ITMI970319A1 - Assieme di due profilati compositi per serramenti - Google Patents

Assieme di due profilati compositi per serramenti Download PDF

Info

Publication number
ITMI970319A1
ITMI970319A1 IT97MI000319A ITMI970319A ITMI970319A1 IT MI970319 A1 ITMI970319 A1 IT MI970319A1 IT 97MI000319 A IT97MI000319 A IT 97MI000319A IT MI970319 A ITMI970319 A IT MI970319A IT MI970319 A1 ITMI970319 A1 IT MI970319A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile
assembly according
plastic
composite
profiles
Prior art date
Application number
IT97MI000319A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Ruzzon
Fabrizio Ruzzon
Original Assignee
R A L Infissi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by R A L Infissi S R L filed Critical R A L Infissi S R L
Priority to IT97MI000319A priority Critical patent/IT1290331B1/it
Priority to AU62144/98A priority patent/AU6214498A/en
Priority to PCT/EP1998/000492 priority patent/WO1998036145A1/en
Priority to EP98904162A priority patent/EP0960250A1/en
Publication of ITMI970319A1 publication Critical patent/ITMI970319A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290331B1 publication Critical patent/IT1290331B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/54Fixing of glass panes or like plates
    • E06B3/58Fixing of glass panes or like plates by means of borders, cleats, or the like
    • E06B3/585Fixing of glass panes or like plates by means of borders, cleats, or the like adjustable, e.g. for accommodating panes of various thickness, or with provisions for altering the clamping force on the pane
    • E06B3/5857Fixing of glass panes or like plates by means of borders, cleats, or the like adjustable, e.g. for accommodating panes of various thickness, or with provisions for altering the clamping force on the pane the fixing being adjustable, e.g. in one of several possible positions
    • E06B3/5864Fixing of glass panes or like plates by means of borders, cleats, or the like adjustable, e.g. for accommodating panes of various thickness, or with provisions for altering the clamping force on the pane the fixing being adjustable, e.g. in one of several possible positions with adjusting screws, wedges or cams
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/30Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes
    • E06B3/301Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes consisting of prefabricated profiled members or glass
    • E06B3/303Covering metal or plastic frames with wooden profiled members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/54Fixing of glass panes or like plates
    • E06B3/5409Means for locally spacing the pane from the surrounding frame

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda i profilati compositi utilizzati per produrre telai per serramenti, dove col termine compositi si intendono qui indicare quei profilati costituiti sostanzialmente da un profilato metallico, da un profilato in legno e da un profilato di collegamento di materia plastica che mantiene uniti i primi due profilati, realizzando contemporaneamente una barriera contro i ponti termici .
E' noto agli esperti del ramo che i primi serramenti che utilizzavano questo tipo di profilati compositi presentavano problemi dovuti alla differenza fra i coefficienti di dilatazione termica dei diversi materiali che compongono II profilato composito. Pertanto sono stati realizzati profilati compositi che permettono uno scorrimento trasversale rispetto alla direzione di estensione del profilato, con dispositivo di richiamo in posizione centrata dei profilati componenti quando si tenti di allontanarli in direzione perpendicolare ai profilati ma parallela al piano del serramento. Questi profilati compositi sono piuttosto compiessi, soprattutto per quanto riguarda il profilato metallico e quello di materia plastica.
Inoltre nei noti profilati compositi che formano il telaio fisso non vi è niente che si opponga, all’atto de! montaggio dell’anta, alle spinte che vengono esercitate sul profilato di legno e dirette verso il profilato metallico a seguito d ell’inserimento delle viti che sostengono le cerniere dell’anta, con la conseguenza che il profilato di plastica risulta in pratica bloccato permanentemente in una posizione non corretta.
E’ pertanto uno scopo della presente invenzione quello di realizzare un assieme di profilati compositi per serramenti che non presenti il suddetto inconveniente.
Inoltre I serramenti realizzati con I noti profilati compositi non assicurano in genere una sufficiente sicurezza contro le spinte esercitate, a scopo di effrazione, dall’esterno contro la lastra di vetro, e anche se in qualche caso prevedono dispositivi at ti ad opporsi alle suddette spinte effrattive, tali di spositivi impediscono di montare vetri o pannelli di chiusura superiori ad un certo spessore, lo spesso, re massimo ammesso essendo piuttosto limitato.
E’ pertanto un altro scopo della presente invenzione di realizzare un assieme di profilati composi ti per serramenti che assicuri una buona resistenza contro il suddetto tipo di effrazione, pur permettendo di accogliere vetri o pannelli di chiusura delle dimensioni maggiori.
Lo scopo citato per primo viene ottenuto grazie all’assieme di due profilati compositi per serramenti secondo la presente Invenzione, comprendente un profilato composito utilizzabile per formare il telaio fisso (destinato ad essere fissato alla muratura), ed un profilato composito destinato a formare le ante del serramento, ciascun profilato composito comprendendo un profilato metallico destinato a restare all’esterno, un profilato di legno destinato a restare all'interno, e un profilato di materia plastica che collega inamovibilmente i primi due profilati, caratterizzato dal fatto che:
il profilato di materia plastica sia del telaio fisso che dell’anta è agganciar le inamovibilmente a scatto al relativo profilato metallico mediante elementi di aggancio che, ad aggancio effettuato, non risultano accessibili dall’esterno;
il profilato di materia plastica del telaio fisso è dotato di un elemento elasticamente deformabile a seguito dell’aggancio tra profilato metallico e profilato di materia plastica per esercitare una forza di spinta che tende a distanziare i due p rofilati;
sia gli elementi di aggancio che l’elemento elasticamente deformabile dei profilati di materia plastica sono ricavati su parti elasticamente deformabili in direzione trasversale a quella di sviluppo dei profilati, ma parallelamente al piano del serramento.
In tal modo si riesce a realizzare profilati composti, relativamente semplici, che prevedono un mezzo che si oppone alle spinte conseguenti alI’inserImento delle viti che portano le cerniere dell’anta.
Per raggiungere lo scopo sopra citato per secondo, sono previsti blocchetti antieffrazione inseribili tra vetro e listello fermavetro, tali blocchetti antieffrazione essendo collegabile con il profilato metallico dell’anta allo scopo di scaricare su di esso le spinte effrattive esercitate dall’esterno sul vetro, tali blocchetti potendo essere disposti in due posizioni diverse così da consentire di accogliere vetri o pannelli di chiusura di qualsiasi spessore utile. Preferibilmente tra ciascun blocchetto antieffrazione vetro è inseribile forzato un elemento a cuneo.
L’invenzione risulterà pi ù faciImente comprensibile dalla seguente descrizione di una sua forma di realizzazione. In tale descrizione si farà riferimento al disegno allegato, nella cui unica figura è mostrata una sezione trasversale di un assieme di profilati compositi per serramenti secondo la presente invenzione.
Come si vede dalia figura, l’assieme di profilati compositi per serramenti comprende: un profilato composito destinato a formare il telaio fisso del serramento viene fissato alla muratura del serramento, tale profilato composito dell'infisso essendo stato indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 100; e un profilato composito destinato a formare il telaio dell’anta del serramento, che è stato nel suo complesso Indicato con il numero di riferimento 200.
A sua volta il profilato composito fisso 100 comprende un profilato metallico 102 (per esempio di alluminio), un profilato di materia plastica 104 e un profilato di legno 106, quest’ultimo essendo di tipo usuale, mentre (come si possono render conto gli esperti del ramo) I profilati metallico 102 e di plastica 104 risultano sostanzialmente più semplici dei noti profilati utilizzati allo scopo.
Nella sua parte rivolta verso il profilato di plastica 104, il profilato metallico 102 presenta una parte incavata conformata sostanzialmente a C, sulla parte interna di ciascun lato della C essendo previsto un relativo dente 107, a forma di dente di sega, impegnabile con un corrispondente dente 108, pure a forma di dente di sega, previsto all’esterno di una relativa porzione o lobo tubolare 110 del profilato di plastica 104. I due lobi 110 sono elasticamente deformabili in modo che quando il profilato di plastica 104 viene spinto nella direzione della freccia F visibile in figura, i suoi denti 108 scattano oltre i denti 107, bloccando definitivamente il profilato di plastica 104 al profilato metallico 102. La conformazione a lobo delle porzioni 110 permette anche il centraggio del p rofilato di plastica 104 rispetto a quello metallico 102.
Si vede pure nella figura che il profilato di plastica 104 presenta anche una porzione centrale, o lobo, 112 (nella figura rappresentato deformato) che quando il profilato di plastica 104 viene applicato al profilato metallico 102 si deforma elasticamente In senso opposto a quello della freccia F, esercitando così un’opportuna forza elastica che tende ad allontanare il profilato di plastica 104 da quello metallico 102, mantenendolo così nella corretta posizione. Ciò serve a contrastare le forze dovute all’inserimento delle viti che sostengono le cerniere dell’anta, e che attraversano il profilato di legno 106, il profilato di plastica 104 e si ancorano nel profilato metallico 102. Si può notare che il lobo 112 risulta in sostanza l’unica parte del profilato di plastica 104 deformata nella direzione della freccia F.
Si vede sempre neiia figura che, grazie alla particolare conformazione ed elasticità dei lobi 110 e 112, si ottiene il corretto posizionamento del profilato di plastica 104 rispetto al profilato metallico 102, pur essendo permessi piccoli adattamenti nella direzione perpendicolare alla freccia F.
E’ il caso ancora di osservare che il profilato di plastica 104 non è in pratica separabile dal profilato d’alluminio 102 una volta che i due sono stati assemblati. Si vede pure dalla figura che il profilato di plastica 104 presenta un’aletta 114 che protegge buona parte del relativo lato dell’adiacente profilato di legno 106. Il profilato di plastica 104 è fissato a quest’ultimo in modo del tutto usuale, come si vede dalla figura.
Il profilato composito 200, che forma il telaio dell’anta del serramento, è a sua volta composto da un profilato metallico 202, da un profilato di legno 206 e da un profilato di plastica 204 che collega, i primi due. Anche in q uesto caso gli esperti del ramo possono rendersi conto, osservando la figura, come il profilato metallico 202 e quello di plastica 204 siano più semplici, e quindi meno costosi, nonché più facili da montare, di quelli noti.
Si può pure notare che anche il profilato metallico 202 presenta una parte incavata conformata sostanzialmente a C, sulla parte interna dei due rami della C essendo previsti rispettivi denti 207 (uguali, nel caso specifico, ai denti 107 del profilato metallico 102) accoppiabili a scatto con corrispondenti denti 208 (uguali ai denti 108 del profilato di plastica 104) previsti sul profilato di plastica 204. Quest’ultimo è simile al profilato di plastica 104, presentando esso due lobi 210 uguali ai lobi 110. Tuttavia, al contrario del profilato 104, il p rofi1ato di plastica 204 non presenta un lobo centrale tipo il lobo 112, perchè non necessario nel caso specifico. Infatti in questo caso non vi è, come per il telaio fisso, la necessità di dover contrastare forze dirette dal profilato di legno (206) verso il profilato metallico (202).
Un’altra differenza tra i profilati di plastica 104 e 204 consiste nel fatto che il profilato 204 presenta una sporgenza longitudinale con sezione trasversale a forma di gancio 216 destinata ad agganciarsi con l'estremità di una relativa aletta 218 del profilato metallico 202. Pertanto il profilato di plastica 204 viene montato impegnando prima di tutto la sporgenza a gancio 216 con la corrispondente aletta 218 e poi facendo ruotare II p rofilato di plastica 204 verso il profi!ato metalIico 202 e forzando quest’ultimo in modo che i suoi denti 208 scattino oltre i denti 207 del profilato metallico 202. Anche qui, grazie alla presenza dei lobi elasticernente deformabili 210, si ottiene ii corretto posizionamento del profilato di plastica 204 rispetto a quello metanico 202, pur essendo permessi piccoli adattamenti in direzione perpendicolare alla freccia F che consentono di compensare elasticamente le dilatazioni termiche dovute alle diverse temperature a cui possono essere sottoposti i diversi materiali. Come ci si rende conto osservando la figura, il profilato di plastica 204 non è in pratica separabile dal profilato metallico 202 una volta collegato a scatto ad esso. I! profilato di plastica 204 è fissato al profilato di legno 206 in modo usuale.
La tenuta tra i due profilati compositi 100 e 200 è assicurata verso l’esterno da una convenzionale guarnizione 300, applicabile al profilato metallico 102, che s’impegna con un profilato di materia plastica a forma di U 400, e non (come nei noti assiemi di profilati compositi) con il profilato metallico,ottenendosi così un migliore isolamento. Il profilato ad U 400 è applicabile a scatto ad una coppia di nervature 220 e 222 del profilato metallico 202. Verso l’interno la tenuta tra i profilati compositi 100 e 200 è assicurata da una convenzionale guarnizione 302 fissata in modo usuale al profilato di legno 206 e impegnantesi con il profilato di legno 106.
Si fa notare che il profilato ad U 400 copre il canale del profilato metallico 202 compreso tra le nervature 220 e 222, in corrispondenza del quale vengono effettuate le aggraffature necessarie per l’assemblaggio dell’anta, per cui le aggraffature non risultano visibili. Nell’arte nota, al contrario, tali aggraffature sono invece in vista perchè effettuate in corrispondenza della cosiddetta canala della ferramenta, cioè quel canale del profilato metallico in corrispondenza del quale vengono anche fissate le cerniere dell’anta. Pertanto, ne! caso della presente invenzione le due suddette funzioni (di accogliere le aggraffature e di accogliere la ferramenta) vengono svolte da due canali diversi del profilato, con il vantaggio che, oltre a riuscire a mascherare le aggraffature, la canala della ferramenta (quella compresa tra le nervature 222 e 218) risulta molto più vicina al profilato di legno (206) che nel caso dei profilati compositi d’anta della tecnica nota. Da ciò consegue che le cerniere dell’anta, avendo un braccio sostanzialmente più corto, sono in grado di supportare sforzi molto maggiori e quindi si ha una maggior portata dell'anta.
E’ inoltre previsto che la ferramente appoggi sui gradini 402 e 224 rispettivamente previsti nel profilato ad U 400 e nell’estremità a gancio 218 del profilato di plastica 204, così da isolare termicamente la ferramente stessa dal profilato metallico 202, contrar iamente ai noti profilati compositi d’anta.
L’assieme di profilati compositi sopra descritto è completato da blocchetti di materia plastica sostanzialmente rigida 410 (per esempio nylon) che, come accennato in precedenza, hanno una funzione antieffraz ione. Tali blocchetti 410 presentano un’ala 412 la cui estremità libera è conformata a gancio (413) per impegnarsi con una corrispondente nervatura longitudinale 226 prevista nel profilato metallico 202. Ciascun blocchetto an tieffraz ione 410 è fissato in modo usuale al listello fermavetro 230 e presenta una sporgenza 414 destinata ad inserirsi tra listello fermavetro 230 e profilato metallico 202. Una parte 416 del blocchetti antieff razione 410 è interposta tra vetro (o pannello di chiusura) 430 e listelio fermavetro 230, a cui si appoggia. Una tale conformazione del blocchetto antieffrazione 410 consente di supportare spinte effrattive maggiori di quelle supportabili dei noti blocchetti antieffrazione. Inoltre il blocchetto antieffrazione 410 può essere disposto in due posizioni diverse di cui una (quella rappresentata nella figura) per spessori di verto o pannello di chiusura inferiori mentre, l’altra permette di montare vetri o pannelli del massimo spessore (fino a 40 mm) utilizzabile in pratica. In questa seconda posizione il gancio 413 de! blocchetto antieff razione 410 viene agganciato alla nervatura longitudinale 213 dei profilato metallico 202. Ovviamente in questo caso si dovrà utilizzare un listello fermavetro avente una larghezza in direzione della freccia F minore di quella del listello fermavetro 230.
Ritornando aita figura, si vede che una porzione della superficie della parte 416 dei blocchetti anti effrazione 410 rivolta verso il vetro 430 presenta una zigrinatura 418 impegnablle con analoga zigrinatura 422 prevista sulla corrispondente superficie di un elemento a cuneo 420, di una materia plastica sostanzialmente rigida (per esempio nylon). Tale cuneo 410 è Inseribile in modo forzato tra la parte 416 del relativo blocchetto antieffrazione 410 e il vetro 430. In tal modo, una spinta a scopo effrattivo esercitata sul vetro 430 in direzione della freccia F, ma in senso opposto ad quest’ultima, può essere sopportata senza inconvenienti perchè viene scaricata, grazie alla conformazione a gancio dell’aletta 412 del blocchetto antieff razione 410, sulla nervatura 226 del profilato metallico 202.
Come si vede dalla figura, la tenuta tra vetro 430 e profilato metallico 202 viene assicurata da una convenzionale guarnizione 304, mentre la tenuta fra vetro 430 e listello fermavetro 230 viene garantita da una convenzionale guarnizione 306.
I suddetti blocchetti antieffrazione 410 presentano inoltre il vantaggio di permettere di montare I vetri senza l’uso di listelli fermavetro 230, questi ultimi venendo agganciati successivamente ai blocchetti stessi, e interponendo poi la guarnizione 306, premontata sul listello fermavetro 230, a compensazione della fessura dovuta allo spessore dei blocchetti stessi.
E’ ancora da notare che l’assieme di profilati compositi 100 e 200 sopra descritto può essere dotato di un dispositivo di regolazione della posizione de! vetro 430 nel suo piano, cioè in direzione perpendicolare alla freccia F. Ciò è possibile grazie ad un certo numero di blocchetti di spessoramento (in figura si vede il blocchetto 440) previsti tra profilato metallico 202 e bordo 432 del vetro 430. La posizione di ciascun blocchetto di spessoramento 440 rispetto al profilato 202 può infatti essere regolata mediante un dispositivo a vite 450 avvitabile in un relativo foro 452 previsto nella corrispondente parete del profilato metallico 202. Un’estremità della vite 450 è conformata in modo da coniugarsi con una relativa cavità prevista nel blocchetto 440. E' così possibile, agendo sulla vite 450, regolare la posizione del blocchetto di spessoramento 440 rispetto al profilato metallico 202. La regolazione della vite 450 deve essere effettuata prima di posizionare il profilato di plastica ad U 400.
Per quanto riguarda i materiali di cui sono costituiti i suddetti profilati compositi, a prescindere dal legno di cui sono in ogni caso formati i profilati 106, 206 e 230, i profilati metallici 102 e 202 possono ad esempio essere d’alluminio o sue leghe, oppure d’acciaio; mentre i profilati di materia plastica 104, 204 e 400 potranno ad esempio essere di PVC. Come già accennato, I blocchetti antieff razione 410 e relativi cunei 420, nonché i blocchetti di spessoramento 440 potranno per esempio essere di nylon.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Assieme di due profilati compositi (100,200) per serramenti, comprendente un profilato composito utilizzabile per formare il telaio fisso, ed un profilato composito destinato a formare le ante del serramento, ciascun profilato composito comprendendo un profilato metallico (102,202), un profilato di legno (106,206) ed un profilato di collegamento (104,204) di materia piastica che collega inamovibilmente i primi due profilati, caratterizzato dai fatto che: il profilato di materia plastica (104, 204) sia del telalo fisso che dell’anta è agganciabile inamovibilmente a scatto al relativo profilato metallico (102, 202) mediante elementi di aggancio (107, 108, 207, 208) che, ad aggancio effettuato, non risultano accessibili dall’esterno; il profiIato di materia plastica (104) dell’infisso è dotato di un elemento elasticamente deformabile (112) a seguito dell’aggancio tra profilato metallico (102) e profiIato di materia plastica (104) per esercitare una forza di spinta che tende a distanziare i due profilati; sia gli elementi di aggancio (107, 108, 207, 208) che l’elemento elasticamente deformabile (112) sono ricavati su parti (110,210,112) elasticamente deformabili in direzione trasversale a quella di sviluppo dei profilati, ma parallelamente al piano del serramento.
  2. 2. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui il profilato di materia pIastica (104) del profiIato composito fisso (100) presenta un’aletta (114) che ricopre in gran parte la faccia del relativo profilato di legno (106) rivolta verso l’altro profilato composito (200).
  3. 3. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui il p rofilato metal!ico (102,202) di ciascun profilato composito (100,200) ha una sua porzione incavata a C, la parte interna di ciascuno dei lati della C presentando un dente (107) Impegnabile a scatto con un corrispondente dente (108) previsto sulle suddette corrispondenti parti elasticamente deformabili (110,210).
  4. 4. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui le parti prasentanti I denti (108,208) dei profilati di plastica (104,204) sono conformate a lobi (110,210).
  5. 5. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui l’elemento elasticamente deformabile di spinta è conformato a lobo (112).
  6. 6. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui il profilato di materia plastica (204) dell’anta presenta un'aletta la cui estremità (216) è conformata a gancio per i’impegnamento con una corrispondente aletta (218) prevista nel relativo profilato metallico (202).
  7. 7. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui sono previsti blocchetti di materia plastica sostanzialmente rigida (410) interposti a scopo antieffrattivo tra vetro o pannello di chiusura (430) e listello fermavetro (230), tali blocchetti presentando mezzi di aggancio (412) a corrispond enti mezzi di trattenuta (226) previsti sul profilato metallico (202) dell’anta per supportare spinte effrattive perpendicolari al vetro (430) e orientate verso l’interno.
  8. 8. Assieme secondo la rivendicazione 7, in cui l blocchetti antieffrattivi (410) presentano un’aletta (414) interponentesi tra vetro o pannello di chiusura (430) e listello fermavetro.
  9. 9. Assieme secondo la rivendicazione 7, in cui tra ciascun blocchetto antieffrattivo (410) e vetro o pannello di chiusura (430) è previsto un elemento a cuneo di materia plastica sostanzialmente rigida (420) da inserire forzato.
  10. 10. Assieme secondo la rivendicazione 9, in cui almeno parte della superficie di ciascun blocchetto anti effrazione (410) rivolta verso l’elemento a cuneo (420) e almeno parte della corrispondente superficie del relativo blocchetto (420) sono zigrinate.
  11. 11. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10, in cui ii blocchetto antieff rattivo (410) è applicabile al profilato metallico (202) in due posizioni diverse di cui una consente di montare spessori di vetro o pannello di chiusura (430) minori e l’altra spessori maggiori.
  12. 12. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui tra bordo del vetro o del pannello di chiusura (430) e profilato metallico (202) dell’anta è disposto un certo numero di blocchetti di spessoramento (440) la cui posizione rispetto ai profilato (202) è regolabile mediante un dispositivo a vite inserito nel profilato metallico (202).
  13. 13. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui la tenuta tra i due profilati compositi (100,200) è esternamente assicurata da una guarnizione (300) fissabile al profilato metallico (102) del telaio fisso, che s’impegna con un profilato di plastica (400) applicabile al profilato metallico (202) dell’anta, tale profilato di plastica (400) chiudendo il canale del profilato metallico dell’anta (202) in corrispondenza del quale sono realizzate le graffature per l'assemblaggio dell'anta.
  14. 14. Assieme secondo la rivendicazione 2, in cui il profilato di plastica (400) è conformato nel suo complesso ad U ed è applicabile a scatto a mò di ponte tra due nervature (220,222) del relativo profilato metallico (202) che individuano la canala in cui sono effettuate le graffature.
  15. 15. Assieme secondo la rivendicazione 14, in cui la ferramenta appoggia da una parte sul profilato ad U (400) e dall’altra sull’estremità a gancio (216) del profilato di plastica (204).
IT97MI000319A 1997-02-14 1997-02-14 Assieme di due profilati compositi per serramenti IT1290331B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000319A IT1290331B1 (it) 1997-02-14 1997-02-14 Assieme di due profilati compositi per serramenti
AU62144/98A AU6214498A (en) 1997-02-14 1998-01-30 Combination of two composite sections for window or door frames
PCT/EP1998/000492 WO1998036145A1 (en) 1997-02-14 1998-01-30 Combination of two composite sections for window or door frames
EP98904162A EP0960250A1 (en) 1997-02-14 1998-01-30 Combination of two composite sections for window or door frames

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000319A IT1290331B1 (it) 1997-02-14 1997-02-14 Assieme di due profilati compositi per serramenti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970319A1 true ITMI970319A1 (it) 1998-08-14
IT1290331B1 IT1290331B1 (it) 1998-10-22

Family

ID=11376025

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000319A IT1290331B1 (it) 1997-02-14 1997-02-14 Assieme di due profilati compositi per serramenti

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0960250A1 (it)
AU (1) AU6214498A (it)
IT (1) IT1290331B1 (it)
WO (1) WO1998036145A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2789111B1 (fr) * 1999-01-29 2003-09-26 Profils Systemes Cadres d'huisserie a rupture de pont thermique et leur procede de fabrication
WO2000075472A1 (en) * 1999-06-04 2000-12-14 Mixall 2000 Srl Frame with structural profiles covered with interchangeable profiles
IT1394231B1 (it) * 2009-04-15 2012-06-01 Coopsette Societa Cooperativa Dispositivo di supporto di un pannello e metodo per montare un pannello
IT1395837B1 (it) * 2009-06-04 2012-10-26 Cirilli Dispositivo per la regolazione di infissi ed infisso corredato di detto dispositivo.
ITBA20100007U1 (it) * 2010-02-16 2011-08-17 Dfv S R L Sistema di realizzazione di serramenti misti alluminio-legno ad alto valore isolante
PL70829Y1 (pl) * 2017-06-20 2019-06-28 Glass System Polska Spolka Z Ograniczona Odpowiedzialnoscia Profil montażowy do mocowania tafli szklanych
KR102000789B1 (ko) * 2018-05-24 2019-07-16 주식회사 필로브 세그먼트 타입의 윈도우 프레임을 포함한 슬라이딩 창호 시스템을 구성하는 고정창의 유리 고정 가스켓과 창유리 패널 고정 브라켓의 설치 구조

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1950670A1 (de) * 1969-10-08 1971-04-15 Herbert Borkhoff Drehkipp-,Schwing-,Wende-,Klapp-,Kipp- oder Drehfluegelfenster
DE2255162A1 (de) * 1972-11-10 1974-05-16 Pechiney Aluminium Druckverglaste fuellung einer bauwerksoeffnung, insbesondere festverglastes fenster
DE3245066A1 (de) * 1982-12-06 1984-06-07 Ernst 4102 Binningen Koller I-foermiger profilstab
IT1230270B (it) * 1989-06-13 1991-10-18 Ruggero Rossetto Serramento perfezionato ad introduzione del vetro facilitata con possibilita' di regolazione.
JPH04506988A (ja) * 1990-01-11 1992-12-03 ガッセル,エルヴィン 結合プロフィル形成用結合装置
IT225285Z2 (it) * 1991-09-13 1996-10-24 Profilato composito per serramenti
ES2107217T3 (es) * 1993-04-28 1997-11-16 Erwin Gasser Perfil combinado para hacer marcos de puertas y ventanas.
IT1274697B (it) * 1994-08-02 1997-07-24 Hydro Aluminium Systems Spa Complesso di profilati compositi metallo-legno per serramenti

Also Published As

Publication number Publication date
WO1998036145A1 (en) 1998-08-20
AU6214498A (en) 1998-09-08
EP0960250A1 (en) 1999-12-01
IT1290331B1 (it) 1998-10-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5435106A (en) Metal reinforced mullion for windows
RU2183243C2 (ru) Теплоизолирующий комбинированный профиль для дверей, окон или фасадов
US4854098A (en) Facade structure
US6088979A (en) Frame for supporting an auxiliary glazing and method for installing the improved frame
US5155956A (en) Metal window construction
US6568137B2 (en) Insulated metal cladding for wood door frame
US4250673A (en) Window replacement system
CZ58994A3 (en) Butt joint
US20170204653A1 (en) Adjustable shim and pre-hung door with the same
US4164830A (en) Double-glazed doors or windows and frame assemblies therefor
JPH09209658A (ja) 枠部材の押縁取付構造
ITTS980006A1 (it) Profilo a struttura multipla per la produzione di serramenti
SK96195A3 (en) Assembled set of profile assemblies from metal and wood for door and window frames
US7065929B2 (en) Two part window and door assembly and coupling for interconnecting components thereof
US4115964A (en) Windows and method of making the same
ITMI970319A1 (it) Assieme di due profilati compositi per serramenti
EP1798363A2 (en) Bearing section bar for a window frame
GB2109850A (en) Method of installing a replacement door or window frame on an existing sub-frame
US4896473A (en) Method of converting to a security glazing system
US5798011A (en) Method of making window frame for concrete wall panel
US4270332A (en) Windows and method of making the same
ITMI950550A1 (it) Complesso di profilati ed accessori per la realizzazione di serramenti ad elevato isolamento termico e rivestiti in legno
GB2525183A (en) Fenestration products
US4339901A (en) System for improving heat insulating characteristics of a building wall structure
EP0422707B1 (en) Metal section bar for door and window frames

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted