ITTO970780A1 - Apparecchiatura facsimile dotata di cornetta telefonica - Google Patents

Apparecchiatura facsimile dotata di cornetta telefonica Download PDF

Info

Publication number
ITTO970780A1
ITTO970780A1 IT000780A ITTO970780A ITTO970780A1 IT TO970780 A1 ITTO970780 A1 IT TO970780A1 IT 000780 A IT000780 A IT 000780A IT TO970780 A ITTO970780 A IT TO970780A IT TO970780 A1 ITTO970780 A1 IT TO970780A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
telephone handset
cover
telephone
handset
Prior art date
Application number
IT000780A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Gozzano
Moretta Gabriele Menaldo
Original Assignee
Olivetti Lexikon S P A Ora Olivetti Tecnost S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Olivetti Lexikon S P A Ora Olivetti Tecnost S P A filed Critical Olivetti Lexikon S P A Ora Olivetti Tecnost S P A
Priority to IT97TO000780A priority Critical patent/IT1294003B1/it
Priority to DE69819094T priority patent/DE69819094T2/de
Priority to EP98116448A priority patent/EP0901270B1/en
Priority to AT98116448T priority patent/ATE252803T1/de
Priority to ES98116448T priority patent/ES2210633T3/es
Priority to US09/145,649 priority patent/US6297893B1/en
Publication of ITTO970780A1 publication Critical patent/ITTO970780A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1294003B1 publication Critical patent/IT1294003B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N1/00Scanning, transmission or reproduction of documents or the like, e.g. facsimile transmission; Details thereof
    • H04N1/00127Connection or combination of a still picture apparatus with another apparatus, e.g. for storage, processing or transmission of still picture signals or of information associated with a still picture
    • H04N1/00281Connection or combination of a still picture apparatus with another apparatus, e.g. for storage, processing or transmission of still picture signals or of information associated with a still picture with a telecommunication apparatus, e.g. a switched network of teleprinters for the distribution of text-based information, a selective call terminal
    • H04N1/00302Connection or combination of a still picture apparatus with another apparatus, e.g. for storage, processing or transmission of still picture signals or of information associated with a still picture with a telecommunication apparatus, e.g. a switched network of teleprinters for the distribution of text-based information, a selective call terminal with a telephonic apparatus, e.g. telephone answering machine or videotex terminal
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N1/00Scanning, transmission or reproduction of documents or the like, e.g. facsimile transmission; Details thereof
    • H04N1/00127Connection or combination of a still picture apparatus with another apparatus, e.g. for storage, processing or transmission of still picture signals or of information associated with a still picture
    • H04N1/00281Connection or combination of a still picture apparatus with another apparatus, e.g. for storage, processing or transmission of still picture signals or of information associated with a still picture with a telecommunication apparatus, e.g. a switched network of teleprinters for the distribution of text-based information, a selective call terminal
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N2201/00Indexing scheme relating to scanning, transmission or reproduction of documents or the like, and to details thereof
    • H04N2201/0008Connection or combination of a still picture apparatus with another apparatus
    • H04N2201/0063Constructional details

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Facsimiles In General (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)

Description

Descrizione del brevetto di invenzione avente per titolo :
"APPARECCHIATURA FACSIMILE DOTATA DI CORNETTA TELEFONICA"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale ad un'apparecchiatura facsimile e, più specificatamente, ad un'apparecchiatura facsimile comprendente una carrozzeria, un coperchio infulcrato sulla carrozzeria per consentire l’accesso all'interno dell'apparecchiatura, ed una cornetta telefonica.
Apparecchiature facsimile aventi le caratteristiche sopra elencate sono ampiamente note nel commercio e stanno trovando un'accoglienza sempre più favorevole presso i consumatori.
In particolare siffatti facsimili, come verranno nel seguito più semplicemente chiamate tali apparecchiature, sono in grado non solo di effettuare le tradizionali operazioni di lettura e di stampa, per inviare e rispettivamente ricevere documenti, ma anche di consentire ad un operatore di effettuare normali telefonate vocali.
Attualmente, però, i facsimili aventi tali prestazioni sono accompagnati da alcuni inconvenienti, essenzialmente consistenti in un loro maggior ingombro in pianta, dovuto alla presenza della cornetta telefonica, rispetto ai facsimili sprowisti di quest'ultima.
In particolare alcuni modelli di questi facsimili prevedono che la cornetta telefonica sia rimuobilmente alloggiata in una sede disposta lungo un fianco del facsimile, ma purtroppo questa sede causa un incremento delle dimensioni in senso laterale del facsimile.
Altri modelli di facsimili sono invece dotati di una sede ricavata sulla parte superiore della loro carrozzeria e adibita ad alloggiare la cornetta telefonica, ma anche questa soluzione non è in grado di evitare che tali facsimili subiscano un incremento del loro ingombro in pianta.
In particolare, nella soluzione sopra proposta, la spazio occupato dalla sede per la cornetta telefonica va a scapito dello spazio disponibile, nella parte superiore del facsimile, per sistemare i dispositivi ed i relativi cassetti adibiti ad immagazzinare ed alimentare la carta, per cui diventa in ogni caso necessario incrementare le dimensioni in pianta del facsimile medesimo, rispetto a quando non ha la cornetta, in modo da far posto per tali dispositivi.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un facsimile che, pur essendo dotato di una cornetta telefonica, abbia un ingombro globale, ed in particolare un ingombro in pianta, che non risulti maggiorato a causa della presenza della cornetta telefonica, così da assumere una forma più compatta rispetto agli analoghi facsimili già noti.
Questo scopo è raggiunto dall’apparecchiatura facsimile avente le caratteristiche elencate nella rivendicazione principale.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un'apparecchiatura facsimile comprendente una cornetta telefonica ed un coperchio sul quale quest'ultima viene alloggiata, in cui la funzionalità di telefono, ovvero la possibilità di ricevere telefonate dall'esterno per mezzo della cornetta, non venga influenzata dall'operazione di sollevare il coperchio per accedere al l'interno dell'apparecchiatura facsimile.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione risulteranno chiare dalla descrizione che segue, fatta a titolo esemplificativo ma non limitativo, e con riferimento agli annessi disegni, in cui:
Fig. 1 è rappresenta una vista prospettica di un'apparecchiatura facsimile conforme alla presente invenzione, quando un coperchio di tale apparecchiatura è chiuso ;
Fig. 2 è una vista frontale, parzialmente sezionata, dell'apparecchiatura di Fig. 1;
Fig. 3 rappresenta dettagliatamente, in scala maggiorata, alcuni particolari di Fig. 2;
Fig. 4 è una vista schematica laterale e parzialmente sezionata del facsimile di Fig. 1;
Fig. 5 è una vista prospettica dell'apparecchiatura facsimile di Fig. 1 , quando il relativo coperchio è aperto;
Fig. 6 è una vista laterale schematica del facsimile di Fig. 5.
Con riferimento alle Figg. 1 e 5, un'apparecchiatura facsimile secondo la presente invenzione, indicata genericamente con 10, è collegata con una linea telefonica L ed è provvista sia della funzionalità di facsimile, per consentire ad un utente di ricevere e trasmettere documenti, tramite la linea telefonica L, che anche della funzionalità di telefono, per consentire allo stesso utente di ricevere ed effettuare telefonate vocali, sempre utilizzando la linea telefonica L’apparecchiatura facsimile 10 comprende una base o carrozzeria 11 che definisce un'apertura superiore 15; un coperchio 12 infulcrato sulla base 11 tramite una cerniera 20 ed atto ad essere ribaltato manualmente rispetto alla carrozzeria 11 da una posizione chiusa, in cui è disposto a filo della carrozzeria 11 per chiudere la relativa apertura 15, ad una posizione aperta, in cui scopre l'apertura 15 per consentire l'acceso all'interno del facsimile 10, ad esempio per sostituire una testina di stampa; una tastiera 13 per impostare operazioni da effettuare tramite il facsimile 10; Un dispositivo 14 per accogliere fogli bianchi e documenti scritti destinati ad essere processati dal facsimile 10, ad esempio per essere stampati e rispettivamente per essere letti e poi trasmessi da quest'ultimo, mediante la linea telefonica L; una apertura di uscita 16 per l'espulsione dei fogli e dei documenti dopo che sono stati processati dal facsimile 10; ed una cornetta telefonica 17 idonea a consentire all'utente del facsimile 10 di ricevere od effettuare una normale telefonata vocale, utilizzando la linea telefonica L.
Inoltre il coperchio 12 è provvisto di un lembo anteriore 30 che risulta leggermente rialzato rispetto alla superficie della carrozzeria 11 quando il coperchio è chiuso, e che ha lo scopo di servire da appiglio manuale per l'utente che vuole ribaltare il coperchio 12 dalla sua posizione chiusa.
La altre parti che compongono la struttura del facsimile, in particolare quelle di tipo elettronico che gestiscono in generale le sue funzioni e che tipicamente sono alloggiate all'interno della carrozzeria 11 , non verranno descritte nei dettagli e verranno citate solo occasionalmente, quando necessario per una migliore comprensione dell'invenzione, essendo chiaramente note in sé ed inoltre non riguardando da vicino la presente invenzione.
Secondo una caratteristica della presente invenzione, il coperchio 12 è predisposto per alloggiare la cornetta telefonica 17 quando non viene utilizzata da un utente per telefonare, ovvero, come si dice nel gergo, per "prendere" la linea telefonica L.
A questo scopo il coperchio 12 comprende una sede 19, ricavata sulla superficie esterna del coperchio 12 ed avente una forma incassata che copia aH'incirca quella della cornetta 17, nella quale l'utente può riporre quest'ultima dopo ogni telefonata.
Un sensore di presenza adibito a segnalare la presenza o meno della cornetta telefonica 17 nella sede 19, comprende una levetta 35 (Fig. 35) montata sul coperchio 12 ed avente una prima estremità, non visibile nei disegni, sporgente nella sede 19, ed una seconda estremità atta a cooperare con un elemento di contatto 36 disposto lungo il bordo dell'apertura 15.
In particolare, quando il coperchio 12 è nella sua posizione chiusa e la cornetta 17 viene riposta nella sede 19, la levetta 35 è prevista per abbassarsi con la sua prima estremità a causa del peso della cornetta 17, cosi’ da chiudere od aprire un contatto tramite la sua seconda estremità ed il corrispondente elemento di contatto 36, e conseguentemente segnalare ad un'unità centrale di controllo del facsimile 10 la presenza della cornetta 17 nella sede 19.
Come è noto, la levetta 35, quando è abbassata, libera la linea telefonica L affinché la cornetta 17 possa ricevere telefonate dall'esterno, mentre, quando è sollevata a causa della rimozione dalla sede 19 della cornetta 17, occupa la linea impedendo pertanto a quest'ultima di ricevere telefonate.
La cornetta telefonica 17 comprende, come è usuale, un microfono ed un altoparlante ed è collegata tramite un cavo estensibile 18 con l'unità centrale di controllo del facsimile 10.
In particolare quest'ultima, che per semplicità non è rappresentata nei disegni, è adibita a controllare il funzionamento generale del facsimile 10, ed in particolare a gestire l'utilizzo e la disponibilità della linea telefonica L per ricevere od effettuare telefonate vocali tramite la cornetta 17.
Inoltre, secondo un'altra caratteristica della presente invenzione, il coperchio 12 è dotato di mezzi di trattenimento, indicati genericamente con 21, previsti per lasciare la cornetta 17 telefonica libera di essere rimossa dalla sede 19, quando il coperchio 12 è nella sua posizione chiusa, ed inoltre per trattenere la cornetta 17 riposta nella sede 19, quando il coperchio 12 viene ruotato verso l'alto, attorno alla cerniera 20, dalla sua posizione chiusa alla sua posizione aperta .
In questo modo la cornetta telefonica 17 non richiede di essere rimossa dalla sua sede 19, onde evitare che cada, ogni volta che l'utente vuole ribaltare il coperchio 12, ad esempio per cambiare la testina di stampa montata all'interno del facsimile 11.
Più in dettaglio i mezzi di trattenimento 21 sono realizzati, come chiaramente visibile nelle Fig. 2 e 3, con due ganci 22a e 22b montati sui lati del coperchio 12, verso l'interno del facsimile 10 e da parti opposte rispetto alla sede 19, ed inoltre alloggiati scorrevolmente in rispettivi astucci 25, dove essi sono soggetti costantemente alle spinta di due corrispondenti molle di compressione 23 tendenti a muoverli in modo convergente verso la sede 19.
Ogni gancio 22a e 22b ha una estremità interna 31 atta a sporgere nella sede 19, sotto l’azione della molla 23, per cooperare con una corrispondente nicchia 32 ricavata su un lato della cornetta telefonica 17, ed una estremità esterna 33, ripiegata verso l'interno del facsimile ed a forma di cuneo, adibita a cooperare con uno spallamelo 34 formato sulla carrozzeria 11, lungo il bordo dell'apertura 15, per retrarre l'estremità interna 31 dalla sede 19, come più avanti descritto.
Oltre al sensore di presenza, è previsto un sensore di posizione, adibito a segnalare la posizione occupata dal coperchio 12, comprendente un elemento di contatto 37 disposto adiacente all'elemento di contatto 36 ed idoneo a cooperare con il bordo del coperchio 12, cosi' da aprire o chiudere un contatto, quando il coperchio viene ruotato verso l'alto dalla sua posizione chiusa, e conseguentemente segnalare all'unità centrale di controllo del facsimile 10 la posizione, chiusa od aperta, assunta dal coperchio 12 rispetto alla carrozzeria 11.
I segnali generati dagli elementi di contatto 36 e 37, ed indicativi rispettivamente della presenza o meno della cornetta telefonica 17 nella sede 19 e della posizione del coperchio 12, servono all'unita di controllo del facsimile per gestire correttamente l'utilizzo e la disponibilità della linea telefonica L per ricevere e trasmettere telefonate mediante la cornetta 17, come più avanti meglio descritto.
Nel funzionamento, all'inizio la cornetta telefonica 17 è riposta nella sede 19 ed il coperchio 12 è chiuso sulla carrozzeria 11. In questa posizione le estremità esterne 33 dei ganci 22a e 22b sono impegnate con lo spallamento 34 della carrozzeria 11, per cui le altre estremità interne 31 sono arretrate dalla sede 19, lasciando la cornetta telefonica 17 libera di essere rimossa dalla sede 19 medesima.
A questo punto il coperchio 12 viene ruotato verso l'alto dall'operatore tramite il lembo sporgente 30, causando il disimpegno delle estremità esterne 33 dal bordo 34 della carrozzeria 11 ed il conseguente scorrimento dei due ganci 22a e 22b, sotto l'azione della molle 23, verso la sede 19, per cui le estremità interne 31 entrano nelle nicchie 32.
In questo modo, durante la rotazione del coperchio 12 e per tutto il tempo in cui quest'ultimo rimane sollevato, la cornetta telefonica 17 resta saldamente trattenuta nella sede 19 dalle estremità interne 31, senza alcuna possibilità di cadere da quest'ultima.
Inoltre, quando il coperchio 12 viene ruotato rispetto alla carrozzeria 11, la levetta 35 si disaccoppia dal suo corrispondente elemento di contatto 36, ma nonostante ciò la linea telefonica L non viene occupata e continua a rimanere libera per consentire alle eventuali telefonati vocali in arrivo vengano di essere ricevute dal facsimile 10, anche quando il coperchio 12 è sollevato.
A questo scopo, il segnale attivato dal disaccoppiamento della levetta 35 con il suo corrispondente elemento di contatto 36 viene associato dall'unita' centrale di controllo del facsimile 10 con il segnale attivato dall'elemento di contatto 37 a seguito dell'abbandono da parte del coperchio 12 della sua posizione chiusa, per fare in modo che la cornetta 12 non prenda la linea anche se il coperchio 12 viene sollevato.
In altre parole il facsimile 10, anche con il coperchio 12 disposto nella sua posiziona aperta, opera in modo che linea telefonica L risulti libera, per cui un'eventuale chiamata telefonica dall’esterno verrà segnalata acusticamente, come se il coperchio 12 fosse ancora nella sua posizione chiusa.
in questo caso, naturalmente, l'utente dovrà prima richiudere il coperchio 12 e poi estrarre la cornetta 17 dalla sede 19 per rispondere alla chiamata in arrivo dall’esterno.
Inoltre la trasmissione di dati lungo la linea telefonica L per trasmettere o ricevere documenti può avvenire normalmente, indipendentemente dalla posizione del coperchio 12.
In questo modo, l’operazione di ribaltamento del coperchio 12 non interferisce né limita in alcun modo la funzionalità di facsimile dell’apparecchiatura 10.
Ovviamente, solo nel caso in cui l’utente sollevi il coperchio 12, senza prima aver riposto nella sede 19 la cornetta. telefonica 17, la linea L risulterà occupata per il tempo il cui il coperchio rimarrà sollevato.
Successivamente, quando si richiude nuovamente il coperchio 12 sulla carrozzeria 11, le estremità esterne 33 dei ganci 22a e 22 b si impegnano nuovamente con il bordo 34, causando lo scorrimento verso l'esterno del facsimile dei ganci 22a e 22b, ed il conseguente arretramento delle estremità interne 31 dalle cavità 32 della cornetta telefonica 17, che così viene completamente liberata e risulta nuovamente atta ad essere rimossa senza impedimento dalla sua sede 19.
È chiaro che l'invenzione consente di realizzare un'apparecchiatura facsimile avente un ingombro in pianta contenuto, nonostante la presenza della cornetta telefonica, ed inoltre avente lo stesso grado di comodità di un'apparecchiatura sprovvista di cornetta, per effettuare l'operazione di sollevare il coperchio allo scopo di accedere all'interno dell'apparecchiatura.
In particolare l'utente può sollevare tranquillamente.il coperchio 12, nel modo solito, senza bisogno di rimuovere anticipatamente la cornetta telefonica 17 dalla sua sede 19 e di appoggiarla da qualche altra parte, onde evitare che essa cada a causa della rotazione del coperchio 12.
Inoltre il dispositivo ha il grande vantaggio di rendere possibile ribaltare il coperchio per accedere all'interno dell'apparecchiatura, allo scopo di compiere svariate operazioni, quali la sostituzione della testina di stampa, il controllo della carta, la sua rimozione o l'eliminazione di un suo eventuale inceppamento, ed altre operazioni ancora, senza che la linea venga occupata dalla cornetta telefonica, e quindi di mantenere inalterate le funzionalità di telefono e di facsimile dell'apparecchiatura per tutto il tempo necessario a compiere tali operazioni.
Resta inteso che al facsimile fin qui descritto possono apportarsi modifiche e/o perfezionamenti, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Apparecchiatura facsimile comprendente una carrozzeria, un coperchio infulcrato su detta carrozzeria per ruotare da una posizione chiusa ad una posizione aperta in cui è consentito l'accesso all'interno dell'apparecchiatura, ed una cornetta telefonica, caratterizzata da ciò che detto coperchio comprende una sede per alloggiare amovibilmente detta cornetta telefonica, e mezzi di trattenimento per trattenere detta cornetta telefonica in detta sede, quando detto coperchio è ruotato in detta posizione aperta. 2 - Apparecchiatura facsimile secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata da ciò che detti mezzi di trattenimento sono previsti per liberare selettivamente detta cornetta telefonica così da consentirne la rimozione da detta sede, quando detto coperchio à in detta posizione chiusa. 3 - Apparecchiatura facsimile secondo la rivendicazione 2, caratterizzata da ciò che detti mezzi di trattenimento comprendono almeno un primo gancio mobile, sotto l'azione di una molla, fra una prima posizione in cui consente la libera rimozione della cornetta telefonica da detta sede, ed una seconda posizione in cui coopera con detta cornetta telefonica per trattenerla in detta sede, detto primo gancio mobile essendo previsto per muoversi da detta prima a detta seconda posizione quando detto coperchio è ruotato via dalla sua posizione chiusa. 4 - Apparecchiatura facsimile secondo la rivendicazione 3, caratterizzata da ciò che detti mezzi di trattenimento comprendono inoltre un secondo gancio mobile, in cui detti ganci mobili sono disposti da parti opposte su detto coperchio ed ai lati di detta sede, e sono inoltre atti a cooperare su due estremità di detta cornetta telefonica per liberarla oppure per trattenerla in detta sede. 5 - Apparecchiatura facsimile secondo la rivendicazione 2, caratterizzata da ciò che detta sede ha una forma incassata rispetto ad una superficie esterna di detto coperchio ed idonea a ricevere detta cornetta telefonica. 6 - Apparecchiatura facsimile secondo la rivendicazione 2, comprendente un'unita' di governo collegata con una linea telefonica, caratterizzata da un sensore di posizione per segnalare la posizione di detto coperchio rispetto a detta carrozzeria ed un sensore di presenza per segnalare la presenza di detta cornetta telefonica in detta sede, detti sensori essendo associati con detta unità di governo per gestire la disponibilità e l'utilizzo di detta linea telefonica per la trasmissione e la ricezione di telefonate vocali mediante detta cornetta telefonica. 7 - Apparecchiatura facsimile secondo la rivendicazione 6, caratterizzata da ciò che detta unita' di governo è atta ad operare in funzione dei segnali generati da detti sensori per tenere detta linea telefonica libera per la ricezione di telefonate vocali dall'esterno, quando detto coperchio viene ruotato in detta posizione aperta con detta cornetta telefonica riposta in detta sede. 8 - Apparecchiatura facsimile sostanzialmente come descritta con riferimento agli annessi disegni.
IT97TO000780A 1997-09-03 1997-09-03 Apparecchiatura facsimile dotata di cornetta telefonica IT1294003B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000780A IT1294003B1 (it) 1997-09-03 1997-09-03 Apparecchiatura facsimile dotata di cornetta telefonica
DE69819094T DE69819094T2 (de) 1997-09-03 1998-08-31 Faksimilegerät kombiniert mit einem Telefonhandapparat
EP98116448A EP0901270B1 (en) 1997-09-03 1998-08-31 Facsimile machine with combined telephone handset
AT98116448T ATE252803T1 (de) 1997-09-03 1998-08-31 Faksimilegerät kombiniert mit einem telefonhandapparat
ES98116448T ES2210633T3 (es) 1997-09-03 1998-08-31 Aparato de fax combinado con un telefono.
US09/145,649 US6297893B1 (en) 1997-09-03 1998-09-02 Facsimile machine provided with a telephonic handset

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000780A IT1294003B1 (it) 1997-09-03 1997-09-03 Apparecchiatura facsimile dotata di cornetta telefonica

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970780A1 true ITTO970780A1 (it) 1999-03-03
IT1294003B1 IT1294003B1 (it) 1999-03-15

Family

ID=11415978

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000780A IT1294003B1 (it) 1997-09-03 1997-09-03 Apparecchiatura facsimile dotata di cornetta telefonica

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6297893B1 (it)
EP (1) EP0901270B1 (it)
AT (1) ATE252803T1 (it)
DE (1) DE69819094T2 (it)
ES (1) ES2210633T3 (it)
IT (1) IT1294003B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6867887B1 (en) * 1999-05-04 2005-03-15 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Photograph facsimile apparatus and method
JP3927738B2 (ja) * 1999-10-25 2007-06-13 キヤノン株式会社 通信システム
US7530446B2 (en) * 2006-07-10 2009-05-12 Silverbrook Research Pty Ltd Sheet feed assembly
US9384508B2 (en) * 2013-08-04 2016-07-05 Chit Yes, Llc Systems, methods, and apparatus for wireless thermal printing for order fulfillment
US11301193B2 (en) 2013-08-04 2022-04-12 Chit Yes, Llc Methods and system for wireless thermal printing for order fulfillment

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5276509A (en) * 1988-03-11 1994-01-04 Brother Kogyo Kabushiki Kaisha Multi-color facsimile apparatus having different data preparation and transmission modes and data preparations and transmission method practiced by the apparatus
US5265152A (en) * 1990-09-03 1993-11-23 Sharp Kabushiki Kaisha Facsimile apparatus
US5317422A (en) * 1991-05-28 1994-05-31 Matsushita Graphic Communication Systems, Inc. Information communication apparatus
JP3039602B2 (ja) * 1994-04-22 2000-05-08 ブラザー工業株式会社 ハンドセットを備えたファクシミリ装置
JPH08317026A (ja) * 1995-05-15 1996-11-29 Nakayo Telecommun Inc ファクシミリ機能付き電話機
DE69737963T2 (de) * 1996-09-17 2008-04-10 Canon K.K. Lese-Aufzeichnungs-Gerät

Also Published As

Publication number Publication date
DE69819094D1 (de) 2003-11-27
DE69819094T2 (de) 2004-07-08
ATE252803T1 (de) 2003-11-15
ES2210633T3 (es) 2004-07-01
EP0901270B1 (en) 2003-10-22
US6297893B1 (en) 2001-10-02
EP0901270A3 (en) 2001-12-19
IT1294003B1 (it) 1999-03-15
EP0901270A2 (en) 1999-03-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6510301B2 (en) Image forming apparatus, including a lock unit for preventing a reading unit and a platen cover from being opened simultaneously
WO2015126207A1 (ko) 사무기기의 덮개 개폐용 힌지장치
US8711373B2 (en) Image forming apparatus and control method therefor
CN105589283B (zh) 带摄像元件的中间筒
JP2024071443A (ja) 画像形成装置
ITTO970780A1 (it) Apparecchiatura facsimile dotata di cornetta telefonica
CN101047754B (zh) 至少能执行电话通信和传真功能的多功能装置
JP4340410B2 (ja) デジタルカメラ用クレードル
JP2011137994A (ja) 画像形成装置
JPH0227864A (ja) ファクシミリ装置
JP2002344690A (ja) シート搬送装置及びファクシミリ装置
JP6694455B2 (ja) 原稿送り装置、および原稿送り装置を備えた画像形成装置
JP2016054370A (ja) 読取装置
JP6284597B2 (ja) 原稿送り装置、および原稿送り装置を備えた画像形成装置
JP2020005308A (ja) 原稿送り装置、および原稿送り装置を備えた画像形成装置
JP2007091372A (ja) 印刷装置
JPH06149412A (ja) 電子機器
EP0474169A2 (en) Facsimile apparatus
JPS60134552A (ja) 電話機一体型フアクシミリ装置
JP2014144823A (ja) 原稿送り装置、および原稿送り装置を備えた画像形成装置
JP2518710Y2 (ja) 画像形成装置
JP4518040B2 (ja) 画像形成装置
KR100575165B1 (ko) 화상형성장치
JPH08317026A (ja) ファクシミリ機能付き電話機
JPH07177273A (ja) ファクシミリ装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted