ITTO20070080A1 - Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice - Google Patents

Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070080A1
ITTO20070080A1 IT000080A ITTO20070080A ITTO20070080A1 IT TO20070080 A1 ITTO20070080 A1 IT TO20070080A1 IT 000080 A IT000080 A IT 000080A IT TO20070080 A ITTO20070080 A IT TO20070080A IT TO20070080 A1 ITTO20070080 A1 IT TO20070080A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
cam
abutment plate
catch
carried
Prior art date
Application number
IT000080A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Bassi
Original Assignee
Itw Metalflex Druzba Za Proizvodnj O Delov Za..
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Itw Metalflex Druzba Za Proizvodnj O Delov Za.. filed Critical Itw Metalflex Druzba Za Proizvodnj O Delov Za..
Priority to IT000080A priority Critical patent/ITTO20070080A1/it
Priority to PCT/IB2008/000228 priority patent/WO2008096222A2/en
Publication of ITTO20070080A1 publication Critical patent/ITTO20070080A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/12Casings; Tubs
    • D06F39/14Doors or covers; Securing means therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4251Details of the casing
    • A47L15/4257Details of the loading door
    • A47L15/4259Arrangements of locking or security/safety devices for doors, e.g. door latches, switch to stop operation when door is open

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Main Body Construction Of Washing Machines And Laundry Dryers (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di Brevetto per Invenzione Industriale
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare per un oblò di una lavatrice a carica frontale.
È noto che le porte degli elettrodomestici entro i quali si svolge un ciclo di lavaggio, in particolare quelle delle lavatrici a carica frontale, sono in uso bloccate in posizione chiusa da un dispositivo di bloccaggio, che si sgancia solamente a ciclo di lavaggio terminato e, quindi, con l'elettrodomestico privo di acqua all'interno.
I dispositivi noti includono un corpo fissabile ad una carcassa dell'elettrodomestico, lateralmente alla porta da bloccare, uno scontrino in forma di una piastra di riscontro portata scorrevole dal corpo perpendicolarmente alla porta ed atto a cooperare in uso con un incaglio della porta, e mezzi di bloccaggio di sicurezza della piastra di riscontro includenti a loro volta un nottolino e mezzi elettromeccanici di comando per muovere selettivamente il nottolino tra una posizione estratta ed una posizione retratta in/da una corrispondente perforazione passante della piastra di riscontro .
I dispositivi del tipo suddetto, pur essendo soddisfacenti, richiedono la presenza sulla porta dell 'elettrodomestico di una maniglia basculante contrastata da una molla per effettuare, a mezzi di bloccaggio di sicurezza disinseriti, lo sgancio dell'incaglio, di solito conformato a gancio, dallo scontrino. Essi comportano pertanto un costo relativamente elevato, anche dovuto alla necessità di montare parti mobili sulla porta, ed un ingombro elevato. Inoltre, anche l'utente finale può trovare scomodo il loro azionamento, per la necessità di dovere tirare e fare basculare, al contempo, la maniglia della porta per aprire la porta stessa.
Scopo della presente invenzione è quello di migliorare i dispositivi noti descritti, fornendo un dispositivo di bloccaggio per la porta di un elettrodomestico, in particolare per l'oblò di una lavatrice a carica frontale che assicuri nel contempo un basso costo di produzione e di montaggio, ridotti ingombri ed elevata affidabilità, continuando però a fare uso dei medesimi mezzi di bloccaggio di sicurezza utilizzati dai dispositivi noti, in modo da evitare i maggiori costi connessi con una riprogettazione integrale di tutto il dispositivo.
La presente invenzione è dunque relativa ad un dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblò di lavatrice a carica frontale, come definito nella rivendicazione 1.
In particolare, il dispositivo di bloccaggio dell'invenzione è contraddistinto dal fatto che lo scontrino è portato solidale dalla porta in una posizione fissa e perpendicolarmente a sbalzo alla porta, in modo da essere atto, in uso, ad impegnare una apertura passante del corpo; e l'incaglio è portato dal corpo, montato su esso girevole intorno ad un asse di rotazione e contro l'azione di mezzi elastici, in una posizione affacciata alla apertura passante del corpo.
I mezzi elastici sono vincolati con una prima estremità all'incaglio, eccentricamente all'asse di rotazione, e con una seconda estremità al corpo, in modo che un loro asse d'azione giaccia in un piano sempre perpendicolare all'asse di rotazione per fare assumere selettivamente all'incaglio una prima ed una seconda posizione di fine corsa, nelle quali esso, rispettivamente, impegna/non impegna lo scontrino e nelle quali una camma portata dal corpo operativamente collegata all'incaglio coopera con la piastra di riscontro per rispettivamente, allineare/non allineare la perforazione passante con il nottolino.
Preferibilmente, la camma è portata dal corpo girevole intorno allo stesso asse di rotazione dell'incaglio ed è ricavata integrale di pezzo con l'incaglio, sotto forma di una appendice radiale a sbalzo dell'incaglio e che si estende da banda opposta alla apertura passante del corpo e verso la piastra di riscontro.
Secondo un aspetto del trovato, inoltre, la camma è disposta sfalsata assialmente lungo l'asse di rotazione dell'incaglio rispetto ad una porzione di impegnamento dell'incaglio medesimo, che si estende radialmente da banda opposta alla piastra di riscontro e quest'ultima è portata dal corpo allineata alla, ed in corrispondenza della, camma, montata scorrevole perpendicolarmente all'asse di rotazione. I mezzi elastici sono portati dal corpo in modo da risultare disposti almeno in parte su un medesimo fianco rispetto alla piastra di riscontro e alla camma e l'asse di rotazione e la piastra di riscontro sono montati sul corpo in modo da giacere su piani tra loro differenti ma paralleli.
In questo modo, utilizzando un meccanismo in parte ispirato al meccanismo di arresto dell'acqua nelle macchine lavastoviglie, si ottiene un dispositivo di bloccaggio di sicurezza compatto, affidabile e semplice da utilizzare, che fa uso dei mezzi di bloccaggio di sicurezza dello stato dell'arte senza richiedere alcuna modifica degli stessi e che non richiede più l'uso sulla porta dell 'elettrodomestico, nella fattispecie sull'oblò della lavatrice, di maniglie basculanti o altre parti mobili, che sono sostituite da uno scontrino a staffa e da una semplice maniglia fissa, che, volendo, può facilmente venire integrata di pezzo nel profilo perimetrale dell'oblò, consentendo ulteriori riduzioni di ingombro e di costi.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, effettuata con riferimento alle figure del disegno annesso, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente una lavatrice a carica frontale provvista del dispositivo di bloccaggio secondo il trovato;
La figura 2 illustra in scala ingrandita una vista in pianta dall'alto, con parti asportate o parzialmente sezionati per maggior chiarezza, di un dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico realizzato secondo il trovato; e
- Le figure 3 e 4 illustrano rispettive viste laterali in elevazione del dispositivo di figura 2 sezionato secondo piani di traccia III-III e IV-IV, in tre diverse configurazioni di funzionamento, contrassegnate rispettivamente dalle lettere a), b) e c).
Con riferimento alle figure da 1 a 4, è indicato nel suo complesso con 1 un dispositivo di bloccaggio in una posizione di chiusura di una porta 3 di un elettrodomestico 2 (figura 1), nella fattispecie non limitativa illustrata di un oblò 3 di una lavatrice 2 a carica frontale.
Il dispositivo 1 comprende un corpo 6 fissabile in modo noto ad una carcassa 7 (figura 3a) dell'elettrodomestico 2, lateralmente alla porta 3 da bloccare da banda opposta ad un asse R1 di rotazione della porta 3, una piastra 8 di riscontro portata scorrevole dal corpo 6 perpendicolarmente all'asse Ri e mezzi 10 (figura 4) di bloccaggio di sicurezza dello scorrimento della piastra 8, nel complesso noti, includenti un nottolino 11 mobile relativamente al corpo 6 tra una posizione estratta (figura 4c) ed una posizione retratta (figure 4a e 4b) e atto ad impegnare nella posizione estratta una perforazione passante 12 della piastra di riscontro 8 per arrestarne lo scorrimento relativamente al corpo 6 da e verso l'asse R1, nella direzione indicata dalle frecce in figura 2. Il dispositivo 1 comprende infine uno scontrino 16 ed un incaglio 18 per lo scontrino 16.
Secondo un primo aspetto del trovato, contrariamente ai dispositivi bloccaggio porta noti in uso nelle lavatrici (ma similmente a quelli in uso nei dispositivi di arresto acqua per le lavastoviglie) lo scontrino 16 è portato solidale dalla porta 3 in una posizione fissa e perpendicolarmente a sbalzo alla porta 3 medesima, in modo da essere atto, in uso, ad impegnare a porta 3 in posizione chiusa una apertura passante 20 del corpo 6 situata allineata con una corrispondente apertura 21 della carcassa 7, da banda opposta all'asse di rotazione porta Ri.
In particolare, lo scontrino 16 è costituito da una staffa ad U, preferibilmente realizzata in un materiale metallico, avente le proprie opposte estremità piantate annegate nella porta 3, la quale è generalmente realizzata almeno in parte in un materiale plastico sintetico stampato; il dispositivo 1 comprende inoltre, secondo il trovato, una maniglia 22 statica (figura 1) di azionamento portata in posizione fissa dalla porta 3 medesima in corrispondenza alla staffa a U costituente lo scontrino 16, ma da banda opposta allo stesso rispetto al piano di giacitura della porta 3.
L'incaglio 18 è portato dal corpo 6 montato su esso girevole intorno ad un asse di rotazione R e contro l'azione di mezzi elastici 25, in una posizione affacciata alla apertura passante 20 del corpo 6; similmente ai meccanismi di bloccaggio acqua ad apertura porta in uso nelle lavastoviglie, i mezzi elastici 25 sono vincolati con una prima estremità 26 all'incaglio 18, eccentricamente all'asse di rotazione R (ad esempio impegnano un perno eccentrico 27, figura 3a), e con una seconda estremità 28 al corpo 6, ad esempio su una traversa 29 .
In questo modo i mezzi elastici 25, costituiti nella fattispecie da una semplice molla elicoidale, e l'incaglio 18, con i rispettivi punti di vincolo, costituiscono un meccanismo bistabile in cui un asse d'azione D della molla 25 giace sempre in un piano perpendicolare all'asse di rotazione R (piano coincidente con il piano del foglio in figure 3a,b,c) per fare assumere selettivamente all'incaglio 18 una prima ed una seconda posizione di fine corsa e di equilibrio stabile (illustrate in figure 3c e 3a rispettivamente) passando per una posizione di equilibrio instabile (figura 3b), nelle quali l'asse D si trova posizionato spostato, selettivamente, da un lato e dall'altro dell'asse R, passando per lo stesso (posizione di figura 3b) in modo da variare il braccio di leva con cui la molla 25 agisce sull'incaglio 18 (e, con esso, l'intensità e verso della coppia da essa esercitabile rispetto all'asse R).
Nelle citate prima e seconda posizione di fine corsa, di equilibrio stabile del suddetto meccanismo bistabile, l'incaglio 18 impegna (figura 3c) e, rispettivamente, non impegna (figura 3a) lo scontrino 16 (passando per una posizione di impegnamento parziale, figura 3b) con una propria porzione 30 di impegnamento che si estende radialmente rispetto all'asse R da banda opposta alla piastra di riscontro 8 e che è sagomata a forchetta.
In questo modo, la porzione a forchetta 30 dell'incaglio 18 risulta semplicemente affacciata allo scontrino 16 nella posizione di disimpegno di figura 3a, così che questo possa avvicinarsi e allontanarsi liberamente dall'incaglio 18, lasciando la porta 3 libera di aprirsi; mentre nella posizione di impegno di figura 3c la stessa porzione a forchetta 30 risulta agganciata entro la staffa a U definente lo scontrino 16, così da opporsi a ogni allontanamento relativo tra gli stessi e tenere di conseguenza la porta 3 bloccata in posizione chiusa.
Secondo un aspetto qualificante del trovato, il dispositivo 1 comprende inoltre una camma 32, che è portata dal corpo 6 in modo da cooperare con la piastra 8 di riscontro e che è operativamente collegata all'incaglio 18 per essere atta a spostare la piastra 8 tra una prima ed una seconda posizione di fine corsa (passando per una serie di posizioni intermedie) illustrate in figure 4c e 4a quando l'incaglio 18 si trova, rispettivamente, nella citata prima e seconda posizione di fine corsa.
In particolare, nella posizione di figura 3c dell'incaglio 18 la camma 32 vincola la piastra 8 in una prima posizione di fine corsa tale da determinare un allineamento tra la perforazione 12 passante ed il nottolino 11 (figura 4c) e permettere quindi l'impegnamento dello stesso nella perforazione 12 (con conseguente bloccaggio dello scorrimento della piastra 8) sotto comando (in modo noto e non descritto per semplicità) di un dispositivo attuatore non illustrato facente parte dei mezzi di bloccaggio di sicurezza 10.
Nella posizione di figura 3a dell'incaglio 18, viceversa, la camma 32 vincola la piastra 8 in una seconda posizione di fine corsa tale da determinare un disallineamento tra la perforazione 12 passante ed il nottolino 11 (figura 4a) e non permettere quindi l'impegnamento dello stesso nella perforazione 12 (con conseguente mancato bloccaggio dello scorrimento della piastra 8) anche qualora il citato dispositivo attuatore non illustrato del nottolino 11 fosse per qualche motivo attivato.
Per tutte le altre possibili posizioni intermedie sia dell'incaglio 18 che della piastra 8, il montaggio della camma 32 è tale che essa vincola la piastra 8 ad assumere una posizione relativa rispetto al corpo 6 tale che nottolino 11 e perforazione 12 siano sempre e comunque disallineati (vedasi ad esempio la posizione intermedia di figura 4b, corrispondente alla posizione "di transizione" di figura 3b dell'incaglio 18 dalla posizione di figura 3a a quella di figura 3c e viceversa) Tale posizione di figura 4b è anche quella che corrisponde, come già visto, alla posizione di parziale impegnamento dell'incaglio 18 sullo scontrino 16 (posizione assumibile con porta 3 in fase di chiusura o di apertura) .
Pertanto, secondo il trovato, l'unica posizione in cui la piastra 8 può essere bloccata dal nottolino 11 è la prima posizione di fine corsa dell'incaglio 18 illustrata in figura 3c, corrispondente a quella di totale impegnamento dell'incaglio 18 sullo scontrino 16 e di porta 3 chiusa.
Per conseguire un tale risultato, secondo l'esempio non limitativo di attuazione illustrato la camma 32 è portata dal corpo 6 girevole intorno allo stesso asse di rotazione R dell'incaglio 18 ed è preferibilmente ricavata integrale di pezzo con l'incaglio 18 stesso, sotto forma di una appendice radiale a sbalzo dell'incaglio che si estende da banda opposta alla apertura 20 passante del corpo 6 e verso la piastra 8 di riscontro.
Inoltre, la camma 32 è disposta sfalsata assialmente lungo l'asse di rotazione R rispetto all'incaglio 18, mentre la piastra 8 di riscontro è portata dal corpo 6 allineata alla, ed in corrispondenza della, camma 32 ed in modo da scorrere perpendicolarmente all'asse di rotazione R.
Per ottenere un ingombro ridotto dell'intero dispositivo 1, i mezzi elastici 25 sono portati dal corpo 6 in modo da risultare disposti almeno in parte su un medesimo fianco rispetto alla piastra 8 di riscontro e alla camma 32. Inoltre, l'asse di rotazione R e la piastra 8 di riscontro sono montati sul corpo 6 in modo da giacere su piani tra loro differenti ma paralleli.
La piastra 8 di riscontro è provvista di pezzo, verso la camma 32, di una appendice 40 di estremità che si estende fuori dal piano di giacitura della piastra 8 medesima e verso la camma 32 e che è conformata in modo da essere atta a cooperare a contatto con la camma 32, nella fattispecie illustrata presentando forma sostanzialmente ad L ed essendo in parte delimitata da una superficie curva 41 di profilo coniugato con quello di una corrispondente porzione di estremità della camma 32.
Per consentirne il corretto funzionamento, il dispositivo 1 comprende infine secondi mezzi elastici 44 montati a pacco, opportunamente precaricati, tra il corpo 6 e l'appendice di estremità 40 della piastra 8 di riscontro per spingere la stessa verso la camma 32 e contro l'azione dei quali la piastra 8 viene mossa dalla camma 32 per disallineare la perforazione passante 12 e il nottolino 11; in particolare, i secondi mezzi elastici 44 risultano pertanto predisposti per spingere normalmente la piastra 8 di riscontro nella prima posizione di fine corsa (figura 4c), in cui la perforazione 12 passante è allineata con il nottolino 11, salvo venire in uso contrastati dalla rotazione della camma 32 conseguente ad una contemporanea rotazione dell'incaglio 18 con conseguente traslazione della piastra di riscontro 8 verso la seconda posizione di fine corsa (figura 4a).
In uso, a porta 3 aperta l'incaglio 18 è disimpegnato ed è mantenuto dai mezzi elastici 25 nella seconda posizione di fine corsa; in tale condizione la camma 32 è ruotata tutta verso la piastra 8 e mantiene questa nella sua rispettiva seconda posizione di fine corsa, contro l'azione dei mezzi elastici 44. Il nottolino 11 e la perforazione 12 sono disallineati.
Per chiudere la porta 3 e bloccarla l'utente non deve fare altro che portare la porta 3 stessa in posizione di chiusura, accostandola alla imboccatura del vano di lavaggio; tale movimento produce l'inserzione dello scontrino a staffa 16 nella apertura 20 e la sua entrata in cooperazione con l'incaglio 18, spingendo quest'ultimo a ruotare contro l'azione dei mezzi elastici 25 in senso orario, portandolo dapprima nella posizione di figura 3b e, successivamente, passato il punto morto definito dalla intercettazione dell'asse di rotazione R da parte dell'asse di azione D, lo scatto nella posizione di fine corsa di figura 3c, sotto l'azione del recupero elastico dei mezzi elastici 25. La camma 32 si allontana progressivamente dalla posizione di partenza, permettendo ai mezzi elastici 44 di spingere conseguentemente la piastra 8 verso l'asse di rotazione R fino a portare nottolino 11 e perforazione 12 in posizione allineata. Lo scatto del nottolino 11 in posizione estratta nella perforazione 12 bloccherà conseguentemente la porta 3 in posizione chiusa e anche tirando la maniglia 22 la porta 3 non si potrà aprire.
Terminato il ciclo di lavaggio, il dispositivo di comando del nottolino 11 riporterà questo nella posizione retratta, fuori dalla perforazione 12. Sarà a questo punto sufficiente per l'utente tirare semplicemente la porta 3 in posizione di apertura, ad esempio attraverso la maniglia 22, per produrre la trazione dello scontrino 16 in verso tale da fargli abbandonare l'apertura 20; lo scontrino 16 agirà conseguentemente sull'incaglio 18 per farlo ruotare in verso antiorario producendo tramite la camma 32 una parallela spinta sulla piastra 8; questa, non più bloccata dal nottolino 11, si sposterà allora verso la posizione di figura 3a contro l'azione dei mezzi elastici 44 permettendo pertanto la rotazione dell'incaglio 18 fino al completo disimpegno dello stesso dallo scontrino 16.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) di bloccaggio per una porta (3) di un elettrodomestico (2), in particolare per un oblò di una lavatrice a carica frontale, comprendente: un corpo (6) fissabile ad una carcassa dell'elettrodomestico, lateralmente alla porta (3) da bloccare; una piastra (8) di riscontro portata scorrevole dal corpo perpendicolarmente ad un asse (Ri) di rotazione della porta; mezzi di bloccaggio di sicurezza (10) includenti un nottolino (11) mobile relativamente al corpo tra una posizione estratta ed una posizione retratta e atto ad impegnare nella posizione estratta una perforazione (12) passante della piastra di riscontro (8) per arrestarne lo scorrimento; uno scontrino (16); ed un incaglio (18) per lo scontrino; caratterizzato dal fatto che lo scontrino (16) è portato solidale dalla porta (3) in una posizione fissa e perpendicolarmente a sbalzo alla porta, in modo da essere atto, in uso, ad impegnare una apertura (20) passante del corpo; e dal fatto che l'incaglio (18) è portato dal corpo (6), montato su esso girevole intorno ad un asse di rotazione (R) e contro l'azione di mezzi elastici (25), in una posizione affacciata alla apertura passante (20) del corpo; detti mezzi elastici essendo vincolati con una prima estremità (26) all'incaglio, eccentricamente all'asse di rotazione (R), e con una seconda estremità (28) al corpo, in modo che un loro asse d'azione (D) giaccia in un piano sempre perpendicolare all'asse di rotazione (R) per fare assumere selettivamente all'incaglio (18) una prima ed una seconda posizione di fine corsa, nelle quali esso, rispettivamente, impegna/non impegna lo scontrino (16) e nelle quali una camma (32) portata dal corpo (6) operativamente collegata all'incaglio (18) coopera con la piastra di riscontro (8) per rispettivamente, allineare/non allineare la perforazione passante (12) con il nottolino (11).
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta camma (32) è portata dal corpo (6) girevole intorno allo stesso asse di rotazione (R) dell'incaglio.
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta camma (32) è ricavata integrale di pezzo con l'incaglio (18), sotto forma di una appendice radiale a sbalzo dell'incaglio che si estende da banda opposta alla apertura (20) passante del corpo e verso detta piastra (8) di riscontro.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detta camma (32) è disposta sfalsata assialmente lungo detto asse di rotazione (R) dell'incaglio rispetto ad una porzione di impegnamento (30) dell'incaglio medesimo, che si estende radialmente da banda opposta alla detta piastra di riscontro (8).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta porzione di impegnamento (30) dell'incaglio è sagomata a forchetta .
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piastra (8) di riscontro è portata da detto corpo (6) allineata a ed in corrispondenza di detta camma (32) ed in modo da scorrere perpendicolarmente a detto asse di rotazione (R).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (25) sono portati dal corpo (6) in modo da risultare disposti almeno in parte su un medesimo fianco rispetto a detta piastra (8) di riscontro e a detta camma (32).
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto asse di rotazione (R) e detta piastra (8) di riscontro sono montati sul corpo (6) in modo da giacere su piani tra loro differenti ma paralleli.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta piastra di riscontro è provvista di pezzo, verso detta camma, di una appendice di estremità (40) che si estende fuori dal piano di giacitura della piastra e verso la camma e che è conformata in modo da essere atta a cooperare a contatto con la camma (32).
  10. 10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende secondi mezzi elastici (44) per spingere detta piastra di riscontro verso detta camma e contro l'azione dei quali la piastra (8) viene mossa dalla camma (32) per disallineare detta perforazione passante (12) e detto nottolino (11); detti secondi mezzi elastici (44) essendo predisposti per spingere la piastra di riscontro (8) in una posizione di fine corsa in cui detta perforazione passante (12) è allineata con detto nottolino (11).
  11. 11. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto scontrino (16) è costituito da una staffa ad U, preferibilmente realizzata in un materiale metallico, avente le proprie opposte estremità piantate annegate nella porta (3); il dispositivo comprendendo inoltre una maniglia (22) di azionamento portata in posizione fissa dalla porta in corrispondenza a, e da banda opposta a, detta staffa ad U.
  12. 12. Elettrodomestico (2), in particolare lavatrice a carica frontale, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo (1) di bloccaggio di una porta (3) dell'elettrodomestico in una posizione di chiusura realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT000080A 2007-02-05 2007-02-05 Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice ITTO20070080A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000080A ITTO20070080A1 (it) 2007-02-05 2007-02-05 Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice
PCT/IB2008/000228 WO2008096222A2 (en) 2007-02-05 2008-02-01 Blocking device for the door of an electric household appliance, in particular the door of a washing machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000080A ITTO20070080A1 (it) 2007-02-05 2007-02-05 Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070080A1 true ITTO20070080A1 (it) 2008-08-06

Family

ID=39627478

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000080A ITTO20070080A1 (it) 2007-02-05 2007-02-05 Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTO20070080A1 (it)
WO (1) WO2008096222A2 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102011007538A1 (de) * 2011-03-09 2012-09-13 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Verriegelungsanordnung zum Verriegeln einer Tür eines Haushaltsgeräts sowie Haushaltsgerät
WO2014161793A1 (en) * 2013-04-05 2014-10-09 Arcelik Anonim Sirketi A household appliance comprising a lock
CN104337487B (zh) * 2013-07-31 2018-11-09 伊利诺斯工具制品有限公司 门锁和安装有门锁的洗碗机
US11272826B2 (en) * 2017-06-23 2022-03-15 Illinois Tool Works Inc. Appliance door latch system with pre-latching catch alignment system
US20240287729A1 (en) * 2023-02-28 2024-08-29 Whirlpool Corporation Laundry appliance with anti-closure feature

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19504796C2 (de) * 1995-02-14 1997-04-24 Ymos Ag Ind Produkte Schließvorrichtung für die Tür einer Spülmaschine
ITTO20021112A1 (it) * 2002-12-23 2004-06-24 Bitron Spa Dispositivo blocca-porta, particolarmente per elettrodomestici.

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008096222A2 (en) 2008-08-14
WO2008096222A3 (en) 2008-10-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9624699B2 (en) Push-pull closing device
CN103370488B (zh) 用于具有防恐慌功能的双门扇门组件的锁系统
US20110291427A1 (en) Door lock device for an electric household appliance with movable latch
ITTO20070476A1 (it) Dispositivo elettromagnetico di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice
ITTO20100892A1 (it) Dispositivo bloccoporta per elettrodomestici e meccanismo bistabile
ITTO20070080A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice
EP2622156B1 (en) System for opening a door, in particular for the door of a household appliance
ITTO20080678A1 (it) Dispositivo di chiusura per sportello di apparecchio elettrodomestico
EP3234470B1 (en) Door-locking device for self-cleaning household ovens
ITRM20110118A1 (it) Dispositivo blocco-porta con apertura a pulsante.
KR101463514B1 (ko) 푸시 앤 푸시 도어락 장치
KR20210098867A (ko) 도어 잠금 장치 및 이러한 도어 잠금 장치가 장착된 가전 제품
CN113038861A (zh) 用于家用电器、尤其是洗碗机的门锁定装置以及设置有门锁定装置的家用电器
ITTO20100625A1 (it) Dispositivo bloccaporta per un elettrodomestico, in particolare un forno pirolitico
RU2514482C2 (ru) Пружинный замок с дистанционным управлением
ITMI20110185A1 (it) Serratura ambidestra da infilare per porta
IT201900000623A1 (it) Serratura antipanico a elevate flessibilità di impiego
JP2001254551A (ja) 扉の施錠装置
KR20130021822A (ko) 슬라이딩 도어의 버튼식 안전 잠금장치
CN209277717U (zh) 一种锁体以及一种防盗门
ITRA20070019A1 (it) Gurppo di serramenti per infissi
KR20080079882A (ko) 창문용 버튼식 자동록킹장치
CN209942406U (zh) 防斜舌插开门锁
IT201600081787A1 (it) Serratura per porte e/o finestre
EP0866198B1 (en) Lock for the door of a vehicle