ITUB20154168A1 - Procedimento ed apparecchiatura per l?accoppiamento di un inserto ad una calzatura - Google Patents

Procedimento ed apparecchiatura per l?accoppiamento di un inserto ad una calzatura Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154168A1
ITUB20154168A1 ITUB2015A004168A ITUB20154168A ITUB20154168A1 IT UB20154168 A1 ITUB20154168 A1 IT UB20154168A1 IT UB2015A004168 A ITUB2015A004168 A IT UB2015A004168A IT UB20154168 A ITUB20154168 A IT UB20154168A IT UB20154168 A1 ITUB20154168 A1 IT UB20154168A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mold
insert
counter
receiving element
previous
Prior art date
Application number
ITUB2015A004168A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Scipioni
Original Assignee
Hawai Italia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hawai Italia Srl filed Critical Hawai Italia Srl
Priority to ITUB2015A004168A priority Critical patent/ITUB20154168A1/it
Priority to PCT/IB2016/055917 priority patent/WO2017060807A1/en
Priority to EP16797986.3A priority patent/EP3358983B1/en
Publication of ITUB20154168A1 publication Critical patent/ITUB20154168A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/12Producing parts thereof, e.g. soles, heels, uppers, by a moulding technique
    • B29D35/126Uppers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B23/00Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
    • A43B23/02Uppers; Boot legs
    • A43B23/0205Uppers; Boot legs characterised by the material
    • A43B23/0215Plastics or artificial leather
    • A43B23/022Plastics or artificial leather with waterproof breathable membranes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B23/00Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
    • A43B23/02Uppers; Boot legs
    • A43B23/0245Uppers; Boot legs characterised by the constructive form
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B23/00Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
    • A43B23/02Uppers; Boot legs
    • A43B23/0245Uppers; Boot legs characterised by the constructive form
    • A43B23/0295Pieced uppers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/06Footwear with health or hygienic arrangements ventilated
    • A43B7/08Footwear with health or hygienic arrangements ventilated with air-holes, with or without closures
    • A43B7/084Footwear with health or hygienic arrangements ventilated with air-holes, with or without closures characterised by the location of the holes
    • A43B7/085Footwear with health or hygienic arrangements ventilated with air-holes, with or without closures characterised by the location of the holes in the upper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/0009Producing footwear by injection moulding; Apparatus therefor
    • B29D35/0018Moulds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/12Producing parts thereof, e.g. soles, heels, uppers, by a moulding technique

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

“PROCEDIMENTO ED APPARECCHIATURA PER L’ACCOPPIAMENTO DI UN INSERTO AD UNA CALZATURA”
La presente invenzione si riferisce, in generale, ad un procedimento e alla relativa apparecchiatura per l’accoppiamento di un inserto ad una calzatura. Più in particolare si tratta di un procedimento per accoppiare ad una calzatura un inserto già realizzato e di un’apparecchiatura che consente di effettuare tale procedimento.
Come noto, le calzature possono prevedere la presenza di inserti con funzioni estetiche e/o tecniche. Tali inserti possono essere cuciti sulla tomaia, in corrispondenza di un foro realizzato precedentemente.
Oltre ad essere dispendiosa in termini di tempo, tale tipologia di unione comporta dei rischi in termini di impermeabilità della calzatura. Al fine di evitare problematiche di questo tipo, la cucitura deve essere effettuata in modo preciso e si devono inoltre utilizzare comunque delle colle o sostanze simili per sigillare sia le eventuali fessure tra inserto e tomaia, così come i fori creatisi per le cuciture.
Nel caso in cui la tomaia delle calzature a cui fissare l’inserto sia realizzata in materiale plastico e/o gomma, la tecnica nota prevede anche che lo stesso inserto possa essere fissato nel corso del procedimento di stampaggio ad iniezione.
Tale procedimento di fissaggio risulta però molto delicato, in quanto l’unione tra tomaia e inserto dipende da numerose variabili, quali il materiale dei due elementi, la loro forma, gli stampi utilizzati, le tecniche di stampaggio.
Inoltre, un’altra problematica di un procedimento di accoppiamento di questo tipo risulta essere la gestione dell’inserto stesso; in altre parole, l’accoppiamento può essere ottenuto in maniera ottimale, ma l’inserto può essere rovinato a causa della temperatura all’interno degli stampi, dalla pressione operata dagli stessi stampi, da un’indesiderata introduzione di materiale fuso nella zona dello stampo adibita ad accogliere l’inserto, Scopo e funzione della presente invenzione è quello di fornire un procedimento e una relativa apparecchiatura per l’accoppiamento di un inserto ad una calzatura in modo ottimale.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di offrire un procedimento e un’apparecchiatura con i quali ottenere un fissaggio impermeabile tra un inserto ed una tomaia di una calzatura.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di fornire un procedimento e un’apparecchiatura che consentano di fissare in modo rapido e saldo nel tempo un inserto alla tomaia realizzata mediante un procedimento di stampaggio ad iniezione.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un procedimento per l’accoppiamento di un inserto ad una tomaia realizzata mediante stampaggio ad iniezione, iniettando il materiale plastico nell’intercapedine creatasi tra uno stampo ed un controstampo.
L’inserto può preferibilmente comprendere una membrana unita ad una struttura di supporto e protezione comprendente a sua volta una porzione centrale formata da setti ed aperture passanti, una porzione rialzata ed un bordo periferico.
Il procedimento secondo l’invenzione si caratterizza per il fatto di comprendere le seguenti fasi:
- disporre l’inserto in una sede ricavata nello stampo;
- avvicinare il controstampo allo stampo così da ottenere l’intercapedine e far sì che l’inserto occupi una porzione di intercapedine compresa tra stampo e controstampo, in modo che l’inserto sia a contatto da una parte con lo stampo e dall’altra con il controstampo,
In questo modo, in corrispondenza dell’inserto non c’è possibilità che il materiale fuso iniettato copri anche parzialmente l’inserto stesso, se non in corrispondenza del bordo periferico atto a consentire l’accoppiamento.
Inoltre, si ottiene che l’inserto abbia una faccia rivolta verso l’esterno e la faccia opposta rivolta verso l'interno della tomaia, senza la presenza di alcuna barriera. Tale aspetto è di grande importanza nel caso in cui l’inserto permetta o migliori la traspirabilità della calzatura.
Il procedimento secondo l’invenzione può comprendere l’ulteriore fase di bloccare l’inserto tra stampo e controstampo in corrispondenza di una porzione periferica dell’inserto, avente la forma di una striscia chiusa ed in contatto sia con lo stampo che con il controstampo. Grazie a tale configurazione di stampo e controstampo, la pressione da essi esercitata sull’inserto è limitata a tale porzione periferica.
Vantaggiosamente la porzione periferica dell’inserto può avere la forma di una corona sostanzialmente circolare.
Vantaggiosamente il procedimento secondo l’invenzione può prevedere che, quando l’inserto è bloccato tra stampo e controstampo, sia compresa l’ulteriore fase di creare una camera vuota tra controstampo ed inserto, ed almeno uno spazio libero tra stampo ed inserto, essendo tale camera vuota e l’uno o più spazi liberi compresi all’interno della porzione periferica.
In questo modo, si evita il contatto dello stampo e del controstampo con la porzione di membrana disposta internamente alla porzione periferica, anche nel corso della fase di stampaggio ad iniezione.
Gli scopi ed i vantaggi dell’invenzione sono altresì raggiunti da un’apparecchiatura per l’accoppiamento di un inserto ad una tomaia realizzata mediante stampaggio ad iniezione, apparecchiatura comprendente uno stampo ed un controstampo.
L’inserto può comprendere preferibilmente una membrana unita ad una struttura di supporto e protezione comprendente a sua volta una porzione centrale formata da setti ed aperture passanti, una porzione rialzata ed un bordo periferico di accoppiamento con la tomaia.
L’apparecchiatura si caratterizza per il fatto che lo stampo comprende un elemento di accoglimento atto ad accogliere in modo stabile l’inserto ed il controstampo comprende un elemento di bloccaggio atto a bloccare l’inserto nell’elemento di accoglimento.
L’elemento di bloccaggio comprende un collare sporgente che definisce una camera vuota tra lo stesso elemento di bloccaggio e l’inserto, così da bloccare lo stesso inserto tra stampo e controstampo e porlo in pressione in corrispondenza della porzione periferica corrispondente al collare sporgente.
Vantaggiosamente, l’apparecchiatura secondo l’invenzione può prevedere che l’elemento di accoglimento comprenda almeno un dente atto ad inserirsi in una corrispondente apertura. Grazie all’uno o più denti l’inserto è impossibilitato a traslare sullo stampo, anche nel corso dello stampaggio ad iniezione.
Inoltre, l’uno o più denti possono avere un’altezza inferiore a quella dei setti dell’inserto, così da creare uno o più spazi liberi quando stampo e controstampo sono addossati per l’iniezione del materiale da stampare.
Nell’elemento di accoglimento può essere ricavato uno scalino atto ad accogliere la porzione rialzata dell’inserto e fungere da ulteriore blocco allo stesso inserto rispetto allo stampo.
Vantaggiosamente, lo scalino può avere un’altezza inferiore a quella della porzione rialzata dal bordo periferico dell’inserto, così da ricavare una sede anulare che in fase di stampaggio, riempita di materiale iniettato, forma un’aletta che favorisce l’accoppiamento tra inserto e tomaia.
Inoltre, l’elemento di accoglimento può essere accolto nello stampo in modo rimovibile e/o l’elemento di bloccaggio può essere accolto nel controstampo in modo rimovibile. In questo modo è possibile sostituire semplicemente l’elemento di accoglimento e l’elemento di bloccaggio a seconda della forma dell’inserto da accoppiare, senza dover utilizzare sempre nuovi stampi nella loro interezza.
Ulteriori caratteristiche e particolari dell’invenzione potranno essere meglio compresi dalla descrizione che segue, data a titolo di esempio non limitativo, nonché dalle annesse tavole di disegno in cui:
la fig. 1 è una vista schematica laterale in sezione di un’apparecchiatura secondo l’invenzione, per l'accoppiamento di un inserto ad una tomaia realizzata per stampaggio ad iniezione tra uno stampo ed un controstampo;
la fig. 2 è una vista laterale in sezione dell’inserto di figura 1 ;
la fig. 3 è una vista assonometrica di un primo elemento da associare al controstampo dell’apparecchiatura;
la fig. 4 è una vista assonometrica di un secondo elemento da associare allo stampo dell’apparecchiatura.
Con riferimento alle figure allegate, con 10 viene indicata genericamente un’apparecchiatura secondo l’invenzione utilizzata per l’accoppiamento di un inserto 12 ad una tomaia 14 di una calzatura, fissaggio realizzato nel corso dello stampaggio per iniezione della stessa tomaia 14.
L’inserto 12, illustrato singolarmente in figura 2, è ottenuto precedentemente al procedimento di fissaggio alla tomaia 14 e comprende un elemento di supporto e protezione 16 al quale è fissata una membrana 18 traspirante ed impermeabile.
L’elemento di supporto e protezione 16 comprende un bordo 20 periferico ad una porzione rialzata 22 entro la quale si sviluppa una porzione a reticolo formata da una serie di setti 24 così da ricavare delle aperture passanti 26. I setti 24 si sviluppano in altezza dando una forma convessa ad una faccia dell’inserto 12.
Grazie a tale configurazione, in corrispondenza delle aperture passanti 26, la membrana 18, e quindi l’intero inserto 12, consente il passaggio d’aria, impedendo però il passaggio dell’acqua.
L’apparecchiatura 10 comprende uno stampo 28 ed un controstampo 30 nei quali sono rispettivamente accolti e fissati un elemento di accoglimento 32 ed un elemento di bloccaggio 34.
L’elemento di accoglimento 32 prevede che una sua faccia 36 comprenda una porzione concava dalla quale sporgono dei denti 38 tra i quali sono ricavate delle scanalature 40.
I denti 38 e le scanalature 40 dell’elemento di accoglimento hanno forma omologa ai setti 24 e alle aperture 26 dell’Inserto 12.
Inoltre, i denti 38 sono isolati dalla porzione restante di faccia 36 mediante uno scalino 42.
L’elemento di bloccaggio 34 comprende, sulla superficie non a contatto con il controstampo 30, una sporgenza 44 a forma di corona circolare, così da ricavare internamente una sede circolare 46.
L’apparecchiatura 10 prevede che il controstampo 30 vada in battuta sullo stampo 28, lasciando un’opportuna intercapedine nella quale, secondo la tecnica nota, viene iniettato il materiale plastico allo stato fuso.
L’intercapedine, avente la forma della tomaia desiderata, ad esempio di uno stivale, viene così riempita di materiale plastico che, una volta raffreddato, costituisce la tomaia 14 della calzatura da realizzare.
Nella forma di realizzazione dell’invenzione qui descritta, l’intercapedine non si riempie integralmente, a causa della presenza dell’inserto 12 tra elemento di bloccaggio 34 ed elemento di accoglimento 32 che sono disposti in corrispondenza.
In particolare, il procedimento per l’accoppiamento dell’inserto 12 alla tomaia prevede inizialmente che l’inserto 12 venga sistemato nell’elemento di accoglimento 32, prima dello stampaggio ad iniezione della tomaia.
Più precisamente, i setti 24 dell’inserto 12 vengono fatti accomodare nelle scanalature 40 dell’elemento di accoglimento 32 e i denti 38 dello stesso elemento di accoglimento 32 vengono fatti inserire nelle aperture 26 dell’inserto 12, lasciando però uno spazio libero 48, in quanto i denti 38 hanno altezza inferiore rispetto ai setti 24.
In questo modo i denti 38 dell’elemento di accoglimento 32 non toccano la membrana 18.
La conformazione omologa tra inserto 12 ed elemento di accoglimento 32 consente, inoltre, alla porzione rialzata 22 dell’inserto 12 di accomodarsi nello scalino 42 dell’elemento di accoglimento 32, facendo leggermente distanziare il bordo 20 dell’inserto dalla faccia 36 dello stesso elemento di accoglimento 32.
Una volta sistemato l’inserto 12 nell’elemento di accoglimento 32, si può procedere disponendo il controstampo 30 in corrispondenza dello stampo 28, così da creare l’intercapedine desiderata.
In tale posizione, l’elemento di bloccaggio 34 è in battuta sull’inserto 12, specificatamente contro la faccia opposta a quella su cui è a contatto l’elemento di accoglimento 32.
Precisamente, la sporgenza 44 è in battuta sulla porzione a corona circolare della membrana 18 corrispondente alla porzione rialzata 22, mentre la presenza della sede circolare 46 crea una camera vuota, evitando che lo stesso elemento di bloccaggio 34 vada in pressione o comunque tocchi la membrana 18.
La membrana 18, quindi, nella porzione centrale compresa all’Interno della porzione rialzata 22, non è toccata né dall’elemento di bloccaggio 34, né dall’elemento di accoglimento 32.
Una volta bloccato l’inserto tra elemento di bloccaggio 34 ed elemento di accoglimento 32, si procede con l’iniezione del materiale plastico fuso all’Interno dell’Intercapedine creatasi tra stampo 28 e controstampo 30.
Il materiale iniettato si dispone anche tra l’elemento di accoglimento 32 ed il bordo 20 periferico dell’inserto 12, creando un’aletta 50 che aumenta così la superficie di contatto tra inserto e tomaia 14 iniettata, in modo da migliorare il fissaggio tra inserto e tomaia.
La possibilità di avere dei settori autonomi come l’elemento di accoglimento 32 e l’elemento di bloccaggio 34 permette di effettuare le operazioni di unione di un inserto come quello descritto ad una tomaia, anche in stampi e controstampi già in utilizzo.
Inoltre, avere dei settori autonomi consente di unire a delle tomaie degli inserti diversi, sostituendo semplicemente ed unicamente i settori, ma non gli interi stampi.
Sono possibili varianti da ritenersi comprese neH’ambito di protezione; ad esempio, lo stampo 28 ed il controstampo 30 possono includere in corpo unico rispettivamente l’elemento di accoglimento 32 e l’elemento di bloccaggio 34.
La forma dell'inserto può variare, mantenendo comunque dei setti e delle aperture che oltre a garantire una struttura di supporto alla membrana e il passaggio di aria attraverso la stessa membrana, costituiscono una struttura di accoppiamento con un elemento di accoglimento avente forma analoga.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per l’accoppiamento di un inserto (12) ad una tomaia (14) realizzata mediante stampaggio ad iniezione, iniettando il materiale plastico nell’intercapedine creatasi tra uno stampo (28) ed un controstampo (30), detto inserto (12) comprendente una membrana (18) unita ad una struttura di supporto e protezione (16) comprendente a sua volta una porzione centrale formata da setti (24) ed aperture (26) passanti, una porzione rialzata (22) ed un bordo (20) periferico, detto procedimento caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - disporre l’inserto (12) in una sede (38, 40, 42) ricavata nello stampo (28); - avvicinare il controstampo (30) allo stampo (28) così da ottenere l’intercapedine e far sì che l’inserto (12) occupi una porzione di intercapedine compresa tra stampo (28) e controstampo (30), in modo che l’inserto (12) sia a contatto da una parte con lo stampo (28) e dall’altra con il controstampo (30).
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione precedente, in cui è compresa l’ulteriore fase di: - bloccare l’inserto (12) tra stampo (28) e controstampo (30) in corrispondenza di una porzione periferica dell’inserto (12), avente la forma di una striscia chiusa ed in contatto sia con lo stampo (28) che con il controstampo (30).
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione precedente, in cui la porzione periferica dell’inserto (12) ha la forma di una corona sostanzialmente circolare.
  4. 4) Procedimento secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui, quando l’inserto (12) è bloccato tra stampo (28) e controstampo (30), è compresa l’ulteriore fase di creare una camera vuota (46) tra controstampo (30) ed inserto (28), ed almeno uno spazio libero (48) tra stampo (28) ed inserto (12), essendo detta camera vuota (46) ed almeno uno spazio libero (48) compresi all’interno della porzione periferica, così da evitare il contatto dello stampo (28) e del controstampo (30) con la porzione di membrana (18) disposta internamente alla porzione periferica anche nel corso della fase di stampaggio ad iniezione.
  5. 5) Apparecchiatura (10) per l’accoppiamento di un inserto (12) ad una tomaia (14) realizzata mediante stampaggio ad iniezione, detta apparecchiatura comprendente uno stampo (28) ed un controstampo (30), detto inserto (12) comprendente una membrana (18) unita ad una struttura di supporto e protezione (16) comprendente a sua volta una porzione centrale formata da setti (24) ed aperture (26) passanti, una porzione rialzata (22) ed un bordo (20) periferico, detta apparecchiatura (10) caratterizzata dal fatto che lo stampo (28) comprende un elemento di accoglimento (32) atto ad accogliere in modo stabile l’inserto (12) ed il controstampo (30) comprende un elemento di bloccaggio (34) atto a bloccare l’inserto (12) nell’elemento di accoglimento (32), comprendendo l’elemento di bloccaggio (34) un collare sporgente (44) che definisce una camera vuota (46) tra lo stesso elemento di bloccaggio (34) ed inserto (12), così da bloccare lo stesso inserto (12) tra stampo (28) e controstampo (30) e porlo in pressione in corrispondenza della porzione periferica corrispondente al collare sporgente (44).
  6. 6) Apparecchiatura (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui l’elemento di accoglimento (32) comprende almeno un dente (38) atto ad inserirsi in una corrispondente apertura (26).
  7. 7) Apparecchiatura (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui l’almeno un dente (38) ha un’altezza inferiore a quella dei setti (24), così da creare uno spazio libero (48) quando stampo (28) e controstampo (30) sono addossati per l’iniezione del materiale da stampare.
  8. 8) Apparecchiatura (10) secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui nell’elemento di accoglimento (32) è ricavato uno scalino (42) atto ad accogliere la porzione rialzata (22) dell’inserto (12).
  9. 9) Apparecchiatura (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui lo scalino (42) ha un’altezza inferiore a quella della porzione rialzata (22) dal bordo (20) periferico dell’inserto (12), così da creare in fase di stampaggio un’aletta (50) di materiale iniettato.
  10. 10) Apparecchiatura (10) secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui l’elemento di accoglimento (32) è accolto nello stampo (28) in modo rimovibile e/o l’elemento di bloccaggio (34) è accolto nel controstampo (30) in modo rimovibile.
ITUB2015A004168A 2015-10-05 2015-10-05 Procedimento ed apparecchiatura per l?accoppiamento di un inserto ad una calzatura ITUB20154168A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004168A ITUB20154168A1 (it) 2015-10-05 2015-10-05 Procedimento ed apparecchiatura per l?accoppiamento di un inserto ad una calzatura
PCT/IB2016/055917 WO2017060807A1 (en) 2015-10-05 2016-10-04 Process and apparatus for coupling an insert to a shoe
EP16797986.3A EP3358983B1 (en) 2015-10-05 2016-10-04 Process and apparatus for coupling an insert to a shoe

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004168A ITUB20154168A1 (it) 2015-10-05 2015-10-05 Procedimento ed apparecchiatura per l?accoppiamento di un inserto ad una calzatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154168A1 true ITUB20154168A1 (it) 2017-04-05

Family

ID=55085820

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004168A ITUB20154168A1 (it) 2015-10-05 2015-10-05 Procedimento ed apparecchiatura per l?accoppiamento di un inserto ad una calzatura

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3358983B1 (it)
IT (1) ITUB20154168A1 (it)
WO (1) WO2017060807A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0350103A2 (en) * 1988-07-02 1990-01-10 Kyun Cheol Lee One way air-flow shoes
EP0792595A1 (en) * 1996-03-01 1997-09-03 W.L. GORE & ASSOCIATI S.r.l. Footwear having a water vapor permeable member inserted into the upper
EP1095580A1 (en) * 1999-10-25 2001-05-02 Dag Horses S.r.l. Boot made of synthetic material and method for manufacturing it
US20060017195A1 (en) * 2004-07-24 2006-01-26 Deng-Reng Yang Method for injection molding a solid pattern onto a shoe upper
EP2484240A2 (en) * 2011-02-08 2012-08-08 Wolverine World Wide, Inc. Footwear and related method of manufacture

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0350103A2 (en) * 1988-07-02 1990-01-10 Kyun Cheol Lee One way air-flow shoes
EP0792595A1 (en) * 1996-03-01 1997-09-03 W.L. GORE & ASSOCIATI S.r.l. Footwear having a water vapor permeable member inserted into the upper
EP1095580A1 (en) * 1999-10-25 2001-05-02 Dag Horses S.r.l. Boot made of synthetic material and method for manufacturing it
US20060017195A1 (en) * 2004-07-24 2006-01-26 Deng-Reng Yang Method for injection molding a solid pattern onto a shoe upper
EP2484240A2 (en) * 2011-02-08 2012-08-08 Wolverine World Wide, Inc. Footwear and related method of manufacture

Also Published As

Publication number Publication date
EP3358983B1 (en) 2020-09-23
WO2017060807A1 (en) 2017-04-13
EP3358983A1 (en) 2018-08-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8641410B2 (en) Mold for footwear bottoms
ITPD20060437A1 (it) Suola traspirante ed impermeabile per calzature, calzatura utilizzante detta suola e procedimento per la realizzazione di detta suola e detta calzatura
ITTO940382A1 (it) Lente stratificata di resina sintetica per un dispositivo di illumina- zione per veicolo, e procedimento ed apparecchiatura per il suo stam-
BRPI1011722B1 (pt) método de fabricação de calçados
US9421726B2 (en) Method of making injection molded footwear
JP2009220830A (ja) 立体模様付きチューブ容器とその成形方法およびその成形金型
ITUB20154168A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per l?accoppiamento di un inserto ad una calzatura
ITUB20150231A1 (it) Elemento per calzature
EP2975963B1 (en) Footwear vamp and process for the production of vamps for footwear
ITMI20131994A1 (it) Stampo per prodotti alimentari
IT201800010789A1 (it) Suola per calzature di sicurezza e metodo per la produzione di tale suola
KR200483595Y1 (ko) 양봉용 사양기
IT9003428A1 (it) Procedimento per la realizzazione di calzature e calzatura ottenuta con tale procedimento.
ITTV990114A1 (it) Struttura di stivale in materiale sintetico e procedimento per il suoottenimento.
JP2016028863A (ja) インサート成形品
IT201900003207A1 (it) Tomaia per calzature e procedimento per la produzione di tomaie per calzature.
ITFI20090215A1 (it) Tomaia per calzature e procedimento per la produzione di tomaie per calzature
ITBO20110038A1 (it) Metodo per la realizzazione di un fondo per calzature in cuoio e/o similari e fondo ottenuto con tale metodo
ITMC20070114A1 (it) Stampo a piano intermedio mobile.
IT201800006491A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un oggetto in materia plastica e oggetto in materia plastica realizzato con tale procedimento
ITFI20090216A1 (it) Dispositivo di chiusura
ITFI20120021A1 (it) "procedimento per realizzare suole o parti di suole per calzature"
EP3321059B1 (en) Shoe injection mold and shoe injection molding method using same
IT201800021139A1 (it) Stampo termoregolato e relativo metodo di uso
CN105619700A (zh) 手柄及其制备方法和应用