ITTO20090560A1 - Dispositivo bloccaporta autoriposizionabile per un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie - Google Patents

Dispositivo bloccaporta autoriposizionabile per un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie Download PDF

Info

Publication number
ITTO20090560A1
ITTO20090560A1 IT000560A ITTO20090560A ITTO20090560A1 IT TO20090560 A1 ITTO20090560 A1 IT TO20090560A1 IT 000560 A IT000560 A IT 000560A IT TO20090560 A ITTO20090560 A IT TO20090560A IT TO20090560 A1 ITTO20090560 A1 IT TO20090560A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stop
door
working position
elastic means
axis
Prior art date
Application number
IT000560A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianbattista Ala
Original Assignee
Illinois Tool Works
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Illinois Tool Works filed Critical Illinois Tool Works
Priority to IT000560A priority Critical patent/ITTO20090560A1/it
Priority to PCT/US2010/042874 priority patent/WO2011011585A1/en
Priority to US13/386,279 priority patent/US9567783B2/en
Priority to EP10737444.9A priority patent/EP2456936B1/en
Priority to CN201080033091.9A priority patent/CN102472061B/zh
Publication of ITTO20090560A1 publication Critical patent/ITTO20090560A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C19/00Other devices specially designed for securing wings, e.g. with suction cups
    • E05C19/02Automatic catches, i.e. released by pull or pressure on the wing
    • E05C19/024Automatic catches, i.e. released by pull or pressure on the wing with a bifurcated latch
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/04Spring arrangements in locks
    • E05B2015/0493Overcenter springs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C5/00Fastening devices with bolts moving otherwise than only rectilinearly and only pivotally or rotatively
    • E05C2005/005Pivoting bolts or catches being able to move in an additional direction, e.g. by sliding or by pivoting about an additional axis, in order to allow closing of the wing even if the bolt or catch is in its locked position
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T292/00Closure fasteners
    • Y10T292/08Bolts
    • Y10T292/1043Swinging
    • Y10T292/1051Spring projected
    • Y10T292/1052Operating means
    • Y10T292/1061Rigid

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“DISPOSITIVO BLOCCAPORTA AUTORIPOSIZIONABILE PER UN ELETTRODOMESTICO, IN PARTICOLARE UNA LAVASTOVIGLIE”
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo bloccaporta auto-riposizionabile per un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie.
Per “auto-riposizionabile” si intende un dispositivo bloccaporta che permette all’utente di chiudere la porta della lavastoviglie anche quando, per qualsiasi motivo, l’incaglio si trova già nella posizione di lavoro corrispondente a quella di porta bloccata, e, successivamente, di ottenere il bloccaggio della porta in posizione chiusa.
È noto, ad esempio da DE102007033451, un dispositivo bloccaporta per una lavastoviglie in cui il fermo porta, portato dalla carcassa dell’elettrodomestico, si va ad accoppiare con un incaglio girevole portato da un corpo di supporto a sua volta in uso posizionabile sulla porta dell’elettrodomestico ed in cui, in certe condizioni, il trasferimento del fermo porta sull’organo rotante è impedito. Si tratta tuttavia di un dispositivo assai complesso ed ingombrante.
È uno scopo della presente invenzione fornire un dispositivo bloccaporta auto-riposizionabile per un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie, che sia costruttivamente semplice ed economico, di ridotto ingombro e di elevata affidabilità ed in cui la funzione di autoriposizionabilità non interferisca con il normale funzionamento del dispositivo stesso.
La presente invenzione è dunque relativa ad un dispositivo bloccaporta auto-riposizionabile per un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie, come definito nella rivendicazione 1.
In particolare, il dispositivo bloccaporta secondo il trovato comprende un primo corpo di supporto, un incaglio portato girevole dal primo corpo di supporto intorno ad un primo asse di rotazione ed in uso operativamente associato ad un fermo porta dell’elettrodomestico e primi mezzi elastici vincolati interposti tra il primo corpo di supporto e l’incaglio per essere in uso atti a fare assumere selettivamente all’incaglio una prima ed una seconda posizione di lavoro, tra loro ruotate di un primo angolo intorno al primo asse, nelle quali la porta, quando si trova in posizione chiusa, è rispettivamente bloccata/sbloccata.
Secondo un aspetto del trovato, il dispositivo bloccaporta comprende inoltre: un secondo corpo di supporto disegnato per essere in uso portato solidale da una porta dell’elettrodomestico e che supporta mobile il primo corpo; e secondi mezzi elastici portati dal secondo corpo ed interposti tra quest’ultimo ed il primo corpo.
Il primo corpo è normalmente mantenuto dai secondi mezzi elastici in una prima posizione di lavoro, in cui un dente dell’incaglio è atto a, rispettivamente, intercettare e non intercettare in uso il fermo porta quando l’incaglio si trova, rispettivamente, nelle prima e seconda posizione di lavoro, per conseguentemente bloccare/sbloccare la porta quando essa si trova in una posizione chiusa.
Il primo corpo è inoltre mobile contro l’azione dei secondi mezzi elastici verso una seconda posizione di lavoro, nella quale il dente dell’incaglio non è più atto, in uso, ad intercettare il fermo porta quando l’incaglio è nella prima posizione di lavoro.
In particolare, un primo fianco del dente dell’incaglio, rivolto verso il secondo corpo, è sagomato in modo che, in conseguenza di un movimento della porta verso la posizione chiusa e quando l’incaglio si trova nella prima posizione di lavoro, l’incaglio esercita sul primo corpo, in conseguenza della intercettazione del fermo porta da parte del primo fianco del dente dell’incaglio, una spinta tale da portare, contro l’azione dei secondi mezzi elastici e senza sollecitare i primi mezzi elastici, il primo corpo nella seconda posizione di lavoro, di modo che l’incaglio può scavalcare il fermo porta e permettere alla porta di raggiungere la posizione chiusa.
In questa posizione, il fermo porta si trova oltre un secondo fianco del dente dell’incaglio, rivolto da banda opposta al secondo corpo e sagomato in modo che i secondi mezzi elastici possono riportare il primo corpo nella prima posizione di lavoro.
In questo modo, il dispositivo funziona, in condizioni normali, esattamente come quelli noti non autoriposizionabili. Nel caso in cui a porta aperta l’incaglio venga portato nella configurazione che esso deve assumere a porta chiusa, però, questo non impedisce di chiudere la porta, come succederebbe nei dispositivi noti non autoriposizionabili, ma, semplicemente, il movimento di chiusura della porta provoca la rotazione del primo corpo rispetto al secondo permettendo all’incaglio di andare comunque ad impegnare il fermo porta, permettendo alla porta di chiudersi e conseguentemente portando il complesso porta/fermo porta/incaglio in una normale configurazione di chiusura e bloccaggio.
Rispetto ad altri dispositivi riposizionabili noti, tuttavia, il dispositivo secondo il trovato presenta ingombro ridotto e più elevata semplicità costruttiva, oltre che maggiore affidabilità di funzionamento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che viene di seguito fornita di una sua preferita forma di realizzazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la Figura 1 illustra schematicamente una vista in elevazione di un dispositivo bloccaporta autoriposizionabile per un elettrodomestico realizzato secondo il trovato, illustrato nella normale configurazione di bloccaggio, a porta elettrodomestico chiusa;
- la figura 2 illustra schematicamente una vista in elevazione del dispositivo di figura 1 in una situazione di porta aperta ma con il dispositivo in configurazione anomala, ovvero nella stessa configurazione di bloccaggio di figura 1;
- le figure 3 e 4 illustrano schematicamente le fasi mediante le quali il dispositivo si riposiziona nella normale configurazione di bloccaggio a porta chiusa di figura 1; e
- le figure 5 e 6 illustrano invece, schematicamente, le fasi di normale funzionamento del dispositivo di figura 1.
Con riferimento alla figura 1, è indicato nel suo complesso con 1 un dispositivo bloccaporta autoriposizionabile per un elettrodomestico 2, in particolare una lavastoviglie, del quale è illustrata per semplicità solamente parte della porzione superiore ed anteriore di una carcassa 3 e di un bordo superiore di una porta 4 di chiusura di un vano di accesso 5, tipicamente ad una camera o vasca di lavaggio, delimitato dalla carcassa 3. Questa porta in modo noto in corrispondenza del bordo superiore del vano di accesso 5 un fermo porta 6 definito da una staffa ad U e che agisce in uso, come si vedrà, da scontrino per il dispositivo bloccaporta 1.
Con riferimento anche alle rimanenti figure da 2 a 6, ove sono illustrati per semplicità solamente il dispositivo 1 nelle sue varie possibili configurazioni di lavoro rispetto all’elettrodomestico 2 e il fermo porta 6 per riferimento, il dispositivo 1 comprende un primo corpo di supporto 10, un incaglio 11 portato girevole dal primo corpo di supporto 10 intorno ad un primo asse A di rotazione definito da un perno 12 di rotazione dell’incaglio 11, impegnato folle, in modo noto, sul corpo 10 ed in uso operativamente associato al fermo porta 6 dell’elettrodomestico 2, e primi mezzi elastici 13 vincolati interposti tra il primo corpo 10 e l’incaglio 11 per essere in uso atti a fare assumere selettivamente all’incaglio 11 una prima posizione di lavoro, illustrata in figure 1, 2, 3 e 4, ed una seconda posizione di lavoro, illustrata in figure 5 e 6, tra loro ruotate di un primo angolo, pari a circa 90° o ad una frazione inferiore a 90°, intorno all’asse A.
L’incaglio 11 è conformato come una piastra sagomata, in un piano perpendicolare all’asse di rotazione A, sostanzialmente a forcella, e presenta un vano 14 (figura 2) di ricezione per il fermo porta 6 delimitato tra un dente 15 ed un bordo di spallamento 16 dell’incaglio 11; quest’ultimo è realizzato in un materiale plastico sintetico stampato.
I mezzi elastici 13 sono definiti da una molla elicoidale, nota ed illustrata solo schematicamente nei suoi ingombri esterni, terminante con due opposte estremità 17,18 che, dopo un tratto rettilineo, terminano a loro volta con una conformazione a gancio per impegnare rispettivi perni 19,20 portati rispettivamente solidali dal corpo 10 e, in posizione eccentrica rispetto all’asse A, dall’incaglio 11, entrambi i perni disposti parallelamente all’asse A.
I perni 19 e 20 sono inoltre disposti passanti trasversalmente ad un asse B perpendicolare all’asse A e lungo il quale i perni 19,20 risultano in uso tra loro allineati; l’asse B è in uso, nelle posizioni stabili di lavoro del dispositivo 1, sempre disposto spostato eccentricamente di lato rispetto all’asse A in modo da trovarsi, nelle citate due posizioni di lavoro dell’incaglio 11, rispettivamente al di sotto (figure 1-4) o al di sopra (figure 5,6) del perno 12, cosicché l’incaglio 11 con la molla 13 ed il corpo 10 definisce un meccanismo bistabile, in cui l’incaglio 11 può passare dalla prima alla seconda posizione di lavoro, e viceversa, per effetto di una semplice spinta esercitata sullo stesso, in particolare sullo spallamento 16 o sul dente 15, eccentricamente all’asse A, in modo da creare una coppia che si opponga a quella generata in uso dalla molla 13, che viene in ogni caso montata precaricata tra i perni 19 e 20, secondo una configurazione nota.
Secondo la principale caratteristica del trovato, il dispositivo 1 comprende inoltre un secondo corpo 21 di supporto disegnato per essere in uso portato solidale dalla porta 4 dell’elettrodomestico 2 e che supporta mobile il corpo 10, e secondi mezzi elastici 22 portati dal secondo corpo 21 ed interposti tra quest’ultimo ed il primo corpo 10; i corpi di supporto 10 e 21 sono entrambi realizzati per stampaggio in una resina plastica sintetica. Inoltre, il corpo 10 è normalmente mantenuto dai mezzi elastici 22 in una prima posizione di lavoro, illustrata in figure 1,2,3,5 e 6, in cui il dente 15 dell’incaglio 11 è atto a intercettare e, rispettivamente, non intercettare in uso il fermo porta 6 in funzione del fatto che l’incaglio 11 si trovi, rispettivamente, nella prima o nella seconda posizione di lavoro, nelle quali rispettivamente blocca o sblocca la porta 4 quando questa si trova in una posizione chiusa, illustrata in figura 1, in corrispondenza del vano di accesso 5.
Secondo il trovato, inoltre, il primo corpo 10 è mobile relativamente al corpo 21 e contro l’azione dei mezzi elastici 22 verso una seconda posizione di lavoro, illustrata in figura 4, nella quale il dente 15 dell’incaglio 11 non è più atto, in uso, ad intercettare il fermo porta 6 quando l’incaglio 11 si trova nella prima posizione di lavoro.
In particolare, secondo una delle caratteristiche del trovato, il dente 15 è delimitato tra un suo primo fianco 23 (figure 3,4) rivolto verso il corpo 21 ed un suo secondo fianco 24 (figure 1,2) rivolto da banda opposta al corpo 21.
Il fianco 23 è sagomato in modo che, in uso, in conseguenza di un movimento della porta 4 in una direzione D (figure 2,3) verso la posizione chiusa di figura 1, ad esempio a partire da una posizione aperta, scostata dal vano di accesso 5, come quella illustrata in figure 2 e 5, e quando l’incaglio 11 si trova nella prima posizione di lavoro (figure 2 e 3), l’incaglio 11 è atto ad esercitare sul corpo 10, in conseguenza della intercettazione del fermo porta 6 da parte del fianco 23 medesimo, una spinta tale da portare, contro l’azione dei mezzi elastici 22 e senza sollecitare i mezzi elastici 21, il corpo 10 nella seconda posizione di lavoro di figura 4, facendolo ruotare in una direzione R (figura 3), di modo che l’incaglio 11 (figura 4) può scavalcare il fermo porta 6 e permettere alla porta 4 di raggiungere la posizione chiusa, nella quale il fermo porta 6 si trova oltre il secondo fianco 24 del dente 15.
Il fianco 24 è viceversa sagomato in modo che i secondi mezzi elastici 22 possono riportare il primo corpo 10 nella prima posizione di lavoro, di partenza, facendolo ruotare nella direzione R1 (figura 4), in conseguenza della inserzione del fermo porta 6 nel vano 14.
Nella prima posizione di lavoro del corpo 10 l’incaglio 11 si trova affacciato ad una sede 25 del corpo 21 atta a ricevere in uso il fermo porta 6, come ben illustrato in figure 1,3,4 e 6, mentre nella seconda posizione di lavoro del corpo 10 l’incaglio 11 si trova discosto almeno in parte dalla sede 25 di ricezione del fermo porta 6 (figura 4).
In particolare, il primo corpo 10 è incernierato a sbalzo al secondo corpo 21 da banda opposta all’incaglio 11 ed in modo da poter ruotare intorno ad un secondo asse A2 parallelo all’asse A.
Secondo una delle caratteristiche del trovato, i corpi 10 e 21 sono incernierati tra loro in corrispondenza di rispettive proprie prime estremità 26,27 opposte all’incaglio 11 e sagomate sostanzialmente a L, disposte affacciate l’una all’altra. In combinazione, i secondo mezzi elastici 22 consistono in una molla sagomata sostanzialmente a V, comprendente un primo braccio 28 ed un secondo braccio 29 a sbalzo, uniti tra loro da una porzione ad occhiello 30; la molla 22 è semplicemente inserita precaricata tra le prime estremità 26,27 affacciate sagomate a L del primo e secondo corpo, 10 e 21 rispettivamente.
Il primo corpo 10 presenta in corrispondenza della sua prima estremità 26 una appendice 31, che si protende a sbalzo dalla prima estremità 26, in modo da formare con questa una ansa ad U, e che termina con una estremità libera ingrossata 32, conformata a nasello, impegnata a scatto entro la porzione ad occhiello 30 della molla a V 22. Tramite la estremità a nasello 32, il primo corpo 10 risulta incernierato al secondo corpo 21, girevole intorno al secondo asse A2, che è definito nella fattispecie dalla porzione ad occhiello 30 della molla 22.
In questo modo, i secondi mezzi elastici 22 sono atti a permettere tra il primo corpo 10 ed il secondo corpo 21 una rotazione relativa intorno al secondo asse A2 eccentrica rispetto all’incaglio 11 ed al primo asse A. Allo scopo di favorire sia tale rotazione sia il montaggio del corpo 10 sul corpo 21, l’appendice 31 della estremità 26 del corpo 10 è almeno parzialmente elastica, cosa resa possibile dal fatto che il corpo 10 è realizzato in un unico pezzo in materiale plastico sintetico.
In base a quanto finora descritto è chiaro che l’incaglio 11, se si trova nella prima posizione di lavoro, può compiere contro l’azione dei secondi mezzi elastici 22 una rotazione eccentrica intorno al secondo asse A2 in conseguenza di un movimento della porta 4 verso la posizione chiusa (movimento nella direzione D) e la conseguente intercettazione in uso del fermo porta 6 da parte dell’incaglio 11, per “saltare” il fermo porta 6 stesso (figura 4); mentre, quando l’incaglio 11 si trova nella seconda posizione di lavoro, esso, in conseguenza di un movimento nella direzione D della porta 4 verso la posizione chiusa, va in battuta contro il fermo porta 6 (figura 6), ma in una posizione eccentrica rispetto al primo asse A, in modo da vincere la resistenza dei mezzi elastici 13 e produrre così una instabilità temporanea che induce i mezzi elastici 13 a fare ruotare l’incaglio 11 dalla seconda alla prima posizione di lavoro, spostando la posizione relativa dell’asse B rispetto al perno 12.
Dunque, quando non vi sono anomalie, il dispositivo 10 funziona nel modo “tradizionale”, illustrato in figure 5 e 6. A porta 4 aperta (figura 5) l’incaglio 11 si trova nella seconda posizione di lavoro, con il vano 14 rivolto verso il fermo porta 6 e sostanzialmente affacciato ad esso; portando la porta 4 entro il vano porta 5, il bordo di spallamento 16 dell’incaglio 11 va in battuta contro il fermo porta 6 che è nel frattempo penetrato nella sede 25, esercitando sull’incaglio 11 una forza di reazione F (figura 6) che è eccentrica rispetto all’asse A; essa applica pertanto sull’incaglio 11 una coppia che costringe lo stesso ad effettuare una rotazione T (figura 6) che sollecita la molla 13 a trazione e comincia a spostare l’asse B rispetto al perno 12; a circa metà movimento la reazione elastica della molla 12 completa la rotazione dell’incaglio 11 portandolo nella prima posizione di lavoro, causando l’impegnamento del fermo porta 6 nel vano 14 (figura 1); la porta 4 in questa posizione, è chiusa e bloccata,in quanto il dente 15 intercetta con il suo fianco 24 il fermo porta 6.
Per aprire la porta 4 è sufficiente che l’utente eserciti sulla stessa una trazione nel senso di allontanarla dal vano porta 5 (ovvero nella direzione D, ma in verso opposto); in questo caso, il fianco 24 del dente 15 riceve dal fermo porta 6 una spinta che produce una rotazione dell’incaglio 11 nel verso opposto al precedente, verso la seconda posizione di lavoro,, nella quale il fermo porta 6 si disimpegna. L’incaglio 11 si trova di nuovo nella posizione di figura 5 e il dispositivo 1 è pronto per una altra manovra di chiusura.
Nel caso in cui l’incaglio 11 venga portato manualmente, per errore, nella prima posizione di lavoro, oppure si verifichi un anomalo funzionamento nel meccanismo bistabile definito dall’incaglio 11, la molla 13 ed il corpo 10, si può verificare la situazione illustrata in figure 2 e 3; in questo caso, con un dispositivo bloccaporta tradizionale sarebbe impossibile chiudere la porta 4; infatti, avvicinando la porta 4 al vano pota 5 il dente 15 va in battuta contro il fermo porta 6 con il suo fianco 23, tramite il quale l’incaglio 11 riceve la forza di reazione F (figura 3), ma non può ruotare nella direzione R essendo già in una posizione di fine corsa.
Secondo il trovato, la forza F è però diretta eccentricamente all’asse A2, per cui esercita sull’incaglio 11 una coppia che questo, non potendo ruotare, trasmette al corpo 10 cui è vincolato tramite il perno 12; il corpo 10 è dunque sollecitato a ruotare nella direzione R, cosa che può fare, contro l’azione della molla 22, essendo mobile (incernierato), secondo il trovato, al corpo 21, invece fissato alla porta 4.
Il corpo 10 ruota pertanto di un angolo S (figura 4) abbassando l’incaglio 11 sotto il fermo porta 6; in questa posizione il dente 15 non può più intercettare il fermo porta 6, per cui la porta 4 può essere chiusa normalmente; la reazione elastica della molla 22 riporta quindi il corpo 10 nella posizione di partenza, facendolo ruotare nella direzione R1 (figura 4), non appena il dente 15 abbandona il fermo porta 6, producendo l’inserzione di quest’ultimo nel vano 14 a causa del fatto che l’incaglio 11 era e continua a rimanere nella prima posizione di lavoro. Si riottiene così la posizione normale di chiusura di figura 1, nonostante l’anomalia iniziale di partenza.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo bloccaporta (1) auto-riposizionabile per un elettrodomestico (2), in particolare una lavastoviglie, comprendente un primo corpo (10) di supporto, un incaglio (11) portato girevole dal primo corpo di supporto intorno ad un primo asse di rotazione (A) ed in uso operativamente associato ad un fermo porta (6) dell’elettrodomestico e primi mezzi elastici (13) vincolati interposti tra il primo corpo di supporto e l’incaglio per essere in uso atti a fare assumere selettivamente all’incaglio (11) una prima ed una seconda posizione di lavoro, tra loro ruotate di un primo angolo intorno al primo asse (A); caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre: un secondo corpo (21) di supporto disegnato per essere in uso portato solidale da una porta (4) dell’elettrodomestico e che supporta mobile il primo corpo (10); e secondi mezzi elastici (22) portati dal secondo corpo (21) ed interposti tra quest’ultimo ed il primo corpo (10); il primo corpo (10) essendo normalmente mantenuto dai secondi mezzi elastici (22) in una prima posizione di lavoro, in cui un dente (15) dell’incaglio (11) è atto a intercettare/non intercettare in uso il fermo porta (6) quando l’incaglio (11) si trova, rispettivamente, nelle dette prima e seconda posizione di lavoro, per rispettivamente bloccare/sbloccare la porta (4) quando essa si trova in una posizione chiusa; ed il primo corpo (10) essendo mobile contro l’azione dei secondi mezzi elastici (22) verso una seconda posizione di lavoro, nella quale il dente (15) dell’incaglio (11) non è più atto, in uso, ad intercettare il fermo porta (6) quando l’incaglio (11) è nella detta prima posizione di lavoro.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che un primo fianco (23) di detto dente (15) dell’incaglio (11), rivolto verso il secondo corpo (21), è sagomato in modo che, in conseguenza di un movimento della porta (4) verso la posizione chiusa e quando l’incaglio si trova nella detta prima posizione di lavoro, l’incaglio (11) esercita sul primo corpo (10), in conseguenza della intercettazione del fermo porta (6) da parte di detto primo fianco (23) del dente dell’incaglio, una spinta tale da portare, contro l’azione dei secondi mezzi elastici (22) e senza sollecitare i primi mezzi elastici (13), il primo corpo (10) nella detta seconda posizione di lavoro, di modo che l’incaglio (11) può scavalcare il fermo porta (6) e permettere alla porta (4) di raggiungere la posizione chiusa, nella quale il fermo porta (6) si trova oltre un secondo fianco (24) del detto dente (15) dell’incaglio (11), rivolto da banda opposta al secondo corpo (21) e sagomato in modo che i secondi mezzi elastici (22) possono riportare il primo corpo (10) nella prima posizione di lavoro.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che, nella detta prima posizione di lavoro del primo corpo (10) l’incaglio (11) si trova affacciato ad una sede (25) del secondo corpo (21) atta a ricevere in uso il fermo porta (6), mentre nella seconda posizione di lavoro del primo corpo (10) l’incaglio (11) si trova discosto almeno in parte da detta sede (25) di ricezione del fermo porta.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo (10) è incernierato a sbalzo al secondo corpo (21) da banda opposta all’incaglio (11) ed in modo da poter ruotare intorno ad un secondo asse (A2) parallelo al primo (A).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l’incaglio (11), se si trova nella detta prima posizione di lavoro, può compiere contro l’azione dei secondi mezzi elastici (22) ed insieme al primo corpo (10) una rotazione eccentrica intorno al secondo asse (A2) in conseguenza di un movimento della porta (4) verso la posizione chiusa e la conseguente intercettazione in uso del fermo porta (6) da parte dell’incaglio (11), per saltare il fermo porta (6); mentre quando l’incaglio (11) si trova nella seconda posizione di lavoro, esso, in conseguenza di un movimento della porta (4) verso la posizione chiusa, va in battuta contro il fermo porta (6), ma in una posizione eccentrica rispetto al primo asse (A), in modo da indurre i primi mezzi elastici (13) a fare ruotare l’incaglio (11) dalla seconda alla prima posizione di lavoro.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi elastici (22) sono atti a permettere tra il primo ed il secondo corpo (10,21) una rotazione relativa intorno al detto secondo asse (A2) eccentrica rispetto all’incaglio (11) ed al primo asse (A).
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo corpo (10,21) sono incernierati tra loro in corrispondenza di rispettive proprie prime estremità (26,27) opposte all’incaglio (11) e sagomate sostanzialmente a L, disposte affacciate l’una all’altra; i detti secondo mezzi elastici consistendo in una molla (22) sagomata sostanzialmente a V, comprendente un primo ed un secondo braccio (28,29) a sbalzo, uniti tra loro da una porzione ad occhiello (30), semplicemente inserita precaricata tra le prime estremità (26,27) affacciate sagomate a L del primo e secondo corpo (10,21), il primo corpo (10) presentando in corrispondenza della sua prima estremità (26) una appendice (31) che si protende a sbalzo dalla prima estremità (26) in modo da formare con questa una ansa ad U e che termina con una estremità libera ingrossata (32), conformata a nasello, impegnata a scatto entro la porzione ad occhiello (30) della molla a V (22) e tramite la quale il primo corpo (10) risulta incernierato al secondo (21), girevole intorno al secondo asse (A2), che è definito da detta porzione ad occhiello (30) della molla (22).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta appendice (31) della prima estremità (26) del primo corpo (10) è almeno parzialmente elastica.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo corpo (10,21) e detto incaglio (11) sono realizzati in una materia plastica sintetica stampata.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo asse (A) è definito da un perno (12) di rotazione dell’incaglio (11), impegnato folle sul primo corpo (10).
IT000560A 2009-07-23 2009-07-23 Dispositivo bloccaporta autoriposizionabile per un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie ITTO20090560A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000560A ITTO20090560A1 (it) 2009-07-23 2009-07-23 Dispositivo bloccaporta autoriposizionabile per un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie
PCT/US2010/042874 WO2011011585A1 (en) 2009-07-23 2010-07-22 Self-resettable door locking device for an electric household appliance, in particular a dishwasher
US13/386,279 US9567783B2 (en) 2009-07-23 2010-07-22 Self-resettable door locking device for an electric household appliance, in particular a dishwasher
EP10737444.9A EP2456936B1 (en) 2009-07-23 2010-07-22 Self-resettable door locking device for an electric household appliance, in particular a dishwasher
CN201080033091.9A CN102472061B (zh) 2009-07-23 2010-07-22 用于家用电器,特别是洗碗机的自复位门锁装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000560A ITTO20090560A1 (it) 2009-07-23 2009-07-23 Dispositivo bloccaporta autoriposizionabile per un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20090560A1 true ITTO20090560A1 (it) 2011-01-24

Family

ID=42008592

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000560A ITTO20090560A1 (it) 2009-07-23 2009-07-23 Dispositivo bloccaporta autoriposizionabile per un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9567783B2 (it)
EP (1) EP2456936B1 (it)
CN (1) CN102472061B (it)
IT (1) ITTO20090560A1 (it)
WO (1) WO2011011585A1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1399631B1 (it) * 2010-04-21 2013-04-26 Elettrotecnica Rold Srl Dispositivo di chiusura "push-pull"
IT1405177B1 (it) * 2010-11-26 2013-12-20 Illinois Tool Works Dispositivo bloccaporta per un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie, ed elettrodomestico provvisto dello stesso
WO2014039991A1 (en) * 2012-09-10 2014-03-13 Illinois Tool Works Inc. Stored energy gasket-compressing latch with reduced rotational friction
CN103850552B (zh) * 2012-11-29 2016-01-20 佛山市顺德区美的洗涤电器制造有限公司 门锁装置及洗碗机
CN104337487B (zh) * 2013-07-31 2018-11-09 伊利诺斯工具制品有限公司 门锁和安装有门锁的洗碗机
CN104746982B (zh) * 2015-03-26 2016-08-31 芜湖美的洗涤电器制造有限公司 洗碗机门锁机构及洗碗机
US10893790B2 (en) 2016-06-23 2021-01-19 Illinois Tool Works Inc. Warewasher with air assisted prescrapping
TR201707943A2 (tr) * 2017-05-30 2018-12-21 Serdar Plastik Sanayi Ve Ticaret Anonim Sirketi Kendi̇nden ayarlanan ki̇li̇t si̇stemi̇
CN109680464B (zh) * 2019-01-18 2021-05-18 温州天健电器有限公司 一种洗衣机门锁以及洗衣机
EP3935246B1 (en) * 2019-03-05 2023-11-29 Illinois Tool Works Inc. Resettable door locking device for an electric household appliance, in particular a dishwasher, and electric household appliance provided therewith
GB2584118B (en) * 2019-05-22 2023-08-09 Storm Environmental Ltd Locks
TR202005084A2 (tr) * 2020-03-31 2021-10-21 Serdar Plastik Sanayi Ve Ticaret Anonim Sirketi Kendini Sıfırlayan Kilit Mekanizması

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2558233A (en) * 1946-09-25 1951-06-26 Nat Lock Co Latch
US2833578A (en) * 1956-11-14 1958-05-06 Nat Lock Co Refrigerator latch mechanism
DE1127748B (de) * 1959-04-30 1962-04-12 Sievers Fa Carl Aufreissverschluss, insbesondere fuer Kuehlschraenke
DE19540843A1 (de) * 1995-10-30 1997-05-07 Zangenstein Elektro Verschluß für eine Tür eines elektrischen Haushaltsgerätes
DE102007033451A1 (de) * 2007-07-18 2009-01-22 Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa Überhub-Türschließvorrichtung für ein elektrisches Haushaltsgerät

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6290270B1 (en) * 1998-07-28 2001-09-18 Elektromanufactur Zangenstein Hanauer Gmbh & Co. Kgaa Door lock for an electrical household appliance
US6390518B1 (en) * 2000-08-15 2002-05-21 Maytag Corporation Latching mechanism for an appliance door
ITTO20020182A1 (it) * 2002-03-05 2003-09-05 Itw Ind Components Srl Dispositivo di chiusura per il portello di un elettrodomestico, in particolare di una lavastoviglie.
US7306266B2 (en) 2004-03-05 2007-12-11 Illinois Tool Works, Inc. Appliance latch having a rotating latch hook mounted on a linear slide
ITTO20040534A1 (it) * 2004-07-30 2004-10-30 Itw Ind Components Srl Dispositivo di incaglio per una porta di un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2558233A (en) * 1946-09-25 1951-06-26 Nat Lock Co Latch
US2833578A (en) * 1956-11-14 1958-05-06 Nat Lock Co Refrigerator latch mechanism
DE1127748B (de) * 1959-04-30 1962-04-12 Sievers Fa Carl Aufreissverschluss, insbesondere fuer Kuehlschraenke
DE19540843A1 (de) * 1995-10-30 1997-05-07 Zangenstein Elektro Verschluß für eine Tür eines elektrischen Haushaltsgerätes
DE102007033451A1 (de) * 2007-07-18 2009-01-22 Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa Überhub-Türschließvorrichtung für ein elektrisches Haushaltsgerät

Also Published As

Publication number Publication date
US9567783B2 (en) 2017-02-14
WO2011011585A1 (en) 2011-01-27
EP2456936A1 (en) 2012-05-30
CN102472061B (zh) 2015-05-27
US20120126552A1 (en) 2012-05-24
CN102472061A (zh) 2012-05-23
EP2456936B1 (en) 2014-09-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20090560A1 (it) Dispositivo bloccaporta autoriposizionabile per un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie
US9624699B2 (en) Push-pull closing device
EP2893109B1 (en) Stored energy gasket-compressing latch with reduced rotational friction
EP1030955A1 (en) Latch-and-bolt lock with simultaneous closure actuation of bolt and latch
ATE338843T1 (de) Türverriegelung
US10006237B1 (en) Automatic door stopping-closing device and door
US20080231061A1 (en) Locking device for the closing lid of washing and drying machines
US11466486B2 (en) Motor vehicle drive assembly
ITTO20120032U1 (it) Dispositivo bloccaporta autoriposizionabile per un elettrodomestico, in particolare una lavastoviglie
US20180073280A1 (en) Motor vehicle door closure
ITTO20100625A1 (it) Dispositivo bloccaporta per un elettrodomestico, in particolare un forno pirolitico
ITTO20070080A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice
CN106460431B (zh) 在枢转窗户处的机构
CN209277717U (zh) 一种锁体以及一种防盗门
WO2019015694A1 (zh) 联动开盖组件和顶开式滚筒洗衣机
CN108798290A (zh) 一种锁体以及一种防盗门
FR2435115A1 (fr) Serrure pour lave-vaisselle
ITTO20120087A1 (it) Dispositivo blocca-porta per un apparecchio elettrodomestico in particolare per una macchina lavatrice, quale una macchina lavastoviglie.
US1208565A (en) Sliding-door lock.
IT202000012172A1 (it) Dispositivo per la chiusura di un portello di un elettrodomestico
ITTO20070310A1 (it) Dispositivo elastico di contrasto per una porta di una macchina lavastoviglie a carica frontale e macchina lavastoviglie includente tale dispositivo
CN109184380A (zh) 一种汽车门控制系统
JP3625222B2 (ja) 引戸用錠装置
CA2999453C (en) Automatic door stopping-closing device and door
KR20200078660A (ko) 차량용 래치장치