ITTO970749A1 - Vasca di fermentazione, particolarmente per la vinificazione in rosso. - Google Patents

Vasca di fermentazione, particolarmente per la vinificazione in rosso. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970749A1
ITTO970749A1 IT97TO000749A ITTO970749A ITTO970749A1 IT TO970749 A1 ITTO970749 A1 IT TO970749A1 IT 97TO000749 A IT97TO000749 A IT 97TO000749A IT TO970749 A ITTO970749 A IT TO970749A IT TO970749 A1 ITTO970749 A1 IT TO970749A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
liquid
fermentation
tank
reassembly
duct
Prior art date
Application number
IT97TO000749A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Francia
Original Assignee
Gimar Tecno Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gimar Tecno Spa filed Critical Gimar Tecno Spa
Priority to IT97TO000749 priority Critical patent/IT1293978B1/it
Priority to FR9715667A priority patent/FR2767531B1/fr
Priority to DE29721737U priority patent/DE29721737U1/de
Priority to ES9702581A priority patent/ES2154116B1/es
Priority to DE1998137201 priority patent/DE19837201A1/de
Priority to ES9801782A priority patent/ES2144966B1/es
Priority to FR9810595A priority patent/FR2767532B1/fr
Publication of ITTO970749A1 publication Critical patent/ITTO970749A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293978B1 publication Critical patent/IT1293978B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12GWINE; PREPARATION THEREOF; ALCOHOLIC BEVERAGES; PREPARATION OF ALCOHOLIC BEVERAGES NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES C12C OR C12H
    • C12G1/00Preparation of wine or sparkling wine
    • C12G1/02Preparation of must from grapes; Must treatment and fermentation
    • C12G1/0216Preparation of must from grapes; Must treatment and fermentation with recirculation of the must for pomage extraction

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)
  • Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
  • Distillation Of Fermentation Liquor, Processing Of Alcohols, Vinegar And Beer (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Vasca di fermentazione, particolarmente per la vinificazione in rosso"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una vasca di fermentazione, in particolare ad una vasca di fermentazione a funzionamento automatico, per vinificazione in rosso, del tipo comprendente un condotto di rimontaggio e mezzi di pompaggio per alimentare periodicamente attraverso il condotto rimontaggio il liquido in corso di fermentazione, dalla zona di fondo della vasca alla zona di testa.
Nel corso della fermentazione e particolarmente nella vinificazione in rosso, è nota l'esigenza di provvedere all 'ossigenazione del mosto in fasi predeterminate del processo di fermentazione. In particolare, durante la vinificazione in rosso l'ossigenazione è utile per il metabolismo dei lieviti in quanto facilita l'avviamento della fermentazione favorendo la moltiplicazione della flora microbica ed evita arresti precoci di fermentazione. Inoltre, l'ossigenazione del mosto permette le reazioni di condensazione tra tannini ed antociani con la formazione di molecole più complesse che conferiscono stabilità al colore.
Tenuto conto di quanto sopra esposto e del fatto che i tannini sono estratti solo in presenza di alcool, risulta vantaggioso condurre il processo di vinificazione con un ciclo di processo che prevede una leggera ossigenazione in fase di avvio di fermentazione, un periodo di macerazione senza ossigenazione ed una ossigenazione più o meno intensa nella fase di fermentazione tumultuosa ed in fase finale.
Scopo primario della presente invenzione è quello di fornire una vasca di fermentazione che permetta di eseguire in modo semplice ed automatizzato un'efficace operazione di ossigenazione del liquido in corso di fermentazione.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di fornire una vasca di fermentazione che consenta di effettuare l'ossigenazione del liquido in fasi predeterminate del processo di fermentazione in funzione del suo stato di avanzamento.
Questi ed altri scopi, sono raggiunti grazie ad una vasca di fermentazione del tipo sopra citato, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi iniettori, associati al condotto di rimontaggio, atti ad iniettare nel liquido che fluisce attraverso il condotto di rimontaggio, una portata di gas contenente ossigeno efficace per la sua ossigenazione.
Nella forma di attuazione preferita, il gas contenente ossigeno è aria ambiente e detti iniettori sono costituiti da un iniettore di tipo Venturi operato, in qualità di fluido primario, dal flusso del liquido in corso di rimontaggio e provvisto di un tubicino di aspirazione attraverso il quale aria aspirata dall'ambiente esterno è insufflata e miscelata nel liquido primario.
Un altro oggetto dell'invenzione è un processo di fermentazione, particolarmente di vinificazione in rosso, condotto in una vasca di fermentazione in cui il liquido in corso di fermentazione è periodicamente fatto circolare in circuito chiuso tramite un condotto di rimontaggio dalla zona di fondo della vasca di fermentazione alla zona di testa, comprendente almeno una fase di ossigenazione del liquido, caratterizzato dal fatto che l'ossigenazione del liquido è effettuata mediante aspirazione e miscelazione di aria ambiente nel liquido che fluisce nel condotto di rimontaggio.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della vasca di fermentazione del procedimento secondo l'invenzione, risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo in cui:
la figura 1 è una vista frontale, parzialmente sezionata di una vasca di fermentazione per impianti di vinificazione secondo il trovato, e
la figura 2 è un dettaglio ingrandito di figura
Con riferimento ai disegni, con 1 è indicata nel suo insieme una vasca di fermentazione del tipo a funzionamento automatico per impianti di vinificazione. Nella forma di attuazione illustrata, la vasca di fermentazione è del tipo comprendente una vasca principale 2, destinata a contenere il prodotto vendemmiale pigiato ed una vasca superiore 4, sovrapposta alla vasca principale ed avente un fondo conico 6.
Si intende tuttavia che l'invenzione comprende nel suo ambito qualsiasi tipo di vasca di fermentazione, sia del tipo a due vasche, illustrato nei disegni, sia del tipo a singola.vasca, purché dotata di mezzi di rimontaggio atti a prelevare il liquido dalla zona di fondo della vasca, e ad alimentare tale liquido nella sua zona di testa.
Nel disegno annesso tali mezzi di rimontaggio comprendono un condotto di aspirazione 8, che comunica con la parte inferiore della vasca 2 ed un condotto di mandata 10 che alimenta il liquido alla vasca superiore 4, tra i quali è interposta una pompa 12. La vasca superiore 4 presenta un coperchio superiore conico 14 e comunica con l'atmosfera tramite un camino 16 e con la vasca principale 2 tramite una tubazione di troppo pieno 18. La vasca superiore 4 è inoltre provvista di un otturatore 20 che impegna un'apertura centrale 22 del fondo conico 6; l'otturatore 20 è azionato da un pistone pneumatico 24 che è messo in funzione da un temporizzatore programmabile o da un'apposita unità di controllo e comando predisposta per gestire il ciclo operativo di fermentazione.
Secondo il trovato, la porzione terminale del tubo di mandata 10 è formata da un iniettore di tipo Venturi 26 con una sezione di flusso ristretta 28 è un tubicino di aspirazione 30, inserito a tenuta nel tubo di mandata 10, la cui estremità termina nella sezione ristretta 28; l'estremità 32 del tubo di mandata sbocca internamente alla vasca superiore 4 e preferibilmente si estende in tale vasca per una distanza tale da essere parzialmente immersa nel liquido contenuto nella vasca superiore, quando questa è riempita di liquido. Il tubicino di aspirazione 30 è provvisto di una valvola di intercettazione 34, che può essere operabile manualmente o può essere costituita da un'elettrovalvola, atta a regolare o ad interrompere l'ingresso di aria ambiente nel tubicino di aspirazione. L'iniettore di tipo Venturi illustrato è operato dal liquido che fluisce nel condotto di mandata nel corso della fase di rimontaggio, che agisce come fluido primario o di trasporto, e permette l'aspirazione e la miscelazione di una portata d'aria nel liquido tale da provvedere un'efficace ossigenazione.
Anche se i mezzi iniettori sono stati qui descritti con riferimento al caso più semplice relativo ad un iniettore di tipo Venturi, si intende che essi potranno essere costituiti da qualsiasi tipo di iniettore (o "eiettore" o "pompa a getto"), atto a provvedere un'efficace ossigenazione del liquido nel corso della fase di rimontaggio.
Preferibilmente, la vasca di fermentazione secondo il trovato comprende mezzi sensori 36, atti a misurare nella massa di liquido in fermentazione un parametro indicativo dello stato di avanzamento della fermentazione o del livello di ossigenazione ed a emettere un segnale, rappresentativo di detto parametro che è alimentato ad un'unità di controllo e comando 38, predisposta per azionare in apertura o chiusura i mezzi valvolari 34, in funzione del segnale ricevuto dai mezzi sensori.
Più specificatamente, mezzi sensori possono essere costituiti da un misuratore di densità o da un misuratore di potenziale Redox, il cui sensore è a contatto con la massa di liquido in fermentazione nella zona inferiore della vasca; alternativamente, la vasca può comprendere mezzi per prelevare un campione di liquido in fermentazione ed alimentare tale campione ad un dispositivo misuratore, il cui segnale indicativo del parametro misurato può essere visualizzato su di un display e interpretato dall'operatore per azionare i mezzi valvolari 34 o può essere convertito in segnale elettrico alimentato all'unità di controllo e comando 38 predisposta per azionare l'elettrovalvola 34.Si intende che l'unità di controllo e comando 38 può essere parte dell'unità generale di controllo e comando che esercita il controllo del ciclo di vinificazione ed includente pertanto funzioni di controllo di temperatura, di attivazione delle fasi di rimontaggio e delle fasi di scarico del liquido dalla vasca superiore alla vasca inferiore.
Come si è detto precedentemente, il parametro indicativo dello stato di avanzamento della fermentazione misurato è preferibilmente la densità del mosto-vino; nel corso della fermentazione la densità passa ad un valore iniziale di circa 1,08-1,1, in presenza di zuccheri, ad un valore finale costante di circa 1 a seguito della trasformazione degli zuccheri in alcool etilico; la conoscenza della curva di densità in funzione del contenuto alcoolico permette pertanto di seguire con precisione lo stato di avanzamento della fermentazione.
Alternativamente con l'impiego di un misuratore del potenziale Redox, viene misurato il tenore di ossigeno disciolto nel liquido.
Con riferimento alla vasca di fermentazione illustrata nei disegni, nella prima fase del ciclo di funzionamento la vasca principale 2 è riempita fino ad un livello predeterminato di prodotto pigiato; nella zona superiore della vasca si viene a formare il cosiddetto "cappello" di vinaccia. Il gas di fermentazione che si sviluppa nella vasca 2 può fuoriuscire attraverso la tubazione di troppo pieno 18, che mette in comunicazione la vasca principale con la vasca superiore e quindi attraverso il camino 16. In una seconda fase, 1'elettropompa 12, azionata da un temporizzatore o dall'unità di controllo e comando, aspira una parte del mosto dalla parte inferiore della vasca 2, attraverso il condotto 8 e la trasferisce attraverso la tubazione 10 nella vasca superiore 4. Contemporaneamente, il pistone 24 è in grado di azionare l'otturatore 20, ad esempio secondo un moto rettilineo alternativo, per effettuare una serie di cicli di apertura e di chiusura della luce di efflusso 22 che mette in comunicazione la vasca superiore con la vasca principale. In questo modo viene variata l'ampiezza e la portata del getto di irrorazione ad ombrello del mosto-vino, ottenendo la completa ed omogenea irrorazione del cappello di vinacce.
A questa fase segue la completa chiusura dell'otturatore 20, mentre la pompa di rimontaggio 12 continua a trasferire il mosto liquido nella vasca superiore 4. L'operazione di ossigenazione del liquido è preferibilmente effettuata in fase di avvio di fermentazione nel corso dei cicli iniziali di rimontaggio; segue quindi un periodo di macerazione senza ossigenazione, nel corso del quale, si intende, potranno essere effettuati i cicli di rimontaggio e di irrorazione del cappello necessari, mantenendo tuttavia chiusa la valvola 34 posta sul tubicino di aspirazione; un'ulteriore ossigenazione del mosto è effettuato nelle fasi di fermentazione tumultuosa ed in fase finale.
Come si è detto precedentemente la vasca di fermentazione, può essere di qualsiasi tipo di per sé noto, purché dotata di mezzi di rimontaggio; ad esempio può essere costituita da una vasca di fermentazione a singola vasca in cui all'estremità del tubo di rimontaggio, che sbocca nella testa della vasca, sono associati mezzi di irrorazione che provvedono all'irrorazione a pioggia del cappello; in questo caso, i mezzi iniettori secondo il trovato potranno essere montati immediatamente a monte del dispositivo d'irrorazione.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Vasca di fermentazione, particolarmente per la vinificazione in rosso comprendente un condotto di rimontaggio (10) e mezzi di pompaggio (12) per alimentare periodicamente attraverso il condotto di rimontaggio il liquido in corso di fermentazione dalla zona di fondo della vasca alla zona di testa, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi iniettori (26, 30), associati al condotto di rimontaggio (10) atti ad iniettare nel liquido che fluisce attraverso tale condotto, una portata di gas contenente ossigeno efficace per la sua ossigenazione.
  2. 2. Vasca di fermentazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi iniettori comprendono un iniettore Venturi (26), operato dal flusso del liquido in corso di rimontaggio.
  3. 3. Vasca di fermentazione secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che la sezione terminale del condotto di rimontaggio (10) è conformata a guisa di Venturi ed è provvisto un tubicino di aspirazione (30), inserito in detta sezione terminale, atto all'aspirazione di aria ambiente dall'esterno, internamente al flusso di liquido che fluisce nel condotto di rimontaggio.
  4. 4. Vasca di fermentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende: mezzi valvolari {34}, associati ai mezzi iniettori ed atti ad intercettare il flusso di aria di iniezione; mezzi sensori (36), atti a rilevare nel liquido in corso di fermentazione un parametro indicativo dello stato di avanzamento della fermentazione o del livello di ossigenazione ed a emettere un segnale rappresentativo di detto parametro; un'unità di controllo e comando (38) cooperante con detti mezzi sensori e predisposta per azionare detti mezzi valvolari (34) in funzione del segnale emesso da detti mezzi sensori.
  5. 5. Vasca di fermentazione secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi sensori comprendono un misuratore di densità o misuratore di potenziale Redox.
  6. 6. Vasca di fermentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende una vasca principale (2) ed una vasca superiore (4), sovrapposta alla vasca principale ed in cui il condotto di rimontaggio (10) alimenta il liquido dal fondo della vasca principale alla vasca superiore e mezzi (20, 22, 24) per scaricare il liquido dalla vasca superiore alla vasca principale ed in cui la sezione terminale del condotto di rimontaggio (10) si estende internamente alla vasca superiore in modo tale per cui la sua bocca di efflusso è immersa nel liquido contenuto nella vasca superiore quando questa è riempita di liquido .
  7. 7. Procedimento di fermentazione, particolarmente di vinificazione in rosso, condotto in una vasca di fermentazione in cui il liquido in corso di fermentazione, periodicamente, è fatto circolare in circuito chiuso, tramite un condotto di rimontaggio dalla zona di fondo della vasca di fermentazione alla sua zona di testa e comprendente almeno una fase di ossigenazione del liquido, caratterizzato dal fatto che l'ossigenazione del liquido è effettuata mediante aspirazione e miscelazione di aria ambiente nel liquido che fluisce nel condotto di rimontaggio .
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che l'aspirazione di aria nel condotto di rimontaggio è operata dal flusso del fluido che fluisce nel condotto di rimontaggio.
  9. 9. Procedimento secondo le rivendicazioni 7 ed 8, caratterizzato dal fatto che comprende le operazioni di determinare nella massa di liquido di fermentazione un parametro indicativo dello stato di avanzamento della fermentazione o del livello di ossigenazione e di attivare la fase di ossigenazione del liquido in funzione del valore di detto parametro.
  10. 10. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 9, in cui detto parametro è la densità del liquido od il suo potenziale Redox.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzata dal fatto che la fase di ossigenazione è effettuata in avvio di fermentazione nel corso dei cicli di rimontaggio e nelle fasi di fermentazione tumultuosa e finale.
IT97TO000749 1997-08-19 1997-08-19 Vasca di fermentazione, particolarmente per la vinificazione in rosso. IT1293978B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000749 IT1293978B1 (it) 1997-08-19 1997-08-19 Vasca di fermentazione, particolarmente per la vinificazione in rosso.
FR9715667A FR2767531B1 (fr) 1997-08-19 1997-12-05 Cuve de fermentation a fonctionnement automatique pour insallation de vinification
DE29721737U DE29721737U1 (de) 1997-08-19 1997-12-09 Automatisch arbeitender Gärbehälter für Anlagen zur Weinherstellung
ES9702581A ES2154116B1 (es) 1997-08-19 1997-12-11 Cuba de fermentacion de funcionamiento automatico para instalaciones de vinificacion.
DE1998137201 DE19837201A1 (de) 1997-08-19 1998-08-17 Gärbehälter, insbesondere für die Rotweinherstellung
ES9801782A ES2144966B1 (es) 1997-08-19 1998-08-18 Cuba de fermentacion, en particular para la vinificacion en rojo.
FR9810595A FR2767532B1 (fr) 1997-08-19 1998-08-18 Cuve de fermentation en particulier pour la vinification en rouge

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000749 IT1293978B1 (it) 1997-08-19 1997-08-19 Vasca di fermentazione, particolarmente per la vinificazione in rosso.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970749A1 true ITTO970749A1 (it) 1999-02-19
IT1293978B1 IT1293978B1 (it) 1999-03-15

Family

ID=11415957

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000749 IT1293978B1 (it) 1997-08-19 1997-08-19 Vasca di fermentazione, particolarmente per la vinificazione in rosso.

Country Status (4)

Country Link
DE (2) DE29721737U1 (it)
ES (2) ES2154116B1 (it)
FR (2) FR2767531B1 (it)
IT (1) IT1293978B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6805885B2 (en) 2000-03-13 2004-10-19 Gimar Tecno S.R.L. Fermentation vat

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1307234B1 (it) 1999-04-01 2001-10-30 Gimar Tecno S R L Vasca di fermentazione, particolarmente per la vinificazione in rosso.
ES2190301B1 (es) * 1999-04-01 2004-10-01 Gimar Tecno Srl Cuba de fermentacion, en particular para la vinificacion en rojo.
EP1067177A1 (fr) * 1999-07-08 2001-01-10 Tec Inox S.A. Cuve de fermentation destinée plus particulièrement à la vinification des vins rouges
FR2807063B1 (fr) * 2000-03-28 2002-11-22 Gimar Tecno Srl Cuve de fermentation
IT1320217B1 (it) * 2000-06-27 2003-11-26 Self S A S Di Scagliotti Luisa Sistema per la fermentazione di sostanze vegetali, in particolare peruva.
IT1320854B1 (it) * 2000-12-06 2003-12-10 Self S A S Di Scagliotti Luisa Sistema per la fermentazione di sostanze vegetali, in particolare peruva.
DE10116161A1 (de) * 2001-03-31 2002-10-10 Manfred Roth Maischegärtank zur Weinbereitung
US6631732B1 (en) 2001-08-10 2003-10-14 Stephen F. Koster Pump-over fermentation tank and methods
ITTO20010965A1 (it) * 2001-10-11 2003-04-11 Gimar Tecno S R L Apparecchiatura di fermentazione a funzionamento automatico.
ITMO20050042A1 (it) 2005-02-18 2006-08-19 Paolo Gentili Metodo e dispositivo per lavorare prodotti vegetali.
IT1396704B1 (it) * 2009-11-18 2012-12-14 U G C Di Ghidi Pietro E C Sas Serbatoio destinato al controllo dei processi di vinificazione, affinamento e conservazione dei vini e, in genere, per il mescolamento e il mantenimento dei liquidi con sotanze in sospensione e per l'insufflazione di gas tecnici.
ES1238509Y (es) 2019-10-15 2020-03-03 Balbas Penas Gonzalo Aparato bazuqueador

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2240440A1 (de) * 1972-08-17 1974-02-28 Thomae Gmbh Dr K Neue (4-biphenylyl)-alkohole und verfahren zu ihrer herstellung
FR2405300A1 (fr) * 1977-10-04 1979-05-04 Gimar Spa Cuve de fermentation a fonctionnement automatique pour installations de vinification
FR2499869A1 (fr) * 1981-02-19 1982-08-20 Laffort Cie J Appareil permettant l'incorporation homogene et a des doses determinees de substances diverses dans un liquide sans alteration de ce liquide
FR2512056A1 (fr) * 1981-09-01 1983-03-04 Gimar Tecno Spa Recipient pour vinification
ATE34768T1 (de) * 1982-03-15 1988-06-15 Whitbread & Co Ltd Steuerung alkoholischer gaerungen.
CH651064A5 (fr) * 1982-04-26 1985-08-30 Nestle Sa Procede et fermenteur pour la production d'alcool.
FR2576033A1 (fr) * 1985-01-11 1986-07-18 Inox Ind Equip Inoxydable Arma Vinificateur automatique
IT206950Z2 (it) * 1986-04-07 1987-10-26 Gimar Tecno Spa Recipiente di vinificazione di vetroresina
GB8622502D0 (en) * 1986-09-18 1986-10-22 Bass Plc Brewing beer
FR2606514B1 (fr) * 1986-11-12 1990-04-20 Agronomique Inst Nat Rech Procede de prevision et de controle en ligne des fermentations alcooliques et dispositif pour sa mise en oeuvre
FR2629096B1 (fr) * 1988-03-22 1992-01-10 Air Liquide Procede d'oxygenation controlee d'un mout de fermentation alcoolique, et installation correspondante
FR2630127B1 (fr) * 1988-04-19 1992-02-14 Lemer & Cie Procede de vinification et cuve de vinification pour la mise en oeuvre du procede
GB8811114D0 (en) * 1988-05-11 1988-06-15 Ici Plc Fermentation process & apparatus
DD279497A1 (de) * 1989-01-13 1990-06-06 Spirituosen Wein Sekt Komb Verfahren zur herstellung von wein mit lagerbukett
DE4434394C1 (de) * 1994-02-09 1995-06-22 Erich Schultis Weinmaischegärung mit Saftumlauf

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6805885B2 (en) 2000-03-13 2004-10-19 Gimar Tecno S.R.L. Fermentation vat

Also Published As

Publication number Publication date
FR2767531B1 (fr) 2000-01-21
ES2154116B1 (es) 2001-11-16
DE29721737U1 (de) 1998-04-09
ES2154116A1 (es) 2001-03-16
ES2144966B1 (es) 2001-01-01
FR2767531A1 (fr) 1999-02-26
FR2767532B1 (fr) 2000-01-28
ES2144966A1 (es) 2000-06-16
IT1293978B1 (it) 1999-03-15
DE19837201A1 (de) 1999-02-25
FR2767532A1 (fr) 1999-02-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO970749A1 (it) Vasca di fermentazione, particolarmente per la vinificazione in rosso.
ITTO20000235A1 (it) Vasca di fermentazione.
US4322964A (en) Gas analyzer calibration apparatus
CN207610890U (zh) 一种医学检验取样装置
CN209727779U (zh) 一种食品中农药残留检测装置
CN107384727A (zh) 一种储酒装置
CN209031998U (zh) 面包机
CN207319351U (zh) 一种白酒售卖机
CN106422858A (zh) 一种酒精浓度自动调配装置及方法
CN207187660U (zh) 一种测量泵量的药液供给装置
CN216024267U (zh) 一种溶血剂生产加入装置
CN208043477U (zh) 一种材料化学制备取样分析装置
CN205538420U (zh) 一种氮吹装置
CN208472351U (zh) 一种染色效果好的假发用染色装置
CN205653461U (zh) 一种发酵罐微生物检测装置
CN209205296U (zh) 一种用于胶黏剂生产的反应釜
CN220872161U (zh) 硝酸安全取样器
CN207099848U (zh) 电子喷雾花盆
KR900009109Y1 (ko) 약액의 계량 조출 용기
CN211904785U (zh) 反应釜在线取样装置
CN108195822A (zh) 一种药剂浓度实时检测装置
CN215005242U (zh) 一种检测试纸条
CN216270727U (zh) 一种布料生产用除臭剂的存储装置
CN220625647U (zh) 一种移液器密合性检定装置
ITTO20000634A1 (it) Sistema per la fermentazione di sostanze vegatali, in particolare peruva.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted