ITTV990016U1 - Struttura di dispositivo di frenatura particolarmente per pattini. - Google Patents

Struttura di dispositivo di frenatura particolarmente per pattini. Download PDF

Info

Publication number
ITTV990016U1
ITTV990016U1 IT1999TV000016U ITTV990016U ITTV990016U1 IT TV990016 U1 ITTV990016 U1 IT TV990016U1 IT 1999TV000016 U IT1999TV000016 U IT 1999TV000016U IT TV990016 U ITTV990016 U IT TV990016U IT TV990016 U1 ITTV990016 U1 IT TV990016U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
quarter
braking
connecting rod
seat
Prior art date
Application number
IT1999TV000016U
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Gorza
Nicola Vendramin
Original Assignee
Benetton Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Benetton Spa filed Critical Benetton Spa
Priority to IT1999TV000016 priority Critical patent/IT248182Y1/it
Priority to US09/453,098 priority patent/US6425586B1/en
Priority to EP99123964A priority patent/EP1016436B1/en
Priority to DE69925979T priority patent/DE69925979T2/de
Priority to AT99123964T priority patent/ATE298612T1/de
Priority to JP11361817A priority patent/JP2000189553A/ja
Priority to CA002292731A priority patent/CA2292731A1/en
Publication of ITTV990016U1 publication Critical patent/ITTV990016U1/it
Priority to US10/178,245 priority patent/US6536783B2/en
Application granted granted Critical
Publication of IT248182Y1 publication Critical patent/IT248182Y1/it

Links

Landscapes

  • Braking Arrangements (AREA)

Description

"STRUTTURA DI DISPOSITIVO DI FRENATURA, PARTICOLARMENTE PER PAT-TINI"
DESCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto una struttura di dispositivo di frenatura, particolarmente utilizzabile per pattini comprendenti una calzatura composta da un gambale articolato ad uno scafo il quale risulta a sua volta associato ad un telaio di supporto per due o più ruote.
Oggigiorno nei pattini a rotelle di tipo noto, siano essi costituiti da una calzatura associata ad un supporto per due coppie di ruote disposte parallelamente tra loro o da una calzatura associata ad un telaio di supporto per due o più ruote disposte in linea, risulta sentito il problema di conseguire la frenatura delle ruote stesse per potersi regolare la velocità del pattino stesso.
E' noto quindi l'utilizzo di predisposti tasselli o tamponi, realizzati usualmente in gomma, disposti in corrispondenza della zona della punta o del tacco della calzatura; quando l'utilizzatore impone una inclinazione alla calzatura, in avanti o all'indietro, si ha che l'estremità libera dei tasselli o tamponi viene ad interagire con il terreno e quindi si consegue la frenatura.
Tali soluzioni però risultano essere non ottimali in quanto richiedono, da parte dell'utilizzatore, l'imposizione di una rotazione della calzatura, e quindi del telaio ad essa associata, in corrispondenza della punta o del tacco, ciò potendo essere causa di perdite di equilibrio con conseguenti cadute.
E' anche noto il brevetto US 1.402.010 in cui è illustrato un pattino a rotelle presentante una fascia, serrabile sulla gamba dell'utilizzatore al di sopra della zona dei malleoli, alla quale è interconnessa una astina.
Quest'ultima risulta avvolgere posteriormente la gamba ed è quindi curvata ad interessare lateralmente la stessa sino ad essere alle estremità associata, nella zona dei malleoli, ad un leverismo articolato ad una struttura sporgente dal telaio di supporto per le ruote.
Tale leverismo sporge posteriormente al telaio ed è raccordato ad una piastra circa controsagomata alla curvatura di parte di una sottostante, ed affacciata, ruota.
Tale soluzione non è scevra da inconvenienti: innanzitutto si riscontra la definizione di un moto relativo tra la fascia e la gamba durante tutta la pratica sportiva, questo non rendendone confortevole l'impiego a causa del continuo sfregamento della fascia sulla gamba.
L'attivazione della piastra si consegue inoltre ogni qualvolta l'utilizzatore piega la gamba all'indietro oltre un determinato angolo, senza effettive ed agevoli possibilità di variare tale condizione.
Ogni utilizzatore inoltre ha una sua determinata conformazione della gamba conseguendosi così la frenata per angoli di rotazione diversi a parità di lunghezza dell'astina.
Quest'ultima inoltre insiste nella zona dei malleoli, ciò potendo arrecare fastidio o potendo essere causa di urti accidentali.
A parziale soluzione di tale inconveniente è noto il brevetto americano US 4.275.895 nel quale è illustrato un freno per pattini, presentanti due coppie di ruote parallele tra loro, il quale agisce in corrispondenza delle ruote posteriori.
Tale freno è costituito da una pattella associata posteriormente alla calzatura alla quale risulta posteriormente associata una lamina fulcrata in corrispondenza del telaio di supporto per la calzatura.
Tale lamina presenta,in corrispondenza dell'estremità libera, un elemento trasversale su cui è ricavata, alle estremità laterali, una coppia di elementi conformati a "C" i quali interagiscono, a seguito di una rotazione all'indietro imposta alla pattella, con le ruote posteriori ad essi affacciate nel senso di interagire con la superficie volvente delle medesime.
Anche tale soluzione presenta però degli inconvenienti: essa risulta infatti strutturalmente complessa risultando quindi di difficile industrializzazione; inoltre la medesima prevede la presenza di predisposte molle atte a consentire il riposizionamento della pattella nella condizione di non interazione della coppia di elementi conformati a "C" con le ruote, ciò incrementando ulteriormente la complessità strutturale.
Inoltre la conformazione strutturale del freno fa si che la coppia di elementi a "C" vengano ad interagire con la ruota anche ad una mìnima rotazione all'indietro imposta alla pattella e quindi anche per movimenti involontari, ciò creando frenate non volate e quindi possibili situazioni di perdita di equilibrio o mancanza di coordinamento.
E' anche noto il brevetto US 4.300.781 inerente un dispositivo di frenatura per pattini comprendenti coppie di ruote disposte parallelamente tra loro.
E' quindi compreso un freno costituito da una lamina, trasversalmente fulcrata in corrispondenza dell'estremità posteriore del telaio di supporto per una calzatura, alle cui estremità sono associati dei tamponi affacciati alla superficie volvente della coppia di ruote posteriori.
La attivazione del freno avviene mediante l'utilizzo di un cavetto atto ad imporre una rotazione, in contrasto con una molla associata al supporto per la coppia di ruote anteriori, alla lamina cosi da portare i tamponi a contatto con la superficie volvente della coppia di ruote posteriori.
La attivazione di tale cavetto è possibile tramite degli anelli ο maniglie associati ad una fascia che può essere posizionata, grazie alla presenza di mezzi di connessione temporanea, sugli arti inferiori dell'utilizzatore.
Tale soluzione presenta però notevoli inconvenienti: innanzitutto la attivazione del freno può portare a possibili perdite di equilibrio durante la pratica sportiva, in quanto l'utilizzatore non assume con il corpo una posizione idonea a controllare la repentina riduzione di velocità; infatti nell'attivazione del freno è interessata esclusivamente la mano del pattinatore.
Inoltre, dato che la pratica sportiva può avvenire calzando dei pantaloni, vi è la possibilità che all'atto della trazione operata sugli anelli la fascia scivoli sui pantaloni o trascini gli stessi a scorrere sulla gamba,vanificando l'azione di frenatura.
Inoltre si ha la presenza di un cavo, libero, che oltre ad essere di impaccio al pattinatore,può impigliarsi accidentalmente durante la corsa tanto più che la coordinazione del movimento braccio-gambe porta queste ultime a disporsi.ritmicamente lateralmente verso la parte esterna.
La stessa richiedente è inoltre titolare della domanda TV98A000105 in cui è illustrata una struttura di dispositivo di frenatura, particolarmente per pattini comprendenti una calzatura composta da un gambale articolato ad uno scafo associato ad un telaio di supporto per due o più ruote, comprendente una fascetta morbida che interconnette il gambale ad un elemento frenante fulcrato folle a detto telaio in corrispondenza dell'asse di fulcraggio dell'ultima ruota; la fascetta risulta, ad una prima estremità, associata al gambale, quindi rinviata su un mezzo fissato allo scafo, fatta scorrere su di esso e/o sulla superficie di una scarpetta interna ed interconnessa ad una seconda estremità ad una appendice sporgente dall'elemento frenante in una zona soprastante l’ultima ruota; l'elemento frenante risulta oscillare in contrasto con almeno un elemento elasticamente deformabile.
Anche tale soluzione presenta degli inconvenienti, in quanto il percorso effettuato dalla fascetta morbida presenta molte curve che rendono molto basso il rendimento complessivo del dispositivo; infatti la presenza di tali curve comporta il dissipamento, sotto forma di attrito, della maggior parte della forza applicata dall'utilizzatore sul gambale.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti escogitando un dispositivo di frenatura per pattini che risulti molto efficiente dal punto di vista funzionale nonché strutturalmente molto semplice e di facile industrializzazione ed al contempo che permetta una completa libertà di movimento in avanti del gambale.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un dispositivo di frenatura che presenti una elevata efficacia nella trasmissione delle forze dal gambale all'elemento frenante e che presenti anche ridotte dimensioni di ingombro posteriore che permettano conseguentemente una ottimale cura estetica globale del pattino.
Ancora uno scopo è quello di realizzare un dispositivo la cui attivazione possa esser conseguita dall'utilizzatore in caso di effettiva necessità e non risulti quindi accidentale.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare un dispositivo di frenatura che possa essere attivato in modo rapido, semplice e sicuro da parte dell'utilizzatore, senza che questi debba fare movimenti, ad esempio con le mani, che ne pregiudichino l'equilibrio o la coordinazione.
Non ultimo scopo è quello di ottenere un dispositivo che alle caratteristiche precedenti accomuni quella di risultare affidabile e sicuro nell'uso, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti ed essendo applicabile anche a pattini di tipo noto.
Il compito e gli scopi sopra accennati nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una struttura di dispositivo di frenatura, particolarmente per pattini comprendenti una calzatura composta da un gambale articolato ad uno scafo associato ad un telaio di supporto per due o più ruote, e comprendente almeno un elemento di trazione, ad una estremità interconnesso ad una appendice sporgente da un elemento frenante posto in una zona attigua detta ultima ruota ed oscillante in contrasto con almeno un elemento elasticamente deformabile, che si caratterizza per il fatto che detto almeno un elemento di trazione é associato all'altra estremità con una prima ed una seconda leva rispettivamente articolata a detto scafo e scorrevolmente associata a detto gambale, dette prima,e seconda leva essendo atte a conseguire il recupero di detto elemento di trazione stesso ad una oscillazione all'indietro di detto gambale che attiva detto elemento frenante.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma realizzativa, illustrata a titolo indicativo nella allegata tavola di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista laterale parzialmente sezionata, la struttura di dispositivo di frenatura associata al piattino;
la fig.2 illustra, in un esploso, i componenti la struttura di dispositivo di frenatura;
la fig. 3 illustra, in una ulteriore vista laterale parzialmente sezionata, una variante per la struttura di dispositivo di frenatura.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicata con il numero 1 la struttura di dispositivo di frenatura la quale risulta essere particolarmente utilizzabile per pattini, indicati con il numero 2.
Questi ultimi risultano comprendere una calzatura 3 composta da un gambale 4, avvolgente la zona latero-posteriore della gamba dell'utilizzatore, il quale risulta articolato ad uno scafo 5 a cui risulta inferiormente associato un telaio 6, presentante una sezione ad "ΰ" rovesciata, di supporto per due o più ruote, indicate con il numero 7 ed eventualmente disposte in linea tra loro.
E' prevista la apposizione di predisposte e note leve, non indicate, di serraggio per il gambale 4 e lo scafo 5, nonché di una scarpetta morbida contenuta entro il gambale 4 e/o lo scafo 5, anch'essa non indicata in quanto nota al tecnico del ramo.
La struttura di dispositivo di frenatura risulta comprendere almeno un elemento di trazione, indicato globalmente con il numero 8, costituito preferibilmente da una fascetta od un cavetto.
Tale elemento di trazione presenta una prima estremità 9, la quale risulta associata ad un elemento frenante 11 costituito da un supporto 12, conformato essenzialmente a C, le cui prime ali 23a e 13b risultano vantaggiosamente fulcrate in corrispondenza di un secondo perno 14 di fulcraggio per l'ultima ruota 7, a tale supporto 12 essendo associato un tampone 15 interagente con una superficie frenante costituita ad esempio dal terreno o da una o più zone di una o più ruote; in direzione di detto telaio sporge una appendice 16, soprastante l'ultima ruota.
All'elemento frenante 11 è consentita una oscillazione in contrasto con un elemento elasticamente deformabile quale una prima molla 17 alle estremità vincolata in corrispondenza dell'estremità<1 >di detta appendice 16 ed al telaio 6 o scafo 5.
Vantaggiosamente la prima estremità 9 dell'elemento di trazione risulta associata in corrispondenza di un primo perno di regolazione 10 girevolmente associato in corrispondenza di una predisposta sede ottenuta sull’elemento frenante 11; il primo perno 10 consente la regolazione della lunghezza utile dell'elemento di trazione 8.
L'elemento di trazione 8 fuoriesce esternamente alla appendice 16 attraverso una prima feritoia 19 ricavata sulla stessa; la fascetta viene quindi fatta passare attraverso una seconda feritoia 20 inferiormente alla appendice, quindi interessa la estremità terminale 21 della appendice per poi interessare la superficie laterale esterna dello scafo; la fascetta viene poi fatta entrare e fuoriuscire dallo scafo, preferibilmente in corrispondenza di terze aperture 22a, 22b ottenute attigue tra loro in una zona prossima il tallone dell'utilizzatore.
Alternativamente la fuoriscita dallo scafo può avvenire in corrispondenza del bordo perimetrale superiore dello stesso.
L'elemento di trazione 8 presenta quindi una seconda estremità 18 la quale risulta associata ad un terzo perno 40 vincolato a sua volta in una zona mediana di una prima leva o biella 23; quest’ultima risulta ad una estremità fulcrata folle ad una coppia di seconde ali 24 sporgenti inferiormente e parallelamente tra loro da una prima basetta 25 vincolata posteriormente allo scafo 5; vantaggiosamente tale basetta presenta superiormente una coppia di terze ali 26 tra cui è girevolmente associato folle, mediante un sesto perno 43,un rullo 27 di rinvio per la fascetta 8, senza che quindi la stessa debba essere fatta rientrare ed uscire dallo scafo.
All'altra estremità la prima leva 23 è articolata, mediante un quarto perno 41, alla corrispondente estremità di una seconda leva 28 a sua volta all’altra estremità scorrevolmente associata folle in corrispondenza di una predisposta sede 50 ricavata posteriormente ed assialmente al gambale 4 e presentante una superficie di battuta 51.
Entro la sede 50 è libera di scorrere la parte terminale della seconda leva, la profondità e la conformazione di tale sede essendo la più opportuna in funzione delle varie fasi conseguibili durante la pattinata e quindi tale da contenere parzialmente al suo interno la seconda leva quando il gambale raggiungerà la massima inclinazione in avanti e permettere di evitare impuntamenti una volta inclinato all'indietro il gambale stesso.
Coassialmente al quarto perno 41 è posta una seconda molla 31 atta a forzare il posizionamento della prima e della seconda leva o biella a ridosso dello scafo 5.
Come già osservato, la struttura può comprendere inoltre la possibilità di tensionare o regolare la lunghezza della fascetta essendo presente, sulla testa del primo perno 10 di regolazione, una corona dentata 32 interagente con un arpione 33 fulcrato, mediante un quinto perno 42, esternamente al supporto 12.
Una terza molla 34 forza l'arpione a contatto con la corona dentata nel senso di impedirne la rotazione a seguito di un parziale avvolgimento della fascetta sul primo perno 10.
La disattivazione di tale regolazione si ha semplicemente agendo sulla estremità dell'arpione non interagente con la corona dentata.
L'utilizzo del ritrovato risulta essere il seguente: durante la attività sportiva, e quindi qualora al gambale venga impressa una inclinazione in avanti, si ha che l'elemento di trazione 8 non risulta soggetto ad alcun tensionamento, la seconda leva essendo libera di scorrere entro la sede 50, e quindi non ostacolando l'oscillazione in avanti del gambale stesso.
Quando invece l'utilizzatore impone al gambale una inclinazione all'indietro oltre un angolo predeterminato si ha che la prima e la seconda leva sono portate ad allontanarsi dallo scafo 5 per effetto della pressione impressa dalla superficie di battuta 51 sulla seconda leva 28, trascinando cosi, tramite il terzo perno 40, anche la seconda estremità 18 dell'elemento di trazione 8, ed imponendo a quest'ultimo un tensionamento.
Viene così ad essere forzato il tampone frenante 15 a contatto con la superficie frenante, quale il suolo.
Una volta cessata l'esigenza di effettuare la frenata, il riposizionamento del gambale in una posizione eretta porta la prima e la seconda leva a ridosso dello scafo 5, la presenza della prima molla 17 consentendo l'allontanamento del tampone 15 dalla superficie frenante costituita in questa forma realizzativa dal suolo.
Si è constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi conseguita una struttura di dispositivo di frenatura che risulta attivabile dall'utilizzatore ad un predeterminabile angolo di rotazione all'indietro del gambale essendo al contempo permessa una completa libertà di movimento in avanti del gambale.
Il dispositivo, oltre a presentare una elevata efficacia nella trasmissione delle forze dal gambale all'elemento frenante, presenta anche ridotte dimensioni di ingombro posteriore che permettono conseguentemente di porre una ottimale cura estetica globale per il pattino.
La presenza della prima e seconda leva o biella inoltre consente di recuperare, nella fase di inclinazione all'indietro del gambale, una notevole quantità utile di fascetta, migliorando l’efficenza della frenata.
. Infine sia l'attivazione che la disattivazione dell'elemento frenante risultano conseguibili in modo assai semplice, permettendo all'utilizzatore di assumere una posizione idonea per controllare la frenata e quindi mantenendo la condizione ottimale di equilibrio e la coordinazione nei movimenti braccio-gambe.
Il trovato risulta inoltre strutturalmente semplice e di facile industrializzazione, il medesimo potendo anche essere applicato a pattini di tipo noto in modo agevole.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente i materiali nonché le dimensióni costituenti i singoli componenti la struttura potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di dispositivo di frenatura, particolarmente per pattini comprendenti una calzatura composta da un gambale articolato ad uno scafo associato ad un telaio di supporto per due o più ruote, e comprendente almeno un elemento di trazione, ad una estremità interconnesso ad una appendice sporgente da un elemento frenante posto in una zona attigua detta ultima ruota ed oscillante in contrasto con almeno un elemento elasticamente deformabile,che si caratterizza per il fatto che detto almeno un elemento di trazione é associato all'altra estremità con una prima ed una seconda leva rispettivamente articolata a detto scafo e scorrevolmente associata a detto gambale, dette prima e seconda leva essendo atte a conseguire il recupero di detto elemento di trazione stesso ad una oscillazione all'indietro di detto gambale che attiva detto elemento frenante.
  2. 2) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un elemento di trazione è costituito preferibilmente da una fascetta od un cavetto presentante una prima estremità associata ad un elemento frenante ed una seconda estremità associata ad un terzo perno vincolato in una zona mediana di detta prima leva o biella ad una estremità fulcrata folle ad una coppia di seconde ali sporgenti inferiormente e parallelamente tra loro da una.prima basetta vincolata posteriormente a detto scafo, all'altra estremità di detta prima leva o biella essendo articolata, mediante un quarto perno, la corrispondente estremità di una seconda leva o biella a sua volta all'altra estremità scorrevolmente associata folle in corrispondenza di una predisposta sede ricavata posteriormente ed assialmente a detto gambale.
  3. 3) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che ad una una inclinazione all'indietro imposta a detto gambale oltre un angolo predeterminato si ha che detto elemento di trazione risulta soggetto ad una tensione imposta da dette prima e seconda leva che si allontanano da detto scafo, forzando detto tampone a contatto con detta superficie frenante e fuoriuscendo parzialmente detta seconda leva da detta sede ricavata su detto gambale.
  4. 4) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che una volta cessata l'esigenza di effettuare la frenata, il riposizionamento di detto gambale in una posizione eretta porta dette prima e seconda leva o biella a ridosso dì detto scafo e detta seconda leva o biella a riposizionarsi entro detta sede.
  5. 5) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che entro detta sede è libera di scorrere la parte terminale di detta seconda leva o biella, la profondità e la conformazione di detta sede essendo la più opportuna in funzione delle varie fasi conseguibili durante la pattinata e quindi tale da contenere parzialmente al suo interno detta seconda leva o biella quando detto gambale raggiunge la massima inclinazione in avanti e permettere di evitare impuntamenti una volta inclinato all'indietro detto gambale stesso.
  6. 6) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta sede presenta una superficie di battuta che preme su detta seconda leva ad una oscillazione all ’ indietro di detto gambale.
  7. 7) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT1999TV000016 1998-12-30 1999-03-24 Struttura di dispositivo di frenatura particolarmente per pattini. IT248182Y1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TV000016 IT248182Y1 (it) 1999-03-24 1999-03-24 Struttura di dispositivo di frenatura particolarmente per pattini.
US09/453,098 US6425586B1 (en) 1998-12-30 1999-12-02 Braking device particularly for skates
EP99123964A EP1016436B1 (en) 1998-12-30 1999-12-06 Braking device particularly for skates
DE69925979T DE69925979T2 (de) 1998-12-30 1999-12-06 Bremsanlage für Rollschuhe
AT99123964T ATE298612T1 (de) 1998-12-30 1999-12-06 Bremsanlage fur rollshuhe
JP11361817A JP2000189553A (ja) 1998-12-30 1999-12-20 スケ―ト靴用の制動装置
CA002292731A CA2292731A1 (en) 1998-12-30 1999-12-20 Braking device particularly for skates
US10/178,245 US6536783B2 (en) 1998-12-30 2002-06-25 Braking device particularly for skates

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TV000016 IT248182Y1 (it) 1999-03-24 1999-03-24 Struttura di dispositivo di frenatura particolarmente per pattini.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV990016U1 true ITTV990016U1 (it) 2000-09-24
IT248182Y1 IT248182Y1 (it) 2002-12-16

Family

ID=11420554

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TV000016 IT248182Y1 (it) 1998-12-30 1999-03-24 Struttura di dispositivo di frenatura particolarmente per pattini.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT248182Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT248182Y1 (it) 2002-12-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5374070A (en) Braking device particularly for skates
JPH07185061A (ja) 直線配列スケート靴
EP0599043B1 (en) Braking device on a rollerskate
US6425586B1 (en) Braking device particularly for skates
EP0681857B1 (en) Braking device particularly for skates
ITTV940095A1 (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini.
ITTV990016U1 (it) Struttura di dispositivo di frenatura particolarmente per pattini.
ITTV980167A1 (it) Struttura di dispositivo di frenatura, particolarmente per pattini.
EP0974380B1 (en) Roller skate with a braking device
ITTV940056A1 (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini.
ITMI980453A1 (it) Dispositivo di regolazione della posizione del gambale rispetto allo scafo particolarmente per scarponi da sci
EP0681856B1 (en) Skate with a braking device
ITTV980133A1 (it) Struttura di dispositivo di frenatura particolarmente per pattini.
ITTV980105A1 (it) Struttura di dispositivo di frenatura particolarmente per pattini.
KR200299111Y1 (ko) 발목고정대를 갖는 신발
KR200226011Y1 (ko) 양방향 슬리퍼
KR200237494Y1 (ko) 체중을 이용한 브레이크 장치가 장착된 롤러 스케이트
KR20060112347A (ko) 풋브레이크를 구비한 스케이트 스키
ITTV950165A1 (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini
ITVI970228A1 (it) Supporto articolato, particolarmente per pattini con le ruote in linea