ITTV20080146A1 - Procedimento per la incassatura di pietre naturali, sintetiche e vetri a taglio brillante su supporto in materia plastica e prodotto ottenuto con detto procedimento. - Google Patents

Procedimento per la incassatura di pietre naturali, sintetiche e vetri a taglio brillante su supporto in materia plastica e prodotto ottenuto con detto procedimento.

Info

Publication number
ITTV20080146A1
ITTV20080146A1 IT000146A ITTV20080146A ITTV20080146A1 IT TV20080146 A1 ITTV20080146 A1 IT TV20080146A1 IT 000146 A IT000146 A IT 000146A IT TV20080146 A ITTV20080146 A IT TV20080146A IT TV20080146 A1 ITTV20080146 A1 IT TV20080146A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
synthetic
stone
natural
support
Prior art date
Application number
IT000146A
Other languages
English (en)
Inventor
Mariano Favero
Original Assignee
Favero S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Favero S P A filed Critical Favero S P A
Priority to IT000146A priority Critical patent/ITTV20080146A1/it
Priority to EP09175953A priority patent/EP2189078A1/en
Publication of ITTV20080146A1 publication Critical patent/ITTV20080146A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C17/00Gems or the like
    • A44C17/02Settings for holding gems or the like, e.g. for ornaments or decorations

Landscapes

  • Laminated Bodies (AREA)
  • Adornments (AREA)

Description

TITOLO:PROCEDIMENTO PER LA INCASSATURA DI PIETRE NATURALI, SINTETICHE E VETRI A TAGLIO BRILLANTE SU SUPPORTO IN MATERIA PLASTICA E PRODOTTO OTTENUTO CON DETTO PROCEDIMENTO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un procedimento per la incassatura di pietre naturali, sintetiche e vetri a taglio brillante su supporto realizzato in materia plastica, preferibilmente in resina sintetica o acrilica o in metacrilato o in termoplastico o in policarbonato o in materiale noto con il marchio NAYLON, e un prodotto ottenuto con detto procedimento.
Oggigiorno è noto l'utilizzo di pietre naturali e sintetiche e vetri, a taglio brillante, che vengono applicate, mediante la procedura di incassatura, a prodotti ricompresi nel settore degli strumenti di scrittura e quindi penne e/o stilografiche, soprattutto nella fascia alta del prodotto offerto all'acquirente esperto ed esigente .
E' quindi noto l'uso di resine termoplastiche e termoindurenti per la fabbricazione di strumenti di scrittura, in particolare resine acriliche, metacrilato termoplastico. La presenza di pietre e vetri in un oggetto di scrittura in resina acrilica termoplastica richiede però la presenza di un supporto metallico, preventivamente inserito e preparato nell'insieme del pezzo o prodotto finito .
Questo perché il processo di incassatura, e cioè il sistema universalmente utilizzato per fissare la pietra sul suo supporto, viene tradizionalmente eseguito direttamente sul metallo, normalmente leghe di metalli preziosi, previa preparazione di una sede adeguata oltre che dalla esecuzione, nei punti di chiusura della pietra, di elementi metallici, realizzati con lo stesso metallo di base, dette "griffes" che servono poi a fissare definitivamente la pietra sul supporto metallico. Quest'ultimo processo viene eseguito normalmente a mano da personale esperto, solamente in seguito al risultato di una lunga preparazione professionale. Un aspetto importante dell'effetto finale sull'oggetto prodotto, quando si utilizzano pietre preziose, è la esaltazione della bellezza della pietra, la sua luce, il suo colore, nel contesto in cui viene collocata.
Un eventuale abbinamento di pietre e vetri direttamente in un oggetto di scrittura in resina acrilica termoplastica e termoindurenti utilizzando adesivi adeguati non è realizzabile, delle risulterebbero decisamente scadenti. Se infatti da un lato un adeguato adesivo garantisce la tenuta dell' accoppi ameni dall'altro pregiudica la qualità finale oltre a pregiudicare il gioco di luce caratteristico della pietra .
Ancora un inconveniente di cui alla tecnica nota consiste nella elevata percentuale di scarto insita nel tradizionale processo di incassatura, con possibili rotture delle pietre e necessità di effettuare rilavorazioni e rifacimenti, tipici della manualità artigianale.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando ritrovato che permetta di conseguire, in modo rapido, la incassatura di pietre naturali, sintetiche e vetri a taglio brillante su supporto di resina sintetica, acrilica, metacrilato termoplastico in modo che la incassatura risulti stabile nel tempo e permetta al contempo di innalzare il valore estetico e qualitativo del prodotto.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un ritrovato senza utilizzare adesivi e/o supporti metallici intermedi.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un ritrovato che permetta di conseguire la incassatura di pietre naturali, sintetiche e vetri a taglio brillante su supporto di resina sintetica, acrilica, metacrilato termoplastico in modo che essa risulti ripetibile nel tempo e meno soggetta agli inconvenienti riscontrabili nella manualità di cui alla tecnica nota citata.
Un altro scopo ancora è quello di realizzare un ritrovato che presenti una notevole riduzione della percentuale di scarto, con conseguente eliminazione di rilavorazioni, rifacimenti e rottura pietre.
Un altro scopo ancora è quello di realizzare un ritrovato che permetta di conseguire una superiore qualità dell'insieme resina/pietra.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un ritrovato che risulti semplice, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la incassatura di pietre naturali o sintetiche o vetri a taglio brillante su supporto realizzato in materia plastica, preferibilmente in resina sintetica o acrilica o in metacrilato o in termoplastico o in materiale noto con il marchio NAYLON o in policarbonato, che si caratterizza per il fatto di comprendere, anche in diversa sequenza, le seguenti fasi:
a) fresatura della superficie laterale di detto supporto mediante una fresa con punta di dimensioni circa pari a quelle di detta pietra o vetro ad ottenere almeno una sede circa controsagomata al padiglione;
b) riscaldamento di detto supporto in corrispondenza di detta almeno una sede;
c) presa di detta pietra naturale o sintetica o vetro a taglio brillante e posizionamento di detto padiglione in detta almeno una sede;
d) forzatura assiale di detto padiglione in detta almeno una sede ad ottenere una deformazione plastica temporanea della stessa;
e) indurimento della superficie di detta almeno una sede e formazione di una appendice perimetrale interessante almeno parzialmente la corona di detta pietra naturale o sintetica o vetro a taglio brillante .
Si ottiene un supporto realizzato in materia plastica, preferibilmente in resina sintetica o acrilica o in metacrilato o in termoplastico o in policarbonato o in materiale noto con il marchio NAYLON che si caratterizza per il fatto di presentare, sulla superficie laterale esterna, una pluralità di pietre naturali o sintetiche o vetri a taglio brillante in cui la corona è parzialmente annegata in detta superficie laterale.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del ritrovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra, in una di tre quarti laterale, il supporto con incassate delle pietre;
la figura 2 illustra, in una sezione trasversale, il supporto con la sede già ottenuta mediante una fresa;
la figura 3 illustra, in una sezione trasversale, il supporto con la sede già ottenuta e la fase di posizionamento della pietra nella stessa;
la figura 4 illustra la pietra;
la figura 5 illustra, in u particolare, la sede ottenuta sul supporto;
la figura 6, in una sezione trasversale, la pietra forzata entro la sede;
la figura 7 illustra la pietra incassata entro il supporto una volta raffreddato.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicato con il numero (1) un supporto quale uno strumento di scrittura costituito ad esempio da una penna e/o una stilografica composta da un cappuccio (2) ed un corpo (3).
Il supporto (1) è realizzato in materia plastica, preferibilmente in resina sintetica o acrilica o in metacrilato o in termoplastico o in policarbonato o in materiale noto con il marchio NAYLON e sulla sua superficie laterale (4) sono incassate delle pietre (5) naturali o sintetiche o vetri a taglio brillante.
Il procedimento prevede una prima fase in cui viene effettuata almeno una fresatura della superficie laterale (4) di detto supporto (1) mediante una fresa (6) dotata di una punta (7) di dimensioni circa pari a quelle di detta pietra (5) o vetro ad ottenere almeno una sede (8) circa controsagomata al padiglione (9), che corrisponde alla metà inferiore della pietra (5).
Ciò significa che la altezza Hi del padiglione (9) è circa pari alla profondità H2 della sede (8).
Successivamente il procedimento prevede di riscaldare il supporto (1) in corrispondenza di detta almeno una sede (8) così da ottenere il rammollimento parziale del materiale. Vantaggiosamente la temperatura potrà essere di circa 80°C. Successivamente (o, in alternativa, precedentemente o contestualmente alla fase precedente) il procedimento prevede che venga presa la pietra (5), naturale o sintetica o di vetro a taglio brillante, ad esempio mediante una predisposta pinza o mediante un attrezzo (10) presentante una punta (11) atta a formare il vuoto così da agganciare la pietra (5) in corrispondenza della tavola (12) (costituita dalla faccetta piana superiore della pietra) e/o parzialmente della cintura o corona (13).
Viene poi posizionato il padiglione (9) in detta almeno una sede (8) e quindi si impone una forza assiale tale da forzare il padiglione (9) stesso entro la sede (8) ad ottenere una deformazione plastica temporanea della sede (8) stessa, come illustrato in figura (6), grazie alla temperatura a cui è stato portato il supporto.
Una volta conseguito 1'indurimento della superficie di detta almeno una sede (8) si ha una contrazione del materiale che comporta la formazione di una appendice (14) perimetrale che interessa almeno parzialmente la cintura o corona (13) di detta pietra (5) naturale o sintetica o vetro a taglio brillante.
Si ottiene così un supporto in resina sintetica o acrilica o in metacrilato termoplastico che presenta, sulla superficie laterale esterna, una pluralità di pietre (5) naturali o sintetiche o vetri a taglio brillante in cui la cintura corona (13) è parzialmente annegata in detta superficie laterale sporgenza così dalla stesa di una voluta entità.
Si è così constatato come il ritrovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitato un procedimento che consente di ottenere, in modo rapido ed agevole, la incassatura di pietre naturali o sintetiche o vetri a taglio brillante su un supporto di resina sintetica o acrilica o di metacrilato termoplastico, tale incassatura risultando stabile nel tempo e permettendo al contempo di innalzare il valore estetico e qualitativo del prodotto .
Inoltre il procedimento non utilizza adesivi e/o supporti metallici intermedi così da incrementare la finitura estetica del prodotto.
Il procedimento consente inoltre di essere ripetibile nel tempo e non soggetto agli inconvenienti riscontrabili nella manualità di cui alla tecnica nota citata, eliminando la percentuale di scarto, con conseguente eliminazione di rilavorazioni, rifacimenti e rottura pietre ottenendosi una superiore gualità dell'insieme resina/pietra.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo; così, ad esempio, la temperatura di riscaldamento localizzato del supporto così come pure la profondità H2 della sede (8) potranno essere le più consone in funzione delle specifiche esigenze; di conseguenza anche la dimensione e la forma della appendice (14) perimetrale potranno essere le più consone in funzione delle specifiche esigenze e quindi, ad esempio, interessare una zona più o meno estesa della cintura o corona (13) di detta pietra (5).
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il trovato potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
I diversi mezzi per effettuare certe differenti funzioni non dovranno certamente coesistere solo nella forma di realizzazione illustrata, ma potranno essere di per sé presenti in molte forme di realizzazione, anche non illustrate.
Le caratteristiche indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare od essere sostituite da equivalenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la incassatura di pietre naturali o sintetiche o vetri a taglio brillante su supporto realizzato in materia plastica, preferibilmente in resina sintetica o acrilica o in metacrilato o in termoplastico o in policarbonato o in materiale noto con il marchio NAYLON, che si caratterizza per il fatto di comprendere, anche in diversa sequenza, le seguenti fasi: a) fresatura della superficie laterale di detto supporto mediante una fresa con punta di dimensioni circa pari a quelle di detta pietra o vetro ad ottenere almeno una sede circa controsagomata al padiglione; b) riscaldamento di detto supporto in corrispondenza di detta almeno una sede; c) presa di detta pietra naturale o sintetica o vetro a taglio brillante e posizionamento di detto padiglione in detta almeno una sede; d) forzatura assiale di detto padiglione in detta almeno una sede ad ottenere una deformazione plastica temporanea della stessa; e) indurimento della superficie di detta almeno una sede e formazione di una appendice perimetrale interessante almeno parzialmente la corona di detta pietra naturale o sintetica o vetro a taglio brillante .
  2. 2. Supporto realizzato in materia plastica, preferibilmente in resina sintetica o acrilica o in metacrilato o in termoplastico o in policarbonato o in materiale noto con il marchio NAYLON, che si caratterizza per il fatto di presentare, sulla superficie laterale esterna, una pluralità di pietre naturali o sintetiche o vetri a taglio brillante in cui la corona è parzialmente annegata in detta superficie laterale.
  3. 3. Procedimento come alla prima rivendicazione o supporto (1), quale uno strumento di scrittura costituito da una penna e/o una stilografica composta da un cappuccio (2) ed un corpo (3), come alla seconda rivendicazione, che si caratterizzano per il fatto che sulla sua superficie laterale (4) di detto supporto (1), realizzato in materia plastica, preferibilmente in resina sintetica o acrilica o in metacrilato o in termoplastico o in policarbonato o in materiale noto con il marchio NAYLON, sono incassate una o più di dette pietre (5) naturali o sintetiche o vetri a taglio brillante .
  4. 4. Procedimento come alle rivendicazioni 1 e (3) che si caratterizza per il fatto di prevedere la fresatura di detta superficie laterale (4) di detto supporto (1) mediante una fresa (6) dotata dì una punta (7) di dimensioni circa pari a quelle di detta pietra (5) o vetro a taglio brillante ad ottenere almeno una sede (8) circa controsagomata al padiglione (9), che corrisponde alla metà inferiore della pietra (5).
  5. 5. Procedimento o prodotto come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizzano per il fatto che la altezza HI di detto padiglione (9) è circa pari alla profondità H2 di detta almeno una sede (8).
  6. 6. Procedimento o prodotto come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizzano per il fatto che successivamente alla fase di fresatura è previsto di riscaldare detto supporto (1) in corrispondenza di detta almeno una sede (8) così da ottenere il rammollimento parziale del materiale.
  7. 7 . Procedimento o prodotto come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizzano per il fatto che successivamente alla fase precedente, o, in alternativa, precedentemente o contestualmente alla fase precedente è previsto che detta pietra (5), naturale o sintetica o di vetro a taglio brillante, venga presa mediante un attrezzo (10) presentante una punta (11) atta a formare il vuoto così da agganciare detta pietra (5) in corrispondenza della tavola (12), costituita dalla faccetta piana superiore di detta pietra, e/o parzialmente della cintura o corona (13).
  8. 8. Procedimento o prodotto come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizzano per il fatto che successivamente alla fase precedente, o, in alternativa, precedentemente o contestualmente alla fase precedente è previsto che detta pietra (5), naturale o sintetica o di vetro a taglio brillante, venga presa mediante una predisposta pinza .
  9. 9. Procedimento o prodotto come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizzano per il fatto di prevedere il posizionamento di detto padiglione (9) in detta almeno una sede (8) e quindi la imposizione di una forza assiale tale da forzare detto padiglione (9) stesso entro detta almeno una sede (8) ad ottenere una deformazione plastica temporanea di detta sede (8) stessa.
  10. 10. Procedimento o prodotto come ad una o più delie .rivendicazioni precedenti che si caratterizzano per il fatto che una volta conseguito 1'indurimento della superficie di detta almeno una sede (8) si ha una contrazione del materiale che comporta la formazione di una appendice (14) perimetrale che interessa almeno parzialmente detta cintura o corona (13) di detta pietra (5) naturale o sintetica o vetro a taglio brillante a definire l'ancoraggio stabile di detta pietra (5) a detto supporto (1).
IT000146A 2008-11-14 2008-11-14 Procedimento per la incassatura di pietre naturali, sintetiche e vetri a taglio brillante su supporto in materia plastica e prodotto ottenuto con detto procedimento. ITTV20080146A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000146A ITTV20080146A1 (it) 2008-11-14 2008-11-14 Procedimento per la incassatura di pietre naturali, sintetiche e vetri a taglio brillante su supporto in materia plastica e prodotto ottenuto con detto procedimento.
EP09175953A EP2189078A1 (en) 2008-11-14 2009-11-13 Method for embedding natural or synthetic stones and brilliant-cut glass on a medium made of plastics and product obtained with the method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000146A ITTV20080146A1 (it) 2008-11-14 2008-11-14 Procedimento per la incassatura di pietre naturali, sintetiche e vetri a taglio brillante su supporto in materia plastica e prodotto ottenuto con detto procedimento.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20080146A1 true ITTV20080146A1 (it) 2010-05-15

Family

ID=41360320

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000146A ITTV20080146A1 (it) 2008-11-14 2008-11-14 Procedimento per la incassatura di pietre naturali, sintetiche e vetri a taglio brillante su supporto in materia plastica e prodotto ottenuto con detto procedimento.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2189078A1 (it)
IT (1) ITTV20080146A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2941981A1 (de) 2014-05-05 2015-11-11 D. Swarovski KG Verbundkörper mit Schmuckstein
EP3056331A1 (de) * 2015-02-16 2016-08-17 Swarovski Aktiengesellschaft Verbundkörper mit Dekorkörper

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1120802A (fr) * 1955-03-14 1956-07-13 Perfectionnements apportés aux articles du genre des <articles de paris> notamment aux bijoux fantaisie en matière plastique
US3721465A (en) * 1971-02-04 1973-03-20 F Kraissl Method and apparatus for holding gems
EP0645104A1 (en) * 1993-09-28 1995-03-29 Katsumi Yamamoto Jewel setting method
FR2725882A1 (fr) * 1994-04-13 1996-04-26 Bardou Hugues Procede de sertissage d'une pierre dans une monture, et bijou obtenu par un tel procede

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1120802A (fr) * 1955-03-14 1956-07-13 Perfectionnements apportés aux articles du genre des <articles de paris> notamment aux bijoux fantaisie en matière plastique
US3721465A (en) * 1971-02-04 1973-03-20 F Kraissl Method and apparatus for holding gems
EP0645104A1 (en) * 1993-09-28 1995-03-29 Katsumi Yamamoto Jewel setting method
FR2725882A1 (fr) * 1994-04-13 1996-04-26 Bardou Hugues Procede de sertissage d'une pierre dans une monture, et bijou obtenu par un tel procede

Also Published As

Publication number Publication date
EP2189078A1 (en) 2010-05-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6338118B2 (ja) 目立たないはめ込み台およびそれをもたらすための方法および工具
ITTV20080146A1 (it) Procedimento per la incassatura di pietre naturali, sintetiche e vetri a taglio brillante su supporto in materia plastica e prodotto ottenuto con detto procedimento.
ITRM20120282A1 (it) Metodo per l¿applicazione di elementi decorativi su superfici curve.
ATE363845T1 (de) Schmuckstück mit einem schmuckelement sowie ein verfahren und ein werkzeug zur herstellung eines derartigen schmuckstücks
CN201299173Y (zh) 珠宝首饰饰件
EP2892380A1 (de) Schmuckartikel
CN202999560U (zh) 一种碎钻拼镶辅助工具
JP2011130931A (ja) 人工爪への宝石類の取付方法および宝石類を取り付けた人工爪
JPH0672407U (ja) 装飾品
KR200430557Y1 (ko) 패턴이 있는 인조보석이 접착된 장신구
CN103202582A (zh) 一种宝石镶嵌工艺
KR100927026B1 (ko) 귀금속 제조방법
JP3053541U (ja) メガネフレームにおける装飾用パーツの取り付け構造
KR200237875Y1 (ko) 휴대용 금속제 화장 용기와 금속제 거울 상판 장식
KR100687617B1 (ko) 자개봉 제작방법
KR20090118155A (ko) 보석장신구의 제조방법
KR20090089565A (ko) 장식용 보석이 내재된 액세서리 메달
KR20030073664A (ko) 인조보석의 제조방법 및 판재의 구조
JPH04324816A (ja) 装飾片入り樹脂製眼鏡部品、及びその製造方法
ITVI20070253A1 (it) Metodo per la realizzazione di articoli ornamentali e/o indossabili ed articolo ornamentale e/o indossabile ottenuto tramite tale metodo
KR200323745Y1 (ko) 장식구가 설치된 금속타일
ITMI20060796A1 (it) Simil-pietra per ornamento di indumenti e accessori e relativo metodo di produzione
KR200314133Y1 (ko) 금속박막이 내설된 합성보석
JP2020074810A (ja) 装飾品及びその作成方法
KR20090118151A (ko) 보석장신구의 제조방법