ITTS980006A1 - Profilo a struttura multipla per la produzione di serramenti - Google Patents

Profilo a struttura multipla per la produzione di serramenti Download PDF

Info

Publication number
ITTS980006A1
ITTS980006A1 IT98TS000006A ITTS980006A ITTS980006A1 IT TS980006 A1 ITTS980006 A1 IT TS980006A1 IT 98TS000006 A IT98TS000006 A IT 98TS000006A IT TS980006 A ITTS980006 A IT TS980006A IT TS980006 A1 ITTS980006 A1 IT TS980006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile
plastic profile
plastic
wings
metal
Prior art date
Application number
IT98TS000006A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Candusso
Original Assignee
Strato Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Strato Srl filed Critical Strato Srl
Priority to IT1998TS000006A priority Critical patent/IT1305801B1/it
Priority to EP99921148A priority patent/EP1080293B1/en
Priority to PCT/IT1999/000139 priority patent/WO1999060242A1/en
Priority to AU38485/99A priority patent/AU3848599A/en
Priority to DE69906277T priority patent/DE69906277T2/de
Priority to US09/700,878 priority patent/US6490831B1/en
Priority to AT99921148T priority patent/ATE235643T1/de
Priority to ES99921148T priority patent/ES2194461T3/es
Publication of ITTS980006A1 publication Critical patent/ITTS980006A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305801B1 publication Critical patent/IT1305801B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/30Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes
    • E06B3/301Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes consisting of prefabricated profiled members or glass
    • E06B3/303Covering metal or plastic frames with wooden profiled members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/04Wing frames not characterised by the manner of movement
    • E06B3/263Frames with special provision for insulation
    • E06B3/26301Frames with special provision for insulation with prefabricated insulating strips between two metal section members
    • E06B3/26305Connection details
    • E06B2003/26316Disconnectable connections or permitting shifting between the sections

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Door And Window Frames Mounted To Openings (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)

Description

Profilo a struttura multipla per la produzione di serramenti.
Stato delia tecnica
L’invenzione consiste in un profilo formato dall’unione di quattro componenti; esso trova valido impiego nel settore dei serramenti.
É nota da tempo la tecnica di unire profili di alluminio a listelli di legno destinati a formare serramenti. Il profilo metallico va a costituire la parte esterna del serramento, mentre il legno ne costituisce quella interna. Vengono così sfruttate le caratteristiche di resistenza alle intemperie e di isolamento dall’acqua dell’ alluminio e di bellezza e di isolamento termico del legno.
II metallo viene accoppiato al legno mediante una resina legante che viene colata nello spazio presente fra tali materiali. Ma, più recentemente, si è diffuso il metodo di unire fra loro tali materiali per mezzo di un profilo plastico intermedio. É noto ad esempio il Brevetto intemazionale depositato con il N° PCT/EP92/02105 nel quale il profilo plastico presenta delle ali rivolte verso l’esterno del serramento che si incastrano con delle corrispondenti ali realizzate sulla parete rivolta verso l’interno del serramento del profilo metallico esterno. L’incastro avviene, in dettaglio, fra un rilievo previsto sulla parete radiale interna di ciascuna ala metallica ed un incavo complementare previsto sulla parete radiale esterna dell’ala plastica. Altre ali metalliche possono essere presenti fra le succitate ali plastiche con la funzione di mantenere queste ultime in pretensionamento durante l’accoppiamento. Il profilo plastico intermedio è provvisto, dal lato opposto a quello in cui si trovano le succitate ali, di almeno un rilievo che si incastra entro un corrispondente incavo previsto nell’elemento in legno sulla parete rivolta verso l’esterno del serramento.
II Brevetto intemazionale depositato con il N° PCT/EP94/01273 descrive un profilo interconnesso in cui tra il profilo metallico e quello plastico è predisposto un ancoraggio che consente un movimento di scorrimento in senso longitudinale e trasversale fra questi due profilati. Tale ancoraggio è ottenuto dalla combinazione fra gli elementi esterni di giunzione ad incastro del profilo plastico e quelli del profilo metallico e fra gli elementi interni di giunzione dei due profili costituiti da due flange di ritorno del profilo plastico ed un numero corrispondente di flange del profilo metallico, queste ultime munite di una superficie bombata o piegata ad angolo. Le flange di ritorno del profilo plastico, che servono al ripristino degli elementi interconnessi in seguito ad un movimento trasversale, vengono deformate durante la fase di montaggio in modo tale da premere contro le flange del profilo metallico.
Pur non negando la validità delle invenzioni sopra descritte bisogna però considerare il fatto che i movimenti fra il profilo intermedio plastico ed il listello di legno sono estremamente ridotti. Ma è risaputo che, nel caso di uno sbalzo termico, avendo il materiale plastico ed il legno una diversa dilatazione, il serramento cosi formato può subire delle deformazioni permanenti.
I rilievi del profilo plastico, in entrambi i Brevetti, vengono spinti con forza negli incavi del listello di legno. Per consentire tale operazione è prevista una certa tolleranza fra questi elementi; ma nel minimo spazio che si viene a creare fra gli stessi può infiltrarsi l’acqua e l’aria con il conseguente deterioramento del legno causato dall’umidità, dai funghi, dalle muffe, ecc. ecc..
Inoltre le viti che fissano gli accessori di movimentazione di ciascuna anta vengono fissate al profilo metallico dell’anta stessa, direttamente oppure dopo aver perforato il profilo plastico. Le viti vengono dunque a costituire dei ponti termici che trasmettono il calore dall’esterno verso l’interno del profilo metallico causando condensa od addirittura la formazione di rugiada.
Sommario deli 'invenzione
Scopo dell’invenzione in oggetto è quello di realizzare un profilo a più elementi che, grazie alle sue caratteristiche costruttive, non incorra nei sopra elencati problemi.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti dal profilo per la produzione di serramenti in oggetto, ottenuto dalla combinazione di un profilo metallico esterno, di un profilo in materiale plastico, di uno strato di resina legante e di un listello di legno interno.
II profilo plastico è provvisto di due ali rivolte verso Γ esterno del serramento che abbracciano il profilo metallico ed entrano in contatto con due ali predisposte sulle pareti radiali esterne del profilo metallico stesso. Tali ali metalliche vengono cianfrinate una volta che le ali del profilo plastico sono in posizione ottenendosi cosi l’accoppiamento fra i due profili. 11 sistema di aggancio fra le ali del profilo plastico e quelle del profilo metallico è a scatto e si ottiene dalla combinazione fra un rilievo di cui è dotato il piedino d’appoggio di ciascuna ala plastica ed un incavo ricavato nella parete radiale del profilo metallico. Tale incastro, pur garantendo che i due profili non possano staccarsi, consente lo scorrimento longitudinale di un profilo rispetto all’ altro.
Il profilo metallico di ciascuna anta presenta la parete rivolta verso l’interno del serramento sagomata in modo tale che, dopo l’accoppiamento del profilo metallico con il profilo plastico, venga a formarsi fra i due una camera sufficientemente estesa da ospitare le viti che fissano gli accessori di movimentazione dell’anta stessa.
Il profilo plastico presenta, sulla parete rivolta verso il listello di legno, almeno altre due ali. Almeno una di queste è sistemata su un bordo di base dal lato della connessione con il listello di legno per esplicare la duplice funzione di distanziatore fisso costante del listello di legno dal profilato plastico e di fungere da elemento contenitore della resina colata di legamento.
Almeno due ali della parete del profilo plastico rivolta verso il listello di legno hanno le estremità piegate a gancio di modo che fra le stesse e la succitata parete del profilo plastico vengono a formarsi delle canalette, che si fronteggiano.
Almeno un’ala del profilo plastico rivolta verso il listello di legno si prolunga con un ramo che ha la funzione di agganciarsi al listello di legno oppure, nel caso dello stipite, di abbracciare la sua parete radiale esterna, proteggendola parzialmente contro le intemperie.
Nella parete del listello di legno rivolta verso l’esterno del serramento vengono realizzate delle feritoie, preferibilmente a coda di rondine.
Nel canale a fondo cieco esistente fra il profilo plastico ed il listello di legno viene iniettata la resina che va a saldarsi su quest’ultimo. Le succitate feritoie realizzate nel listello di legno permettono alla resina di incrementare la superficie di appoggio e quindi di aumentare la coesione della stessa con il legno. La resina ricopre anche la superficie del profilo plastico rivolta verso l’esterno del serramento ma non si fissa al profilo plastico stesso. Le ali sagomate a gancio di quest’ultimo costituiscono però degli scontri che evitano che la resina si stacchi dal profilo plastico ma possa solo scorrere longitudinalmente ad esso.
Il profilo cosi formatosi consente dunque un doppio scorrimento longitudinale interno: fra la resina ed il profilo plastico e fra quest’ultimo ed il profilo metallico. Ciò consente il massimo bilanciamento alle dilatazioni termiche.
La resina riempie completamente le feritoie del listello di legno e si fonde con lo stesso rinforzando così la struttura del serramento. La parete interna del listello di legno viene così protetta dall’acqua e dall’aria.
Le viti che fissano gli accessori di movimentazione di ciascuna anta vengono fissate al profilo plastico e vanno ad alloggiarsi nella camera esistente fra quest’ultimo ed il profilo metallico. Dunque le viti non costituiscono più delle fonti di conduzione della temperatura esterna verso l’interno del profilo metallico. Il metallo è completamente isolato dal legno in quanto fra i due profili costituiti da questi due materiali sono interposti il profilo plastico e la resina. Non vi è alcun punto di contatto fra il metallo ed il legno.
Il sistema di incastro fra le ali del profilo plastico e quelle del profilo metallico, grazie alla conformazione delle parti a contatto, è estremamente sicuro ed evita che l’elasticità delle ali metalliche cianfrinate vada a ridurre la pressione sui piedini di aggancio ed il possibile distacco delle parti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi deH'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione, preferita ma non esclusiva, del profilo a quattro elementi per serramenti in oggetto, illustrato a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra una sezione trasversale di un’anta di un serramento secondo l invenzione;
- la figura 2 illustra una sezione trasversale di uno stipite dello stesso serramento per finestra;
- le figure 3 e 4 mostrano la sezione trasversale dei profili metallici impiegati; - le figure 5 e 6 illustrano la sezione trasversale dei profili plastici impiegati;
- la figura 7 mostra, con maggior dettaglio, la sezione trasversale di una delle zone di aggancio fra il profilo metallico e quello plastico.
Descrizione dettagliata di un esempio preferito di esecuzione
Più in particolare e facendo riferimento agli allegati disegni, il profilo per la produzione di serramenti in oggetto è ottenuto dalla combinazione di un profilo metallico 1, 2 esterno, di un profilo plastico 3, 4, di uno strato di resina 5 legante e di un listello di legno 6, 7 interno.
Il profilo plastico 3, 4 è provvisto di due ali 8, 9 rivolte verso l’esterno del serramento che abbracciano il profilo metallico 1, 2 ed entrano in contatto con due ali 10, 11 predisposte sulle pareti radiali esterne del profilo metallico 1, 2 stesso. L’estremità distale di ciascuna ala 8, 9 del profilo plastico 3, 4 è costituita da un piedino di appoggio 12 il quale è sagomato in modo tale da presentare un rilievo 13 rivolto verso il profilo metallico 1, 2. In corrispondenza di tale rilievo 13 è previsto sul profilo metallico 1, 2 un incavo 14.
Le ali 10, 11 del profilo metallico 1, 2 vengono cianfrinate una volta che le ali 8, 9 del profilo plastico 3, 4 sono in posizione. Quando le ali 10, 11 del profilo metallico 1, 2 vengono cianfrinate esse vanno a comprimere i piedini d’appoggio 12 delle ali 8, 9 del profilo plastico 3, 4 spingendo i relativi rilievi 13 entro gli incavi 14. Il dente presente aH’estremità vicinale di ciascun rilievo 13 va allora ad incastrarsi contro il bordo del corrispondente incavo 14. Anche se l’elasticità delle ali 10, 11 metalliche tende a farle riassumere la posizione originaria il rilievo 13 di ciascun piedino d’appoggio 12 non può a questo punto più fuoriuscire dall’incavo 14 grazie al sopra descritto aggancio a scatto. Esso impedisce che i profili 1, 2, 3, 4 si stacchino uno dall’altro ma consente un corretto scorrimento del profilo plastico 3, 4 rispetto a quello metallico 1, 2.
II profilo plastico 3, 4 presenta, sulla parete rivolta verso il listello di legno 6, 7, due ali 15, 16. Tali ali 15, 16 hanno le estremità piegate a gancio di modo che fra le stesse e la parete del profilo plastico 3, 4 vengono a formarsi delle canalette fronteggiantisi.
Un’ala 15 del profilo plastico 3 facente parte dell’anta si prolunga con un ramo 17 la cui estremità distale va ad agganciarsi al listello di legno 6. Un’ala 16 del profilo plastico 4 facente parte dello stipite si prolunga con un ramo 18 che abbraccia la parete radiale esterna del listello di legno 7 e va ad alloggiarsi in un’apposita scanalatura 19 realizzata nel listello 7 stesso.
Il ramo 17 del profilo plastico 3 dell’anta e l’ala 16 del profilo plastico 4 delfinfisso sono posizionati su un bordo di base dal lato della connessione con il listello di legno 6, 7 per esplicare la duplice funzione di distanziatore fisso costante del listello di legno 6, 7 dal profilo plastico 3, 4 e di fungere da elemento contenitore della resina 5 colata di legamento.
Nella parete del listello di legno 6, 7 rivolta verso l’esterno del serramento vengono realizzate delle feritoie 20, 21 a coda di rondine.
Nel canale a fondo cieco esistente fra il profilo plastico 3, 4 ed il listello di legno 6, 7 viene iniettata la resina 5 che va a riempire anche le succitate feritoie 20, 21 realizzate nel listello di legno 6, 7. La resina 5, una volta solidatasi, si salda permanentemente al listello di legno 6, 7.
La resina 5 ricopre anche la superfìcie del profilo plastico 3, 4 rivolta verso l’esterno del serramento ma non si fissa al profilo plastico 3, 4 stesso. Le ali 15, 16 sagomate a gancio di quest’ultimo costituiscono però degli scontri che evitano che la resina 5 si stacchi dal profilo plastico 3, 4 ma possa solo scorrere longitudinalmente ad esso. Il profilo a quattro elementi così formatosi permette così un doppio scorrimento longitudinale interno: fra la resina 5 ed il profilo plastico 3, 4 e fra quest’ultimo ed il profilo metallico 1, 2.
Il profilo metallico 1 di ciascuna anta presenta la parete rivolta verso l’intemo del serramento sagomata approssimativamente ad “S” in modo tale che, dopo l’accoppiamento del profilo metallico 1 con il profilo plastico 3, venga a formarsi fra i due profili 1, 3 una camera 22 sufficientemente estesa da ospitare le viti che fissano gli accessori di movimentazione dell’anta stessa.
Il profilo, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo iniziale. Inoltre tutti i particolari sono sostituibili con altri tecnicamente equivalenti.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Profilo a struttura multipla per la produzione di serramenti, in cui un profilo metallico (I, 2) esterno viene accoppiato ad un profilo plastico (3, 4) in modo tale da consentire uno scorrimento longitudinale fra gli stessi ed un listello di legno (6, 7) interno viene fissato ad uno strato di resina (5), detto profilo plastico (3, 4) si accoppia a quello metallico (1, 2) mediante due ali (8, 9) del profilo plastico (3, 4), rivolte verso l’esterno del serramento, che abbracciano il profilo metallico (1, 2) ed entrano in contatto con due ali (10, 11) predisposte sulle pareti radiali esterne del profilo metallico (1, 2) stesso; nella parete del listello di legno (6, 7) rivolta verso l’esterno del serramento vengono realizzate delle feritoie (20, 21) preferibilmente a coda di rondine; detto profilo a struttura multipla è caratterizzato dal fatto di essere ottenuto dalla combinazione di un profilo metallico (1, 2) esterno, di un profilo plastico (3, 4), di uno strato di resina (5) legante e di un listello di legno (6, 7) interno; il profilo a quattro elementi così formatosi permette oltre che lo scorrimento longitudinale fra il profilo metallico (1, 2) e quello plastico (3, 4) anche lo scorrimento longitudinale fra il complesso listello di legno (6, 7)-resina (5) ed il profilo plastico (3, 4). 2 - Profilo a struttura multipla secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’estremità distale di ciascuna ala (8, 9) del profilo plastico (3, 4) rivolta verso l’esterno del serramento è costituita da un piedino di appoggio (12) il quale è sagomato in modo tale da presentare un rilievo (13) rivolto verso il profilo metallico (1, 2); in corrispondenza di detto rilievo (13) è previsto sul profilo metallico (1, 2) un incavo (14); le ali (10, 11) del profilo metallico (1, 2) vengono cianfrinate una volta che le ali (8, 9) del profilo plastico (3, 4) sono in posizione e vanno a comprimere i piedini d’appoggio (12) delle ali (8, 9) del profilo plastico (3, 4) spingendo i relativi rilievi (13) entro gli incavi (14); il dente presente all’estremità vicinale di ciascun rilievo (13) va allora ad incastrarsi contro il bordo del corrispondente incavo (14) impedendo il distacco dei profili (1, 2, 3, 4) ma consentendo uno scorrimento longitudinale del profilo plastico (3, 4) rispetto a quello metallico (1, 2). 3 - Profilo a struttura multipla secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’accoppiamento fra il profilo plastico (3, 4) ed il listello di legno (6, 7) si ottiene tramite uno strato di resina (5); detto profilo plastico (3, 4) presenta, sulla parete rivolta verso il listello di legno (6, 7), almeno due ali (15, 16) aventi le estremità piegate a gancio di modo che fra le stesse e la parete del profilo plastico (3, 4) stesso vengano a formarsi delle canalette che si fronteggiano; almeno una delle predette ali (16) oppure un ramo (17) che si prolunga o meno a partire da dette ali (15, 16) è sistemato su un bordo di base dal lato della connessione con il listello di legno (6, 7) per esplicare la duplice funzione di distanziatore fisso costante del listello di legno (6, 7) dal profilato plastico (3, 4) e di fungere da elemento contenitore della resina (5); nel canale a fondo cieco che si viene a formare fra il profilo plastico (3, 4) ed il listello di legno (6, 7) quando tali elementi sono avvicinati viene iniettata la resina (5) che va a saldarsi al listello di legno (6, 7); la resina (5) ricopre anche la superficie del profilo plastico (3, 4) rivolta verso l’esterno del serramento ma non si fissa al profilo plastico (3, 4) stesso; le predette ali (15, 16) sagomate a gancio del profilo plastico (3, 4) costituiscono però degli scontri che evitano che la resina (5) si stacchi dal profilo plastico (3, 4) ma consentono che il complesso listello di legno (6, 7)-resina (5) possa scorrere longitudinalmente rispetto al profilo plastico (3, 4) stesso. 4 - Profilo a struttura multipla secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che almeno un ramo (17) del profilo plastico (3) dell’anta va ad agganciarsi al listello di legno (6) ed almeno un ramo (18) del profilo plastico (4) dello stipite abbraccia la parete radiale esterna del listello di legno (7) andando ad alloggiarsi in un’apposita scanalatura (19) realizzata nel listello (7) stesso. 5 - Profilo a struttura multipla secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il profilo metallico (1) di ciascuna anta presenta la parete rivolta verso rinterno del serramento sagomata approssimativamente ad “S” in modo tale che, dopo l’accoppiamento del profilo metallico (1) con il profilo plastico (3), venga a formarsi fra i due profili (1, 3) una camera (22) sufficientemente estesa da ospitare le viti che fissano gli accessori di movimentazione dell’anta al profilo plastico (3) stesso. 6 - Profilo a struttura multipla, secondo le rivendicazioni precedenti, il tutto come precedentemente descritto ed illustrato negli allegati disegni.
IT1998TS000006A 1998-05-19 1998-05-19 Profilo a struttura multipla per la produzione di serramenti IT1305801B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998TS000006A IT1305801B1 (it) 1998-05-19 1998-05-19 Profilo a struttura multipla per la produzione di serramenti
EP99921148A EP1080293B1 (en) 1998-05-19 1999-05-18 Multiple structure profile for the production of window and door frames
PCT/IT1999/000139 WO1999060242A1 (en) 1998-05-19 1999-05-18 Multiple structure profile for the production of window and door frames
AU38485/99A AU3848599A (en) 1998-05-19 1999-05-18 Multiple structure profile for the production of window and door frames
DE69906277T DE69906277T2 (de) 1998-05-19 1999-05-18 Verbundprofil für die herstellung von fenster- und türrahmen
US09/700,878 US6490831B1 (en) 1998-05-19 1999-05-18 Multiple structure profile for the production of windows and door frames
AT99921148T ATE235643T1 (de) 1998-05-19 1999-05-18 Verbundprofil für die herstellung von fenster- und türrahmen
ES99921148T ES2194461T3 (es) 1998-05-19 1999-05-18 Perfil de estructuras multiples para la fabricacion de marcos de ventanas y puertas.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998TS000006A IT1305801B1 (it) 1998-05-19 1998-05-19 Profilo a struttura multipla per la produzione di serramenti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTS980006A1 true ITTS980006A1 (it) 1999-11-19
IT1305801B1 IT1305801B1 (it) 2001-05-16

Family

ID=11418713

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998TS000006A IT1305801B1 (it) 1998-05-19 1998-05-19 Profilo a struttura multipla per la produzione di serramenti

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6490831B1 (it)
EP (1) EP1080293B1 (it)
AT (1) ATE235643T1 (it)
AU (1) AU3848599A (it)
DE (1) DE69906277T2 (it)
ES (1) ES2194461T3 (it)
IT (1) IT1305801B1 (it)
WO (1) WO1999060242A1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
PT102640B (pt) * 2001-06-25 2007-04-30 Anodil Extrusao E Distribuic D Sistema de caixilharia em alumínio com revestimento interior em madeira
US20080263971A1 (en) * 2001-09-17 2008-10-30 Jeffrey Maziarz L-Bead: A leak prevention system for stucco surfaces
US20030051422A1 (en) 2001-09-17 2003-03-20 Jeffrey Maziarz L-bead: a leak prevention system for stucco surfaces
GB0303588D0 (en) * 2003-02-17 2003-03-19 Franklin David R Composite window
ITTS20030006A1 (it) * 2003-03-05 2004-09-06 Strato Srl Profilo per serramenti con profilati aventi attacchi standard
AT412798B (de) * 2003-04-16 2005-07-25 Alutechnik Matauschek Gmbh Verfahren und einrichtung zur herstellung eines flügel- und/oder stockrahmens
US20050193652A1 (en) * 2004-02-24 2005-09-08 Expi-Door Systems Inc. Door jamb assemblies and door assemblies
GB0702958D0 (en) * 2007-02-15 2007-03-28 Franklin David R Thermal composite window
AT509308B1 (de) 2009-12-17 2012-01-15 Beck Wolfram Wintergarten
US8584426B2 (en) 2010-06-04 2013-11-19 Milgard Manufacturing Incorporated Sash binder
US20140202103A1 (en) * 2013-01-18 2014-07-24 Vance Campbell Membrane Interface for Building Apertures
US9062453B1 (en) 2013-03-15 2015-06-23 E-Z Bead Llc Expansion/control joint for stucco surfaces
USD814054S1 (en) * 2015-09-02 2018-03-27 Unique Home Designs, Inc. Recess mount jamb
USD813418S1 (en) * 2015-10-05 2018-03-20 Unique Home Designs, Inc. Surface mount jamb with snap cover
US10494818B2 (en) 2016-10-25 2019-12-03 E-Z Bead, Llc Vented stop bead apparatus, vented weep screed apparatus, and related systems and methods thereof
US10358814B2 (en) 2017-01-10 2019-07-23 Ez Bead, Llc Expansion/control joint for stucco surfaces and related systems and methods
US10648184B2 (en) 2017-09-22 2020-05-12 E-Z Bead, Llc Stop bead for panel-based siding, and related methods and systems
US11091921B2 (en) 2017-09-22 2021-08-17 E-Z Bead, Llc Stop bead for panel-based siding, and related methods and systems
US11629503B2 (en) 2019-12-13 2023-04-18 E-Z Bead, Llc Bead stop for a wall having interior cement board layer
US11180922B2 (en) 2019-12-13 2021-11-23 E-Z Bead, Llc Bead stop for a wall having in interior cement board layer

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE27985T1 (de) 1984-04-26 1987-07-15 Candusso F Lli S R L Bilicbora Herstellungsverfahren von holz-metall-profilen fuer fenster- und tuerrahmen, und mit diesem verfahren hergestellte profilen.
CH678083A5 (en) * 1989-01-30 1991-07-31 Artefer Sa Hollow section window frame - has either no gap or only narrow gap between fixed and hinged frames
FR2652855A1 (fr) * 1989-10-05 1991-04-12 Gouget Alain Procede de fabrication d'un profile composite, notamment pour chassis.
CA2049936A1 (en) * 1990-01-11 1991-07-12 Erwin Gasser Connecting system for producing composite profiles
IT1249536B (it) * 1990-10-01 1995-02-28 Candusso F Lli Srl Bilicbora Profilo in legno-metallo curvabile e manufatti ottenuti con esso
IT225285Z2 (it) 1991-09-13 1996-10-24 Profilato composito per serramenti
SE501156C2 (sv) 1993-04-21 1994-11-28 Ellemtel Utvecklings Ab Referenssignal sammansatt av klocksignal och synkroniseringssignal, anordning och förfarande för synkronisering m.h.a. referenssignal
ES2107217T3 (es) 1993-04-28 1997-11-16 Erwin Gasser Perfil combinado para hacer marcos de puertas y ventanas.
IT1274697B (it) * 1994-08-02 1997-07-24 Hydro Aluminium Systems Spa Complesso di profilati compositi metallo-legno per serramenti

Also Published As

Publication number Publication date
ATE235643T1 (de) 2003-04-15
US6490831B1 (en) 2002-12-10
ES2194461T3 (es) 2003-11-16
DE69906277T2 (de) 2003-12-18
EP1080293B1 (en) 2003-03-26
IT1305801B1 (it) 2001-05-16
DE69906277D1 (de) 2003-04-30
WO1999060242A1 (en) 1999-11-25
AU3848599A (en) 1999-12-06
EP1080293A1 (en) 2001-03-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTS980006A1 (it) Profilo a struttura multipla per la produzione di serramenti
US7104019B2 (en) Composite insulating profile
MX2008011077A (es) Sistemas y metodos para acabado de un borde de una pared en forma de concreto aislado (icf).
SK96195A3 (en) Assembled set of profile assemblies from metal and wood for door and window frames
US4581852A (en) Heat-insulated window casement and frame construction
FI120270B (fi) Seinän runkorakenne
EP3101213B1 (en) Thermal break aluminium window or door, a thermally insulating profile therefor and a machine for coupling profiles
ITMI970319A1 (it) Assieme di due profilati compositi per serramenti
ITMI950550A1 (it) Complesso di profilati ed accessori per la realizzazione di serramenti ad elevato isolamento termico e rivestiti in legno
WO2008131755A1 (en) Window structure with a fitting for assembling the corners of the window sash
PT2366863E (pt) Molde de túnel que incorpora uma armadura de reforço da sua estrutura
ITTS990003A1 (it) Profilati a tre elementi per serramenti di cui quello internointercambiabile
IT201900003263A1 (it) Finestra
RU2296848C2 (ru) Узел соединения фасадных профилей
US1166228A (en) Metallic door and the like.
RU2250336C1 (ru) Система профилей для сборки оконных и/или дверных блоков
FI87687B (fi) Foerbindning av hoernprofil foer eldstad
FI117347B (fi) Palosuojattu saranoitu rakenne
CN106014091A (zh) 可减少安装误差的门窗附框及其安装方法
IT201800010356A1 (it) Profilato per finestre o porte e metodo per la sua installazione
JPS6321667Y2 (it)
FI62703B (fi) Foensterkonstruktion
ITMI960609U1 (it) Profilato composito termoisolante
GB2301136A (en) Component for mounting door or window frames into apertures
JPS6011264Y2 (ja) 硬化セメント製サッシ付窓枠構成体