ITTO990224U1 - Gruppo chiave per una portiera di un autoveicolo. - Google Patents

Gruppo chiave per una portiera di un autoveicolo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO990224U1
ITTO990224U1 ITTO990224U ITTO990224U1 IT TO990224 U1 ITTO990224 U1 IT TO990224U1 IT TO990224 U ITTO990224 U IT TO990224U IT TO990224 U1 ITTO990224 U1 IT TO990224U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
door
key
lock
motor vehicle
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Ottino
Original Assignee
Atoma Roltra Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Atoma Roltra Spa filed Critical Atoma Roltra Spa
Priority to ITTO990224 priority Critical patent/IT247961Y1/it
Publication of ITTO990224V0 publication Critical patent/ITTO990224V0/it
Priority to PL34471000A priority patent/PL344710A1/xx
Priority to EP20000128022 priority patent/EP1111166B1/en
Priority to BR8002889U priority patent/BR8002889Y1/pt
Priority to ES00128022T priority patent/ES2228396T3/es
Priority to DE2000616150 priority patent/DE60016150T2/de
Publication of ITTO990224U1 publication Critical patent/ITTO990224U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT247961Y1 publication Critical patent/IT247961Y1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B83/00Vehicle locks specially adapted for particular types of wing or vehicle
    • E05B83/36Locks for passenger or like doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B13/00Devices preventing the key or the handle or both from being used
    • E05B13/10Devices preventing the key or the handle or both from being used formed by a lock arranged in the handle
    • E05B13/105Devices preventing the key or the handle or both from being used formed by a lock arranged in the handle the handle being a pushbutton
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B77/00Vehicle locks characterised by special functions or purposes
    • E05B77/44Burglar prevention, e.g. protecting against opening by unauthorised tools
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B9/00Lock casings or latch-mechanism casings ; Fastening locks or fasteners or parts thereof to the wing
    • E05B9/08Fastening locks or fasteners or parts thereof, e.g. the casings of latch-bolt locks or cylinder locks to the wing
    • E05B9/084Fastening of lock cylinders, plugs or cores

Description

La presente innovazione è relativa ad un gruppo chiave per una portiera di un autoveicolo.
Come è noto, le portiere degli autoveicoli comprendono generalmente una porzione inferiore scatolata formata da un pannello esterno e da un pannello interno e portante una serratura ed un gruppo chiave operativamente collegato alla serratura stessa.
Normalmente, il gruppo chiave comprende un involucro sostanzialmente conformato a tazza cilindrica e fissato al pannello esterno della portiera, ed un cilindro chiave impegnato in posizione assialmente fissa entro l'involucro ed angolarmente spostabile rispetto all'involucro stesso tramite una chiave di comando per inibire o abilitare l'apertura della serratura dall'esterno dell'autoveicolo (funzione di sicurezza inserita e, rispettivamente, disinserita).
In particolare, il cilindro chiave porta una pluralità di elementi di impegno, i quali sono normalmente spinti da rispettive molle in una posizione di accoppiamento con una scanalatura radiale dell'involucro rendendo il cilindro chiave e l'involucro stesso angolarmente solidali tra loro, e sono selettivamente disaccoppiabili dalla suddetta scanalatura per effetto dell'interazione con il profilo esterno della chiave di comando.
L'involucro è accoppiato prismaticamente entro un'apertura sagomata passante ricavata nel pannello esterno della portiera ed avente un profilo a D, ossia costituito da una porzione ad arco di circonferenza le cui estremità opposte sono unite da un tratto rettilineo .
L'involucro è inoltre provvisto di una flangia anulare di estremità disposta in uso in battuta contro il pannello esterno della portiera in corrispondenza dell'intorno dell'apertura ed è atto ad essere fissato assialmente mediante una clip ad U montata sulla parete laterale dell'involucro stesso e cooperante in battuta contro il pannello esterno dalla parte opposta della flangia.
I gruppi chiave del tipo descritto sono relativamente esposti all'effrazione. Infatti, è normalmente possibile con un cacciavite o un attrezzo allungato forzare il cilindro chiave a ruotare rigidamente insieme all'involucro intorno al proprio asse, deformando o danneggiando la lamiera metallica, di spessore generalmente ridotto, costituente il bordo dell'apertura sagomata del pannello esterno della portiera, ed ottenere il disinserimento della funzione di sicurezza della serratura.
Scopo della presente innovazione è quello di realizzare un gruppo chiave per una portiera di un autoveicolo, il quale sia privo dell'inconveniente connesso con i gruppi chiave noti e sopra specificato.
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente innovazione, in quanto essa è relativa ad un gruppo chiave per una portiera di un autoveicolo, comprendente un involucro esterno cilindrico ed un cilindro chiave alloggiato all'interno del detto involucro, atto ad essere operativamente collegato ad una serratura associata alla detta portiera ed angolarmente spostabile rispetto al detto involucro tramite una chiave di comando per inibire/abilitare l'apertura della detta serratura dall'esterno dell'autoveicolo, mezzi di vincolo essendo previsti per fissare assialmente ed angolarmente il detto involucro alla detta portiera, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di vincolo comprendono almeno un'appendice sporgente radialmente verso l'esterno dal detto involucro e portante mezzi di attacco per il collegamento rigido dell'involucro stesso alla detta portiera.
La presente innovazione è altresì relativa ad una portiera per un autoveicolo provvista di una serratura e di un gruppo chiave comprendente, a sua volta, un involucro esterno cilindrico ed un cilindro chiave alloggiato all'interno del detto involucro, operativamente collegato alla detta serratura ed angolarmente spostabile rispetto all'involucro stesso tramite una chiave di comando per inibire/abilitare l'apertura della detta serratura dall'esterno dell'autoveicolo, mezzi di vincolo essendo previsti per fissare assialmente ed angolarmente il detto involucro del detto gruppo chiave alla detta portiera, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di vincolo comprendono almeno un'appendice sporgente radialmente verso l'esterno dal detto involucro e mezzi di fissaggio rigido della detta appendice alla detta portiera.
Per una migliore comprensione della presente innovazione viene descritta nel seguito una forma preferita di attuazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali :
- la figura 1 illustra in vista prospettica un gruppo chiave secondo la presente innovazione fissato entro un vano di una portiera di un autoveicolo ed operativamente collegato ad una serratura associata alla portiera stessa;
- la figura 2 è una sezione trasversale del gruppo chiave di figura 1 fissato alla portiera dell'autoveicolo; e
- la figura 3 è una sezione assiale del gruppo chiave di figura 2.
Con riferimento alla figura 1, è indicato nel suo complesso con 1 un gruppo chiave secondo la presente innovazione portato da una portiera 2 di un autoveicolo (non illustrato) ed operativamente collegato ad una serratura 3 (in sé nota ed illustrata schematicamente con linea tratteggiata in figura 1) associata alla portiera 2 stessa.
La portiera 2 comprende, in modo noto, una porzione inferiore 4 scatolata definita da un pannello esterno 5 e da un pannello interno 6 formanti tra loro un vano 7 nel quale sono atti ad essere alloggiati il gruppo chiave 1 e la serratura 3. Allo scopo, il pannello interno 6 presenta un'apertura (non visibile nelle figure allegate) per l'introduzione del gruppo chiave 1 e della serratura 3 all'interno del vano 7.
In maggiore dettaglio, il pannello interno 6 presenta un profilo sostanzialmente conformato a C e comprende una porzione principale 8 sostanzialmente piana ed opposte porzioni di estremità, una sola delle quali visibile nella figura 1 ed indicata con 9, sporgenti ortogonalmente a sbalzo da relativi bordi laterali verticali della porzione principale 8 stessa ed unite lungo rispettivi spigoli laterali di estremità al pannello esterno 5.
La serratura 3 è formata essenzialmente da un involucro 11, disposto entro il vano 7 della portiera 2 e fissato alla porzione di estremità 9 del pannello interno 6, e da un gruppo 12 di apertura/chiusura (in sé noto, solo parzialmente visibile in figura 1) alloggiato prevalentemente all'interno dell'involucro 11.
Il gruppo di apertura/chiusura 12 comprende in modo noto un meccanismo di chiusura (non illustrato) atto ad interagire con uno scontrino solidale ad un montante (anch'essi non illustrati) della portiera 2, una leva (non illustrata) di apertura dall'interno della serratura 3 collegabile ad una maniglia interna (anch'essa non illustrata) della portiera 2, una leva 13 di apertura dall'esterno della serratura 3 operativamente collegata al gruppo chiave 1, ed una leva di sicurezza 14 per inibire/abilitare l'apertura dall'esterno della serratura 3 stessa (funzione di sicurezza inserita e, rispettivamente, disinserita), anch<J >essa operativamente collegata al gruppo chiave 1.
Con riferimento alle figure allegate, il gruppo chiave 1 comprende un involucro 15 a tazza cilindrica montato sulla portiera 2 con un proprio asse A ortogonale ai pannelli esterno ed interno 5, 6, ed un blocco chiave 16 esternamente cilindrico alloggiato coassialmente entro l'involucro 15 in modo mobile rispetto a quest'ultimo, operativamente collegato alle leve di apertura e di sicurezza 13, 14 per comandarne il relativo azionamento e sporgente parzialmente dall'involucro 15 stesso con una propria porzione di estremità in uso impegnante un foro 17 passante (non visibile nelle figure allegate) ricavato nel pannello esterno 5 della portiera 2.
L'involucro 15 comprende una parete di fondo 20 discoidale ed una parete laterale 21 cilindrica estendentesi a sbalzo da un bordo perimetrale della parete di fondo 20. In particolare, l'involucro 15 è alloggiato in uso completamente all'interno del vano 7 della portiera 2 e porta, dalla parte opposta della parete di fondo 20, una flangia 22 anulare di estremità atta a disporsi in uso in battuta contro il pannello esterno 5 della portiera 2.
Secondo un importante aspetto della presente innovazione, l'involucro 15 è provvisto integralmente di un elemento di attacco 23 di forma sostanzialmente parallelepipeda, estendentesi radialmente verso l'esterno dalla parete laterale 21 ed atto ad essere rigidamente collegato alla porzione di estremità 9 del pannello interno 6 mediante una vite 24. In particolare, la vite 24 impegna un foro 25 cieco filettato ricavato nell'elemento di attacco 23 ed avente un asse B ortogonale all'asse A ed un foro 26 passante, anch'esso di asse B, praticato nella porzione di estremità 9 del pannello interno 6 della portiera 2.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 3, il blocco chiave 16 comprende un elemento a pulsante 27 a tazza cilindrica, impegnante l'involucro 15 in modo assialmente mobile ed in posizione angolarmente fissa ed operativamente collegato in uso con la leva di apertura 13 della serratura 3, ed un cilindro chiave 28 impegnante in posizione assialmente fissa l'elemento a pulsante 27, definente una sede 29 di impegno per una chiave di comando {non illustrata) ed operativamente collegato in uso con la leva di sicurezza 14 della serratura 3.
Il cilindro chiave 28 è accoppiato angolarmente con l'elemento a pulsante 27 in modo selettivamente rilasciabile e può essere reso angolarmente libero rispetto all'elemento a pulsante 27 stesso per effetto dell’interazione con la chiave di comando. Allo scopo, il cilindro chiave 28 porta una pluralità di elementi di impegno 30 {in sé noti e solo parzialmente illustrati in figura 2 ) , i quali sono normalmente spinti da rispettive molle (non illustrate) in una posizione di accoppiamento con una scanalatura 31 radiale dell'elemento a pulsante 27 rendendo il cilindro chiave 28 e l'elemento a pulsante 27 stessi angolarmente solidali tra loro (figura 2), e sono selettivamente disaccoppiabili dalla scanalatura 31 per effetto dell'interazione con il profilo esterno della chiave di comando.
L'elemento a pulsante 27 è caricato assialmente da una molla 32 ad elica cilindrica alloggiata all'interno dell'involucro 15 ed interposta tra la parete di fondo 20 ed una parete di estremità dell'elemento a pulsante 27 stesso. L'arresto contro l'estrazione assiale dell'elemento a pulsante 27 dall'involucro 15 è realizzato mediante una spina 33 cilindrica sporgente radialmente verso l'interno dalla parete laterale 21 dell'involucro 15 stesso ed impegnante un'asola 34 ricavata in una parete laterale dell'elemento a pulsante 27 stesso ed allungata in direzione parallela all'asse A. In assenza di azionamenti esterni, l'elemento a pulsante 27 è spinto dalla molla 32 in una posizione estratta di riposo (figura 3) , in cui sporge parzialmente rispetto all'involucro 15 impegnando il foro 17 del pannello esterno 5 della portiera 2, ed è trattenuto all'interno dell'involucro 15 stesso dal contatto tra la spina 33 ed un bordo di testa dell'asola 34 adiacente alla molla 32.
L'elemento a pulsante 27 presenta, inoltre, un risalto 35 radiale esterno, il quale impegna in modo scorrevole un'asola 36 allungata ricavata nella parete laterale 21 dell'involucro 15 ed estendentesi in direzione parallela all'asse A ed è atto a cooperare a spinta con un leverismo 37 di azionamento della leva di apertura 13.
In .particolare, il leverismo 37 (figura 1) comprende una leva 38 presentante una porzione intermedia vincolata mediante un perno 39 di incernieramento ad un'appendice dell'involucro 11, e due bracci 40, 41 estendentisi radialmente dalla porzione intermedia stessa; uno di tali bracci (40) è collegato mediante un tirante 42 ad una porzione di estremità della leva di apertura 13, mentre l'altro braccio (41) è conformato a L ed è azionato a spinta dal risalto 35.
L'elemento a pulsante 27 è spostabile assialmente contro l'azione della molla 32 dalla posizione estratta di riposo ad una posizione retratta determinando tramite il leverismo 37 un azionamento della leva di apertura 13.
Il cilindro chiave 28 presenta, inoltre, un risalto 43 radiale esterno, il quale impegna in modo scorrevole una prima asola 44 circonferenziale, ricavata nella parete laterale dell'elemento a pulsante 27, ed una seconda asola 45 sostanzialmente conformata a T, ricavata nella parete laterale 21 dell'involucro 15 e presentante un primo tratto 46 (figura 2) ad arco di circonferenza, sovrapposto all'asola 44 nella posizione estratta di riposo dell'elemento a pulsante 27, ed un secondo tratto 47 (figura 1) rettilineo e parallelo all'asse A.
Il risalto 43 è collegato mediante un tirante 48 ad una porzione di estremità della leva di sicurezza 14, in modo tale che ad una rotazione tramite chiave del cilindro chiave 28 rispetto all'elemento a pulsante 27 intorno all'asse A corrisponda un azionamento della leva di sicurezza 14.
In uso, l'inserimento della funzione di sicurezza viene effettuato introducendo a fondo la chiave di comando entro la sede 29 del cilindro chiave 28, in modo da disaccoppiare gli elementi di impegno 30 dalla scanalatura 31 dell'elemento a pulsante 27, e ruotando mediante la chiave stessa il cilindro chiave 28 intorno all'asse A.
Lo spostamento angolare del cilindro chiave 28 viene quindi trasmesso, tramite il risalto 43 ed il tirante 48, alla leva di sicurezza 14, la quale ruota intorno ad un proprio asse di incernieramento all'involucro 11 da una configurazione di abilitazione dell'apertura della serratura 3 mediante azionamento dell'elemento a pulsante 27 ad una configurazione di inibizione della suddetta apertura, in cui l'azionamento dell'elemento a pulsante 27 produce una corsa a vuoto della leva di apertura 13.
L'apertura dall'esterno della serratura 3 viene ottenuta premendo il blocco chiave 16 verso il pannello esterno 5 della portiera 2 contro l'azione della molla 32. L'elemento a pulsante 27, insieme al cilindro chiave 28, trasla assialmente dalla posizione estratta alla posizione retratta ed esercita nel contempo, tramite il proprio risalto 35, un'azione di spinta sul braccio 40 della leva 38.
La suddetta azione di spinta determina una rotazione della leva 38 intorno al perno 39 ed una conseguente traslazione assiale del tirante 42, il quale produce la rotazione della leva di apertura 13 intorno ad un proprio asse di incernieramento all'involucro 11 e, nel caso in cui la funzione di sicurezza è disinserita, l'apertura della serratura 3.
Da un esame delle caratteristiche del gruppo chiave 1 realizzato secondo la presente innovazione sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
In particolare, il vincolo rigido tra l'involucro 15 del gruppo chiave 1 e la porzione di estremità 9 del pannello interno 6 della portiera 2 costituito dall'elemento di attacco 23 impedisce l'effrazione della serratura 3 mediante rotazione rigida del gruppo chiave 1 su se stesso ottenuta forzando la rotazione del cilindro chiave 28 tramite un attrezzo allungato inserito nella sede 29.
Risulta infine chiaro che al gruppo chiave 1 possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall'ambito protettivo della presente innovazione .

Claims (1)

  1. R IV E N D I CA Z IO N I 1.- Gruppo chiave (1) per una portiera (2) di un autoveicolo, comprendente un involucro (15) esterno cilindrico ed un cilindro chiave (28) alloggiato all'interno del detto involucro (15), atto ad essere operativamente collegato ad una serratura (3) associata alla detta portiera (2) ed angolarmente spostabile rispetto al detto involucro (15) tramite una chiave di comando per inibire/abilitare l'apertura della detta serratura (3) dall'esterno dell'autoveicolo, mezzi di vincolo (23, 24, 25) essendo previsti per fissare assialmente ed angolarmente il detto involucro (15) alla detta portiera (2), caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di vincolo comprendono almeno un'appendice (23) sporgente radialmente verso l'esterno dal detto involucro (15) e portante mezzi di attacco (25) per il collegamento rigido dell'involucro (15) stesso alla detta portiera (2). 2.- Gruppo chiave secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di attacco comprendono un foro (25) filettato atto ad essere impegnato da una vite (24) di collegamento del detto involucro (15) alla detta portiera (2). 3.- Gruppo chiave secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto foro (25) presenta un asse (B) radiale rispetto al detto involucro (15). 4.- Gruppo chiave secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento a pulsante (27) cilindrico impegnante il detto involucro (15) in modo assialmente mobile ed in posizione angolarmente fissa, operativamente collegato alla detta serratura per comandarne l'apertura dall'esterno dell'autoveicolo, ed impegnato in posizione assialmente fissa dal detto cilindro chiave (28). 5.- Portiera (2) per un autoveicolo provvista di una serratura (3) e di un gruppo chiave (1) comprendente, a sua volta, un involucro (15) esterno cilindrico ed un cilindro chiave (28) alloggiato all'interno del detto involucro (15), operativamente collegato alla detta serratura (3) ed angolarmente spostabile rispetto all'involucro (15) stesso tramite una chiave di comando per inibire/abilitare l'apertura della detta serratura (3) dall'esterno dell'autoveicolo, mezzi di vincolo (23, 24, 25) essendo previsti per fissare assialmente ed angolarmente il detto involucro (15) del detto gruppo chiave (1) alla detta portiera (2), caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di vincolo comprendono almeno un'appendice (23) sporgente radialmente verso l'esterno dal detto involucro (15) e mezzi di fissaggio (24, 25, 26) rigido della detta appendice (23) alla detta portiera (2). 6.- Portiera secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto di comprendere una porzione scatolata (4) inferiore definita da un pannello esterno (5) e da un pannello interno (6) formanti tra loro un vano (7), e dal fatto che il detto involucro (15) del detto gruppo chiave (1) è alloggiato completamente all'interno del detto vano (7) ed il detto cilindro chiave (28) sporge dalla detta portiera (2) attraverso un'apertura (17) passante del detto pannello esterno (5). 7.- Portiera secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di fissaggio comprendono un primo foro (25) filettato ricavato nella detta appendice (23), un secondo foro (26) passante ricavato nel detto pannello interno (6) della detta portiera (2), ed una vite (24) di collegamento impegnante i detti primo e secondo foro (25, 26). 8.- Portiera secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo chiave (1) comprende un elemento a pulsante (27) cilindrico impegnante il detto involucro (15) in modo assialmente mobile ed in posizione angolarmente fissa, operativamente collegato alla detta serratura (3) per comandarne l'apertura dall'esterno dell'autoveicolo, montato attraverso la detta apertura (17) del detto pannello esterno (5) ed impegnato in posizione assialmente fissa dal detto cilindro chiave (28). 9.- Gruppo chiave per una portiera di un autoveicolo, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni allegati. 10.- Portiera per un autoveicolo, sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni allegati.
ITTO990224 1999-12-21 1999-12-21 Gruppo chiave per una portiera di un autoveicolo. IT247961Y1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO990224 IT247961Y1 (it) 1999-12-21 1999-12-21 Gruppo chiave per una portiera di un autoveicolo.
PL34471000A PL344710A1 (en) 1999-12-21 2000-12-20 Keyhole housing assembly for automotive vehicle door locks and vehicle door incorporating such assembly
EP20000128022 EP1111166B1 (en) 1999-12-21 2000-12-20 Key unit for a door of a motor vehicle
BR8002889U BR8002889Y1 (pt) 1999-12-21 2000-12-20 unidade de chave para porta de veÍculo motorizado.
ES00128022T ES2228396T3 (es) 1999-12-21 2000-12-20 Unidad de llave para una puerta de un vehiculo motorizado.
DE2000616150 DE60016150T2 (de) 1999-12-21 2000-12-20 Schlüsseleinheit für eine Fahrzeugtür

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO990224 IT247961Y1 (it) 1999-12-21 1999-12-21 Gruppo chiave per una portiera di un autoveicolo.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO990224V0 ITTO990224V0 (it) 1999-12-21
ITTO990224U1 true ITTO990224U1 (it) 2001-06-21
IT247961Y1 IT247961Y1 (it) 2002-09-20

Family

ID=11417664

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO990224 IT247961Y1 (it) 1999-12-21 1999-12-21 Gruppo chiave per una portiera di un autoveicolo.

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1111166B1 (it)
BR (1) BR8002889Y1 (it)
DE (1) DE60016150T2 (it)
ES (1) ES2228396T3 (it)
IT (1) IT247961Y1 (it)
PL (1) PL344710A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB0119415D0 (en) * 2001-08-09 2001-10-03 Meritor Light Vehicle Sys Ltd A lock link mechanism
ITPN20010044U1 (it) * 2001-11-15 2003-05-15 Plastal Spa Dispositivo per la chiusura e l'apertura della bagagliera di un autoveicolo.

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE468260C (de) * 1928-11-09 Zeiss Ikon A G Goerz Werk Sicherheitsschloss mit Schliesszylinder
US2040258A (en) * 1934-08-27 1936-05-12 Briggs & Stratton Corp Mounting means for automobile doorlocks
US3733865A (en) * 1972-02-11 1973-05-22 A Vorob Protective components for locks
DE2720713C2 (de) * 1977-05-07 1983-12-08 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Betätigungsvorrichtung für Türschlösser von Kraftfahrzeugen
DE8609089U1 (de) * 1986-04-04 1986-07-24 Paul Deppe & Co, 3000 Hannover Vorrichtung zum Befestigen eines Schlosses
FR2755172B1 (fr) * 1996-10-25 2001-02-09 Nettlefold Jonathan Serrure a paillettes a securite renforcee

Also Published As

Publication number Publication date
ES2228396T3 (es) 2005-04-16
EP1111166B1 (en) 2004-11-24
BR8002889Y1 (pt) 2009-01-13
IT247961Y1 (it) 2002-09-20
EP1111166A1 (en) 2001-06-27
DE60016150D1 (de) 2004-12-30
DE60016150T2 (de) 2005-12-01
PL344710A1 (en) 2001-07-02
ITTO990224V0 (it) 1999-12-21
BR8002889U (pt) 2001-07-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20130781A1 (it) Serratura per una porta di un autoveicolo
US8677565B2 (en) Hinge for doors of domestic appliances such as ovens, dishwashers or the like
US6182483B1 (en) Lever lock
ITTO20001052A1 (it) Tampone di battuta regolabile per una parte mobile della carrozzeria di un autoveicolo.
ITMI20101823A1 (it) Dispositivo di comando manuale dell apertura e chiusura della serratura di un serramento
JPS6126650Y2 (it)
ITFI20080180A1 (it) Cerniera per serramenti registrabile
ITTO20011003A1 (it) Dispositivo blocca-porta, particolarmente per elettrodomestici.
ITVR20110174A1 (it) Organo di aggancio per sponde di cassoni di veicoli industriali
ITTO990224U1 (it) Gruppo chiave per una portiera di un autoveicolo.
IT201600119533A1 (it) Sistema di maniglia per un’anta di un serramento e relativo metodo di installazione
EP2201201A1 (en) A lock for a door having big handles
IT9000618A1 (it) Cinematismo atto a garantire un carico zero, a fine corsa, sugli attuatori per la chiusura e l&#39;apertura automatica delle portiere delle autovetture.
ITTO20070080A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo&#39; di una lavatrice
KR200452186Y1 (ko) 매립형 창문 잠금장치
ITRM990758A1 (it) Dispositivo di azionamento per sistema di serratura.
ITTO20000523A1 (it) Serratura per una portiera di un autoveicolo.
KR200493815Y1 (ko) 가구의 슬라이딩 도어
JPS5821883Y2 (ja) ドア用ロック機構
ITTO990730A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo
IT201900003557A1 (it) Maniglia a cariglione per infissi
GB2581591A (en) A lock cylinder for a locking mechanism
NZ250127A (en) Door latch and handle assembly: latch and carriage with resilient mounting
US2323358A (en) Locking mechanism for doors
IT201800002404U1 (it) Dispositivo di comando manuale della serratura di un serramento