ITUA20164449A1 - Dispositivo meccanico di sblocco e relativo sistema di blocaggio e sbloccaggio, in particolare un sistema anti-spiffero - Google Patents

Dispositivo meccanico di sblocco e relativo sistema di blocaggio e sbloccaggio, in particolare un sistema anti-spiffero Download PDF

Info

Publication number
ITUA20164449A1
ITUA20164449A1 ITUA2016A004449A ITUA20164449A ITUA20164449A1 IT UA20164449 A1 ITUA20164449 A1 IT UA20164449A1 IT UA2016A004449 A ITUA2016A004449 A IT UA2016A004449A IT UA20164449 A ITUA20164449 A IT UA20164449A IT UA20164449 A1 ITUA20164449 A1 IT UA20164449A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide
locking
leaf
plane
release
Prior art date
Application number
ITUA2016A004449A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Giuseppe Pandolfo
Original Assignee
Francesco Giuseppe Pandolfo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Giuseppe Pandolfo filed Critical Francesco Giuseppe Pandolfo
Priority to ITUA2016A004449A priority Critical patent/ITUA20164449A1/it
Publication of ITUA20164449A1 publication Critical patent/ITUA20164449A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C19/00Other devices specially designed for securing wings, e.g. with suction cups
    • E05C19/001Other devices specially designed for securing wings, e.g. with suction cups with bolts extending over a considerable extent, e.g. nearly along the whole length of at least one side of the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B47/0012Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with rotary electromotors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/16Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings
    • E06B7/18Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/16Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings
    • E06B7/18Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever
    • E06B7/20Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever automatically withdrawn when the wing is opened, e.g. by means of magnetic attraction, a pin or an inclined surface, especially for sills
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/16Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings
    • E06B7/18Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever
    • E06B7/20Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever automatically withdrawn when the wing is opened, e.g. by means of magnetic attraction, a pin or an inclined surface, especially for sills
    • E06B7/21Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever automatically withdrawn when the wing is opened, e.g. by means of magnetic attraction, a pin or an inclined surface, especially for sills with sealing strip movable in plane of wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/16Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings
    • E06B7/18Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever
    • E06B7/20Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever automatically withdrawn when the wing is opened, e.g. by means of magnetic attraction, a pin or an inclined surface, especially for sills
    • E06B7/215Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever automatically withdrawn when the wing is opened, e.g. by means of magnetic attraction, a pin or an inclined surface, especially for sills with sealing strip being moved to a retracted position by elastic means, e.g. springs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Un dispositivo meccanico di sblocco, un sistema di bloccaggio e sbloccaggio di un elemento mobile rispetto ad un piano nei confronti del quale si realizza il relativo bloccaggio e sbloccaggio, in particolare un sistema anti-spiffero, formano oggetto della presente invenzione.
Il campo di applicazione dell'invenzione è quello delle applicazioni meccaniche generiche, ovunque esiste un elemento mobile che si muove di moto sostanzialmente piano parallelo, almeno per un breve tratto, in relazione ad un piano rispetto al quale si realizza un blocco e relativo sblocco dell'elemento mobile attraverso un dispositivo e relativo sistema progettato allo scopo.
Allo stato dell'arte esistono sistemi che si avvalgono di dispositivi a saracinesca comandati elettronicamente attraverso sensori di movimento che segnalano quando attivare i motori per il blocco e lo sblocco della saracinesca, rispettivamente in discesa ed in salita. Pur essendo dispositivi dal funzionamento abbastanza preciso, per la loro stessa tipologia costituita da una molteplicità di circuiti ed apparati elettrici ed elettronici risultano complessi e potenzialmente soggetti a malfunzionamenti e rotture, quindi non affidabili soprattutto quando sottoposti a continui e stressanti cicli di funzionamento.
Sono anche noti sistemi anti-spiffero che alzano o abbassano la saracinesca di blocco spiffero in relazione alla posizione dell'elemento mobile, ossia la porta su cui viene montata, in particolare inserendo un bottone nel punto in cui l'elemento mobile va alla minima distanza rispetto alla sua cornice, bottone che rimane premuto in posizione ON di abbassamento della saracinesca. Il bottone attiva il riarmo della saracinesca se premuto in posizione della porta prossima alla chiusura, mentre se la porta si apre il bottone passa in posizione non premuta OFF ed il sistema attiva lo sblocco della saracinesca. Tale sistema comporta l'evidente limite che un movimento iniziale della porta impone che la saracinesca rimane abbassata fino a che la porta ruota sufficientemente da non effettuare più pressione sul bottone e portarlo quindi in posizione OFF, tratto durante il quale la saracinesca risulta abbassata in posizione anti-spiffero e quindi sottoposta a stress e forzature n quanto aderente a terra. In altri sistemi simili al precedente, in particolare a funzionamento meccanico, il problema viene parzialmente aggirato non facendo aderire perfettamente la saracinesca al pavimento, cosa che lascia passare gli spifferi più sottili e quindi inficia l'efficienza complessiva dell'intero sistema.
La presente invenzione si propone di risolvere i limiti dell'arte nota sopra illustrata e di indicare un dispositivo meccanico di sblocco, un sistema di bloccaggio e sbloccaggio di un elemento mobile atto a muoversi di moto sostanzialmente piano parallelo, almeno per un breve tratto, in relazione ad un piano rispetto al quale si realizza il blocco e lo sblocco dell'elemento mobile, di assoluto affidamento e di semplice costruzione.
Uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo meccanico di sblocco dal funzionamento completamente meccanico ed automatico, ossia di massima affidabilità in qualunque condizione di impiego e funzionamento.
Uno scopo è quello di realizzare le operazioni di bloccaggio ed il sbloccaggio in maniera precisa e veloce, attraverso la costruzione di un dispositivo di sblocco e relativo sistema di bloccaggio e sbloccaggio preciso, affidabile e di fattura semplificata.
Altro scopo è quello di realizzare un sistema dal funzionamento completamente autonomo dall'elemento mobile a cui si fissa, affidabile e dal basso consumo energetico.
Per raggiungere tali scopi, forma oggetto della presente invenzione un dispositivo meccanico di sblocco, un sistema di bloccaggio e sbloccaggio di un elemento mobile rispetto ad un piano nei confronti del quale si realizza il relativo bloccaggio e sbloccaggio, secondo le caratteristiche delle allegate rivendicazioni.
Un vantaggio è quello che il dispositivo di sblocco sente immediatamente il movimento dell'elemento mobile in relazione al piano rispetto al quale avviene il bloccaggio e, in quanto operato da elementi a funzionamento esclusivamente meccanico ed automatico armati allo scopo, realizza immediatamente ed in modo altamente affidabile il relativo sblocco.
Altro vantaggio è quello di garantire un sistema dalla massima efficienza di bloccaggio e sbloccaggio, sostanzialmente privo di malfunzionamenti.
L'invenzione si applica vantaggiosamente ad una grande varietà di campi della meccanica come sopra specificato, realizzando una notevole flessibilità di applicazione ed attuazione pratica.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di esempi preferiti di applicazione dell'invenzione e relative varianti, forniti a puro titolo esplicativo e non limitativo con l'ausilio delle annesse figure, in cui:
- le figure 1, 4 e 5 rappresentano viste prospettiche di insieme di una prima forma di rappresentazione di un dispositivo meccanico di sblocco secondo l'invenzione, rispettivamente in una posizione di blocco, di inizio e fine sblocco del dispositivo; - le figure 2 e 3 illustrano una vista prospettica di un particolare del dispositivo di figura 1, rispettivamente in una condizione assemblata ed in esploso;
- la figura 6 illustra una vista prospettica del dispositivo di figura 1 comprensivo di un accessorio;
- le figure 7, 8, 9 e 10 rappresentano medesime viste prospettiche come in figure 1, 4 , 5 e 6 di una variante al dispositivo di figura 1;
- le figure 11, 14 e 15 rappresentano medesime viste prospettiche di insieme come in figure 1, 4 , 5 di una seconda forma di rappresentazione del dispositivo meccanico di sblocco secondo l'invenzione;
- le figure 12 e 13 rappresentano viste prospettiche di un particolare e relativo dettaglio del dispositivo di figura 11;
- le figure 16 e 17 illustrano viste prospettiche del dispositivo di figura 11 comprensivo di un accessorio ed in due condizioni operative diverse, rispettivamente di blocco e di sblocco del dispositivo;
- le figure 18 e 19 illustrano le medesime viste prospettive di insieme di figure 14 e 15 relative ad una variante del dispositivo di figura 11;
- le figure 20 e 21 illustrano viste prospettiche del dispositivo di figura 18 comprensivo di un accessorio ed in due condizioni operative diverse, rispettivamente di blocco e di sblocco del dispositivo;
- le figure 22 e 23 rappresentano rispettivamente una vista prospettica di insieme ed una vista in esploso di una prima forma di rappresentazione di un sistema di bloccaggio e sbloccaggio secondo l'Invenzione;
- le figure 24 e 25 rappresentano rispettivamente una vista prospettica di insieme ed una vista in esploso di una variante al sistema di bloccaggio e sbloccaggio secondo l'invenzione;
- le figure 26 e 27 illustrano rispettivamente una vista prospettica di un particolare di una ulteriore variante del dispositivo secondo l'Invenzione e relativo dettaglio in rilievo;
- le figure 28 e 29 illustrano viste prospettiche di insieme di un particolare del sistema di figure 22-23 rispettivamente isolato ed inserito nel sistema di figure 22, 23 in una sua particolare configurazione operativa;
- le figure 30 e 31 illustrano viste prospettiche di un particolare del dispositivo di figure 1-21 rispettivamente nel suo complesso ed in un relativo dettaglio.
Con particolare riferimento alle figure 1-6, un dispositivo meccanico di sblocco di un elemento mobile M atto a muoversi di moto sostanzialmente piano parallelo, almeno per un breve tratto, in relazione ad un piano P rispetto al quale si realizza il blocco dell'elemento mobile M, viene nel suo complesso illustrato con 10. L'elemento mobile può ad esempio essere una porta M in grado di aprirsi e chiudersi ruotando intorno ai propri cardini con un moto sostanzialmente parallelo rispetto ad un pavimento P. Il dispositivo 10 comprende:
un telaio 12 atto a fissarsi alla porta M in modo noto, ad esempio imbullonato;
un battente di chiusura 14 associato al telaio 12 in modo tale da muoversi da una posizione di blocco del dispositivo 10, dove risulta operativamente essere in sostanziale contatto col piano P (Fig.l) con una sua corrispettiva superficie di contatto 15 definita inferiormente allo stesso, ad una posizione di sblocco del dispositivo 10 dove risulta essere operativamente distanziato dal piano P (Fig.5);
mezzi resilienti, ad esempio molle metalliche 16 associate al telaio 12 ed almeno indirettamente al battente 14, in particolare impegnandosi ad una estremità all' interno di primi occhielli 18 del telaio 12, all'altra estremità a secondi occhielli 19 ricavati superiormente al battente 14;
mezzi cinematici 20 associati al telaio 12 ed atti a direzionare, in un intorno di una loro rispettiva configurazione di equilibrio di blocco (Fig.l, Fig.2), almeno un braccio di guida 30 secondo una coppia di direzioni, la prima sostanzialmente ortogonale e la seconda sostanzialmente parallela ad una superficie di contatto 15 del battente 14 a contatto col piano P quando in posizione di blocco (Fig.l) del dispositivo 10, il braccio di guida 30 avendo associato ad una estremità inferiore 35 il battente 14 in modo tale da muoversi insieme.
La condizione sopra detta, illustrata in dettaglio nella figura 2, è fondamentale per garantire al dispositivo e ai relativi mezzi cinematici sia un certo equilibrio quando in configurazione di blocco, sia la possibilità di generare lo sblocco automatico quando ci si allontana dalla stessa configurazione di equilibrio stabile in un intorno della stessa configurazione. Se, per ipotesi, configurassimo nella posizione di blocco i mezzi cinematici atti a direzionare i bracci di guida secondo le due direzioni dette al minimo spostamento del battente e non in un intorno, l'equilibrio risulterebbe instabile per definizione e ne seguirebbe lo sblocco immediato per la trazione operata dai mezzi resilienti, come sarà più chiaro nel prosieguo della descrizione. Ne segue che sarebbe un problema riuscire a riarmare il dispositivo ed a farlo rimanere in posizione di equilibrio in quanto scatterebbe subito lontano da tale configurazione alla minima sollecitazione esterna.
Condizione cinematica necessaria al funzionamento corretto del dispositivo è che i mezzi resilienti, le molle metalliche 16 siano operativamente in trazione secondo almeno una direzione ortogonale alla superficie di contatto 15 del battente 14 quando il dispositivo 10 è in posizione di blocco (Fig.l), ossia in sostanziale contatto con il pavimento P. In tale condizione le molle metalliche 16 sono in grado di esercitare una forza di trazione sostanzialmente ortogonale al piano P ad allontanare il battente 14 dalla posizione di blocco.
Con particolare riferimento alle figure 1-3, i mezzi cinematici comprendono una pluralità di piastre sagomate piane 20 fissate al telaio 12 in sostanziale parallelismo e preferibilmente ad intervalli di spazio regolari, le quali sono internamente conformate secondo guide 21, 22 atte ad accogliere perni di guida 31, 32 sporgenti su di un lato, in particolare il medesimo lato, ricavate sui bracci di guida 30. Ciascuna piastra sagomata 20 comprende una prima guida 21 ad andamento sostanzialmente rettilineo, in particolare ortogonale allo sviluppo longitudinale della superficie di contatto 15 del battente 14 quando il dispositivo 10 è in posizione di blocco, atta ad accogliere un primo perno di guida 31 del braccio di guida 30; una seconda guida 22 ad andamento curvilineo, in particolare circolare, atta ad accogliere un secondo perno 32 del braccio di guida 30. Vantaggiosamente tale configurazione consente al braccio di guida 30 di ruotare intorno ad un asse, l'asse del primo perno 31, che risulta essere sostanzialmente ortogonale alla superficie di contatto 15 del battente 14 quando in posizione di blocco del dispositivo 10 (ossia parallela al piano P), trascinandosi con se lo stesso battente 14 e così avendo la capacità di assecondare morbidamente, mediante rotazione, piccole traslazioni dell'elemento mobile M nell'intomo della configurazione di equilibrio di blocco delle stesse piastre sagomate 20. Tale configurazione di blocco è caratterizzata dalla particolare forma che assume la seconda guida 22 di ciascuna piastra 20, la quale presenta internamente un riscontro centrale 23 associato alla piastra 20 tramite nervature di sostegno 24 connesse esternamente alla seconda guida 22. Nella detta configurazione di equilibrio di blocco, visibile chiaramente in figura 2, il secondo perno 32 è in battuta superiormente su mezzi di controllo ed innesco sblocco, ad esempio una superficie di battuta 25 ricavata inferiormente al riscontro centrale 23 e dalla cui forma dipende il comportamento del dispositivo di sblocco 10. Essa è conformata in modo tale da bilanciare, in un intorno della configurazione di equilibrio di blocco dei mezzi cinematici 20, l'azione di trazione dei mezzi resilienti 16. Nell'esempio illustrato, la superficie di battuta 25 risulta essere piana e sostanzialmente ortogonale alla direzione di azione delle molle metalliche 16, per cui in configurazione di blocco si raggiunge una condizione di equilibrio di tipo indifferente fintanto che il secondo perno 32 non raggiunge un bordo esterno della superficie di battuta 25; in quel momento il braccio di guida 30 viene trascinato in posizione di sblocco dalla trazione delle molle metalliche 16, la cui azione non viene più equilibrata dalla superficie di battuta 25, il secondo perno 32 seguendo le guide 21, 22.
Riportiamo di seguito il funzionamento del dispositivo meccanico di sblocco 10 appena illustrato. Allorché il dispositivo 10 si trova in posizione di blocco (Fig. 1) con le piastre 20 in configurazione di equilibrio di blocco come illustrato in figura 1 e 2, nel momento in cui la porta M si muove, per attrito il battente di chiusura 14 tende a resistere allo spostamento e, in quanto connesso all'estremo inferiore 35 del braccio di guida 30, fa si che lo stesso ruota intorno all'asse del primo perno 31 spostando il secondo perno 32 fino a superare un bordo della superficie di battuta 25 (Fig. 4), dove la forza di trazione della molla 16 non è più equilibrata; il braccio di guida diviene così libero di essere trascinato verso l'alto seguendo la seconda guida 22 in allontanamento dal pavimento P, verso una posizione di sblocco (Fig. 5) del dispositivo 10.
Vantaggiosamente l'asse della prima guida 21 coincide sostanzialmente con un 'asse di simmetria della curva definita dall'andamento della seconda guida 22. In questa configurazione il comportamento del dispositivo di sblocco 10 risulta sostanzialmente identico sia se la porta si muove in un verso, sia nel verso opposto.
Inoltre, la prima guida 21 ad andamento rettilineo è collocata inferiormente alla seconda guida 22 per cui lo spostamento laterale del secondo perno 32, a seguito del movimento del battente 14 e relativa rotazione attorno al primo perno 31, risulta maggiore rispetto a quello che si verifica in una possibile variante di configurazione in cui il posizionamento delle guide 21, 22 risulta invertito, ossia la prima guida viene collocata superiormente alla seconda guida. Pertanto il dispositivo meccanico di sblocco 10 risulta nella configurazione illustrata, a parità di estensione della superficie di battuta 25, maggiormente sensibile allo spostamento del battente 14 quando in posizione di blocco del dispositivo 10, assicurando vantaggiosamente sia un rapido e veloce sblocco del dispositivo 10 ad ogni più piccolo spostamento della porta M, sia un minore stress delle parti meccaniche in fase di blocco in quanto il battente 14 appoggia sul piano P la relativa superficie di contatto 15 prima con uno spigolo e poi con l'altro.
Con riferimento alla figura 6, il dispositivo di blocco 10 può essere dotato di mezzi di riarmo in grado di riportare il battente 14 da una posizione di sblocco (Fig.5,6) ad una posizione di blocco (Fig.l) del dispositivo 10. I mezzi di riarmo comprendono ad esempio un motorino 40 sul cui asse di rotazione, sostanzialmente coincidente con l'asse del cerchio individuato dalla seconda guida 22 nella relativa posizione di riarmo di figura 6, viene calettato un braccetto di presa 42 atto ad impegnarsi lateralmente al braccio di guida 30 per trascinare lo stesso lungo la seconda guida 22 in posizione di blocco. Il motorino 40 è poi in grado di traslare in avvicinamento ed in allontanamento dalla posizione di riarmo ad opera di mezzi attua tori più avanti dettagliati nella presente descrizione.
Le figure 7, 8, 9, 10 illustrano una prima variante del dispositivo 10 di figura 1 corrispondenti alle medesime configurazioni e posizioni di utilizzo relative alle figure 1, 4, 5, 6 ed alla descrizione delle quali si richiama per i dettagli. Tale variante consiste nel montare le piastre sagomate 20 sostanzialmente allineate in serie, ossia con i rispettivi piani giacenti su di un piano comune all'interno del telaio 12, l'elemento mobile trattandosi questa volta di una porta scorrevole M, quindi mobile in direzione dell'asse longitudinale del telaio 12. In tale conformazione varia leggermente la configurazione del braccio di guida 30, che presenta inferiormente uno snodo 34 in grado di far rotare la stessa estremità inferiore rispetto alla traslazione del battente 14, così assecondandone il movimento. Per tale variante valgono tutte le considerazioni precedentemente descritte in riferimento al primo esempio di rappresentazione.
Con riferimento ad un secondo esempio di rappresentazione dell'invenzione di figure 11-17 e relativa variante di figure 18-21 del tutto simile alla prima variante sopra descritta, un dispositivo meccanico di sblocco viene indicato complessivamente sempre con 10 ed ha configurazione alquanto simile al precedente esempio, alla cui numerazione degli elementi e relativa descrizione e funzionamento si rimanda. Esso si differenzia in quanto ciascuna piastra sagomata 20' presenta una seconda guida 22' sostanzialmente conformata a "ferro di cavallo", ossia nella sua conformazione interna con una superficie di battuta 25 piana da cui alle estremità partono due diramazioni curve dall'andamento abbastanza verticale fino a delimitare un punto di battuta superiore di fine corsa (Fig.12) per il secondo perno 32 del braccio di guida 30 che va ad impegnarsi al suo interno, nonché un punto di battuta inferiore coincidente con uno spigolo della relativa parte esterna, lo spigolo essendo posizionato lungo l'asse di simmetria sostanzialmente verticale della guida 22'. Inoltre, il braccio di guida 30 presenta un terzo perno 33 ricavato da parte opposta rispetto ai primi due perni 31, 32 e avente asse sostanzialmente coincidente con quello del primo perno 31. Il terzo perno 33 è atto ad impegnarsi, in particolare superiormente, con un riscontro 52 di un motorino a spostamento lineare 50 (Fig.l6,17;20,21). Il motorino 50 è atto ad armare il dispositivo 10 con un movimento sostanzialmente verticale dall'alto verso il basso del riscontro 52, che trascina con se il braccio di guida 30 fino a raggiungere la posizione di blocco (Fig.l6,17;20,21) in modo sostanzialmente automatico in quanto attraverso l'azione di trazione delle molle metalliche 16 agente in direzione sostanzialmente verticale e la conformazione simmetrica a spigolo della parte esterna della seconda guida 22', che indirizza in battuta al suo interno il secondo perno 32 quanto il motorino 50 agisce in riarmo come descritto, il secondo perno 32 viene riportato centralmente in configurazione di equilibrio di blocco in battuta sulla superficie 25.
Con riferimento alle figure 22, 23 e 28, un sistema di bloccaggio e sbloccaggio di un elemento mobile M atto a muoversi di moto sostanzialmente piano parallelo, almeno per un breve tratto, in relazione ad un piano P rispetto al quale si realizza il blocco dell'elemento mobile M, viene complessivamente indicato con S. Il sistema S incorpora il dispositivo meccanico di sblocco 10 relativo al primo esempio di figure 1-6, a cui ci si riferisce per la relativa descrizione e funzionamento di sbloccaggio del sistema. I mezzi attuatori atti a traslare i motorini 40 verso le corrispettive piastre sagomate 20 al fine di riarmare il dispositivo 10 come già descritto consistono in un motore attuatore 43 fissato al telaio 12 ed atto a movimentare orizzontalmente una cremagliera 60 associata ad una staffa di comando 44 sulla quale sono fissati i mezzi di riarmo 40, 42 atti a scorrere entro elementi a binario 45 che ne guidano il relativo movimento di traslazione orizzontale. In connessone elettrica con il motorino 40 ed il motore attuatore 43 vi sono mezzi di comando 47 per l'attuazione del bloccaggio del dispositivo 10, consistenti in un interruttore 46 di tipo ON/OFF connesso ad un'unita di comando elettrica a batteria dotata di una logica in grado di attivare il bloccaggio e quindi il riarmo del dispositivo una volta ricevuto il segnale di chiusura ON dall' interruttore 46. L'interruttore 46, in configurazione operativa del sistema S, è atto ad entrare in posizione chiusa ON per la chiusura di una sua levetta inferiore 48 che va in battuta contro un riscontro superiore del battente 14, ad esempio e vantaggiosamente una superficie superiore del secondo occhiello 19 come ben visibile nella rappresentazione di figura 29. L'unità di comando elettrica 47 è in connessione elettrica con un accelerometro, non illustrato per semplicità al pari dell'unità di comando elettrica, atto a segnalare eventuali movimenti dell'elemento mobile M ed è dotata di un motorino di blocco 54 collocato in prossimità dell'interruttore 46, in grado di rotare una rispettiva levetta a dito 56 in modo tale da tenere chiusa la levetta inferiore 48 (Fig. 29) col circuito in posizione ON al fine di consentire il riarmo completo del sistema S dopo il relativo sbloccaggio del dispositivo 10.
Di seguito il funzionamento del sistema S. In configurazione di bloccaggio di figura 22, il dispositivo 10 è in posizione di blocco con il battente 14 a contatto col pavimento P tramite la detta superficie di contatto 15, con i rispettivi mezzi di riarmo 40, 42 ad una certa distanza dalle rispettive piastre sagomate 20 e l'interruttore 46 in posizione aperta OFF con la levetta a dito 56 in posizione come in figura 28. Allorché la porta M si muove in un qualche verso si attua lo sblocco automatico del dispositivo 10 come già descritto in precedenza, con il braccio di guida 30 che scorre all'mterno della seconda guida 22 finché la superficie superiore del secondo occhiello 19 non va a contatto con la levetta 48 inferiore dell'interruttore 46 chiudendo il contatto in posizione ON. La chiusura dell'interruttore 46 attiva una logica di comando dell'unità di comando dei mezzi di comando 47 che, quando l' accelerometro segnala che la porta M è ferma, provvede a comandare il motore attuatore 43 il quale trasla i motorini 40 verso le piastre sagomate 20 fintanto che il braccetto di presa 42 non va ad impegnarsi nella seconda guida 22, lateralmente al braccio di guida 30. La logica di comando provvede ora a rotare la levetta a dito 56 dalla posizione di figura 28 a quella di figura 29, mantenendo chiuso il circuito anche quando, nella fase di riarmo, il battente 14 inizia ad allontanarsi in discesa dall'interruttore 46. Allorché l' accelerometro continua a segnalare porta ferma (in caso contrario non viene portato avanti il riarmo), viene azionato il motorino 40 che, ruotando il braccetto di presa 42, riporta il secondo perno 32 in battuta sulla superficie di battuta 25 e successivamente comanda la traslazione in allontanamento dei motorini 40, riportandoli a distanza dalle piastre sagomate 20. In questa posizione di blocco del dispositivo 10 il motorino di blocco 54 ruota la levetta a dito 56 ad allontanarsi dalla levetta inferiore 48 e l'interruttore 46 ritorna in posizione aperta OFF interrompendo l'attivazione della logica di comando. Il sistema S è ora pronto per un altro ciclo di lavoro al prossimo movimento della porta M. In sintesi e con riferimento a quanto sopra detto, un metodo di riarmo del sistema S comprende i seguenti passi: l'interruttore 46 va in posizione ON a causa del dispositivo 10 in posizione di sblocco, il quale accende ed attiva, tramite la batteria, un'unità di controllo dell'unità di comando dei mezzi di comando 47 con la relativa logica di comando che comanda le successive fasi di seguito riportate;
la levetta a dito 56 ruota dalla posizione di figura 28 a quella di figura 29 bloccando l'interruttore 46 in posizione ON;
il motore attuatore 43 trasla i motorini 40 verso le piastre sagomate 20 fintanto che il braccetto di presa 42 non va ad impegnarsi nella seconda guida 22, lateralmente al braccio di guida 30;
se Γ accelerometro segnala una condizione di porta M ferma per un certo tempo, ad esempio 5 secondi, il braccetto di presa 42 ruota il braccio di guida 30 in posizione di blocco;
il motore attuatore 43 trasla i motorini 40 in allontanamento dalle piastre sagomate 20; la levetta a dito 56 ruota dalla posizione di figura 29 a quella di figura 28 sbloccando l'interruttore 46 in posizione OFF.
L'operazione di riarmo è così completata ed il sistema S è pronto per un nuovo ciclo di funzionamento per un successivo sbloccaggio del dispositivo 10.
Vantaggiosamente il sistema ha funzionamento completamente automatico e, in quanto dotato di batterie per alimentare i mezzi di comando ed i mezzi attuatori, garantisce un funzionamento preciso e lungo nel tempo, richiedendo per le operazioni una bassissima quantità di energia. Questo in quanto lo sbloccaggio è a funzionamento completamente meccanico, mentre il riarmo richiede un contributo energetico sostanzialmente limitato a pochi secondi in cui avvengono le movimentazioni dei motori attivati in questa fase, sostanzialmente scanditi dai pochi secondi in cui la levetta a dito del motorino di blocco rimane attivata chiudendo l'interruttore del circuito, così permettendo lo svolgersi di tutte le operazioni di riarmo del dispositivo.
Vantaggiosamente il sistema può essere applicato a qualunque elemento mobile aftermarket, in quanto ha un funzionamento completamente autonomo dall'elemento mobile a cui viene applicato. Inoltre, b sistema si presta ad essere applicato anche ab'interno di elementi mobili, in integrazione con essi ed usando diversi dispositivi che segnalano la movimentazione o il corretto posizionamento dell'elemento mobile alla luce del blocco da realizzare, ad esempio con sensori integrati ab' interno deb' elemento mobbe quali interruttori e simdi.
Il sistema secondo l'invenzione è stato particolarmente pensato come sistema anti-spiffero da applicare alle porte sia tradizionali, sia scorrevoli (vedi esempio di figure 24 e 25) sia a ribaltamento intorno ad un asse orizzontale tipo Velux.
Neba variante illustrata nelle figure 24 e 25, b sistema S è applicato a porte scorrevoli e ingloba b dispositivo 10 come blustrato neba descritta variante di figure 7-10. Esso dbferisce dal precedente esempio descritto per b fatto che i mezzi di armamento 40, 42 ed i relativi elementi a binario 45 sono montati nel telaio 12 rotati di 90° rispetto ab' esempio precedente per interfacciarsi alle rispettive piastre sagomate 20, oltre che b motore attuatore 43 è montato capovolto. Gli elementi a binario 45 sono connessi insieme, eventualmente a contatto con guide 39 per facbitare lo spostamento in orizzontale dei mezzi di armamento 40, 42, da staffe 49 atte a garantire un unico insieme rigido posto ad una distanza dabe piastre 20 tale da garantire che i braccetti di presa 42 siano in grado di impegnarsi lateralmente al braccio di guida 30 per riarmare b dispositivo 10. Le staffe 49 sono dotate almeno in un punto di una cremagliera 60 per permettere al motore 43 di muoverle in senso orizzontale.
Il funzionamento del sistema S segue gli stessi passi specbicati in precedenza, con la sola dbferenza che l'unità di comando dei mezzi di comando 47, dopo aver comandato la movimentazione in rotazione dei braccetti di presa 42 per riarmare b dispositivo 10, ne comanda la rotazione in senso inverso fino a riposizionarli in alto al fine di permettere b successivo allontanamento in arretramento orizzontale dei mezzi di armamento 40, 42.
Parimenti agli esempi citati, ulteriori sistemi di sbloccaggio e bloccaggio secondo l'invenzione si possono costruire ad esempio inglobando al loro interno la seconda forma di rappresentazione e relativa variante come descritta con rberimento abe figure 11-21, in maniera del tutto analoga a come descritto in precedenza. La peculiarità della diversa conformazione delle piastre sagomate e dell'impiego di motorini a spostamento lineare non cambia la configurazione generale, né il relativo funzionamento rispetto a quanto già descritto.
È chiaro che ulteriori e numerose altre varianti sono possibili per l'uomo del ramo al dispositivo meccanico di sblocco ed al sistema di bloccaggio e sbloccaggio di un elemento mobile che si muove di moto sostanzialmente piano parallelo, almeno per un breve tratto, in relazione ad un piano rispetto al quale si realizza il blocco e lo sblocco dello stesso elemento mobile; così come è chiaro che nella sua pratica attuazione i materiali, le forme dei dettagli, delle unità e dei mezzi illustrati potranno essere diversi e gli stessi potranno essere sostituiti con elementi tecnicamente equivalenti.
Ad esempio e con riferimento alle figure 26 e 27, una variante al dispositivo meccanico di sblocco e relativo sistema di bloccaggio e sbloccaggio viene illustrata nella sua specifica rappresentazione di una diversa conformazione di una piastra sagomata 20" rispetto all'esempio di figure 11-17 e relativa variante di figure 18-21, alla cui descrizione e relative considerazioni si rimanda. La piastra sagomata 20" presenta una seconda guida 22" sostanzialmente conformata a "U", con una superficie di battuta 25 piana particolarmente estesa, stondata alle sue estremità da cui si sviluppano simmetricamente due diramazioni dall'andamento sostanzialmente verticale. Essa è adatta a funzionare con un motorino a spostamento lineare dove venga rispettata una condizione essenziale, peraltro valida anche per gli altri esempi citati: affinché possa avvenire l'operazione di riarmo del dispositivo meccanico, lo sviluppo esterno della seconda guida 22", contro cui va in battuta il secondo perno 32 durante il riarmo almeno quando raggiunge il fondo della stessa guida 22", deve presentare un suo punto più basso in corrispondenza della superficie di battuta 25 secondo la direzione di azione dei mezzi resilienti, nell'esempio delle molle elastiche. Questo in quanto, al rilascio del motorino a spostamento lineare una volta arrivato al suo punto di spostamento più in basso, il secondo perno deve andare in battuta in posizione di equilibrio sulla stessa superficie 25 affinché un equilibrio possa essere raggiunto.
In ulteriori varianti dell'invenzione, i mezzi di controllo ed innesco sblocco possono essere costituiti vantaggiosamente da una superficie di battuta avente una leggera concavità verso il basso e stondata alle estremità, per cui garantire un migliore equilibrio al braccio di guida ed un più facile riarmo del dispositivo in quanto la stessa conformazione della superficie di battuta porta il secondo perno ad andare in equilibrio nel punto a maggior altezza della stessa superficie, tipicamente nel centro della stessa.
Una ulteriore variante al dispositivo di sblocco e relativo sistema secondo l'Invenzione è illustrata con riferimento alle figure 30 e 31, dove viene illustrato un braccio di guida 30 modificato mediante l'applicazione, alla sua estremità inferiore 35, di mezzi di spinta atti ad esercitare una certa forza di chiusura sul battente 14, oltre a copiare le eventuali imperfezioni del piano rispetto al quale avviene il blocco. I mezzi di spinta comprendono ad esempio un accoppiamento maschio/ femmina, in dettaglio a forma cilindrica dotato di un relativo gioco, dove un elemento maschio 62, in connessione con la parte estremale 65 del braccio di guida 30, è atto a scorrere alTinterno di un elemento femmina 63 con interposizione di un elemento resiliente, ad esempio una seconda molla metallica 64. La parte estremale 65 viene associata al battente 14 per realizzare, vantaggiosamente, un blocco maggiormente efficiente in quanto il braccio è in grado di esercitare una certa pressione di chiusura nella posizione di blocco data dalla forza elastica dell'elemento resiliente, migliorando così la condizione di blocco dell'intero dispositivo e sistema secondo l'invenzione e permette una regolazione della forza di chiusura attraverso il dimensionamento degli elementi dei detti mezzi di spinta.
Vantaggiosamente, ai fini di realizzare un bloccaggio del sistema dal funzionamento dolce e silenzioso, il braccio di guida potrebbe essere dotato ulteriormente di mezzi di ammortizzazione, allestiti in serie o in parallelo rispetto ai mezzi resilienti al fine di ammortizzare la forza di chiusura durante le operazioni di blocco e sblocco del sistema.
Il sistema potrebbe puoi essere realizzato con uso di attuatori a funzionamento idraulico o pneumatico, piuttosto che elettro-idraulico ed elettromeccanico attraverso l'impiego di elementi tecnici sostanzialmente noti alla tecnica.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo meccanico di sblocco di un elemento mobile (M) atto a muoversi di moto sostanzialmente piano parallelo, almeno per un breve tratto, in relazione ad un piano (P) rispetto al quale si realizza il blocco dell'elemento mobile (M), comprendente un telaio (12) atto a fissarsi all'elemento mobile (M), un battente di chiusura (14) associato al telaio (12) in modo tale da muoversi da una posizione di blocco (Fig.l;Fig.7;Fig.ll;Fig.l8) ad una posizione di sblocco (Fig.5;Fig.9;Fig.l5;Fig.l9) del dispositivo (10), caratterizzato dal fatto di comprendere: - mezzi resilienti (16) associati al telaio (12) ed almeno indirettamente al battente (14), i quali risultano operativamente in trazione secondo almeno una direzione ortogonale ad una superficie di contatto (15) del battente (14) a contatto col piano (P) quando in posizione di blocco (Fig.l;Fig.7;Fig.ll;Fig.l8) del dispositivo (10), - mezzi cinematici (20;20';20") associati al telaio (12) ed atti a direzionare, in un intorno di una configurazione di equilibrio di blocco (Fig.l;Fig.2;Fig.7;Fig.ll;Fig.l8) dei mezzi cinematici (20;20';20"), almeno un braccio di guida (30) secondo una coppia di direzioni, la prima sostanzialmente ortogonale e la seconda sostanzialmente parallela ad una superficie di contatto (15) del battente (14) a contatto col piano (P) quando in posizione di blocco (Fig.l;Fig.7;Fig.ll; Fig.18) del dispositivo (10), il battente (14) essendo associato ad una estremità (35) del braccio di guida (30) per muovere insieme.
  2. 2. Dispositivo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di controllo ed innesco sblocco (25) associati ai mezzi cinematici (20;20';20") ed atti a determinare il comportamento di sblocco in dipendenza dallo spostamento del battente (14) quando in posizione di blocco (Fig.l;Fig.7;Fig.ll;Fig.l8) del dispositivo (10).
  3. 3. Dispositivo, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi cinematici (20;20';20") sono atti a ruotare i bracci di guida (30) intorno ad un asse sostanzialmente parallelo alla superficie di contatto (15) del battente (14) quando in posizione di blocco (Fig.l;Fig.7;Fig.ll;Fig.l8) del dispositivo (10).
  4. 4. Dispositivo, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i mezzi cinematici comprendono piastre sagomate (20;20') internamente conformate secondo guide (21,22;22';22") atte ad accogliere perni di guida (31,32) dei bracci di guida (30).
  5. 5. Dispositivo, secondo le rivendicazioni 2 e 4, caratterizzato dal fatto che i mezzi di controllo ed innesco sblocco comprendono una superficie di battuta (25) sulla quale è in battuta un perno di guida (32) dei bracci di guida (30) quando in posizione di blocco (Fig.l;Fig.7;Fig.ll; Fig.18) del dispositivo (10), la superficie di battuta (25) essendo conformata in modo tale da bilanciare, in un intorno della configurazione di equilibrio di blocco (Fig.l;Fig.2;Fig.7;Fig.ll ;Fig.l8) dei mezzi cinematici (20;20'), l'azione di trazione dei mezzi resilienti (16), in particolare la superficie di battuta (25) essendo piana e sostanzialmente ortogonale alla direzione di azione di molle metalliche (16).
  6. 6. Dispositivo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che i mezzi cinematici comprendono piastre sagomate (20,20';20") comprendenti ciascuna una prima guida (21) ad andamento sostanzialmente rettilineo atta ad accogliere un primo perno di guida (31) del braccio di guida (30), una seconda guida (22;22';22") che si sviluppa secondo una coppia di direzioni, sostanzialmente ortogonale e parallela alla superficie di contatto (15) del battente (14), la seconda guida (22;22';22") essendo atta ad accogliere un secondo perno di guida (32) del braccio di guida (30), l'asse della prima guida (21) coincidendo sostanzialmente con un asse di simmetria di una curva di andamento definita dalla seconda guida (22;22';22").
  7. 7. Dispositivo, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di spinta atti ad esercitare una certa forza di chiusura sul battente (14), in particolare i mezzi comprendendo un elemento maschio (62), in connessione con una parte estremale (65) del braccio di guida (30) atto a scorrere all'interno di un elemento femmina (63) con interposizione di un elemento resiliente (64).
  8. 8. Dispositivo, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di armamento (40,42;50,52) atti a riarmare il dispositivo (10), ossia a riportare il battente (14) da una posizione di sblocco (Fig.5,6;Fig.9,10;Fig.l5,16;Fig.l9,20) ad una posizione di blocco (Fig.l;Fig.7;Fig.ll,17; Fig.18, 21) del dispositivo (10).
  9. 9. Sistema di bloccaggio e sbloccaggio di un elemento mobile (M) atto a muoversi di moto sostanzialmente piano parallelo, almeno per un breve tratto, in relazione ad un piano (P) rispetto al quale si realizza il blocco dell'elemento mobile (M), secondo la precedente rivendicazione, in particolare il sistema essendo un sistema anti-spiffero (S). lO.Sistema, secondo la precedente rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi attuatori (43,44,45) atti a traslare i mezzi di armamento (40,42) verso le corrispettive piastre sagomate (20;20';20") al fine di riarmare il dispositivo (10), mezzi di comando (46,47) in connessone elettrica con i mezzi di riarmo (40;42) ed i mezzi attuatori (43) per l'attuazione del bloccaggio e il riarmo del dispositivo (10), i mezzi di comando comprendendo un interruttore (46) che in configurazione di sbloccaggio del dispositivo (10) è in posizione chiusa ON che attiva una logica di comando di una unità di comando dei mezzi di comando (47) che provvede a comandare il detto riarmo del dispositivo (10) ed il successivo allontanamento dei motorini (40) dalle piastre sagomate (20;20';20"), per ritornare in posizione aperta OFF e interrompere il comando nel momento in cui il dispositivo (10) è in posizione di blocco (Fig.22;24).
ITUA2016A004449A 2016-06-16 2016-06-16 Dispositivo meccanico di sblocco e relativo sistema di blocaggio e sbloccaggio, in particolare un sistema anti-spiffero ITUA20164449A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004449A ITUA20164449A1 (it) 2016-06-16 2016-06-16 Dispositivo meccanico di sblocco e relativo sistema di blocaggio e sbloccaggio, in particolare un sistema anti-spiffero

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004449A ITUA20164449A1 (it) 2016-06-16 2016-06-16 Dispositivo meccanico di sblocco e relativo sistema di blocaggio e sbloccaggio, in particolare un sistema anti-spiffero

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20164449A1 true ITUA20164449A1 (it) 2017-12-16

Family

ID=57750353

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A004449A ITUA20164449A1 (it) 2016-06-16 2016-06-16 Dispositivo meccanico di sblocco e relativo sistema di blocaggio e sbloccaggio, in particolare un sistema anti-spiffero

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUA20164449A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2511696B1 (de) * 1975-03-18 1976-08-26 Franz Nuesing Fa Versetzbare trennwand und wandelement hierfuer
US5339881A (en) * 1993-03-08 1994-08-23 Modernfold, Inc. Electrically operated drop seal for operable walls
DE19820069A1 (de) * 1998-05-06 1999-11-11 Willi Vogt Mechanische Türdichtung
JP2004190305A (ja) * 2002-12-10 2004-07-08 Nippon Sheet Glass Environment Amenity Co Ltd ドアの気密機構
WO2010057226A1 (en) * 2008-11-12 2010-05-20 Zwelakhe Winston Mahlangu The door sealer

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2511696B1 (de) * 1975-03-18 1976-08-26 Franz Nuesing Fa Versetzbare trennwand und wandelement hierfuer
US5339881A (en) * 1993-03-08 1994-08-23 Modernfold, Inc. Electrically operated drop seal for operable walls
DE19820069A1 (de) * 1998-05-06 1999-11-11 Willi Vogt Mechanische Türdichtung
JP2004190305A (ja) * 2002-12-10 2004-07-08 Nippon Sheet Glass Environment Amenity Co Ltd ドアの気密機構
WO2010057226A1 (en) * 2008-11-12 2010-05-20 Zwelakhe Winston Mahlangu The door sealer

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20130291A1 (it) Interruttore di sicurezza temporizzato ad azionamento manuale
US9702167B2 (en) Electric lock for doors
ITMI20130044A1 (it) Cerniera
ITTO20100892A1 (it) Dispositivo bloccoporta per elettrodomestici e meccanismo bistabile
ES2897008T3 (es) Sistema de control accionado por tornillo
IT8225003A1 (it) Dispositivo per l'azionamento di una porta scorrevole
ITRM20120492A1 (it) Dispositivo blocco-porta.
RU2656843C1 (ru) Петля с демпфирующим эффектом и устройство, содержащее такую петлю
ITMI20091743A1 (it) Cerniera per mobile
ITMI20110067A1 (it) Dispositivo di apertura per un anta oscillante di un mobile ed assieme comprendente una cerniera e detto dispositivo di apertura
ITUB20156253A1 (it) Cerniera a scomparsa
ITUA20163940A1 (it) Interruttore di sicurezza per il controllo di accessi
ITMO20130073A1 (it) Portone per il controllo dell'apertura di accesso ad un vano, particolarmente di un vano garage
ITUA20164449A1 (it) Dispositivo meccanico di sblocco e relativo sistema di blocaggio e sbloccaggio, in particolare un sistema anti-spiffero
CA3032700C (en) Lock and screen door
EP3138983B1 (en) Actuating system for bi-fold door
KR102124708B1 (ko) 도어 클로저
ITMI20070463A1 (it) Gruppo di azionamento perfezionato per un oblo', oblo' provvisto di tale gruppo e metodo di controllo dell'apertura e chiusura di tale oblo'
ITMI20112012A1 (it) Dispositivo ammortizzatore per cerniere per mobili, in particolare per cerniere del tipo a ginocchiera, e cerniera per mobili, in particolare cerniera del tipo a ginocchiera, comprendente tale dispositivo ammortizzatore
ITTO20070080A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice
KR20150112458A (ko) 도어 안전장치
US9098054B2 (en) Interlock switch mechanism and image formation device utilizing the same
ITRA20110015A1 (it) Gruppo di serramenti
CN207499653U (zh) 一种联动闭门器
ITTO990730A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo