriff fuer Badewannen,Duschen od.dgl.
US3630193A (en) * 1970-03-10 1971-12-28 Joyce M Lancaster Therapeutic bathing cabinet
US5335970A (en) * 1991-09-24 1994-08-09 Bryant James D Swingable chair
DE29906969U1 (de) * 1999-04-20 1999-08-26 Blanco Gmbh & Co Kg Sitzanordnung

Also Published As

Publication number Publication date
WO2017115299A1 (en) 2017-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20110131720A1 (en) Wall Mounted Lift Chair
JP2018501064A (ja) 入浴補助機
US10136766B2 (en) Shower bench seat
ITUB20159800A1 (it) Gruppo di supporto per il corpo umano
AU5024199A (en) Combined bath tub/shower tub device
AU2000255668A1 (en) Motivative exercise and lifting aid dual device
US20070107120A1 (en) Portable shower device
CA1296845C (en) Shower cabinet
WO1998041135A1 (de) Sanitäres einbaumöbel
CN211186983U (zh) 一种坐式淋浴设备座椅装置
KR20160150312A (ko) 접이식 세정 장치
JPH07241251A (ja) 浴 槽
KR20090048769A (ko) 좌우회전식 장애인용 손잡이
CN206836828U (zh) 一种多功能移动坐便器
DE4422604A1 (de) Duschabtrennung mit Sitz
CN108158451A (zh) 一种沐浴椅
CN107361673A (zh) 一种淋浴椅
JP2011235082A (ja) 入浴できる車椅子
JP2001112837A (ja) 入浴システム
JP4102097B2 (ja) 浴室
JP3167780U (ja) シャワー椅子
US20210069042A1 (en) Motorized bath seat
FI113617B (fi) Saunan apurakenne
DE202024100722U1 (de) Duschsitzkonstruktion
JPH0430284Y2 (it)