ITTO970693A1 - Serratura per una porta di un autoveicolo - Google Patents
Serratura per una porta di un autoveicolo Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO970693A1 ITTO970693A1 IT97TO000693A ITTO970693A ITTO970693A1 IT TO970693 A1 ITTO970693 A1 IT TO970693A1 IT 97TO000693 A IT97TO000693 A IT 97TO000693A IT TO970693 A ITTO970693 A IT TO970693A IT TO970693 A1 ITTO970693 A1 IT TO970693A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fork
- stop
- peripheral edge
- lock
- itself
- Prior art date
Links
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 29
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 13
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 9
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 9
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 9
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 7
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 6
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 4
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 2
- 239000007769 metal material Substances 0.000 claims description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 239000002991 molded plastic Substances 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 210000003660 reticulum Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B77/00—Vehicle locks characterised by special functions or purposes
- E05B77/36—Noise prevention; Anti-rattling means
- E05B77/38—Cushion elements, elastic guiding elements or holding elements, e.g. for cushioning or damping the impact of the bolt against the striker during closing of the wing
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B77/00—Vehicle locks characterised by special functions or purposes
- E05B77/36—Noise prevention; Anti-rattling means
- E05B77/40—Lock elements covered by silencing layers, e.g. coatings
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B85/00—Details of vehicle locks not provided for in groups E05B77/00 - E05B83/00
- E05B85/20—Bolts or detents
- E05B85/24—Bolts rotating about an axis
- E05B85/26—Cooperation between bolts and detents
Landscapes
- Lock And Its Accessories (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una serratura per una porta di un autoveicolo.
Si precisa che il termine "porta" viene utilizzato nella presente descrizione e nelle rivendicazioni nel suo senso più ampio, per indicare qualunque elemento mobile tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura di un vano di accesso ad un compartimento interno dì un autoveicolo. Sono pertanto compresi con il termine suddetto, oltre alle portiere laterali degli autoveicoli, cui nel seguito si farà riferimento senza per questo perdere di generalità, anche i cofani o portelloni anteriori o posteriori.
Come è noto, le serrature per autoveicoli comprendono generalmente un corpo di supporto atto ad essere fissato ad una porta dell'autoveicolo, ed un meccanismo di chiusura portato dal corpo di supporto ed atto ad accoppiarsi con uno scontrino solidale ad un montante della porta stessa.
Il meccanismo di chiusura comprende essenzialmente una forcella incernierata al corpo di supporto intorno ad un primo perno fisso e presentante una sede di impegno per una porzione generalmente cilindrica del suddetto scontrino, ed un incaglio incernierato al corpo di supporto intorno ad un secondo perno fisso e spinto da una molla ad accoppiarsi a scatto; con un bordo periferico della forcella stessa.
In particolare, la forcella è mobile tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura completa, in cui la propria sede impegna lo scontrino; l'incaglio presenta una porzione di impegno atta ad accoppiarsi a scatto con un primo ed un secondo spallamento del bordo periferico della forcella per bloccare in modo rilasciabile la forcella stessa rispettivamente nella posizione di chiusura completa ed in una posizione di chiusura parziale, o di primo scatto, intermedia tra le posizioni di apertura e di chiusura completa.
Convenientemente, il corpo di supporto delle serrature note è provvisto di un elemento di arresto, ad esempio un gommino, il quale coopera con l'incaglio in fase di accoppiamento a scatto con la forcella per impedire un eccessivo accostamento e, quindi, urti tra la porzione di impegno dell'incaglio ed il bordo periferico della forcella, determinando nel contempo l’eliminazione dei rumori associati agli urti stessi.
Tale elemento di arresto costituisce però un elemento supplementare da produrre e montare sul corpo di supporto, con conseguenti maggiori costi di fabbricazione della serratura.
Inoltre, nel caso in cui le posizioni di chiusura parziale e completa della forcella siano definite da due posizioni angolari dell'incaglio diverse tra loro, il suddetto elemento di arresto può agire soltanto in una di tali posizioni angolari, generalmente solo in quella corrispondente alla posizione di chiusura completa della forcella, rendendo inevitabile l'urto tra la forcella e l'incaglio nell'altra posizione.
Alternativamente, sul bordo periferico della forcella ed in corrispondenza della zona di contatto con l'incaglio, viene disposto un elemento smorzatore, ad esempio un gommino, il quale riduce il rumore generato nel corso dell'accoppiamento a scatto tra l'incaglio e la forcella ma non lo elimina completamente, in quanto consente comunque un contatto tra l'incaglio e la forcella stessa. Inoltre, tale elemento smorzatore costituisce, anche in questo caso, un elemento supplementare da produrre e montare sulla forcella, con conseguente incremento dei costi di realizzazione della serratura.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una serratura per una porta di un autoveicolo, la quale consenta di ovviare in modo semplice ed economico agli inconvenienti connessi con le serrature note e sopra specificati.
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente invenzione, in quanto essa è relativa ad una serratura per una porta di un autoveicolo comprendente un meccanismo di chiusura atto a cooperare con uno scontrino, il detto meccanismo di chiusura comprendendo:
- una forcella incernierata intorno ad un primo asse, provvista di una sede per una porzione del detto scontrino, e girevole intorno al detto primo asse tra una posizione di apertura ed almeno una posizione di chiusura completa in cui la detta porzione del detto scontrino impegna la detta sede;
- un incaglio incernierato intorno ad un secondo asse, spinto da mezzi elastici verso un bordo periferico della detta forcella e presentante una porzione di impegno metallica atta ad accoppiarsi a scatto con il detto bordo periferico per bloccare in modo rilasciabile la detta forcella nella detta posizione di chiusura completa; e
- mezzi di arresto atti ad impedire urti tra la detta porzione di impegno del detto incaglio ed il detto bordo periferico della detta forcella in fase di accoppiamento a scatto del detto incaglio con la forcella stessa;
caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di arresto comprendono almeno un elemento di arresto realizzato in materiale plastico, portato solidalmente dal detto incaglio e cooperante con il detto bordo periferico della detta forcella.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene descritta nel seguito una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei guali:
- la figura 1 è una sezione longitudinale, con parti asportate per chiarezza, di una serratura per una porta di un autoveicolo realizzata secondo la presente invenzione e presentante un meccanismo di chiusura disposto in una prima posizione di lavoro;
le figure 2 e 3 sono viste laterali del meccanismo di chiusura illustrato in figura 1, rispettivamente in una seconda ed in una terza posizione di lavoro; e
- la figura 4 illustra, in scala ingrandita ed in vista laterale opposta, il meccanismo di chiusura di figura 3.
Con riferimento alla figura 1, è indicata nel suo complesso con 1 una serratura per una portiera di un autoveicolo (non illustrati).
La serratura 1 comprende essenzialmente un involucro 2 atto ad essere fissato alla suddetta portiera e definente internamente un vano 3, ed un meccanismo di chiusura 4 alloggiato nel vano 3 ed atto a cooperare con una porzione 5 cilindrica di uno scontrino 6 rappresentato schematicamente a tratteggio e solidale ad un montante fisso (non illustrato) della portiera stessa .
L'involucro 2 è costituito da un corpo 7 intermedio, sostanzialmente conformato a piastra sagomata e realizzato in materiale plastico per stampaggio, e da una coppia di piastre 8 metalliche (una sola delle quali è visibile in figura 1) montate su facce opposte del corpo 7 e delimitanti con esso il vano 3; l'involucro 2 presenta, inoltre, un'apertura 9 laterale atta a consentire l'ingresso della porzione 5 dello scontrino 6 nel vano 3, ricavata in particolare nel corpo 7 ed in una delle piastre 8.
Il meccanismo di chiusura 4 comprende una forcella 10 ed un incaglio 11 incernierati intorno a rispettivi perni 12, 13 fissi solidali alle piastre ;8, estendentisi all'interno del vano 3 tra le suddette piastre 8 ed aventi rispettivi assi A, B paralleli tra loro ed ortogonali alle piastre 8 stesse.
La forcella 10 è costituita da una piastra sagomata realizzata in materiale metallico, è incernierata in corrispondenza di un propria porzione intermedia intorno al perno 12 e presenta una sede 16 periferica a C atta ad accogliere la porzione 5 dello scontrino 6 e delimitata lateralmente da una coppia di denti 17, 18. La forcella 10 presenta, inoltre, lungo un tratto 19 di un proprio bordo periferico 20 e da parte opposta della sede 16, un primo ed un secondo spallamento 21, 22 atti a cooperare a scatto con l'incaglio 11, come sarà spiegato in dettaglio nel seguito.
Convenientemente, la forcella 10 è rivestita esternamente da un guscio 23 (figura 4) in materiale plastico, dal quale fuoriescono le estremità libere dei denti 17, 18 delimitanti la sede 16 e gli spallamenti 21, 22.
La forcella 10 è girevole tra una posizione di apertura (figura 1), in cui la sede 16 è rivolta verso l'apertura 9 dell'involucro 2 e consente pertanto il disimpegno della porzione 5 dello scontrino 6 dal meccanismo di chiusura 4, ed una posizione di chiusura completa (figure 3 e 4), in cui la porzione 5 dello scontrino 6 è bloccata nella sede 16 ed il dente 17 intercetta in modo noto l'apertura 9 impedendone la fuoriuscita; la forcella 10 è, inoltre, spinta in modo noto verso la posizione di apertura dà una molla 24 (figure 2 e 3) avvolta intorno al perno 12 e vincolata alla forcella 10 stessa e ad una porzione·42 (indicata a tratteggio) del corpo intermedio 7 dell'involucro 2.
L'incaglio 11 comprende un elemento di riscontro 25 metallico, incernierato intorno al perno 13 ed atto a cooperare a scatto con gli spallamenti 21, 22 della forcella 10, ed un braccio di azionamento 26 realizzato in materiale plastico, atto ad essere collegato ad un leverismo di comando (non illustrato) dell'apertura della serratura 1, incernierato anch'esso intorno al perno 13 ed angolarmente accoppiato all'elemento di riscontro 25 mediante una coppia di elementi a chiavetta 27, 40 sporgenti integralmente a sbalzo dal braccio di azionamento 26 stesso. L'incaglio 11 è, inoltre, spinto verso la forcella 10 da una molla 28 (figure 2 e 3) avvolta intorno al perno 13 e vincolata all'incaglio 11 stesso e ad una porzione 43 (indicata a tratteggio) del corpo intermedio 7 dell'involucro 2.
In particolare, l'elemento di riscontro 25 è costituito da una piastra sostanzialmente complanare alla forcella 10 e presenta uno spigolo di estremità conformato a L e definente una porzione di impegno 29 atta ad accoppiarsi a scatto con gli spallamenti 21, 22 per bloccare in modo rilasciabile la forcella 10 rispettivamente nella posizione di chiusura completa ed in una posizione di chiusura parziale o "primo scatto", intermedia tra le posizioni di apertura e di chiusura completa.
Il braccio di azionamento 26 ha, in una direzione trasversale all'asse B del perno 13, una lunghezza maggiore rispetto alla lunghezza dell'elemento di riscontro 25 nella medesima direzione, e presenta una prima porzione 30 incernierata intorno al perno 13 e disposta sovrapposta ed a contatto dell'elemento di riscontro 25, ed una seconda porzione 31 sporgente longitudinalmente rispetto all'elemento di riscontro 25, portante a sbalzo un perno 32 atto a cooperare con il suddetto levérismo di comando, e disposta sfalsata rispetto alla forcella 10 in una direzione parallela agli assi A, B, in modo da non i terferire con la rotazione della forcella 10 stessa.
L'elemento a chiavetta 27 è costituito da un perno tubolare sostanzialmente cilindrico, estendentesi ortogonalmente da una parete 41 di fondo del braccio di azionamento 26, impegnato dal perno 13 presentante esternamente un risalto 33 longitudinale e montato in una relativa sede ricavata nell'elemento di riscontro 25 ed avente profilo complementare al profilo esterno dell'elemento a chiavetta 27 stesso. L'elemento a chiavetta 40 è costituito da un risalto sostanzialmente parallelepipedo estendentesi a sbalzo dalla parete 41 nella stessa direzione dell'elemento a chiavetta 27 ed impegnante una relativa sede ricavata su una superficie frontale dell'elemento di riscontro 25.
Secondo la presente invenzione, il braccio di azionamento 26 dell'incaglio 11 è provvisto integralmente di un elemento di arresto 35 cooperante con il bordo periferico 20 della forcella 10 per impedire urti tra la porzione di impegno 29 dell'elemento di riscontro 25 ed il bordo periferico 20 stesso conseguenti a spostamenti angolari a scatto dell'incaglio 11 in fase di accoppiamento con i rispettivi spallamenti 21, 22 della forcella 10 nelle posizioni di chiusura completa e parziale.
In particolare, l'elemento di arresto 35 è costituito da un piolo sostanzialmente semicilindrico cavo, estendentesi a sbalzo dalla parete 41 verso la forcella 10 ed in corrispondenza della porzione 31 del braccio di azionamento 26. Inoltre, 'elemento di arresto 35 coopera con un tratto 38 di appoggio curvilineo del bordo periferico 20 della forcella 10, convesso verso l'esterno e disposto adiacente al tratto 19 del bordo periferico 20 stesso, lungo il quale sono ricavati gli spallamenti 21, 22.
In uso, la chiusura della serratura 1, dall'esterno o dall'interno dell'autoveicolo, avviene per semplice sbattimento della portiera; in tale modo; si provoca un impatto della porzione 5 dello scontrino 6 sul dente 18 della-forcella 10, la quale ruota in senso orario dalla posizione di apertura di figura 1 verso la posizione di chiusura completa delle figure 3 e 4.
La rotazione della forcella 10 determina inizialmente uno scorrimento del trattò 38 del bordo periferico 28 sulla porzione di impegno 29 dell'incaglio 11; non appena, lo spallamento 22 oltrepassa la porzione di impegno 29 {posizione di chiusura parziale della forcella 10), l'incaglio 11, sotto la spinta della molla 28, scatta ulteriormente verso la forcella 10 accostandosi ad una superficie 39 del bordo periferico 20 affacciata alla porzione di impegnò 29 stessa e contigua allo spallamento 22. Contemporaneamente, il tratto 38 del bordo periferico 20 giunge a contatto dell'elemento di arresto 35, il quale mantiene un gioco prefissato tra la porzione di impegno 29 e la superficie 39, impedendo così l'urto tra l'incaglio 11 e la forcella 10 (figura 2).
L'ulteriore rotazione della forcella 10 determina, in modo analogo, l'accoppiamento a scatto della porzione di impegno 29 con lo spallamento 21, bloccando la forcella 10 nella posizione di chiusura completa (figure 3 e 4); anche in questo caso la posizione angolare dell'incaglio 11 rispetto all'asse B, corrispondente alla posizione di chiusura completa della forcella 10, è definita dalla cooperazione tra l'elemento di arresto 35 ed il tratto 38 del bordo periferico 20.
Il bloccaggio della forcella 10 da parte dell'incaglio 11 può avvenire sia nella posizione di chiusura completa sia nella posizione di chiusura parziale, in funzione del carico esercitato sulla portiera. In particolare, la posizione di chiusura completa viene raggiunta nel caso in cui il carico esercitato sulla portiera determini una spinta sulla forcella 10 sufficiente a portare entrambi gli spallamenti 21, 22 oltre la porzione di impegno 29 dell 'incaglio 11, mentre la posizione di chiusura parziale viene raggiunta nel caso in cui il carico esercitato sulla portiera determini una spirita sulla forcella 10 sufficiente a portare soltanto lo spallamento 22 oltre la porzione di impegno 29 dell'incaglio 11.
Da un esame delle caratteristiche della serratura 1 realizzata secondo la presente invenzione sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
In particolare, l'elemento di arresto 35, essendo solidale al braccio di azionamento 26 dell'incaglio 11, è attivo qualunque sia la posizione relativa tra la forcella 10 e l'incaglio 11; più, precisamente, l'elemento di arresto 35 impedisce gli urti tra la porzione di impegno 29 dell'incaglio 11 ed il bordo periferico 20 della forcella 10 in entrambe le posizioni di chiusura, parziale e completa, della forcella 10 stessa, anche quando tali posizioni sono definite da rispettive posizioni angolari dell'incaglio 11 diverse tra loro.
Inoltre, a differenza delle serrature note, l'elemento di arresto 35 non costituisce più un elemento supplementare da produrre e montare sull'involucro 2, ma viene realizzato integralmente al braccio;di azionamento 26 dell'incaglio 11 e non determina pertanto costi aggiuntivi.
Risulta infine chiaro che alla serratura 1 possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall'ambito protettivo della presente invenzione.
In particolare, la serratura 1 potrebbe essere fissata al montante della portiera e potrebbe cooperare con uno scontrino solidale alla portiera stessa.
Claims (1)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Serratura (1) per una porta di un autoveicolo comprendente un meccanismo di chiusura (4) atto a cooperare con uno scontrino (6), il detto meccanismo di chiusura (4) comprendendo: - una forcella (10) incernierata intorno ad un primo asse (A), provvista di una sede (16) per una porzione (5) del detto scontrino (6), e girevole intorno al detto primo asse (A) tra una posizione di apertura ed almeno una posizione di chiusura completa in cui la detta porzione (5) del detto scontrino (6) impegna la detta sede (16); - un incaglio (11) incernierato intorno ad un secondo asse (B), spinto da mezzi elastici (28) verso un bordo periferico (20) della detta forcella (10) e presentante una porzione di impegno (29) metallica atta ad accoppiarsi a scatto con il detto bordo periferico (20) per bloccare in modo rilasciabile la detta forcella (10) nella detta posizione di chiusura completa; e - mezzi di arresto (35) atti ad impedire urti tra la detta porzione di impegno (29) del detto incaglio (11) ed il detto bordo periferico (20) della detta forcella (10) in fase di accoppiamento a scatto del detto incaglio (11) con la forcella (10) stessa; caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di arresto comprendono almeno un elemento di arresto (35) realizzato in materiale plastico, portato solidalmente dal detto incaglio (11) e cooperante con il detto bordo periferico (20) della detta forcella (10). 2.- Serratura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto bordo periferico (20) della detta forcella (10) presenta de primo ed un secondo spallamento (21, 22), e che la détta porzione di impegno (29) del detto incaglio (11) è spinta dai detti mezzi elastici (28) ad accoppiarsi a scatto con i detti primo e secondo spallamento (21, 22) per bloccare in modo rilasciabile la detta forcella (10) rispettivamente nella detta posizione di chiusura completa ed in una posizione di chiusura parziale interposta tra la detta posizione di .apertura e la posizione di chiusura completa stessa, il detto elemento di arresto (35) cooperando con il detto bordo periferico (20) della detta forcella (10) per impedire urti tra la detta porzione di impegno (29) del detto incaglio (11) ed il detto bordo periferico (20) della detta forcella (10) conseguenti a spostamenti angolari a scatto dell'incaglio (11) stesso in fase di accoppiamento con.i detti primo e secondo spallamento (21, 22). 3.- Serratura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il detto incaglio (11) comprende un elemento di riscontrò (25) metallico incernierato intorno al detto secondo asse (B) e provvisto integralmente della detta porzione di impegno (29), un braccio di azionamento (26) realizzato in materiale plastico ed incernierato anchlesso intorno al detto secondo asse (B), e mezzi di accoppiamento (27, 40) angolare tra il detto elemento di riscontro (25) ed il detto braccio di azionamento (26), il detto elemento di arresto (35) essendo portato integralmente dal detto braccio di azionamento (26). 4.- Serratura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i detti primo e secondo asse (A, B) sono paralleli tra loro e che il detto braccio di azionamento (26) è disposto sovrapposto al detto elemento di riscontro (25) e presenta una porzione (31) sporgente rispetto all'elemento di riscontro (25) stesso e disposta sfalsata rispetto alla detta forcella (10) in una direzione parallela ai detti primo e secondo asse (A, B) in modo da non interferire con la rotazione della forcella (10) stessa, il detto elemento di arresto (35) estendendosi a sbalzo verso la detta forcella (10) dalla detta porzione (31) sporgente del detto braccio di azionamento (26). 5.- Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il detto elemento di arresto (35) è cavo. 6.- Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il detto elemento di arresto (35) è costituito da un piolo sostanzialmente semicilindrico. 7.- Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzata dal fatto che il detto elemento di arresto (35) coopera con un tratto di appoggio (38) curvilineo del detto bordo periferico (20) della detta forcella (10) disposto lateralmente rispetto ad un tratto (19) del bordo periferico (20) stesso lungo il quale sono ricavati i detti primo e secondo spallamento (21, 22). 8.- Serratura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il detto tratto di appoggio (38) del detto bordo periferico (20) della detta forcella (10) è convesso verso l'esterno. 9.- Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, caratterizzata cial fatto che la detta forcella (10) è realizzata in materiale metallico ed è rivestita esternamente da un guscio (23) in materiale plastico, dal quale fuoriescono almeno i detti spallamenti (21, 22). 10.- Serratura per una porta di un autoveicolo, sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni allegati.
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97TO000693 IT1296290B1 (it) | 1997-07-31 | 1997-07-31 | Serratura per una porta di un autoveicolo con azionamento di chiusura a rumorosita ridotta. |
EP19980114304 EP0894927B1 (en) | 1997-07-31 | 1998-07-30 | Lock for a motor vehicle door |
ES98114304T ES2207774T3 (es) | 1997-07-31 | 1998-07-30 | Cerradura para la puerta de un vehiculo automovil. |
BR9806614A BR9806614A (pt) | 1997-07-31 | 1998-07-30 | Fechadura para uma porta deveìculo motorizado |
DE1998618171 DE69818171T2 (de) | 1997-07-31 | 1998-07-30 | Kraftfahrzeug-Türschloss |
PL32777698A PL327776A1 (en) | 1997-07-31 | 1998-07-31 | Vehicle door lock |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97TO000693 IT1296290B1 (it) | 1997-07-31 | 1997-07-31 | Serratura per una porta di un autoveicolo con azionamento di chiusura a rumorosita ridotta. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO970693A1 true ITTO970693A1 (it) | 1999-01-31 |
IT1296290B1 IT1296290B1 (it) | 1999-06-21 |
Family
ID=11415915
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97TO000693 IT1296290B1 (it) | 1997-07-31 | 1997-07-31 | Serratura per una porta di un autoveicolo con azionamento di chiusura a rumorosita ridotta. |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0894927B1 (it) |
BR (1) | BR9806614A (it) |
DE (1) | DE69818171T2 (it) |
ES (1) | ES2207774T3 (it) |
IT (1) | IT1296290B1 (it) |
PL (1) | PL327776A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2801625B1 (fr) * | 1999-11-30 | 2003-05-30 | Vachette Sa | Serrure resistante au feu |
DE102016123086A1 (de) * | 2016-11-30 | 2018-05-30 | Kiekert Ag | Schloss für ein Kraftfahrzeug |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2688509A (en) * | 1951-03-06 | 1954-09-07 | Rudolph I Schonitzer | Door latch mechanism |
DE2320351A1 (de) * | 1973-04-21 | 1974-10-31 | Kiekert Soehne Arn | Kraftfahrzeug-tuerverschlussgehaeuse |
JPS5811878Y2 (ja) * | 1977-04-20 | 1983-03-07 | アイシン精機株式会社 | 自動車用ドアロツク装置 |
JPS53138127A (en) * | 1977-05-05 | 1978-12-02 | Mazda Motor Corp | Sound preventive device for door lock |
US5632517A (en) * | 1996-05-21 | 1997-05-27 | General Motors Corporation | Vehicle closure latch |
-
1997
- 1997-07-31 IT IT97TO000693 patent/IT1296290B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-07-30 BR BR9806614A patent/BR9806614A/pt not_active IP Right Cessation
- 1998-07-30 DE DE1998618171 patent/DE69818171T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1998-07-30 EP EP19980114304 patent/EP0894927B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-07-30 ES ES98114304T patent/ES2207774T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1998-07-31 PL PL32777698A patent/PL327776A1/xx unknown
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
PL327776A1 (en) | 1999-02-01 |
DE69818171T2 (de) | 2004-07-01 |
BR9806614A (pt) | 2000-06-06 |
EP0894927B1 (en) | 2003-09-17 |
DE69818171D1 (de) | 2003-10-23 |
IT1296290B1 (it) | 1999-06-21 |
EP0894927A1 (en) | 1999-02-03 |
ES2207774T3 (es) | 2004-06-01 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO980903A1 (it) | Serratura per una porta di un autoveicolo. | |
ITTO20130781A1 (it) | Serratura per una porta di un autoveicolo | |
ITTO20000383A1 (it) | Dispositivo blocca-porta per apparecchi elettrodomestici. | |
JPH03189249A (ja) | 車両用センターコンソールボックス | |
ITTO970687A1 (it) | Scontrino per una serratura di un veicolo | |
ITBO20070088A1 (it) | Cerniera per infissi. | |
ITTO970694A1 (it) | Serratura per una porta di un veicolo | |
US4536918A (en) | Torsion bar vehicle door hinge assembly with hold open mechanism | |
ITTO970693A1 (it) | Serratura per una porta di un autoveicolo | |
ITTO970691A1 (it) | Serratura per una porta di un autoveicolo | |
ITTO20000522A1 (it) | Dispositivo di vincolo di uno schienale di un sedile ad una scocca diun autoveicolo. | |
IT202100020525A1 (it) | Dispositivo di chiusura per infissi | |
ITTO970695A1 (it) | Serratura per una porta di un autoveicolo | |
ITTO20000521A1 (it) | Dispositivo di vincolo di uno schienale di un sedile ad una scocca diun autoveicolo. | |
EP1512815A1 (en) | Lock for a door of a motor vehicle | |
JP6176970B2 (ja) | スライドドア構造 | |
US2486790A (en) | Automobile safety lock | |
JP4237858B2 (ja) | サイドドアのドア構造 | |
JPH067194Y2 (ja) | 自動車用のドアハンドル装置 | |
ITTO970692A1 (it) | Serratura per una porta di un autoveicolo | |
JPS63170125A (ja) | 車両用保護プレート付ロック装置 | |
JPH0425902Y2 (it) | ||
ITTO970690A1 (it) | Serratura per una porta di un autoveicolo | |
IT201600081782A1 (it) | Sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti e metodo per realizzare un’anta. | |
ITTO990224U1 (it) | Gruppo chiave per una portiera di un autoveicolo. |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |