ITRA20110003A1 - Tenda avvolgibile perfezionata. - Google Patents

Tenda avvolgibile perfezionata. Download PDF

Info

Publication number
ITRA20110003A1
ITRA20110003A1 IT000003A ITRA20110003A ITRA20110003A1 IT RA20110003 A1 ITRA20110003 A1 IT RA20110003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT RA20110003 A ITRA20110003 A IT RA20110003A IT RA20110003 A1 ITRA20110003 A1 IT RA20110003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vertical guide
roller blind
rod
improved roller
fact
Prior art date
Application number
IT000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Chiocciolini
Original Assignee
Teloneria Forlivese S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Teloneria Forlivese S R L filed Critical Teloneria Forlivese S R L
Priority to IT000003A priority Critical patent/ITRA20110003A1/it
Publication of ITRA20110003A1 publication Critical patent/ITRA20110003A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/58Guiding devices
    • E06B9/582Means to increase gliss, light, sound or thermal insulation
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/02Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
    • E04F10/06Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building
    • E04F10/0607Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building with guiding-sections for supporting the movable end of the blind
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B9/40Roller blinds
    • E06B9/42Parts or details of roller blinds, e.g. suspension devices, blind boxes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/58Guiding devices
    • E06B9/581Means to prevent or induce disengagement of shutter from side rails

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)

Description

"TENDA AVVOLGIBILE PERFEZIONATA”
DESCRIZIONE
Il presente trovato, destinato a tutte le tende avvolgibili in genere, è soprattutto utile per quelle impiegate nella chiusura temporanea di verande, terrazze, pergolati ed altri spazi esterni coperti di locali pubblici in quanto, proprio per il loro carattere di provvisorietà, possono essere installate senza particolari autorizzazioni specifiche.
Tutte le tende avvolgibili, sia quelle motorizzate che quelle azionabili manualmente con un semplice arganello, sono zavorrate, nel bordo inferiore, con un traverso rigido sporgente ai lati per addentrarsi nelle due guide verticali di scorrimento. Ma ciò non impedisce che i bordi verticali della tenda, eccetto i tratti più vicini al traverso-zavorra, possano essere scalzati dal vento che gonfia la tenda come una vela.
Le uniche soluzioni sperimentate a tutt’oggi per escludere una simile eventualità ed il conseguente danneggiamento della tenda, soluzioni tra l’altro di breve durata in quanto penalizzate principalmente dalla precarietà delle giunzioni, si possono sintetizzare come segue:
a) - l'impiego della fettuccia dentata di una cerniera lampo i cui denti, sporgendo da ciascuno dei due bordi verticali della tenda, non ostacolano l'avvolgimento e dovrebbero consentire l’aggancio nelle guide verticali di scorrimento opportunamente conformate in relazione al loro spessore;
b) - l'impiego di due strisce di materiale flessibile che, sovrapposte ai due bordi verticali della tenda e fissate ai margini di questa, sono avvolgibili con la tenda e dovrebbero, sollevandosi, realizzare l’aggancio nelle rispettive guide verticali di scorrimento che si frappongono tra le suddette strisce e la tenda.
Lo scopo principale del presente trovato è quello di realizzare una tenda avvolgibile perfezionata in grado di opporsi all'azione del vento alla stregua di un infisso pur mantenendo quel carattere di provvisorietà che la caratterizza e che ne facilita l'utilizzo.
E’ ulteriore scopo del trovato offrire una tenda avvolgibile le cui caratteristiche costruttive, di montaggio e di manutenzione siano tali da renderla altamente competitiva, rispetto alle tende note, sia per l’aspetto pratico che per quello economico.
Queste ed altre caratteristiche della nuova tenda avvolgibile sono di seguito descritte con riferimento a dodici tavole di disegno dove, a solo titolo indicativo e non limitativo, sono rappresentate:
- la FIG. 1 , che mostra, dall’interno del vano da proteggere, la vista prospettica di una parte significativa della tenda in oggetto;
- la FIG. 2, che mostra una sezione verticale riferita alla FIG. 1 ;
- le F1GG. 3-4-5-6, che mostrano altrettante viste di uno dei due fondelli reversibili del cassonetto;
- la FIG. 7, che mostra la sezione AA riferita alla FIG. 5;
- la FIG. 8, che mostra uno spaccato dell'estremità inferiore di una delle due guide verticali della tenda;
- le FIGG. 9 e 10, che mostrano, nell'ordine, la sezione verticale BB riferita alla FIG. 8 e la sezione orizzontale CC riferita alla FIG. 9;
- le FIGG. 11 e 12, che mostrano, prima e dopo l’assemblaggio, la sezione trasversale di una variante alla guida verticale della FIG. 10;
- la FIG. 13, che mostra la sezione verticale DD;
- le FIGG. 14 e 15, che mostrano, attraverso la sezione orizzontale EE riferita alla FIG. 15 e la sezione verticale FF riferita alla FIG. 14, un primo sostegno scorrevole dell’asta di ritegno inguainata;
- le FIGG. 16 e 17, che mostrano, nell’ordine, le sezioni verticali GG e HH riferite entrambe alla FIG. 14;
- le FIGG. 18 e 19, che mostrano, attraverso le stesse sezioni EE ed FF di TAV. 5, lo spostamento del primo sostegno scorrevole durante l'apertura della guida verticale;
- le FIGG. 20 e 21 , che mostrano, attraverso la sezione orizzontale LL riferita alla FIG. 21 e la sezione verticale MM riferita alla FIG. 20, un secondo sostegno scorrevole dell’asta di ritegno inguainata;
- le FIGG. 22 e 23, che mostrano, nell’ordine, la sezione verticale NN riferita alla FIG. 21 e la sezione orizzontale 00 riferita alla FIG. 22;
- le FIGG. 24 e 25, che mostrano, attraverso le stesse sezioni LL e MM della TAV. 8, il comportamento del secondo sostegno scorrevole durante l’apertura della guida verticale;
- le FIGG. 26 e 27 che mostrano, nell’ordine, la sezione orizzontale PP e la sezione verticale QQ di una ulteriore realizzazione per il sostegno scorrevole dell’asta di ritegno inguainata;
- le FIGG. 28 e 29, che mostrano, prima e dopo l’assemblaggio, la sezione orizzontale RR riferita alla FIG. 30m ovvero al piede della guida verticale già illustrata nella TAV. 11 ;
- la FIG. 30, che mostra la sezione verticale SS riferita alia FIG. 29.
Con riferimento ai disegni allegati, il telo 1 della tenda, avvolgibile sul rullo orizzontale 2 supportato girevolmente dai fondelli 3 fissati alle due estremità del cassonetto 4 per sostenere anche un arganello noto ed eventualmente motorizzato, è caratterizzato dal presentare, in ciascuno dei due bordi verticali, una tasca o guaina flessibile 6 atta ad accogliere l’asta di ritegno 5 che, situata all'interno della relativa guida verticale 7, si estende oltre il limite di sollevamento del bordo inferiore del telo.
Le due aste di ritegno 5, la cui estremità superiore è stabilmente inserita ne! tratto iniziale delle rispettive tasche o guaine 6 per rendere automatico l'inserimento della parte restante durante la semplice discesa del telo 1 , hanno un diametro idoneo ad impedire, anche al vento più forte, di scalzare il telo 1 dalle guide verticali 7 qui rappresentate ancora prive delle spazzole notoriamente utilizzate per la protezione dalla polvere e dagli spifferi.
Analoga protezione è prevista anche nella sede inferiore della barra rigida orizzontale 8 nella cui sede superiore è invece vincolata l’estremità inferiore del telo 1 .
La barra rigida 8 è un profilato in cui alle due sedi già citate è frapposta la sede per l’elemento metallico 9 che funge da zavorra ed è fissato alle due estremità ad altrettante boccole 10 rivestite internamente con riporti di teflon od altro materiale idoneo a renderle silenziosamente scorrevoli lungo le aste di ritegno 5. (FIG. 1).
Ciascuna guida verticale 7 è formata inserendo a pressione lo stesso listello di plastica 7'” nei due profilati metallici T e 7”. Ciò perché si possa aprire la guida e celare all'interno i tasselli che fissano il profilato 7' alla struttura, oltre a poter rimuovere agevolmente il profilato 7” quando necessario.
Al piede di ciascuna guida verticale 7 è semplicemente inserito l’elemento 11 di materiale plastico conformato per vincolare verticalmente la relativa asta di ritegno 5 pur consentendole di accostarsi al varco della guida 7 fino al limite imposto dal maggior diametro dell'elemento 12 sporgente nell'estremità inferiore dell’asta 5 ed allargantesi nella sede di scorrimento dell’elemento 11 avente la forma di una C aperta verso l’alto.
Il cassonetto 4 è un profilato estruso che, oltre alle alette di fissaggio all’architrave, presenta anche i fori per le viti di fissaggio dei fondelli 3 di materiale plastico. Essendo i due fondelli reversibili per poterli vantaggiosamente ottenere dal medesimo stampo, le loro facce sono speculari ed i fori passanti, compreso quelli in cui fissare, in uno dei due, l'arganello di azionamento del rullo.
Occorre considerare che l'allargamento offerto dall'inserto 12 inserito al piede dell'asta di ritegno 5 impedisce a questa di serrare il telo 1 della tenda contro la guida verticale 7. Ciò non avviene nella sommità della stessa asta 5 che si estende per l'intera altezza del vano da schermare e che, inguainata, asseconda la spinta del vento quando questo gonfia il telo 1 come una vela. Infatti il tratto superiore di detta asta 5 è costretto dal telo 1 a serrare la guaina 6 contro la superficie interna anteriore della propria guida verticale 7 impedendo oppure ostacolando la manovrabilità di detto telo fino al cessare del vento.
Lo stesso inconveniente si avrebbe anche se l'asta di ritegno 5, invece che vincolata scorrevolmente al piede come nelle FIGG. 8-9-10, fosse fissata rigidamente al pavimento oppure nell'estremità inferiore della guida verticale 7. Ciò perché la lunghezza e la sezione dell'asta di ritegno 5 sono tali da non poter escluderne la flessione neppure qualora fosse piena e d’acciaio.
Il rimedio escogitato per ovviare l'inconveniente appena descritto consiste nel ricorrere ad elementi volventi che, situati tra l’asta di ritegno 5 inguainata e la parete anteriore della guida verticale 7, impediscono il serraggio del telo contro una superficie fissa e ne consentono la normale manovrabilità anche durante intemperie di forte intensità.
Proprio in considerazione della possibile azione del vento e della opportunità di limitarne efficacemente gli effetti sulla tenda, ciascuna guida verticale è realizzata come nella TAV. 4 affinché le due parti che la compongono, la parte 13’ fissata alla struttura e la parte amovibile 13", risultino reciprocamente unite da un aggancio antivento che li rende separabili soltanto previo spostamento della parte amovibile 13” verso l'interno di quella fissa 13’ e quindi in senso opposto alla trazione del telo gonfiato dal vento. In una tacca realizzata al piede della parte mobile 13” è agganciato saldamente l’elemento 14 su cui fermare l'estremità inferiore dell’asta di ritegno 5 di conseguenza solidale alla suddetta parte mobile della guida verticale 13.
La stessa guida verticale 13 e lo stesso fermo 14 dell’estremità inferiore dell’asta di ritegno 5 sono validamente utilizzabili insieme ad un dispositivo che, destinato al sostegno scorrevole dell'asta di ritegno 5 inguainata e rappresentato dalla FIG. 14 alla FIG. 19, frappone all’occorrenza i propri elementi volventi tra la parte superiore di detta asta 5 e la corrispondente superficie interna anteriore della guida verticale 13.
Osservando le figure indicate si evince che il dispositivo in esame consta essenzialmente di due elementi di cui uno è immobile perché vincolato alla parte fissa 13’ della guida verticale, mentre l’altro, scorrevole orizzontalmente nel primo, può traslare da una posizione arretrata fino all’appoggio contro la superficie interna anteriore della guida verticale 13. L’elemento immobile del dispositivo, contrassegnato con 15 nei suddetti disegni, è quello che, oltre a presentare le estremità di due pareti verticali inserite in apposite sedi realizzate all'interno del profilato 13', può essere fermato nello stesso profilato 13' ed all’altezza voluta con almeno una vite 16 oppure con collanti e prima di agganciare la parte mobile 13” della guida verticale dentro la quale è celato il tutto.
L’elemento mobile 16 è una sorta di forcella dalle cui estremità si protendono, verso l’asta 5 inforcata, i perni ricurvi 18 di quattro rulli orizzontali 19 che, inseriti a cappuccio su tali perni, agiscono, due per parte e con le rispettive estremità tondeggianti, sul davanti dell’asta 5 inguaiata impedendole di giungere alla guida verticale 13 contro la quale, invece, si arrestano le porzioni ricurve dei perni metallici 18.
L'inserimento dell’elemento 15 nel profilato 13’ viene eseguito, dal basso, dopo avere inserito nel primo l’elemento 17 e su questo i quattro rulli a cappuccio 19 che l’asta 5, già presente ed inguainata, mantiene infilati sui rispettivi perni 18 e pronti ad assecondare girevolmente la movimentazione in altezza del telo 1 anche in presenza di vento.
I disegni compresi dalla FIG. 20 alla FIG. 25, che riguardano un secondo sostegno scorrevole deH'asta di ritegno inguainata, mostrano un dispositivo che, oltre ad utilizzare la stessa guida verticale 13 del dispositivo precedente, è costituito anche questo da un elemento immobile 20 e da un elemento scorrevole 21 che può traslare orizzontalmente nel primo da una posizione arretrata fino all’appoggio contro la superficie interna anteriore della guida verticale 13.
L'elemento 20, impegnato in due sedi interne del profilato 13’, viene fermato all’altezza voluta con almeno una vite 16 oppure con collanti e prima di montare la parte amovibile 13” della guida verticale che nasconde il tutto all'interno.
L’elemento scorrevole 21 è una sorta di forcella dai cui bracci paralleli, che inforcano l’asta di ritegno 5, si protendono, perpendicolarmente ai bracci ed al telo 1 ad essi frapposto, i perni orizzontali 21 ' sui quali inserire i rulli folli 22 che agiranno all'occorrenza sul davanti dell'asta 5 inguainata consentendo una movimentazione agevole della tenda anche in presenza di vento.
Come si evince dalle FIGG. 21 e 22, i rulli folli 22 sono sfalsati in altezza quanto basta per poterli inserire o rimuovere dai rispettivi perni 21 ' dopo la rimozione del telo 1 che ostacola tali operazioni.
Il rullo folle 23, imperniato orizzontalmente nell’elemento scorrevole 21 , agisce sul retro dell’asta 5 inguainata coadiuvando i due rulli folli 22 che agiscono sul davanti e che sono imperniati nello stesso elemento 21. Le FIGG. 26 e 27, che mostrano nell'ordine la sezione orizzontale PP riferita alla FIG. 27 e la sezione verticale QQ riferita alla FIG. 26, riguardano un’ulteriore realizzazione atta ad evitare che un vento eccessivo possa ostacolare la movimentazione in altezza della tenda. In questo caso la parete fissa e quella amovibile della guida apribile 24 sono conformate per potervi incastrare e fermare, con collanti od altro, le basi 25’ di due perni 25" su cui inserire i rulli folli 26 che, girevoli su perni orizzontali perpendicolari al telo 1 , poggiano sul davanti dell’asta 5 inguainata.
Gli assi dei due perni 25" potranno essere anche coincidenti in quanto, essendo per montaggio solidali uno alla parte fissa 24' e l’altro a quella amovibile 24" della guida verticale, la rimozione o l’inserimento dei rulli folli 26 sui relativi perni 25” avviene previa apertura di detta guida.
Invece, in condizioni di normale utilizzo, il mantenimento dei due rulli nelle rispettive sedi è assicurato dalla contrapposizione reciproca degli stessi oltre che dalla prossimità del telo 1 .
Anche in questo caso, analogamente ad altre versioni precedenti, alla parte amovibile 24" della guida verticale è solidale un elemento 27 sul quale fermare l'estremità inferiore dell’asta di ritegno 5.
Trattasi di un elemento che, realizzato preferibilmente in plastica, presenta una porzione pressoché piana 27” da poggiare a pavimento e dalla quale si protendono verso l'alto una porzione piana 27’ ed una sorta di fungo 27’”; la prima (27') da incastrare e fermare con collanti od altro nella parte amovibile 24” della guida verticale, il secondo (27’”) da utilizzare per infilarvi sopra l’asta di ritegno 5 in questo caso cava.
E' ovvio che, ferme restando le caratteristiche di massima illustrate e descritte, non è escluso che la tenda in oggetto possa essere suscettibile di eventuali modifiche o varianti, nonché di ulteriori perfezionamenti comunque compresi nel presente ambito brevettale.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Tenda avvolgibile perfezionata, il cui telo è avvolgibile su un rullo orizzontale supportato girevolmente alle due estremità di un cassonetto ed ha il bordo inferiore fissato ad una barra zavorrata mentre quelli laterali sono destinati a scorrere in apposite guide verticali delimitanti in larghezza il varco da proteggere, caratterizzata dal fatto che in ciascuno dei due bordi verticali del telo (1) è predisposta una tasca o guaina (6) atta ad accogliere una cosiddetta asta di ritegno (5) che, estendendosi oltre il limite di sollevamento del bordo inferiore di detto telo ed avendo l’estremità superiore stabilmente inserita in detta tasca o guaina, viene ulteriormente inguainata durante la discesa del telo per ispessirne il bordo da mantenere all’interno della relativa guida verticale (7).
  2. 2) Tenda avvolgibile perfezionata, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuna guida verticale, (7) è apribile ed ispezionabile essendo formata dall'Inserimento a pressione di entrambi i profilati metallici (7') e (7") sul medesimo listello in plastica (7”’).
  3. 3) Tenda avvolgibile perfezionata, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuna guida verticale (13; 24) è formata unendo la parte fissa (13'; 24’) e quella amovibile (13”; 24”) con una sorta di aggancio definito antivento in quanto apribile imponendo alla parte amovibile un movimento in senso contrario all’azione del vento.
  4. 4) Tenda avvolgibile perfezionata, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dall'estremità inferiore dell’asta di ritegno (5) sporge la porzione più ampia di un elemento (12) che, oltre a vincolare l'asta nella sede di scorrimento dell’elemento (11), impedisce all’asta (5) di serrare la guaina (6) tra il proprio tratto inferiore e la superficie interna anteriore della propria guida verticale (7).
  5. 5) Tenda avvolgibile perfezionata, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’estremità inferiore dell'asta di ritegno (5) è impegnata trasversalmente in un elemento (14; 27) agganciato o comunque fissato nella parte amovibile (13”; 24”) della guida verticale (13; 24) per assecondarne gli spostamenti.
  6. 6) Tenda avvolgibile perfezionata, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno una coppia di elementi volventi o rulli (19; 22; 26), liberi di ruotare su assi orizzontali e tra loro paralleli, poggiano contro l'asta (5) inguainata per impedirle di serrare la guaina flessibile (6) contro la superficie interna anteriore della guida verticale (7) e garantire così la manovrabilità del telo (1) anche in presenza di vento.
  7. 7) Tenda avvolgibile perfezionata, secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che i due rulli (19) definiti a cappuccio perché poggianti con l’estremità arrotondata sul davanti dell’asta (5) inguainata, hanno gli assi di rotazione paralleli al telo (1) frapposto.
  8. 8) Tenda avvolgibile perfezionata, secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che i due rulli (22; 26), poggianti sul davanti dell’asta (5) inguainata, hanno i propri assi di rotazione perpendicolari al telo (1) frapposto.
  9. 9) Tenda avvolgibile perfezionata, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i perni dei rulli (19; 22) si protendono da un elemento (17; 21) che, supportato in un elemento (15; 20) solidale alla parte fissa (13’) della guida verticale, è scorrevole e può assecondare lo sganciamento della parte mobile (13”) della guida verticale.
  10. 10) Tenda avvolgibile perfezionata, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i perni (25”) dei rulli (26) si protendono da elementi (25’) incastrati e/o fermati, con collanti od altro, uno sulla parte fissa (24’) e l’altro sulla parte amovibile (24”) della guida verticale (24).
  11. 11) Tenda avvolgibile perfezionata, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i fondelli (3) del cassonetto (4), essendo reversibili, hanno le facce speculari e tutti i fori passanti, compreso quelli in cui fissare, in uno dei due, l’arganello di azionamento del rullo (2).
IT000003A 2011-01-27 2011-01-27 Tenda avvolgibile perfezionata. ITRA20110003A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITRA20110003A1 (it) 2011-01-27 2011-01-27 Tenda avvolgibile perfezionata.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITRA20110003A1 (it) 2011-01-27 2011-01-27 Tenda avvolgibile perfezionata.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRA20110003A1 true ITRA20110003A1 (it) 2012-07-28

Family

ID=43975527

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000003A ITRA20110003A1 (it) 2011-01-27 2011-01-27 Tenda avvolgibile perfezionata.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRA20110003A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020236704A1 (en) * 2019-05-23 2020-11-26 Usg Interiors, Llc Building perimeter systems
US10988953B2 (en) 2019-08-20 2021-04-27 Usg Interiors, Llc Building perimeter system

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2132986A (en) * 1937-01-14 1938-10-11 Chamberlin Metal Weather Strip Light seal curtain
US2689004A (en) * 1952-08-27 1954-09-14 Horst Henry Van Der Weather window shade
DE29922593U1 (de) * 1999-12-23 2000-04-13 Stoebich Brandschutz Gmbh & Co Schutzvorhang-Seitenführung
GB2466780A (en) * 2009-01-03 2010-07-07 Anthony William Dee Mechanism for sealing edges of a roller blind

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2132986A (en) * 1937-01-14 1938-10-11 Chamberlin Metal Weather Strip Light seal curtain
US2689004A (en) * 1952-08-27 1954-09-14 Horst Henry Van Der Weather window shade
DE29922593U1 (de) * 1999-12-23 2000-04-13 Stoebich Brandschutz Gmbh & Co Schutzvorhang-Seitenführung
GB2466780A (en) * 2009-01-03 2010-07-07 Anthony William Dee Mechanism for sealing edges of a roller blind

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020236704A1 (en) * 2019-05-23 2020-11-26 Usg Interiors, Llc Building perimeter systems
US10876305B2 (en) 2019-05-23 2020-12-29 Usg Interiors, Llc Building perimeter systems
US10988953B2 (en) 2019-08-20 2021-04-27 Usg Interiors, Llc Building perimeter system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE202010008522U1 (de) Ein Rafffenstervorhang der eine spezielle Kopfschiene aufweist um einen Rollovorhang als eine Zusammenzieh-/Freigabe-Kontrolle zu verwenden
ITPD20110055A1 (it) Schermo avvolgibile
BRPI0806952B1 (pt) Dispositivo com uma cortina.
DE102012021924B4 (de) Abdeckvorrichtung mit einer 1. Abdeckung, die mit einer 2. Abdeckung verbindbar ist
ITRA20110003A1 (it) Tenda avvolgibile perfezionata.
ITBO20040762A1 (it) Gruppo di guida per tende avvolgibili
EP2843179A1 (de) Rollladenkastenbaugruppe, sowie Kastenwandprofil und Zusatzprofil dafür
DE102014009502A1 (de) Gebäudeverschattungsvorrichtung und Seitenführungsschiene dafür
DE202007017061U1 (de) Universell einsetzbarer Rahmen für Vorhänge oder Rollos
ITPD20130014U1 (it) Tenda per esterni
ES2654089T3 (es) Travesaño de suelos
ES2260736T3 (es) Disposicion de las guias de una persiana arrollable para el engachado lateral de su tablero.
AT414008B (de) Vorrichtung zum beschatten einer wandöffnung, insbesondere für ein fenster oder eine tür
WO2013106214A1 (en) Retainer for a shade bottom bar and method of assembling
US1459772A (en) Window-shade roller
DE19928613C2 (de) Abschlußstab für einen flexiblen, ausziehbaren Behang
DE102004005781A1 (de) Jalousieeinheit
US92012A (en) Improved window-shade fixture
DE102014101679B4 (de) Beschattungsanlage mit horizontalen Faltlamellen
JP6243185B2 (ja) 日射遮蔽装置
ITBZ20000013A1 (it) Struttura e meccanismo automatico di blocco - sblocco per tende da sole
DE65954C (de) Aufrollbare Jalousie
CN207092923U (zh) 一种织物卷帘
US638517A (en) Window-screen.
US1709883A (en) Awning-cord guide for window screens