ITTV20110018A1 - Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini - Google Patents

Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini Download PDF

Info

Publication number
ITTV20110018A1
ITTV20110018A1 IT000018A ITTV20110018A ITTV20110018A1 IT TV20110018 A1 ITTV20110018 A1 IT TV20110018A1 IT 000018 A IT000018 A IT 000018A IT TV20110018 A ITTV20110018 A IT TV20110018A IT TV20110018 A1 ITTV20110018 A1 IT TV20110018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rolling
way
machine
gear reducer
mechanical gear
Prior art date
Application number
IT000018A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Tomba
Massimiliano Zuccato
Original Assignee
Pert S R L Con Unico Socio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pert S R L Con Unico Socio filed Critical Pert S R L Con Unico Socio
Priority to ITTV2011A000018A priority Critical patent/IT1403827B1/it
Priority to EP12710322.4A priority patent/EP2673097B1/en
Priority to US13/984,184 priority patent/US20140041432A1/en
Priority to PCT/IB2012/050553 priority patent/WO2012107881A1/en
Priority to CN201280007819.XA priority patent/CN103501929B/zh
Priority to RU2013141175/02A priority patent/RU2013141175A/ru
Publication of ITTV20110018A1 publication Critical patent/ITTV20110018A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403827B1 publication Critical patent/IT1403827B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B1/00Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations
    • B21B1/16Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations for rolling wire rods, bars, merchant bars, rounds wire or material of like small cross-section
    • B21B1/18Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations for rolling wire rods, bars, merchant bars, rounds wire or material of like small cross-section in a continuous process
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B35/00Drives for metal-rolling mills, e.g. hydraulic drives
    • B21B35/02Drives for metal-rolling mills, e.g. hydraulic drives for continuously-operating mills
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B1/00Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations
    • B21B1/16Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations for rolling wire rods, bars, merchant bars, rounds wire or material of like small cross-section
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B1/00Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations
    • B21B1/16Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations for rolling wire rods, bars, merchant bars, rounds wire or material of like small cross-section
    • B21B1/163Rolling or cold-forming of concrete reinforcement bars or wire ; Rolls therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B13/00Metal-rolling stands, i.e. an assembly composed of a stand frame, rolls, and accessories
    • B21B13/08Metal-rolling stands, i.e. an assembly composed of a stand frame, rolls, and accessories with differently-directed roll axes, e.g. for the so-called "universal" rolling process
    • B21B13/10Metal-rolling stands, i.e. an assembly composed of a stand frame, rolls, and accessories with differently-directed roll axes, e.g. for the so-called "universal" rolling process all axes being arranged in one plane
    • B21B13/103Metal-rolling stands, i.e. an assembly composed of a stand frame, rolls, and accessories with differently-directed roll axes, e.g. for the so-called "universal" rolling process all axes being arranged in one plane for rolling bars, rods or wire
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B31/00Rolling stand structures; Mounting, adjusting, or interchanging rolls, roll mountings, or stand frames
    • B21B31/16Adjusting or positioning rolls
    • B21B31/20Adjusting or positioning rolls by moving rolls perpendicularly to roll axis
    • B21B31/22Adjusting or positioning rolls by moving rolls perpendicularly to roll axis mechanically, e.g. by thrust blocks, inserts for removal
    • B21B31/26Adjusting eccentrically-mounted roll bearings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metal Rolling (AREA)
  • Reduction Rolling/Reduction Stand/Operation Of Reduction Machine (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“MACCHINA PER LA LAMINAZIONE A CALDO DI VERGELLE ED AFFINIâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini.
Più in dettaglio, la presente invenzione à ̈ relativa ad una macchina per la produzione di tondini da cemento armato laminati a caldo. Impiego a cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento, senza per questo perdere in generalità.
Come à ̈ noto, i tondini da cemento armato vengono ottenuti sottoponendo una vergella di acciaio a sezione grosso modo circolare ad un procedimento di laminazione a caldo che causa una riduzione progressiva della sezione nominale della vergella.
Le linee di laminazione a caldo che vengono utilizzate per eseguire questa particolare lavorazione metallurgica sono solitamente composte da un congruo numero di unità di laminazione a rulli che sono posizionate in cascata una di seguito all’altra, lungo il percorso di avanzamento della vergella, in modo tale che ciascuna unità di laminazione a rulli sia in grado di provocare una leggera riduzione della sezione nominale della vergella di acciaio ad alta temperatura mentre quest’ultima avanza lungo la linea di laminazione.
Oggigiorno ogni unità di laminazione a rulli della linea di laminazione a caldo à ̈ una macchine completamente separata ed indipendente dalle altre, ed à ̈ solitamente composta da una gabbia di laminazione a rulli che à ̈ dotata di due rulli di laminazione contrapposti e controrotanti, che sono disposti uno di fianco altro, localmente sostanzialmente paralleli e tangenti tra loro, in modo tale da formare/delimitare tra di loro una gola o strozzatura all’interno della quale viene fatta passare a forza la vergella da laminare a caldo; e da un motore elettrico che à ̈ meccanicamente accoppiato ad entrambi i rulli di laminazione tramite un grosso riduttore ad ingranaggi, in modo tale da poter trascinare in rotazione i due rulli di laminazione attorno ai rispettivi assi longitudinali di riferimento.
Più in dettaglio, i due rulli di laminazione sono fissati sull’intelaiatura portante della gabbia di laminazione in modo tale da essere disposti in posizione orizzontale uno al disopra dell’altro, paralleli ed allineati tra loro; e l’intelaiatura portante à ̈ strutturata in modo tale da impedire che i due rulli di laminazione si allontanino uno dall’altro quando la vergella da laminare viene costretta ad attraversare la gola o strozzatura delimitata dai due rulli di laminazione, deformandosi di conseguenza.
Ovviamente la distanza tra gli assi di rotazione dei due rulli di laminazione si riduce progressivamente lungo il percorso di avanzamento della vergella, in modo tale che ciascuna coppia di rulli di laminazione sia in grado di deformare e stirare la vergella provocando una leggera riduzione della sezione nominale della medesima.
Visto che la velocità nominale di avanzamento della vergella lungo la linea di laminazione a caldo non può assolutamente superare i 30-50 metri al secondo, l’unico modo per incrementare la produttività oraria delle linea di laminazione a caldo consiste nel dividere/spaccare longitudinalmente la vergella che viene alimentata in ingresso alla linea di laminazione a caldo, e poi dirigere ciascuna metà della vergella verso un rispettivo gruppo di unità di laminazione a rulli, in modo tale da laminare a caldo le due metà della vergella in contemporanea.
Ovviamente la divisione longitudinale della vergella con conseguente biforcazione della linea di laminazione a caldo, può essere reiterata più volte in modo tale da incrementare notevolmente la produttività oraria dell’impianto di produzione dei tondini da cemento armato.
Pur garantendo un sensibile incremento della produttività oraria dell’impianto, la biforcazione della linea di laminazione a caldo causa un notevole incremento del numero dei macchinari coinvolti nella produzione dei tondini da cemento armato con l’aggravio di costi di esercizio che questo comporta.
Il semplice raddoppio della linea di laminazione a caldo, infatti, comporta un raddoppio delle unità di laminazione a rulli, con conseguente raddoppio dell’estensione del capannone che deve ospitare la linea di laminazione, e della quantità di pezzi di ricambio da tenere sempre a disposizione per la manutenzione ordinaria e straordinaria della linea di laminazione. In questo tipo di macchinari, infatti, la manutenzione à ̈ di tipo preventivo, e di solito coinvolge, ad intervalli regolari, tutte le unità di laminazione a rulli della linea.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare delle unità di laminazione a rulli che siano più compatte di quelle attualmente in commercio, in modo tale da contenere l’incremento di spazio derivante dalla biforcazione della linea di laminazione a caldo.
In accordo con questi obiettivi, secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini come definita nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista in pianta di una macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini realizzata secondo i dettami della presente invenzione, con parti asportate per chiarezza; mentre
- la figura 2 Ã ̈ una vista frontale della macchina illustrata in figura 1, sezionata lungo la linea II-II e con parti asportate per chiarezza.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con il numero 1 Ã ̈ indicata nel suo complesso una macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini, che trova utilizzo particolarmente vantaggioso nella produzione di tondini da cemento armato.
La macchina 1 à ̈ composta essenzialmente da una serie di unità di laminazione 2 a rulli che sono posizionate in cascata una di seguito all’altra, lungo il percorso p di avanzamento della vergella, in modo tale che ciascuna unità di laminazione a rulli 2 possa deformare plasticamente la vergella b di metallo ad alta temperatura che si muove lungo il percorso p, provocandone una leggera riduzione della sezione nominale.
Preferibilmente, ma non necessariamente, il percorso p di avanzamento della vergella à ̈ sostanzialmente rettilineo e si sviluppa orizzontalmente.
Ciascuna unità di laminazione a rulli 2 à ̈ dotata di una gabbia di laminazione 3 a rulli che à ̈ posizionata esattamente sul percorso p di avanzamento della vergella, ed à ̈ provvista di due rulli di laminazione 4 contrapposti e controrotanti che hanno forma sostanzialmente cilindrica, e sono disposti uno di fianco all’altro, localmente sostanzialmente paralleli e sostanzialmente tangenti tra loro, in modo tale da formare/delimitare una gola o strozzatura di laminazione 4a attraverso la quale viene fatta passare a forza la vergella b da laminare a caldo.
Più in dettaglio, gli assi longitudinali L dei due rulli di laminazione 4 sono disposti sostanzialmente su di uno stesso piano di giacitura T (parallelo al piano del foglio in figura 2), e sono orientati in modo tale che il piano di giacitura T sia localmente sostanzialmente perpendicolare all’asse longitudinale della vergella, ossia ortogonale alla direzione di avanzamento della vergella b lungo il percorso p; mentre le superfici periferiche dei due rulli di laminazione 4 sono dimensionate in modo tale da formare/delimitare tra di loro una gola o strozzatura di laminazione 4a attraverso la quale viene fatta passare a forza la vergella b da laminare a caldo.
Nell’esempio illustrato, in particolare, i due rulli di laminazione 4 sono preferibilmente, ma non necessariamente, disposti in posizione sostanzialmente orizzontale, uno al disopra dell’altro.
Con riferimento alle figure 1 e 2, ciascuna unità di laminazione a rulli 2 à ̈ inoltre dotata di un riduttore meccanico ad ingranaggi 5 che à ̈ posizionato di fianco alla gabbia di laminazione 3, ed à ̈ strutturato in modo tale da poter trascinare simultaneamente in rotazione i due rulli di laminazione 4 attorno ai rispettivi assi longitudinali L sostanzialmente con identica velocità periferica.
Diversamente dalle attuali macchine per la laminazione a caldo di vergelle ed affini, il riduttore meccanico ad ingranaggi 5 di ciascuna unità di laminazione 2 a rulli à ̈ strutturato in modo tale da formare, con la corrispondente gabbia di laminazione 3, un singolo modulo componibile elementare 2 che à ̈ appositamente strutturato per essere allineato ad altri moduli componibili elementari 2 similari, lungo il percorso p di avanzamento delle vergelle, e per essere meccanicamente accoppiato ai moduli componibili elementari 2 immediatamente adiacenti, in modo tale da comporre/formare una catenaria di unità di laminazione 2 a rulli, che sono reciprocamente collegate in modo tale da trasmettersi in cascata la coppia motrice una all’altra.
Più in dettaglio, ciascuna unità di laminazione 2 à ̈ strutturata in modo tale da disporre il proprio riduttore meccanico ad ingranaggi 5 adiacente al riduttore meccanico ad ingranaggi 5 della o delle altre unità di laminazione 2 presenti lungo il percorso p di avanzamento della vergella, ed il riduttore meccanico ad ingranaggi 5 à ̈ strutturato in modo tale da essere meccanicamente collegabile direttamente al o ai riduttori meccanici ad ingranaggi 5 delle unità di laminazione 2 immediatamente adiacenti, in modo tale da poter formare una cascata di riduttori meccanici 6 a struttura scomponibile, che si sviluppa parallelamente al percorso p di avanzamento delle vergelle, ed à ̈ in grado di trasmettere autonomamente la coppia motrice da un riduttore meccanico ad ingranaggi 5 all’altro.
Con riferimento alle figure 1 e 2, ciascuna unità di laminazione 2 a rulli à ̈ preferibilmente, ma non necessariamente, provvista di una rispettiva piattaforma portante inferiore 7 che à ̈ strutturata per essere rigidamente e stabilmente ancorata al suolo, e la gabbia di laminazione 3 ed il riduttore meccanico ad ingranaggi 5 dell’unità di laminazione 2 sono posizionati sulla piattaforma portante inferiore 7 uno di fianco all’altro.
Nell’esempio illustrato, in particolare, la piattaforma portante inferiore 7 ha forma sostanzialmente rettangolare ed à ̈ ancorata al suolo con i suoi bordi laterali maggiori disposti localmente sostanzialmente perpendicolari alla direzione di avanzamento della vergella b lungo il percorso p.
La macchina 1 per la laminazione a caldo di vergelle ed affini comprende inoltre una singola unità motrice 8 condivisa, preferibilmente, ma non necessariamente, a funzionamento elettrico od idraulico, che à ̈ strutturata in modo tale da essere meccanicamente collegata al riduttore meccanico ad ingranaggi 5 di uno solo dei moduli componibili elementari 2 che formano la catenaria di unità di laminazione a rulli 2, in modo tale da poter trascinare in rotazione simultaneamente i rulli di laminazione 4 di tutte le unità di laminazione 2 a rulli.
In altre parole, l’unità motrice 8 à ̈ strutturata in modo tale da essere meccanicamente collegata ad uno solo dei riduttori meccanici ad ingranaggi 5 che formano la cascata di riduttori meccanici 6, in modo tale da poter trascinare in rotazione simultaneamente i rulli di laminazione 4 di tutte le unità di laminazione 2 a rulli.
Con riferimento alle figure 1 e 2, nell’esempio illustrato, in particolare, i due rulli di laminazione 4 di ogni singola gabbia di laminazione 3 sono fissati in modo assialmente girevole su di una intelaiatura portante rigida 9, che à ̈ strutturata in modo tale da impedire che i due rulli di laminazione 4 si allontanino uno dall’altro quando la vergella b da laminare passa attraverso la gola o strozzatura di laminazione 4a delimitata dalla superfici periferiche dei due rulli di laminazione 4, deformandosi di conseguenza.
Più in dettaglio, l’intelaiatura portante rigida 9 à ̈ dotata di due fiancate laterali 9a che sono stabilmente disposte parallele ed affacciate tra loro; ed i due rulli di laminazione 4 si estendono a cavallo delle due fiancate laterali 9a dell’intelaiatura portante 9, uno di fianco all’altro, in modo tale che gli assi longitudinali L dei due rulli siano localmente sostanzialmente ortogonali ai piani di giacitura delle due fiancate laterali 9a, e siano preferibilmente disposti in posizione sostanzialmente orizzontale, uno al disopra dell’altro.
Nell’esempio illustrato, in particolare, ciascun rullo di laminazione 4 ha le due estremità assiali inserite in modo passante ed intrappolate in modo assialmente girevole ciascuna all’interno di una corrispondente fiancata laterale 9a dell’intelaiatura portante 9, ed à ̈ sagomato in modo tale che la sua sezione centrale possa formare/delimitare, tra le due fiancate laterali 9a, la gola o strozzatura di laminazione 4a attraverso la quale viene fatta passare a forza la vergella b da laminare.
In altre parole, i due rulli di laminazione 4 sono entrambi dotati di una sezione centrale di forma grosso modo cilindrica, che si estende tra le due fiancate laterali 9a dell’intelaiatura portante rigida 9, e sono disposti uno adiacente all’altro in modo tale che le corrispondenti sezioni centrali siano localmente sostanzialmente tangenti tra loro e possano formare/delimitare la gola o strozzatura di laminazione 4a attraverso cui viene fatta passare a forza la vergella b da laminare.
Con riferimento alla figura 2, nell’esempio illustrato, in particolare, le sezioni centrali dei due rulli di laminazione 4 sono preferibilmente, ma non necessariamente, sagomate in modo tale da formare/delimitare una gola o strozzatura di laminazione 4a dimensionata per essere impegnata contemporaneamente da due vergelle b opportunamente distanziate tra loro. Di conseguenza, il percorso p di avanzamento della vergella può essere impegnato in contemporanea da due vergelle b di matallo ad alta temperatura, che avanzano una parallela all’altra.
Preferibilmente, ma non necessariamente, la gabbia di laminazione 3 di ciascuna unità di laminazione 2 a rulli à ̈ inoltre provvista anche di un dispositivo di regolazione della distanza tra i rulli 10, preferibilmente ad azionamento elettrico od idraulico, che à ̈ strutturato in modo tale da poter, a comando, avvicinare o allontanare i due rulli di laminazione 4 tra loro, così da poter regolare la distanza tra gli assi longitudinali L dei due rulli di laminazione 3 mantenendo i rulli di laminazione 4 sempre orizzontali e localmente paralleli tra loro.
Con riferimento alla figura 2, nell’esempio illustrato, in particolare, l’intelaiatura portante rigida 9 à ̈ preferibilmente, ma non necessariamente, sagomata sostanzialmente a forma di U, ed à ̈ fissata in modo rigido sulla piattaforma portante inferiore 7 in modo tale che le sue due fiancate laterali 9a si estendano a sbalzo verso l’alto, in direzione sostanzialmente verticale; mentre il riduttore meccanico ad ingranaggi 5 dell’unità di laminazione 2 à ̈ fissato sulla piattaforma portante inferiore 7, di fianco alla gabbia di laminazione 3, direttamente affacciato ad una delle due fiancate laterali 9a dell’intelaiatura portante rigida 9.
Più in dettaglio, nell’esempio illustrato, il riduttore meccanico ad ingranaggi 5 à ̈ preferibilmente, ma non necessariamente, accoppiato in modo rigido e stabile, ma scomponibile, direttamente alla fiancata laterale 9a dell’intelaiatura portante rigida 9. La piattaforma portante inferiore 7 à ̈ invece preferibilmente, ma non necessariamente, strutturata in modo tale da consentire alla gabbia di laminazione 3, o meglio all’intelaiatura portante rigida 9 della gabbia di laminazione 3, di traslare orizzontalmente da e verso il riduttore meccanico ad ingranaggi 5, in una direzione f orizzontale localmente perpendicolare alle due fiancate laterali 9a dell’intelaiatura portante rigida 9, ossia parallela agli assi longitudinali L dei due rulli di laminazione 4, in modo tale da poter all’occorrenza disaccoppiare la gabbia di laminazione 3 dal corrispondente riduttore meccanico ad ingranaggi 5.
Con riferimento alle figure 1 e 2, il riduttore meccanico ad ingranaggi 5 di ciascuna unità di laminazione 2 a rulli comprende invece una carcassa scatolare 11 esterna, rigida e di forma sostanzialmente parallelepipeda, che à ̈ fissata sulla piattaforma portante inferiore 7 con una prima fiancata laterale 11a direttamente affacciata alla fiancata laterale 9a dell’intelaiatura portante rigida 9 della gabbia di laminazione 3; e due alberi di trasmissione 12 e 13 che si estendono all’interno della carcassa scatolare 11 parallelamente ad uno stesso asse di riferimento R localmente sostanzialmente parallelo alla direzione di avanzamento della vergella b lungo il percorso p, e si affacciano con le estremità distali all’esterno della carcassa scatolare 11 da bande opposte della gabbia di laminazione 3, sempre nella direzione di avanzamento della vergella b.
In altre parole, i due alberi di trasmissione 12 e 13 sono paralleli ad uno stesso asse di riferimento R che à ̈ localmente perpendicolare al piano di giacitura T degli assi longitudinali L dei due rulli di laminazione 4 della gabbia di laminazione 3, e si affacciano all’esterno della carcassa scatolare 11 da bande opposte della gabbia di laminazione 3, lungo la direzione di avanzamento della vergella b lungo il percorso p.
Più in dettaglio, le estremità distali dei due alberi di trasmissione 12 e 13 sporgono a sbalzo dalle due fiancate laterali 11b della carcassa scatolare 11 che sono localmente sostanzialmente ortogonali alla direzione di avanzamento della vergella b lungo il percorso p, in modo tale da sporgere ai lati della fiancata laterale 9a dell’intelaiatura portante rigida 9, rispettivamente davanti e dietro alla gabbia di laminazione 3 dell’unità di laminazione a rulli 2.
Nell’esempio illustrato, in particolare, i due alberi di trasmissione 12 e 13 sono disposti coassiali all’asse di riferimento R, uno di seguito all’altro, e sporgono a sbalzo dalle due fiancate laterali maggiori 11b della carcassa scatolare 11.
L’estremità distale dell’albero di trasmissione principale 12 à ̈ sagomata in modo tale da essere meccanicamente collegabile in modo angolarmente rigido all’albero motore dell’unità motrice 8 o, in alternativa, all’estremità distale dell’albero di trasmissione secondario 13 dell’unità di laminazione a rulli 2 immediatamente precedente; mentre l’estremità distale dell’ albero di trasmissione secondario 13 à ̈ sagomata in modo tale da essere meccanicamente collegabile in modo angolarmente rigido all’estremità distale dell’albero di trasmissione principale 12 dell’unità di laminazione a rulli 2 immediatamente seguente.
Nell’esempio illustrato, in particolare, l’estremità distale dell’albero di trasmissione principale 12 à ̈ atta ad essere calettata sull’albero motore dell’unità motrice 8, o sull’estremità distale dell’albero di trasmissione secondario 13 dell’unità di laminazione a rulli 2 immediatamente precedente preferibilmente, ma non necessariamente, tramite un primo giunto meccanico di accoppiamento di tipo noto; mentre l’estremità distale dell’albero di trasmissione secondario 13 à ̈ atta ad essere calettata sull’estremità distale dell’albero di trasmissione principale 12 dell’ unità di laminazione a rulli 2 immediatamente successiva preferibilmente, ma non necessariamente, tramite un secondo giunto meccanico di accoppiamento di tipo noto.
All’interno della carcassa scatolare 11, il riduttore meccanico ad ingranaggi 5 comprende inoltre una cascata di ingranaggi (non illustrata) preferibilmente, ma non necessariamente, di tipo epicicloidale, che à ̈ strutturata in modo tale da collegare l’albero di trasmissione principale 12 con i due rulli di laminazione 4 della gabbia di laminazione 3, e con l’albero di trasmissione secondario 13, in modo tale da trasmettere la coppia motrice ad entrambi i componenti.
Preferibilmente, ma non necessariamente, la cascata di ingranaggi del riduttore meccanico ad ingranaggi 5 à ̈ inoltre dimensionata in modo tale che la velocità di rotazione dell’albero di trasmissione secondario 13 sia uguale a quella dell’albero di trasmissione principale 12.
Con riferimento alla figura 1, infine, l’unità motrice 8 à ̈ posizionata di fianco al primo modulo componibile elementare 2 che forma la catenaria di unità di laminazione 2 a rulli, in modo tale da essere allineata all’estremità distale dell’albero di trasmissione principale 12 del riduttore meccanico ad ingranaggi 5 del primo modulo componibile elementare 2, ed à ̈ preferibilmente, ma non necessariamente, composta da un motore elettrico 14 di grossa potenza, e da un riduttore ad ingranaggi 15 che collega l’albero motore del motore elettrico 14 all’estremità distale dell’albero di trasmissione principale 12 del riduttore meccanico ad ingranaggi 5 del primo modulo componibile elementare 2.
Il funzionamento generale della macchina 1 per la laminazione a caldo di vergelle ed affini à ̈ facilmente desumibile da quanto sopra descritto, e non necessita quindi di ulteriori spiegazioni.
I vantaggi derivanti dalla particolare struttura delle unità di laminazione a rulli 2 sono notevoli. In primo luogo, grazie alla realizzazione della cascata di riduttori meccanici 6 a struttura scomponibile, un singolo motore elettrico 14 può trascinare in rotazione simultaneamente i due rulli di laminazione 4 di tutte le unità di laminazione a rulli 2 allineate lungo il percorso p di avanzamento della vergella, riducendo gli ingombri complessivi della macchina.
Inoltre, il fatto che ciascuna unità di laminazione a rulli 2 sia costituita da un singolo modulo componibile elementare 2 facilita enormemente il trasporto in loco ed il successivo assemblaggio della macchina 1 per la laminazione a caldo di vergelle ed affini.
Infine, il fatto che ciascuna unità di laminazione a rulli 2 sia costituita da un singolo modulo componibile elementare 2 semplifica notevolmente la progettazione della macchina 1 per la laminazione a caldo di vergelle ed affini nel suo complesso, e la costruzione delle singole parti componenti.
Risulta infine chiaro che alla macchina 1 per la laminazione a caldo di vergelle ed affini sopra descritta possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
Per esempio, in una forma di realizzazione più sofisticata, una seconda unità motrice condivisa (non illustrata) può essere posizionata di fianco all’ultimo modulo componibile elementare 2 che forma la catenaria di unità di laminazione 2 a rulli, ed essere collegata all’estremità distale dell’albero di trasmissione secondario 13 del riduttore meccanico ad ingranaggi 5 dell’ultimo modulo componibile elementare 2.

Claims (13)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina (1) per la laminazione a caldo di vergelle ed affini comprendente una serie di unità di laminazione a rulli (2) che sono posizionate in cascata una di seguito all’altra lungo il percorso di avanzamento della vergella (p), in modo tale che ciascuna unità di laminazione a rulli (2) possa deformare plasticamente la vergella (b) ad alta temperatura che si muove lungo detto percorso (p); ciascuna unità di laminazione a rulli (2) essendo provvista - di una gabbia di laminazione (3) a rulli che à ̈ posizionata sul percorso di avanzamento della vergella (p), ed à ̈ dotata di due rulli di laminazione (4) controrotanti e contrapposti che sono disposti uno di fianco all’altro, localmente sostanzialmente paralleli e sostanzialmente tangenti tra loro, in modo tale da formare/delimitare una gola o strozzatura di laminazione (4a) attraverso la quale viene fatta passare a forza la vergella b da laminare a caldo; e - di un riduttore meccanico ad ingranaggi (5) che à ̈ posizionato di fianco alla gabbia di laminazione (3), ed à ̈ strutturato in modo tale da poter trascinare simultaneamente in rotazione i due rulli di laminazione (4) attorno ai rispettivi assi longitudinali (L); la macchina (1) per la laminazione a caldo di vergelle ed affini essendo caratterizzata dal fatto che il riduttore meccanico ad ingranaggi (5) di ciascuna unità di laminazione a rulli (2) à ̈ strutturato in modo tale da formare, con la corrispondente gabbia di laminazione (3), un singolo modulo componibile elementare (2) che à ̈ strutturato per essere allineato ad altri moduli componibili elementari (2) similari, lungo il percorso di avanzamento della vergella (p), e per essere meccanicamente accoppiato ai moduli componibili elementari (2) immediatamente adiacenti, in modo tale da comporre/formare una catenaria di unità di laminazione a rulli (2), che sono reciprocamente collegate in modo tale da trasmettersi in cascata la coppia motrice una all’altra.
  2. 2. Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere anche almeno una unità motrice condivisa (8), la quale à ̈ strutturata in modo tale da essere meccanicamente collegata al riduttore meccanico ad ingranaggi (5) di uno solo dei moduli componibili elementari (2) che formano la catenaria di unità di laminazione a rulli (2).
  3. 3. Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che ciascuna unità di laminazione a rulli (2) comprende una piattaforma portante inferiore (7) che à ̈ strutturata per essere rigidamente e stabilmente ancorata al suolo, e la gabbia di laminazione (3) ed il riduttore meccanico ad ingranaggi (5) dell’unità di laminazione (2) sono posizionati su detta piattaforma portante inferiore (7), uno di fianco all’altro.
  4. 4. Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuna unità di laminazione a rulli (2) à ̈ strutturata in modo tale da disporre il proprio riduttore meccanico ad ingranaggi (5) adiacente al riduttore meccanico ad ingranaggi (5) della o delle altre unità di laminazione (2) presenti lungo il percorso di avanzamento della vergella (p), e che il riduttore meccanico ad ingranaggi (5) à ̈ strutturato in modo tale da essere meccanicamente collegabile direttamente al o ai riduttori meccanici ad ingranaggi (5) delle unità di laminazione a rulli (2) immediatamente adiacenti, in modo tale da poter formare una cascata di riduttori meccanici (6) a struttura scomponibile, che si sviluppa parallelamente al percorso di avanzamento delle vergelle (p), ed à ̈ in grado di trasmettere autonomamente la coppia motrice da un riduttore meccanico ad ingranaggi (5) all’altro.
  5. 5. Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il riduttore meccanico ad ingranaggi (5) di ciascuna unità di laminazione a rulli (2) comprende una carcassa esterna (11), ed un primo (12) ed un secondo albero di trasmissione (13) che si estendono all’interno della carcassa esterna (11) parallelamente ad uno stesso asse di riferimento (R) localmente sostanzialmente perpendicolare al piano di giacitura (T) degli assi longitudinali (L) dei due rulli di laminazione (4) della gabbia di laminazione (3), e si affacciano all’esterno della carcassa esterna (11) da bande opposte della gabbia di laminazione (3) nella direzione di avanzamento della vergella (b); all’interno della carcassa esterna (11), il riduttore meccanico ad ingranaggi (5) comprendendo inoltre una cascata di ingranaggi strutturata in modo tale da collegare detto primo albero di trasmissione (12) con i rulli di laminazione (4) della gabbia di laminazione (3) e con detto secondo albero di trasmissione (13), in modo tale da trasmettere la coppia motrice ad entrambi i componenti.
  6. 6. Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto primo (12) e detto secondo albero di trasmissione (13) sono disposti coassiali a detto asse di riferimento (R), uno di seguito all’altro.
  7. 7. Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che le estremità distali di detto primo (12) e detto secondo albero di trasmissione (13) sporgono a sbalzo da due fiancate laterali opposte (11b) di detta carcassa esterna (11).
  8. 8. Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini secondo la rivendicazione 5, 6 o 8, caratterizzata dal fatto che l’estremità distale di detto primo albero di trasmissione (12) à ̈ strutturata in modo tale da essere meccanicamente collegabile all’albero motore di detta unità motrice condivisa (8) o, in alternativa, all’estremità distale del secondo albero di trasmissione (13) dell’unità di laminazione a rulli (2) immediatamente precedente; e che l’estremità distale di detto secondo albero di trasmissione (13) à ̈ sagomata in modo tale da essere meccanicamente collegabile all’estremità distale del primo albero di trasmissione (12) dell’unità di laminazione a rulli (2) immediatamente seguente.
  9. 9. Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i caratterizzata dal fatto che la gabbia di laminazione (3) di ciascuna unità di laminazione (2) a rulli comprende anche un dispositivo di regolazione della distanza tra i rulli (10), che à ̈ strutturato in modo tale da poter selettivamente avvicinare o allontanare i due rulli di laminazione (4) tra loro, così da poter regolare la distanza tra gli assi longitudinali (L) dei due rulli di laminazione (4).
  10. 10. Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i due rulli di laminazione (4) di ciascuna gabbia di laminazione (3) sono fissati in modo assialmente girevole su di una intelaiatura portante rigida (9), che à ̈ strutturata in modo tale da impedire che i rulli di laminazione (4) si allontanino uno dall’altro quando la vergella (b) da laminare passa attraverso la gola o strozzatura di laminazione (4a); detta intelaiatura portante rigida (9) essendo dotata di due fiancate laterali (9a) parallele ed affacciate tra loro ed i due rulli di laminazione (4) essendo disposti a cavallo delle due fiancate laterali (9a) dell’intelaiatura portante (9), uno di fianco all’altro.
  11. 11. Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che l’intelaiatura portante rigida (9) à ̈ sagomata sostanzialmente a forma di U, ed à ̈ fissata in modo rigido sulla piattaforma portante inferiore (7) in modo tale che le sue due fiancate laterali (9a) si estendano a sbalzo verso l’alto, in direzione sostanzialmente verticale; mentre il riduttore meccanico ad ingranaggi (5) dell’unità di laminazione a rulli (2) à ̈ fissato sulla piattaforma portante inferiore (7) di fianco alla gabbia di laminazione (3), direttamente affacciato ad una delle due fiancate laterali (9a) dell’intelaiatura portante rigida (9).
  12. 12. Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il riduttore meccanico ad ingranaggi (5) à ̈ accoppiato a detta fiancata laterale (9a) dell’intelaiatura portante rigida (9) in modo rigido e stabile, ma scomponibile.
  13. 13. Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che la piattaforma portante inferiore (7) à ̈ strutturata in modo tale da consentire alla gabbia di laminazione (3) di traslare orizzontalmente da e verso il corrispondente riduttore meccanico ad ingranaggi (5), in una direzione (f) localmente perpendicolare alle due fiancate laterali (9a) dell’intelaiatura portante rigida (9), in modo tale da poter selettivamente disaccoppiare la gabbia di laminazione (3) dal corrispondente riduttore meccanico ad ingranaggi (5).
ITTV2011A000018A 2011-02-07 2011-02-07 Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini. IT1403827B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV2011A000018A IT1403827B1 (it) 2011-02-07 2011-02-07 Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini.
EP12710322.4A EP2673097B1 (en) 2011-02-07 2012-02-07 Hot-rolling machine for wire-rod and the like
US13/984,184 US20140041432A1 (en) 2011-02-07 2012-02-07 Hot-rolling machine for wire-rod and the like
PCT/IB2012/050553 WO2012107881A1 (en) 2011-02-07 2012-02-07 Hot-rolling machine for wire-rod and the like
CN201280007819.XA CN103501929B (zh) 2011-02-07 2012-02-07 用于线材的热轧机
RU2013141175/02A RU2013141175A (ru) 2011-02-07 2012-02-07 Устройство для горячей прокатки проволочной заготовки и тому подобных заготовок

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV2011A000018A IT1403827B1 (it) 2011-02-07 2011-02-07 Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV20110018A1 true ITTV20110018A1 (it) 2012-08-08
IT1403827B1 IT1403827B1 (it) 2013-10-31

Family

ID=43976508

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV2011A000018A IT1403827B1 (it) 2011-02-07 2011-02-07 Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20140041432A1 (it)
EP (1) EP2673097B1 (it)
CN (1) CN103501929B (it)
IT (1) IT1403827B1 (it)
RU (1) RU2013141175A (it)
WO (1) WO2012107881A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP7251313B2 (ja) * 2019-05-24 2023-04-04 セイコーエプソン株式会社 画像読取装置

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3945234A (en) * 1975-01-02 1976-03-23 Rolf Steinbock Tandem rolling mill arrangement
JPS5788908A (en) * 1980-11-19 1982-06-03 Sumitomo Metal Ind Ltd Method for controlling product dimension of wire rod finishing block mill
EP0163104A2 (de) * 1984-04-28 1985-12-04 Sms Schloemann-Siemag Aktiengesellschaft Walzgerüst
WO2006010616A1 (en) * 2004-07-28 2006-02-02 Vai Pomini S.R.L. Finishing monoblock with optimised transmission ratio for a billet rolling plant

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1962581A (en) * 1929-05-25 1934-06-12 Farrel Birmingham Co Inc Drive mechanism for rolling mills and the like
BE473968A (it) * 1946-06-29
FR1016392A (fr) * 1950-03-27 1952-11-10 Kocks Gmbh Friedrich Laminoir à larges plats et laminoir à tubes
US3587277A (en) * 1968-09-30 1971-06-28 Pomini Farrel Spa Continuous rolling mill
US4366694A (en) * 1980-09-17 1983-01-04 Morgan Construction Company Compact rolling mill
CN2049564U (zh) * 1989-04-19 1989-12-20 冶金工业部北京冶金设备研究所 紧凑式连轧机组
US5595083A (en) * 1994-08-01 1997-01-21 Morgan Construction Company Modular rolling mill
CN2267874Y (zh) * 1996-12-19 1997-11-19 邱国荣 线材热轧机
ITPN20010012A1 (it) * 2001-02-15 2002-08-16 Sms Demag Aktiengesellshaft Blocco compatto di laminazione per due linee parallele.
CN2761299Y (zh) * 2005-01-13 2006-03-01 伊东新(德阳)线缆设备有限公司 金属线材连轧机
US7523632B2 (en) * 2007-02-15 2009-04-28 Morgan Construction Company Modular rolling mill
CN201431992Y (zh) * 2009-06-26 2010-03-31 德阳博创电工设备有限公司 金属线材连轧机

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3945234A (en) * 1975-01-02 1976-03-23 Rolf Steinbock Tandem rolling mill arrangement
JPS5788908A (en) * 1980-11-19 1982-06-03 Sumitomo Metal Ind Ltd Method for controlling product dimension of wire rod finishing block mill
EP0163104A2 (de) * 1984-04-28 1985-12-04 Sms Schloemann-Siemag Aktiengesellschaft Walzgerüst
WO2006010616A1 (en) * 2004-07-28 2006-02-02 Vai Pomini S.R.L. Finishing monoblock with optimised transmission ratio for a billet rolling plant

Also Published As

Publication number Publication date
CN103501929B (zh) 2016-06-15
EP2673097B1 (en) 2016-02-03
IT1403827B1 (it) 2013-10-31
US20140041432A1 (en) 2014-02-13
CN103501929A (zh) 2014-01-08
RU2013141175A (ru) 2015-03-20
EP2673097A1 (en) 2013-12-18
WO2012107881A1 (en) 2012-08-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101229551B (zh) 组合式滚轧机
ES2220012T3 (es) Laminador modular.
CN106563707B (zh) 3组双辊轧机和7模拉丝机组合连轧连拉机
ITTV20110018A1 (it) Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini
KR102214017B1 (ko) 압연 스테이션 및 압연기 플랜트
CN101229561A (zh) 定、减径机的传动装置
CN103846283B (zh) 叠层传动紧凑式多辊轧机
US6161412A (en) Multi-strand finishing block
CN212442579U (zh) 一种单机架独立传动模块化轧机及机组
JP2013226561A (ja) タイミングベルト式冷間ロール成形機及び冷間ロール造管機
ITTV20110131A1 (it) Macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini
ITUD970012A1 (it) Laminatoio perfezionato
ITMI20101035A1 (it) Apparato e processo di laminazione vergella ad alta velocità
KR20100128933A (ko) 곡률 성형기용 동력보조장치
ES2311286T3 (es) Dispositivo motriz para dispositivo de laminacion.
CN204021891U (zh) 一种自动中转玻璃机
CN208120171U (zh) 一种基于多条输送线的多方位传输设备
CN106311742B (zh) 一种周型铜杆冷轧加工装置
ITTV20120163A1 (it) Macchina per la laminazione a caldo di semilavorati siderurgici
CN205023586U (zh) 一种能快速拆装的压延机冷却输送装置
CN205236704U (zh) 一种用于钢板滚压成型的双驱动大扭力装置
ITUD940120A1 (it) Gruppo di laminazione per alte riduzioni
CN100484651C (zh) 用于生产高质量线材的坯料层压设备的精加工整体单元
ITVI20100251A1 (it) Apparato per la laminazione ad alta produttivita', in particolare per la laminazione di profilati o barre
US20130047811A1 (en) Multi-slit powered slitting machine