ITTV970047U1 - Dispositivo per la movimentazione di porte verticali flessibili - Google Patents

Dispositivo per la movimentazione di porte verticali flessibili Download PDF

Info

Publication number
ITTV970047U1
ITTV970047U1 ITTV970047U ITTV970047U1 IT TV970047 U1 ITTV970047 U1 IT TV970047U1 IT TV970047 U ITTV970047 U IT TV970047U IT TV970047 U1 ITTV970047 U1 IT TV970047U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
correspondence
brackets
fact
sheet
winding tube
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Menuzzo
Original Assignee
Ditec Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ditec Spa filed Critical Ditec Spa
Priority to ITTV970047 priority Critical patent/IT243113Y1/it
Publication of ITTV970047V0 publication Critical patent/ITTV970047V0/it
Priority to EP98118838A priority patent/EP0911479A3/en
Priority to BR9803907-5A priority patent/BR9803907A/pt
Publication of ITTV970047U1 publication Critical patent/ITTV970047U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243113Y1 publication Critical patent/IT243113Y1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/08Roll-type closures
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/08Roll-type closures
    • E06B9/11Roller shutters
    • E06B9/17Parts or details of roller shutters, e.g. suspension devices, shutter boxes, wicket doors, ventilation openings
    • E06B9/17061Connection of the box to the guides
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B9/40Roller blinds
    • E06B9/42Parts or details of roller blinds, e.g. suspension devices, blind boxes
    • E06B9/44Rollers therefor; Fastening roller blinds to rollers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B9/40Roller blinds
    • E06B9/42Parts or details of roller blinds, e.g. suspension devices, blind boxes
    • E06B9/44Rollers therefor; Fastening roller blinds to rollers
    • E06B9/46Rollers therefor; Fastening roller blinds to rollers by clamping bars
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/58Guiding devices
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/60Spring drums operated only by closure members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/68Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive
    • E06B9/72Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive comprising an electric motor positioned inside the roller

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)
  • Types And Forms Of Lifts (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
La presente domanda ha per oggetto un dispositivo per la movimentazione di porte verticali flessibili.
Oggigiorno è noto realizzare delle porte verticali flessibili, le quali sono usualmente costituite da un infisso trasversale, associato sulla parte superiore di una apertura ricavata perimetralmente all'edificio,alle estremità interconnesso a due colonne verticali; all'interno dell'infisso trasversale risulta usualmente associato un tubo con incorporato un motore per il sollevamento di un telo avvolgibile esternamente al tubo citato.
Oggigiorno per la realizzazione e l’intallazione di tali porte flessibili è richiesto preventivamtente un sopralluogo del l’installatore, il quale deve prendere esattamente le misuravi della apertura a cui applicare tale porta.
Successivamente sulla base di tali misure viene realizzata specificatamente la struttura e questo sia per quanto riguarda l'infisso che alle colonne verticali,che il tubo ed il telo.
Una volta realizzati questi ultimi è necessario da parte dell'installatore un secondo sopralluogo per provvedere al montaggio.
Si presentano quindi costi di realizzazione e di installa-zione elevati, dovuti anche al fatto che eventuali misure non estremamente corrette o tolleranze non sufficienti possono com-portare eventuali ulteriori lavorazioni che devono essere fatte ancora in azienda.
Può quindi essere necessario effettuare un ulteriore sopralluogo con ulteriore aggravio dei costi.
Inoltre in fase di installazione risulta assai importante un aggiustamento dei singoli componenti, dato che tali porte verticali flessibili possono avere una velocità di sollevamento circa pari a 1,4 m/s con una movimentazione che può arrivare anche sino ad un milione di manovre l'anno.
Nella tecnica nota tali regolazioni non sono agevoli, ed in particolare non lo è quella della calibrazione dell'elemento di bilanciamento, nè la verifica della posizione delle colonne verticali in relazione alle estremità del telo in esse scorrevole<' >questo potendo richiedere anche opere di muratura ulteriori in sede di collaudo.
Un altro problema che si riscontra in fase di montaggio è quello di disporre, entro il tubo, il motoriduttore e un pacco di molle necessarie per conseguire il sollevamento del telo, tale mancato allineamento comportando un errato funzionamento ed una rapida usura dei componenti.
Ancora complessi risultano inoltre la regolazione del fine corsa del telo.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati , eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata , e quindi escogitando un trovato che permetta di conseguire la movimentazione di porte verticali flessibili mediante costi realizzativi e di installazione contenuti . .
Nell 'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato in cui sia possibile pervenire alla movimentazione di porte verticali flessibili mediante semplici e rapide operazioni effettuabili anche da parte dello stesso utente senza la necessità di preventive verifiche sul posto delle dimensioni precise dei vani da attrezzare.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare un trovato che presenti una elevata flessibilità costruttiva, potendo il medesimo essere adattato alle varie dimensioni e applicazioni pratiche riscontrabili caso per caso.
Ancora un importante scopo è quello di ottenere un trovato che permetta dì semplificare notevolmente, in fase di collaudo le regolazioni quali , ad esempio, il conseguimento dell ottimale allineamento tra gli elementi contenuti entro il tubo avvolgitore , un rapido ed agevole bilanciamento delle molle per il recupero del telo, la regolazione del fine corsa delle stesse, l 'interconnessione dei vari componenti ed il posizionamento delle colonne rispetto alle opere murarie, la lunghezza del telo e l 'interconnessione del medesimo al tubo avvolgitore.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che alle caratteristiche precedenti accomuni quella di risultare sicuro ed affidabile nell 'uso, il medesimo presentando anche costi di trasporto e stoccaggio contenuti .
Il compito e gli scopi sopra accennati , nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un di-spositivo per la movimentazione di porte verticali flessibili , che si caratterizza per il fatto di comprendere un tubo avvolgitore, dotato internamente di sedi per l ' inserimento di un motoriduttore e di un elemento di bilanciamento a molla, presentante mezzi per la interconnessione ad un elemento di giunzione di un analogo ulteriore tubo e mezzi per la interconnessione rapida di un telo, detto tubo avvolgitore presentando prime staffe a cui sono associati un gruppo fine corsa ed un gruppo per il caricamento di detto elemento di bilanciamento, dette prime staffe. essendo associabili a delle colonne laterali a cui sono sctfrré-· volmente associate seconde staffe asolate per il fissaggio parete, detti tubo, telo e colonne essendo costituiti da siingoli elementi giuntabili .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicati vo nella allegate tavole di disegni in cui :
la fig . 1 illustra , in un esploso, i componenti contenuti e associati al tubo avvolgitore;
la fig. 2 illustra in una vista laterale parzialmente sezionata, i componenti di cui alla figura 1;
la fig. 3 illustra, in una vista laterale, la soluzione di cui alla figura precedente;
la fig. 4 illustra, in una vista schematica, la porta verticale flessibile;
le figg. 5 e 6 illustrano, in particolari, il tubo avvolgitore con associato il telo;
le figg. 7 ed 8 illustrano, rispettivamente in una sezione trasversale ed in un esploso, l'elemento di giunzione;
le figg. 9 e 10 illustrano, in viste in pianta e laterali, il gruppo per il caricamento dell'elemento di bilanciamento;
la tig. 11 illustra l’interconnessione tra una prima staffa del tubo avvolgitore ad una colonna laterale;
la fig. 12 illustra, in un particolare, il bloccaggio della colonna laterale;
le figg. 13 e 14 illustrano l'assemblaggio di una colonna laterale.
Con riferimento alle figure precedentemente citate,’ si è indicata con il numero 1 una porta verticale flessibile, la quale risulta usualmente essere composta da un profilo trasversale 2 e da due colonne laterali 3a, 3b associate in corrispondenza delle opere murarie 4 circoscriventi un vano 5 da occludere mediante un predisposto telo 6.
L'oggetto della presente domanda è costituito da un dispo-sitivo per la movimentazione di porte verticali flessibili, il medesimo ricomprendendo un tubo avvolgitore 7, il quale presenta lunghezze standardizzate e può essere tagliato a misura, in fun-zione del vano 5, giungendo eventualmente alla misura desiderata. unendo pii!tubi mediante l'utilizzo di un predisposto elemento di giunzione 8.
Questo è consentito dal fatto che internamente al tubo avvolgitore 7 sono presenti mezzi per la interconnessione di detto elemento di giunzione 8, i quali sono costituiti da predisposte prime nervature radiali 9 in corrispondenza delle quali risultano posizionabili controsagomate prime guide 10 ricavate secondo la generatrice di ciascun elemento di giunzione 8 stesso.
Entro il tubo avvolgitore sono presenti mezzi per l'inserimento di un motoridut.tore 11 e di un elemento di bilanciamento a molla 12, tali mezzi essendo costituiti da una pluralità di seconde guide 13 sporgenti radialmente al tubo avvolgitore e pre sent.anti vantaggiosamente in una sezione conformazione a T. \ In corrispondenza di dette seconde guide 13 risulta scor-^s revolmente inseribile detto motoridut.tore 11, il quale presenta alle estremità una coppia di prime flangie 14a e 14b presentanti predisposte prime sedi 15 controsagomate alle seconde guide 13.
L'elemento di bilanciamento 12 presenta anch'esso ad una estremità una seconda flangia 16 presentante anch'essa seconde sedi 17 cont.rosagomat.e alle seconde guide 13, all'altra estremità detto elemento di bilanciamento presentando una terza flangia 18 cilindrica con diametro esterno circa pari a quello interno del tubo avvolgitore 7.
Questo consente di posizionare in asse, in modo automatico, il motoriduttore e l 'elemento di bilanciamento 12.
Sulla superficie laterale esterna del tubo avvolgitore 7 sono presenti mezzi per l 'interconnessione rapida di una estremità del telo 6, tali mezzi essendo costituiti da un profilo 19 presentante una prima estremità 20 conformata a scalino e selettivamente posizionabile in corrispondenza di uiia predisposta prima apertura 21 ricavata su detto tubo avvolgitore; detto profilo 19 presenta una seconda estremità 22 su cui è ricavato un all oggi amento 23 entro cui è posizionabile, attraverso una seconda apertura 24, le estremità del telo 6 a cui è. stata preventivamente associata una testa 25 di diametro superiore alla seconda apertura 24, cosi da consentirne l ' inserimento lateralmente all ' al loggiamento 23 ed il suo bloccaggio ad una trazione operata sul telo stesso.
Quest 'ultimo potrà essere venduto direttamente in roto dà tagliare a seconda della misura necessaria; a tal fine sono pre visti predisposti traversi 26 di giunzione tra vari tratti di telo, detti traversi 26 potendo presentare delle terze sedi 27 contrapposte entro cui sono scorrevolmente inseribili , lateralmente a dei traversi stessi , le estremità di due teli a cui è. preventivamente associata una testa 25 che ne impedisce lo sfilamento in fase di svolgimento e/o arrotolamento del telo stesso. In corrispondenza delle estremità del tubo avvolgitore 7 sono associate, in corrispondenza delle flangie del motoriduttore e dell 'elemento di bilanciamento, predisposte prime staffe 28a e 28b a cui risultano risultano rispettivamente associati un gruppo fine corsa 29 ed un gruppo 30 per il caricamento dell 'elemento di bilanciamento.
Detto gruppo 30 risulta essere costituito da una corona dentata 31 , calettata all 'albero 32 dell 'elemento di bilanciamento 12, la quale risulta interagire con una vite senza fine 33 vincolata esternamente in corrispondenza della prima staffa 28b.
Il gruppo fine corsa 29 è di tipo noto e, connesso al quadro elettrico, permette la disattivazione del motoriduttore.
A costituire ciascuna di dette colonne laterali 3a e 3b entro cui é scorrevolmente associabile il telo 6 ed i traversi 26 concorre una prima gola 34 ricavata in corrispondenza di un' di un primo profilato 35 conformato ad L costituente, unitamente ad un secondo profilato 36 anch 'esso conformato ad L, ma di mensioni pili contenute, una terza apertura 37 tra i due.
Le colonne laterali 3a e 3b risultano, in corrispondenza del primo profilato 35, interconnesse alle opere murarie 4 mediante predisposte seconde staffe 39 conformate ad L, una cui ala risulta scorrevolmente associata in corrispondenza di una predisposta seconda gola 40 ricavata adiacente da parte opposta alla prima gola 34: questo consente il posizionamento delle seconde staffe in corrispondenza del voluto punto dell 'opera muraria.
L’altra ala delle seconde staffe 39 risulta presentare una asola 41 longitudinale che consente anche in questo caso di scegliere il punto voluto per il fissaggio a parete.
Inferiormente ciascuna colonna laterale 3a, 3b risulta vincolabile al pavimento 42 mediante predisposte terze staffe 43 conformate ad L, così da garantire una ottimale stabilità alle colonne stesse e quindi ottimizzare lo scorrimento nelle medesime del telo e dei traversi .
II. bloccaggio invece delle prime staffe 28a e' 28b alle opere murarie 4 avviene mediante l ’utilizzo di predisposte quarte staffe 44 anch ’esse conformate ad L.
L’utilizzo del trovato risulta essere il seguente: con il presupposto che il produttore può preventivamente realizzare componenti per realizzare una porta verticale flessibile secondo vani di tipo standardizzato, egli può adattare tali soluzioni alle varie dimensioni e applicazioni pratiche in quanto, ad esem pio, la larghezza può essere conseguita tagliando a misura in loco, e con semplici mezzi quali seghetto e forbice, il telo i traversi e il tubo avvolgitore, eventualmente utilizzando l ele mento di giunzione 8.
Per quanto riguarda una regolazione in altezza basterà realizzare le colonne laterali 3a e 3b, inserendo uno sull 'altro i vari primi e secondi profilati tagliando l ’ultima misura , gli stessi essendo tra loro bloccabili mediante predisposte note a staffe di bloccaggio, senza quindi il bisogno di effettuare fissaggi, fori o misurazioni preventive.
Effettuando inoltre il fissaggio sul auro mediante terze staffe 43, asolate, inserite preventivamente nel primo profilato 35 risulta assai agevole e permette inoltre una ampia regolazione orizzontale.
La presenza delle seconde guide 13 all'interno del tubo avvolgitore 7 permette di conseguire l'ottimale allineamento tra il motoriduttore e l'elemento di bilanciamento, quest'ultimo potendo essere assoggettato ad una regolazione fine mediante una agevole e rapida attivazione del gruppo 30 per il caricamento dell'elemento di bilanciamento stesso, e quindi ruotando semplicemente la vite senza fine 33.
Risulta inoltre molto agevole associare una estremità del telo al tubo avvolgitore mediante l'impiego del profilo 19.
Tutto questo consente la realizzazione di singoli elementi di misure standardizzate che vengono inviati direttamente sul posto di installazione senza necessità di effettuare preventive misurazioni esatte del vano e permettendo anche all'utilizzatore l'installazione stessa, essendo possibile effettuare aggiustamen ti con notevoli tolleranze.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi conseguito un dispositivo che permette di contenere in modo rilevante i costi di realizzazione, stoccaggio, trasporto ed installazione delle porte verticali flessibili.
Naturalmente i materiali,nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il trovato, potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per la movimentazione di porte verticali flessibili, che si caratterizza per il fatto di comprendere un tubo avvolgitore, dotato internamente di mezzi per l'inserimento di un motoriduttore e di un elemento di bilanciamento a molla, presentante mezzi per la interconnessione ad.un elemento di giunzione di un analogo ulteriore tubo e mezzi per la interconnessione rapida di un telo, detto tubo avvolgitore presentando prime staffe a cui sono associati un gruppo fine corsa ed un gruppo per il caricamento di detto elemento di bilanciamento, dette prime staffe essendo associabili a delle colonne laterali a cui sono scorrevolmente associate seconde staffe asolate per il fissaggio a parete, detti tubo, telo e colonne essendo costituiti da singoli elementi giuntabili.
  2. 2) Dispositivo come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detto tubo avvolgitore, avente lunghezze standardizzate, presenta internamente mezzi per la interconnessione a detto elemento di giunzione costituiti da predisposte prime nervature;;. diali in corrispondenza delle quali risultano posizionabili còntrosa gemiate prime guide .ricavate secondo la generatrice di ciascun elément.o di giunzione stesso.
  3. 3) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che entro detto tubo avvolgitore sono presenti mezzi per l'inserimento di un motoriduttore e di un elemento di bilanciamento a molla, detti mezzi essendo costituiti da una pluralità di seconde guide sporgenti radialmente a detto tubo avvolgitore e presentanti vantaggiosamente in una sezione conformazione a T.
  4. 4) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di dette seconde guide è scorrevolmente inseribile detto mot.oriduttore il quale presenta alle estremità una coppia di prime flangie presentanti predisposte prime sedi controsagomate a dette seconde guide.
  5. 5) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che detto elemento di bilanciamento presenta ad una estremità upa .seconda flangia presentante anch’essa seconde sedi controsagomate a dette seconde guide, all 'altra estremità detto elemento di bilanciamento presentando una terza flangia cilindrica con diametro esterno circa pari a quello interno di detto t.uho avvolgitore a consentire il posizionamento in asse di detti mot.oriduttore ed el emento di bilanciamento. 6} Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 5 che si rizza per il fatto che sulla superficie laterale esterna di detto tubo avvolgitore sono presenti mezzi per l ' interconnessione di una estremità di detto telo, detti mezzi essendo costituiti daun profilo presentante una prima estremità conformata a scalino e se 1 atti vamente posizionatile in corrispondenza di una predispósta prima apertura ricavata su detto tubo avvolgitore, detto profilo presentando una seconda estremità su cui è ricavato un alloggiamento entro cui è posizionatile, attraverso una seconda apertura, la estremità di detto telo a cui è stata preventivamente associata una testa di diametro superiore a detta seconda apertura stessa così da consentirne l'inserimento lateralmente a detto alloggiamento ed il suo bloccaggio ad una trazione operata su detto telo stesso. 7) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che a detto telo sono associabili predisposti traversi di giunzione tra vari tratti di telo, detti traversi presentando terze sedi contrapposte entro cui sono scorrevolmente inseribili, lateralmente a detti traversi stessi, le estremità di due teli a cui è preventivamente associata una testa che ne impedisce lo sfilamento in fase di svolgimento e/o arrotolamento di detto telo stesso. 8) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e '7 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza delle estremità di detto tubo avvolgitore sono associate, in corrispondenza delle flangie di detti motoriduttore ed elemento di bilanciamento, predisposte prime staffe a cui risultano risultano rispettivamente associati un gruppo fine corsa ed un gruppo per il caricamento dell'elemento di bilanciamento, quest'ultimo essendo costituito da una corona dentata, calettata all'albero di detto elemento di bilanciamento, la quale risulta interagire con una vite senza fine vincolata esternamente in corri-, spondenza di una di dette prime staffe. 9) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caratte rizza per il fatto che a costituire ciascuna di dette colonne laterali entro cui sono scorrevolmente associabile detti telo e traversi concorre una prima gola ricavata in corrispondenza di un'ala di un primo profilato conformato ad L costituente,unitamente ad un secondo profilato anch'esso conformato ad L, ma di dimensioni più contenute. una terza apertura tra i due. 10) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 9 che si caratterizza per il fatto che dette colonne laterali risultano, in corrispondenza di detto primo profilato, interconnesse alle opere murarie mediante predisposte seconde staffe conformate ad L, una cui ala risulta scorrevolmente associata in corrispondenza di una-predisposta seconda gola ricavata adiacente da parte opposta a detta prima gola a consentire il posizionamento di dette seconde staffe in corrispondenza del voluto punto dell'opera muraria. 11) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che l'altra ala di dette seconde staffe presenta una asola longitudinale atta a consentire la selezione del voluto punto di fissaggio a parete. 12) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che ciascuna di dette colonna laterale risulta inferiormente vincolatale al pavimento mediante predispos staffe conformate ad L. 13) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni pr che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
ITTV970047 1997-10-20 1997-10-20 Dispositivo per la movimentazione di porte verticali flessibili IT243113Y1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV970047 IT243113Y1 (it) 1997-10-20 1997-10-20 Dispositivo per la movimentazione di porte verticali flessibili
EP98118838A EP0911479A3 (en) 1997-10-20 1998-10-06 Device for operating vertical flexible doors
BR9803907-5A BR9803907A (pt) 1997-10-20 1998-10-16 Dispositivo para operação de portas flexíveis verticais.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV970047 IT243113Y1 (it) 1997-10-20 1997-10-20 Dispositivo per la movimentazione di porte verticali flessibili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV970047V0 ITTV970047V0 (it) 1997-10-20
ITTV970047U1 true ITTV970047U1 (it) 1999-04-20
IT243113Y1 IT243113Y1 (it) 2002-02-28

Family

ID=11420141

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV970047 IT243113Y1 (it) 1997-10-20 1997-10-20 Dispositivo per la movimentazione di porte verticali flessibili

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0911479A3 (it)
BR (1) BR9803907A (it)
IT (1) IT243113Y1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1314558B1 (it) * 2000-12-04 2002-12-18 Flexso S R L Dispositivo di azionamento del movimento verticale od orizzontale pertende da sole, zanzariere, tapparelle, ecc.
US6843301B2 (en) * 2002-09-09 2005-01-18 Dometic Corporation Awning roller with internal motor
EP1706347A2 (en) * 2004-01-21 2006-10-04 Inventio AG Operating device comprising an elevator door folding around a vertical axis
FR2872850B1 (fr) * 2004-07-12 2008-02-22 Nergeco Sa Porte a enroulement a changement d'ecran rapide
BE1018033A3 (nl) * 2008-03-05 2010-04-06 Thule Sweden Ab Verbeterde luifel.
FR2960256B1 (fr) * 2010-05-21 2014-01-10 Pasquet Pere Et Fils Ets Dispositif de montage d'un ensemble de volet roulant
FR2992142B1 (fr) 2012-06-13 2014-07-11 Somfy Sas Element de support d’une batterie dans un tube d’enroulement d’un ecran domotique.
FR2992114B1 (fr) * 2012-06-13 2016-08-19 Somfy Sas Dispositif motorise de manoeuvre destine a la manoeuvre d’un ecran mobile a toile enroulable d’un dispositif de couverture de fenetre ou d’ecran de projection.
US10934773B2 (en) 2012-06-13 2021-03-02 Somfy Activites Sa Motorized manoeuvring device intended to manoeuvre a moving windable fabric screen of a window or projection screen cover device
US9631425B2 (en) * 2015-09-08 2017-04-25 Crestron Electronics, Inc. Roller shade with a pretensioned spring and method for pretensioning the spring
FR3058443B1 (fr) * 2016-11-04 2019-05-03 Systemes D'automatismes Fermetures Industrielles Et Rapides Porte a enroulement a profiles fixes par des equerres
CH715595B1 (de) * 2017-12-21 2022-01-31 Inventio Ag Aufzugsanlage mit einem aufrollbaren Türblatt.
EP3783188B1 (de) * 2019-08-22 2023-06-07 MACS HOLDING GmbH Schutzrollo für eine gebäudeöffnung
BE1028958B1 (nl) * 2021-04-15 2022-07-20 Vero Duco Zijgeleider voor een scherminrichting, scherminrichting en werkwijze om de scherminrichting te monteren

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2736087B1 (fr) * 1995-06-28 1998-01-09 Bubendorff Sa Volet roulant motorise

Also Published As

Publication number Publication date
BR9803907A (pt) 1999-11-16
EP0911479A3 (en) 2000-11-15
IT243113Y1 (it) 2002-02-28
EP0911479A2 (en) 1999-04-28
ITTV970047V0 (it) 1997-10-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV970047U1 (it) Dispositivo per la movimentazione di porte verticali flessibili
RU2435921C2 (ru) Покрытие и его составляющие части
US20150083349A1 (en) Arrangement for a roller blind
US5915447A (en) Operating arrangement for an electrically operated window screening device
CH712622A2 (it) Apparato di copertura.
JP2012082590A (ja) 浸水防止装置
JP4421111B2 (ja) 商品取扱ドアに用いられる多機能リンクブラケット
US20070089838A1 (en) Bearing cradle
JP6651307B2 (ja) 開閉装置
CN101099022A (zh) 用于遮蔽窗户的遮蔽设备的绳索导引系统所用的卷绕设备
ITMI20060829A1 (it) Elemento di copertura automatica particolarmente per fosse di officine meccaniche e simili.
WO2021244021A1 (zh) 一种舞台折叠台口
IT201800011151A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
US11459821B2 (en) Headrail for an architectural-structure covering
CN112004976B (zh) 一种折叠式百叶窗
CA2290449A1 (en) Roll-up door panel, roll-up door and fixing
EP3628637B1 (en) Extendable device for forming a mast or support
JP7479911B2 (ja) 建築用シャッター装置におけるシャッターカーテンの吊り込み方法
JP2007002423A (ja) ドア開閉装置
JP6978299B2 (ja) 建築用シャッター装置
JPH0531196Y2 (it)
ITRA20110003A1 (it) Tenda avvolgibile perfezionata.
IT201900018392A1 (it) Tapparella avvolgibile a lamelle orientabili provvista di mezzi semplificati per la rotazione angolare
JP2823628B2 (ja) パネルシヤツタ装置
JP3844484B2 (ja) ローマンシェード